UNIVERSITA' DELLA BASILICATA IN POTENZA

DECRETO RETTORALE 3 ottobre 1995 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.237 del 10-10-1995)

                             IL RETTORE
  Visto  lo  statuto  dell'Universita'  degli studi della Basilicata,
approvato con decreto del Presidente della Repubblica 27 giugno 1983,
n. 412, e successive modificazioni ed integrazioni;
  Visto che il  nuovo  statuto  dell'Universita'  degli  studi  della
Basilicata  non  contiene  gli  ordinamenti  didattici, e che il loro
inserimento e' rinviato al regolamento didattico di Ateneo e  che  il
suddetto regolamento e' in fase di elaborazione;
  Considerato   che  nelle  more  della  emanazione  del  sopracitato
regolamento le  modifiche  di  statuto  riguardante  gli  ordinamenti
didattici vengano operate sul vecchio statuto;
  Considerato  che,  a  sua  volta,  la circolare del Ministero della
pubblica istruzione n. 6597 del 27 novembre  1954  ha  precisato  che
ogni  aggiunta  o  modificazione  da apportare allo statuto " .. deve
essere oggetto  di  deliberazione  della  facolta'  interessata,  del
senato accademico e del consiglio di amministrazione ..";
  Visti  i  telex  del  15  ottobre  e  2 novembre 1994 del Ministero
dell'universita'  e  della  ricerca  scientifica  e  tecnologica  che
precisano  che la frase "Modifica di statuto e regolamento didattico"
si deve intendere riferita esclusivamente  a  modifiche  del  vecchio
statuto riguardante gli ordinamenti didattici;
  Visto l'art. 17 del regio decreto n. 1592 del 31
agosto 1933;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il regio decreto-legge 20 giugno 1935,  n.  1071,  convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30  settembre  1938, n. 1652, successive
modificazioni Tab. XII;
  Visto il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri  del  12
maggio  1989 "Approvazione del piano di sviluppo dell'Universita' per
gli anni 1986-1990" e' stato istituito, presso la facolta' di lettere
e filosofia dell'Universita' degli studi della Basilicata,  il  corso
di laurea in lettere classiche;
  Visto il decreto rettorale n. 863 del 25 settembre 1990, pubblicato
nella  Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana n. 247 del 22
ottobre 1990, il corso di laurea in lettere, indirizzo  classico,  e'
stato inserito a statuto;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Visto l'art. 2 della legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Viste  le  deliberazioni  adottate  dalle  autorita' accademiche di
modifica dello statuto di questo Ateneo di cui alle deliberazioni del
consiglio della facolta' di lettere e filosofia n.  7  del  3  maggio
1995,  del  senato  accademico  del  22 maggio 1995, del consiglio di
amministrazione del 9 giugno 1995, che hanno deliberato l'inserimento
a statuto dell'indirizzo moderno del corso di laurea in lettere della
facolta' di lettere e filosofia;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 7 agosto 1990, n. 245;
  Considerato  che  l'art.  16, primo comma, della legge n. 168 del 9
maggio 1989  "Istituzione  del  Ministero  dell'universita'  e  della
ricerca  scientifica  e tecnologica stabilisce, infine, che " .. fino
alla data di entrata in vigore della legge di attuazione dei principi
di autonomia .. gli statuti sono emanati con decreto del rettore, nel
rispetto  delle  disposizioni  e  delle  procedure   previste   dalla
normativa vigente ..";
  Considerato  che  l'art. 17 del regio decreto n. 1592 del 31 agosto
1933  "Approvazione  del  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione
superiore"  prevede  che  gli  "  .. statuti sono proposti dal senato
accademico, uditi il consiglio di amministrazione  e  le  facolta'  o
scuole  che  costituiscono  l'universita'  o  l'istituto .." e che le
modificazioni da  apportare  agli  statuti  "  ..  sono  proposte  ed
approvate con le medesime modalita' ..";
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  approvare  le  nuove
modifiche proposte, in deroga al termine triennale di cui  all'ultimo
comma  dell'art.  17  del  testo unico 31 agosto 1933, n. 1592, per i
motivi esposti nelle deliberazioni degli organi accademici;
  Visto il parere espresso dal Consiglio universitario  nazionale  in
data 7 settemabre 1995;
                              Decreta:
  Lo statuto dell'Universita' degli studi della Basilicata, approvato
e  modificato con i decreti indicati nelle premesse, e' ulteriormente
modificato come appresso:
  "Art. 34.  -  L'art.  34  dello  statuto  viene  abrogato  e  cosi'
modificato: La facolta' di lettere e filosofia conferisce:
    a) la laurea in lingue e letterature straniere;
    b) la laurea in lettere indirizzo classico e moderno;
                 LAUREA IN LETTERE INDIRIZZO MODERNO
  Art.  43.  -  La  durata del corso di studi per il conseguimento di
tale laurea e' di quattro anni.
  I titoli di ammissione sono quelli previsti dalle leggi vigenti.
  Art. 44. - Gli insegnamenti fondamentali per il conseguimento della
laurea in lettere indirizzo moderno sono i seguenti:
  A) Insegnamenti fondamentali:
   letteratura italiana (settore L12A)
   letteratura latina (settore L07A)
   storia romana (con esercitazione  di  epigrafia  romana)  (settore
L02B)
   geografia (settore M06A)
   filosofia morale (settore M07C)
   filologia romanza (settore L10A)
   storia medievale (settore M01X)
   storia moderna (settore M02A)
   storia dell'arte moderna (settore L25B)
  Gli   insegnamenti  complementari  saranno  attivati  nei  seguenti
settori.
  E) Settori scientifico-disciplinari complementari:
  E) Settori scientifico-disciplinari complementari:
   archeologia classica . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    L03B
   archeologia cristiana  . . . . . . . . . . . . . . . . . .    L03C
   archeologia e storia dell'arte musulmana . . . . . . . . .    L05G
   bibliografia e biblioteconomia . . . . . . . . . . . . . .    M13X
   civilta' bizantina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    L06D
   civilta' copta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    L05B
   civilta' egee  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    L06B
   critica letteraria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    L12C
   discipline demoetnoantropologiche  . . . . . . . . . . . .    M05X
   egittologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    L05A
   etnomusicologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    L27C
   etruscologia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    L03A
   filologia classica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    L08A
   filologia germanica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    L20A
   filologia romanza  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    L10A
   filologia slava  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    L21A
   filologia ugro-finnica . . . . . . . . . . . . . . . . . .    L09E
   filosofia morale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    M07C
   filosofia teoretica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    M07A
   geografia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    M06A
   glottologia e linguistica  . . . . . . . . . . . . . . . .    L09A
   indologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    L22A
   iranistica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    L13C
   letteratura cristiana antica . . . . . . . . . . . . . . .    L08B
   letteratura italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    L12A
   letteratura italiana moderna e contemporanea . . . . . . .    L12B
   letteratura latina medioevale e umanistica . . . . . . . .    L07B
   lingua e letteratura albanese  . . . . . . . . . . . . . .    L09C
   lingua e letteratura araba . . . . . . . . . . . . . . . .    L14D
   lingua e letteratura armena  . . . . . . . . . . . . . . .    L13B
   lingua e letteratura francese  . . . . . . . . . . . . . .    L16A
   lingua e letteratura greca . . . . . . . . . . . . . . . .    L06C
   lingua e letteratura inglese . . . . . . . . . . . . . . .    L18A
   lingua e letteratura latina  . . . . . . . . . . . . . . .    L07A
   lingua e letteratura neogreca  . . . . . . . . . . . . . .    L06E
   lingua e letteratura persiana  . . . . . . . . . . . . . .    L13D
   lingua e letteratura portoghese e brasiliana . . . . . . .    L17D
   lingua e letteratura romena  . . . . . . . . . . . . . . .    L10C
   lingua e letteratura spagnola  . . . . . . . . . . . . . .    L17A
   lingua e letteratura tedesca . . . . . . . . . . . . . . .    L19A
   lingue e letterature ispano-americane  . . . . . . . . . .    L17B
   lingue e letterature nord-americane  . . . . . . . . . . .    L18B
   lingue e letterature slave meridionali . . . . . . . . . .    L21C
   lingue e letterature slavo occidentali . . . . . . . . . .    L21D
   lingue e letterature slavo orientali . . . . . . . . . . .    L21B
   linguistica francese . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    L16B
   linguistica inglese  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    L18C
   linguistica italiana . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    L11A
   linguistica spagnola . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    L17C
   linguistica tedesca  . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    L19B
   musicologia e storia della musica moderna e contemporanea     L27B
   numismatica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    L02C
   paleografia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    M12B
   papirologia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    L02D
   pedagogia generale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    M09A
   preistoria e protostoria . . . . . . . . . . . . . . . . .    L01A
   religioni e filosofie dell'India . . . . . . . . . . . . .    L13F
   semitistica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    L14B
   storia contemporanea . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    M04X
   storia del cristianesimo antico e medievale  . . . . . . .    M03C
   storia del cristianesimo e delle chiese  . . . . . . . . .    M03B
   storia del cristianesimo moderno e contemporaneo . . . . .    M03D
   storia del vicino oriente antico . . . . . . . . . . . . .    L15B
   storia dell'arte moderna . . . . . . . . . . . . . . . . .    L25B
   storia dell'Asia orientale . . . . . . . . . . . . . . . .    L23G
   storia della filosofia . . . . . . . . . . . . . . . . . .    M08A
   storia della filosofia arabo-islamica  . . . . . . . . . .    M08D
   storia delle religioni . . . . . . . . . . . . . . . . . .    M03A
   storia greca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    L02A
   storia medievale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    M01X
   storia moderna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    M02A
   storia romana  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .    L02B
   turcologia e mongolistica  . . . . . . . . . . . . . . . .    L09G
  Art.  45.  - Lo studente deve seguire i corsi e sostenere gli esami
negli insegnamenti fondamentali comuni ed  in  quelli  dell'indirizzo
prescelto;  lo  studente deve inoltre prendere iscrizione e sostenere
gli esami in altre otto discipline da lui scelte fra le  fondamentali
dell'indirizzo  diverso  da quello che egli segue e fra le discipline
complementari.
  Due degli  insegnamenti  complementari  possono  essere  sostituiti
dallo  studente  con  due  discipline  di  altri corsi di studi della
stessa o diversa facolta' dell'Ateneo.
  Tre  degli  insegnamenti  fonadamentali  o  complementari,  debbono
essere  seguiti per un biennio; puo' pero' lo studente seguire per un
biennio anche uno o due insegnamenti in piu', ed  in  tal  caso  puo'
ridurre  rispettivamente di uno o due gli altri insegnamenti che deve
scegliere.
  Lo studente deve superare una prova scritta di traduzione latina.
  Il preside sentita, ove ritenga, la facolta',  deve  controllare  i
piani  di studio presentati dagli studenti per il loro coordinamento,
ed approvarli prima che siano resi definitivi.
  Per essere ammesso  all'esame  di  laurea  lo  studente  deve  aver
seguito  i  corsi  e  superato  gli  esami  in tutti gli insegnamemti
fondamentali comuni e dell'indirizzo da lui scelto ed  in  tutti  gli
altri  insegnamenti compresi nel piano di studi approvato dal preside
della facolta'.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Potenza, 3 ottobre 1995
                                                    Il rettore: BOARI