MINISTERO DELLA SANITA'

COMUNICATO

             Autorizzazioni all'immissione in commercio
               di specialita' medicinali per uso umano
(GU n.81 del 5-4-1996)

   E'   autorizzata   l'immissione   in   commercio   della  seguente
specialita' medicinale con le specificazioni di seguito indicate:
               Decreto A.I.C. n. 135 del 18 marzo 1996
   Specialita' medicinale "IAL F" nella forma e  confezione:  siringa
pre-riempita   soluzione   per  uso  oftalmico  20  mg/1,1  ml,  alle
condizioni e con le specificazioni di seguito indicate:
   Titolare A.I.C.: Fidia S.p.a., con sede legale e domicilio fiscale
in Abano Terme (Padova), via Ponte  della  Fabbrica  n.  3/A,  codice
fiscale 00204260285.
   Produttore:  la  produzione,  il  controllo  ed il confezionamento
della specialita' medicinale sopra  indicata  sono  effettuati  dalla
societa'  titolare  dell'A.I.C. nello stabilimento consortile sito in
Abano Terme (Padova), via Ponte della Fabbrica n. 3/A.
   Confezioni autorizzate: numeri A.I.C. e classificazione  ai  sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    siringa pre-riempita soluzione uso oftalmico 20 mg/1,1 ml:
     A.I.C. n. 029226014 (in base 10) 0VVX0Y (in base 32);
     Classe:  "A  per uso ospedaliero H"; prezzo L. 122.000, ai sensi
dell'art. 1 del decreto-legge 20 settembre 1995, n.  390,  convertito
nella legge 20 novembre 1995, n. 490.
   Composizione: una siringa pre-riempita di soluzione per uso
oftalmico contiene: principio attivo: acido ialuronico sale sodico 20
mg; eccipienti: sodio cloruro, sodio fosfato bibasico 12 H O,
                                                          2
sodio fosfato monobasico 2 H O, acqua q.b. (nelle quantita'
                            2
indicate nella documentazione di tecnica farmaceutica acquisita agli
atti).
   Indicazioni  terapeutiche:  IAL-F  e'  indicato  quale coadiuvante
nella chirurgia del segmento anteriore e posteriore dell'occhio; esso
puo' essere piu'  specificatamente  impiegato:  nella  estrazione  di
cataratta sia intra che extra capsulare con o senza impianto di lenti
intraoculari,  nella  cheratoplastica,  nella trabeculectomia e nella
chirurgia vitreo-retinica.
   Nell'intervento di cataratta con impianto di lentina intra-oculare
(IOL), IAL-F mantiene profonda la camera anteriore,  assicurando  uno
spazio  ottimale  e proteggendo l'endotelio dalle manovre chirurgiche
durante l'estrazione del cristallino catarattoso e  l'impianto  della
IOL sia in camera anteriore che posteriore o nel sacco capsulare.
   Nell'intervento  di  trabeculectomia,  il  prodotto  e'  utile per
separare sia l'iride dalle strutture angolari, sia i due  strati  del
lembo  sclerale,  che  la  sclera  dalla  congiuntiva  ed inoltre per
prevenire la formazione di sinechie. IAL-F, infatti, grazie alle  sue
proprieta'  viscoelastiche,  evita il collasso della camera anteriore
(atalamia) durante l'intervento e facilita la formazione della  bozza
filtrante.
   IAL-F  trova  inoltre  impiego  nei vari tempi degli interventi di
cheratoplastica  essenzialmente  per  il   suo   effetto   protettivo
sull'endotelio  del  lembo  corneale  da innestaree e su quello della
cornea ricevente.
   Negli interventi successivi a traumi oculari, IAL-F  ripristina  e
mantiene  il  volume  oculare,  provvede  alla formazione degli spazi
virtuali di clivaggio, al tamponamento di emorragie e al contenimento
della eventuale spinta vitreale.
   Negli  interventi  suddetti  la  possibilita'  di non rimuovere il
prodotto  al  termine  dell'intervento  rappresenta   un   vantaggio:
infatti,  nel trapianto di cornea e negli interventi di traumatologia
oculare  non  e'  soltanto  preferibile  ma  necessario  lasciare  il
prodotto  "in  situ"  perche'  si evitano potenziali traumi associati
alla sua rimozione.  Negli  interventi  di  trabeculectomia,  infine,
avere  questa  possibilita' permette di limitare i rischi di ipotonia
post-operatoria e di un eventuale distacco del corpo cigliare.
   Nella chirurgia del segmento posteriore, IAL-F,  grazie  alle  sue
proprieta'  viscoelastiche,  e' utile nel ricollocare la retina nella
sua  corretta  posizione,  nel  separare  accuratamente  le  membrane
epiretiniche,  nel  controllare  il  sanguinamento dei piccoli vasi e
nell'agevolare la rimozione di corpi estranei.  Inoltre  il  prodotto
crea  un  campo  di  visione limpida, facilitando le indagini intra e
post-operatorie della retina e la fotocoagulazione.
   Classificazione ai fini della fornitura:  medicinale  utilizzabile
esclusivamente  in  ambiente  ospedaliero,  case di cura e ambulatori
oculistici (art. 9 del decreto legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della   sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.