PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI

COMUNICATO

     "Curricula" di due membri del consiglio di amministrazione
          dell'Istituto nazionale della previdenza sociale
(GU n.223 del 23-9-1995)

   Si  pubblicano  qui di seguito, ai sensi dell'art. 3, comma 5, del
decreto legislativo 30 giugno 1994, n. 479,  il  "curricula"  di  due
componenti  del  consiglio di amministrazione dell'Istituto nazionale
della previdenza sociale.
   GIAMPIO BRACCHI, nato a Piacenza il 27 gennaio 1944,  sposato  con
due figli, risiede a Milano in via Borgonuovo, 7, tel. 02/876805.
Studi seguiti.
   Ha  conseguito con lode la laurea in ingegneria elettronica presso
il Politecnico di Milano nel 1967, risultando vincitore di vari premi
e borse nel corso degli studi. Ha  successivamente  perfezionato  gli
studi  nel  settore  dell'innovazione  e  dell'automazione  aziendale
presso  l'Universita'  di  California  di  Berkeley  in  qualita'  di
"posdoctoral fellow".
Carriera universitaria.
   Dal  1967  ha  intrapreso  la  carriera  universitaria  presso  il
Politecnico di Milano, dal 1967 al 1970 come ricercatore, dal 1970 al
1974 come professore incaricato di  "programmazione  ed  applicazione
dei  calcolatori  elettronici",  dal  1974  al  1980  come professore
incaricato    stabilizzato    di    "trattamento    dell'informazione
nell'impresa",  dal  1980  come  professore prima straordinario e poi
ordinario di "impianti per l'elaborazione dell'informazione",  e  dal
1992 ad oggi come professore ordinario di "sistemi informativi".
   Dall'anno accademico 1992/93 ad oggi ha anche l'incarico del corso
integrato  di "teoria e tecnologia dell'innovazione finanziaria", che
viene tenuto sia presso il Politecnico sia presso l'Universita' Luigi
Bocconi.
   Dal 1990 ad  oggi  e'  pro-rettore  delegato  del  Politecnico  di
Milano.
Incarichi presso enti e aziende.
   Dal  settembre  1994  ad  oggi e' consigliere della Presidenza del
Consiglio dei Ministri, con specifico  incarico  per  il  riordino  e
l'automazione  del  settore  pubblico  presso  il  Dipartimento della
funzione pubblica.
   Dal 1995 e' membro dei consigli di amministrazione della Cassa  di
risparmio delle provincie lombarde S.p.a. e della Caridata S.p.a.
   Dal  1979 ad oggi e' membro del consiglio di amministrazione della
RDB Holding S.p.a. di Piacenza, societa' leader in Italia nel settore
dei materiali e dei sistemi per l'edilizia e  le  costruzioni,  della
quale e' stato per diversi anni anche vice-presidente.
   Dal  1986 al 1993 e' stato membro del consiglio di amministrazione
della Teknecomp S.p.a., societa' quotata in Borsa.
   Dal 1987 ad oggi e' membro del consiglio  di  amministrazione  del
Consorzio MIP in ingegneria per la gestione di impresa.
   Dal  gennaio  1995  e' membro del comitato tecnico-scientifico del
Fondo nazionale per la ricerca applicata, istituto in base alla legge
n. 46/1982.
   Dal 1985 al 1994 e' stato membro del comitato  tecnico-scientifico
della  Centrale dei bilanci, societa' costituita da Banca di Italia e
dalle principali banche per la raccolta e  la  riclassificazione  dei
bilanci delle aziende italiane.
Incarichi in istituzioni e associazioni scientifiche.
   E' stato membro in vari periodi dei consigli scientifici di centri
di  ricerca  del CNR, di consorzi di ricerca del Mezzogiorno quali il
CRAI di Cosenza, lo CSATI di Catania e il Centro per  la  cultura  di
impresa  di Lecce, e di associazioni quali il Forum per le tecnologie
dell'informazione e il CEIIL.
   E' "Trustee emeritus" della fondazione "Very Large Data Bases"  di
Los  Angeles,  e  membro  del  comitato  "Information  Systems" della
International federation for information  processing,  del  quale  e'
stato anche presidente mondiale dal 1984 al 1990. E' stato presidente
nazionale  dal  1980  al  1983, e per molti anni membro del consiglio
direttivo della AICA (Associazione italiana per l'informatica).
Attivita' scientifica.
   In qualita' di responsabile del settore  di  ricerca  sui  sistemi
informativi   gestionali  del  Politecnico  di  Milano,  ha  condotto
svariati  studi,  ricerche  e  progetti   realizzativi   nelle   aree
dell'innovazione  aziendale,  dei sistemi informativi, della gestione
aziendale, delle banche di  dati,  dell'automazione  degli  uffici  e
delle  applicazioni  della  telematica,  i  cui  risultati si trovano
riportati  in  oltre  dieci  libri  e  centocinquanta   pubblicazioni
scientifiche su riviste e atti di congressi internazionali.
   Ha  tenuto  cicli  di  conferenze  presso  universita',  aziende e
istituzioni scientifiche in molti Paesi europei, negli  Stati  Uniti,
in  Canada,  in  Giappone e in Australia, e ha presieduto piu' di una
decina di congressi internazionali all'estero e in Italia.
   E'  responsabile  dell'area  "sistemi  informativi"  e   direttore
dell'osservatorio "strategie e investimenti informatici delle imprese
italiane"  presso  il  Consorzio MIP in ingegneria per la gestione di
impresa. E' anche responsabile del progetto "Rete Politekne"  per  la
creazione   di   una   rete  di  centri  di  innovazione  rivolti  al
trasferimento di conoscenze tecnologiche e gestionali dal Politecnico
alle aziende lombarde.
Attivita' professionale.
   Ha operato, a partire dal 1975, in qualita' di consulente all'alta
direzione   o   di   membro   di   commissioni   per    i    problemi
dell'organizzazione  e  dell'automazione  aziendale,  presso  diverse
delle   maggiori   imprese   industriali,    banche    e    pubbliche
amministrazioni  centrali  e  locali italiane, svolgendo attivita' di
impostazione, pianificazione, gestione e controllo di  iniziative  di
innovazione  gestionale  e  di  automazione  e  di  formazione  della
dirigenza.
   Fra tali imprese e enti, si citano i gruppi industriali ENI, FIAT,
Montedison,  Pirelli,  Finmeccanica,  Italcementi,  IBM,  Finsiel   e
Olivetti,   gli   istituti   Banca   d'Italia,  CARIPLO,  BNL,  Banca
commerciale italiana, Banco di Sardegna,  INA  e  Artigiancassa,  gli
enti INAIL, ICE e CONI, i Ministeri dei lavori pubblici, degli affari
esteri  e  della funzione pubblica, la regione Lombardia, i comuni di
Milano, Brescia e Pavia, le camere di commercio di Milano e  Brescia,
gli ospedali Istituto nazionale tumori e Fatebenefratelli di Milano.
Attivita' pubblicistiche.
   E',  o  e'  stato,  membro dei comitati di redazione delle riviste
internazionali "Information Systems" "Information and  Management"  e
"Decision  Support  Systems",  e  delle  riviste italiane "Rivista di
informatica", "Informatica e diritto", "Informatica ed enti locali" e
"Alta frequenza".
   Ha  collaborato  ai  quotidiani  "Il  Sole-24  Ore" e "Il Giornale
Nuovo" e ai  periodici  "L'Impresa",  "Mondo  economico",  "L'Impresa
Ambiente", "Tempo Economico" e "Zerouno".
   RUGGERO PALADINI, nasce a Napoli l'11 luglio 1942, risiede a Roma,
via  E.  D'Arborea,  38, 00162 - Roma, tel. 44237741, e' ordinario di
scienza  delle   finanze   e   diritto   finanziario,   facolta'   di
giurisprudenza,  Universita' "La Sapienza", piazzale Aldo Moro, 00162
Roma, tel. 490642.
Studi   universitari,   specializzazioni   successive   e    carriera
universitaria.
   Si  laurea  in  giurisprudenza  nel  marzo  1967,  con una tesi in
scienza delle finanze, relatore prof. Cesare Cosciani.
   Consegue un M.PHIL. in Economics  presso  l'Universita'  di  York,
nell'anno accademico 1969.
   Dal  novembre  1971  all'ottobre 1977, e' assistente ordinario del
prof. Franco Romani, cattedra di scienza  delle  finanze,  presso  la
facolta' di scienze economiche e bancarie dell'Universita' di Siena.
   Dal  1977  al  1980  e'  assistente  ordinario  del  prof.  Cesare
Cosciani, cattedra di scienza delle finanze  e  diritto  finanziario,
istituto   di   economia   e  finanza,  facolta'  di  giurisprudenza,
Universita' "La Sapienza" di Roma.
   Dal novembre 1974 al 1980 e' incaricato del corso di scienza delle
finanze  presso  la  facolta'  di  scienze  economiche   e   bancarie
dell'Universita' di Siena.
   Nel  1980  risulta  vincitore  del  concorso a cattedra di scienza
delle finanze.
   Dal 1980 al 1986 ricopre incarichi  di  presidente  del  corso  di
laurea di scienze economiche e di direttore dell'istituto di economia
della  facolta'  di scienze economiche e bancarie dell'Universita' di
Siena.
   Dal novembre 1986 e' titolare  della  cattedra  di  scienza  delle
finanze  e  diritto  finanziario  della  facolta'  di  giurisprudenza
dell'Universita' "La Sapienza" di Roma.
   Dal corrente anno e' direttore dell'istituto di economia e finanze
della facolta' di giurisprudenza dell'Universita'  "La  Sapienza"  di
Roma.
   Per  l'anno  accademico  1994-95  e'  titolare  di un contratto di
insegnamento  di  scienza  delle  finanze,  presso  la  facolta'   di
giurisprudenza  della  Libera  universita' internazionale degli studi
sociali (LUISS). Contratto rinnovato per l'anno accademico 1995-96.
Altri incarichi e collaborazioni.
   Negli anni 1979-80, collabora con il prof. Franco Reviglio  presso
il  Ministero  delle  finanze  alla  stesura  dei  libri  bianchi sui
Monopoli di Stato e sulla tassazione degli immobili.
   Dal 1982 al 1986, collabora con il dott. Sarcinelli e con il prof.
Paolo Ranuzzi presso il Ministero del tesoro,  Direzione  generale  e
Direzione del debito pubblico.
   Dal  1988  collabora,  presso  il  Fondicri, alla formazione di un
modello econometrico sui titoli di Stato e sui  tassi  di  interesse,
con  il  prof.  Enrico  Giovannini,  e  partecipa tuttora al comitato
tecnico scientifico.
   Dal 1989 e' consulente del  servizio  bilancio  della  Camera  dei
deputati.
   E'   membro   dalla   nascita  del  comitato  tecnico  scientifico
dell'Istituto europeo di studi sociali (IESS).
Pubblicazioni.
   E' autore di numerosi articoli e  saggi  scientifici,  alcuni  dei
quali  pubblicati  su  riviste estere su problemi di finanza pubblica
sia a carattere micro che macroeconomico.