MINISTERO DELLA SANITA'

COMUNICATO

Autorizzazioni  all'immissione in commercio di specialita' medicinali
per uso umano
(GU n.35 del 12-2-1997)

          Estratto decreto AIC/UAC n. 69 del 9 gennaio 1997
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale ICODIAL, nelle forme, confezioni e con  le  specificazioni
di seguito indicate.
   Titolare  A.I.C.: ML Laboratories PLC, con sede legale e domicilio
fiscale in Rutherford Close, Wavertree  Technology  Park,  Liverpool,
L13 1EJ, Gran Bretagna.
   Produttore:  la  produzione,  il  controllo  ed il confezionamento
della specialita' di cui trattasi sono effettuati dalla  Soc.  Baxter
Healthcare  S.A.,  nello stabilimento sito in Moneen Road, Castlebar,
Co. Mayo, Irlanda.
   Confezioni autorizzate e numeri di  A.I.C.  e  classificazione  ai
sensi dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    "Icodial" - soluzione per dialisi peritoneale da 1,5 l; A.I.C. n.
031432014 (in base 10) 0XZTBG (in base 32); classe H - L. 31.950;
    "Icodial" - soluzione per dialisi peritoneale da 2,0 l; A.I.C. n.
031432026 (in base 10) 0XZTBU (in base 32); classe H - L. 33.730,
ai  sensi dell'art. 1 della legge 20 novembre 1995, n. 490, in attesa
della determinazione dei prezzi sulla base  delle  deliberazioni  del
CIPE  25  febbraio 1994 e successive modificazioni sui criteri per la
fissazione del prezzo medio europeo  di  acquisto  delle  specialita'
medicinali.
   Composizione: principio attivo: Icodextrin.
   Eccipienti: cloruro di sodio, lattato di sodio, cloruro di calcio,
cloruro di magnesio, acqua sterile per preparazioni iniettabili.
   Indicazioni terapeutiche: dialisi peritoneale ambulatoriale per il
trattamento   dell'insufficienza  renale  cronica.  E'  approvato  il
riassunto delle caratteristiche del prodotto.
   Classificazione  ai  fini  della  fornitura:  uso  riservato  agli
ospedali, cliniche e case di cura. Vietata la vendita al pubblico.
   La  presente  autorizzazione ha validita' di anni cinque dalla sua
pubblicazione nella Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana,
rinnovabile  alle  condizioni  previste  dall'art. 11 d.lgs. 178/91 e
fatte   salve   le   disposizioni   comunitarie   in    materia    di
farmacovigilanza.
   E'  subordinata altresi' al rispetto dei metodi di fabbricazione e
delle tecniche di controllo della specialita' previsti nel fascicolo.
   Decorrenza di efficacia del decreto: dalla data  di  pubblicazione
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
          Estratto decreto AIC/UAC n. 70 del 9 gennaio 1997
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale ESTRING, nelle forme e confezioni:  1  anello  vaginale  a
base  di  estradiolo  7,57(Micron(g/24  ore  alle condizioni e con le
specificazioni di seguito indicate.
   Titolare A.I.C.: Pharmacia & Upjohn  S.p.a.,  con  sede  legale  e
domicilio  fiscale  in  Milano,  via Robert Kock, 1.2, codice fiscale
07089990159.
   Produttore: la produzione,  il  controllo  ed  il  confezionamento
della  specialita' di cui trattasi sono effettuati presso la Societa'
Pharmacia & Upjohn AB, nello stabilimento sito in Uppsala S  -  75182
Svezia.
   Confezioni  autorizzate  e  numeri  di A.I.C. e classificazione ai
sensi dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    "Estring"  -  1  anello  vaginale  a  base  di  estradiolo   7,75
(Micron(g/24  ore;  A.I.C.  n. 029768012 (in base 10) 0WD4KW (in base
32); class. fascia C.
   Composizione: estradiolo 2,0 mg.
   Eccipienti: elastomero di silicone A, elastomero  di  silicone  B,
silicone fluido, solfato di bario.
   Indicazioni  terapeutiche: trattamento delle vaginiti atrofiche da
post menopausa.
   E' approvato, il riassunto delle caratteristiche del prodotto.
   Classificazione  ai  fini  della  fornitura:  da  vendersi  dietro
presentazione di ricetta medica.
   La  presente  autorizzazione ha validita' di anni cinque dalla sua
pubblicazione nella Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana,
rinnovabile  alle  condizioni  previste  dall'art. 11 d.lgs. 178/91 e
fatte   salve   le   disposizioni   comunitarie   in    materia    di
farmacovigilanza.
   E'  subordinata altresi' al rispetto dei metodi di fabbricazione e
delle tecniche di controllo della specialita' previsti nel fascicolo.
   Decorrenza di efficacia del decreto: dalla data  di  pubblicazione
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
         Estratto decreto AIC/UAC n. 71 del 10 gennaio 1997
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale  LOBIVON  28  cps.  5mg,  alle   condizioni   e   con   le
specificazioni di seguito indicate.
   Titolare A.I.C.: Janssen-Cilag S.p.a., con sede legale e domicilio
fiscale  in  Latina,  via  Janssen,  B.go  S. Michele, codice fiscale
00962200590.
   Produttore: la produzione,  il  controllo  ed  il  confezionamento
della  specialita' di cui trattasi sono effettuati presso la Berlin -
Chemie AG Berlino (Germania).
   Confezioni autorizzate e numeri di  A.I.C.  e  classificazione  ai
sensi dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    "Lobivon"  28  cps. 5 mg; A.I.C. n. 032210015 (in base 10) 0YQZ27
(in base 32); class. fascia C.
   Composizione: principio  attivo:  nebivololo  cloridrato  mg  5,45
(pari a 5 mg di nebivololo).
   Eccipienti:  polisorbato  80, metilidrossipropilcellulosa (E 464),
lattosio monoidrato, amido di mais, sodio croscaramellosio, cellulosa
microcristallina  (E  460),  silice   anidra   colloidale,   magnesio
stearato.
   Indicazioni     terapeutiche:     trattamento    dell'ipertensione
essenziale.
   E'  approvato,  anche  su  base  europea,   il   riassunto   delle
caratteristiche del prodotto.
   Classificazione  ai  fini  della  fornitura:  da  vendersi  dietro
presentazione di ricetta medica (Art.  4  decreto-legge  30  dicembre
1992 n. 539).
   La  presente  autorizzazione ha validita' di anni cinque dalla sua
pubblicazione nella Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana,
rinnovabile  alle  condizioni  previste  dall'art. 10 della direttiva
65/65 CEE modificata dalla Direttiva 93/39 CEE.
   E'  subordinata altresi' al rispetto dei metodi di fabbricazione e
delle tecniche di controllo della specialita' previsti nel fascicolo.
   Tali metodi di controllo dovranno essere modificati alla luce  dei
progressi  scientifici  e  tecnici.  I  progetti di modifica dovranno
essere sottoposti per l'approvazione da parte del Ministero.
   Decorrenza di efficacia del decreto: dalla data  di  pubblicazione
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
         Estratto decreto AIC/UAC n. 72 del 14 gennaio 1997
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale  IOD  RA0295  (Ropinirolo),  alle  condizioni  e  con   le
specificazioni di seguito indicate.
   Titolare  A.I.C.:  SmithKline Beecham laboratoires pharmaceutiques
con sede in 6 Esplanade Charles De  Gaulle  -  92371  Nanterre  Cedex
(Francia).
   Rappresentante   in   Italia:   Smithkline   Beecham  S.p.a.,  via
Zambeletti, Baranzate di Bollate (Milano), codice fiscale  e  partita
IVA 03524320151.
   Produttore:  la  produzione,  il  confezionamento  ed il controllo
della specialita'  di  cui  trattasi  vengono  effettuati  presso  lo
stabilimento   della   SmithKline  Beecham  pharmaceuticals  sito  in
Magpie-Wood, Manor Royal, Crawley, Sussex -  Regno  Unito  e  per  il
confezionamento  secondario  delle  compresse  da 0,25 mg anche nello
stabilimento della societa' Unipack Limited sito in Wickford Business
Park, Shotgate, Essex (Regno Unito).
   Confezioni autorizzate numeri di A.I.C. e classificazione ai sensi
del decreto ministeriale 5  luglio  1996  pubblicato  nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana il 20 luglio 1996:
    "Iod" RA0295 21 compresse da 0,25 mg;
    A.I.C. n. 032977011 M (in base 10) 0ZGD3M (in base 32);
    classe: "C".
    "Iod" RA0295 21 compresse da 0,5 mg;
    A.I.C. n. 032277023 M (in base 10) 0ZGD3Z (in base 32);
    classe: "C".
    "Iod" RA0295 21 compresse da 1 mg;
    A.I.C. n. 032277035 M (in base 10) 0ZGD4C (in base 32);
    classe: "C".
    "Iod" RA0295 84 compresse da 2 mg;
    A.I.C. n. 032277047 M (in base 10) 0ZGD4R (in base 32);
    classe: "C".
    "Iod" RA0295 84 compresse da 5 mg;
    A.I.C. n. 032277050 M (in base 10) 0ZGD4U (in base 32);
    classe: "C".
    "Iod" RA0295 84 compresse da 0,25 mg;
    A.I.C. n. 032277062 M (in base 10) 0ZGD56 (in base 32);
    classe: "C".
    "Iod" RA0295 126 compresse da 0,25 mg;
    A.I.C. n. 032277074 M (in base 10) 0ZGD5L (in base 32);
    classe: "C".
    "Iod" RA0295 210 compresse da 0,25 mg;
    A.I.C. n. 032277086 M (in base 10) 0ZGD5Y (in base 32);
    classe: "C".
    "Iod" RA0295 84 compresse da 0,5 mg;
    A.I.C. n. 032277098 M (in base 10) 0ZGD6B (in base 32);
    classe: "C".
    "Iod" RA0295 84 compresse da 1 mg;
    A.I.C. n. 032277100 M (in base 10) 0ZGD6D (in base 32);
    classe: "C".
    "Iod" RA0295 21 compresse da 2 mg;
    A.I.C. n. 032277112 M (in base 10) 0ZGD6S (in base 32);
    classe: "C".
    "Iod" RA0295 21 compresse da 5 mg;
    A.I.C. n. 032277124 M (in base 10) 0ZGD74 (in base 32);
    classe: "C".
   Composizione:
    principio attivo: ropinirolo cloridrato.
   Eccipienti: ogni compressa da 0,25 mg contiene:
    lattosio  monoidrato, cellulosa microcristallina, croscarmellosio
sodico,  magnesio  stearato,   idrossipropilmetilcellulosa,   glicole
polietilenico 400, titanio biossido (E171), polisorbato 80 (E433).
   Ogni compressa da 0,50 mg contiene:
    lattosio  monoidrato, cellulosa microcristallina, croscarmellosio
sodico,  magnesio  stearato,   idrossipropilmetilcellulosa,   glicole
polietilenico  400,  titanio  biossido  (E171),  ferro  ossido giallo
(E172), ferro ossido rosso (E172), indigotina lacca (E132).
   Ogni compressa da 1 mg contiene:
    lattosio monoidrato, cellulosa microcristallina,  croscarmellosio
sodico,   magnesio   stearato,  idrossipropilmetilcellulosa,  glicole
polietilenico 400,  titanio  biossido  (E171),  ferro  ossido  giallo
(E172), indigotina lacca (E132).
   Ogni compressa da 2 mg contiene:
    lattosio  monoidrato, cellulosa microcristallina, croscarmellosio
sodico,  magnesio  stearato,   idrossipropilmetilcellulosa,   glicole
polietilenico  400,  titanio  biossido  (E171),  ferro  ossido giallo
(E172), ferro ossido rosso (E172).
   Ogni compressa da 5 mg contiene:
    lattosio monoidrato, cellulosa microcristallina,  croscarmellosio
sodico,   magnesio   stearato,  idrossipropilmetilcellulosa,  glicole
polietilenico 400, titanio biossido (E171), indigotina lacca  (E132),
talco.
   Indicazioni terapeutiche: trattamento del morbo di Parkinson.
   E'  approvato  su base europea, il riassunto delle caratteristiche
del prodotto.
   Classificazione ai fini della  fornitura:  medicinale  soggetto  a
prescrizione  medica  (art.  4 del decreto-legge 30 dicembre 1992, n.
539).
   La presente autorizzazione ha validita' di anni cinque  dalla  sua
pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana,
rinnovabile alle condizioni previste  dall'art.  10  della  direttiva
65/65 CEE modificata dalla direttiva 93/39 CEE.
   E'  subordinata altresi' al rispetto dei metodi di fabbricazione e
delle tecniche di controllo della specialita' previsti nel fascicolo.
   Tali metodi e controlli devono essere  modificati  alla  luce  dei
progressi  scientifici  e  tecnici.  I  progetti di modifica dovranno
essere sottoposti per l'approvazione da parte del Ministero.
   Decorrenza di efficacia del decreto: dalla data  di  pubblicazione
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
         Estratto decreto AIC/UAC n. 73 del 15 gennaio 1997
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale SERDOLECT nelle forme e confezioni: SERDOLECT (Sertindolo)
compresse da 4 mg, 8 mg, 12 mg, 16 mg, 20 mg e 24 mg, alle condizioni
e con le specificazioni di seguito indicate.
   Titolare A.I.C.: H. Lundbeck a/s, Copenhagen,  Valby  (Danimarca),
rappresentata  in Italia dalla Lundbeck Italia S.p.a. con sede legale
e domicilio fiscale in Milano, via G.  Fara  35,  codice  fiscale  n.
11008200153.
   Produttore:  la  produzione,  il  controllo  ed il confezionamento
della specialita' di cui trattasi sono effettuati presso la  societa'
H. Lundbeck, a/s, Copenhagen, Valby (Danimarca).
   Confezioni  autorizzate,  numeri  di  A.I.C.  e classificazione ai
sensi  del  decreto  ministeriale  5  luglio  1996  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana il 20 luglio 1996:
    "Serdolect" 20 compresse da 4 mg;
    A.I.C. n. 033065018 (in base 10) 0ZK21U (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 28 compresse da 4 mg;
    A.I.C. n. 033065020 (in base 10) 0ZK21W (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 30 compresse da 4 mg;
    A.I.C. n. 033065032 (in base 10) 0ZK228 (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 50 compresse da 4 mg;
    A.I.C. n. 033065044 (in base 10) 0ZK22N (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 98 compresse da 4 mg;
    A.I.C. n. 033065057 (in base 10) 0ZK231 (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 100 compresse da 4 mg in blister;
    A.I.C. n. 033065069 (in base 10) 0ZK23F (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 100 compresse da 4 mg in contenitore:
    A.I.C. n. 033065071 (in base 10) 0ZK23H (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 20 compresse da 8 mg;
    A.I.C. n. 033065083 (in base 10) 0ZK23V (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 28 compresse da 8 mg;
    A.I.C. n. 033065095 (in base 10) 0ZK247 (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 30 compresse da 8 mg;
    A.I.C. n. 033065107 (in base 10) 0ZK24M (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 50 compresse da 8 mg;
    A.I.C. n. 033065119 (in base 10) 0ZK24Z (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 98 compresse da 8 mg;
    A.I.C. n. 033065121 (in base 10) 0ZK251 (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 100 compresse da 8 mg in blister;
    A.I.C. n. 033065133 (in base 10) 0ZK25F (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 100 compresse da 8 mg in contenitore;
    A.I.C. n. 033065145 (in base 10) 0ZK25T (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 20 compresse da 12 mg;
    A.I.C. n. 033065158 (in base 10) 0ZK266 (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 28 compresse da 12 mg;
    A.I.C. n. 033065160 (in base 10) 0ZK268 (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 30 compresse da 12 mg;
    A.I.C. n. 033065172 (in base 10) 0ZK26N (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 50 compresse da 12 mg;
    A.I.C. n. 033065184 (in base 10) 0ZK270 (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 98 compresse da 12 mg;
    A.I.C. n. 033065196 (in base 10) 0ZK27D (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 100 compresse da 12 mg in blister;
    A.I.C. n. 033065208 (in base 10) 0ZK27S (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 100 compresse da 12 mg in contenitore;
    A.I.C. n. 033065210 (in base 10) 0ZK27U (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 20 compresse da 16 mg;
    A.I.C. n. 033065222 (in base 10) 0ZK286 (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 28 compresse da 16 mg;
    A.I.C. n. 033065234 (in base 10) 0ZK28L (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 30 compresse da 16 mg;
    A.I.C. n. 033065246 (in base 10) 0ZK28Y (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 50 compresse da 16 mg;
    A.I.C. n. 033065259 (in base 10) 0ZK29C (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 98 compresse da 16 mg;
    A.I.C. n. 033065261 (in base 10) 0ZK29F (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 100 compresse da 16 mg in blister;
    A.I.C. n. 033065273 (in base 10) 0ZK29T (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 100 compresse da 16 mg in contenitore;
    A.I.C. n. 033065285 (in base 10) 0ZK2B5 (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 20 compresse da 20 mg;
    A.I.C. n. 033065297 (in base 10) 0ZK2BK (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 28 compresse da 20 mg;
    A.I.C. n. 033065309 (in base 10) 0ZK2BX (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 30 compresse da 20 mg;
    A.I.C. n. 033065311 (in base 10) 0ZK2BZ (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 50 compresse da 20 mg;
    A.I.C. n. 033065323 (in base 10) 0ZK2CC (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 98 compresse da 20 mg;
    A.I.C. n. 033065335 (in base 10) 0ZK2CR (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 100 compresse da 20 mg in blister;
    A.I.C. n. 033065347 (in base 10) 0ZK2D3 (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 100 compresse da 20 mg in contenitore;
    A.I.C. n. 033065350 (in base 10) 0ZK2D6 (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 20 compresse da 24 mg;
    A.I.C. n. 033065362 (in base 10) 0ZK2DL (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 28 compresse da 24 mg;
    A.I.C. n. 033065374 (in base 10) 0ZK2DY (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 30 compresse da 24 mg;
    A.I.C. n. 033065386 (in base 10) 0ZK2FB (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 50 compresse da 24 mg;
    A.I.C. n. 033065398 (in base 10) 0ZK2FQ (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 98 compresse da 24 mg;
    A.I.C. n. 033065400 (in base 10) 0ZK2FS (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 100 compresse da 24 mg in blister;
    A.I.C. n. 033065412 (in base 10) 0ZK2G4 (in base 32);
    classe: "C".
    "Serdolect" 100 compresse da 24 mg in contenitore;
    A.I.C. n. 033065424 (in base 10) 0ZK2GJ (in base 32);
    classe: "C".
   Composizione:
    una compressa di "Serdolect" da 4 mg contiene:
    principio attivo: sertindolo 4 mg.
   Eccipienti:     amido     di     mais,     lattosio    monoidrato,
idrossipropilcellulosa,     cellulosa     microcristallina,     sodio
croscarmelloso,       magnesio      stearato,      macrogol      400,
idrossipropilmetilcellulosa, titanio biossido (E171).
   Una compressa di "Serdolect" da 8 mg contiene:
    principio attivo: sertindolo 8 mg.
   Eccipienti:    amido     di     mais,     lattosio     monoidrato,
idrossipropilcellulosa,     cellulosa     microcristallina,     sodio
croscarmelloso,      magnesio      stearato,      macrogol       400,
idrossipropilmetilcellulosa, titanio biossido (E171).
   Una compressa di "Serdolect" da 12 mg contiene:
    principio attivo: sertindolo 12 mg.
   Eccipienti:     amido     di     mais,     lattosio    monoidrato,
idrossipropilcellulosa,     cellulosa     microcristallina,     sodio
croscarmelloso,       magnesio      stearato,      macrogol      400,
idrossipropilmetilcellulosa, titanio biossido (E171).
   Una compressa di "Serdolect" da 16 mg contiene:
    principio attivo: sertindolo 16 mg.
   Eccipienti:    amido     di     mais,     lattosio     monoidrato,
idrossipropilcellulosa,     cellulosa     microcristallina,     sodio
croscarmelloso,      magnesio      stearato,      macrogol       400,
idrossipropilmetilcellulosa, titanio biossido (E171).
   Una compressa di "Serdolect" da 20 mg contiene:
    principio attivo: sertindolo 20 mg.
   Eccipienti:     amido     di     mais,     lattosio    monoidrato,
idrossipropilcellulosa,     cellulosa     microcristallina,     sodio
croscarmelloso,       magnesio      stearato,      macrogol      400,
idrossipropilmetilcellulosa, titanio biossido (E171).
   Una compressa di "Serdolect" da 24 mg contiene:
    principio attivo: sertindolo 24 mg.
   Eccipienti:    amido     di     mais,     lattosio     monoidrato,
idrossipropilcellulosa,     cellulosa     microcristallina,     sodio
croscarmelloso,      magnesio      stearato,      macrogol       400,
idrossipropilmetilcellulosa, titanio biossido (E171).
   Indicazioni terapeutiche: trattamento della schizofrenia.
   E' approvato, il riassunto delle caratteristiche del prodotto.
   Classificazione  ai  fini  della  fornitura:  da  vendersi  dietro
presentazione di ricetta medica.
   La presente autorizzazione ha validita' di anni cinque  dalla  sua
pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana,
rinnovabile alle condizioni previste  dall'art.  10  della  direttiva
65/65 CEE modificata dalla direttiva 93/39 CEE.
   E'  subordinata altresi' al rispetto dei metodi di fabbricazione e
delle tecniche di controllo della specialita' previsti nel fascicolo.
   Tali metodi e controlli devono essere  modificati  alla  luce  dei
progressi  scientifici  e  tecnici.  I  progetti di modifica dovranno
essere sottoposti per l'approvazione da parte del Ministero.
   Decorrenza di efficacia del decreto: dalla data  di  pubblicazione
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
         Estratto decreto AIC/UAC n. 74 del 16 gennaio 1997
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale   PSORCUTAN,   nelle   forme   e   confezioni:   Psorcutan
(calcipotriolo)   lozione   0,005,   alle   condizioni   e   con   le
specificazioni di seguito indicate.
   Titolare A.I.C.: Schering S.p.a.,  con  sede  legale  e  domicilio
fiscale  in  via  Mancinelli,  11  -  20131  Milano, codice fiscale e
partita IVA 00750320152  licenziataria  in  Italia  della  ditta  Leo
Pharmaceutical Products Ltd a/s.
   Produttore:  la  produzione,  il  controllo  ed il confezionamento
della specialita' di cui  trattasi  sono  effettuati  nelle  officine
farmaceutiche  Leo  Laboratoires Ltd sita in 285 Cashel Road, Dublino
(Irlanda) e Leo Pharmacautical Products, Industriparken  55  DK  2750
Ballerup (Danimarca).
   Confezioni  autorizzate,  numeri  di  A.I.C.  e classificazione ai
sensi  del  decreto  ministeriale  5  luglio  1996  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana il 20 luglio 1996.
   "Psorcutan lozione" 0,005% 30 ml;
    A.I.C.: n. 028254047 (in base 10) 0UY7UZ (in base 32);
    classe "C".
    "Psorcutan lozione" 0,005% 60 ml;
    A.I.C.: n. 028254050 (in base 10) 0UY7V2 (in base 32);
    classe "C".
   Composizione: 1 ml di lozione contiene:
    principio attivo: calcipotriolo 0,05 mg.
   Eccipienti:   idrossipropilcellulosa,  isopropanolo,  levomentolo,
sodio citrato, glicole propilenico, acqua depurata.
   Indicazioni terapeutiche: trattamento topico  della  psoriasi  del
cuoio capelluto.
   E' approvato, il riassunto delle caratteristiche del prodotto.
   Classificazione  ai  fini  della  fornitura:  da  vendersi  dietro
presentazione di ricetta medica.
   La presente autorizzazione ha validita' di anni cinque  dalla  sua
pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana,
rinnovabile alle condizioni previste  dall'art.  10  della  direttiva
65/65 CEE modificata dalla direttiva 93/39 CEE.
   E'  subordinata altresi' al rispetto dei metodi di fabbricazione e
delle tecniche di controllo della specialita' previsti nel fascicolo.
   Tali metodi e controlli dovranno essere modificati alla  luce  dei
progressi  scientifici  e  tecnici.  I  progetti di modifica dovranno
essere sottoposti per l'approvazione da parte del Ministero.
   Decorrenza di efficacia del decreto: dalla data  di  pubblicazione
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
         Estratto decreto AIC/UAC n. 75 del 28 gennaio 1997
   E'   autorizzata   l'immissione  in  commercio  della  specialita'
medicinale NEBILOX 28 cps alle condizioni e con le specificazioni  di
seguito indicate.
   Titolare  A.I.C.: Menarini International O.l.s.a., con sede legale
e domicilio fiscale in 15, Boulevard Roosvelt -  L  2450  Luxembourg,
rappresentata  in Italia dalla ditta Luso Farmaco d'Italia S.p.a. con
sede legale e domicilio fiscale in  Milano,  via  Carnia  26,  codice
fiscale 00714810157.
   Produttore:  la  produzione,  il  controllo  ed il confezionamento
della specialita' di cui trattasi sono effettuati presso la  societa'
Berlin, Chemie AG (Berlino).
   Confezioni  autorizzate,  numeri  di  A.I.C.  e classificazione ai
sensi dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993.
    "Nebilox" 28 cps divis. per uso orale:
    A.I.C.: n. 032209013 (in base 10) 0YQY236 (in base 32);
    classe "C".
   Composizione:
    principio attivo: nebivololo cloridrato mg 5,45 (pari a 5  mg  di
nebivololo).
   Eccipienti:  polisorbato  80, metilidrossi propilcellulosa (E464),
lattosio monoidrato, amido di mais, sodio croscaramellosio, cellulosa
microcristallina (E460), silice anidra colloidale, magnesio stearato.
   Indicazioni    terapeutiche:     trattamento     dell'ipertensione
essenziale.
   E'   approvato,   anche   su  base  europea,  il  riassunto  delle
caratteristiche del prodotto.
   Classificazione  ai  fini  della  fornitura:  da  vendersi  dietro
presentazione di ricetta medica (art. 4 del decreto-legge 30 dicembre
1992, n. 539).
   La  presente  autorizzazione ha validita' di anni cinque dalla sua
pubblicazione nella Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica  italiana,
rinnovabile  alle  condizioni  previste  dall'art. 10 della direttiva
65/65 CEE modificata dalla direttiva 93/39 CEE.
   E' subordinata altresi' al rispetto dei metodi di fabbricazione  e
delle tecniche di controllo della specialita' previsti nel fascicolo.
   Tali  metodi  e controlli dovranno essere modificati alla luce dei
progressi scientifici e tecnici.  I  progetti  di  modifica  dovranno
essere sottoposti per l'approvazione da parte del Ministero.
   Decorrenza  di  efficacia del decreto: dalla data di pubblicazione
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
         Estratto decreto AIC/UAC n. 76 del 28 gennaio 1997
   E'  autorizzata  l'immissione  in  commercio   della   specialita'
medicinale    DAIVONEX    nelle    forme   e   condizioni:   Daivonex
(calcipotriolo)   lozione   0,005,   alle   condizioni   e   con   le
specificazioni di seguito indicate.
   Titolare  A.I.C.:  Prodotti  Formenti S.r.l. in via Correggio, 43,
codice fiscale e partita  IVA  04485620159  licenziataria  in  Italia
della ditta Leo Pharmaceutical Products Ltd a/s.
   Produttore:  la  produzione,  il  controllo  ed il confezionamento
della specialita' di cui  trattasi  sono  effettuati  nelle  officine
farmaceutiche  Leo  Laboratoires Ltd sita in 285 Cashel Road, Dublino
(Irlanda) e Leo Pharmaceutical Produtcs - Industriparken 55  DK  2750
Ballerup (Danimarca).
   Confezioni  autorizzate,  numeri  di  A.I.C.  e classificazione ai
sensi  del  decreto  ministeriale  5  luglio  1996  pubblicato  nella
Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana il 20 luglio 1996.
    "Daivonex" lozione 0,005% 30 ml;
    A.I.C.: n. 028253045M (in base 10) 0UY6VP (in base 32);
    classe "C".
    "Daivonex" lozione 0,005% 60 ml;
    A.I.C.: n. 028253058M (in base 10) 0UY6W2 (in base 32);
    classe "C".
   Composizione: 1 ml di lozione contiene:
    principio attivo: calcipotriolo 0,05 mg.
   Eccipienti:   idrossipropilcellulosa,  isopropanolo,  levomentolo,
sodio citrato, glicole propilenico, acqua depurata.
   Indicazioni terapeutiche: trattamento topico  della  psoriasi  del
cuoio capelluto.
   E' approvato, il riassunto delle caratteristiche del prodotto.
   Classificazione  ai  fini  della  fornitura:  da  vendersi  dietro
presentazione di ricetta medica.
   La presente autorizzazione ha validita' di anni cinque  dalla  sua
pubblicazione  nella  Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica italiana,
rinnovabile alle condizioni previste  dall'art.  10  della  direttiva
65/65 CEE modificata dalla direttiva 93/39 CEE.
   E'  subordinata altresi' al rispetto dei metodi di fabbricazione e
delle tecniche di controllo della specialita' previsti nel fascicolo.
   Tali metodi e controlli dovranno essere modificati alla  luce  dei
progressi  scientifici  e  tecnici.  I  progetti di modifica dovranno
essere sottoposti per l'approvazione da parte del Ministero.
   Decorrenza di efficacia del decreto: dalla data  di  pubblicazione
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.