MINISTERO DELLA SANITA'

DECRETO 17 giugno 1996 

  Riattivazione dell'autorizzazione all'immissione in commercio della
specialita' Viartril-S.
(GU n.228 del 28-9-1996)

                    IL DIRIGENTE DEL DIPARTIMENTO
                   DELLA PREVENZIONE E DEI FARMACI
  Visto   il   decreto  legislativo  29  maggio  1991,  n.  178,  con
particolare riferimento agli articoli 2, 8 e 9;
  Visti i decreti legislativi 31 dicembre 1992, n. 539 e n. 540;
  Visto  il  decreto  legislativo  3  febbraio  1993,  n.  29,  e  le
successive modifiche ed integrazioni;
  Visto  il  decreto dirigenziale del 3 febbraio 1996 con il quale e'
stata affidata al  dirigente  medico  dott.ssa  Caterina  Gualano  la
delega  per  gli  affari  relativi  alla valutazione ed immissione in
commercio di specialita' medicinali;
  Visto il proprio decreto 1 giugno  1995  con  cui  non  sono  state
rinnovate  le autorizzazioni all'immissione in commercio un gruppo di
specialita'   medicinali    in    quanto    le    aziende    titolari
dell'autorizzazione all'immissione in commercio non avevano adempiuto
a  quanto  previsto dall'art. 11, comma 2, del decreto legislativo n.
178/1991;
  Vista la domanda avanzata in data 2 marzo  1996  con  la  quale  e'
stata  richiesta  da parte della societa' Rotta Research Laboratorium
S.p.a., Galleria Unione 5 - 20122 Milano, codice fiscale 04472830159,
la riattivazione dell'autorizzazione della specialita' Viartril "S" 6
fiale 400 mg+6 fiale solvente, numero di A.I.C. 019321037, in  quanto
non  rientrante tra le specialita' da assoggettare a rinnovo ai sensi
degli articoli 11 e 26 del decreto legislativo n. 178/1991;
  Considerato che con il decreto A1131/94  del  31  ottobre  1994  di
autorizzazione  alla  specialita'  in  questione  e' stato attribuito
erroneamente il codice A.I.C. di specialita' 019321 della specialita'
Viartril avente come principi attivi Tiocondasrmina,  Jodocondramina,
mentre  la  specialita'  in  questione risulta avere principio attivo
Glucosamina Solfato  Policristallina  identico  a  quello  rientrante
nella  specialita' Viartril-S contraddistinta dal numero di A.I.C. di
specialita' 028034;
  Considerato che la specialita' Viartril-S  a  base  di  Glucosamina
Solfato  Policristallina  non  risulta  rientrare  tra le specialita'
assoggettate alla procedura di rinnovo di cui gli articoli  11  e  26
del decreto legislativo n. 178/1991 da cui deriva il decreto 1 giugno
1995 di cui sopra;
  Considerato che la normativa vigente in materia di attribuzione dei
codici  di  autorizzazione  all'immissione  in  commercio prevede che
specialita'  della  stessa   azienda   titolare   dell'autorizzazione
all'immissione  in  commercio  aventi uguale principio attivo debbano
essere identificati dagli stessi  primi  sei  numeri  del  codice  di
A.I.C.
                              Decreta:
  E'  riattivata  l'autorizzazione  all'immissione in commercio della
specialita' Viartril "S" 6 fiale 400 mg+6 fiale solvente,  numero  di
A.I.C.  019321037 con le specifiche di cui al decreto A1131/94 del 31
ottobre 1994.
  La  specialita'  di  cui  sopra  e'  ora  parte  integrante   della
specialita'  medicinale  Viartril-S ed e' ora identificata dal numero
di A.I.C. 028034027 (base 10) 0URJZC (base 32).
  La  specialita'  di cui sopra dovra' essere posta in vendita con le
etichette, foglio  illustrativo  e  riassunto  delle  caratteristiche
tecniche  del  prodotto  cosi'  come  precedentemente  autorizzato da
questa amministrazione con il decreto A1131/94 del 31 ottobre 1994.
  L'azienda titolare dell'autorizzazione all'immissione in  commercio
e'  autorizzata  a  modificare  i  fogli  illustrativi e gli stampati
precedentemente autorizzati limitatamente all'indicazione del  numero
di A.I.C.
  Il  presente  provvedimento viene rilasciato in doppio originale di
cui uno agli atti di questa amministrazione ed  uno  notificato  alla
societa' titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio.
  Il presente decreto ha effetto dal giorno della pubblicazione nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
   Roma, 17 giugno 1996
                                                Il dirigente: GUALANO