REGIONE TOSCANA

ORDINANZA 26 agosto 1996 

  Lavori  di  sistemazione  e  messa in sicurezza del tratto stradale
Pontestazzamese-Cardoso e strada  per  Volegno.  Individuazione  ente
attuatore e presa d'atto della perizia. (Ordinanza n. 48).
(GU n.220 del 19-9-1996)

                         IL SUB-COMMISSARIO
          PER GLI INTERVENTI ALLUVIONALI DEL 19 GIUGNO 1996
(Art. 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225. Ordinanza D.P.C. n.
   2449 del 25 giugno 1996. Ordinanza P.G.R. n. 4 del 28 giugno 1996)
  Vista  l'ordinanza  della  Presidenza  del Consiglio dei Ministri -
Dipartimento della protezione civile n. 2449 del 25 giugno  1996  con
la  quale  il  presidente  della  giunta  regionale e' stato nominato
commissario  delegato  per  gli  interventi  conseguenti  gli  eventi
alluvionali del 19 giugno 1996;
  Visto  in particolare l'art. 3 della predetta ordinanza che prevede
che il commissario predisponga un piano  di  interventi,  di  cui  il
Dipartimento  della  protezione  civile  prende atto e che tale piano
puo' essere rimodulato  in  conseguenza  di  ulteriori  accertamenti,
ferma  restando  la  necessaria  presa  d'atto del Dipartimento della
protezione civile;
  Considerato che con ordinanza commissariale n.  13  del  15  luglio
1996 e' stato approvato il piano in questione e che in data 17 luglio
1996  il  Dipartimento  della  protezione  civile  ha  comunicato  la
relativa presa d'atto;
  Considerato altresi' che con ordinanza commissariale n. 17  del  26
luglio   1996   e'   stata  approvata  una  integrazione  a  parziale
rimodulazione del piano, anche  in  adeguamento  a  quanto  richiesto
nella presa d'atto dal 17 luglio 1996 da parte del Dipartimento della
protezione civile;
  Considerato   che   il  Dipartimento  della  protezione  civile  ha
comunicato la propria presa d'atto in data 1 agosto 1996;
  Rilevato che l'attuazione degli interventi  previsti  nel  piano  e
nella  sua  integrazione  e parziale rimodulazione sono attuati degli
enti qui specificati, in conformita' al  disciplinare  approvato  con
ordinanza  commissariale  n.  14  del 19 luglio 1996, successivamente
integrato con ordinanza n. 30 del 7 agosto 1996;
  Visto altresi' che nel piano e' previsto un fondo di riserva per un
importo di L. 210.000.000 a disposizione del commissario per spese di
interventi non previsti;
  Considerata la necessita', in attesa degli  interventi  definitivi,
di   mettere,   con   urgenza,   in   sicurezza  il  tratto  stradale
Pontestazzamese-Cardoso e la strada per Volegno con piccole opere  di
salvaguardia  per  la  sicurezza  dei  veicoli che quotidianamente le
percorrono, prevalentemente costituiti da numerosi autocarri e  mezzi
d'opera, nonche' da veicoli della popolazione residente;
  Vista  la  perizia  dei  lavori  rimessa  dal  comune  di  Stazzema
competente per la visbilita' sopra indicata;
  Visto il primo comma dell'art. 8  dell'ordinanza  della  Presidenza
del Consiglio dei Ministri n. 2449/96;
  Ritenuto  di dover intervenire con i lavori indicati nella predetta
perizia onde eliminare  situazioni  di  pericolo  incombente  per  la
pubblica e la privata incolumita';
  Ritenuto   di   dover   procedere  all'intervento  con  estrema  ed
eccezionale urgenza;
                               Ordina:
  1.  Di prendere atto, per le ragioni esposte nella parte narrativa,
della perizia predisposta dal comune di Stazzema per la  sistemazione
e la messa in sicurezza del tratto stradale Pontestazzemese-Cardoso e
strada  per  Volegno  per  un  importo  complessivo  di L. 18.207.000
(15.300.000 per lavori e 2.907.000 per IVA).
  Di nominare  il  comune  di  Stazzema  ente  attuatore  dei  lavori
indicati  al  precedente  punto 1, autorizzandolo, per le motivazioni
addotte  nella  parte  narrativa  e  per   l'esiguita'   dell'importo
dell'intervento,  a procedere all'affidamento dei lavori a trattativa
privata con unica ditta;
  Di far fronte alla spesa di L. 18.207.000 con le disponibilita' del
fondo di riserva indicato nel piano di cui  all'ordinanza  D.P.C.  n.
2449/96.
   Firenze, 26 agosto 1996
                                       Il sub-commissario: FONTANELLI