UNIVERSITA' DI MESSINA

DECRETO RETTORALE 31 ottobre 1996 

  Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.301 del 24-12-1996)

                             IL RETTORE
  Visto   il  testo  unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con regio decreto 31 agosto  1933,  n.  1592  e  successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto  lo statuto dell'Universita' degli studi di Messina approvato
con regio decreto 20 aprile 1939, n. 1090 e successive  modificazioni
ed integrazioni;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 12 aprile 1994;
  Visto il decreto ministeriale 4 novembre 1995;
  Viste  le proposte di modifica di statuto formulate dalle autorita'
accademiche di questo Ateneo;
  Visti i pareri favorevoli  del  Consiglio  universitario  nazionale
espressi nelle adunanze del 13 settembre 1996;
                              Decreta:
  Lo  statuto  dell'Universita' degli studi di Messina, modificato ed
integrato con  i  decreti  indicati  in  epigrafe,  e'  ulteriormente
modificato come segue:
                           Articolo unico
  Gli  attuali  articoli  da  30  a  34  compreso  sono  soppressi  e
sostituiti con i seguenti nuovi articoli, con conseguente scorrimento
della numerazione degli articoli successivi.
  Art. 30. - Presso l'Universita' degli studi di Messina e' istituita
la Facolta' di scienze politiche. Ad essa  afferiscono  il  corso  di
laurea  in  scienze politiche ed il diplona universitario in servizio
sociale.
  Art. 31. - Il corso di laurea in scienze politiche ha la durata  di
quattro  anni.  I  titoli  di  ammissione  sono quelli previsti dalle
vigenti disposizioni di legge.
  Il corso di laurea in scienze politiche si  articola  in  un  primo
biennio  propedeutico,  comune  a tutti gli iscritti, e in un secondo
biennio ordinato in indirizzi di specializzazione.
  Per essere ammesso  all'esame  di  laurea  lo  studente  deve  aver
seguito  i  corsi  ed aver superato gli esami di profitto relativi ad
almeno  ventidue  insegnamenti,  oltre  due  insegnamenti  di  lingua
straniera biennali con esame unico finale.
  Superato  l'esame  di  laurea  lo  studente  consegue  il titolo di
dottore in scienze politiche,  con  l'indicazione  dell'indirizzo  di
specializzazione seguito.
  Art.  32.  -  Il  primo  biennio  propedeutico e comune a tutti gli
indirizzi, comprende le seguenti undici  annualita'  di  insegnamenti
fondamentali:
   1) Istituzioni di diritto pubblico (N09X);
   2) Diritto costituzionale italiano e comparato (N11X);
   3) Economia politica (P01H);
   4) Sociologia (Q05A);
   5) Storia moderna (M02X);
   6) Istituzioni di diritto privato (N01X);
   7) Storia delle istituzioni politiche (Q01C);
   8) Storia delle dottrine politiche (Q01B);
   9) Storia contemporanea (M04X);
   10) Scienza politica (Q02X);
   11) Statistica (S01A).
  Lo  studente  dovra'  altresi'  ricomprendere e sostenere nel primo
biennio comune l'insegnamento di lingua inglese (L18C), biennale.
  Art. 33. - Il secondo biennio, di specializzazione,  e'  articolato
nei seguenti cinque indirizzi:
   1) Politico-amministrativo;
   2) Politico-economico;
   3) Politico-internazionale;
   4) Politico-sociale;
   5) Storico-politico.
  Ciascun  indirizzo  di specializzazione comprende undici annualita'
di insegnamento, anche divisibili in moduli semestrali, di cui  sette
obbligatorie,  individuate  dal  Consiglio  di  facolta',  sentite le
struttura didattiche competenti, nell'ambito delle  aree  diciplinari
riferibili  ai  settori scientifico disciplinari indicati nel decreto
ministeriale 4 novembre 1995,  oltre  una  seconda  lingua  straniera
biennale.
  I  rimanenti  quattro insegnamenti opzionali, cosi' come il secondo
insegnamento  di  lingua  straniera,  potranno  essere  scelti  dallo
studente  tra  quelli  attivati  nella  Facolta'  o in altre Facolta'
dell'Universita' o in altre  Universita',  in  Italia  e  all'estero,
anche  in  altre aree disciplinari, purche' in linea con le finalita'
formative degli indirizzi di specializzazione del corso di  laurea  e
dell'indirizzo di specializzazione prescelto.
  La Facolta' indica, per ogni indirizzo di specializzazione, i sette
insegnamenti   obbligatori   per   tutti   gli   studenti   afferenti
all'indirizzo e predispone un elenco di insegnamenti all'interno  dei
quali  lo  studente  potra' scegliere i restanti quattro insegnamenti
opzionali.
  L'elenco  dei  sette  insegnamenti  obbligatori  previsti  per   il
biennio, distinto per indirizzi di specializzazione, e' il seguente:
 Indirizzo politico-amministrativo:
   1) Diritto amministrativo (N10X);
   2) Diritto regionale (N09X);
   3) Diritto delle Comunita' europee (N14X);
   4) Storia del diritto italiano (N19X);
   5) Diritto del lavoro (N07X);
   6) Diritto parlamentare (N08X);
   7) Dottrina dello stato (N09X).
 Indirizzo politico economico:
   1) Politica economica (P01B);
   2) Economia internazionale (P01G);
   3) Economia dello sviluppo (P01H);
   4) Economia aziendale (P02A);
   5) Demografia (S03A);
   6) Econometria (P01E);
   7) Economia regionale (P01J).
  Indirizzo politico-internazionale:
   1) Diritto internazionale (N14X);
   2) Diritto delle Comunita' europee (N14X);
   3) Organizzazione internazionale (N14X);
   4) Diritto diplomatico e consolare (N14X);
   5) Economia internazionale (P01G);
   6) Diritto privato comparato (N02X);
   7) Storia dei trattati e politica internazionale (Q04X).
 Indirizzo politico-sociale:
   1) Filosofia politica (Q01A);
   2) Sociologia politica (Q05E);
   3) Sociologia del diritto (Q05F);
   4) Sociologia economica (Q05C);
   5) Sociologia urbana e rurale (Q05D);
   6) Sociologia della comunicazione (Q05B);
   7) Metodologia e tecnica della ricerca sociale (Q05A).
 Indirizzo storico-politico:
   1) Storia del Mezzogiorno (M04X);
   2) Storia economica (P03X);
   3) Storia del diritto italiano (N19X);
   4)  Storia  delle istituzioni politiche e giuridiche della Sicilia
(N19X);
   5) Storia costituzionale (Q01C);
   6) Storia dei movimenti e dei partiti politici (M04X);
   7) Storia dell'amministrazione pubblica (Q01C).
  L'elenco degli insegnamenti obbligatori per i singoli indirizzi  di
specializzazione  e'  predisposto  dalla  Facolta' individuando sette
insegnamenti all'interno di quelli  qui  di  seguito  riportati,  per
indirizzo:
  Indirizzo politico-amministrativo:
   Amministrazione comparata (Q02X);
   Contabilita' di Stato (N10X);
   Criminologia (N17X);
   Diritto amministrativo (N10X);
   Diritto anglo-americano (N02X);
   Diritto commerciale (N04X);
   Diritto costituzionale italiano e comparato (N11X);
   Diritto degli enti locali (N10X);
   Diritto del lavoro (N07X);
   Diritto della sicurezza sociale (N07X);
   Diritto delle Comunita' europee (N14X);
   Diritto di famiglia (N01X);
   Diritto finanziario (N13X);
   Diritto parlamentare (N08X);
   Diritto privato dell'economia (N05X);
   Diritto processuale amministrativo (N10X);
   Diritto pubblico comparato (N11X);
   Diritto pubblico dell'ambiente (N10X);
   Diritto pubblico dell'economia (N05X);
   Diritto pubblico generale (N09X);
   Diritto regionale (N09X);
   Diritto tributario (N13X);
   Dottrina dello Stato (N09X);
   Filosofia del diritto (N20X);
   Giustizia costituzionale (N08X);
   Informatica giuridica (N20X);
   Istituzioni di diritto e di procedura penale (N17X);
   Istituzioni di diritto privato (N01X);
   Istituzioni di diritto pubblico (N09X);
   Politica comparata (Q02X);
   Scienza dell'amministrazione (Q02X);
   Scienza politica (Q02X);
   Sistema politico italiano (Q02X);
   Sociologia dell'amministrazione (Q05E);
   Sociologia dell'organizzazione (Q05C);
   Storia costituzionale (Q01C);
   Storia degli ordinamenti degli Stati italiani (N19X);
   Storia dei movimenti e dei partiti politici (M04X);
   Storia del diritto italiano (N19X);
   Storia del movimento sindacale (M04X);
   Storia dell'Amministrazione pubblica (Q01C);
   Storia delle istituzioni politiche (Q01C);
   Storia  delle  istituzioni  politiche  e  giuridiche della Sicilia
(N19X);
   Teoria dell'organizzazione (Q02X);
   Istituzioni giuridiche medievali e moderne (N19X).
  Indirizzo politico-economico:
   Contabilita' di Stato (N10X);
   Demografia (S03A);
   Diritto anglo-americano (N02X);
   Diritto privato dell'economia (N05X);
   Diritto pubblico comparato (N11X);
   Diritto pubblico dell'economia (N05X);
   Econometria (P01E);
   Economia aziendale (P02A);
   Economia dei paesi in via di sviluppo (P01H);
   Economia del lavoro (P01B);
   Economia dello sviluppo (P01H);
   Economia industriale (P01I);
   Economia internazionale (P01G);
   Economia monetaria (P01F);
   Economia politica (P01H);
   Economia regionale (P01J);
   Matematica per l'economia (S04A);
   Matematica per scienze sociali (S04A);
   Organizzazione aziendale (P02D);
   Politica economica agraria (P01B);
   Politica economica (P01B);
   Programmazione economica (P01B);
   Scienza dell'amministrazione (Q02X);
   Scienza delle finanze (P01C);
   Sistemi economici comparati (P01B);
   Sociologia del lavoro (Q05C);
   Sociologia economica (Q05C);
   Statistica dei mercati monetari e finanziari (S02X);
   Statistica economica (S02X);
   Statistica (S01A);
   Storia del pensiero economico (P01D);
   Tecnica di ricerca ed elaborazione dei dati (S01A);
   Economia dei mercati monetari e finanziari (P01F).
  Indirizzo politico internazionale:
   Diritto delle Comunita' europee (N14X);
   Diritto diplomatico e consolare (N14X);
   Diritto internazionale del lavoro (N14X);
   Diritto internazionale dell'economia (N14X);
   Diritto internazionale (N14X);
   Diritto internazionale privato (N14X);
   Diritto privato comparato (N02X);
   Economia dello sviluppo (P01H);
   Economia internazionale (P01G);
   Economia monetaria (P01F);
   Filosofia del diritto (N20X);
   Geografia politica ed economica (M06B);
   Organizzazione internazionale (N14X);
   Scienza politica (Q02X);
   Storia contemporanea (M04X);
   Storia dei rapporti tra Stato e Chiesa (Q04X);
   Storia dei trattati e politica internazionale (Q04X);
   Storia dell'America del nord (Q03X);
   Storia dell'America latina (Q03X);
   Storia delle relazioni internazionali (Q04X);
   Storia e istituzioni dell'Africa med. e del vicino oriente (Q06A);
   Storia e istituzioni dell'Asia orientale (Q06B);
   Storia e istituzioni dell'Europa orientale (M02B);
   Teoria dell'organizzazione (Q02X).
  Indirizzo politico-sociale:
   Antropologia culturale (M05X);
   Antropologia sociale (M05X);
   Civilta' indigene dell'America (M05X);
   Demografia (S03A);
   Etnologia (M05X);
   Matematica per scienze sociali (S04A);
   Metodologia delle scienze sociali (Q05A);
   Metodologia e tecnica della ricerca sociale (Q05A);
   Organizzazione e pianificazione del territorio (M06B);
   Politica economica (P01B);
   Principi e fondamenti del servizio sociale (Q05A);
   Psicologia generale (M10A);
   Psicologia sociale (M11B);
   Scienza politica (Q02X);
   Sociologia del diritto (Q05F);
   Sociologia del lavoro (Q05C);
   Sociologia dell'educazione (Q05B);
   Sociologia dell'organizzazione (Q05C);
   Sociologia della comunicazione (Q05B);
   Sociologia della famiglia (Q05B);
   Sociologia della medicina (Q05C);
   Sociologia dello sviluppo (Q05A);
   Sociologia economica (Q05C);
   Sociologia politica (Q05E);
   Sociologia (Q05A);
   Sociologia rurale ed urbana (Q05D);
   Statistica giudiziaria (S03B);
   Statistica sociale (S03B);
   Storia del pensiero sociologico (Q05A).
  Indirizzo storico-politico:
   Filosofia delle scienze sociali (Q01A);
   Filosofia politica (Q01A);
   Geografia politica ed economica (M06B);
   Metodologia della ricerca storica (M02A);
   Storia contemporanea (M04X);
   Storia costituzionale (Q01C);
   Storia degli ordinamenti degli stati italiani (N19X);
    Storia dei movimenti e dei partiti politici (M04X);
   Storia dei rapporti tra Stato e Chiesa (Q04X);
   Storia dei trattati e politica internazionale (Q04X);
   Storia del commercio (P03X);
   Storia del diritto italiano (N19X);
   Storia del giornalismo (M04X);
   Storia del Mezzogiorno (M04X);
   Storia del movimento contadino (M04X);
   Storia del movimento sindacale (M04X);
   Storia del pensiero economico (P01D);
   Storia del pensiero politico contemporaneo (Q01B);
   Storia del Risorgimento (M04X);
   Storia del vicino e medio oriente (Q06B);
   Storia dell'agricoltura (P03X);
   Storia dell'America del nord (Q03X);
   Storia dell'America latina (Q03X);
   Storia dell'amministrazione pubblica (Q01C);
   Storia dell'industria (P03X);
   Storia della Sicilia (M04X);
   Storia delle dottrine politiche (Q01B);
   Storia delle istituzioni politiche (Q01C);
   Storia  delle  istituzioni  politiche  e  giuridiche della Sicilia
(N19X);
   Storia delle relazioni internazionali (Q04X);
   Storia e istituzioni dell'Africa med. e del vicino oriente (Q06A);
   Storia e istituzioni dell'Asia orientale (Q06B);
   Storia e istituzioni dell'Europa orientale (M02B);
   Storia economica (P03X);
   Storia medievale (M01X);
   Storia moderna (M02A);
   Istituzioni giuridiche medievali e moderne (N19X).
  Gli insegnamenti opzionali definibili a scelta dello  studente  non
possono essere anticipati al primo biennio comune.
  Lo  studente  puo'  liberamente  scegliere  le  quattro  annualita'
insegnamento opzionali  all'interno  degli  insegnamenti  di  seguito
indicati  ricompresi  nello  statuto della facolta', purche' in linea
con  le  finalita'  formative  dell'indirizzo   di   specializzazione
prescelto:
   Amministrazione comparata (Q02X);
   Antropologia culturale (M05X);
   Antropologia sociale (M05X);
   Archivistica (M12A);
   Bibliografia e biblioteconomia (M13X);
   Civilta' indigene dell'America (M05X);
   Contabilita' di Stato (N10X);
   Criminologia (N17X);
   Demografia (S03A);
   Diplomatica (M12B);
   Diritto amministrativo (N10X);
   Diritto anglo-americano (N02X);
   Diritto commerciale (N04X);
   Diritto costituzionale italiano e comparato (N11X);
   Diritto degli enti locali (N10X);
   Diritto del lavoro (N07X);
   Diritto della sicurezza sociale (N07X);
   Diritto delle Comunita' europee (N14X);
   Diritto di famiglia (N01X);
   Diritto diplomatico e consolare (N14X);
   Diritto ecclesiastico comparato (N12X);
   Diritto ecclesiastico (N12X);
   Diritto finanziario (N13X);
   Diritto internazionale del lavoro (N14X);
   Diritto internazionale dell'economia (N14X);
   Diritto internazionale (N14X);
   Diritto internazionale privato (N14X);
   Diritto parlamentare (N08X);
   Diritto privato comparato (N02X);
   Diritto privato dell'economia (N05X);
   Diritto processuale amministrativo (N10X);
   Diritto processuale civile (N15X);
   Diritto pubblico comparato (N11X);
   Diritto pubblico dell'ambiente (N10X);
   Diritto pubblico dell'economia (N05X);
   Diritto pubblico generale (N09X);
   Diritto regionale (N09X);
   Diritto tributario (N13X);
   Dottrina dello Stato (N09X);
   Econometria (P01E);
   Economia aziendale (P02A);
   Economia dei Paesi in via di sviluppo (P01H);
   Economia del lavoro (P01B);
   Economia dello sviluppo (P01H);
   Economia industriale (P01I);
   Economia internazionale (P01G);
   Economia monetaria (P01F);
   Economia politica (P01H);
   Economia regionale (P01J);
   Etnologia (M05X);
   Filosofia del diritto (N20X);
   Filosofia delle scienze sociali (Q01A);
   Filosofia politica (Q01A);
   Geografia politica ed economica (M06B);
   Geografia regionale (M06A);
   Geografia storica (M06A);
   Giustizia costituzionale (N08X);
   Informatica generale (K05B);
   Informatica giuridica (N20X);
   Istituzioni di diritto e di procedura penale (N17X);
   Istituzioni di diritto privato (N01X);
   Istituzioni di diritto pubblico (N09X)
   Lingua araba (L14D);
   Lingua francese (L16B);
   Lingua inglese (L18C);
   Lingua russa (L21B);
   Lingua spagnola (L17C);
   Lingua tedesca (L19B)
   Matematica per l'economia (S04A);
   Matematica per scienze sociali (S04A);
   Metodologia della ricerca storica (M02A);
   Metodologia delle scienze sociali (Q05A);
   Metodologia e tecnica della ricerca sociale (Q05A);
   Organizzazione aziendale (P02D);
   Organizzazione e pianificazione del territorio (M06B);
   Organizzazione internazionale (N14X);
   Politica comparata (Q02X);
   Politica economica agraria (P01B);
   Politica economica (P01B);
   Principi e fondamenti del servizio sociale (Q05A);
   Programmazione economica (P01B);
   Psicologia generale (M10A);
   Psicologia sociale (M11B);
   Scienza dell'amministrazione (Q02X);
   Scienza politica (Q02X);
   Scienza delle finanze (P01C);
   Sistema politico italiano (Q02X);
   Sistemi economici e comparati (P01B);
   Sociologia del diritto (Q05F);
   Sociologia del lavoro (Q05C);
   Sociologia dell'amministrazione (Q05E);
   Sociologia dell'educazione (Q05B);
   Sociologia dell'organizzazione (Q05C);
   Sociologia della comunicazione (Q05B);
   Sociologia della famiglia (Q05B);
   Sociologia della medicina (Q05C);
   Sociologia dello sviluppo (Q05A);
   Sociologia economica (Q05C);
   Sociologia politica (Q05E);
   Sociologia (Q05A);
   Sociologia rurale ed urbana (Q05D);
   Statistica dei mercati monetari e finanziari (S02X);
   Statistica economica (S02X);
   Statistica giudiziaria (S03B);
   Statistica (S01A);
   Statistica sociale (S03B);
   Storia contemporanea (M04X);
   Storia costituzionale (Q01C);
   Storia degli ordinamenti degli stati italiani (N19X);
   Storia dei movimenti e dei partiti politici (M04X);
   Storia dei rapporti tra Stato e Chiesa (Q04X);
   Storia dei trattati e politica internazionale (Q04X);
   Storia del commercio (P03X);
   Storia del diritto italiano (N19X);
   Storia del giornalismo (N04X);
   Storia del Mezzogiorno (M04X);
   Storia del movimento contadino (M04X);
   Storia del movimento sindacale (M04X);
   Storia del pensiero economico (P01D);
   Storia del pensiero politico contemporaneo (Q01B);
   Storia del pensiero sociologico (Q05A);
   Storia del Risorgimento (M04X);
   Storia del vicino e medio oriente (Q06B);
   Storia dell'agricoltura (P03X);
   Storia dell'America del nord (Q03X);
   Storia dell'America latina (Q03X);
   Storia dell'amministrazione pubblica (Q01C);
   Storia dell'industria (P03X);
   Storia della Chiesa (M03D);
   Storia della filosofia (M08A);
   Storia della Sicilia (M04X);
   Storia delle dottrine politiche (Q01B);
   Storia delle istituzioni politiche (Q01C);
   Storia  delle  istituzioni  politiche  e  giuridiche della Sicilia
(N19X);
   Storia delle relazioni internazionali (Q04X);
   Storia ed istituzioni dell'Africa med. del vicino oriente (Q06A);
   Storia ed istituzioni dell'Asia orientale (Q06B);
   Storia ed istituzioni dell'Europa orientale (M02B);
   Storia economica (P03X);
   Storia medievale (M01X);
   Storia moderna (M02A);
   Tecnica di ricerca e di elaborazione dei dati (S01A);
   Teoria dell'organizzazione (Q02X);
   Economia dei mercati monetari e finanziari (P01F);
   Analisi del linguaggio politico (Q01A);
   Istituzioni giuridiche medievali e moderne (N19X).
  Art. 34. - Il consiglio della facolta' individua i criteri  per  la
formazione dei piani di studio.
  Lo  studente all'atto dell'iscrizione al terzo anno di corso dovra'
indicare per quale degli indirizzi previsti intende optare.
  Il passaggio da un indirizzo ad un altro potra' essere  autorizzato
dalla  facolta', previa convalida delle prove di esame gia' sostenute
e delle frequenze.
  Per gli insegnamenti biennali di lingua straniera lo studente  deve
sostenere la prova d'esame alla fine del secondo anno di corso.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Messina, 31 ottobre 1996
                                                           Il rettore