ERRATA-CORRIGE

 Comunicato relativo al decreto del Ministero dei trasporti e della
   navigazione 23 ottobre 1996,  n.  628,  concernente:  "Regolamento
   recante   norme   per   l'approvazione   e   l'omologazione  delle
   attrezzature tecniche per le prove  di  revisione  dei  veicoli  a
   motore  e  dei  loro rimorchi". (Decreto pubblicato nella Gazzetta
   Ufficiale - serie generale - n. 293 del 14 dicembre 1996).
(GU n.34 del 11-2-1997)

  Nell'allegato  tecnico  al  decreto  citato  in epigrafe, riportato
nella  suindicata  Gazzetta  Ufficiale,  a  pag.  22,  al  punto  2.6
INDICATORE DI MISURA, dove e' scritto:
"2.6 INDICATORE DI MISURA.
_________________________
L'indicatore  di  misura  dell'opacimetro  deve  avere  due  scale di
misura, una in unita' assolute di assorbimento luminoso da 0  a  m  e
l'altra  lineare  da 0 a 100%; le due scale di misura si estendono da
0, per un flusso luminoso totale, sino al  massimo  della  scala  per
l'oscuramento completo.
Il  coefficiente di assorbimento luminoso K e' calcolato, mediante la
formula
 
      (pallino nero) = (pallino nero)›e -KL (elevato a potenza)
 
   (pallino nero) = flusso luminoso incidente sul rivelatore;
   (pallino nero)› = il flusso luminoso emesso dalla sorgente;
   L = tragitto effettivo dei raggi luminosi  attraverso  il  gas  da
misurare.  Tale  valore  di  L  deve essere fornito dal costruttore e
verificato con metodo di confronto con un opacimetro  di  riferimento
dotato  di camera di fumo di cui si conosca la lunghezza effettiva.",
leggasi:
 
"2.6 INDICATORE DI MISURA.
_________________________
L'indicatore di  misura  dell'opacimetro  deve  avere  due  scale  di
misura,  una in unita' assolute di assorbimento luminoso da 0 a / mXX
1 e l'altra lineare da 0 a 100%; le due scale di misura si  estendono
da  0, per un flusso luminoso totale, sino al massimo della scala per
l'oscuramento completo.
Il coefficiente di assorbimento luminoso K e' calcolato, mediante  la
formula
 
    (FI) (maiuscola) = (FI) (maiuscola)›e-KL (elevato a potenza)
 
   (FI) (maiuscolo) = flusso luminoso incidente sul rivelatore;
   (FI) (maiuscolo) = il flusso luminoso emesso dalla sorgente;
   L  =  tragitto  effettivo  dei raggi luminosi attraverso il gas da
misurare. Tale valore di L deve  essere  fornito  dal  costruttore  e
verificato  con  metodo di confronto con un opacimetro di riferimento
dotato di camera di fumo di cui si conosca la lunghezza effettiva.".