MINISTERO DELL'INTERNO

COMUNICATO

         Conferimento dell'attestato di pubblica benemerenza
                           al valor civile
(GU n.202 del 29-8-1996)

   Con  decreto  ministeriale  14  maggio  1996,  e'  stato conferito
l'attestato di pubblica benemerenza  al  valor  civile  alle  persone
sottoindicate:
   1)  sig. Antonio Vescera, 14 luglio 1995 - Vieste (Foggia). - "Con
pronta determinazione e generoso slancio interveniva in  soccorso  di
una  donna  che,  gettatasi  in  mare  a scopo suicida, giaceva sugli
scogli priva di sensi";
   2) dott. Gustavo Cioppa, 12 agosto 1994  -  Riccione  (Forli').  -
"Con  pronta  determinazione  e  generoso  altruismo  non  esitava  a
tuffarsi da un'imbarcazione, in soccorso di un ragazzo che  rischiava
di annegare nel mare agitato";
   3)  sig.  Sandro  Francalanza,  9  maggio  1995  - Porto Empedocle
(Agrigento). - "Con pronta determinazione  e  generoso  altruismo  si
tuffava  nelle  acque  del  porto  in  aiuto  di  un bambino cadutovi
accidentalmente, riuscendo a trarlo in salvo";
   4) agente scelto della Polizia di Stato Giacomo Zocco,  5)  agente
della  Polizia  di  Stato Mario Di Paola, 21 maggio 1994 - Palermo. -
"Con generoso slancio e  sprezzo  del  pericolo  si  prodigava  nello
spegnimento  delle  fiamme  che avevano avvolto i corpi di un giovane
che si era dato fuoco a scopo suicida e di un collega intervenuto  in
suo soccorso";
   6)  agente della Polizia di Stato Antonio Vito Maruccia, 2 gennaio
1996  -  Reggio  Emilia.  -  "Accorso  in  aiuto  di   un   cittadino
extracomunitario  che,  in  stato  di ebbrezza, stava attraversando i
binari, riusciva a trarlo in salvo pochi istanti prima  del  transito
di un treno";
   7)  militare  della  Capitaneria  di  Porto N.P. Stefano Rizzo, 23
luglio 1995 - Bari. - "Con generoso slancio traeva in salvo  un  uomo
in  procinto  di  annegare  e  riusciva,  poi,  con  la  respirazione
artificiale, a rianimarlo";
   8) appuntato dei Carabinieri Stefano Milillo,  30  agosto  1995  -
Roma. - "Con generoso slancio, penetrava in un ambiente saturo di gas
in  aiuto  di  una  donna  che  aveva tentato il suicidio e riusciva,
nonostante le forti esalazioni, a trarla in salvo";
   9) ispettore principale della Polizia di Stato  Vincenzo  Ciro  De
Paola,  14  maggio  1995  -  Barcola  (Trieste).  - "Nel corso di una
competizione sportiva, si tuffava in mare in soccorso di un  uomo  in
procinto  di  annegare e, trattolo in salvo a bordo di un gommone, lo
conduceva a riva, ove gli praticava la respirazione artificiale";
   10) agente scelto  della  Polizia  di  Stato  Franco  Iadanza,  15
dicembre  1993  -  Reggio  Calabria. - "Richiamato dalle grida di una
donna, si arrampicava tempestivamente alla grondaia e  si  addentrava
nell'abitazione in cui era rimasto rinchiuso un neonato che rischiava
di  soffocare tra le coperte della culla, riuscendo a raggiungerlo ed
a trarlo in salvo";
   11) ispettore principale della Polizia di Stato Paolo  Cutolo,  22
ottobre  1994 - Bari. - "Con generoso slancio, si tuffava in aiuto di
un uomo gettatosi in mare a scopo suicida  riuscendo,  nonostante  le
avverse condizioni meteomarine, a trarlo in salvo";
   12)  appuntato della Guardia di Finanza Stefano Fallica, 11 giugno
1995 - Biancavilla (Catania). - "Informato di una  rapina  perpetrata
ai  danni di una farmacia, si poneva all'inseguimento dei malviventi,
riuscendo a raggiungerli ed a trarli in arresto";
   13)  finanziere  Massimo  Civello, 21 novembre 1995 - Roma. - "Con
generoso slancio, si poneva all'inseguimento di un  uomo  armato  che
aveva  appena  commesso  un  furto  e, raggiuntolo, ingaggiava con lo
stesso una violenta colluttazione, riuscendo ad immobilizzarlo  ed  a
trarlo in arresto";
   14)  vice  sovrintendente  della Polizia di Stato Giro Riccardi, 4
settembre 1995 - Mantova. - "Accorso, con generoso slancio, in  aiuto
di  una  donna  rimasta  intrappolata all'interno della propria auto,
finita in un canale  artificiale,  riusciva  a  trarre  in  salvo  la
sventurata pochi istanti prima che la vettura si inabissasse";
   15)  C.  2a  classe  Cl.  Np.  Rocco  Polimeno,  24 ottobre 1995 -
Falconara (Ancona). - "Con generoso slancio si tuffava  in  aiuto  di
una  donna  in  procinto  di  annegare, riuscendo a raggiungerla ed a
trarla in salvo a riva";
   16) agente della Polizia di Stato Vito Cocimano, 6  marzo  1995  -
Milano. - "Accorso sul luogo di un incidente stradale, provvedeva con
apposita  segnaletica  alla  chiusura  della  corsia d'emergenza e si
prodigava poi in soccorso  dei  passeggeri  rimasti  intrappolati  in
un'auto  che,  dopo  aver  travolto  un  altro  agente,  era andata a
schiantarsi contro il guard-rail".