UNIVERSITA' «LA SAPIENZA» DI ROMA

DECRETO RETTORALE 24 ottobre 1996 

   Modificazioni  allo  statuto  dell'Universita'  (Corso  di diploma
universitario di tecnico di neurofisiopatologia).
(GU n.269 del 16-11-1996 - Suppl. Ordinario n. 200)

                             IL RETTORE
    Visto lo statuto dell'Universita'  degli  studi  La  Sapienza  di
Roma,  approvato  con regio decreto 14 ottobre 1926, n.  2319, e suc-
cessive modificazioni ed integrazioni;
    Visto il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
    Visto  il  regio decreto 30 settembre 1938, n. 1652, e successive
modificazioni;
    Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
    Vista la legge 7 agosto 1990, n. 245;
    Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
    Visto il D.P.R. 28.10.1991;
    Visti i DD.LL.vi n. 502  del  30.12.92  e  n.  517  del  7.12.93,
recanti  il  riordino  della disciplina in materia sanitaria, a norma
dell'art. 1 della L. n. 421 del 23.10.92;
    Visto il D.P.R. 12.4.1994;
    Visto il D.P.R. 6.5.1994.
    Visto il D.I. 24.7.96;
    Sentito il parere del Consiglio universitario nazionale
                               Decreta
    Lo statuto dell'Universita' degli  studi  La  Sapienza  di  Roma,
approvato  e  modificato  con  i  decreti indicati nelle premesse, e'
ulteriormente modificato come segue:
    dopo l'art. 31 del Titolo X relativo alla Facolta' di Medicina  e
Chirurgia e' inserito il seguente nuovo articolo:
                 DIPLOMA UNIVERSlTARIO DI TECNICO DI
                         NEUROFISIOPATOLOGIA
                               ART. 32
    Art. 1 - Finalita', organizzazione, requisiti di accesso
    L'Universita'  - Facolta' di Medicina e Chirurgia - istituisce il
Corso di D.U. di Tecnico di Neurofisiopatologia.
    Il Corso ha durata di 3 anni e si conclude con  un  esame  finale
con  valore  abilitante  ed  il  rilascio  del  Diploma di Tecnico di
neurofisiopatologia.
    Lo Statuto dell'Universita' indica il numero massimo di  studenti
iscrivibili a ciascun anno di corso.
    Il  Corso  di  Diploma  ha  lo  scopo  di formare operatori - che
svolgano  la  propria  attivita'  nell'ambito  della  diagnosi  delle
patologie   del   sistema   nervoso,   applicando   direttamente,  su
prescrizione medica, le metodiche diagnostiche  specifiche  in  campo
neurologico       e      neurochirurgico      (elettroencefalogramma,
elettroneuromiografia, potenziali  evocati,  ultrasuoni)  nonche'  le
altre attivita' previste dal DM 15/3/95 n. 183.
    Art. 2 - Ordinamento didattico
    Il  Corso  di Diploma prevede attivita' didattiche e di tirocinio
pari all'orario complessivo stabilito dalla normativa comunitaria  ed
e'  suddiviso  in   cicli convenzionali (semestri); le attivita' sono
articolate in lezioni teoriche,  studio  clinico  guidato,  attivita'
seminariali,   esercitazioni,   attivita'   di  tirocinio,  attivita'
tutoriale,  attivita'   di   autoapprendimento,   autovalutazione   e
approfondimento personale.
    E'  possibile  organizzare all'interno del corso a partire dal II
anno, percorsi didattici con finalita' professionalizzanti  elettive,
rivolte  a  far  acquisire  esperienze  in  particolari settori della
professione; tali percorsi non possono eccedere il 10% del monte  ore
complessivo.
    L'attivita' didattica programmata e' pari a 1600 ore complessive;
quella  pratica  e' di 3000 ore delle quali non oltre 600 dedicati ad
attivita' seminariali,  e  le  rimanenti  dedicate  ad  apprendimento
individuale  o  di  gruppo,  mediante  simulazioni,  esercitazioni ed
attivita' di tirocinio ordinario finalizzato  all'applicazione  delle
conoscenze teoriche nei singoli settori.
    Il  Consiglio  della  Scuola puo' aumentare l'attivita' didattica
programmata per ulteriori 200 ore diminuendo in pari  misura  le  ore
dedicate ad attivita' seminariali.
    Le  aree  didattico-organizzative  con gli obiettivi didattici, i
corsi integrati ed i relativi settori scientifico- disciplinari e gli
specifici crediti a fianco di ciascuno indicati sono riportati  nella
tabella A.
    Obiettivo  didattico  del  corso e' quello di far conseguire allo
studente  le  basi  per  la  conoscenza  dei  fenomeni  biologici   e
patologici,   gli   elementi   di   fisiopatologia   necessari   alla
comprensione del sistema nervoso, nonche' le conoscenze  teoriche  di
neurofisiologia e neurofisopatologia applicate alla diagnostica delle
affezioni  neurologiche  e  neurochirurgiche,  al  fine  di applicare
direttamente,  su  prescrizione  medica,   le   opportune   metodiche
diagnostiche.
    Lo  studente  deve inoltre apprendere le conoscenze tecniche e le
abilita' per l'utilizzazione delle  strumentazioni  diagnostiche  per
rilevare le attivita' neurologiche e neuromuscolari.
    Sono  settori  costitutivi  non  rinunciabili  del corso di D.U.:
settori: B01B Fisica, E05A Biochimica, E06A  Fisiologia  umana,  E07X
Farmacologia,  E09A  Anatomia  umana, E09B Istologia, B10X Biofisica,
E13X Biologia applicata, F01X Statistica medica,  F02X  Storia  della
medicina,   F04A   Patologia   generale,  F06B  Neuropatologia,  F11B
Neurologia,   F12B   Neurochirurgia,   F16B   Medicina    fisica    e
riabilitativa,  F19B Neuropsichiatria infantile, F21X Anestesiologia,
F22B Medicina legale, F23D Scienze infermieristiche e tecniche  della
riabilitazione  neuropsichiatrica,  F22B Medicina legale, K10X Misure
elettriche ed elettroniche.
    Lo standard formativo pratico comprensivo del tirocinio,  rivolto
a far acquisire allo studente una adeguata preparazione professionale
e' specificato nella tabella B.
    Tabella A - Obiettivi didattici, aree didattiche, piano di studio
esemplificativo e relativi settori scientifico disciplinari
    I Anno - I Semestre
    Area A: Propedeutica (crediti: 5.0)
    Obiettivo:   lo   studente   deve   apprendere  le  basi  per  la
comprensione qualitativa e  quantitativa  dei  fenomeni  biologici  e
fisiologici, nonche' i primi elementi di neurofisiologia applicata.
    A.1 Corso integrato di Fisica, statistica ed informatica
    Settori: B01B Fisica, F01X Statistica medica, K05B Informatica
    A.2 Corso integrato di Chimica medica e biochimica
    Settore: E05A Biochimica
    A.3 Corso integrato di Anatomia
    Settori: E09A Anatomia umana, E09B Istologia
    A.4 Corso integrato di Biologia e genetica
    Settori: E13X Biologia applicata, F03X Genetica medica
    A.5 Corso integrato di Fisiologia umana
    Settore: E06A Fisiologia umana
    A.6 Corso integrato di Elementi di neurofisiologia applicata
    Settori:  E06A  Fisiologia  umana,  F11B Neurologia, F23D Scienze
infermieristiche e tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica
    A.7 Inglese scientifico
    Settore: L18C Linguistica inglese
    A.8 Attivita' di  tirocinio  guidato:  da  svolgersi  in  servizi
universitari ed ospedalieri (700 ore nell'intero anno).
    I Anno - II Semestre
    Area  B:  Anatomo-fisiologia  del  sistema  nervoso e principi di
neurofisiopatologia (crediti: 5.0)
    Obiettivo:  lo  studente  deve  apprendere  la  neuroanatomia  ed
apprendere  le  nozioni di neurofisiologia, di elettroencefalografia,
di elettronica, in relazione alle  indagini  neurofisiologiche;  deve
inoltre apprendere nozioni di igiene, epidemiologia e psicologia.
    B.1 Corso integrato di Anatomo-fisiologia del sistema nervoso
    Settore: E09A Anatomia umana, E06A Fisiologia umana
    B.2 Corso integrato di Fisiologia del sistema nervoso
    Settore: E06A Fisiologia umana
    B.3  Corso integrato di Elettronica e strumentazione per indagini
biomediche
    Settori: B10X Biofisica, K10X Misure elettriche ed elettroniche
    B.4 Corso integrato di Elettroencefalografia
    Settori:  F11B  Neurologia,  F23D  Scienze   infermieristiche   e
tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica
    B.5  Corso  integrato  di  Igiene,  assistenza  infermieristica e
psicologia
    Settori:  F22A  Igiene  generale  ed  applicata,   F23D   Scienze
infermieristiche  e  tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica,
M11E Psicologia clinica
    B.6 Attivita' di  tirocinio  guidato:  da  svolgersi  in  servizi
universitari ed ospedalieri (700 ore annue)
    II Anno - I Semestre
    Area C: Fisiopatologia del sistema nervoso (crediti: 11.0)
    Obiettivo:  lo  studente deve apprendere le nozioni di base sulle
malattie neurologiche, i principi generali di  neurofisiopatologia  e
le   tecniche   di  esplorazione  del  sistema  nervoso,  nozioni  di
neuropsichiatria infantile.
    C.1  Corso  integrato  di  Fisiopatologia  del  sistema   nervoso
periferico e dell'apparato locomotore
    Settori: F11B Neurologia, F16A Malattie apparato locomotore
    C.2   Corso  integrato  di  Fisiopatologia  del  sistema  nervoso
centrale
    Settore: F11B Neurologia
    C.3   Corso    integrato    di    Tecniche    di    registrazione
elettromiografiche
    Settori:   F11B   Neurologia,  F23D  Scienze  infermieristiche  e
tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica
    C.4  Corso  integrato  di  strumentazione   di   laboratorio   di
neurofisiologia
    Settore: E10X Biofisica medica
    C.5  Attivita'  di  tirocinio  guidato:  da  svolgersi in servizi
universitari ed ospedalieri (1000 ore nell'intero anno).
    II Anno - II Semestre
    C.6 Corso integrato di Neuropsichiatria infantile
    Settori:  F19A   Pediatria   generale   e   specialistica,   F19B
Neuropsichiatria infantile
    C.7  Corso  integrato  di Tecniche di esplorazione delle risposte
evocate
    Settori:  F11B  Neurologia,  F23D  Scienze   infermieristiche   e
tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica
    C.8 Corso integrato di Fisiopatologia e tecniche di registrazione
del sonno
    Settori:   F11B   Neurologia,  F23D  Scienze  infermieristiche  e
tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica
    C.9 Corso integrato di Tecniche di  esplorazione  funzionale  del
sistema nervoso autonomo
    Settori:   F11B   Neurologia,  F23D  Scienze  infermieristiche  e
tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica
    C.10 Attivita' di tirocinio guidato: da  effettuarsi  in  servizi
universitari ed ospedalieri (1000 ore nell'intero anno)
    III Anno - I Semestre
    Area D: Esplorazione funzionale neurofisiologica in area critica;
medicina legale, etica e legislazione sanitaria (crediti: 4.0)
    Obiettivo:  lo  studente  deve  apprendere le nozioni teoriche di
base e le  tecniche  di  registrazione  specifiche  da  applicare  su
pazienti acuti, su pazienti in terapia intensiva e durante interventi
chirurgici;  lo  studente  deve  infine  apprendere  i fondamenti dei
valori della medicina e dell'etica.
    D.1  Corso  integrato  di  Neurologia  applicata  e  tecniche  di
registrazione neurofisiologiche in condizioni critiche
    Settori: E07X Farmacologia, F11B Neurologia, F12B Neurochirurgia,
F21X  Anestesiologia,  F23D Scienze infermieristiche e tecniche della
riabilitazione neuropsichiatrica
    D.2 Corso integrato di Elementi di neuroriabilitazione
    Settore: F11B Neurologia
    D.3 Corso integrato di Fisiopatologia e tecniche di registrazione
del coma e della morte cerebrale
    Settori:  F11B  Neurologia,  F21X  Anestesiologia,  F23D  Scienze
infermieristiche e tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica
    D.4  Corso  integrato  di  Filosofia  della  medicina  e bioetica
generale
    Settore: F02X Storia della medicina
    D.5 Attivita' di tirocinio guidato:  da  effettuarsi  in  servizi
universitari ed ospedalieri (1300 ore nell'intero anno)
    III Anno - II Semestre
    Area  E  -  Tecniche elettrofisiologiche speciali, archiviazione,
informatica applicata (crediti: 4.0)
    Obiettivo:  lo  studente   deve   apprendere   le   tecniche   di
elettrofisiologia  sperimentale  e di neurosonologia ed apprendere le
conoscenze di base di  neuroriabilitazione  e  per  l'acquisizione  e
l'analisi  dei  segnali  tramite sistemi computerizzati; apprendere i
fondamenti del diritto sanitario e  degli  aspetti  legali  ed  etici
della professione.
    E.1  Corso  integrato  di  indagini elettrofisiologiche speciali,
neurosonologiche ed elettrofisiologiche sperimentali
    Settori: E06A Fisiologia umana, F11B Neurologia
    E.2 Corso integrato di Elaborazione  computerizzata  dei  segnali
bioelettrici
    Settore: B10X Biofisica
    E.3  Corso integrato di Diritto sanitario, deontologia generale e
bioetica applicata
    Settori: F22B Medicina legale, N10X Diritto amministrativo
    E.4 Attivita' di tirocinio guidato:  da  effettuarsi  in  servizi
universitari ed ospedalieri (1300 ore nell'intero anno)
    Tabella B - Standard formativo pratico e di tirocinio
    Lo  studente,  per  essere  ammesso  all'esame  finale  deve aver
compiuto in prima persona, in riferimento alle competenze proprie del
suo profilo (D.M. 15.3.1995 n.  183) i seguenti atti:
    - almeno  400  esami  EEG  di  base,  con  attivazioni  semplici,
comprendenti adulti e bambini;
    -  almeno  225  esami di potenziali evocati acustici (75), visivi
(75), somatosensoriali (75);
    - almeno 80 esami elettromiografici con elettrodi di  superficie,
comprendenti  le  velocita'  di  conduzione  nervosa  e  le  risposte
evocate;
    - aver contribuito personalmente insieme al medico  ad  attivita'
diagnostiche di elettroneuromiografia invasiva, in almeno 50 casi;
    -  aver  contribuito personalmente insieme al medico ad attivita'
diagnostiche di valutazione ecografica doppler extra ed  intracranio,
in almeno 150 casi.
    Nel   Regolamento  didattico  di  Ateneo  verranno  eventualmente
specificate le  tipologie  dei  diversi  atti  ed  il  relativo  peso
specifico od altre integrazioni
    Il  presente  decreto  sara'  pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale
della Repubblica Italiana.
    Roma, 24 ottobre 1996
Il rettore: TECCE