MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI

DECRETO 13 novembre 1996 

  Approvazione del  piano  territoriale  paesistico  dell'ambito  del
massiccio del Matese.
(GU n.292 del 13-12-1996)

                             IL MINISTRO
                  PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI
  Vista la legge 29 giugno 1939, n. 1497;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 15  gennaio  1972,
n. 8;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 24 luglio 1977, n.
616;
  Vista la legge 8 agosto 1985, n. 431;
  Visto  il  decreto  del Presidente della Repubblica 15 giugno 1994,
che ha affidato al Ministero per i beni  culturali  e  ambientali  la
redazione  e  l'approvazione  dei  piani  di cui all'art. 1-bis della
citata legge 8 agosto 1985, n. 431, per la Campania, considerando che
il termine stabilito dalla stessa legge per l'approvazione dei  piani
e'  stato  abbondantemente  superato senza che le autorita' regionali
abbiano provveduto a redigere e approvare i suddetti piani;
  Visto che la sentenza della Corte  costituzionale  del  6  febbraio
1995,  n.  36, ha dichiarato che spetta allo Stato disporre, mediante
il decreto del Presidente della Repubblica  del  15  giugno  1994  la
sostituzione  dell'amministrazione  regionale  della  Campania con il
Ministero per i beni culturali e ambientali ai  fini  del  compimento
degli  atti  necessari  per  la  redazione e l'approvazione del piano
territoriale paesistico della regione Campania;
  Visto il decreto-legge 24 settembre 1996, n. 495, e in  particolare
la  norma  che stabilisce la procedura per l'applicazione del secondo
comma del citato art. 1-bis della legge 8 agosto 1985, n. 431;
  Visto il decreto-legge 14 dicembre 1974, n.  657,  convertito,  con
modificazioni, nella legge 29 gennaio 1975, n. 5;
  Visto  il  decreto del Presidente della Repubblica 3 dicembre 1975,
n. 805;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20 dicembre  1994,
n. 760;
  Ritenuta   l'opportunita'   e  l'urgenza  di  esercitare  i  poteri
sostitutori, stante la mancata approvazione, da parte  della  regione
Campania  dei  piani  paesistici o dei piani urbanistico-territoriali
nei termini di legge;
  Ritenuto  indispensabile  e  urgente  procedure  alla  redazione  e
approvazione  del  piano  territoriale paesistico per assicurare piu'
efficace tutela su territori di notevole valore paesaggistico;
  Ritenuto inoltre che la  mancata  approvazione  dei  piani  di  cui
all'art.  1-bis della citata legge 8 agosto 1985, n. 431, comporta il
persistere di un regime di immodificabilita' dell'attuale  stato  dei
luoghi  con  conseguenti  danni sia per l'economia che per l'ordinato
sviluppo urbanistico;
  Sentito il Consiglio nazionale dei beni culturali e ambientali  che
si e' espresso nella seduta del 20 dicembre 1995;
  Sentiti  gli  enti  locali  interessati  come  previsto  dal citato
decreto-legge 24 settembre 1996, n. 495;
                              Decreta:
  E' approvato  il  piano  territoriale  paesistico  dell'ambito  del
massiccio del Matese comprendente i comuni di Ailano, Alife, Capriati
a  Volturno,  Castello  Matese,  Fontegreca,  Gallo, Gioia Sannitica,
Letino, Piedimonte Matese, Prata  Sannita,  Raviscanina,  San  Potito
Sannitico,  S.  Angelo  ad  Alife,  Valle  Agricola, Cerreto Sannita,
Cusano   Mutri,  Faicchio,  Pietraroia,  San  Gregorio  Matese  e  S.
Lorenzello.
  Il piano e' composto di  numero  trentuno  tavole  fotografiche  in
scala 1:10.000 con la zonizzazione di una relazione e di un fascicolo
di norme di attuazione.
  Le   fotocarte   e   le  norme  di  attuazione  relative  al  piano
territoriale  paesistico,  che  costituiscono  parte  integrante  del
presente  decreto,  sono  depositate  presso l'Ufficio centrale per i
beni ambientali e paesaggistici del Ministero per i beni culturali  e
ambientali - Roma, altra copia e' depositata presso la soprintendenza
per  i  beni  ambientali,  architettonici,  artistici e storici delle
provincia di Caserta e Benevento.
  Il presente decreto sara' inviato alla  registrazione  della  Corte
dei   conti   e  sara'  pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.
   Roma, 13 novembre 1996
                                                Il Ministro: VELTRONI
 Registrato alla Corte dei conti il 6 dicembre 1996
Registro n. 1 Beni culturali, foglio n. 396