UNIVERSITA' DI TRENTO

DECRETO RETTORALE 6 novembre 1996 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.273 del 21-11-1996)

                             IL RETTORE
  Visto  lo statuto dell'Universita' degli studi di Trento, approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1984,  n.  487,
ed  in particolare il capo VI relativo all'ordinamento della facolta'
di giurisprudenza;
  Visto il  riordino  della  tabella  III  del  corso  di  laurea  in
giurisprudenza  approvato con decreto ministeriale 11 febbraio 1994 e
successivamente modificata con decreto ministeriale 31 maggio 1995;
  Visto lo statuto emanato dall'Universita' degli studi di Trento con
decreto ministeriale 2430 del 1 dicembre 1995 ai sensi della legge n.
168/1989;
  Considerato  che,  in  attesa  dell'approvazione  del   regolamento
didattico  di Ateneo di cui all'art. 11 della legge 19 novembre 1990,
n. 341, e' necessario provvedere alla modifica, per la parte relativa
agli ordinamenti didattici, dello statuto approvato con  decreto  del
Presidente della Repubblica n. 487/1984;
  Vista  la  delibera  della  facolta'  di  giurisprudenza di data 10
luglio 1996 con la quale e'  stato  approvato  il  nuovo  ordinamento
didattico della facolta';
  Preso   atto   del   parere   favorevole   espresso  dal  Consiglio
universitario nazionale in data 11 ottobre  1996  e  pervenuto  il  5
novembre 1996;
                              Decreta:
  Lo  statuto  dell'universita'  degli studi di Trento, approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1984,  n.  487,  e'
ulteriormente  modificato  con  la  sostituzione  al  capo  VI  degli
articoli corrispondenti all'ordinamento didattico della  facolta'  di
giurisprudenza  e  scorrimento  conseguente  della  numerazione degli
articoli successivi.
                     FACOLTA' DI GIURISPRUDENZA
                              Art. 72.
  Alla facolta' di giurisprudenza afferiscono:
   il corso di laurea in giurisprudenza;
   la  scuola   di   specializzazione   in   diritto   degli   scambi
transnazionali;
   la  scuola di specializzazione in diritto amministrativo e scienza
dell'amministrazione.
                              Art. 73.
  I titoli di ammissione al corso di laurea afferente  alla  facolta'
di giurisprudenza sono quelli previsti dalle vigenti disposizioni. In
conformita'  con  l'art.  35  dello statuto, il consiglio di facolta'
delibera   annualmente   una   proposta   di   numero   massimo    di
immatricolazioni  e  di  trasferimenti  al corso di laurea nonche' le
relative condizioni e modalita' di svolgimento.
                              Art. 74.
                  Corso di laurea in giurisprudenza
  Il corso di laurea in giurisprudenza fornisce  adeguate  conoscenze
di  metodo  e di contenuti culturali, scientifici e professionali per
la formazione del giurista.
  Il corso di  laurea  in  giurisprudenza  e'  ordinato  in  ventisei
annualita'  (risultanti eventualmente anche dal concorso di un numero
pari di semi annualita'), ha durata quadriennale, si articola in otto
semestri e si conclude con  un  esame  di  laurea.  Il  consiglio  di
facolta'  stabilisce  le  modalita'  degli  esami  di profitto, delle
eventuali prove di idoneita' richiieste e dell'esame di laurea.
                              Art. 75.
  Gli insegnamenti fondamentali obbligatori di ciascuna delle aree di
cui   all'art.   8   della   tabella  III  in  relazione  ai  settori
scientifico-disciplinari di cui al decreto ministeriale  11  febbraio
1994  e  decreto  del Presidente della Repubblica 12 aprile 1994 sono
cosi' determinati:
   1.  area  del  diritto  amministrativo  (settore  N10X):   Diritto
amministrativo;
   2.  area  del  diritto  civile  (settore  N01X):  Diritto  civile,
Istituzioni di diritto privato;
   3.  area  del  diritto   commerciale   (settore   N04X):   Diritto
commerciale;
   4.  area  del  diritto  comparato  e  comunitario  (settore N02X):
Sistemi giuridici comparati;
   5.  area  del  diritto  costituzionale  (settore  N08X):   Diritto
costituzionale;
   6. area del diritto del lavoro (settore N07X): Diritto del lavoro;
   7.  area  del  diritto  internazionale  e  del diritto comunitario
(profili istituzionali) (settore N14X): Diritto internazionale;
   8. area del diritto penale (settore N17X): Diritto penale;
   9. area del diritto processuale  civile  (settore  N15X):  Diritto
processuale civile;
   10.  area del diritto processuale penale (settore N16X): Procedura
penale;
   11. area del diritto romano  e  diritti  dell'antichita'  (settore
N18X): Istituzioni di diritto romano;
   12.  area  della  storia del diritto medioevale e moderno (settore
N19X): Storia del diritto italiano o,
in alternativa, Storia del pensiero giuridico moderno;
   13. area economico-finanziaria (settore P01A);
   14.  area  filosofico-giuridica  (settore  N20X):  Filosofia   del
diritto.
  E' altresi' insegnamento fondamentale obbligatorio:
   15.  area  del  diritto  pubblico  (settore  N09X): Istituzioni di
diritto pubblico.
                              Art. 76.
  Gli insegnamenti saranno  distribuiti  nell'ambito  degli  anni  di
corso e dei relativi semestri come segue:
  1 Anno:
   Istituzioni di diritto privato;
   Sistemi giuridici comparati;
   Filosofia del diritto Istituzioni di diritto pubblico.
  Un  insegnamento  opzionale,  da  scegliere  nel  secondo  semestre
nell'ambito degli insegnamenti indicati annualmente dal consiglio  di
facolta', qualora siano stati superati gli esami di profitto di tutti
i corsi del primo semestre.
  2 Anno:
   Diritto costituzionale;
   Diritto penale;
   Economia politica;
   Diritto internazionale;
   Istituzioni di diritto romano;
   Storia  del  diritto italiano oppure Storia del pensiero giuridico
moderno.
  Un  insegnamento  opzionale,  da  scegliere  nel  secondo  semestre
nell'ambito  degli insegnamenti indicati annualmente dal consiglio di
facolta', qualora siano stati superati gli esami di profitto di tutti
i corsi del primo semestre.
  3 Anno:
   Diritto amministrativo;
   Diritto del lavoro;
   Diritto civile;
   Diritto commerciale.
  Quattro insegnamenti opzionali.
  4 Anno:
   Procedura penale;
   Diritto processuale civile.
  Sei insegnamenti opzionali.
  La facolta' attiva insegnamenti finalizzati alla  conoscenza  della
legislazione   notarile,   ordinamento  professionale  e  deontologia
forense, volontaria giurisdizione.
                              Art. 77.
  Ai fini del completamento delle ventisei annualita' obbligatorie lo
studente dovra' presentare in coincidenza con l'iscrizione  al  terzo
anno un piano di studi individuale che puo' essere a) piano di studio
libero  ovvero b) piano di studio individuale di indirizzo qualora lo
studente   scelga   almeno   sette   insegnamenti   all'interno    di
corrispondenti liste di discipline determinate dalla facolta'.
                              Art. 78.
  Lo  studente  non  puo'  sostenere  esami  relativi ad insegnamenti
fondamentali del secondo anno, se prima non ha superato gli esami  di
istituzioni  di diritto privato e istituzioni di diritto pubblico. Lo
studente non puo' essere ammesso a sostenere alcun esame del terzo  e
quarto  anno  se  non  ha  superato  gli esami fondamentali del primo
biennio.  Il  consiglio  di  facolta'  determina  inoltre   ulteriori
rapporti di precedenze e propedeuticita' fra singole discipline.
                              Art. 79.
  Il  nuovo ordinamento andra' gradualmente a regime in quattro anni.
Gli studenti gia' iscritti  completeranno  il  loro  corso  di  studi
secondo  l'ordinamento  degli  esami  vigente  al  momento della loro
iscrizione.  La  facolta'  determinera',  con  apposita  delibera,  i
criteri  per  la  convalida  degli  esami sostenuti agli studenti che
optassero per il nuovo  regime  ai  sensi  dell'art.  4  del  decreto
ministeriale 11 febbraio 1994.
                              Art. 80.
  Per   quanto   non  previsto  dal  presente  regolamento  didattico
provvisorio, si applicano le disposizioni vigenti.
                              Art. 81.
  Sono attivabili tutti gli insegnamenti qui di  seguito  indicati  e
comunque  tutti  quelli  tratti  dai settori scientifico-disciplinari
cosi' come definiti dal decreto del Presidente  della  Repubblica  12
aprile   1994,   presso   i   corsi   di  laurea  della  facolta'  di
giurisprudenza:
                 AREE DELLE DISCIPLINE FONDAMENTALI
(Area 1: del diritto amministrativo).
  N10X Diritto amministrativo:
   Diritto amministrativo;
   Diritto processuale amministrativo;
   Contabilita' degli enti pubblici;
   Contabilita' di Stato;
   Diritto degli enti locali;
   Diritto dei beni pubblici e delle fonti di energia;
   Diritto dell'ambiente;
   Diritto minerario;
   Diritto scolastico;
   Diritto urbanistico;
   Disciplina giuridica delle attivita' tecnico-ingegneristiche;
   Legislazione dei beni culturali;
   Legislazione delle opere pubbliche e dell'edilizia;
   Legilazione forestale.
(Area 2: del diritto civile).
  N01X Diritto privato:
   Diritto civile;
   Dirilto civile;
   Istituzioni di diritto privato;
   Diritto di famiglia;
   Diritto sportivo;
   Legislazione del turismo;
   Nozioni giuridiche fondamentali.
(Area 3: del diritto commerciale).
  N04X Diritto commerciale:
   Diritto commerciale;
   Diritto commerciale comualtario;
   Diritto commerciale internazionale;
   Diritto fallimentare (mutuato) (N15X);
   Diritto industriale;
   Diritto d'autore;
   Diritto della cooperazione;
   Diritto fallimentare e delle procedure concorsuali (N15X).
(Area 4: del diritto comparato e comunitario N02X +
  N11X + N14X).
  N02X Diritto privato comparato:
   Diritto anglo americano;
   Diritto dei Paesi dell'Est europeo;
   Diritto privato comparato;
   Diritto privato delle Comunita' europee;
   Sistemi giuridici comparati;
   Diritto dei Paesi africani e asiatici;
   Diritto dei Paesi di lingua francese;
   Diritto dei Paesi di lingua tedesca;
   Diritto dei Paesi socialisti;
   Diritto dell'America latina;
   Diritto musulmano e dei Paesi islamici;
   Istituzioni di diritto privato italiano e comparato.
  N11X Diritto pubblico comparato:
   Diritto amministrativo comparato;
   Diritto costituzionale comparato;
   Diritto comparato dei beni culturali e ambientali;
   Diritto costituzionale italiano e comparato;
   Diritto pubblico anglo americano;
   Diritto pubblico comparato;
   Diritto pubblico comparato degli Stati africani.
  N14X Diritto internazionale:
   Diritto delle Comunita' europee;
   Diritto internazionale;
   Diritto degli scambi internazionali;
   Diritto del commercio internazionale;
   Diritto delle comunicazioni internazionali;
   Diritto diplomatico e consolare;
   Diritto internazionale del lavoro;
   Diritto internazionale della navigazione (N06X);
   Diritto internazionale dell'economia (N05X);
   Diritto internazionale privato;
   Diritto internazionale privato e processuale;
   Diritto processuale comunitario (N15X);
   Organizzazione internazionale;
   Tutela internazionale dei diritti umani.
(Area 5: del diritto costituzionale) N08X.
  N08X Diritto costituzionale:
   Diritto costituzionale;
   Diritto costituzionale regionale;
   Diritto parlamentare;
   Diritto processuale costituzionale;
   Giustizia costituzionale.
(Area 6: diritto del lavoro).
  N07X Diritto del lavoro:
   Diritto comparato del lavoro;
   Diritto del lavoro;
   Diritto della previdenza sociale;
   Diritto della sicurezza sociale;
   Diritto del lavoro e della previdenza sociale;
   Diritto del lavoro e delle relazioni industriali;
   Diritto del lavoro e diritto sindacale;
   Diritto sindacale;
   Relazioni industriali.
(Area 7: del diritto internazionale e del diritto
  comunitario - profili istituzionali).
  N14X Diritto internazionale:
   Diritto delle Comunita' europee;
   Diritto internazionale;
   Dirillo degli scambi internazionali;
   Diritto del commercio internazionale;
   Diritto delle comunicazioni internazionali;
   Diritto diplomatico e consolare;
   Diritto internazionale del lavoro;
   Diritto internazionale della navigazione (N06X);
   Diritto internazionale dell'economia (N05X);
   Diritto internazionale privato;
   Diritto internazionale privato e processuale;
   Diritto processuale comunitario (N15X);
   Organizzazione internazionale;
   Tutela internazionale dei diritti umani.
(Area 8: del diritto penale).
  N17X Diritto penale:
   Criminologia;
   Diritto penale;
   Diritto penale commerciale;
   Diritto penale comparato;
   Diritto e procedura penale militare (N16X);
   Diritto penale amministrativo;
   Diritto penale dell'ambiente;
   Diritto penale del lavoro;
   Diritto penale militare;
   Istituzioni di diritto e procedura penale (N16X);
   Legislazione minorile.
(Area 9: del diritto processuale civile).
  N15X Diritto processuale civile:
   Diritto processuale civile;
   Diritto processuale civile comparato;
   Diritto dell'arbitrato interno e internazionale;
   Diritto dell'esecuzione civile;
   Diritto fallimentare (N04X);
   Diritto fallimentare e delle procedure concorsuali (N04X);
   Diritto processuale comunitario (N14X);
   Diritto processuale del lavoro;
   Diritto processuale generale;
   Ordinamento giudiziario (N16X);
   Teoria generale del processo (N16X).
(Area 10: del diritto processuale penale - e dell'ordinamento
  giudiziario).
  N16X Diritto processuale penale:
   Procedura penale;
   Diritto dell'esecuzione penale;
   Diritto e procedura penale militare (N17X);
   Diritto penitenziario;
   Diritto processuale penale comparato;
   Istituzioni di diritto e procedura penale (N17X);
   Ordinamento giudiziario (N15X);
   Procedura penale militare;
   Teoria generale del processo (N15X).
(Area 11: del diritto romano).
  N18X Diritto romano e Diritti dell'antichita':
   Istituzioni di diritto romano;
   Diritto romano;
   Storia del diritto romano;
   Diritti dell'antico Oriente mediterraneo;
   Diritti greci;
   Diritto bizantino;
   Diritto penale romano;
   Diritto pubblico romano;
   Epigralia giuridica;
   Esegesi delle fonti del diritto romano;
   Filologia giuridica;
   Organizzazione amministrativa romana;
   Papirologia giuridica;
   Storia della costituzione romana.
(Area 12: della storia del diritto medioevale e moderno).
  N19X Storia del diritto italiano:
   Storia del diritto italiano;
   Storia delle codificazioni moderne;
   Storia del pensiero giuridico moderno;
   Diritto comune;
   Diritto e istituzioni medievali;
   Esegesi delle fonti del diritto italiano;
   Istituzioni giuridiche medievali e moderne;
   Storia degli ordinamenti degli Stati italiani;
   Storia del diritto canonico;
   Storia del diritto commerciale;
   Storia del diritto della navigazione;
   Storia del diritto internazionale;
   Storia del diritto italiano;
   Storia del diritto moderno e contemporaneo;
   Storia del diritto penale;
   Storia del diritto pubblico italiano;
   Storia dell'amministrazione dello Stato italiano;
   Storia delle costituzioni moderne;
   Storia e legislazione delle istituzioni scolastiche.
(Area 13: economico-finanziario).
  P01A Economia politica:
   Economia politica;
   Analisi economica;
   Dinamica economica;
   Istituzioni di economia;
   Macroeconomia;
   Microeconomia;
   Storia dell'economia politica.
  P01B Politica economica:
   Analisi economica congiunturale;
   Economia applicata;
   Economia dei beni e delle attivita' culturali;
   Economia dell'ambiente;
   Economia del lavoro;
   Economia delle istituzioni;
   Economia dell'istruzione e della ricerca scientifica;
   Economia sanitaria;
   Politica economica agraria;
   Politica economica europea;
   Programmazione economica;
   Sistemi di contabilita' macroeconomica;
   Sistemi economici comparati.
  P01C Scienza delle finanze:
   Scienza delle finanze;
   Sistemi fiscali comparati (N13X);
   Economia dei beni e delle attivita' culturali;
   Economia dei tributi;
   Economia dell'ambiente;
   Economia della sicurezza sociale;
   Economia della spesa pubblica;
   Economia delle istituzioni;
   Economia pubblica;
   Economia sanitaria;
   Finanza degli enti locali.
  P01D Storia del pensiero economico:
   Storia dell'analisi economica;
   P01F Economia monetaria;
   Economia dei mercati monetari e finanziari;
   Economia monetaria internazionale;
   Economia politica;
   Politica economica;
   Politica monetaria;
   Sistemi finanziari comparati.
  P01G Economia internazionale:
   Economia dell'integrazione europea;
   Economia politica;
   Istituzioni economiche internazionali;
   Politica economica;
   Politica economica internazionale.
  P01H Economia dello sviluppo:
   Cooperazione allo sviluppo;
   Economia dei Paesi in via di sviluppo;
   Ecollomia della popolazione;
   Economia politica;
   Politica dello sviluppo economico;
   Politica economica;
   Sviluppo delle economie agricole;
   Teoria dello sviluppo economico.
  P01I Economia dei settori produttivi:
   Economia delle attivita' terziarie;
   Economia delle fonti di energia;
   Economia delle forme di mercato;
   Economia dell'impresa;
   Economia dell'innovazione;
   Economia del settore dei trasporti;
   Economia industriale;
   Politica economica.
  P01J Economia regionale:
   Economia dei trasporti;
   Economia delle grandi aree geografiche;
   Economia del territorio;
   Economia del turismo;
   Economia urbana;
   Pianificazione economica territoriale;
   Politica economica regionale.
(Area 14: filosofica-giuridica).
  N20X Filosofia del diritto:
   Filosofia del diritto;
   Teoria generale del diritto;
   Diritti dell'uomo;
   Informatica giuridica;
   Logica giuridica;
   Metodologia della scienza giuridica;
   Teoria dell'interpretazione;
   Teoria e tecnica della normazione e dell'interpretazione.
  Ulteriori  discipline  dei  settori  scientifico disciplinari degli
insegnamenti universitari:
                  AREA AD ATTIVAZIONE OBBLIGATORIA
(Area 15: del diritto canonico e ecclesiastico).
  N12X Diritto canonico e Diritto ecclesiastico:
   Diritto canonico;
   Diritto ecclesiastico;
   Diritto ecclesiastico comparato;
   Storia del diritto canonico;
   Storia delle istituzioni religiose;
   Storia e sistemi dei rapporti tra Stato e Chiesa.
(Area 16: del diritto tributario).
  N13X Diritto tributario:
   Diritto tributario (mutuato);
   Diritto finanziario;
   Diritto tributario comparato;
   Sistemi fiscali comparati (P01C).
Altre aree.
  N09X Istituzioni di diritto pubblico:
   Istituzioni di diritto pubblico;
   Diritto regionale e degli enti locali;
   Diritto e legislazione universitaria;
   Diritto pubblico generale;
   Diritto regionale;
   Dottrina dello Stato;
   Istituzioni di diritto pubblico e legislazione scolastica;
   Legislazione del turismo;
   Legislazione per lo sviluppo del Mezzogiorno;
   Nozioni giuridiche fondamentali.
  N03X Diritto agrario:
   Diritto agrario;
   Diritto agrario comparato;
   Diritto agrario comunitario;
   Diritto agrario e legislazione forestale.
  N05X Diritto dell'economia:
   Diritto pubblico dell'economia (mutuato);
   Controlli pubblici nel settore creditizio e assicurativo;
   Diritto bancario;
   Diritto degli intermediari finanziari;
   Diritto della borsa e dei cambi;
   Diritto delle assicurazioni;
   Diritto del mercato finanziario;
   Diritto ed economia delle fonti di energia;
   Diritto internazionale dell'economia (N14X);
   Diritto privato dell'economia;
   Diritto valutario;
   Legislazione bancaria.
  N06X Diritto della navigazione:
   Diritto dei trasporti;
   Diritto aeronautico;
   Diritto aerospaziale;
   Diritto della navigazione;
   Diritto delle assicurazioni marittime;
   Diritto internazionale della navigazione (N14X).
  N21X Sociologia del diritto:
   Sociologia del diritto;
   Antropologia giuridica;
   Istituzioni giuridiche e mutamento sociale (Q05F).
  Q01B Storia delle dottrine politiche:
   Storia delle dottrine politiche.
    Trento, 6 novembre 1996
                                                    Il rettore: EGIDI