MINISTERO DELLA SANITA'

COMUNICATO

Autorizzazioni all'immissione in commercio di specialita'  medicinali
per uso umano (modifiche di autorizzazioni gia' concesse)
(GU n.24 del 30-1-1997)

        Estratto provvedimento di modifica di A.I.C. n. 1136
                         dell'8 gennaio 1997
   Specialita'  medicinale:  PERACNE,  pomata  45  g,  n.  di  A.I.C.
004500017.
   Societa'  Az.  Chim.  Riun. Angelini Francesco Acraf S.p.a., viale
Amelia, 70 - 00181 Roma.
   Oggetto provvedimento di modifica:  passaggio  ad  automedicazione
(0TC).
   E'  autorizzata  la  richiesta  di  collocazione della specialita'
medicinale in oggetto tra i medicinali non  soggetti  a  prescrizione
medica  e  da  banco o di automedicazione (decreto legislativo n. 539
del 30 dicembre 1992, art. 3, comma 1).
         Estratto provvedimento di modifica di A.I.C. n. 1137
                         dell'8 gennaio 1997
   Specialita' medicinale SINECOD TOSSE:
    25 confetti 5 mg, n. di A.I.C. 021483045;
    flac. soluz. contagocce 15 ml 0,2, n. di A.I.C. 021483058;
    flac. sciroppo 125 ml 0,0345%, n. di A.I.C. 021483060.
   Societa' Zyma S.p.a., corso Italia, 13 - 21047 Saronno (Varese).
   Oggetto provvedimento di modifica:  cambiamento  di  denominazione
del medicinale.
   E'   approvato   il  cambio  di  denominazione  della  specialita'
medicinale di cui  trattasi  da:  SINECOD  TOSSE,  a:  SINECOD  TOSSE
SEDATIVO.
        Estratto provvedimento di modifica di A.I.C. n. 1139
                         dell'8 gennaio 1997
   Specialita' medicinale: ZEPELIN:
    crema 30 g, n. di A.I.C. 022534111;
    crema 50 g, n. di A.I.C. 022534123.
   Societa' Boehringer Ingelheim Italia S.p.a., via Pellicceria, 10 -
50123 Firenze.
   Oggetto  provvedimento di modifica: modifica stampati su richiesta
ditta modifica regime di fornitura (decreto legislativo n.  539/1992)
(escluso 0TC). Reiterazione.
   E'  autorizzata  la  richiesta  di  collocazione della specialita'
medicinale in oggetto tra i medicinali non  soggetti  a  prescrizione
medica  (decreto  legislativo  n.  539  del 30 dicembre 1992, art. 2,
comma 1, lettera a). E' inoltre  approvata  la  riformulazione  delle
indicazioni terapeutiche a "trattamento coadiuvante di stati dolorosi
di  origine  muscolare  e  articolare  (dolori reumatici, torcicollo,
lombaggine,  dolori  intercostali,  distrazioni  muscolari,   postumi
dolorosi  di  distorsioni,  contusioni)". I nuovi stampati corretti e
approvati sono allegati al presente provvedimento.
           Provvedimento n. 1140/1996 dell'8 gennaio 1997
   Titolare A.I.C.: Hoechst AG di  Francoforte  sul  Meno  (Germania)
rappresentata in Italia dalla societa' Hoechst Roussel S.p.a.
   Modifica apportata: la denominazione della societa' rappresentante
per  l'Italia  e'  variata da Hoechst Roussel S.p.a. a Hoechst Marion
Roussel S.p.a.
   Il  presente  provvedimento  ha  effetto  dal  giorno  della   sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
        Estratto provvedimento di modifica di A.I.C. n. 1141
                         dell'8 gennaio 1997
   Specialita' medicinale: CONTRAMAL "Retard", 20 compresse
100 mg, n. di A.I.C. 028853036.
   Societa'  Prodotti  Formenti  S.r.l.,  via  Correggio,  43 - 20149
Milano.
   Oggetto provvedimento di modifica: modifica eccipienti -  modifica
denominazione confezione.
   E'  approvata  la  modifica  della  denominazione della confezione
"Retard" 20 cpr 100 mg a "100 SR" 20 cpr a  cessione  prolungata  100
mg.
   La composizione e' cosi' modificata:
    principio attivo invariato.
    eccipienti:   talco   1,65   mg,   silice   precipitata   3   mg,
polietilenglicole 6000 1,23 mg, titanio  biossido  1,23  mg,  glicole
propilenico    0,41    mg,   cellulosa   microcristallina   124   mg,
metiidrossipropilcellulosa 84,93 mg, magnesio stearato 3 mg, lattosio
monoidrato 2,55 mg.
        Estratto provvedimento di modifica di A.I.C. n. 1142
                         dell'8 gennaio 1997
   Specialita' medicinale: FORTRADOL "Retard", 20 compresse
100 mg, n. di A.I.C. 028878092.
   Societa' Bayer S.p.a., viale Certosa, 126 - 20156 Milano.
   Oggetto provvedimento di modifica: modifica eccipienti -  modifica
denominazione confezione.
   E'  approvata  la  modifica  della  denominazione della confezione
"Retard" 20 cpr 100 mg a "100 SR" 20 cpr a  cessione  prolungata  100
mg.
   La composizione e' cosi' modificata:
    principio attivo invariato.
    eccipienti:   talco   1,65   mg,   silice   precipitata   3   mg,
polietilenglicole 6000 1,23 mg, titanio  biossido  1,23  mg,  glicole
propilenico    0,41    mg,   cellulosa   microcristallina   124   mg,
metiidrossipropilcellulosa 84,93 mg, magnesio stearato 3 mg, lattosio
monoidrato 2,55 mg.
        Estratto provvedimento di modifica di A.I.C. n. 1147
                         del 13 gennaio 1997
   Specialita' medicinale: HOLOXAN, IV 1 flac. 1 g + 1 flac. 50 ml,
n. di A.I.C. 023779046.
   Societa' Asta Medica AG, Weismullerstrasse, 45 - 6000 Francoforte.
   Oggetto provvedimento di modifica:  nuova  confezione  -  modifica
condizionamento primario. Reiterazione.
   E'  autorizzata  l'eliminazione, nella confezione sopra riportata,
del flaconcino di solvente da  50  ml.  Il  codice  di  A.I.C.  della
confezione   in   oggetto,   modificata   ai   sensi   del   presente
provvedimento, cambia da 023779046 a 023779061.
   I  lotti  contraddistinti  dal  precedente  codice  A.I.C.,   gia'
prodotti  alla data pubblicazione del presente provvedimento, possono
continuare ad essere dispensati al pubblico fino alla scadenza  degli
stessi.
        Estratto provvedimento di modifica di A.I.C. n. 1148
                         del 13 gennaio 1997
   Specialita' medicinale: HOLOXAN:
    IV 1 flaconcino 2000 mg, n. di A.I.C. 023779059;
    1 flaconcino 1 g IV, n. di A.I.C. 023779061.
   Societa' Asta Medica AG, Weismullerstrasse, 45 - 6000 Francoforte.
   Oggetto  provvedimento  di modifica: modifica/aggiunta indicazione
terapeutica modifica stampati su richiesta ditta.
   E' autorizzata la riformulazione delle indicazioni terapeutiche  a
"Tumori  maligni  inoperabili,  sensibili  all'ifosfamide,  quali  ad
esempio carcinoma bronchiale, carcinoma ovarico, tumori  testicolari,
sarcomi delle parti molli, carcinoma mammario, carcinoma pancreatico,
ipernefroma, carcinoma endometriale, linfomi maligni".