UNIVERSITA' DI BARI

DECRETO RETTORALE 29 aprile 1996 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.120 del 24-5-1996)

                             IL RETTTORE
  Visto  lo  statuto  dell'Universita' degli studi di Bari, approvato
con  regio  decreto  14  ottobre  1926,   n.   2134,   e   successive
modificazioni;
  Visto   il   testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il regio decreto-legge 20 giugno 1935,  n.  1071,  convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto  il  regio  decreto  30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Vista la legge 21 febbraio 1980, n. 28;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Visto il decreto del Presidente  della  Repubblica  del  12  aprile
1994,    con    il   quale   sono   individuati   i   nuovi   settori
scientifico-disciplinaridegli insegnamenti universitari;
  Viste  le  proposte  di  modifiche  allo  statuto  formulate  dalle
autorita' accademiche di questa Universita';
  Riconosciuta  la  particolare  necessita'  di  apportare  le  nuove
modifiche proposte, in deroga al termine triennale di cui  all'ultimo
comma dell'art. 17 del testo unico 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto  il  parere  del  Consiglio  universitario  nazionale  del 14
dicembre 1995;
                              Decreta:
  Lo statuto  dell'Universita'  degli  studi  di  Bari,  approvato  e
modificato  con  i  decreti indicati nelle premesse, e' ulteriormente
modificato come segue:
                           Articolo unico
  Nell'art. 31 del corso di laurea  in  lettere  vengono  aggiunti  i
seguenti insegnamenti:
   antichita' e istituzioni medievali - M01X storia medievale;
   arch.  e  storia  dell'arte  greca  e  romana  -  L03B archeologia
classica;
   bibliografia   e   biblioteconomia   -   M13X    bibliografia    e
biblioteconomia;
   cultura dell'eta' romano-barbarica - L07A lingua e lett. latina;
   didattica delle lingue classiche - L08A filologia classica;
   ecologia preistorica - L01A preistoria e propostoria;
   esegesi   storico-giuridica   del   documento   italiano   -  M12B
paleografia;
   filologia classica - L08A filologia classica;
   filologia ed esegesi dei  testi  medici  greci  e  latini  -  L08A
filologia classica;
   filologia gallo-romanza - L10A filologia romanza;
   filologia latina - L07A lingua e lett. latina;
   filologia umanistica - L12E lett. dell'eta' med. uman. e rin.;
   geografia storica del mondo antico - L02B storia romana;
   geografia  storica  dell'Europa  medievale  e  mod.  - M02A storia
moderna;
   grammatica italiana - L11A linguistica italiana;
   informatica generale - K05B informatica;
   letterature comparate - L12D letterature comparate;
   letteratura  italiana  contemporanea  - L12B lett. italiana mod. e
contemp.;
   letteratura italiana del Rinascimento - L12E lett. dell'eta'  med.
uman. e rin.;
   letteratura italiana medievale - L12E lett. dell'eta' med. uman. e
rin.;
   letterature francofone - L16A lingua e lett. francese;
   lingua e civilta' greca - L06C lingua e lett. greca;
   lingua italiana - L11A linguistica italiana;
   lingua latina - L07A lingua e lett. latina;
   linguistica italiana - L11A linguistica italiana;
   metodologia  e  storia  della  critica  letteraria  - L12C critica
letteraria;
   metrica latina - L07A lingua e lett. latina;
   preistoria e protostoria - L01A preistoria e protostoria;
   semeiotica del testo - L12C critica letteraria;
   stilistica e metrica italiana - L11A linguistica italiana;
   storia  comparata   delle   letterature   contemporanee   -   L12D
letterature comparate;
   storia  comparata  delle  letterature  europee  - L12D letterature
comparate;
   storia dell'arte contemporanea - L25C storia dell'arte cont.;
   storia dell'arte medievale - L25A storia dell'arte med.;
   storia dell'arte moderna - L25B storia dell'arte mod.;
   storia della chiesa moderna e  contemporanea  -  M03D  storia  del
crist. mod. e cont.;
   storia  della  critica  e  della  storiografia  letteraria  - L12C
critica letteraria;
   storia  della  critica  letteraria  italiana  -  L12A  letteratura
italiana;
   storia   della  filologia  e  della  tradizione  classica  -  L08A
filologia classica;
   storia della retorica greca - L06C lingua e lett. greca;
   storia della retorica latina - L07A lingua e lett. latina;
   storia   della   storiografia   contemporanea   -   M04X    storia
contemporanea;
   storia della storiografia moderna - M02A storia moderna;
   storia  della  tradizione  dei  testi  classici  -  L08A filologia
classica;
   storia  della  stampa  e  dell'editoria  -  M13X  bibliografia   e
biblioteconomia;
   storia delle biblioteche - M13X bibliografia e biblioteconomia;
   storia delle citta' - M02A storia moderna;
   storia delle lingue classiche - L08A filologia classica;
   storia  e  istituzioni  del mezzogiorno in eta' mod. - M02A storia
moderna;
   storia econ. e soc. del mondo antico - L02B storia romana;
   storia economica e sociale dell'eta' mod. - M02A storia moderna;
   storia greca di una regione nell'antich. - L02A storia greca;
   storia romana di una regione nell'ant. - L02B storia romana;
   teoria della letteratura - L12C critica letteraria.
  Vengono, inoltre,  eliminati  dall'elenco  degli  insegnamenti  del
corso di laurea in lettere i seguenti:
   biblioteconomia e bibliografia;
   diplomatica e scienze ausiliarie della storia;
   semeiotica del testo.
  Nell'art.  33  del  corso di laurea in filosofia vengono aggiunti i
sottoelencati insegnamenti:
   informatica generale - K05B informatica;
   storia del pensiero scientifico - M08E storia della scienza;
   storia  della  filosofia  contemporanea  -   M08A   storia   della
filosofia;
   storia della filosofia moderna - M08A storia della filosofia.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Bari, 29 aprile 1996
                                                           Il rettore