UNIVERSITA' DI PAVIA

DECRETO RETTORALE 20 dicembre 1995 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.85 del 11-4-1996)

                             IL RETTORE
  Visto  lo  statuto dell'Universita' degli studi di Pavia, approvato
con regio decreto 14 ottobre 1926, n. 2130  e  modificato  con  regio
decreto 13 ottobre 1927, n. 2229 e successive modificazioni;
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il regio decreto-legge 20 giugno 1935, n. 1071, modifiche  ed
aggiornamenti  al  testo unico delle leggi sull'istruzione superiore,
convertito nella legge 2 gennaio 1936, n. 78;
  Visto il regio decreto 30 settembre  1938,  n.  1652,  disposizioni
sull'ordinamento didattico universitario, e successive modificazioni;
  Vista  la  legge  11 aprile 1953, n. 312, introduzione insegnamenti
negli statuti delle universita';
  Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28, delega al  Governo  per  il
riordinamento  della  docenza  universitaria  e  relativa  fascia  di
formazione per la sperimentazione organizzativa e didattica;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382, riordinamento della docenza universitaria e relativa  fascia  di
formazione per la sperimentazione organizzativa e didattica;
  Vista  la  legge  9  maggio 1989, n. 168, istituzione del Ministero
dell'universita' e della ricerca scientifica  e  tecnologica,  ed  in
particolare l'art. 16;
  Visto  l'art. 13 della legge 7 agosto 1990, n. 245, norme sul piano
triennale di sviluppo e per l'attuazione del piano triennale 1986-90;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica  28  ottobre  1991
che  ha  approvato  il  piano  di  sviluppo  dell'universita'  per il
triennio 1991/93 ed in particolare l'art. 11;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica  12  aprile  1994,
individuazione    dei    settori    scientifico-disciplinari    degli
insegnamenti universitari, ai  sensi  dell'art.  14  della  legge  19
novembre 1990, n. 341;
  Visto  il  decreto  del  Presidente della Repubblica 6 maggio 1994,
integrazione  all'allegato  2  del  decreto  del   Presidente   della
Repubblica   12   aprile  1994  recante  individuazione  dei  settori
scientifico-disciplinari degli insegnamenti  universitari,  ai  sensi
dell'art. 14 della legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di approvare la modifica
proposta, in deroga al termine  triennale  di  cui  all'ultimo  comma
dell'art. 17 del testo unico 31 agosto 1933, n. 1592;
  Vista  la proposta di modifica di statuto formulata dalle autorita'
accademiche dell'Universita' degli studi di Pavia;
  Visto il parere favorevole  espresso  dal  Consiglio  universitario
nazionale  nell'adunanza del 5 ottobre 1995, all'adeguamento ai nuovi
settori scientifico-disciplinari dello statuto dei  corsi  di  laurea
della facolta' di lettere e filosofia;
                              Decreta:
lo  statuto  dell'Universita'  degli  studi  di  Pavia,  approvato  e
modificato con i decreti sopraindicati, e'  ulteriormente  modificato
come segue:
Nel  TITOLO  VI  (FACOLTA'  DI  LETTERE  E FILOSOFIA) all'articolo 92
relativo al corso di LAUREA  IN  FILOSOFIA  i  seguenti  insegnamenti
fondamentali  o  complementari  vengono  inseriti  in sostituzione di
quelli a fianco indicati:
STORIA ROMANA      Storia romana (con esercitazioni di epigrafia
Settore L02B f     romana)
STORIA MEDIEVALE   Storia medioevale
Settore M01X f
PEDAGOGIA GENERALE Pedagogia
Settore M09A f
RELIGIONI E        Religioni e filosofie dell'India e dell'Estremo
FILOSOFIE          Oriente
DELL'ASIA
ORIENTALE
Settore L23H c
STORIA DEL PENSIE-  Storia delle dottrine economiche
RO ECONOMICO
Settore P01D c
STORIA DELLA       Storia della filosofia medioevale
FILOSOFIA
MEDIEVALE
Settore M08C c
PSICOLOGIA GENE-   Psicologia
RALE
Settore M10A c
LETTERATURA        Storia della letteratura latina medioevale
LATINA MEDIEVALE
Settore L07B c
STORIA DELLA       Storia della scienza e della tecnica
SCIENZA
Settore M08E c
FILOSOFIA DELLE    Filosofia della religione
RELIGIONI
Settore M07C c
STORIA DELLE       Storia della filosofia e delle scienze mussulmane
FILOSOFIE E DELLE
SCIENZE MUSSULMANE
Settore M08D c
FILOSOFIA POLITICA Filosofia della politica
Settore Q01A c
PSICOLOGIA DELLO    Psicologia dell'eta' evolutiva
SVILUPPO
Settore M11A c
PSICOLOGIA         Psicologia pedagogica
DELL'EDUCAZIONE
Settore M11A c
STORIA DELLA       Storia della musica
MUSICA MODERNA E
CONTEMPORANEA
Settore L27B c
FONETICA E         Fonetica
FONOLOGIA
Settore L09A c
STORIA DELLA       Storia delle scuole e delle istituzioni educative
SCUOLA E DELLE
ISTITUZIONI
EDUCATIVE
Settore M09B c
DIDATTICA GENERALE Metodologia didattica
Settore M09C c
STORIA DELL'ESTE-  Storia delle dottrine estetiche
TICA
Settore M07D c
PSICOLOGIA DELLA   Teorie della personalita'
PERSONALITA'
Settore M10A c
PSICOMETRIA        Statistica psicometrica
Settore M10C c
PSICOPEDAGOGIA     Psicologia differenziale
DELLE DIFFERENZE
INDIVIDUALI
Settore M11A c
STORIA DEL PENSIE- Storia del pensiero scientifico antico
RO SCIENTIFICO
ANTICO E MEDIEVALE
Settore M08E c
STORIA DELLA       Storia della tecnologia medioevale
TEOLOGIA MEDIEVALE
Settore M03C c
TECNICHE DI        Metodologia e tecnica della ricerca psicologica
RICERCA
PSICOLOGIA E DI
ANALISI DEI DATI
Settore M10C c
METODOLOGIA DELLA  Metodologia e tecnica della ricerca psicologica
RICERCA PSICOLO-
GICA
Settore M10C c
PSICOLOGIA         Psicologia dell'apprendimento
DELL'APPRENDIMENTO
E DELLA MEMORIA
Settore M10A c
PSICOLOGIA         Psicologia sperimentale
COGNITIVA
Settore M10A c
i seguenti insegnamenti vengono depennati:
Storia della filosofia moderna e contemporanea
Storia della patristica greca e latina
Storia della filosofia dell'illuminismo
Storia del pensiero scientifico medioevale
leggenda f= fondamentale c= complementare
All'articolo  90  relativo  al corso di LAUREA IN LETTERE - INDIRIZZO
CLASSICO  E  MODERNO  -  i  seguenti  insegnamenti   fondamentali   o
complementari  vengono  inseriti  in  sostituzione di quelli a fianco
indicati:
STORIA ROMANA      Storia romana (con esercitazioni  di epigrafia
Settore L02B f     romana)
PEDAGOGIA          Pedagogia
GENERALE
Settore M09A f
STORIA MEDIEVALE   Storia medioevale
Settore M01X f
STORIA DELL'ARTE   Storia dell'arte medioevale
MEDIEVALE
Settore L25A f
FILOLOGIA CLASSICA Filologia greco-latina
Settore L08A c
LINGUA E LETTERA-  Sanscrito
TURA SANSCRITA
Settore L22A c
FILOLOGIA SEMITICA Ebraico e lingue semitiche comparate
Settore L14B c
FILOLOGIA SEMITICA Ebraico e lingue semitiche comparate
Settore L14B       e filologia semitica
RELIGIONI E        Religioni e filosofie dell'India e
FILOSOFIE          dell'Estremo Oriente
DELL'INDIA
Settore L13F c
STORIA DELLA       Storia della musica
MUSICA MODERNA
E CONTEMPORANEA
Settore L27B c
LETTERATURA LATINA Storia della letteratura latina medioevale
MEDIEVALE
Settore L07B c
STORIA DEL VICINO  Storia orientale antica
ORIENTE ANTICO
Settore L15B c
LETTERATURA        Storia della letteratura italiana moderna e
ITALIANA MODERNA   contemporanea
E CONTEMPORANEA
Settore L12B c
BIBLIOGRAFIA E     Biblioteconomia e bibliografia
BIBLIOTECONOMIA
Settore L13X c
LINGUE E LETTERA   Letteratura anglo-americana
ANGLO-AMERICANE
Settore M18B c
STORIA DELLE       Storia comparata delle lingue classiche
LINGUE CLASSICHE
Settore L08A c
ETRUSCOLOGIA ED    Etruscologia e archeologia italica
ARCHEOLOGIA ITALICA
Settore L03A c
FILOLOGIA          Filologia medioevale e umanistica
MEDIEVALE E
UMANISTICA
Settore L12E c
STORIA DELLA       Storia della critica
CRITICA E DELLA
STORIOGRAFIA
LETTERARIA
Settore L12C c
STORIA DEL TEATRO  Storia del teatro
E DELLO SPETTACOLO
Settore L26A c
STORIA DELLE       Letteratura delle tradizioni popolari
TRADIZIONI
POPOLARI
Settore M05X c
LINGUA E LETTERA-  Lingua e letteratura rumena
TURA ROMENA
Settore L10C c
LINGUE E LETTERA-  Letteratura ispano-americana
TURE ISPANO-AME-
RICANE
Settore L17B c
STORIA DELLA       Storia delle esplorazioni geografiche
GEOGRAFIA E DELLE
ESPLORAZIONI
Settore M06A c
FONETICA E         Fonetica
FONOLOGIA
Settore L09A c
ANTICHITA' ED      Antichita' medioevali
ISTITUZIONI
MEDIEVALI
Settore M01X c
STORIA ECONOMICA   Istituzioni di storia economica
Settore P03X c
STORIA DELLA       Storia della filologia classica
FILOLOGIA E DELLA
TRADIZIONE CLASSICA
Settore L08A c
DIDATTICA GENERALE Metodologia didattica
Settore M09C c
STILISTICA E       Metrica e Stilistica
METRICA ITALIANA
Settore L11A c
GRAMMATICA         Storia della grammatica italiana
ITALIANA
Settore L11A c
RETORICA E         Stilistica e retorica
STILISTICA
Settore M07D c
STORIA DELL'ARCHI- Storia dell'architettura e dell'urbanistica
TETTURA
Settore H12X c
STORIA DEL TEATRO  Storia del teatro e della drammaturgia antica
GRECO E LATINO
Settore L08C c
PREISTORIA E       Preistoria del vicino e medio Oriente
PROTOSTORIA DI
UNA REGIONE
EXTRA-EUROPEA
Settore L01B c
MUSEOLOGIA         Museologia e museografia
Settore L25D c
ARCHEOLOGIA E      Archeologia e storia dell'arte della
STORIA DELL'ARTE   tarda antichita'
TARDO ANTICA
Settore L03C c
STORIA DI UNA      Storia economica e sociale dell'eta'
REGIONE NELL'ETA'  moderna e contemporanea
MODERNA
Settore M02A c
STORIA DELL'AGRI-  Storia agraria moderna e contemporanea
COLTURA
Settore P03X c
STORIA DI UNA      Storia regionale della Lombardia medievale
REGIONE NEL
MEDIOEVO
Settore M01X c
LETTERATURA ITA-   Letteratura del Rinascimento
LIANA DEL
RINASCIMENTO
Settore L12E c
STORIA             Storia dell'archeologia classica
DELL'ARCHEOLOGIA
Settore L03B c
CARTOGRAFIA        Storia della cartografia
TEMATICA
Settore M06B c
i seguenti insegnamenti vengono depennati:
Esegesi delle fonti di storia greca e romana
Ebraico e lingue semitiche comparate e filologia semitica
Storia della geografia
Storia dell'arte antica
Paleografia e diplomatica
Grammatica greco-latina
Antichita' medioevali
Antichita' greche e romane
Storia regionale della Lombardia nell'eta' moderna e contemporanea
Storia agraria medievale
Storia dell'Asia anteriore antica
Storia del Mediterraneo antico orientale
legenda: f= fondamentale c= complementare
All'articolo   91   concernente  il  corso  di  LAUREA  IN  LINGUE  E
LETTERATURE STRANIERE le  seguenti  discipline  vengono  inserite  in
sostituzione di quelle a fianco indicate:
            A) AREE DELLE LINGUE E LETTERATURE STRANIERE
        A1) AREA DI ANGLISTICA
LINGUE E LETTERA-  Letteratura anglo-americana
TURE ANGLO-
AMERICANE
Settore L18B
        A2) AREA DI FRANCESISTICA
LETTERATURE        Letteratura dei Paesi francofoni
FRANCOFONE
Settore L16A
        A3) AREA DI GERMANISTICA
LINGUA E           Lingua e letteratura nederlandese
LETTERATURA
OLANDESE E
FIAMMINGA
Settore L20C
LETTERATURA        Lingua e letteratura tedesca medievale
TEDESCA MEDIEVALE
Settore L19A
        A4) AREA DI ISPANISTICA
LINGUE E           Letteratura ispano-americana
LETTERATURE ISPANO-
AMERICANE
Settore L17B
        A5) AREA DI LUSITANISTICA
LINGUA E LETTE-    Letteratura brasiliana
RATURA BRASILIANA
Settore L17D
        A6) AREA DI SLAVISTICA
LETTERATURA RUSSA  Storia della letteratura russa
CONTEMPORANEA      contemporanea
Settore L21B
                      B) AREA DI ITALIANISTICA
LETTERATURA        Letteratura del rinascimento
ITALIANA DEL
RISORGIMENTO
Settore L12E
LETTERATURA        Lingua e letteratura italiana
ITALIANA
Settore L12A
GRAMMATICA         Storia della grammatica italiana
ITALIANA
Settore L11A
LETTERATURA        Storia della letteratura italiana moderna
ITALIANA MODERNA   e contemporanea
E CONTEMPORANEA
Settore L12B
                 E) AREA DI SCIENZE DELL'EDUCAZIONE
DIDATTICA GENERALE Metodologia didattica
Settore M09C
PEDAGOGIA GENERALE Pedagogia
Settore M09A
PSICOLOGIA         Psicologia
GENERALE
Settore M10A
PSICOLOGIA DELLO   Psicologia dell'eta' evolutiva
SVILUPPO
Settore M11A
                   F) AREA DI SCIENZE GEOGRAFICHE
STORIA DELLA       Storia della geografia
GEOGRAFIA E DELLE
ESPLORAZIONI
Settore M06A
STORIA DELLA       Storia delle esplorazioni geografiche
GEOGRAFIA E DELLE
ESPLORAZIONI
Settore M06A
                   G) AREA DI SCIENZE FILOSOFICHE
STORIA DELLA       Storia della filosofia moderna e contemporanea
FILOSOFIA MODERNA
Settore M08A
                H) AREA DI LINGUE E CULTURE CLASSICHE
FILOLOGIA CLASSICA Filologia greco-latina
Settore L08A
LETTERATURA LATINA Storia della letteratura latina medievale
MEDIEVALE
Settore L07B
    I) AREA DI SCIENZE DELL'ARTE DELLA MUSICA E DELLO SPETTACOLO
STORIA DEL TEATRO  Storia del teatro
E DELLO SPETTACOLO
Settore L26A
STORIA DELLA       Storia della musica
MUSICA MODERNA E
CONTEMPORANEA
Settore L27B
                   J) AREA DI SCIENZE FILOLOGICHE
FILOLOGIA SEMITICA Ebraico e lingue semitiche comparate
Settore L14Be      filologia semitica
                     K) AREA DI SCIENZE STORICHE
PALEOGRAFIA LATINA Paleografia e diplomatica
Settore M12B
STORIA ECONOMICA   Storia economica e sociale dell'eta'
Settore P03X       moderna e contemporanea
STORIA ECONOMICA   Storia economica e sociale del Medioevo
Settore P03X
STORIA ROMANA      Storia romana con esercitazioni di
Settore L02B       epigrafia romana
STORIA DEL VICINO  Storia orientale antica
ORIENTE ANTICO
Settore L15B
               L) AREA DELLE SCIENZE STORICO CULTURALI
STORIA DELLA       Storia della scienza e della tecnica
SCIENZA
Settore M08E
                M) AREA DI SCIENZE DELLA LETTERATURA
BIBLIOGRAFIA E     Biblioteconomia e bibliografia
BIBLIOTECONOMIA
Settore M13X
LETTERATURE        Letterature moderne comparate
COMPARATE
Settore L12D
STILISTICA E       Metrica e stilistica
METRICA ITALIANA
Settore L11A
RETORICA E         Stilistica e retorica
STILISTICA
Settore M07D
STORIA DELLA       Storia della critica
CRITICA E DELLA
STORIOGRAFIA
LETTERARIA
Settore L12C
le seguenti discipline vengono depennate:
Letteratura dei Paesi di lingua tedesca
Linguistica balcanica
Linguistica germanica
Il decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica
italiana.
  Pavia, 20 dicembre 1995
                                                   Il rettore: SCHMID