UNIVERSITA' DI PAVIA

DECRETO RETTORALE 31 ottobre 1996 

    Modificazioni    allo   statuto   dell'Universita'   (Scuola   di
specializzazione in neurologia).
(GU n.299 del 21-12-1996 - Suppl. Ordinario n. 229)

                             IL RETTORE
    - Veduto il Testo Unico  delle  Leggi  sull'Istruzione  Superiore
approvato con Regio Decreto 31 agosto 1933 n. 1592;
    -  Veduto  il  Regio  Decreto  Legge  20  giugno  1935  n.  1071,
convertito nella Legge 2 gennaio 1936 n. 73;
    - Veduto il regio decreto 30 Settembre 1938 n.  1652 e successive
modificazioni;
    - Veduta la Legge 22 maggio 1978 n. 217;
    - Veduta la Legge 21 febbraio 1980 n. 28;
    - Veduto il D.P.R. 10 marzo 1982 n. 162;
    - Veduta la Legge 9 maggio 1989 n. 168;
    - Veduta la Legge 19 novembre 1990 n. 341;
    - Veduto il decreto Legislativo 8 agosto 1991 n. 257;
    - Veduto il D.M. 11 maggio 1995;
    - Veduto il D.P.R. 30 dicembre 1995 relativo all'approvazione del
piano di sviluppo delle universita' per il triennio 1994-96;
    - Veduto il D.M. 3 luglio 1996;
    - Vedute le proposte di modifica dello  Statuto  formulate  dalle
Autorita' Accademiche dell'Universita' degli Studi di Pavia;
    -  Riconosciuta  la  particolare necessita' di approvare le nuove
modifiche proposte, in deroga al termine triennale di cui  all'ultimo
comma dell'art. 17 del Testo Unico 31 agosto 1933 n. 1592;
    - Veduto il parere favorevole del CUN in data 10 ottobre 1996;
    - Veduto che lo Statuto di autonomia dell'Universita' degli Studi
di  Pavia,  emanato  con  decreto  rettorale  del  12 settembre 1996,
pubblicato sul supplemento ordinario n. 158 della gazzetta  Ufficiale
n.  224 del 24 settembre 1996, non contiene gli ordinamenti didattici
e che il loro inserimento e' previsto nel  regolamento  didattico  di
Ateneo;
    -  Considerato  che  nelle more dell'approvazione e di emanazione
del  regolamento  didattico   di   Ateneo   le   modifiche   relative
all'ordinamento  degli  studi dei corsi di laurea, di diploma e delle
scuole di  specializzazione  vengono  operate  sul  vecchio  statuto,
emanato  ai  sensi  dell'art.  17 del Testo Unico piu' sopra citato e
approvato con Regio Decreto 14.10.1926 n. 2130 e modificato con  R.D.
13.10.1927 n. 2229 e successive modificazioni;
    -  Considerata  la necessita' di procedere ad una riarticolazione
dello Statuto contenente  gli  ordinamenti  didattici  dei  corsi  di
laurea, di diploma e delle scuole di specializzazione
                               DECRETA
    Lo  Statuto  dell'Universita'  degli  Studi  di Pavia approvato e
modificato con i decreti sopraindicati, e'  ulteriormente  modificato
come appresso:
                           ARTICOLO UNICO
    Dopo  l'art. 848 del vigente testo dello Statuto, al titolo XVIII
e  con  scorrimento  automatico  degli  articoli  successivi,   viene
inserita  la  Scuola  di  Specializzazione  in  NEUROLOGIA secondo il
seguente articolato:
    Art. 1. E' costituita la Scuola di Specializzazione in Neurologia
presso l'Universita' degli Studi di Pavia (Sede di Varese). La Scuola
di Specializzazione in Neurologia risponde alle norme generali  delle
Scuole di Specializzazione dell'Area Medica.
    Art.  2.  La Scuola ha lo scopo di formare medici specialisti nel
settore  professionale  della  prevenzione,  diagnosi  ,  terapia   e
riabilitazione delle malattie neurologiche.
    Art.   3.   La  Scuola  rilascia  il  titolo  di  Specialista  in
Neurologia.
    Art. 4. Il Corso ha la durata di 5 anni.
    Art. 5. Concorrono al funzionamento  della  Scuola  le  strutture
della  II  Facolta'  di  Medicina  e Chirurgia dell'Universita' degli
Studi di Pavia - Sede di Varese, del Dipartimento di Scienze Cliniche
e Biologiche di Varese, dell'Istituto di Ortopedia e Traumatologia M.
Boni di Varese e dell'Istituto di Clinica delle  Malattie  Nervose  e
Mentali   dell'Universita'  di  Pavia,  le  strutture  della  Azienda
Ospedaliera Ospedale di Circolo  e  Fondazione  Macchi  di  Varese  e
dell'IRCCS  C.  Mondino  di  Pavia,  poli didattici convenzionati con
l'Universita' degli Studi di Pavia, nonche' le strutture dell'Azienda
Sanitaria USSL 1 di Varese, rispondenti ai requisiti di idoneita'  di
cui  all'Art.  7  del  D.L./vo  257/1991,  con  il relativo personale
universitario      appartenente      agli      specifici      settori
scientifico-disciplinari   e   quello   dirigente  del  S.S.N.  delle
corrispondenti Aree funzionali e discipline.
    Art. 6. Il numero massimo degli specializzandi che possono essere
ammessi  e'  determinato  in  base  alle  strutture  ed  attrezzature
disponibili  ed  e' fissato in n. 4 per ciascun anno di corso, per un
totale di 20 specializzandi.
    Art. 7. Sono ammessi  alle  prove  per  ottenere  l'iscrizione  i
laureati  in  Medicina  e  Chirurgia. Per l'iscrizione alla Scuola e'
richiesto il possesso del Diploma di Abilitazione all'esercizio della
professione.
    Art.  8.  Gli  insegnamenti   relativi   a   ciascuna   area   di
addestramento      professionalizzante     e     relativi     settori
scientifico-disciplinari sono i seguenti:
    AREA A. PROPEDEUTICA
    Obiettivo. Lo specializzando deve essere in  grado  di  conoscere
l'ontogenesi  e  l'organizzazione strutturale del sistema nervoso; il
funzionamento del sistema nervoso centrale e periferico in condizioni
normali e di stimolazione; i fondamenti dell'analisi statistica e del
metodo epidemiologico.
    Settori: E05A Biochimica, E06A Fisiologia umana,  E09A  Anatomia,
E09B  Istologia,  F01X  Statistica medica, F03X Genetica medica, F04B
Patologia clinica.
    AREA B. FARMACOLOGIA E MEDICINA LEGALE
    Obiettivo. Lo specializzando deve apprendere le  basi  biologiche
dell'azione  dei farmaci sul sistema nervoso, nonche' le implicazioni
medico-legali dell'utilizzazione dei farmaci e piu'  in  generale  le
problematiche legate alle malattie del sistema nervoso.
    Settori: E07X Farmacologia, F22B Medicina legale.
    AREA C. FISIOPATOLOGIA GENERALE
    Obiettivo.  Lo  specializzando  deve  apprendere  i  fondamentali
meccanismi fisiopatogenetici, compresi quelli di medicina  molecolare
applicati alla neuropatologia.
    Settori: F04A Patologia generale, F06B Neuropatologia.
    AREA D. SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA NEUROLOGICA
    Obiettivo. Lo specializzando deve essere in grado di conoscere le
cause  determinanti  e  i  meccanismi patogenetici delle malattie del
sistema  nervoso;  le  alterazioni  strutturali  e/o  funzionali  del
sistema  nervoso  e  le lesioni ad esse corrispondenti da un punto di
vista    morfologico;    i    quadri    clinici,    neurofisiologici,
neuroradiologici e neuropsicologici che  caratterizzano  le  malattie
del sistema nervoso, anche nell'eta' infantile e geriatrica.
    Settori:   F04B  Patologia  clinica,  F06B  Neuropatologia,  F07A
Medicina interna, F11B Neurologia, F12A Neuroradiologia.
    AREA E. NEUROLOGIA CLINICA
    Obiettivo. Al termine del processo  formativo  lo  specializzando
deve   essere   in   grado  di  riconoscere  i  sintomi  ed  i  segni
clinico-strumentali con cui si manifestano le malattie  neurologiche,
neurochirurgiche  e  psichiatriche,  anche dell'eta' geriatrica; deve
inoltre  acquisire  un   orientamento   clinico   nell'ambito   della
neurologia pediatrica e della psichiatria; deve saper curare i malati
neurologici o con complicanze neurologiche.
    Settori:   F07A   Medicina   interna,   F11A   Psichiatria,  F11B
Neurologia,  F12B  Neurochirurgia,  F15A  Otorinolaringoiatria,  F19B
Neuropsichiatria infantile.
    ART.  9.  L'attivita'  didattica  comprende  ogni anno 200 ore di
didattica formale e seminariale ed  attivita'  di  tirocinio  guidate
sino  a  raggiungere  l'orario  annuo  complessivo  previsto  per  il
personale medico  a  tempo  pieno  operante  nel  servizio  Sanitario
Nazionale.
    La  frequenza della didattica formale e seminariale avviene nelle
diverse aree come segue.
    Aree  di   addestramento   professionale   e   relativi   settori
scientifico-disciplinari.
    AREA A PROPEDEUTICA I ANNO
    E09A Anatomia del Sistema Nervoso                          30 ore
    E09B Istologia del Sistema Nervoso                         10 ore
    F12A Neuroradiologia (anat. neurorad.)                     20 ore
    E05A Neurochimica                                          40 ore
    E08A Neurofisiologia                                       40 ore
    F01X Statistica medica ed Epidemiol.                       20 ore
    F11B Neurologia (semeiotica cl.)                           40 ore
    AREA B FARMACOLOGIA E MEDICINA LEGALE II ANNO
    F03X Genetica medica (neurogenetica)                       30 ore
    F04B Patologia clinica applicata                           20 ore
    F11B Neurofisiopatologia (EEg e tecniche correlate)        30 ore
    F06B Neuropatologia                                        40 ore
    F07A Immunologia clinica (neuroimmunologia)                20 ore
    F11B Neurologia (semeiotica clinica)                       40 ore
    F11A Psicologia medica                                     20 ore
    AREA C FISIOPATOLOGIA GENERALE III ANNO
    F11B Neurofisiopatologia (EMG e tecniche correlat.)        30 ore
    F11B - Neurologia (clinica neurol.)                        40 ore
    F11B - F15A Neurologia                                     10 ore
    F14X - Neuroftalmologia                                    10 ore
    F12A  - F18X - Neuroradiologia                                 30
ore
    F07A - Medicina interna                                    40 ore
    F07A - Geriatria                                           20 ore
    E07X - Farmacologia (neuropsicofarmacologia)               20 ore
    AREA D  SEMEIOTICA E DIAGNOSTICA NEUROLOGICA IV ANNO
    F11B - Neurologia (clinica neurologica)                    40 ore
    F11A - Psichiatria (clinica psichiatrica)                  30 ore
    F11B Neuropsicologia clinica                               30 ore
    F19B Neuropsichiatria infantile                            30 ore
    F12B Neurochirugia e neurotraumatologia                    30 ore
    F11B Riabilitazione neurologica                            20 ore
    F22B Medicina legale (e bioetica)                          20 ore
    AREA E NEUROLOGIA CLINICA  V ANNO
    F11B Neurologia (clinica neurologica)                      80 ore
    F11A Psichiatria                                           40 ore
    F12B Neurochirurgia                                        30 ore
    F11B Riabilitazione neurologica                            30 ore
    Neurologia d'urgenza                                       10 ore
    ART.  10. Durante i 5 anni di corso e' richiesta la frequenza nei
seguenti reparti, divisioni, ambulatori, laboratori che garantiscono,
oltre ad un'adeguata preparazione teorica, un  congruo  addestramento
professionale  pratico,  compreso il tirocinio nella misura stabilita
dalle normative comunitarie (L.  428/1990 e D.L.vo 257/1991):
    - Unita' Operativa di Neurologia  e  Neurochirurgia  dell'Azienda
Ospedaliera  Ospedale  di  Circolo  e Fondazione Macchi di Varese con
annesso Modulo di Neurofisiologia;
    - Centro  di  Neurologia  Clinica  dell'Ospedale  di  Circolo  di
Varese, in convenzione con l'IRCCS Neurologico C. Mondino di Pavia;
    -  Strutture collegate e convenzionate con gli Enti di cui sopra,
con i rispettivi ambulatori, servizi, reparti di degenza,  laboratori
di  ricerca  e  centri  specialistici  di  area  neurologica  in essi
attivati;
    -  Strutture  di  degenza,  ambulatori  ,  laboratori   afferenti
all'Istituto  di  Ortopedia  e  Traumatologia  M.    Boni  di Varese,
Universita' di Pavia, e servizi con esso convenzionati e collegati;
    - Strutture didattiche e laboratori afferenti e convenzionati con
l'Istituto   di   Clinica   delle   Malattie   Nervose   e    Mentali
dell'Universita' di Pavia, in Pavia;
    -  Strutture ospedaliere, presidi e servizi specialistici di area
medica e riabilitativa afferenti alla  Azienda  Sanitaria  USL  1  di
Varese.
    La frequenza nelle varie aree avverra' con le modalita' stabilite
da  apposita  delibera del consiglio della Scuola, nel rispetto degli
obiettivi generali e di quelli da  raggiungere  nelle  diverse  aree,
degli   obiettivi  specifici  e  dei  relativi  settori  scientifico-
disciplinari stabiliti dal precedente Art. 8.
    ART. 11. Il Consiglio  della  Scuola,  al  fine  di  ottenere  la
formazione  di medici specialisti in Neurologia secondo gli obiettivi
generali e quelli specifici delle diverse aree e dei relativi settori
scientifico-disciplinari riportati all'Art. 8, nonche'  gli  standard
complessivi  di  addestramento professionale, determina, nel rispetto
dei diritti dei malati:
    - la tipologia delle opportune attivita' didattiche ivi  comprese
le attivita' pratiche di reparto, di laboratorio, di tirocinio;
    -  la suddivisione nei periodi temporali dell'attivita' didattica
teorica e seminariale, di quella di tirocinio pratico e di tutorato.
    - il piano dettagliato delle attivita'  formative  e'  deliberato
dal  Consiglio  della  Scuola  e  reso pubblico nel Manifesto annuale
degli Studi.
    ART. 12. Per tutta la durata della Scuola gli Specializzandi sono
guidati  nel  loro percorso formativo da tutori designati annualmente
dal  Consiglio  della  Scuola.  Lo  svolgimento   dell'attivita'   di
tirocinio  e l'esito positivo del medesimo sono attestati dai docenti
ai quali sia stata affidata la responsabilita' didattica, in servizio
nelle strutture presso cui il medesimo tirocinio sara' stato svolto.
    ART. 13. Il Consiglio della Scuola puo' autorizzare la  frequenza
all'estero di strutture universitarie ed extra-universitarie coerenti
con  le  finalita'  della  Scuola  per  periodi  complessivamente non
superiori  ad  un  anno.  A  conclusione  del  periodo  di  frequenza
all'estero,   il   Consiglio  della  Scuola  puo'  riconoscere  utile
l'attivita' svolta nelle suddette strutture,  sulla  base  di  idonea
documentazione.
    ART.  14.  Lo specializzando, per essere ammesso all'esame finale
di  diploma,  deve  dimostrare  di  aver   raggiunto   una   adeguata
preparazione  professionale  specifica, basata sulla dimostrazione di
aver   personalmente   eseguito   atti   medici    e    provvedimenti
specialistici, come di seguito specificato:
    -   protocolli  diagnostici  clinici:  almeno  100  casi  seguiti
personalmente;
    - esami neuropatologici: almeno 50  casi,  discussi  direttamente
con un Neuropatologo;
    -  prelievo di liquor e relativo esame: almeno 50 casi, dei quali
20 refertati personalmente;
    - discussione esami neuroradiologici delle principali  patologie:
almeno 100 casi, discussi direttamente con un Neuroradiologo;
    -  discussione esami neurofisiologici delle principali patologie:
almeno 100 casi, discussi direttamente con un Neurofisiopatologo;
    - casi clinici: almeno 250 casi seguiti, dei quali 80 seguiti  in
prima  persona,  discutendone  l'impostazione  e  conduzione  con  il
responsabile del reparto clinico.
    Infine, lo specializzando deve aver partecipato alla  conduzione,
secondo   le   norme   di   buona   pratica   clinica,  di  almeno  3
sperimentazioni cliniche controllate.
    Nel  regolamento  didattico  di  Ateneo  verranno   eventualmente
specificate  le  tipologie dei diversi interventi ed il relativo peso
specifico.
    ART. 15. Per tutto quanto non previsto dal presente statuto si fa
riferimento alle norme generali delle Scuole di Specializzazione
    Pavia, 31 ottobre 1996
                                            p. Il rettore: VITA FINZI