COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

DELIBERAZIONE 24 aprile 1996 

  Approvazione  del  contratto  di  programma  tra  il  Ministero del
bilancio e della programmazione  economica  e  la  Texas  Instruments
Italia S.p.a.
(GU n.176 del 29-7-1996)

                    IL COMITATO INTERMINISTERIALE
                   PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
  Visto  il  decreto-legge  22  ottobre 1992, n. 415, convertito, con
modificazioni,  dalla  legge  19  dicembre  1992,  n.  488,   recante
modifiche  alla  legge  1  marzo  1986,  n. 64, in tema di disciplina
organica dell'intervento straordinario nel Mezzogiorno;
  Visto il decreto legislativo 3 aprile  1993,  n.  96,  relativo  al
trasferimento   delle   competenze   gia'   attribuite  ai  soppressi
Dipartimento per il Mezzogiorno e Agenzia  per  la  promozione  dello
sviluppo  del Mezzogiorno, in attuazione dell'art. 3 della suindicata
legge n. 488/1992;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 24 marzo 1994,  n.
283, con il quale e' stato emanato il regolamento recante norme sulla
riorganizzazione  del  Ministero  del bilancio e della programmazione
economica;
  Visto l'art. 1, comma 1, lettera d), e comma 3, del decreto-legge 8
febbraio 1995, n. 32, convertito dalla legge 7 aprile 1995,  n.  104,
in  tema  di  accelerazione della concessione delle agevolazioni alle
attivita' gestite dalla soppressa Agenzia  per  la  promozione  dello
sviluppo nel Mezzogiorno;
  Vista  la  propria  delibera del 25 febbraio 1994, pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale n. 92 del 21 aprile 1994, con la  quale  e'  stata
dettata la disciplina dei contratti di programma;
  Vista  la  lettera  della  Commissione europea n. 3693 del 24 marzo
1995 concernente  il  regime  di  insieme  degli  aiuti  a  finalita'
regionale in Italia;
  Vista  la  propria  delibera del 20 novembre 1995, pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale n. 47 del 26 febbraio 1996, con la quale e'  stata
dettata la disciplina della programmazione negoziata;
  Vista  la  propria  delibera  adottata  in  data  odierna  che, nel
rimodulare il riparto dei mutui ex art. 9 della legge n.  85/1995  di
cui  alla  precedente  delibera  del  10 maggio 1995, ha destinato la
somma  di  lire  514,50  miliardi  alla  copertura  degli  interventi
previsti nei nuovi contratti di programma;
  Tenuto   conto   delle   economie  determinatesi  a  seguito  degli
aggiornamenti dei contratti di  programma  precedentementi  posti  in
essere, che ammontano a 483,1 miliardi di lire;
  Viste  le note prot. n. 4/1251/96 del 10 aprile 1996 e n. 4/1305/96
del 16 aprile 1996 con le quali il  Servizio  per  la  contrattazione
programmata  ha sottoposto a questo Comitato, tra l'altro, uno schema
di contratto di programma ed il relativo piano progettuale presentato
dalla Texas Instruments Italia S.p.a.;
  Considerato che gli oneri finanziari a carico dello Stato necessari
per la copertura del contratto di programma summenzionato sono pari a
570,480 miliardi di lire;
  Ritenuto di assicurare la  copertura  finanziaria  di  tali  oneri,
quanto  a lire 294,294 miliardi, a valere sui citati mutui ex lege n.
85/1995 come rimodulati con la delibera adottata in data  odierna  e,
quanto  a  lire  276,186  miliardi,  a  valere  sulle  disponibilita'
derivanti dalle summenzionate economie;
  Su  proposta  del  Ministro  del  bilancio  e  della programmazione
economica;
                              Delibera:
  1. E' approvato il contratto di programma  con  il  relativo  piano
progettuale,  di  cui  alle  premesse,  da stipulare - secondo quanto
previsto al successivo punto 7 -  con  la  Texas  Instruments  Italia
S.p.a.  per  la  realizzazione di un articolato piano di investimenti
industriali e di ricerca nel settore delle produzioni di  elettronica
avanzata  nel  settore  della  componentistica  a  semiconduttore  da
realizzarsi in Avezzano (L'Aquila), area ricompresa nell'obiettivo  1
-  Abruzzo coperta dalla deroga dall'art. 92.3. a) del trattato C.E.,
e comportante un  investimento  complessivo  ammesso  di  lire  1.820
miliardi.
  2.  Le  agevolazioni  finanziarie, per gli investimenti industriali
sono calcolate in E.S.N. nel limite massimo del 25% dell'investimento
ammissibile; per gli investimenti in ricerca sono calcolate in E.S.L.
nel limite massimo  del  60%  dell'investimento  ammissibile  per  la
ricerca  di  base  e  nel  limite  massimo  del 35% dell'investimento
ammissibile per la ricerca applicata, rimanendo da verificare in sede
esecutiva l'attribuzione delle aliquote  relative  al  settore  della
ricerca di base ed al settore della ricerca applicata.
  3.   L'onere   a  carico  dello  Stato  per  la  concessione  delle
agevolazioni  finanziarie  da  erogarsi  nel  periodo  1996-2000,  e'
determinato  in  570,480  miliardi di lire, di cui 294,294 miliardi a
valere sui predetti mutui ex lege n. 85/1995  e  276,186  miliardi  a
valere sulle economie citate in premessa.
  4.   Eventuali   variazioni  dell'importo  degli  investimenti  non
potranno comportare aumenti degli  oneri  dello  Stato  indicati  nel
precedente punto 3.
  5.  Gli investimenti previsti nel piano progettuale dovranno essere
realizzati entro il 1999.
  6. Il piano progettuale prevede un'occupazione a  regime  di  2.200
addetti, di cui 950 nuove unita'.
  7.  Il Servizio per la contrattazione programmata del Ministero del
bilancio  e  della  programmazione   economica   e'   autorizzato   a
sottoscrivere  il  relativo  contratto  di  programma  con  la  Texas
Instruments  Italia  S.p.a.,  che  conterra'  tutte   le   necessarie
precisazioni e prescrizioni attuative.
   Roma, 24 aprile 1996
                                      Il Presidente delegato: ARCELLI
Registrata alla Corte dei conti il 17 luglio 1996
Registro n. 1 Bilancio, foglio n. 211