MINISTERO DELLA SANITA'

COMUNICATO

             Autorizzazioni all'immissione in commercio
               di specialita' medicinali per uso umano
(GU n.113 del 16-5-1996)

               Decreto n. 375/1996 del 22 aprile 1996
   Specialita': "JUNIOR DISPROL" (paracetamolo).
   Titolare  A.I.C.:  Reckitt  & Colman Products Ltd., con sede in W4
2RW Londra (U.K.), One Burlington Lane.
   Officine di produzione, confezionamento  e  controllo:  Reckitt  &
Colman Products Ltd - Dansom Lane - Hull - HU 8 7DS - Gran Bretagna.
   Confezioni,  numeri A.I.C. e classificazione ai sensi dell'art. 8,
comma 10, della legge n. 537/1993:
    "compresse solubili" 24 compresse solubili da 120 mg;
    A.I.C. n. 027426028 (in base 10) 0U4Z7D (in base 32);
    classe C;
    "sospensione orale" 1 flacone 120 mg/5 ml da 100 ml;
    A.I.C. n. 027426016 (in base 10) 0U4Z70 (in base 32);
    classe C.
   Composizione:
    Junior  Disprol  "compresse  solubili":  1  compressa   contiene:
principio   attivo:   paracetamolo  mg.  120;  eccipienti:  cellulosa
microcristallina, resina a scambio ionico a base di sali di K,  acido
citrico  anidro granulare, carbonato di sodio anidro, povidone, acido
stearico in polvere, magnesio stearato, saccarina sodica, essenza  di
limone  17.42.4530  (nella quantita' indicate nella documentazione di
tecnica farmaceutica acquisita agli atti);
    Junior  Disprol  "sospensione  orale":  5   ml   di   sospensione
contengono:  principio  attivo:  paracetamolo  mg.  120;  eccipienti:
sciroppo di glucosio idrogenato, glicerina, carbomero,  idrossido  di
sodio,  idrossibenzoato  metilico,  idrossibenzoato  propilico, acido
citrico, saccarina sodica, essenza di banana,  fosfato  di  sodio  di
riboflavina,   acqua   purificata  (nella  quantita'  indicate  nella
documentazione di tecnica farmaceutica acquisita agli atti).
   Indicazioni terapeutiche: per il trattamento sintomatico di  stati
dolorosi  e  febbrili  come  raffreddore, influenza e mal di denti in
bambini di eta' superiore ai 3 mesi.
   Classificazione ai fini della fornitura:  medicinale  da  vendersi
dietro  prescrizione di ricetta medica (art. 4 decreto legislativo n.
539/1992).
   Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della   sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
            Decreto N.F.R. n. 405/1996 del 26 aprile 1996
   Specialita'  medicinale:  "TIMOSIN" nelle forma: flacone liof. 1,6
mg + fiala solv. (nuova forma farmaceutica di specialita'  medicinale
gia'  registrata)  alle condizioni e con le specificazioni di seguito
indicate.
   Titolare A.I.C.: Sclavo S.p.a. con sede legale e domicilio fiscale
in Siena, via Fiorentina n. 1, codice fiscale 00048700520.
   Produttore: la produzione,  il  controllo  ed  il  confezionamento
della specialita' medicinale sopra indicata sono effettuati sia dalla
Societa'  titolare  dell'A.I.C.,  nel  proprio  stabilimento  sito in
Sovicille (Siena) localita' Bellaria Rosia, sia dalla Societa'  Fidia
S.p.a.,  nello  stabilimento  sito in Abano Terme (Padova), via Ponte
della Fabbrica, 3/A.
   Confezioni autorizzate: numeri A.I.C. e classificazione  ai  sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    flacone liof. 1,6 mg + fiala solv. 1 ml;
    A.I.C. n. 028364026 (in base 10) 0V1M7U (in base 32);
    classe C.
   Composizione:   un  flacone  di  prodotto  liofilizzato  contiene:
principio attivo: timosina  alfa-1  1,6  mg;  eccipienti:  mannitolo,
sodio  fosfato monobasico monoidrato sodiofosfato bibasico eptaidrato
(nelle   quantita'   indicate   nella   documentazione   di   tecnica
farmaceutica  acquisita  agli  atti); una fiala di solvente contiene:
acqua per preparazioni iniettabili 1,0 ml.
   Indicazioni   terapeutiche:   coadiuvante    della    vaccinazione
antinfluenzale in soggetti immunocompressi.
   Classificazione  ai  fini della fornitura: medicinale vendibile al
pubblico dietro presentazione  di  ricetta  medica  (art.  4  decreto
legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza   di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale
            Decreto A.I.C. n. 440/1996 del 26 aprile 1996
   Specialita'  medicinale:   "INTRAGLOBIN   'F'"   nelle   forme   e
confezioni:  1  fiala  10  ml  (0,5g),  1  fiala  20  ml  (1 g), alle
condizioni e con le specificazioni di seguito indicate.
   Titolare A.I.C.: Biotest  Pharma  Gmbh,  rappresentata  in  Italia
dalla Societa' Biotest S.r.l., con sede legale e domicilio fiscale in
Trezzano  sul  Naviglio (Milano), via Leonardo da Vinci n. 43, codice
fiscale 00807290150.
   Produttore: la produzione,  il  controllo  ed  il  confezionamento
della  specialita'  medicinale  sopra  indicata sono effettuati dalla
societa' titolare  dell'A.I.C.,  nel  proprio  stabilimento  sito  in
Dreieich (Germania) Landsteinerstrasse 5.
   Confezioni  autorizzate:  numeri A.I.C. e classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    1 fiala i.v. 0,5 g (10 ml);
    A.I.C. n. 026260075 (in base 10) 0T1DMC (in base 32);
    classe: A per uso ospedaliero H -  Prezzo  L.  40.310,  ai  sensi
dell'art.  1  del  decreto legge 20 settembre 1995, n. 390, in attesa
della determinazione dei prezzi sulla base  delle  deliberazioni  del
CIPE  25  febbraio  1994, 16 marzo 1994, 13 aprile 1994 e 22 novembre
1994, sui criteri per la  fissazione  del  prezzo  medio  europeo  di
acquisto delle specialita' medicinali;
    1 fiala i.v. 1 g (20 ml);
    A.I.C. n. 026260087 (in base 10) 0T1DMR (in base 32);
    classe:  A  per  uso  ospedaliero  H - Prezzo L. 79.600, ai sensi
dell'art. 1 del decreto-legge 20 settembre 1995, n.  390,  in  attesa
della  determinazione  dei  prezzi sulla base delle deliberazioni del
CIPE 25 febbraio 1994, 16 marzo 1994, 13 aprile 1994  e  22  novembre
1994,  sui  criteri  per  la  fissazione  del prezzo medio europeo di
acquisto delle specialita' medicinali.
   Composizione:  1  ml  di  soluzione  contiene:  principi   attivi:
proteine  plasmatiche  umane 50 mg di cui immunoglobuline almeno 95%;
eccipienti: glucosio 25 mg,Na + 78 (Micron(mol,  Cl  78  (Micron(mol,
acqua per preparazioni iniettabili a 1 ml.
   Indicazioni  terapeutiche:  l'Intraglobin  F  e'  impiegato  nella
terapia sostitutiva delle sindromi da carenza anticorpale primitiva e
secondaria e nella profilassi  e  terapia  delle  infezioni  ad  esse
correlate.  Viene  anche  utilizzato  per  modificare  o  regolare la
risposta  immunitaria  individuale  in  diverse  affezioni,  come  ad
esempio  nella ITP. 1. Immunodeficienze primitive: agammaglobulinemia
e ipogammaglobulinemia congenita; immunodeficenza  comune  variabile;
immunodeficenze combinate di tipo grave; sindrome di Wiskott-Aldrich.
2.  Porpora  idiopatica  trombocitopenica  (IPT), in modo particolare
nelle forme acute dell'eta' infantile. 3. Immunodeficienze secondarie
nei casi  seguenti:  leucemia  linfatica  cronica;  Aids  pediatrico;
trapianto di midollo allogenico e altri tipi di trapianto.
   Classificazione  ai  fini della fornitura: medicinale utilizzabile
esclusivamente in ambiente ospedaliero e case  di  cura.  Vietata  la
vendita al pubblico (art. 9 decreto legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza   di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
            Decreto A.I.C. n. 441/1996 del 26 aprile 1996
   Specialita' medicinale: "DOSBEROTEC"  nelle  forme  e  confezioni:
"0,5  UDV"  20  fialoidi  monodose  soluzione inalatoria 0,5 mg/2 ml;
"1,25 UDV" 20 fialoidi monodose soluzione inalatoria  1,25  mg/2  ml,
alle condizioni e con le specificazioni di seguito indicate.
   Titolare  A.I.C.:  Boehringer  Ingelheim  Italia  S.p.a., con sede
legale e domicilio fiscale in Firenze, via Pellicceria n. 10,  codice
fiscale 00421210485.
   Produttore:  la  produzione,  il  controllo  ed il confezionamento
della specialita' medicinale sopra  indicata  sono  effettuati  dalla
societa'   Boehringer   Ingelheim   Limited,  nello  stabilimento  di
Bracknell-Berkshire (Gran Bretagna).
   Confezioni autorizzate: numeri A.I.C. e classificazione  ai  sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    "0,5 UDV" 20 fialoidi monodose soluzione inalatoria 0,5 mg/2 ml;
    A.I.C. n. 023457120 (in base 10) 0QCVC0 (in base 32);
    classe C;
    "1,25  UDV"  20  fialoidi monodose soluzione inalatoria 1,25 mg/2
ml;
    A.I.C. n. 023457132 (in base 10) 0QCVCD (in base 32);
    classe C.
   Composizione: "0,5 UDV" 1 fialoide monodose  soluzione  inalatoria
(2  ml)  contiene:  principio  attivo:  fenoterolo bromidrato 0,5 mg;
eccipienti: sodio cloruro,  acido  cloridrico,  acqua  depurata  F.U.
(nelle   quantita'   indicate   nella   documentazione   di   tecnica
farmaceutica acquisita agli atti); "1,25  UDV"  1  fialoide  monodose
soluzione  inalatoria  (2  ml) contiene: principio attivo: fenoterolo
bromidrato 1,25 mg;  eccipienti:  sodio  cloruro,  acido  cloridrico,
acqua depurata F.U. (nelle quantita' indicate nella documentazione di
tecnica farmaceutica acquisita agli atti).
   Indicazioni   terapeutiche:   Dosberotec  e'  un  broncodilatatore
indicato per: a) il trattamento sintomatico degli attacchi  asmatici;
b)  la  profilassi dell'asma da sforzo; c) il trattamento sintomatico
dell'asma  bronchiale  e  di  altre  affezioni  broncopolmonari   con
broncospasmo  reversibile  quali  la bronchite cronica ostruttiva. In
tali affezioni va considerata  l'opportunita'  di  intraprendere  una
terapia  antinfiammatoria  concomitante. La principale indicazione di
Dosberotec "1,25 UDV"  e'  il  trattamento  degli  attacchi  asmatici
acuti,  quando  questi  non  siano sufficientemente controllati dalla
somministrazione di Dosberotec "0,5 UDV" per una fase  del  programma
terapeutico.
   Classificazione  ai  fini  della  fornitura: medicinale soggetto a
prescrizione medica (art. 4 decreto legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dal  giorno  della   sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
            Decreto A.I.C. n. 442/1996 del 26 aprile 1996
   Specialita'  medicinale  "CATAFLAM"  nelle  forme  e confezioni 30
confetti 25  mg;  30  confetti  50  mg,  alle  condizioni  e  con  le
specificazioni di seguito indicate:
   Titolare  A.I.C.:  Ciba-Geigy  S.p.a., con sede legale e domicilio
fiscale in Origgio (Varese), strada  statale  233,  km  20,5,  codice
fiscale 00826480154.
   Produttore:  la  produzione,  il  controllo  ed il confezionamento
della specialita' medicinale sopra  indicata  sono  effettuati  dalla
societa'  Ciba-Geigy  S.A.,  nello  stabilimento  sito  in Barcellona
(Spagna) C. de la Marina, 206.
   Confezioni autorizzate: numeri A.I.C. e classificazione  ai  sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    30 confetti 25 mg;
    A.I.C. n. 028945018 (in base 10) 0VMBMU (in base 32);
    classe C.
    30 confetti 50 mg;
    A.I.C. n. 028945020 (in base 10) 0VMBMW (in base 32);
    classe C.
   Composizione:
    "25"  1 confetto contiene: principio attivo: diclofenac potassico
25  mg  eccipienti:  silice  precipitata,  calcio  fosfato,  magnesio
stearato,     amido     di    mais,    polivinilpirrolidone,    sodio
carbossimetilamido, cellulosa microcristallina, ferro  ossido  rosso,
polietilenglicole-8000,  saccarosio,  talco,  titanio biossido (nelle
quantita'  indicate  nella  documentazione  di  tecnica  farmaceutica
acquisita agli atti);
    "50"  1 confetto contiene: principio attivo: diclofenac potassico
50  mg  eccipienti:  silice  precipitata,  calcio  fosfato,  magnesio
stearato,     amido     di    mais,    polivinilpirrolidone,    sodio
carbossimetilamido, cellulosa microcristallina, ferro  ossido  rosso,
polietilenglicole-8000,  saccarosio,  talco,  titanio biossido (nelle
quantita'  indicate  nella  documentazione  di  tecnica  farmaceutica
acquisita agli atti).
   Indicazioni terapeutiche: nel trattamento a breve termine di stati
dolorosi  post-traumatici,  stati infiammatori post-operatori, dolori
mestruali. I confetti di Cataflam sono caratterizzati dalla rapidita'
d'azione che li rende particolarmente adatti nel trattamento a  breve
termine di stati dolorosi e nei processi infiammatori acuti.
   Classificazione  ai  fini della fornitura: medicinale vendibile al
pubblico dietro presentazione  di  ricetta  medica  (art.  4  decreto
legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza   di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
            Decreto A.I.C. n. 444/1996 del 26 aprile 1006
   Specialita' medicinale: "DALACINT T" nella forma e confezione:  "8
salviettine soluzione 1%", alle condizioni e con le specificazioni di
seguito indicate:
   Titolare  A.I.C.:  Upjohn  S.p.a.,  con  sede  legale  e domicilio
fiscale in Caponago (Milano), via G.E. Upjohn n.  2,  codice  fiscale
00768480154.
   Produttore:  la  produzione  della  specialita'  medicinale  sopra
indicata e' effettuata dalla societa'  Upjohn  Manufacturing  Company
Highway  n.  2  km  60,  Barceloneta  - Puerto Rico; i controlli sono
eseguiti  dalla  societa'  Upjohn  S.A.  Rijksweg  12  B-2870   Puurs
(Belgio);  le  operazioni terminali di confezionamento possono essere
eseguite sia dalla societa' Upjohn Manufacturing Company Highway n. 2
km. 60, Barceloneta - Puerto Rico, sia  dalla  societa'  Upjohn  S.A.
Rijksweg 12 B-2870 Puurs (Belgio).
   Confezioni  autorizzate:  numeri A.I.C. e classificazione ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    8 salviettine soluzione 1%;
    A.I.C. n. 025314055 (in base 10) 0S4JS7 (in base 32);
    classe C.
   Composizione:  1  ml  contiene:  principio  attivo:   clindamicina
fosfato mg 11,88 (equivalenti a clindamicina base mg 10); eccipienti:
glicole  propilenico,  alcool  isopropilico,  acqua  depurata  (nelle
quantita'  indicate  nella  documentazione  di  tecnica  farmaceutica
acquisita agli atti).
   Indicazioni terapeutiche: trattamento dell'acne vulgaris.
   Classificazione  ai  fini  della  fornitura: medicinale soggetto a
prescrizione medica (art. 4 decreto legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della   sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
            Decreto A.I.C. n. 445/1996 del 26 aprile 1996
   Specialita'  medicinale  "SULIDE"  nelle  forme  e  confezioni: 30
compresse 100 mg; 30  bustine  100  mg;  10  supposte  200  mg,  alle
condizioni e con le specificazioni di seguito indicate:
   Titolare  A.I.C.:  Virginia  farmaceutici S.r.l, con sede legale e
domicilio fiscale in Milano, piazza Amendola  n.  3,  codice  fiscale
10433130159.
   Produttore:  la  produzione,  il  controllo  ed il confezionamento
della specialita' medicinale sopra  indicata  sono  effettuati  dalla
societa'  Ecobi  S.a.s,  nello  stabilimento  sito  in  Ronco Scrivia
(Genova), via Bazzano.
   Confezioni autorizzate: numeri A.I.C. e classificazione  ai  sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    30 compresse 100 mg;
    A.I.C. n. 029125010 (in base 10) 0VSUDL (in base 32);
    classe   A   -  Prezzo  L.  14.200,  ai  sensi  dell'art.  1  del
decreto-legge 20 settembre 1995, n. 390, convertito  nella  legge  20
novembre 1995, n. 490;
    30 bustine 100 mg;
    A.I.C. n. 029125022 (in base 10) 0VSUDY (in base 32);
    classe   A   -  Prezzo  L.  14.800,  ai  sensi  dell'art.  1  del
decreto-legge 20 settembre 1995, n. 390, convertito  nella  legge  20
novembre 1995, n. 490;
    10 supposte 200 mg;
    A.I.C. n. 029125034 (in base 10) 0VSUFB (in base 32);
    classe C.
   Composizione:
    una  compressa  contiene:  principio  attivo:  nimesulide 100 mg;
eccipienti:  dioctil  sodio  solfosuccinato,  idrossipropilcellulosa,
lattosio,  sodio  amido  glicolato,  cellulosa  microgranulare,  olio
vegetale idrogenato,  magnesio  stearato  (nelle  quantita'  indicate
nella documentazione di tecnica farmaceutica acquisita agli atti);
    ogni  bustina  contiene:  principio  attivo:  nimesulide  100 mg;
eccipienti: cetomacrogol, saccarosio, maltodestrina,  acido  citrico,
aroma  arancio  (nelle  quantita'  indicate  nella  documentazione di
tecnica farmaceutica acquisita agli atti);
    ogni supposta contiene:  principio  attivo:  nimesulide  200  mg;
eccipienti:   gliceridi   semisintetici,   poliossietilene   sorbitan
monostearato  (nelle  quantita'  indicate  nella  documentazione   di
tecnica farmaceutica acquisita agli atti).
   Indicazioni   terapeutiche:   stati   flogistici  dolorosi  e  non
dolorosi, anche accompagnati da piressia,  in  particolare  a  carico
dell'apparato osteoarticolare.
   Classificazione  ai  fini  della  fornitura:  medicinale  soggetto
vendibile al pubblico dietro presentazione di ricetta medica (art.  4
decreto legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza   di   efficacia  del  dcreto:  dalla  data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
              Decreto A.I.C. n. 447 del 29 aprile 1996
   Specialita' medicinale: "VICKS TOSSE" nella  forma  e  confezione:
"Pastiglie"  18 pastiglie, alle condizioni e con le specificazioni di
seguito indicate:
   Titolare A.I.C.:  Procter  &  Gamble  S.p.a,  con  sede  legale  e
domicilio  fiscale  Pomezia  (Roma),  via  Ardeatina  n.  100, codice
fiscale 00439220583.
   Produttore: la produzione,  il  controllo  ed  il  confezionamento
della  specialita'  medicinale  sopra  indicata sono effettuati dalla
societa' Procter & Gamble Gmbh nello stabilimento sito in Gross Gerau
(Germania).
   Confezioni autorizzate: numeri A.I.C. e classificazione  ai  sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    "Pastiglie" 18 pastiglie;
    A.I.C. n. 031107016 (in base 10) 0XP9Y8 (in base 32);
    classe C.
   Composizione:    1    pastiglia    contiene:   principio   attivo:
destrometorfano   7,33   mg;   eccipienti:   saccarosio,    glucosio,
eucaliptolo,  mentolo,  acido  lattico,  acido  citrico, idrossido di
potassio (nelle quantita' indicate nella  documentazione  di  tecnica
farmaceutica acquisita agli atti).
   Indicazioni terapeutiche: sedativo della tosse.
   Classificazione ai fini della fornitura: medicinale non soggetto a
prescrizione  medica - medicinale da banco o di automedicazione (art.
3 decreto legislativo n. 539/1992).
   Decorrenza  di  efficacia  del  decreto:  dalla  data  della   sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale.
------------
           Estratto decreto n. 401/1996 del 26 aprile 1996
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale  IODOSAN  GOLA,  con  variazione  della  denominazione  in
GOLAMED,  nella  confezione  20 pastiglie, precedentemente registrato
come presidio medico-chirurgico con numero di autorizzazione 10095  e
aventi  le  caratteristiche di cui all'art. 1 del decreto legislativo
n. 178/1991, con le specificazioni di seguito indicate:
   Composizione: principio attivo: ciclomenolo.
   Titolare  A.I.C.:  Iodosan  S.p.a.,  con  sede  legale e domicilio
fiscale in via Zambeletti,  Baranzate  di  Bollate  (Milano),  codice
fiscale 05085580156.
    N. A.I.C.: 032197016 (in base 10) 0YQLDS (in base 32).
   Officine  di  produzione, confezionamento e controllo: prodotto da
Zaini S.p.a. - Milano e controllato  da  SmithKline  Beecham  S.p.a.,
Baranzate  di Bollate (Milano); in alternativa prodotto e controllato
da Zaini S.p.a. - Milano.
   Classificazione ai sensi dell'art. 8, comma  10,  della  legge  n.
537/1993: classe: C.
   Classificazione   ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione  non  soggetto  a  prescrizione  medica,   ai   sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
           Estratto decreto n. 402/1996 del 26 aprile 1996
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale  IODOSAN  GOLA,  con  variazione  della  denominazione  in
GOLAMED   DUE,   nella   confezione   20   pastiglie  gusto  arancia,
precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con numero
di autorizzazione 17055 e aventi le caratteristiche di cui all'art. 1
del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni di seguito
indicate:
   Composizione: principio attivo: ciclomenolo; esilresorcinolo.
   Titolare A.I.C.: Iodosan  S.p.a.,  con  sede  legale  e  domicilio
fiscale  in  via  Zambeletti,  Baranzate  di Bollate (Milano), codice
fiscale 05085580156.
    N. A.I.C.: 032196026 (in base 10) 0YQKFU (in base 32).
   Officine di produzione, confezionamento e controllo:  prodotto  da
Zaini  S.p.a.  -  Milano  e controllato da SmithKline Beecham S.p.a.,
Baranzate di Bollate (Milano); in alternativa prodotto e  controllato
da Zaini S.p.a. - Milano.
   Classificazione  ai  sensi  dell'art.  8, comma 10, della legge n.
537/1993: classe: C.
   Classificazione   ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione   non   soggetto  a  prescrizione  medica,  ai  sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
           Estratto decreto n. 403/1996 del 26 aprile 1996
   E'  autorizzata  l'immissione  in  commercio   della   specialita'
medicinale  IODOSAN  GOLA,  con  variazione  della  denominazione  in
GOLAMED  DUE,  nella  confezione  20   pastiglie   gusto   balsamico,
precedentemente registrato come presidio medico-chirurgico con numero
di autorizzazione 17055 e aventi le caratteristiche di cui all'art. 1
del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni di seguito
indicate:
   Composizione: principio attivo: ciclomenolo; esilresorcinolo.
   Titolare  A.I.C.:  Iodosan  S.p.a.,  con  sede  legale e domicilio
fiscale in via Zambeletti,  Baranzate  di  Bollate  (Milano),  codice
fiscale 05085580156.
   N. A.I.C.: 032196038 (in base 10) 0YQKG6 (in base 32).
   Officine  di  produzione, confezionamento e controllo: prodotto da
Zaini S.p.a. - Milano e controllato  da  SmithKline  Beecham  S.p.a.,
Baranzate  di Bollate (Milano); in alternativa prodotto e controllato
da Zaini S.p.a. - Milano.
   Classificazione  ai  sensi  dell'art.  8, comma 10, della legge n.
537/1993: classe: C.
   Classificazione   ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione   non   soggetto  a  prescrizione  medica,  ai  sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
           Estratto decreto n. 404/1996 del 26 aprile 1996
   E'  autorizzata  l'immissione  in  commercio   della   specialita'
medicinale  IODOSAN  GOLA,  con  variazione  della  denominazione  in
GOLAMED  DUE,  nella   confezione   20   pastiglie,   precedentemente
registrato    come   presidio   medico-chirurgico   con   numero   di
autorizzazione 17055 e aventi le caratteristiche di  cui  all'art.  1
del decreto legislativo n. 178/1991, con le specificazioni di seguito
indicate:
   Composizione: principio attivo: ciclomenolo; esilresorcinolo.
   Titolare  A.I.C.:  Iodosan  S.p.a.,  con  sede  legale e domicilio
fiscale in via Zambeletti,  Baranzate  di  Bollate  (Milano),  codice
fiscale 05085580156.
   N. A.I.C.: 032196014 (in base 10) 0YQKFG (in base 32).
   Officine  di  produzione, confezionamento e controllo: prodotto da
Zaini S.p.a. - Milano e controllato  da  SmithKline  Beecham  S.p.a.,
Baranzate  di Bollate (Milano); in alternativa prodotto e controllato
da Zaini S.p.a. - Milano.
   Classificazione ai sensi dell'art. 8, comma  10,  della  legge  n.
537/1993: classe: C.
   Classificazione   ai   fini   della   fornitura:   medicinale   di
automedicazione  non  soggetto  a  prescrizione  medica,   ai   sensi
dell'art. 2, comma a), ed art. 3 del decreto legislativo n. 539/1992.
   La   societa'   titolare   dell'autorizzazione  all'immissione  in
commercio dovra' comunicare al Ministero della sanita' - Dipartimento
della  prevenzione  e  del  farmaco   la   data   di   inizio   della
commercializzazione.
   Analoga  comunicazione  dovra'  essere  inviata  alle associazioni
rappresentative  delle  farmacie  pubbliche  e  private,   firmatarie
dell'accordo di cui all'allegato n. 3 al decreto del Presidente della
Repubblica  21  febbraio  1989,  n.  94,  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale n. 63 del 16 marzo 1989.
   La comunicazione di cui al comma precedente dovra' avvenire almeno
quindici giorni prima della data di inizio della vendita al  pubblico
della  specialita'  medicinale  in  questione  e comunque entro e non
oltre  il  quarantacinquesimo  giorno   successivo   alla   data   di
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del presente decreto.
   I  lotti  di produzione registrati come presidi medico-chirurgici,
aventi il numero di registrazione  di  cui  alle  premesse,  potranno
essere  dispensati  al  pubblico fino al giorno precedente la data di
cui al primo comma e comunque non oltre il  centottantunesimo  giorno
successivo  alla  data  di  pubblicazione  del presente decreto nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
   A partire dalla data di cui al primo comma del  presente  articolo
potranno essere dispensati al pubblico solo le confezioni autorizzate
come specialita' medicinali con il presente decreto.
   Nel  caso  di  mancato  adempimento, nei tempi previsti, di quanto
disposto dal secondo comma di cui al presente decreto la possibilita'
di dispensazione al pubblico  delle  confezioni  di  presidio  medico
chirurgico  di  cui  alle  premesse  e' fissata al quarantacinquesimo
giorno successivo.
   Il presente decreto va in vigore il giorno della sua pubblicazione
nella   Gazzetta   Ufficiale   della  Repubblica  italiana,  e  sara'
notificato alla societa' Iodosan S.p.a. titolare dell'A.I.C.