SECONDA UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI

DECRETO RETTORALE 24 febbraio 1997 

Modificazioni al regolamento didattico di Ateneo.
(GU n.79 del 5-4-1997 - Suppl. Ordinario n. 72)

                             IL RETTORE
VISTO  il Testo Unico delle leggi sull'istruzione superiore approvato
      con  Regio  Decreto  31  agosto  1933  n.  1592  e   successive
      modificazioni ed integrazioni;
VISTO  il  Regio  Decreto  - Legge 20 giugno 1935 n. 1071, convertito
      nella Legge 2 gennaio 1936 n. 73;
VISTO il Regio  Decreto  30  settembre  1938  n.  1652  e  successive
      modificazioni ed integrazioni;
VISTA la Legge 11 aprile 1953 n. 312;
VISTO il D.P.R. 11 luglio 1980 n. 382;
VISTO il D.P.R. 10 marzo 1982 n. 162 in particolare gli artt. 2 e 12;
VISTO  l'art.  10  della  Legge  7 agosto 1990 n. 245 con il quale e'
      stata istituita la Seconda Universita' degli Studi di Napoli;
VISTO l'art. 4 del Decreto del  Ministero  dell'Universita'  e  della
      Ricerca Scientifica e Tecnologica del 25 marzo 1991;
VISTO  il  D.P.R.  27  aprile  1992  relativo  all'allocazione  delle
      strutture della Seconda Universita' di Napoli;
VISTO il D.R. n. 165 del 31 dicembre 1992;
VISTO l'art. 11 della Legge 19 novembre 1990  n.  341  relativa  agli
      ordinamenti didattici universitari;
VISTI  i Decreti Legislativi n. 502 del 30 dicembre 1992 e n. 517 del
      7 dicembre  1993,  recanti  il  riordino  della  disciplina  in
      materia sanitaria a norma dell'art. 1 della Legge n. 421 del 23
      ottobre 1992;
VISTO il piano di sviluppo dell'Universita' per il triennio 1994/1996
      approvato  con  D.P.R.  30  dicembre  1995,  G.U.  n. 50 del 29
      febbraio 1996;
VISTO il D.M. del 24 luglio 1996 pubblicato nella S.O.G.U. n. 241 del
      14 ottobre 1996, relativo all'approvazione della Tabella  XVIII
      ter recante gli ordinamenti didattici universitari dei corsi di
      Diploma   Universitario  dell'area  sanitaria,  in  adeguamento
      dell'art. 9 della legge 19 novembre 1990, n. 341;
VISTO lo Statuto della Seconda Universita'  degli  Studi  di  Napoli,
      emanato  con  D.R.  n.  2180  del 7 giugno 1996, pubblicato sul
      S.O.G.U.  n. 141 del 18 giugno 1996, in particolare  l'art.  11
      comma 4 relativo al Regolamento Didattico di Ateneo;
CONSIDERATO  che,  nelle  more  dell'approvazione  ed  emanazione del
      predetto  Regolamento  Didattico  di  Ateneo,   e'   necessario
      comunque  procedere  alle  modificazioni di cui all'ordinamento
      didattico universitario relativamente ai  Diplomi  Universitari
      dell'area sanitaria;
VISTE  le  proposte  avanzate  dalle  Autorita' Accademiche di questo
      Ateneo di cui alle deliberazioni del Consiglio  della  Facolta'
      di  Medicina  e  Chirurgia,  adunanza del 26 novembre 1996, del
      Senato Accademico e del  Consiglio  di  Amministrazione  del  6
      dicembre 1996;
VISTO  il  parere  favorevole  espresso  dal  Consiglio Universitario
      Nazionale nell'adunanza del 23 gennaio 1997;
RICONOSCIUTA la necessita' di  approvare  le  modifiche  proposte  in
      deroga  al  termine triennale di cui all'ultimo comma dell'art.
      17 del T.U. approvato con R.D. 31 agosto 1933 n. 1592;
VISTO l'art. 16 della Legge 9 maggio 1989 n. 168;
                               DECRETA
                           Articolo unico
Gli ordinamenti didattici dei seguenti Corsi di Diploma Universitario
istituiti  presso  la  Facolta' di Medicina e Chirurgia della Seconda
Universita' degli Studi di Napoli:
- Ortottista ed assistente in oftalmologia;
- Tecnico di laboratorio biomedico;
- Scienze infermieristiche;
- Logopedia;
- Tecnico di audiometria e audioprotesi;
- Terapista della riabilitazione,
di cui al DD.RR. 14 settembre 1992  e  21  ottobre  1993,  pubblicati
nelle  G.U.  rispettivamente n. 299 del 21 dicembre 1992 e n. 302 del
27 dicembre 1993  sono  modificati  e  sostituiti  con  gli  articoli
sottoriportati contenenti le nuove denominazioni dei relativi Diplomi
Universitari  dell'area  sanitaria  in adeguamento alla tabella XVIII
ter.
La Scuola di Ostetricia annessa alla Facolta' di Medicina e Chirurgia
viene trasformata in Diploma Universitario di Ostetrica/o e lo stesso
viene inserito negli ordinamenti didattici della Seconda  Universita'
degli Studi di Napoli.
Negli  ordinamenti  didattici  della Facolta' di Medicina e Chirurgia
del sopracitato  Ateneo  viene,  altresi',  istituito  "ex  novo"  il
Diploma Universitario di Igienista dentale.
Gli   ordinamenti  didattici  saranno  successivamente  inseriti  nel
Regolamento didattico di Ateneo in fase di approvazione.
                    CORSI DI DIPLOMA UNIVERSITARI
                      TITOLO I - NORME GENERALI
Art. 1 - Finalita', organizzazione, requisiti di accesso
1.1. Nell'ordinamento universitario  della  Facolta'  di  Medicina  e
Chirurgia  della  Seconda  Universita'  degli  Studi  di  Napoli sono
istituiti i seguenti Corsi di Diploma Universitario, che rilasciano i
corrispondenti titoli di studio:
 Fisioterapista;
 Igienista Dentale;
 Infermiere;
 Logopedista;
 Ortottista - Assistente in Oftalmologia;
 Ostetrica/o;
 Tecnico Audiometrista;
 Tecnico Audioprotesista;
 Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico.
 La formazione deve garantire, oltre  ad  una  adeguata  preparazione
teorica,  un  congruo  addestramento  professionale  tecnico-pratico,
nella misura  eventualmente  stabilita  dalla  normativa  dell'Unione
Europea.
 I  corsi hanno durata triennale, e si concludono con un esame finale
(Esame di Stato con valore abilitante) e con il rilascio del relativo
titolo professionale.
 Durante  il  corso  lo  studente  deve  conseguire   gli   obiettivi
didattici,  teorici,  pratici  e  di  tirocinio stabiliti nei singoli
ordinamenti; deve altresi' acquisire la capacita' di aggiornarsi,  di
valutare i propri comportamenti e di svolgere attivita' di ricerca.
1.2.  I  Corsi  sono  attivati, in conformita' ai protocolli d'intesa
stipulati tra le Universita' e le Regioni,  e  si  svolgono  in  sede
ospedaliera  -  Policlinici  Universitari,  I.R.C.C.S.,  Ospedali - e
presso le altre strutture del Servizio Sanitario  Nazionale,  nonche'
presso Istituzioni private accreditate.
 Le  strutture  sede  di  formazione debbono avere i requisiti minimi
stabiliti  per  ciascun  Corso  di  Diploma  Universitario  ai   fini
dell'accreditamento della struttura medesima.
1.3.  In  base  alla normativa dell'Unione Europea e con l'osservanza
delle relative specifiche norme, nonche' della  normativa  nazionale,
possono  essere  istituiti corsi di ulteriore formazione riservati ai
possessori del Diploma Universitario  e  finalizzati  alla  ulteriore
qualificazione   degli  stessi  possessori  del  Diploma  per  quanto
riguarda le funzioni specialistiche e di coordinamento delle funzioni
di base ed in particolare:
a)  Corsi  rivolti  alla  formazione  complementare,   su   tipologie
   stabilite con Decreti del Ministero della Sanita', emanati secondo
   le norme vigenti ed attivabili presso le strutture accreditate;
b)  Corsi  di  perfezionamento  ai  sensi del D.P.R. n. 162/1982, con
   oneri per il S.S.N. esclusivamente in presenza di Convenzioni  con
   le Regioni, secondo modalita' concordate tra le parti.
1.4.  Nel  Corso del Diploma sono riconoscibili crediti per frequenza
di studio di livello universitario, sostenuti in Italia o all'Estero,
relativamente a  corsi  con  contenuti  teorici  e  pratici  ritenuti
equivalenti, ai sensi dell'art. 11 della Legge 19.10.1990, n. 341.
 La  delibera di riconoscimento dei crediti e' adottata dal Consiglio
di Corso di Diploma.   L'applicazione della  norma  non  implica,  ai
sensi  delle  direttive  dell'Unione Europea, abbreviazioni di corso,
ne' esime dal  conseguire  il  monte-ore  complessivo  per  l'accesso
all'esame finale.
1.5. Sulla base delle indicazioni contenute nei piani regionali della
formazione  e  tenuto  conto  delle  esigenze sanitarie nazionali, il
numero effettivo  degli  iscritti  a  ciascun  Corso  di  Diploma  e'
determinato  con  Decreto del Ministero della Sanita' di concerto con
il  Ministero  dell'Universita'  e  della   Ricerca   Scientifica   e
Tecnologica.
 Il decreto deve essere emanato entro il 30 aprile di ciascun anno.
 Il  numero  effettivo  degli  ammessi  ogni  anno  non  puo'  essere
superiore al numero massimo stabilito in sede di accreditamento.
1.6. Sono ammissibili alle prove per ottenere l'iscrizione  al  primo
anno  i  diplomati  degli istituti d'istruzione secondaria di secondo
grado di durata quinquennale.
 Qualora il numero degli aspiranti sia superiore a quello  dei  posti
disponibili, l'accesso al primo anno del Corso di Diploma, nel limite
dei  posti  determinati,  e'  subordinato  al superamento di un esame
mediante prova scritta con domande a risposta multipla per il 70% dei
punti disponibili ed alla valutazione del voto del diploma di  scuola
secondaria  superiore  in  misura  pari al 30% del restante punteggio
complessivo.
 Il Consiglio di Corso di Diploma approva, con  almeno  sei  mesi  di
anticipo  rispetto  alla  data  della  prova, gli argomenti sui quali
verra' effettuata la prova scritta, concernente comunque  settori  di
cultura generale e di scienze biomediche e naturalistiche.
 L'ammissione   al   Corso  avviene  previo  accertamento  medico  di
idoneita' psico-fisica per lo svolgimento delle  funzioni  specifiche
del singolo profilo professionale.
1.7.  I  docenti  universitari,  a  cio'  destinati  dal Consiglio di
Facolta'  sono  titolari  di  insegnamento  nel  Corso   di   Diploma
Universitario.  I  docenti  non universitari del S.S.N. sono nominati
annualmente dal Rettore, senza oneri per l'universita',  su  proposta
del  Consiglio  di  Corso  di  Diploma  e  delibera  del Consiglio di
Facolta' e nulla osta  del  Direttore  Generale  della  struttura  di
appartenenza.
 All'avvio  dei  corsi i docenti ospedalieri sono proposti dal legale
rappresentante dell'Azienda.
 La titolarita' dei corsi  d'insegnamento  previsti  dall'ordinamento
didattico  universitario  e'  affidata di norma a personale del ruolo
sanitario dipendente dalle strutture presso le  quali  si  svolge  la
formazione  stessa,  in possesso dei requisiti previsti, in base alla
tabella di equiparazione tra settori scientifico-disciplinari, di cui
alla Legge 341/1990, e discipline ospedaliere stabilite  con  Decreto
Interministeriale   Ministero   dell'Universita'   e   della  Ricerca
Scientifica e Tecnologica - Ministero della Sanita'.
1.8. Sono organi del Corso di Diploma:
a) il Consiglio di Corso di Diploma, costituito da  tutti  i  docenti
   del Corso;
b) il Presidente del Corso, responsabile del medesimo; egli e' eletto
   ogni  tre  anni tra i Professori di ruolo dai membri del Consiglio
   di Corso di Diploma;
c) il Coordinatore dell'insegnamento tecnico-pratico e di  tirocinio,
   nominato  dal  Consiglio  di  Corso  di  Diploma Universitario tra
   coloro che, in servizio presso la struttura sede del Corso,  sulla
   base   del  curriculum  che  tiene  conto  del  livello  formativo
   nell'ambito dello specifico profilo professionale, cui corrisponde
   il Corso.
 Il Coordinatore degli Insegnamenti tecnico-pratici  dura  in  carica
per  tre  anni,  e' responsabile degli insegnamenti tecnico-pratici e
del loro  coordinamento  con  gli  insegnamenti  teorico-scientifici,
organizza le attivita' complementari, assegna i tutori e ne supervede
l'attivita',  garantisce  l'accesso  degli  studenti  alle  strutture
qualificate come sede d'insegnamenti tecnico-pratici.
 Il Consiglio di Corso di Diploma individua un coordinatore didattico
per ciascun anno di corso ed individua altresi' forme di tutorato per
la formazione tecnico-pratica.
1.9. Il coordinamento organizzativo nelle sedi non  universitarie  e'
demandato   ad   una   Commissione  mista  composta  da  due  docenti
universitari, due ospedalieri ed un medico Dirigente  di  II  livello
con funzioni di Coordinatore, delegato dal Direttore Generale.
1.10.  E' istituito un Osservatorio Nazionale Permanente (ONP) per la
valutazione  della  qualita'  dell'insegnamento  e   la   rispondenza
dell'attivita' dei Corsi di Diploma agli obiettivi didattici generali
di  ciascuno  di  essi, nonche' per la verifica almeno ogni triennio,
attraverso richieste documentali ed anche attraverso analisi in loco,
della qualita' dei Corsi nelle sedi.
 L'Osservatorio e' costituito presso il Ministero dell'Universita'  e
della  Ricerca  Scientifica  e  Tecnologia  con  decreto del Ministro
dell'Universita'  e  della  Ricerca  Scientifica  e  Tecnologica   di
concerto  con il Ministro della Sanita'. L'Osservatorio e' costituito
da:
- tre esperti o funzionari ciascuno per il Ministero dell'Universita'
  e  della Ricerca Scientifica e Tecnologica e per il Ministero della
  Sanita';
-  due  rappresentanti  delle  Facolta'  di  Medicina  e   Chirurgia,
  designati  dalla  Conferenza  dei  Presidi tra i Responsabili delle
  strutture didattiche di Diplomi Universitari;
-  tre  esperti  rappresentanti  delle   Regioni,   designati   dalla
  Conferenza   permanente   dei   Presidenti  delle  Regioni,  tra  i
  responsabili delle strutture di coordinamento  organizzativo  delle
  strutture didattiche.
 L'Osservatorio e' integrato per l'attivita' relativa a ciascun Corso
di  Diploma  da un Presidente della relativa struttura didattica e da
un Rappresentante dello specifico  Ordine,  Collegio  o  Associazione
Professionale.   Il   Ministro   dell'Universita'   e  della  Ricerca
Scientifica  e  Tecnologica  procede  alla   costituzione   ed   alle
integrazioni con propri decreti, acquisite le designazioni.
 L'Osservatorio     puo'     eventualmente    coinvolgere    studenti
nell'attivita' di valutazione.
 In caso di verifica negativa, anche a seguito di sopralluogo in sede
di funzionari ministeriali, sono dettate prescrizioni sulle strutture
ed  attrezzature  o  sull'attivita'  didattica  e  di   addestramento
professionale  alle  quali  il  Corso  di  Diploma o sua sezione deve
adeguarsi nei termini prescritti  e  comunque  non  oltre  due  anni,
trascorsi   i   quali,  senza  che  siano  intervenuti  i  prescritti
adeguamenti, il Corso o la sezione sono soppressi.
Art. 2 - Organizzazione didattica - verifiche  di  profitto  -  esame
finale
2.1.  La  frequenza  alle  lezioni,  alle  esercitazioni pratiche, ai
tirocinii e' obbligatoria e deve essere documentata  con  rilevazione
delle presenze e valutazione di merito in itinere.
 E'  altresi'  obbligatorio  assegnare  gli  studenti a tutori che ne
coordinano la formazione tecnico-pratica.
 Per essere ammesso  all'esame  finale  di  Diploma,  che  ha  valore
abilitante,  lo  studente  deve  aver regolarmente frequentato per il
monte-ore complessivo previsto ed aver frequentato  i  singoli  corsi
integrati  per  un monte-ore non inferiore al 75% di quello previsto,
superato  tutti  gli  esami  previsti  ed  effettuato,  con  positiva
valutazione, i tirocinii prescritti.
 Lo  studente  e'  tenuto  altresi'  a frequentare un corso d'inglese
scientifico allo scopo di acquisire la capacita' di aggiornarsi nella
letteratura scientifica.
 In  caso  di  interruzione  della  frequenza  per  oltre  due   anni
accademici,  il  Consiglio  di  Corso  di Diploma puo' prescrivere la
ripetizione  di  parte  del  tirocinio  gia'  effettuato.   Cio'   e'
obbligatorio ove l'interruzione sia superiore a tre anni.
 Lo  studente  che  non superi tutti gli esami e non ottenga positiva
valutazione nei tirocinii puo' ripetere l'anno per non  piu'  di  una
volta;   egli   e'   iscritto   fuori  corso  e  viene  collocato  in
sovrannumero.
2.2. Il Consiglio di Corso  di  Diploma  puo'  predisporre  piani  di
studio alternativi, con diversa distribuzione dei corsi integrati nei
semestri,   nonche'   approvare   piani  individuali  proposti  dallo
studente, a condizione che il peso relativo dell'area e  del  singolo
corso integrato non si discosti in aumento o diminuzione per oltre il
20% da quello tabellare.
 L'impegno  orario che deriva dalla sottrazione eventuale dai singoli
corsi integrati puo' essere utilizzato per approfondimenti  nell'area
ove viene preparata la tesi di Diploma.
2.3.  Le  attivita' didattiche sono ordinate in aree, che definiscono
gli obiettivi generali,  culturali  e  professionalizzanti.  Le  aree
comprendono   i  corsi  integrati,  che  definiscono  l'articolazione
dell'insegnamento nei diversi semestri e corrispondono agli esami che
debbono essere sostenuti; a corsi  integrati  afferiscono  i  settori
scientifico-disciplinari,  che  indicano  le  competenze scientifico-
professionali.
 Il peso relativo di ciascun area e' definito dal numero dei crediti,
ciascuno dei quali corrisponde mediamente a cinquanta  ore,  con  una
parte teorica, che non puo' eccedere il 50% delle suddette ore.
 Nei  corsi  integrati  previsti  dall'ordinamento sono attivabili le
discipline ricomprese nei settori scientifico-disciplinari  afferenti
al  corso integrato (Tabella A di ciascun ordinamento). Le discipline
attengono unicamente la titolarita' dei Docenti e non danno  comunque
luogo  a  verifiche di profitto autonome. Esse sono attivate con atto
programmatorio del Consiglio di Corso di Diploma Universitario e sono
in tale evenienza inserite nel Manifesto annuale degli Studi, che  e'
anche forma di pubblicizzazione dei Docenti.
 Lo studente deve sostenere in ciascun semestre gli esami per i corsi
integrati compresi nell'ordinamento.
 Gli  esami  sono  sostenuti di norma al termine di ciascun semestre,
nei periodi di sospensione delle lezioni. Sessioni di  recupero  sono
previste,  una  nel  mese  di  settembre  (appello  autunnale) ed una
straordinaria (appello invernale). Nella sessione  straordinaria  non
possono essere sostenuti piu' di due esami.
 La  valutazione  del  tirocinio  e' effettuata al termine di ciascun
anno accademico.
2.4. Le attivita' di tutorato  sono  disciplinate  dal  Consiglio  di
Corso  di  Diploma.  Il  tutore e' responsabile delle attivita' a lui
affidate; egli contribuisce alla valutazione di  ciascun  periodo  di
tirocinio, nonche' alla formulazione del giudizio finale.
2.5.  L'esame  finale,  con  valore di Esame di Stato abilitante alla
professione, organizzato in due sessioni  in  periodi  concordati  su
base nazionale, comprende:
a)  una  prova  scritta, svolta in forma anonima, anche con domande a
   risposta multipla;
b) la presentazione di una dissertazione scritta  (tesi),  di  natura
   teorico-applicativa-sperimentale,     discussa     davanti    alla
   Commissione d'esame di Diploma;
c) una prova pratica, che consiste nel  dimostrare  la  capacita'  di
   gestire  una  situazione  proposta,  sotto l'aspetto proprio della
   professione; la prova riguarda, secondo l'area, una situazione  di
   tipo   assistenziale,  riabilitativo,  tecnico-diagnostico  oppure
   preventivo-socio-sanitario.
2.6. La Commissione per l'esame finale e' composta  da  non  meno  di
sette  e  non  piu' di undici membri nominati dal Rettore su proposta
del Consiglio di Corso di Diploma, che indica  almeno  un  membro  in
rappresentanza del Collegio professionale, ove esistente.
 Le date delle sedute sono comunicate ai Ministeri dell'Universita' e
della  Ricerca Scientifica e Tecnologica e della Sanita', che inviano
esperti come loro rappresentanti alle singole sessioni.
Art. 3 - Norme generali relative agli ordinamenti tabellari
3.1.  Le  Tabelle  A e B, che definiscono gli standards nazionali per
ogni singola tipologia di Corso di Diploma (sugli obiettivi formativi
e  relativi  settori   scientifico-disciplinari   di   pertinenza   e
sull'attivita'  minima,  pratica  e di tirocinio, perche' lo studente
possa essere ammesso all'esame finale) sono decretate  ed  aggiornate
dal   Ministro   dell'Universita'   e  della  Ricerca  Scientifica  e
Tecnologica di  concerto  con  il  Ministro  della  Sanita',  con  le
procedure di cui all'art. 9 della Legge 341/1990.
3.2.  La  Tabella  relativa  ai  requisiti  minimi  necessari  per le
strutture accreditabili e' decretata ed aggiornata con  le  procedure
di cui all'art. 6, III comma, del Decreto Legislativo 502/1992.
Art. 4 - Norme di passaggio
4.1.  A domanda degli interessati e previa valutazione del curriculum
formativo, a coloro che  abbiano  conseguito  un  titolo  finale  non
abilitante  di  Diploma  Universitario con il precedente ordinamento,
oppure di Scuole dirette ai fini speciali o ad esse equiparate, o  di
Scuole universitarie o regionali, e' consentito integrare detto esame
con   la  prova  scritta  e  la  prova  pratica  previste  dal  nuovo
ordinamento; il superamento della prova ha la funzione  di  Esame  di
Stato  abilitante  alla  professione.  La  domanda  va  presentata al
Rettore dell'Universita' presso cui si e' conseguito il titolo finale
o, in mancanza di Corso  di  Diploma  Universitario  riconosciuto  ai
sensi  del presente ordinamento, presso altra Universita' nella quale
s'intende  sostenere  la  prova.  La   valutazione   del   precedente
curriculum   e'  effettuata  sulla  base  di  criteri  stabiliti  con
specifici decreti con decreto interministeriale, emanato dal Ministro
dell'Universita'  e  della  Ricerca  Scientifica  e  Tecnologica   di
concerto con il Ministro della Sanita'.
 La  Commissione d'esame, costituita con le modalita' di cui all'art.
2.6, esprime una  valutazione  di  idoneita'  o  non  idoneita'  allo
svolgimento  dell'attivita'  professionale,  rimanendo  confermato il
voto gia' conseguito.
4.2. Qualora il curriculum formativo sia ritenuto insufficiente,  gli
interessati  possono  essere  ammessi ad integrare preventivamente la
formazione presso una struttura didattica accreditata.
4.3. Sino a quando non si procedera' alla definizione dei criteri per
l'accreditamento  delle  strutture  e  comunque  non   oltre   l'anno
accademico  1997/98  all'accreditamento  provvisorio  si provvede con
Decreto Ministero dell'Universita'  e  della  Ricerca  Scientifica  e
Tecnologica  - Ministero della Sanita', su proposta delle Universita'
e delle Regioni.
            TITOLO II - ORDINAMENTO DEI CORSI DI DIPLOMA
               DIPLOMA UNIVERSITARIO DI FISIOTERAPISTA
Art. 1 - Finalita', organizzazione, requisiti di accesso
1.1. Presso la Seconda Universita' degli Studi di Napoli, Facolta' di
Medicina e Chirurgia, e' istituito il Corso di Diploma  Universitario
di Fisioterapista.
 Il Corso ha durata di tre anni e si conclude con un esame finale con
valore abilitante ed il rilascio del Diploma di Fisioterapista.
 Il  Consiglio  di  Facolta'  indica  il  numero  massimo di studenti
iscrivibili a ciascun anno di corso, in relazione  alle  possibilita'
formative dirette e nelle strutture convenzionate accreditate.
1.2. Il Corso di Diploma ha lo scopo di formare operatori sanitari in
grado,  nell'ambito  degli atti di propria competenza, di svolgere in
via autonoma o in collaborazione  con  altre  figure  sanitarie,  gli
interventi  di  prevenzione,  cura  e riabilitazione nelle aree della
motricita', delle funzioni corticali superiori e di quelle  viscerali
conseguenti  ad  eventi  patologici,  a varia eziologia, congenita od
acquisita, ai sensi del D.M. 14.09.1994 n. 741.
Art. 2 - Ordinamento didattico
2.1. Il Corso di Diploma prevede attivita' didattiche e di  tirocinio
pari  all'orario complessivo stabilito dalla normativa comunitaria ed
e' suddiviso in cicli convenzionali  (semestri);  le  attivita'  sono
articolate  in  lezioni  teoriche,  studio clinico guidato, attivita'
seminariali,  esercitazioni,  attivita'   di   tirocinio,   attivita'
tutoriale,   attivita'   di   autoapprendimento,  autovalutazione  ed
approfondimento personale.
 E' possibile organizzare all'interno del Corso,  a  partire  dal  II
anno,  percorsi didattici con finalita' professionalizzanti elettive,
rivolte a far  acquisire  esperienze  in  particolari  settori  della
professione;  tali percorsi non possono eccedere il 10% del monte-ore
complessivo.
 L'attivita' didattica programmata e' pari a 1.600  ore  complessive;
quella pratica e' di 3.000 ore, delle quali non oltre 600 dedicate ad
attivita'  seminariali,  e  le  rimanenti  dedicate  ad apprendimento
individuale o  di  gruppo,  mediante  simulazioni,  esercitazioni  ed
attivita'  di  tirocinio ordinario finalizzato all'applicazione delle
conoscenze teoriche nei singoli settori.
 Il  Consiglio  del  Corso  puo'  aumentare   l'attivita'   didattica
programmata  per  ulteriori 200 ore, diminuendo in pari misura le ore
dedicate ad attivita' seminariali.
2.2. Le aree didattico-organizzative con gli obiettivi  didattici,  i
corsi  integrati ed i relativi settori scientifico-disciplinari e gli
specifici crediti a fianco di ciascuno indicati, sono riportati nella
Tabella A.
 Obiettivo didattico del Corso  e'  quello  di  far  conseguire  allo
studente   le  basi  per  la  conoscenza  dei  fenomeni  biologici  e
patologici e le basi di fisiopatologia necessarie  per  procedere  al
recupero funzionale nelle diverse situazioni cliniche suscettibili di
recupero  funzionale  neuromotorio  e  delle funzioni viscerali; deve
inoltre acquisire  le  attitudini  ed  i  comportamenti  per  potere,
secondo  la  diagnosi  e  le  prescrizioni  del  medico,  compiere le
attivita' proprie della figura professionale.
 Sono settori costitutivi non rinunciabili del Corso di D.U.:
Settori: B01B Fisica, E05A Biochimica, E06A  Fisiologia  umana,  E07X
Farmacologia,  E09A  Anatomia  umana,  E13X  Biologia applicata, F03X
Genetica medica, F04A Patologia generale, F05X Microbiologia medica e
clinica,  F07A  Medicina   interna,   F07B   Malattie   dell'apparato
respiratorio,   F07C  Malattie  dell'apparato  cardiovascolare,  F07D
Gastoenterologia,   F07F   Nefrologia,   F07H   Reumatologia,    F11B
Neurologia,  F16A  Malattie  dell'apparato  locomotore, F16B Medicina
fisica e riabilitativa, F19B Neuropsichiatria infantile, F22A  Igiene
generale  ed  applicata,  F22B  Medicina  legale,  F22C  Medicina del
lavoro, F23D Scienze infermieristiche e tecniche della riabilitazione
neuropsichiatrica, M11E Psicologia clinica.
2.3.  Lo  standard  formativo  pratico, comprensivo del tirocinio, e'
rivolto  a  far  acquisire  allo  studente  un'adeguata  preparazione
professionale ed e' specificato nella Tabella B.
                              TABELLA A
Obiettivi didattici, aree didattiche, piano di studio esemplificativo
e relativi settori scientifico-disciplinari
I Anno - I Semestre
A. Area propedeutica (crediti 7.0)
 Obiettivo:  lo  studente deve apprendere le basi per la comprensione
qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e fisiologici.
A.1 Corso integrato di fisica medica, statistica ed informatica
 Settori: B01B Fisica, F01X Statistica medica, K05B Informatica
A.2 Corso integrato di chimica medica e biochimica
 Settore: E05A Biochimica
A.3 Corso integrato di biologia, genetica e microbiologia
 Settori:  E13X  Biologia  applicata,  F03X  Genetica  medica,   F05X
Microbiologia medica e clinica
A.4 Corso integrato di anatomia umana e istologia
 Settori: E09A Anatomia umana, E09B Istologia
A.5  Corso integrato di fisiologia umana e metodologia generale della
riabilitazione
 Settori: E06A Fisiologia  umana,  F23D  Scienze  infermieristiche  e
tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica
A.6 Corso integrato di inglese scientifico
 Settore: L18C Linguistica inglese
A.7   Attivita'   di   tirocinio  guidato  da  svolgersi  in  servizi
universitari ed ospedalieri (700 ore nell'intero anno).
I Anno - II Semestre
B. Area  anatomo-fisiologia  del  sistema  nervoso  e  riabilitazione
generale (crediti 7.0)
 Obiettivo:  lo  studente  deve apprendere i principi dell'anatomia e
del  funzionamento  del  sistema  nervoso,  le  nozioni  di  base  di
neurofisiologia,  di  elettronica,  delle indagini neurofisiologiche;
deve inoltre apprendere le nozioni di base di psicologia e pedagogia.
B.1  Corso  integrato  di  anatomo-fisiologia  speciale  del  sistema
nervoso
 Settori: B10X Biofisica medica, E06A Fisiologia umana, E09A Anatomia
umana
B.2  Corso  integrato  di  cinesiologia  e  metodi  di riabilitazione
generale
 Settori:  F16B  Medicina  fisica  e  riabilitativa,   F23D   Scienze
infermieristiche e tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica
B.3 Corso integrato di psicologia e pedagogia
 Settori:  M09A  Pedagogia  generale,  M10A Psicologia generale, M11E
Psicologia clinica
B.4 Corso integrato di metodologia della riabilitazione
 Settori:  F16B  Medicina  fisica  e  riabilitativa,   F23D   Scienze
infermieristiche e tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica
B.5   Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  svolgersi  in  strutture
ospedaliere ed extraospedaliere relativamente ai corsi integrati  del
semestre (700 ore nell'intero anno).
II Anno - I Semestre
C.  Area  di fisiopatologia generale, principi della riabilitazione e
propedeutica alla riabilitazione motoria (crediti 6.0)
 Obiettivo:  lo  studente  deve  apprendere le basi di fisiopatologia
applicabili alle diverse situazioni cliniche, conoscere le  basi  dei
principi farmacologici attivi sul sistema neuromuscolare; deve infine
conoscere i principi e le metodologie di valutazione e recupero nelle
principali affezioni suscettibili di riabilitazione.
C.1 Corso integrato di patologia generale e farmacologia
 Settori: E07X Farmacologia, F04A Patologia generale
C.2 Corso integrato di neurologia
 Settori:   F11B   Neurologia,   F12B  Neurochirurgia,  F23D  Scienze
infermieristiche e tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica
C.3 Corso integrato di patologia dell'apparato locomotore
 Settori: F07H Reumatologia, F16A Malattie dell'apparato  locomotore,
F16B Medicina fisica e riabilitativa
C.4  Corso  integrato  di  metodologia  generale della riabilitazione
motoria e fisioterapia strumentale
 Settori:  F16B  Medicina  fisica  e  riabilitativa,   F23D   Scienze
infermieristiche e tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica
C.5  Attivita'  di  tirocinio  pratico  guidato da effettuarsi presso
strutture  sanitarie  ospedaliere  ed  extraospedaliere  (1.000   ore
nell'intero anno).
II Anno - II Semestre
D. Area di medicina interna e specialita' mediche e disabilita' delle
funzioni viscerali (crediti 6.0)
 Obiettivo:   lo   studente   deve   apprendere   la  fisiopatologia,
applicabile alle situazioni cliniche, riguardo alle diverse affezioni
di organi ed apparati che possano richiedere procedure riabilitative.
D.1  Corso  integrato  di  metodologia  generale  e  tecniche   della
riabilitazione neuromotoria
 Settori: F11B Neurologia, F16B Medicina fisica e riabilitativa, F23D
Scienze    infermieristiche    e    tecniche   della   riabilitazione
neuropsichiatrica
D.2 Corso integrato di medicina generale e specialistica
 Settori: F04C Oncologia medica, F07A Medicina interna, F07B Malattie
dell'apparato    respiratorio,    F07C     Malattie     dell'apparato
cardiovascolare, F07D Gastroenterologia, F07F Nefrologia
D.3 Corso integrato di geriatria
 Settori:   F07A   Medicina   interna,   F16B   Medicina   fisica   e
riabilitativa,  F23D  Scienze  infermieristiche  e   tecniche   della
riabilitazione neuropsichiatrica
D.4 Corso integrato di psichiatria
 Settori: F11A Psichiatria, F19B Neuropsichiatria infantile
D.5 Corso integrato di neuropsicologia e neurolinguistica
 Settori: F11B Neurologia, F16B Medicina fisica e riabilitativa, F19B
Neuropsichiatria  infantile, F23D Scienze infermieristiche e tecniche
della riabilitazione neuropsichiatrica, M11E Psicologia clinica
D.6 Attivita' di tirocinio guidato da  effettuarsi  presso  strutture
ospedaliere ed extraospedaliere (1.000 ore nell'intero anno).
III Anno - I Semestre
E. Area di metodi e tecniche della riabilitazione (crediti 4.0)
 Obiettivo:  lo  studente  deve  apprendere i principi e modalita' di
intervento integrato in riabilitazione e metodologie  e  tecniche  di
riabilitazione  in  eta'  evolutiva; deve saper analizzare le proprie
azioni,  anche  sotto  il  profilo  dell'organizzazione  sanitaria  e
dell'economia sanitaria.
E.1  Corso  integrato  di metodologia e tecniche della riabilitazione
motoria speciale (cinesiologia, cinesiterapia, terapia occupazionale,
protesiologia ed ortesiologia, massoterapia speciale e ergonomia)
 Settori: F11B Neurologia, F16B Medicina fisica e riabilitativa, F23D
Scienze   infermieristiche   e    tecniche    della    riabilitazione
neuropsichiatrica
E.2 Corso integrato di metodologia e tecniche della riabilitazione in
neuropsichiatria infantile
 Settori:    F19B    Neuropsichiatria    infantile,    F23D   Scienze
infermieristiche e tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica
E.3 Corso integrato di medicina materno-fetale
 Settori:  F19A  Pediatria,  F20X  Ginecologia  ed  ostetricia,  F23D
Scienze   infermieristiche   e    tecniche    della    riabilitazione
neuropsichiatrica
E.4 Corso integrato di economia sanitaria
 Settori:   F22A   Igiene  generale  e  specialistica,  F23D  Scienze
infermieristiche e tecniche della  riabilitazione  neuropsichiatrica,
P01B Politica economica
E.5  Attivita'  di  tirocinio pratico da effettuarsi presso strutture
specialistiche  ospedaliere  ed  extraospedaliere   di   recupero   e
rieducazione   funzionale;  il  tirocinio  comporta  una  progressiva
assunzione di responsabilita' professionale  (1.300  ore  nell'intero
anno).
III Anno - II Semestre
F.  Area  di metodi e tecniche della riabilitazione speciale (crediti
3.0)
 Obiettivo: lo studente deve apprendere principi e le metodologie  di
riabilitazione  neuropsicologica,  di  intervento riabilitativo nelle
disabilita' viscerali, nonche' le nozioni  fondamentali  di  medicina
sociale, legislazione ed organizzazione sanitaria.
F.1  Corso  integrato  di metodologia e tecniche della riabilitazione
neuropsicologica
 Settori: F11B Neurologia, F16B Medicina fisica e riabilitativa, F23D
Scienze   infermieristiche   e    tecniche    della    riabilitazione
neuropsichiatrica, M11F Psicologia clinica
F.2  Corso  integrato di riabilitazione delle disabilita' viscerali e
delle disponibilita' speciali
 Settori: F04C Oncologia medica, F07A Medicina interna, F07B Malattie
dell'apparato    respiratorio,    F07C     Malattie     dell'apparato
cardiovascolare,   F07D   Gastroenterologia,  F07F  Nefrologia,  F07H
Reumatologia, F16B Medicina  fisica  e  riabilitativa,  F23D  Scienze
infermieristiche e tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica
F.3 Corso integrato di igiene generale e speciale, medicina sociale e
medicina del lavoro
 Settori:  F22A  Igiene  generale ed applicata, F22B Medicina legale,
F22C Medicina del lavoro, Q05A Sociologia generale
F.4 Corso integrato di  diritto  sanitario,  deontologia  generale  e
bioetica applicata
 Settori: F22B Medicina legale, N10X Diritto amministrativo
F.5  Attivita'  di  tirocinio pratico da effettuarsi presso strutture
specialistiche  ospedaliere  ed  extraospedaliere,  con   progressiva
assunzione  di  responsabilita'  professionale (1.300 ore nell'intero
anno).
                              TABELLA B
              Standard formativo pratico e di tirocinio
 Lo studente, per essere ammesso all'esame finale, deve aver compiuto
in via autonoma, o in collaborazione con altre  figure  sanitarie,  i
seguenti  interventi  di  prevenzione,  cura  e  riabilitazione (D.M.
14.09.1994 n. 741):
- definizione in 10 casi del programma di riabilitazione;
- relazione scritta su almeno 3 soggetti sani in eta' evolutiva;
- relazione scritta su almeno 3 soggetti sani in eta' adulta;
- osservazione del trattamento riabilitativo di almeno 20 soggetti (o
  per almeno 150 ore) in eta' evolutiva e di almeno  20  soggetti  (o
  per almeno 150 ore) in eta' adulta geriatrica;
-  trattamento riabilitativo (comprensivo di valutazione e verifica),
  effettuato sotto la guida del fisioterapista di almeno 50  soggetti
  (o  per  almeno 250 ore) in eta' evolutiva e di almeno 100 soggetti
  (o per almeno 600 ore) in eta' adulta e geriatrica;
- trattamento riabilitativo (comprensivo di valutazione e  verifica),
  effettuato  autonomamente  in  almeno 40 soggetti (o per almeno 300
  ore) in eta' evolutiva ed in 100 soggetti (o per almeno 1.000  ore)
  in eta' adulta e/o geriatrica;
-  relazione  scritta  ed  esposizione  di 8 casi clinici completi di
  valutazione e programmazione del piano di trattamento;
- compilazione di 10 cartelle cliniche riabilitative;
- effettuazione di 4 consegne scritte;
- effettuazione di almeno 100 delle seguenti procedure  terapeutiche:
  valutazione funzionale, chinesiologia e neurologia, tests muscolari
  ed    articolari,    massoterapia    muscolare    e   connettivale,
  linfodrenaggio  manuale,  terapia   strumentale   ed   idroterapia,
  chinesiterapia,   terapia   manuale,   rieducazione   neuromotoria,
  neuropsicologica   e   psicomotoria,   rieducazione   respiratoria,
  rieducazione    cardiologica,   rieducazione   viscerale,   terapia
  occupazionale ed ergonomia;
- frequenza, a  rotazione  e  per  almeno  un  mese  ciascuno,  delle
  seguenti   strutture   cliniche:   chirurgia   generale,  chirurgie
  specialistiche,    geriatria,    medicina    generale,     medicina
  specialistica,      medicina     materno-infantile,     neurologia,
  neuropsichiatria, ortopedia, recupero  e  rieducazione  funzionale,
  reumatologia.
 Nel  Regolamento  didattico  verranno  eventualmente  specificate le
tipologie dei diversi atti ed il relativo  peso  specifico  od  altre
integrazioni.
             DIPLOMA UNIVERSITARIO PER IGIENISTA DENTALE
Art. 1 - Finalita', organizzazione, requisiti di accesso
1.1.  Presso  la Seconda Universita' degli Studi di Napoli - Facolta'
di  Medicina  e  Chirurgia  -  e'  istituito  il  Corso  di   Diploma
Universitario di Igienista Dentale.
 Il Corso di Diploma ha durata di tre anni e si conclude con un esame
finale  con valore abilitante ed il rilascio del Diploma di Igienista
Dentale.
 Il Consiglio di  Facolta'  indica  il  numero  massimo  di  studenti
iscrivibili  a  ciascun anno di corso, in relazione alle possibilita'
formative dirette e nelle strutture convenzionate accreditate.
1.2. Il Corso ha lo scopo di preparare operatori sanitari in grado di
svolgere compiti di  prevenzione  delle  affezioni  oro-dentali  alle
dipendenze degli odontoiatri e medici-chirurghi legittimati, ai sensi
del D.M. del 14.09.1994 n. 669.
Art. 2 - Ordinamento didattico
2.1.  Il Corso di Diploma prevede attivita' didattiche e di tirocinio
pari all'orario complessivo stabilito dalla normativa comunitaria  ed
e'  suddiviso  in  cicli  convenzionali (semestri); le attivita' sono
articolate in lezioni teoriche,  studio  clinico  guidato,  attivita'
seminariali,   esercitazioni,   attivita'   di  tirocinio,  attivita'
tutoriale,  attivita'  di   autoapprendimento,   autovalutazione   ed
approfondimento.  Ogni  semestre  comprende  ore  di insegnamento, di
approfondimento personale, di studio clinico guidato e di tirocinio.
 E'  possibile  organizzare  all'interno  del Corso, a partire dal II
anno, percorsi didattici con finalita' professionalizzanti  elettive,
rivolte  a  far  acquisire  esperienze  in  particolari settori della
professione; tali percorsi non possono eccedere il 10% del  monte-ore
complessivo.
 L'attivita'  didattica  programmata e' pari a 1.600 ore complessive;
quella pratica e' di 3.000 ore, delle quali non oltre 600 dedicate ad
attivita' seminariali,  e  le  rimanenti  dedicate  ad  apprendimento
individuale  o  di  gruppo,  mediante  simulazioni,  esercitazioni ed
attivita' di tirocinio ordinario finalizzato  all'applicazione  delle
conoscenze teoriche nei singoli settori.
 Il   Consiglio   del  Corso  puo'  aumentare  l'attivita'  didattica
programmata per ulteriori 200 ore, diminuendo in pari misura  le  ore
dedicate ad attivita' seminariali.
2.2.  Le  aree didattico-organizzative con gli obiettivi didattici, i
corsi integrati ed i relativi settori scientifico-disciplinari,  sono
i  seguenti, con gli specifici crediti a fianco di ciascuno indicati,
come riportato nella Tabella A.
 Obiettivo didattico del  Corso  e'  quello  di  far  acquisire  allo
studente   i  fondamenti  qualitativi  e  quantitativi  dei  fenomeni
biologici, le basi di anatomo-fisiologia e di patologia  in  generale
ed  in  particolare  del  cavo  orale  ed  i  principi  di educazione
sanitaria dentale; deve apprendere le basi  teoriche  e  pratiche  di
odontostomatologia  sufficienti a poter collaborare alla compilazione
della  cartella  odontostomatologica  ed  alla   raccolta   di   dati
tecnico-statistici;  deve infine acquisire capacita' di ablazione del
tartaro, di levigatura delle radici, di utilizzo delle  metodiche  di
igiene  orale e di quelle atte a mettere in evidenza placca batterica
e patina dentale.
 Sono settori non rinunciabili del Corso D.U.:
Settori: B01B Fisica, E05A Biochimica, E06A  Fisiologia  umana,  E07X
Farmacologia,  E09A  Anatomia  umana,  F04A  Patologia generale, F05X
Microbiologia e microbiologia clinica, F07I Malattie infettive,  F13A
Materiali   dentari,   F13B   Malattie   odontostomatologiche,   F21X
Anestesiologia, F22A Igiene  generale  ed  applicata,  F22B  Medicina
legale, M11E Psicologia clinica.
2.3.  Lo  standard  formativo  pratico, comprensivo del tirocinio, e'
rivolto  a  far  acquisire  allo  studente  un'adeguata  preparazione
professionale ed e' specificato nella Tabella B.
                              TABELLA A
Obiettivi didattici, aree didattiche, piano di studio esemplificativo
e relativi settori scientifico-disciplinari
I Anno - I Semestre
A. Area propedeutica (crediti 7.0)
 Obiettivo:  lo  studente  deve acquisire le basi per la comprensione
qualitativa e quantitativa  dei  fenomeni  biologici  e  fisiologici,
nonche' essere introdotto alla conoscenza delle nozioni di base delle
cure e dell'assistenza secondo principi pedagogici.
A.1 Corso integrato di fisica medica, statistica ed informatica
 Settori: B01B Fisica, F01X Statistica medica, K05B Informatica
A.2 Corso integrato di chimica medica e biochimica
 Settore: E05A Biochimica
A.3 Corso integrato di anatomo-fisiologia ed istologia
 Settori: E06A Fisiologia umana, E09A Anatomia umana, E09B Istologia,
E13X Biologia applicata
A.4  Corso  integrato  di  microbiologia  ed  elementi  di  patologia
generale
 Settori: F04A Patologia generale, F05X Microbiologia e microbiologia
clinica
A.5 Corso integrato di psicologia e pedagogia
 Settori: M09A Pedagogia generale,  M10A  Psicologia  generale,  M11E
Psicologia clinica
A.6 Corso integrato di inglese scientifico
 Settore: L18C Linguistica inglese
A.7   Attivita'   di   tirocinio  guidato  da  svolgersi  in  servizi
universitari ed ospedalieri (700 ore nell'intero anno).
I Anno - II Semestre
B.  Area  didattico-organizzativa  della  fisio-patologia  medica   e
speciale odontostomatologica (crediti 7.0)
 Obiettivo:  lo studente deve apprendere i fondamenti della patologia
umana integrati  con  le  singole  patologie  del  cavo  orale  sotto
l'aspetto  preventivo e diagnostico; deve apprendere i primi elementi
teorici ed applicati di igiene del cavo orale.
B.1 Corso integrato di patologia e fisiopatologia generale
 Settore: F04A Patologia generale
B.2 Corso integrato di  igiene,  medicina  preventiva  ed  educazione
sanitaria
 Settori: F07I Malattie infettive, F22A Igiene generale ed applicata,
F23I Scienze e tecniche di igiene dentale
B.3   Corso   integrato  di  patologia  e  diagnostica  per  immagini
odontoiatriche
 Settori: F13B Malattie odontostomatologiche,  F18X  Diagnostica  per
immagini e radioterapia
B.4 Corso integrato di elementi di igiene dentale
 Settori: F13B Malattie odontostomatologiche, F23I Scienze e tecniche
di igiene dentale
B.5   Attivita'   di   tirocinio  guidato  da  svolgersi  in  servizi
universitari ed ospedalieri.
II Anno - I Semestre
C.  Area  dei  principi  e  metodologia  dell'educazione   sanitaria,
odontostomatologia   preventiva,  farmacologia  e  materiali  dentari
(crediti 6.0)
 Obiettivo:  lo  studente  deve  acquisire   strumenti   idonei   per
un'attivita'  di  collaborazione finalizzata alla prevenzione ed alla
promozione della salute del cavo orale.
C.1 Corso integrato di odontoiatria sociale
 Settori: F02X Storia della  medicina,  F22B  Medicina  legale,  Q05A
Sociologia generale
C.2 Corso integrato di principi di farmacologia ed anestesiologia
 Settori: E07X Farmacologia, F21X Anestesiologia
C.3   Corso   integrato   di   ortognatodonzia,  disfunzioni  cranio-
mandibolari ed odontoiatria infantile
 Settori: F13B Malattie odontostomatologiche, F13C Chirurgia maxillo-
facciale, F19A Pediatria generale e specialistica
C.4 Corso integrato di odontostomatologia preventiva
 Settori: F13B Malattie odontostomatologiche, F23I Scienze e tecniche
di igiene dentale
C.5   Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  in  servizi
universitari e servizi ospedalieri  ed  extraospedalieri  (1.000  ore
nell'intero anno).
II Anno - II Semestre
D.   Area   metodi  e  tecniche  degli  interventi  riabilitativi  ed
integrativi applicabili alle situazioni cliniche (crediti 5.0)
 Obiettivo: lo studente deve completare la formazione per l'esercizio
autonomo della professione di igienista dentale,  con  l'acquisizione
delle conoscenze atte a determinare l'intervento medico; apprendere i
principi    generali    della   parodontologia,   della   protesi   e
dell'odontoiatria restaurativa.
D.1 Corso integrato di parodontologia ed implantologia
 Settore: F13B Malattie odontostomatologiche
D.2 Corso integrato di protesi e riabilitazione
 Settore: F13A Materiali dentari, F13B Malattie odontostomatologiche
D.3 Corso integrato di odontoiatria restaurativa
 Settore: F13B Malattie odontostomatologiche
D.4  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  nei  servizi
universitari  e  servizi  ospedalieri  ed extraospedalieri (1.000 ore
nell'intero anno).
III Anno - I Semestre
E.  Area  esplorazione   funzionale   dell'apparato   stomatognatico,
educazione sanitaria (crediti 4.0)
 Obiettivo: lo studente deve conseguire esperienze cliniche in Igiene
dentale   con   tecniche   di   spazzolamento  e  filo  interdentale,
apprendendo le procedure cliniche di Igiene orale su pazienti  adulti
e bambini.
E.1 Corso integrato di scienze e tecniche di igiene dentale
 Settori: F13B Malattie odontostomatologiche, F23I Scienze e tecniche
di igiene dentale
E.2 Corso di materiali dentali
 Settori: F13A Materiali dentari
E.3 Corso integrato di metodologia epidemiologica ed igiene
 Settori: F22A Igiene generale ed applicata
E.4  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  nei  servizi
universitari e servizi ospedalieri  ed  extraospedalieri  (1.300  ore
nell'intero anno).
III Anno - II Semestre
F.  Area tecniche di approccio con il paziente parodontopatico e non,
conoscenze  di  base  per  l'acquisizione  e  analisi  di   elaborati
computerizzati (crediti 3.0)
 Obiettivo:  lo studente deve apprendere le tecniche di approccio con
il paziente parodontopatico e non, conoscere di base la  gestione  di
dati  e  banche  dati,  nel  rispetto  delle  norme amministrative ed
etiche.
F.1 Corso integrato di igiene applicata
 Settore: F23I Scienze e tecniche di igiene dentale
F.2 Corso integrato di psicologia applicata
 Settori: M11E Psicologia applicata
F.3 Corso integrato di diritto sanitario, medicina legale e  bioetica
applicata
 Settori: F22B Medicina legale, N10X Diritto amministrativo
F.4   Attivita'   di  tirocinio  guidato  da  svolgersi  nei  servizi
universitari e servizi ospedalieri  ed  extraospedalieri  (1.300  ore
nell'intero anno).
                              TABELLA B
               Standard formativo pratico e tirocinio
 Lo  studente,  per  accedere all'esame finale, deve aver compiuto in
prima persona, in diretta dipendenza degli odontoiatri e dei  medici-
chirurghi    legittimati    all'esercizio   dell'odontoiatria   (D.M.
14.09.1994 n. 669), le seguenti esperienze ed atti:
- aver  definito  in  almeno  10  casi  un  programma  di  educazione
  sanitaria che comprende una adeguata motivazione all'autocontrollo,
  alle  visite  periodiche,  all'igiene  domiciliare  sia  orale  che
  alimentare;
- aver effettuato almeno 10  valutazioni  del  risultato  dell'Igiene
  orale  domiciliare  e  professionale  con verifiche obiettive degli
  indici OHI, di placca, CPTIN ecc.;
- aver completato il trattamento in igiene orale in almeno 10 casi di
  soggetti in  eta'  pediatrica,  10  soggetti  in  eta'  adulta,  10
  soggetti in eta' geriatrica;
- aver compilato almeno 50 cartelle cliniche;
-  aver  eseguito  almeno  5 lucidature di restauri odontoiatrici, 10
  ablazioni  manuali  di  tartaro,  10  ablazioni  di   tartaro   con
  ultrasuoni, 5 applicazioni di sigillanti;
- aver effettuato 10 levigature di radici a cielo coperto-chiuso;
-  conoscere  i  principi di sterilizzazione, della prevenzione delle
  infezioni crociate e di quelle dei pazienti a rischio;
- deve aver seguito a rotazione le seguenti attivita':
- parodontologia per almeno 100 ore;
- odontoiatria infantile per almeno 50 ore;
- ortodonzia per almeno 50 ore;
- odontoiatria restaurativa per almeno 50 ore;
- protesi per almeno 50 ore;
-  aver  frequentato  a  rotazione  i  reparti  di  chirurgia  orale,
  pediatria, chirurgia generale, medicina generale e geriatria.
 Nel  Regolamento  didattico  verranno  eventualmente  specificate le
tipologie dei diversi atti ed il relativo  peso  specifico  od  altre
integrazioni.
                DIPLOMA UNIVERSITARIO PER INFERMIERE
Art. 1 - Finalita', organizzazione, requisiti di accesso
1.1.  Presso  la Seconda Universita' degli Studi di Napoli - Facolta'
di  Medicina  e  Chirurgia  -  e'  istituito  il  Corso  di   Diploma
Universitario per Infermiere.
 Il Corso ha durata di tre anni e si conclude con un esame finale con
valore   abilitante   ed   il  rilascio  del  Diploma  di  Infermiere
(responsabile dell'assistenza generale infermieristica).
 Il Consiglio di  Facolta'  indica  il  numero  massimo  di  studenti
iscrivibili  a  ciascun anno di corso, in relazione alle possibilita'
formative dirette e nelle strutture convenzionate accreditate.
1.2. Il Corso di Diploma ha lo scopo di  formare  operatori  sanitari
con  le  conoscenze necessarie a svolgere la professione d'infermiere
responsabile dell'assistenza generale,  ai  sensi  del  D.M.  Sanita'
14.09.1994 n. 739.
Art. 2 - Ordinamento didattico
2.1.  Il Corso di Diploma prevede attivita' didattiche e di tirocinio
pari all'orario complessivo stabilito dalla normativa comunitaria  ed
e'  suddiviso  in  cicli  convenzionali (semestri); le attivita' sono
articolate in lezioni teoriche, studio guidato correlato da attivita'
cliniche,   attivita'   seminariali,   esercitazioni,   attivita'  di
tirocinio,  attivita'  tutoriale,  attivita'  di   autoapprendimento,
autovalutazione  ed  approfondimento  ogni  semestre comprende ore di
insegnamento, di approfondimento personale, di studio clinico guidato
e di tirocinio.
 E' possibile organizzare all'interno del Corso,  a  partire  dal  II
anno,  percorsi didattici con finalita' professionalizzanti elettive,
rivolte a far  acquisire  esperienze  in  particolari  settori  della
professione;  tali percorsi non possono eccedere il 10% del monte-ore
complessivo.
 L'attivita' didattica programmata e' pari a 1.600  ore  complessive;
quella  pratica e di 3.000 ore, dedicate ad apprendimento individuale
o di gruppo, mediante  simulazioni,  esercitazioni  ed  attivita'  di
tirocinio  ordinario  finalizzato  all'applicazione  delle conoscenze
teoriche nei singoli settori.
 Il  Consiglio  del  Corso  puo'  aumentare   l'attivita'   didattica
programmata  per  ulteriori 200 ore, diminuendo in pari misura le ore
dedicate ad attivita' seminariali.
2.2. Le aree didattico-organizzative con gli obiettivi  didattici,  i
corsi  integrati ed i relativi settori scientifico-disciplinari e gli
specifici crediti a fianco di ciascuno indicati, sono riportati nella
Tabella A.
 Obiettivo didattico del Corso  e'  quello  di  far  conseguire  allo
studente  le  basi  per  la conoscenza qualitativa e quantitativa dei
fenomeni biologici e patologici, le basi culturali di  fisiopatologia
necessarie per seguire gli atti medici, anche nelle loro applicazioni
pratiche,  nonche'  le  conoscenze  teoriche del nursing; lo studente
deve saper applicare, anche attraverso il  tirocinio,  le  conoscenze
relative  alla  propria  pratica  professionale  secondo lo specifico
profilo e saper  partecipare  alla  identificazione  dei  bisogni  di
salute   ed   alla   identificazione,  pianificazione,  erogazione  e
valutazione  dell'assistenza  infermieristica  globalmente  richiesta
riguardo  a  singole persone ed alla collettivita', nella garanzia di
una       corretta       applicazione       delle        prescrizioni
diagnostico-terapeutiche;   deve   conoscere   i   principi  bioetici
generali,  quelli  deontologici,  giuridici  e  medico-legali   della
professione;    deve   infine   sapersi   orientare   per   ulteriori
approfondimenti specialistici.
 Sono settori costitutivi non rinunciabili del Corso D.U.:
Settori: B01B Fisica, E05A Biochimica, E06A  Fisiologia  umana,  E07X
Farmacologia,  E09A  Anatomia  umana,  E13X  Biologia applicata, F01X
Statistica medica, F02X Storia della medicina, F03X Genetica  medica,
F04A  Patologia  generale,  F04B  Patologia  clinica,  F04C Oncologia
medica, F05X Microbiologia medica e clinica, F07A  Medicina  interna,
F07B Malattie dell'apparato respiratorio, F07C Malattie dell'apparato
cardiovascolare,  F07D  Gastroenterologia,  F07E Endocrinologia, F07F
Nefrologia,  F07H  Reumatologia,  F07I   Malattie   infettive,   F08A
Chirurgia  generale,  F11B  Neurologia,  F16A  Malattie dell'apparato
locomotore, F19A Pediatria  generale  e  specialistica,  F22A  Igiene
generale   ed   applicata,   F22B   Medicina   legale,  F23A  Scienze
infermieristiche    generali    e    cliniche,    M05X     Discipline
demoetnoantropologiche,  M11E  Psicologia  clinica,  Q05A  Sociologia
generale.
2.3.  Lo  standard  formativo  pratico, comprensivo del tirocinio, e'
rivolto a far  acquisire  allo  studente  una  adeguata  preparazione
professionale ed e' specificato nella Tabella B.
                              TABELLA A
Obiettivi didattici, aree didattiche, piano di studio esemplificativo
             e relativi settori scientifico-disciplinari
I Anno - I Semestre
A. Area propedeutica (crediti 7.0)
 Obiettivo:  lo studente deve apprendere le cognizioni necessarie per
la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici, le
conoscenze di base sulla ereditarieta' e  sui  fenomeni  fisiologici,
anche  in  correlazione con l'individualita' psicologica e le realta'
sociali  ed  ambientali;  deve  apprendere  i  principi  culturali  e
professionali  di base, che orientano il processo, la concettualita',
l'agire infermieristico nei confronti della persona assistita e della
collettivita'; lo studente deve infine iniziare ad  applicare  questi
principi in strutture sanitarie assistenziali accreditate.
A.1 Corso integrato di fisica medica, statistica ed informatica
 Settori: B01B Fisica, F01X Statistica medica, K05B Informatica
A.2 Corso integrato di chimica medica e biochimica
 Settore: E05A Biochimica
A.3 Corso integrato di biologia e genetica
 Settori: E13X Biologia applicata, F03X Genetica medica
A.4 Corso integrato di anatomia umana e istologia (crediti 1.4)
 Settori: E09A Anatomia umana, E09B Istologia
A.5 Corso integrato di infermieristica generale e teoria del nursing
 Settori:  F23A  Scienze  infermieristiche  generali e cliniche, M11E
Psicologia clinica, Q05A Sociologia generale
A.6 Corso integrato di inglese scientifico
 Settore: L18C Linguistica inglese (crediti 0.7)
A.7 Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  in  strutture
assistenziali  e  servizi  di  sanita'  pubblica (700 ore nell'intero
anno).
I anno - II Semestre
B. Area fisiopatologica (crediti 7.0)
 Obiettivo: lo studente deve conoscere  i  principali  meccanismi  di
funzionamento  e regolazione di organi ed apparati; deve conoscere le
principali malattie su basi eziopatogenetica,  nonche'  i  fondamenti
della  fisiopatologia  applicabili  alle diverse situazioni cliniche,
anche in relazione a parametri diagnostici; deve inoltre  confrontare
le  conoscenze  acquisite  con la pratica del nursing, in particolare
rivolgendosi ad identificare il livello di autonomia presentato dalla
persona assistita, dei suoi bisogni manifesti,  delle  sue  capacita,
anche  in  relazione  alle  sue  caratteristiche fisiche, psichiche e
sociali.
B.1 Corso integrato di fisiologia e scienza dell'alimentazione
 Settori: E06A Fisiologia  umana,  E06B  Scienze  dell'alimentazione,
F23E Scienze tecniche dietetiche applicate
B.2 Corso integrato di microbiologia e microbiologia clinica
 Settore: FO5X Microbiologia e microbiologia clinica
B.3 Corso integrato di patologia e fisiopatologia generale
 Settore: F04A Patologia generale
B.4  Corso  integrato  di  immunologia,  immunoematologia e patologia
diagnostica clinica
 Settori: F04A Patologia generale, F04B Patologia clinica
B.5 Corso integrato di metodologia infermieristica applicata
 Settore: F23A Scienze infermieristiche generali e cliniche
B.6  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuare  in  strutture
assistenziali,     rivolto     all'apprendimento     di     attivita'
infermieristiche di base (700 ore nell'intero anno).
II Anno
C. Area medicina clinica (crediti 11.0)
 Obiettivi:   lo  studente  deve  saper  valutare  le  manifestazioni
cliniche  connesse  al  decorso   delle   principali   malattie,   al
trattamento,  alle  abitudini  di vita, alle reazioni della malattia,
all'ospedalizzazione, agli interventi assistenziali nelle varie  eta'
della  vita  e  nelle  piu'  comuni situazioni cliniche, ivi comprese
quello materno-infantili; deve acquisire le capacita'  di  rispondere
alle  esigenze  dei  malati  acquisendo  le  conoscenze  necessarie a
pianificare, fornire, valutare un'assistenza infermieristica  globale
per  individui,  famiglie,  gruppi;  deve  approfondire le conoscenze
relative  alle  problematiche  etico-deontologiche   nella   cura   e
nell'assistenza alle persone; deve acquisire le conoscenze necessarie
per   utilizzare   in   modo  appropriato  le  metodologie  orientate
all'informazione, all'istruzione, all'educazione sanitaria. Nel corso
del tirocinio lo studente deve  dimostrare  di  essere  in  grado  di
applicare,  analizzare,  sintetizzare  le  conoscenze  relative  alla
pianificazione,     erogazione,      valutazione      dell'assistenza
infermieristica  preventiva,  curativa, palliativa, riabilitativa per
malati  affetti  dalle  diverse  patologie,  nonche'   agli   aspetti
informativi,   educativi,   di  sostegno  in  relazione  ai  percorsi
diagnostico-terapeutici medico-chirurgici messi in atto.
I Semestre
C.1 Corso integrato di medicina clinica (medicina interna,  chirurgia
generale e principi di farmacologia generale ed applicata)
 Settori:  E07X  Farmacologia,  F07A Medicina interna, F08A Chirurgia
generale
C.2 Corso integrato di igiene, epidemiologia e statistica medica
 Settori: F01X Statistica medica, F22A Igiene generale ed  applicata,
F23A Scienze infermieristiche generali e cliniche
C.3  Corso  integrato  di  infermieristica  clinica I (applicata alla
medicina interna ed alla chirurgia generale)
 Settore F23A Scienze infermieristiche generali e cliniche
C.4 Corso integrato  di  scienze  umane  fondamentali  (antropologia,
psicologia generale e pedagogia)
 Settori:  M05X  Discipline  demoetnoantropologiche,  M10A Psicologia
generale, M11E Psicologia clinica, N09A Pedagogia generale
C.5  Attivita'  di  tirocinio  professionale  guidato  in   strutture
assistenziali  ospedaliere  o  territoriali  (1.000  ore  nell'intero
anno).
II Semestre
C.6  Corso  integrato  di  medicina  materno-infantile,  compresa  la
puericultura
 Settori:  F19A  Pediatria generale e specialistica, F20X Ginecologia
ed  ostetricia,  F23B  Scienze  infermieristiche  pediatriche,   F23C
Scienze Infermieristiche ostetrico-ginecologiche
C.7  Corso  integrato  di  tecniche  infermieristiche  applicate alla
medicina clinica specialistica (crediti 2.3)
 Settori:  F04C  Oncologia  medica,   F07B   Malattie   dell'apparato
respiratorio,   F07C  Malattie  dell'apparato  cardiovascolare,  F07D
Gastroenterologia,  F07E  Endocrinologia,   F07F   Nefrologia,   F07G
Malattie del sangue, F07H Reumatologia, F07I Malattie infettive, F08A
Chirurgia  generale,  F08D  chirurgia  toracica,  F10X Urologia, F11B
Neurologia,  F13B  Malattie   odontostomatologiche,   F14X   Malattie
apparato  visivo,  F15A Otorinolaringoiatria, F17X Malattie cutanee e
veneree, F23A Scienze infermieristiche generali e cliniche
C.8  Corso  integrato  di  elementi  di  chirurgia  e   di   tecniche
infermieristiche applicate alla chirurgia
 Settori:  F08A  Chirurgia  generale,  F23A  Scienze infermieristiche
generali e cliniche
C.9 Corso integrato di infermieristica clinica II  (in  relazione  ai
C.i. C.7-9)
 Settore: F23A Scienze infermieristiche generali e cliniche
C.10  Attivita'  di  tirocinio  professionale  guidato  in  strutture
assistenziali  ospedaliere  o  territoriali  (1.000  ore  nell'intero
anno).
III Anno - I Semestre
D. Area organizzativa d'infermieristica applicata (crediti 4.0)
 Obiettivo:  lo studente deve apprendere i fondamenti delle dinamiche
relazionali nei diversi ambiti comunitari, deve conoscere i  principi
d'igiene  generale,  personale,  dell'alimentazione,  degli ambienti;
deve conoscere i principi e norme  relativi  all'igiene  ospedaliera,
alla  prevenzione  ed  al  controllo  delle  infezioni  ospedaliere e
comunitarie.
D.1 Corso  integrato  di  psicologia,  sociologia  e  igiene  mentale
(crediti 0.6)
 Settori:  F11A Psichiatria, M11E Psicologia clinica, Q05A Sociologia
generale
D.2 Corso integrato di economia sanitaria (crediti 0.8)
 Settori:  F22A  Igiene  generale  e  specialistica,   F23A   Scienze
infermieristiche generali e cliniche, P01B Economia sanitaria
D.3   Corso   integrato  di  medicina  clinica  e  delle  disabilita'
(geriatria, ortopedia, medicina fisica e riabilitativa) (crediti 1.0)
 Settori:  F07A  Medicina  interna,   F16A   Malattie   dell'apparato
locomotore, F16B Medicina fisica e riabilitativa
D.4 Corso integrato di psichiatria ed igiene mentale
 Settori: F11A Psichiatria, M11E Psicologia clinica
D.5  Corso integrato di infermieristica clinica III (relativa al C.i.
D.3)
 Settore: F23A Scienze infermieristiche generali e cliniche
D.6 Attivita' tutoriali e  di  tirocinio  guidato  da  effettuare  in
strutture   assistenziali   ospedaliere  e  territoriali  (1.300  ore
nell'intero anno).
III Anno - II Semestre
E.  Area  di  medicina   clinica   d'emergenza   ed   infermieristica
comportamentale (crediti 3.0)
 Obiettivo: lo studente deve acquisire conoscenze teoriche e principi
comportamentali  relativi  alle  attivita' infermieristiche, comprese
quelle proprie delle situazioni d'urgenza, per le quali  deve  essere
in  grado  di  applicare,  analizzare  e  sintetizzare  le conoscenze
relative    alla    pianificazione,    erogazione    e    valutazione
dell'assistenza infermieristica per malati dell'area critica  secondo
percorsi diagnostico-terapeutici medico-chirurgici prestabiliti; deve
conoscere  i  principi  etici  che costituiscono le basi del consenso
informato e delle valutazioni di pertinenza dei Comitati di bioetica;
lo studente deve inoltre essere in grado di valutare l'andamento  del
servizio  infermieristico  con  particolare  riferimento  ai  diversi
ambiti sociali ed ai principi generali che egli ha  appreso  riguardo
al  costo  dell'assistenza,  nonche'  ai principi di medicina legale,
deontologia generale e professionale e diritto sanitario.
E.1 Corso integrato di  medicina  e  chirurgia  d'urgenza  e  terapia
intensiva
 Settori:  F07A  Medicina  interna,  F08A  Chirurgia  generale,  F21X
Anestesiologia
E.2 Corso integrato  di  scienze  umane,  storia  e  filosofia  della
medicina
 Settori:  F02X  Storia della medicina, F23A Scienze infermieristiche
generali e cliniche
E.3 Corso integrato di  diritto  sanitario,  deontologia  generale  e
bioetica applicata
 Settori: F22B Medicina legale, N10X Diritto amministrativo
E.4  Corso  integrato di infermieristica clinica IV (relativo al C.i.
E.1 ed alla deontologia professionale)
 Settore: F23A Scienze infermieristiche generali e cliniche
E.5 Attivita' tutorali e di tirocinio  professionale  da  effettuarsi
presso  strutture assistenziali ospedaliere e territoriali (1.300 ore
nell'intero anno)
                              TABELLA B
              Standard formativo pratico e di tirocinio
 Il tirocinio professionale ha lo scopo di far  conseguire  capacita'
professionali rivolte alla individuazione, pianificazione, erogazione
e valutazione dell'assistenza infermieristica globale richiesta dagli
obiettivi   formativi,   sulla  base  delle  conoscenze  e  capacita'
acquisite.
 La responsabilita' della  pianificazione  e  del  coordinamento  del
tirocinio    professionale    e'   affidata   a   docenti   di   area
infermieristica. Lo studente svolge il tirocinio sotto  la  guida  di
infermieri qualificati.
 Lo studente, alla fine del I anno di corso, deve:
a.  aver svolto 700 ore di tirocinio nei seguenti settori:
a1. reparti di medicina e chirurgia generale ore 300;
a2.  servizi di sanita' pubblica (preventivi, distrettuali, di tutela
    materno-infantile, per anziani e di salute mentale) ore 160;
a3. 240 ore utilizzabili dallo studente  per  percorsi  opzionali  di
    tirocinio   rivolto   ad   approfondire   aspetti   assistenziali
    specifici;
b.  essere in grado di:
b1. saper identificare i bisogni fisici, psicologici e sociali  della
    persona  nelle  diverse  eta' della vita integrando le conoscenze
    teoriche con quelle pratiche;
b2.  saper   agire   in   modo   coerente   con   la   concettualita'
    infermieristica   e   con  i  principi  della  professione  nelle
    situazioni assistenziali previste dal progetto  formativo  ed  in
    relazione   alle   responsabilita'   richieste  dal  suo  livello
    formativo;
b3.  dimostrare capacita' di stabilire e mantenere relazioni efficaci
    con la persona assistita, con la sua famiglia e/o con le  persone
    che le si interessano di quella persona;
b4.   dimostrare   di   possedere   i   fondamenti   delle  capacita'
    organizzative,  tecniche  ed  investigative  nel  pianificare  ed
    applicare gli interventi assistenziali di base alla persona e/o a
    gruppi;
b5.  riconoscere  e  rispettare  il  ruolo  e le competenze proprie e
    quelle   dei   membri   dell'equipe   assistenziale,   stabilendo
    relazioni,  partecipando  alle attivita' ed apportando contributi
    costruttivi;
b6. comprendere le finalita'  dei  servizi  sanitari  territoriali  e
    saper  valutare la risposta di tali servizi ai principali bisogni
    del cittadino.
 Lo studente, alla fine del II anno di corso, deve:
a.  aver effettuato 1.000 ore di tirocinio nei seguenti settori:
a1.  assistenza  infermieristica  di  base  in  medicina  generale  e
    specialistica,  e chirurgia generale e specialistica con riguardo
    anche a  metodologie  e  problemi  inerenti  particolari  aspetti
    clinici  e  la  medicina tecnologica (cardiovascolare, nutrizione
    clinica, monitoraggio del paziente clinico etc.) ore 500;
a2.  assistenza  infermieristica  specialistica  in  ginecologia   ed
    ostetricia, neonatologia e pediatria ore 200;
a3.  300  ore in aree opzionali, anche su indicazione dello studente,
    tra  assistenza  infermieristica   di   comunita',   servizi   di
    assistenza  domiciliare,  servizi  ambulatoriali,  distrettuali e
    semiresidenziali di tutela della salute,  prevenzione,  diagnosi,
    terapia,   riabilitazione   di  condizioni  morbose,  inabilita',
    disagio;
b.  essere in grado di:
b1. identificare le  necessita'  di  aiuto  fisiche,  psicologiche  e
    sociali  delle  persone  nelle  varie  eta'  della vita, nei vari
    ambiti sociali e rispondere ad esse  nel  contesto  di  un'azione
    multiprofessionale;
b2. fornire prestazioni tecniche corrette ed efficaci in applicazione
    e  nel  rispetto  dei  principi  scientifici  fondamentali  della
    professione ed adattare prestazioni alla  persona  assistita,  in
    relazione alle diverse patologie, ai differenti settori operativi
    e nelle diverse eta';
b3.   promuovere   efficaci   rapporti   educativi  finalizzati  alla
    prevenzione della malattia, al mantenimento ed al recupero di  un
    soddisfacente stato di salute.
 Lo studente, alla fine del III anno di corso, deve:
a.  aver effettuato almeno 900 ore di tirocinio nei seguenti settori:
-   servizi   di  medicina  generale  e  specialistica,  compresa  la
geriatria;
- servizi di chirurgia specialistica;
- psichiatria;
- area critica;
- assistenza domiciliare;
- servizi di tutela della salute dei luoghi di lavoro;
- servizi ambulatoriali, distrettuali e semiresidenziali.
b.  aver effettuato oltre 400 ore in settori scelti dallo studente;
c.  essere in grado di:
c1.  identificare  i problemi ed i bisogni individuali che richiedono
    assistenza infermieristica in settori altamente specialistici;
c2. pianificare e  fornire  l'assistenza  per  risolvere  problemi  e
    soddisfare i bisogni;
c3.   pianificare,  fornire,  valutare  l'assistenza  infermieristica
    rivolta a persone sane  e  malate,  sia  in  ospedale  che  nella
    comunita',  promuovendo  stili  di  vita positivi per la salute e
    incoraggiando       la       partecipazione,       l'autofiducia,
    l'autodeterminazione,  l'autoassistenza  dell'individuo  e  della
    collettivita' in ogni campo correlato con la salute;
c4. contribuire ad organizzare l'assistenza  infermieristica  globale
    attraverso  un utilizzo appropriato delle risorse a disposizione,
    assicurando   un   progressivo   miglioramento   della   qualita'
    assistenziale;
c5.  analizzare  i  risultati  di  ricerche  svolte individuandone le
    possibilita' applicative; ricercare e sistematizzare  dati  nelle
    realta' operative;
c6.  valutare  la qualita' dell'assistenza infermieristica attraverso
    l'utilizzo di strumenti e metodologie di VRQ;
c7. collaborare alla realizzazione  di  interventi  finalizzati  alla
    prevenzione ed educazione alla salute nei luoghi di lavoro;
c8.   interagire  e  collaborare  attivamente  con  equipe  intra  ed
    interprofessionali al fine di programmare  e  gestire  interventi
    infermieristici multidimensionali;
c9.   dimostrare  capacita'  didattiche  orientate  all'informazione,
    istruzione ed educazione degli utenti, dei loro familiari,  della
    collettivita', del personale collaborante;
c10.dimostrare  di  aver  compreso e di essere in grado di applicare,
    analizzare, sintetizzare le conoscenze relative a:
    -  valutazione  della  organizzazione,  pianificazione  e   della
    attivita' infermieristica;
    -   valutazione  delle  azioni  in  termini  deontologici  ed  in
    relazione ai criteri bioetici.
 Nel Regolamento  didattico  verranno  eventualmente  specificate  le
tipologie  dei  diversi  atti  ed il relativo peso specifico od altre
integrazioni.
                DIPLOMA UNIVERSITARIO DI LOGOPEDISTA
Art. 1 - Finalita', organizzazione, requisiti di accesso
1.1. Presso la Seconda Universita' degli Studi di Napoli  -  Facolta'
di   Medicina  e  Chirurgia  -  e'  istituito  il  Corso  di  Diploma
Universitario di Logopedista.
 Il Corso ha la durata di tre anni e si conclude con un esame  finale
con valore abilitante ed il rilascio del Diploma di Logopedista.
 Il  Consiglio  di  Facolta'  indica  il  numero  massimo di studenti
iscrivibili a ciascun anno di corso, in relazione  alle  possibilita'
formative dirette e nelle strutture convenzionate accreditate.
1.2.  Il  Corso  ha  lo  scopo di preparare operatori sanitari con le
conoscenze e competenze necessarie a svolgere  la  propria  attivita'
nella  prevenzione  e  nel trattamento riabilitativo del linguaggio e
della comunicazione in eta' evolutiva, adulta e geriatrica, ai  sensi
del D.M. 14.09.1994 n. 742.
Art. 2 - Ordinamento didattico
2.1.  Il Corso di Diploma prevede attivita' didattiche e di tirocinio
pari all'orario complessivo stabilito dalla normativa comunitaria  ed
e'  suddiviso  in  cicli  convenzionali (semestri); le attivita' sono
articolate in lezioni teoriche,  studio  clinico  guidato,  attivita'
seminariali,   esercitazioni,   attivita'   di  tirocinio,  attivita'
tutoriale,  attivita'  di   autoapprendimento,   autovalutazione   ed
approfondimento.
 E'  possibile  organizzare  all'interno  del Corso, a partire dal II
anno, percorsi didattici con finalita' professionalizzanti  elettive,
rivolte  a  far  acquisire  esperienze  in  particolari settori della
professione; tali percorsi non possono eccedere il 10% del  monte-ore
complessivo.
 L'attivita'  didattica  programmata e' pari a 1.600 ore complessive;
quella pratica e' di 3.000 ore, delle quali non oltre 600 dedicate ad
attivita' seminariali,  e  le  rimanenti  dedicate  ad  apprendimento
individuale  o  di  gruppo,  mediante  simulazioni,  esercitazioni ed
attviita' di tirocinio ordinario finalizzato  all'applicazione  delle
conoscenze teoriche nei singoli settori.
 Il   Consiglio   del  Corso  puo'  aumentare  l'attivita'  didattica
programmata per ulteriori 200 ore, diminuendo di pari misura  le  ore
dedicate ad attivita' seminariali.
2.2.  Le  aree didattico organizzative con gli obiettivi didattici, i
corsi integrati ed i relativi settori scientifico-disciplinari e  gli
specifici crediti a fianco di ciascuno indicati, sono riportati nella
Tabella A.
 Obiettivo  didattico  del  Corso  e'  quello  di far conseguire allo
studente:
a) le basi per la conoscenza dei fenomeni biologici fondamentali e di
   quelli fisiopatologici del linguaggio e della comunicazione;
b) le  basi  teoriche  e  le  conoscenze  pratiche  finalizzate  alla
   prevenzione  ed  al  trattamento  riabilitativo  dei  disturbi del
   linguaggio e della comunicazione d'origine centrale o  periferica,
   organica o funzionale nell'eta' evolutiva, adulta e geriatrica.
 Sono  settori  costitutivi  non  rinunciabili  del  Corso  di  D.U.:
Settori: B01B Fisica, E05A Biochimica, E06A  Fisiologia  umana,  E09A
Anatomia  umana, E09B Istologia, E10X Biofisica medica, E13X Biologia
applicata,  F03X  Genetica  medica,  F04A  Patologia  generale,  F11A
Psichiatria,   F11B   Neurologia,   F15A  Otorinolaringoiatria,  F15B
Audiologia,   F16B   Medicina   fisica    e    riabilitativa,    F19B
Neuropsichiatria  infantile, F23D Scienze infermieristiche e tecniche
della   riabilitazione    neuropsichiatrica,    F23F    Scienze    di
riabilitazione  in  logopedia,  L09A  Glottologia e linguistica, M09A
Pedagogia generale, M10A Psicologia generale,  M10B  Psicobiologia  e
Psicologia  fisiologia,  M11E Psicologia clinica, Q05B Sociologia dei
processi culturali e comunicativi.
2.3. Lo standard formativo pratico,  comprensivo  del  tirocinio,  e'
rivolto  a  far  acquisire  allo  studente  una adeguata preparazione
professionale ed e' specificato nella Tabella B.
                              TABELLA A
Obiettivi didattici, aree didattiche, piano di studio esemplificativo
             e relativi settori scientifico-disciplinari
I Anno - I Semestre
A. Area propedeutica (crediti 7.0)
 Obiettivo:  lo  studente  deve  acquisire  le conoscenze di base per
comprendere i principi di funzionamento dei vari organi, la  qualita'
e  la  valutazione  quantitativa  dei  fenomeni biologici, i principi
generali  di  linguistica   (fonetica,   fonologia,   morfo-sintassi,
semantica e pragmatica).
A.1 Corso integrato di fisica, statistica ed informatica
 Settori: B01B Fisica, F01X Statistica medica, K05B Informatica
A.2 Corso integrato di chimica medica e biochimica
 Settore: E05A Biochimica
A.3 Corso integrato di anatomia ed istologia
 Settori: E09A Anatomia umana, E09B Istologia
A.4 Corso integrato di biologia e genetica
 Settori: E13X Biologia applicata, F03X Genetica medica
A.5 Corso integrato di linguistica I
 Settori:   F23F   Scienze   di  riabilitazione  in  logopedia,  L09A
Glottologia  e  linguistica,  M07E  Filosofia  del  linguaggio,  M11E
Psicologia clinica
A.6 Corso integrato di inglese scientifico
 Settore: L18C Linguistica inglese
A.7  Attivita'  di  tirocinio guidato da effettuarsi presso strutture
universitarie,  servizi  ospedalieri  ed  extraospedalieri  (700  ore
nell'intero anno).
I Anno - II Semestre
B.  Area  anatomo-fisiologia  e scienze della comunicazione applicate
alla logopedia (crediti 7.0)
 Obiettivo: lo studente  deve  acquisire  gli  elementi  fondamentali
dell'anatomo-fisiologia  degli  organi  di  senso  e della fonazione,
nonche'  i  principi   della   comunicazione   umana   con   riguardo
all'afferenza  sensoriale  ed  a  quella  espressiva,  alle modalita'
d'elaborazione centrale e di relazione inter-individuale.
B.1 Corso integrato di anatomo-fisiologia
 Settori: B10X Biofisica medica, E06A Fisiologia umana, E09A Anatomia
umana, M10B Psicobiologia e psicologia fisiologica
B.2 Corso integrato di psicologia
 Settori: M10A Psicologia generale, M11A Psicologia dello sviluppo  e
dell'educazione
B.3 Corso integrato di scienza della comunicazione
 Settori:  E06A  Fisiologia  umana,  F15B Audiologia, F23F Scienze di
riabilitazione in logopedia, M11A Psicologia dello sviluppo
B.4 Corso integrato di linguistica II
 Settori:  L09A  Glottologia  e  linguistica,  M07E   Filosofia   del
linguaggio, M10B Psicobiologia e psicologia fisiologica
B.5 Corso integrato di logopedia generale
 Settore: F23F Scienze di riabilitazione in logopedia
B.6  Attivita'  di  tirocinio  guidato da effettuarsi presso cliniche
universitarie,  servizi  ospedalieri  ed  extraospedalieri  (700  ore
nell'intero anno).
II Anno
C.  Area  fisiopatologia e semeiotica della comunicazione e logopedia
generale (crediti 11.0)
 Obiettivo: lo studente deve apprendere i principi di  fisiopatologia
della  comunicazione, nonche' delle specifiche correlazioni cliniche,
comprese quelle con organi,  sistemi  ed  apparati  connessi  con  la
funzione  comunicativa;  deve  iniziare  altresi'  ad  apprendere  le
tecniche logopediche e riabilitative specifiche.
I Semestre
C.1 Corso integrato di fisiopatologia generale
 Settori:  F04A  Patologia  generale, F15A Otorinolaringoiatria, F15B
Audiologia
C.2 Corso integrato di patologia e clinica della comunicazione
 Settori: F15A Otorinolaringoiatria, F15B Audiologia
C.3 Corso integrato di semeiotica generale
 Settori:  F15B  Audiologia,  F23F  Scienze  di   riabilitazione   in
logopedia
C.4 Corso integrato di medicina specialistica
 Settori:  F11B  Neurologia, F13B Malattie odontostomatologiche, F13C
Chirurgia   maxillofacciale,    F15A    Otorinolaringoiatria,    F15B
Audiologia, F19B Neuropsichiatria infantile
C.5 Corso integrato di neurolinguistica
 Settori: F11B Neurologia, L09A Glottologia e linguistica
C.6  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da effettuarsi presso servizi
universitari, ospedalieri ed extraospedalieri (1.000 ore  nell'intero
anno).
II Semestre
C.7 Corso integrato di semeiotica speciale
 Settori: F15A Otorinolaringoiatria, F15B Audiologia, F23F Scienze di
raibilitazione in logopedia
C.8 Corso integrato di neuroscienze applicate
 Settori:  F11A  Psichiatria,  F11B Neurologia, F19B Neuropsichiatria
infantile
C.9 Corso integrato di logopedia I
 Settori:  F15B  Audiologia,  F23F  Scienze  di   riabilitazione   in
logopedia
C10.  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  in  servizi
universitari,  ospedalieri  ed  extraospedalieri,   con   progressiva
assunzione  di  responsabilita'  professionale (1.000 ore nell'intero
anno).
III Anno
D. Area logopedia professionale (crediti 7)
 Obiettivo: lo studente deve apprendere i fondamenti delle  patologie
funzionali  alla  riabilitazione  logopedica,  nonche'  acquisire  le
tecniche logopediche e di riabilitazione specifica,  comprese  quelle
relative alla psicomotricita'.
I Semestre
D.1 Corso integrato di patologia e clinica della comunicazione
 Settori:    F11B   Neurologia,   F15A   Otorinolaringoiatria,   F15B
Audiologia, F23F Scienze di riabilitazione in logopedia
D.2 Corso integrato di logopedia II
 Settori: F15A Otorinolaringoiatria, F15B Audiologia, F23F Scienze di
riabilitazione in logopedia
D.3 Corso integrato di fono-logopedia
 Settori:  F15A Otorinolaringoiatria, F15B Audiologia,  F23F  Scienze
di riabilitazione in logopedia
D.4 Corso integrato di scienze umane e medicina sociale
 Settori:  F02X  Storia  della  medicina,  F22B Medicina legale, M09A
Pedagogia generale, M11B Psicologia sociale
D.5  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  in   servizi
universitari,   ospedalieri   ed  extraospedalieri,  con  progressiva
assunzione di responsabilita' professionale  (1.300  ore  nell'intero
anno).
II Semestre
D.6 Corso integrato di logopedia e riabilitazione logopedica
 Settori:    F15A Otorinolaringoiatria, F15B Audiologia, F23F Scienze
di riabilitazione in logopedia
D.7 Corso integrato di riabilitazione psicomotoria
 Settori: F11A Psichiatria, F16B  Medicina  fisica  e  riabilitativa,
F19B  Neuropsichiatria  infantile,  F23F  Scienze  di  riabilitazione
audiometriche, audioprotesiche e logopediche, L26A  Discipline  dello
spettacolo
D.8  Corso  integrato  di  diritto  sanitario, deontologia generale e
bioetica applicata
 Settori: F22B Medicina legale, N10X Diritto amministrativo
D.9  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  in   servizi
universitari,   ospedalieri   ed  extraospedalieri,  con  progressiva
assunzione di responsabilita' professionale  (1.300  ore  nell'intero
anno).
                              TABELLA B
              Standard formativo pratico e di tirocinio
 Lo  studente,  per  accedere all'esame finale, deve aver partecipato
con  autonomia  tecnico-professionale   nell'ambito   delle   proprie
competenze  (D.M. 742/1994), con il continuo monitoraggio del tutore,
ai seguenti atti:
- eseguito valutazioni logopediche finalizzate alla impostazione  del
  trattamento riabilitativo su almeno: 20 pazienti in eta' evolutiva,
  20 in eta' adulta e 20 in eta' involutiva;
-  eseguito  personalmente  almeno i seguenti trattamenti (costituiti
  dal almeno 15 sedute ciascuno) su:
  2 pazienti affetti da disfonia;
  2 pazienti con deficit del linguaggio da ipoacusia grave o profonda
  in eta' evolutiva;
  2 pazienti con deficit del linguaggio da ipoacusia grave o profonda
  in eta' adulta;
  1  paziente  affetto  da  disfonie  successive  a  chirurgia  della
  laringe;
  1  paziente  affetto  da  disturbi  della  parola da causa organica
  periferica;
  1 paziente affetto da disturbi della deglutizione;
  2 pazienti affetti da ritardo  del  linguaggio  specifici  in  eta'
  evolutiva;
  2  pazienti  affetti  da  ritardo del linguaggio secondario in eta'
  evolutiva;
  2 pazienti affetti da afasia e disartria;
  2 pazienti affetti da disturbi della  lettura,  della  scrittura  o
  dell'apprendimento in eta' evolutiva;
  2 pazienti con disturbi della fluenza verbale;
-  partecipato  alla stesura di almeno 2 diagnosi funzionali previste
  per la certificazione dell'handicap (Legge 104).
 Nel Regolamento  didattico  verranno  eventualmente  specificate  le
tipologie  dei  diversi  atti  ed il relativo peso specifico od altre
integrazioni.
   DIPLOMA UNIVERSITARIO DI ORTOTTISTA-ASSISTENTE DI OFTALMOLOGIA
Art.1 - Finalita', organizzazione, requisiti di accesso
1.1.  Presso  la Seconda Universita' degli Studi di Napoli - Facolta'
di  Medicina  e  Chirurgia  -  e'  istituito  il  Corso  di   Diploma
Universitario di Ortottista-Assistente di Oftalmologia.
 Il Corso di Diploma ha durata di tre anni e si conclude con un esame
finale   con   valore  abilitante  ed  il  rilascio  del  Diploma  di
Ortottista-Assistente di Oftalmologia.
 Il Consiglio di  Facolta'  indica  il  numero  massimo  di  studenti
iscrivibili  a  ciascun anno di corso, in relazione alle possibilita'
formative.
1.2. Il Corso di Diploma ha lo scopo di  formare  operatori  sanitari
che,  su  prescrizione  del  medico,  trattano  i  disturbi  motori e
sensoriali della visione ed effettuano  le  tecniche  di  semeiologia
strumentale oftalmologica, ai sensi del D.M. 14.09.1994 n. 743.
Art. 2 - Ordinamento didattico
2.1.  Il Corso di Diploma prevede attivita' didattiche e di tirocinio
pari all'orario complessivo stabilito dalla normativa comunitaria  ed
e'   suddiviso   in  cicli  convenzionali  (semestre);  le  attivita'
didattiche programmate sono articolate in lezioni teoriche, attivita'
seminariali,  esercitazioni,  attivita'   di   tirocinio,   attivita'
tutoriale,   attivita'   di   autoapprendimento,  autovalutazione  ed
approfondimento.
 E' possibile organizzare all'interno del Corso,  a  partire  dal  II
anno,  percorsi didattici con finalita' professionalizzanti elettive,
rivolte a far  acquisire  esperienze  in  particolari  settori  della
professione;  tali percorsi non possono eccedere il 10% del monte-ore
complessivo.
 L'attivita' didattica programmata e' pari a 1.600  ore  complessive;
quella pratica e' di 3.000 ore, delle quali non oltre 600 dedicate ad
attivita'  seminariali,  e  le  rimanenti  dedicate  ad apprendimento
individuale o  di  gruppo,  mediante  simulazioni,  esercitazioni  ed
attivita'  di  tirocinio ordinario finalizzato all'applicazione delle
conoscenze teoriche nei singoli settori.
 Il  Consiglio  del  Corso  puo'  aumentare   l'attivita'   didattica
programmata  per  ulteriori 200 ore, diminuendo in pari misura le ore
dedicate ad attivita' seminariali.
2.2. Le aree didattico-organizzative con gli obiettivi  didattici,  i
corsi  integrati ed i relativi settori scientifico-disciplinari e gli
specifici crediti a fianco di ciascuno indicati, sono riportati nella
Tabella A.
 Obiettivo didattico del Corso  e'  quello  di  far  apprendere  allo
studente  le  basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei
fenomeni biologici e  patologici,  i  principi  della  fisiopatologia
necessari  per  poter svolgere attivita' di trattamento riabilitativo
ortottico nei  disturbi  della  motilita'  oculare  e  della  visione
binoculare,  di rieducazione di handicaps della funzione visiva e per
poter eseguire tecniche di semeiologia strumentale oftalmologica.
 Sono  settori  costitutivi  non  rinunciabili  del  Corso  di  D.U.:
Settori:  B01B  Fisica,  E05A Biochimica, E06A Fisiologia umana, E07X
Farmacologia, E09A Anatomia umana,  E09B  Istologia,  E10X  Biofisica
medica,  E13X  Biologia  applicata,  F02X Storia della medicina, F03X
Genetica medica, F04A  Patologia  generale,  F11A  Psichiatria,  F11B
Neurologia,   F14X  Malattie  dell'apparato  visivo,  F19A  Pediatria
generale  e  specialistica,  F19B  Neuropsichiatria  infantile,  F22A
Igiene generale e specialistica.
2.3.  Lo  standard  formativo  pratico, comprensivo del tirocinio, e'
rivolto  a  far  acquisire  allo  studente  un'adeguata  preparazione
professionale ed e' specificato nella Tabella B.
                              TABELLA A
Obiettivi didattici, aree didattiche, piano di studio esemplificativo
             e relativi settori scientifico-disciplinari
I Anno - I Semestre
A. Area propedeutica (crediti 7.0)
 Obiettivo:  lo  studente  deve  apprendere  le basi culturali per la
comprensione qualitativa e  quantitativa  dei  fenomeni  biologici  e
patologici,  i  fondamenti  di  istologia,  embriologia,  anatomia  e
fisiologia,  i  fondamenti  di  ortottica.  Deve   infine   acquisire
conoscenze d'informatica applicata.
A.1 Corso integrato di fisica, statistica ed informatica
 Settori: B01B Fisica, F01X Statistica medica, K05B Informatica
A.2 Corso integrato di chimica medica e biochimica
 Settore: E05A Biochimica
A.3 Corso integrato di anatomo-fisiologia
 Settori: E06A Fisiologia umana, E09A Anatomia umana, E09B Istologia,
F14X Malattie dell'apparato visivo
A.4 Corso integrato di biologia e genetica
 Settori: E13X Biologia applicata, F03X Genetica medica
A.5 Corso integrato di fisiopatologia della visione binoculare
 Settori: E10X Biofisica medica, F14X Malattie dell'apparato visivo
A.6 Corso integrato di inglese scientifico
 Settore: L18C Linguistica inglese
A.7  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  in strutture
specialistiche universitarie  ed  ospedaliere  (700  ore  nell'intero
anno).
I Anno - II Semestre
B.  Area anatomo-fisiologia dell'apparato visivo, motilita' oculare e
visione binoculare (crediti 7.0)
 Obiettivo: lo studente deve  apprendere  gli  elementi  fondamentali
dell'anatomo-fisiologia dell'apparato visivo, della motilita' oculare
e   della   visione   binoculare,   nonche'   i  principi  di  ottica
fisiopatologica e di psicologia.
B.1 Corso integrato di anatomo-fisiologia dell'apparato visivo
 Settori: E06A Fisiologia umana, E09A Anatomia umana,  F14X  Malattie
apparato visivo
B.2  Corso  integrato di anatomo-fisiologia della motilita' oculare e
della visione binoculare
 Settori: E06A Fisiologia umana, F14X Malattie dell'apparato visivo
B.3 Corso integrato di ottica fisiopatologica I
 Settori: F14X Malattie dell'apparato visivo
B.4 Corso integrato di psicologia medica
 Settori: F11A Psichiatria, M11E Psicologia clinica
B.5 Attivita' di tirocinio guidato in strutture  specialistiche  (700
ore nell'intero anno).
II Anno - I Semestre
C.  Area  fisiopatologia  oculare,  della  motilita'  oculare e della
visione binoculare semeiotica e ortottica (crediti 6.0)
 Obiettivo: lo studente deve apprendere i principi di  fisiopatologia
della funzione visiva, della motilita' oculare e della visione mono e
binoculare,  l'ortottica  generale,  la  semeiotica  e la metodologia
ortottica; deve inoltre apprendere le nozioni generali ed applicative
relative ai problemi legati  ai  vizi  di  refrazione  ed  alla  loro
correzione.
C.1 Corso integrato di fisiopatologia della funzione visiva
 Settori: F14X Malattie dell'apparato visivo
C.2 Corso integrato di ottica fisiopatologica II
 Settori: F14X Malattie dell'apparato visivo
C.3 Corso integrato di patologia oculare
 Settori: F14X Malattie dell'apparato visivo
C.4 Corso integrato di ortottica generale
 Settori: F14X Malattie dell'apparato visivo
C.5 Corso integrato di semeiotica e metodologia ortottica
 Settori: F14X Malattie dell'apparato visivo
C.6 Attivita' di tirocinio guidato in strutture specialistiche (1.000
ore nell'intero anno).
II Anno - II Semestre
D.  Area  semeiologia oculare, ortottica, metodologie di rieducazione
funzionale e del trattamento riabilitativo ortottico (crediti 5.0)
 Obiettivo: lo studente deve apprendere le  tecniche  di  semeiologia
strumentale  oftalmologica,  ortottica,  metodologia  di rieducazione
funzionale  e  trattamento  riabilitativo  ortottico  le   specifiche
correlazioni  cliniche;  deve  inoltre  apprendere  i  fondamenti  di
contattologia.
D.1 Corso integrato di semeiotica oftalmologica I
 Settori: F14X Malattie dell'apparato visivo
D.2 Corso integrato di neuro-oftalmologia
 Settori:    F11B  Neurologia,  F12B  Neurochirurgia,  F14X  Malattie
dell'apparato visivo
D.3  Corso  integrato  di  fisiopatologia  generale  e  specialistica
correlata
 Settori:  F04A  Patologia  generale,  F07A  Medicina  interna,  F14X
Malattie    dell'apparato   visivo,   F19A   Pediatria   generale   e
specialistica
D.4 Corso integrato di motilita' oculare e strabismi
 Settori: F14X Malattie dell'apparato visivo
D.5 Corso integrato di rieducazione handicap funzione visiva I
 Settori: F14X Malattie dell'apparato visivo
D.6 Attivita' di tirocinio guidato in strutture specialistiche (1.000
ore nell'intero anno).
III Anno - I Semestre
E.  Area  metodi  e  tecniche  relativi  ai  presidi  di  trattamento
riabilitativo  ortottico  e della rieducazione della visione (crediti
4.0)
 Obiettivo: lo studente deve  apprendere  i  metodi,  le  tecniche  e
l'utilizzazione   di   presidi  della  riabilitazione  ortottica  nei
disturbi della motilita' oculare e della visione  mono-binoculare  in
eta' evolutiva, adulta, geriatrica, nonche' principi e tecniche della
rieducazione  degli  handicaps  della funzione visiva; deve acquisire
inoltre principi di farmacologia oculare, igiene e medicina legale.
E.1  Corso  integrato  di farmacologia oculare, igiene e medicina del
lavoro
 Settori: E07X Farmacologia, F14X Malattie dell'apparato visivo, F22A
Igiene generale e specialistica, F22C Medicina del lavoro
E.2 Corso integrato di rieducazione handicap funzione visiva II
 Settore: F14X Malattie dell'apparato visivo
E.3 Corso integrato di riabilitazione neuropsicovisiva
 Settori: F11A Psichiatria, F14X Malattie dell'apparato visivo,  F19B
Neuropsichiatria infantile
E.4 Corso integrato di chirurgia ed assistenza oftalmica
 Settore: F14X Malattie dell'apparato visivo
E.5 Attivita' di tirocinio guidato in strutture specialistiche (1.300
ore nell'intero anno).
III Anno - II Semestre
F.  Area  pratica  ortottica e della riabilitazione della disabilita'
visiva (crediti 3.0)
 Obiettivo:  lo  studente  deve  apprendere  tecniche  semeiologiche,
metodi,   tecniche,   presidi  della  rieducazione,  handicaps  della
funzione visiva, ortottica  in  eta'  evolutiva,  in  eta'  adulta  e
geriatrica; deve conoscere i principi di diritto, etica e deontologia
che regolano la professione.
F.1 Corso integrato di semeiotica oculare II
 Settore: F14X Malattie dell'apparato visivo
F.2  Corso Integrato di rieducazione handicap funzione visiva in eta'
evolutiva
 Settore: F14X Malattie dell'apparato visivo
F.3 Corso integrato di ortottica
 Settore: F14X Malattie dell'apparato visivo
F.4 Corso integrato di diritto sanitario, medicina  legale,  etica  e
deontologia
 Settori:  F02X  Storia  della  medicina, F14X Malattie dell'apparato
visivo, F22B Medicina legale, N10X Diritto amministrativo
F.5 Attivita' di tirocinio guidato in strutture specialistiche (1.300
ore nell'intero anno).
                              TABELLA B
              Standard formativo pratico e di tirocinio
 Lo  studente,  per  essere  ammesso  all'esame  finale,  deve   aver
partecipato,  in  relazione  alle specifiche competenze nel campo dei
disturbi motori e sensoriali della visione, ai  seguenti  atti  (D.M.
743/1994):
-  350  determinazioni  della  acuita'  visiva, della sensibilita' al
  contrasto, della fissazione oculare;
- 350 determinazioni e trattamenti preventivi-riabilitativi ortottici
  dei  disturbi  della  visione  mono-binoculare  e  della  motilita'
  oculare  dell'handicap  della  funzione  visiva, dei disturbi della
  convergenza- divergenza e dell'accomodazione, della  diplopia,  del
  nistagmo;
-   350   misurazioni   della   deviazione  oculare  negli  strabismi
  concomitanti latenti e manifesti ed incomitanti;
-  350  determinazioni  della  correzione  ottica  e  prismatica  con
  relativa  applicazione  in tutti i tipi di disturbi della motilita'
  oculare e della visione binoculare;
-  100  effettuazioni  di   tecniche   di   semeiologia   strumentale
  oftalmologica:  rifrazione,  campo  visivo,  senso cromatico, senso
  luminoso,    adattometria,    contattologia,     elettrofisiologia,
  ecografia,  biometria,  pachimetria, fluoroangiografia, tonometria,
  tonografia;
-  150  osservazioni di aspetti fisiologici della motilita' oculare e
  della visione binoculare;
- esperienza pratica con tutti i metodi, tecniche, presidi  ottici  e
  prismatici    inclusi,   di   esame   e   trattamento   rieducativo
  riabilitativo ortottico in almeno  trecentocinquanta  pazienti  con
  disturbi della motilita' oculare e della visione mono-binoculare in
  almeno  quaranta  portatori  di  handicap  della  funzione  visiva;
  relativa    compilazione    cartelle    cliniche    ortottiche    o
  dell'ipovedente;
- 080 osservazioni di aspetti fisiologici della funzione visiva;
- 100 osservazioni di pazienti con patologie oculari e degli annessi;
- 400 esami di tecniche di semeiologia strumentale oftalmologica;
- 100 ore di assistenza in sala operatoria.
 Nel  Regolamento  didattico  verranno  eventualmente  specificate le
tipologie dei diversi atti ed il relativo  peso  specifico  od  altre
integrazioni.
                DIPLOMA UNIVERSITARIO DI OSTETRICA/O
Art.1 - Finalita', organizzazione, requisiti di accesso
1.1.  Presso  la Seconda Universita' degli Studi di Napoli - Facolta'
di  Medicina  e  Chirurgia  -  e'  istituito  il  Corso  di   Diploma
Universitario di Ostetrica/o.
 Il Corso ha durata di tre anni e si conclude con un esame finale con
valore abilitante ed il rilascio del Diploma di Ostetrica/o.
 Il  Consiglio  di  Facolta'  indica  il  numero  massimo di studenti
iscrivibili a ciascun anno di corso, in relazione  alle  possibilita'
formative dirette e nelle strutture convenzionate accreditate.
1.2.  Il  Corso  di  Diploma  ha  lo  scopo  di formare operatori con
conoscenze scientifiche e tecniche necessarie a svolgere le  funzioni
di Ostetrica/o, ai sensi del D.M. 14.09.1994 n. 740.
Art. 2 - Ordinamento didattico
2.1.  Il Corso di Diploma prevede attivita' didattiche e di tirocinio
pari all'orario complessivo stabilito dalla normativa comunitaria  ed
e'  suddiviso  in  cicli  convenzionali (semestri); le attivita' sono
articolate in lezioni teoriche,  studio  clinico  guidato,  attivita'
seminariali,   esercitazioni,   attivita'   di  tirocinio,  attivita'
tutoriale,  attivita'  di   autoapprendimento,   autovalutazione   ed
approfondimento.
 E'  possibile  organizzare  all'interno  del Corso, a partire dal II
anno, percorsi didattici con finalita' professionalizzanti  elettive,
rivolte  a  far  acquisire  esperienze  in  particolari settori della
professione; tali percorsi non possono eccedere il 10% del  monte-ore
complessivo.
 L'attivita'  didattica  programmata e' pari a 1.600 ore complessive;
quella pratica e' di 3.800 ore, delle quali non oltre 600 dedicate ad
attivita' seminariali,  e  le  rimanenti  dedicate  ad  apprendimento
individuale  o  di  gruppo,  mediante  simulazioni,  esercitazioni ed
attivita' di tirocinio ordinario finalizzato  all'applicazione  delle
conoscenze teoriche nei singoli settori.
 Il   Consiglio   del  Corso  puo'  aumentare  l'attivita'  didattica
programmata per ulteriori 200 ore, diminuendo di pari misura  le  ore
dedicate ad attivita' seminariali.
2.2.  Le  aree didattico organizzative con gli obiettivi didattici, i
corsi integrati ed i relativi settori scientifico-disciplinari e  gli
specifici crediti a fianco di ciascuno indicati, sono riportati nella
Tabella A.
 Obiettivo  didattico  del  Corso  e'  quello  di far conseguire allo
studente  le  basi  per  la  conoscenza  dei  fenomeni  biologici   e
patologici,  legati  alla  fisiopatologia  della riproduzione umana e
dello sviluppo embrionale, alla fisiopatologia della gravidanza e del
parto; lo studente deve acquisire nozioni fondamentali  di  anatomia,
fisiologia e patologia; deve saper svolgere tutte le funzioni proprie
di  Ostetrica/o  secondo  gli standards definiti dall'Unione Europea,
saper collaborare con lo specialista nelle urgenze e nelle emergenze,
valutare in autonomia le situazioni di patologie sia della gravidanza
che del parto ed essere capace di assistere il neonato.
 Sono  settori  costitutivi  non  rinunciabili  del  Corso  di  D.U.:
Settori:  B01B  Fisica,  E05A Biochimica, E06A Fisiologia umana, E07X
Farmacologia, E09A Anatomia umana,  E09B  Istologia,  E10X  Biofisica
medica, E13X Biologia applicata, F03X Genetica medica, F04A Patologia
generale,  F04B Patologia clinica, F05X Microbiologia e microbiologia
clinica,  F06A  Anatomia  patologica,  F19A  Pediatria   generale   e
specialistica,  F20X  Ginecologia ed ostetricia, F22A Igiene generale
ed applicata, F22B Medicina  legale,  F23C  Scienze  infermieristiche
ostetrico-ginecologiche, N10X Diritto amministrativo.
2.3.  Lo  standard  formativo  pratico, comprensivo del tirocinio, e'
rivolto  a  far  acquisire  allo  studente  un'adeguata  preparazione
professionale ed e' specificato nella Tabella B.
                              TABELLA A
Obiettivi didattici, aree didattiche, piano di studio esemplificativo
e relativi settori scientifico-disciplinari
I Anno - I Semestre
A. Area propedeutica (crediti 7.0)
 Obiettivo:  lo  studente  deve  acquisire  le conoscenze di base per
comprendere i principi di funzionamento dei vari organi, la  qualita'
e  la  valutazione  quantitativa  dei  fenomeni biologici, i principi
della fisiologia umana e della fisiologia applicata alla riproduzione
umana  ed  allo  sviluppo   embrionale   e   le   nozioni   di   base
dell'assistenza ostetrica secondo i principi del nursing.
A.1 Corso integrato di fisica, statistica ed informatica
 Settori: B01B Fisica, F01X Statistica medica
A.2 Corso integrato di chimica medica e biochimica
 Settore: E05A Biochimica
A.3 Corso integrato di biologia e genetica
 Settori: E11B Biologia applicata, F03X Genetica medica
A.4 Corso integrato di istologia ed anatomia umana
 Settori: E09A Anatomia umana, E09B Istologia
A.5 Corso integrato di ostetricia generale
 Settori:    F20X    Ginecologia    ed   ostetricia,   F23C   Scienze
infermieristiche ostetrico-ginecologiche
A.6 Corso integrato di inglese scientifico
 Settore: L18C Linguistica inglese
A.7 Attivita' di tirocinio guidato  da  effettuarsi  presso  cliniche
universitarie,  servizi  ospedalieri  ed extra-ospedalieri (1.100 ore
nell'intero anno).
I Anno - II Semestre
B. Area fisiologia applicata all'ostetricia (crediti 7.0)
 Obiettivo:  lo  studente deve acquisire gli elementi conoscitivi per
l'osservazione  e  l'analisi  dei   vari   fenomeni   fisiologici   e
fisiopatologici  connessi  con la valutazione dei parametri relativi;
deve  acquisire  altresi'  le  conoscenze  relative  a  psicologia  e
pedagogia  ed  approfondire  le  nozioni  teorico-pratiche di cura ed
assistenza ostetrica secondo i principi del nursing.
B.1 Corso integrato di microbiologia, immunologia, immunoematologia
 Settori:   F04A Patologia generale,  F04B  Patologia  clinica,  F05X
Microbiologia e microbiologia clinica
B.2 Corso integrato di fisiologia umana
 Settori:   B10X   Biofisica  medica,  E06A  Fisiologia  umana,  E06B
Alimentazione e nutrizione umana
B.3 Corso integrato di ostetricia
 Settori: F20X Ginecologia ed ostetricia,  F22A  Igiene  generale  ed
applicata, F23C Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
B.4  Corso  integrato  di  scienze  umane fondamentali (antropologia,
psicologia generale, pedagogia e scienze delle comunicazioni)
 Settori: F23C Scienze Infermieristiche ostetrico-ginecologiche, M05X
Discipline  demoetnoantropologiche,  M09A  Pedagogia  generale,  M10A
Psicologia generale, M11E Psicologia clinica
B.5  Attivita'  di  tirocinio  guidato da effettuarsi presso cliniche
universitarie, servizi ospedalieri  ed  extraospedalieri  (1.100  ore
nell'intero anno).
II Anno - I Semestre
C.  Area fisiopatologia applicata e della riproduzione umana (crediti
6.0)
 Obiettivo: lo  studente  deve  apprendere  i  principi  generali  di
patologia  e  fisiopatologia, i principali parametri di valutazione e
relative metodiche di analisi piu' comuni; deve saper identificare le
caratteristiche fisiologiche e patologiche connesse con  il  processo
riproduttivo ed i risvolti psicologici legati ad esse.
C.1 Corso integrato di patologia e fisiopatologia generale
 Settori: F04A Patologia generale, F04B Patologia clinica
C.2  Corso  integrato  di  fisiopatologia e metodologia clinica della
riproduzione umana e principi di dietetica in gravidanza
 Settori: E06B Alimentazione e nutrizione umana, F20X Ginecologia  ed
ostetricia
C.3  Corso  integrato di patologia della riproduzione umana, medicina
prenatale e perinatale, neonatologia
 Settori: F19A Pediatria generale e specialistica,  F20X  Ginecologia
ed ostetricia
C.4 Corso integrato di assistenza al parto
 Settori:  F08A  Chirurgia  generale, F20X Ginecologia ed ostetricia,
F23C Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
C.5  Corso  integrato  di  puerperio,  biologia   e   clinica   della
lattazione; norme di igiene
 Settori:  F19A  Pediatria generale e specialistica, F20X Ginecologia
ed ostetricia, F22A Igiene generale ed applicata
C.6 Attivita' di tirocinio guidato  da  effettuarsi  presso  cliniche
universitarie,  servizi  ospedalieri  ed  extraospedalieri,  estese a
tutti i turni. Pratica clinica sui  diversi  aspetti  dell'assistenza
prenatale, intranatale e post-natale (1.250 ore nell'intero anno).
II Anno - II Semestre
D.  Area  medicina  preventiva  preconcezionale e dell'eta' evolutiva
(crediti 5.0)
 Obiettivo:  lo  studente  deve  acquisire  conoscenze  teoriche   ed
applicate   per   acquisire   progressivamente   una   consapevole  e
responsabile autonomia professionale, una capacita' di collaborazione
con il medico specialista sul piano generale e  della  esecuzione  di
terapie;  deve  acquisire  altresi'  le  conoscenze  per svolgere una
funzione educativa finalizzata alla prevenzione  ed  alla  promozione
della salute.
D.1 Corso integrato di medicina preventiva ed educazione sanitaria
 Settori: F07I Malattie infettive, F22A Igiene generale ed applicata,
F23C Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
D.2 Corso integrato di igiene e di puericultura
 Settori:  F19A  Pediatria  generale  e  specialistica,  F22A  Igiene
generale ed applicata
D.3 Corso  integrato  di  anestesia  e  rianimazione  e  principi  di
farmacologia applicati all'ostetricia
 Settori:   E07X   Farmacologia,   F08A   Chirurgia   Generale,  F21X
Anestesiologia
D.4 Corso integrato  di  metodologia  scientifica  applicata,  storia
dell'ostetricia, sociologia, deontologia e legislazione sanitaria
 Settori:  F02X  Storia  della  medicina,  F22B Medicina legale, F23C
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
D.5 Attivita' di tirocinio guidato da effettuarsi presso le  cliniche
ostetriche  e  nei  servizi territoriali; pratica sui diversi aspetti
dell'assistenza  ostetrica  prenatale,  intranatale  e   post-natale;
tirocinio notturno (1.250 ore nell'intero anno).
III Anno - I Semestre
E.  Area  patologia  della gravidanza e del parto e settori correlati
(sessuologia, ginecologia e senologia) (crediti 4.0)
 Obiettivo: lo studente deve completare la formazione per l'esercizio
autonomo della professione di  ostetrica,  con  l'acquisizione  delle
conoscenze  atte  a determinare la necessita' dell'intervento medico;
deve  apprendere  i  principi  generali  della   ginecologia,   della
senologia,  della sessuologia e della pediatria preventiva e sociale,
sapendoli applicare in relazione a principi di efficienza/efficacia.
E.1 Corso integrato di patologia  ostetrica,  medicina  perinatale  e
pediatria preventiva e sociale
 Settori:  F19A  Pediatria generale e specialistica, F20X Ginecologia
ed ostetricia
E.2 Corso integrato di ginecologia, oncologia, nursing in ginecologia
ed ostetricia
 Settori: F04C Oncologia medica, F20X Ginecologia ed ostetricia, F23C
Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
E.3 Corso integrato di senologia, sessuologia ed endocrinologia
 Settori:  F04C   Oncologia   medica,   F07E   Endocrinologia,   F20X
Ginecologia ed ostetricia
E.4 Corso integrato di etica ed economia sanitaria
 Settori:   F22A   Igiene  generale  e  specialistica,  F23C  Scienze
infermieristiche generali e cliniche, P01B Economia sanitaria
E.5  Attivita' di tirocinio guidato da effettuarsi presso le cliniche
ostetriche e nei servizi territoriali; pratica  clinica  sui  diversi
aspetti  dell'assistenza ostetrica prenatale, intranatale post-natale
con turni  notturni  ed  assunzione  progressiva  di  responsabilita'
(1.450 ore nell'intero anno).
III Anno - II Semestre
F.  Area  comunicazione,  principi di organizzazione e pianificazione
del lavoro (crediti 3.0)
 Obiettivo: lo studente deve acquisire le conoscenze  sull'importanza
della   comunicazione   nel   processo   assistenziale   tra   membri
dell'organizzazione e tra questi e l'utenza; deve acquisire  principi
conoscitivi storico-medici e bioetici generali.
F.1 Corso integrato di organizzazione sanitaria
 Settori:  F22A  Igiene  generale  ed  applicata,  F22C  Medicina del
lavoro, F23C Scienze infermieristiche ostetrico-ginecologiche
F.2 Corso Integrato di scienze umane
 Settori: F02X Storia della medicina, F23C  Scienze  infermieristiche
generale e cliniche
F.3  Corso  integrato  di  diritto  sanitario, deontologia generale e
bioetica
 Settori: F22B Medicina legale, N10X Diritto amministrativo
F.4 Attivita' di tirocinio guidato da effettuarsi presso le  cliniche
ostetriche  e  nei  servizi territoriali; pratica clinica sui diversi
aspetti dell'assistenza  ostetrica  prenatale,  intranatale  e  post-
natale    con   turni   notturni   ed   assunzione   progressiva   di
responsabilita' (1.450 ore nell'intero anno).
                              TABELLA B
               Standard formativo pratico e tirocinio
 Lo studente, per accedere all'esame finale, deve aver partecipato od
eseguito,  sotto  opportuna  sorveglianza,  i  seguenti  atti   (D.M.
14.09.1994 n. 740):
1. visite a gestanti con almeno 100 esami prenatali;
2. sorveglianza e cura di almeno 40 partorienti;
3.  aver  svolto  parte  attiva  in  almeno 40 parti o in almeno 30 a
   condizione che si partecipi ad altri 20 parti;
4. aver partecipato attivamente ad almeno  2  parti  podalici  o,  in
   assenza  di  casi,  aver  svolto  opportune esercitazioni in forma
   simulata;
5. aver partecipato attivamente ad almeno  5  parti  con  pratica  di
   episiotomia  e  di  sutura,  o  ,  in assenza di casi, aver svolto
   opportune esercitazioni in forma simulata;
6. aver  partecipato  attivamente  alla  sorveglianza  di  almeno  40
   gestanti, partorienti o puerpere in gravidanze patologiche o parti
   difficili;
7.  aver  partecipato  attivamente all'esame di almeno 100 puerpere e
   neonati senza rilevanti patologie;
8. aver partecipato attivamente, durante il tirocinio, all'assistenza
   e cura di puerpere e neonati, compresi quelli pre- e post-termine,
   di peso inferiore alla norma o con patologie varie;
9. aver partecipato attivamente, durante il tirocinio, all'assistenza
   e cura, in ambito ginecologico-ostetrico, di neonati  e  lattanti,
   anche  avviando  i  casi  patologici  in  reparti  di  medicina  o
   chirurgia.
 Nel  Regolamento  didattico  verranno  eventualmente  specificate le
tipologie dei diversi atti ed il relativo  peso  specifico  od  altre
integrazioni.
           DIPLOMA UNIVERSITARIO DI TECNICO AUDIOMETRISTA
Art.1 - Finalita', organizzazione, requisiti di accesso
1.1.  Presso  la Seconda Universita' degli Studi di Napoli - Facolta'
di  Medicina  e  Chirurgia  -  e'  istituito  il  Corso  di   Diploma
Universitario di Tecnico Audiometrista.
 Il  Corso  ha  durata  di tre anni e si conclude con un esame finale
abilitante ed il rilascio del Diploma di Tecnico Audiometrista.
 Il Consiglio di  Facolta'  indica  il  numero  massimo  di  studenti
iscrivibili  a  ciascun anno di corso, in relazione alle possibilita'
formative delle strutture universitarie  e  di  quelle  convenzionate
accreditate.
1.2. Il Corso di Diploma ha lo scopo di formare operatori in grado di
svolgere,  nell'ambito  degli atti di propria competenza, le funzioni
di tecnico audiometrista, riguardo alla  prevenzione,  valutazione  e
riabilitazione  delle patologie del sistema uditivo e vestibolare, su
prescrizione del medico specialista (D.M. 14.09.1994 n. 667).
Art. 2 - Ordinamento didattico
2.1. Il Corso di Diploma prevede attivita' didattiche e di  tirocinio
pari  all'orario complessivo stabilito dalla normativa comunitaria ed
e'  suddiviso  in  cicli  convenzionali  (semestri);   le   attivita'
didattiche programmate sono articolate in lezioni teoriche, attivita'
seminariali   ed  esercitazioni;  sono  altresi'  previste  attivita'
tutoriali,   attivita'   di   apprendimento,    autovalutazione    ed
approfondimento personale.
 E'  possibile  organizzare  all'interno  del Corso, a partire dal II
anno, percorsi didattici con finalita' professionalizzanti  elettive,
rivolte  a  far  acquisire  esperienze  in  particolari settori della
professione; tali percorsi non possono eccedere il 10% del  monte-ore
complessivo.
 L'attivita'  didattica  programmata e' pari a 1.600 ore complessive;
quella pratica e' di 3.000 ore, delle quali non oltre 600 dedicate ad
attivita' seminariali,  e  le  rimanenti  dedicate  ad  apprendimento
individuale  o  di  gruppo,  mediante  simulazioni,  esercitazioni ed
attivita' di tirocinio ordinario finalizzato  all'applicazione  delle
conoscenze teoriche nei singoli settori.
 Il   Consiglio   del  Corso  puo'  aumentare  l'attivita'  didattica
programmata per ulteriori 200 ore, diminuendo in pari misura  le  ore
dedicate ad attivita' seminariali.
2.2.  Le  aree didattico-organizzative con gli obiettivi didattici, i
corsi integrati ed i relativi settori scientifico-disciplinari e  gli
specifici crediti a fianco di ciascuno indicati, sono riportati nella
Tabella A.
 Obiettivo  didattico del Corso di Diploma Universitario e' quello di
far conseguire allo studente le basi per la comprensione dei fenomeni
biologici e fisiopatologici, in generale  e  riguardo  ad  organi  ed
apparati connessi con l'apparato uditivo e vestibolare; le cognizioni
di  audiologia ed audiometria e le basi culturali per la comprensione
dei fenomeni relazionali ed interpersonali per poter intervenire, per
quanto  di  competenza,  nella  prevenzione   e   valutazione   delle
situazioni  patologiche  del  sistema  uditivo; le basi teoriche e le
conoscenze pratiche per la prevenzione, la diagnosi strumentale e  la
riabilitazione del sistema uditivo e vestibolare.
 Sono  settori  costitutivi  non  rinunciabili  del  Corso  di  D.U.:
Settori: B01B Fisica, E05A Biochimica, E06A  Fisiologia  umana,  E09A
Anatomia  umana, E09B Istologia, E10X Biofisica medica, E13X Biologia
applicata, F01X Statistica medica, F02X Storia della  medicina,  F03X
Genetica medica, F04A Patologia generale, F07A Medicina interna, F11B
Neurologia,   F15A   Otorinolaringoiatria,   F15B   Audiologia,  F19B
Neuropsichiatria infantile, F22A  Igiene  generale  e  specialistica,
F22C   Medicina   del  lavoro,  F23F  Scienze  di  riabilitazione  in
logopedia, K10X Misure elettriche ed  elettroniche,  M11E  Psicologia
clinica.
2.3.  Lo  standard  formativo  pratico, comprensivo del tirocinio, e'
rivolto  a  far  acquisire  allo  studente  un'adeguata  preparazione
professionale ed e' specificato nella Tabella B.
                              TABELLA A
Obiettivi didattici, aree didattiche, piano di studio esemplificativo
             e relativi settori scientifico-disciplinari
I Anno - I Semestre
A. Area propedeutica (crediti 7.0)
 Obiettivo:  lo  studente deve apprendere le basi per la comprensione
qualitativa e  quantitativa  dei  fenomeni  biologici,  patologici  e
sensoriali.
A.1 Corso integrato di fisica, statistica ed informatica
 Settori: B01B Fisica, F01X Statistica medica, K05B Informatica
A.2 Corso integrato di chimica e biochimica
 Settore: E05A Biochimica
A.3 Corso integrato di anatomia ed istologia
 Settori: E09A Anatomia umana, E09B Istologia
A.4 Corso integrato di biologia e genetica
 Settori: E13X Biologia applicata, F03X Genetica medica
A.5 Corso integrato di audiometria generale
 Settori: F23F Scienze di riabilitazione in logopedia
A.6 Corso integrato di inglese scientifico
 Settore: L18C Linguistica inglese
A.7   Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  in  servizi
ospedalieri ed extraospedalieri (700 ore nell'intero anno).
I Anno - II Semestre
B. Area fisiologia, psicologia e audiologia  applicate  alle  scienze
audiometriche ed audioprotesiche (crediti 4.0)
 Obiettivo:  lo  studente deve apprendere i principi di funzionamento
del  sistema  uditivo  e   vestibolare;   apprendere   i   fondamenti
audiologici,  psicologici  e  linguistici della percezione sensoriale
uditiva e vestibolare; apprendere nozioni di base audiometriche.
B.1 Corso integrato di fisiopatologia
 Settori:  E06A  Fisiologia  umana,  E10X  Biofisica   medica,   F04A
Patologia generale
B.2 Corso integrato di psicologia
 Settori:  L09A  Glottologia e linguistica, M10A Psicologia generale,
M11E Psicologia clinica,
B.3 Corso integrato di audiologia
 Settori: E10X Biofisica medica, F15B Audiologia
B.4 Corso integrato di audiometria I
 Settori:  F15B  Audiologia,  F23F  Scienze  di   riabilitazione   in
logopedia
B.5   Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  in  servizi
ospedalieri ed extraospedalieri.
II Anno
C. Area fisiopatologia, elementi di  otorinolaringoiatria,  foniatria
ed audiometria (crediti 11.0)
 Obiettivo:  lo  studente  deve  apprendere  i  principi  generali di
fisiopatologia e patologia clinica del sistema uditivo e vestibolare,
gli elementi generali di otorinolaringoiatria e  foniatria  anche  in
relazione  all'eta' pediatrica o geriatrica; apprendere i principi di
sanita' pubblica; apprendere le tecniche di audiometria, comprendenti
prove  non  invasive,  psico-acustiche  ed   elettrofisiologiche   di
valutazione e misura del sistema uditivo e vestibolare.
I Semestre
C.1   Corso  integrato  di  fisiopatologia  dell'apparato  uditivo  e
vestibolare
 Settori: F15B Audiologia
C.2 Corso integrato di medicina e geriatria
 Settori: F07A  Medicina  interna,  F15A  Otorinolaringoiatria,  F15B
Foniatria
C.3 Corso integrato di audiometria II
 Settori: F23F Scienze di riabilitazione in logopedia
C.4   Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  in  servizi
ospedalieri ed in servizi ambulatoriali  e  territoriali  (1.000  ore
nell'intero anno).
II Semestre
C.5 Corso integrato di patologia
 Settori: F15A Otorinolaringoiatria, F15B Audiologia
C.6 Corso integrato di medicina materno-infantile
 Settori:  F15B  Audiologia, F19A Pediatria generale e specialistica,
F19B Neuropsichiatria infantile
C.7 Corso integrato di audiometria infantile
 Settori:  F15B  Audiologia,  F23F  Scienze  di   riabilitazione   in
logopedia
C.8 Corso integrato di medicina sociale, igiene e sanita' pubblica
 Settori: F22A Igiene generale ed applicata, F22B Medicina legale
C.9   Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  in  servizi
ospedalieri ed in servizi ambulatoriali  e  territoriali  (1.000  ore
nell'intero anno).
III Anno - I Semestre
D.  Area audiologia clinica ed industriale; audiologia riabilitativa;
audiometria protesica (crediti 4.0)
 Obiettivo: lo studente deve apprendere la  clinica  delle  ipoacusie
periferiche  e  centrali; apprendere i principi di riabilitazione del
sistema uditivo e dell'handicap conseguente a patologia dell'apparato
uditivo  e  vestibolare;  apprendere   i   principi   di   audiologia
industriale.
D.1 Corso integrato di audiologia clinica I
 Settori: F15B Audiologia
D.2 Corso integrato di audiometria protesica
 Settori:   F15B   Audiologia,  F23F  Scienze  di  riabilitazione  in
logopedia
D.3 Corso integrato di audiologia riabilitativa
 Settori:  F15B  Audiologia,  F23F  Scienze  di   riabilitazione   in
logopedia
D.4 Corso integrato di audiologia industriale
 Settori: B01B Fisica, F15B Audiologia, F22C Medicina del lavoro
D.5   Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  in  servizi
ospedalieri ed in servizi ambulatoriali  e  territoriali  (1.300  ore
nell'intero anno).
III Anno - II Semestre
E.  Area  neurofisiologica clinica, audiologica preventiva e tecniche
speciali (crediti 3.0)
 Obiettivo: lo studente deve apprendere i principi di neurofisiologia
e  otoneurologia  clinica,  apprendere  le   tecniche   speciali   di
esplorazione  uditiva  e  vestibolare;  apprendere  le  metodiche  di
prevenzione  della  sordita'  infantile;  conoscere  i  principi   di
diritto, medicina legale e deontologia professionale.
E.1 Corso integrato di audiologia clinica II
 Settore: F15B Audiologia
E.2 Corso integrato di Audiometria III
 Settori:   F15B   Audiologia,  F23F  Scienze  di  riabilitazione  in
logopedia
E.3 Corso integrato di audiologia preventiva
 Settori:  F15B  Audiologia,  F23F  Scienze  di   riabilitazione   in
logopedia
E.4  Corso  integrato  di  diritto  sanitario, deontologia generale e
bioetica
 Settori: F22B Medicina legale, N10X Diritto amministrativo
E.5  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  in   servizi
ospedalieri  ed  in  servizi  ambulatoriali  e  territoriali, con una
progressiva assunzione di responsabilita' professionale, comprendente
anche attivita' di prevenzione e di audiometria di massa  (1.300  ore
nell'intero anno).
                              TABELLA B
              Standard formativo pratico e di tirocinio
 Lo  studente,  per  accedere all'esame finale, deve aver compiuto in
prima persona, in relazione alle competenze proprie del  suo  profilo
(D.M. 14.09.1994 n. 667), le seguenti esperienze ed attivita':
-  almeno  100  studi audiometrici di base comprendenti l'audiometria
  tonale, l'audiometria vocale e l'impedenzometria;
- almeno 50 audiometrie comportamentali infantili;
- aver eseguito in prima persona una misurazione fonometrica;
- aver  contribuito  personalmente  ad  attivita'  di  riabilitazione
  protesica uditiva;
-  aver eseguito almeno 20 misure del guadagno protesico comprendenti
  sia la prova  elettroacustica  della  protesi  che  le  misure  del
  guadagno funzionale;
-   aver   eseguito   almeno   100  manovre  otoscopiche  finalizzate
  all'ispezione del C.U.E.;
- aver compiuto almeno 50 rilevazioni dei potenziali evocati uditivi;
- aver eseguito almeno 10 misure della funzione vestibolare;
- aver formulato personalmente la strategia audiometrica in almeno 30
  pazienti con patologie uditive;
- aver  contribuito  personalmente  ad  attivita'  di  riabilitazione
  vestibolare;
-  aver partecipato personalmente ad almeno un programma di screening
  uditivo.
 Nel  Regolamento  didattico  verranno  eventualmente  specificate le
tipologie dei diversi atti ed il relativo  peso  specifico  od  altre
integrazioni.
          DIPLOMA UNIVERSITARIO DI TECNICO AUDIOPROTESISTA
Art. 1 - Finalita', organizzazione, requisiti di accesso
1.1.  Presso  la Seconda Universita' degli Studi di Napoli - Facolta'
di  Medicina  e  Chirurgia  -  e'  istituito  il  Corso  di   Diploma
Universitario di Tecnico Audioprotesista.
 Il  Corso  ha  durata  di tre anni e si conclude con un esame finale
abilitante ed il rilascio del Diploma di Tecnico Audioprotesista.
 Il Consiglio di  Facolta'  indica  il  numero  massimo  di  studenti
iscrivibili  a  ciascun anno di corso, in relazione alle possibilita'
formative dirette e nelle strutture convenzionate accreditate.
1.2. Il Corso di Diploma ha lo scopo di formare operatori in grado di
svolgere, nell'ambito degli atti di propria competenza,  le  funzioni
di  Audioprotesista,  in  modo  tale  da  provvedere  alla selezione,
fornitura, adattamento, controllo e addestramento all'uso dei presidi
protesici per la prevenzione, correzione e riabilitazione dei deficit
uditivi, su prescrizione del medico specialista (D.M.  14.09.1994  n.
668).
Art. 2 - Ordinamento didattico
2.1.  Il  Corso  di  Diploma  prevede  attivita' didattiche di natura
teorica con esami relativi ai corsi di ciascun semestre ed  attivita'
didattica  di  natura  pratica  con  esami  annuali  pari  all'orario
complessivo stabilito.
 Il  Corso  e'  suddiviso  in  cicli  convenzionali  (semestri);   le
attivita'  sono  articolate in lezioni teoriche ed attivita' pratiche
comprendenti attivita'  tutorate  di  tirocinio,  di  studio  clinico
guidato,     esercitazioni,     seminari,    di    autoapprendimento,
autovalutazione ed approfondimento. Ogni semestre  comprende  ore  di
insegnamento, di approfondimento personale, di studio clinico guidato
e di tirocinio.
 E'  possibile  organizzare  all'interno  del Corso, a partire dal II
anno, percorsi didattici con finalita' professionalizzanti  elettive,
rivolte  a  far  acquisire  esperienze  in  particolari settori della
professione; tali percorsi non possono eccedere il 10% del  monte-ore
complessivo.
 L'attivita'  didattica  programmata e' pari a 1.600 ore complessive;
quella pratica e' di 3.000 ore, delle quali non oltre 600 dedicate ad
attivita'  seminariali  e  le  rimanenti  dedicate  ad  apprendimento
individuale  o  di  gruppo,  mediante  simulazioni,  esercitazioni ed
attivita' di tirocinio ordinario finalizzato  all'applicazione  delle
conoscenze teoriche nei singoli settori.
 Il   Consiglio   del  Corso  puo'  aumentare  l'attivita'  didattica
programmata per ulteriori 200 ore, diminuendo di pari misura  le  ore
dedicate ad attivita' seminariali.
2.2.  Le  aree didattico-organizzative con gli obiettivi didattici, i
corsi integrati ed i relativi settori scientifico-disciplinari e  gli
specifici crediti a fianco di ciascuno indicati, sono riportati nella
Tabella A.
 Obiettivo  didattico  del  Corso  e'  quello  di far conseguire allo
studente le basi conoscitive e pratiche del campo biologico,  fisico,
clinico,   tecnologico,  psicologico  e  sociale  per  effettuare  la
prevenzione e la  corretta  valutazione  dei  deficit  auditivi,  per
selezionare,   adattare   e   valutare  l'efficacia  dell'apparecchio
acustico,  per comprendere gli aspetti neurofisiologici e psicologici
del soggetto ipoacusico, per il rilevamento  e  la  personalizzazione
dell'impronta,  per  educare  ed  addestrare  il  soggetto ipoacusico
all'uso corretto dell'apparecchio acustico  ed  alla  discriminazione
del parlato.
 Sono  settori  costitutivi  non  rinunciabili  del  Corso  di  D.U.:
Settori: B01B Fisica, E05A Biochimica, E06A  Fisiologia  umana,  E09A
Anatomia  umana, E09B Istologia, E10X Biofisica medica, E13X Biologia
applicata, F01X Statistica medica, F02X Storia della  medicina,  F03X
Genetica medica, F04A Patologia generale, F07A Medicina interna, F11B
Neurologia,   F15A   Otorinolaringoiatria,   F15B   Audiologia,  F19B
Neuropsichiatria infantile, F22A Igiene generale ed  applicata,  F22C
Medicina  del  lavoro,  F23F  Scienze di riabilitazione in logopedia,
I26A Bioingegneria meccanica, K10X Misure elettriche ed elettroniche,
M11E Psicologia clinica.
2.3. Lo standard formativo pratico,  comprensivo  del  tirocinio,  e'
rivolto  a  far  acquisire  allo  studente  un'adeguata  preparazione
professionale ed e' specificato nella Tabella B.
                              TABELLA A
Obiettivi didattici, aree didattiche, piano di studio esemplificativo
             e relativi settori scientifico-disciplinari
I Anno - I Semestre
A. Area propedeutica (crediti 7.0)
 Obiettivo: lo studente deve apprendere le basi per  la  comprensione
qualitativa  e  quantitativa  dei  fenomeni  biologici,  patologici e
sensoriali.
A.1 Corso integrato di fisica, statistica ed informatica
 Settori: B01B Fisica, F01X Statistica medica, K05B Informatica
A.2 Corso integrato di chimica e biochimica
 Settore: E05A Biochimica
A.3 Corso integrato di anatomia ed istologia
 Settori: E09A Anatomia umana, E09B Istologia
A.4 Corso integrato di biologia e genetica
 Settori: E13X Biologia applicata, F03X Genetica medica
A.5 Corso integrato di audiometria generale
 Settori: F23F Scienze di riabilitazione in logopedia
A.6 Corso integrato di inglese scientifico
 Settore: L18C Linguistica inglese
A.7  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  in   servizi
ospedalieri ed extraospedalieri (700 ore nell'intero anno).
I Anno - II Semestre
B.  Area  fisiologia,  psicologia e audiologia applicate alle scienze
audiometriche ed audioprotesiche (crediti 4.0)
 Obiettivo: lo studente deve apprendere i principi  di  funzionamento
del   sistema   uditivo   e   vestibolare;  apprendere  i  fondamenti
audiologici, psicologici e linguistici  della  percezione  sensoriale
uditiva e vestibolare; apprendere nozioni di base audiometriche.
B.1 Corso integrato di fisiopatologia
 Settori:   E06A   Fisiologia  umana,  E10X  Biofisica  medica,  F04A
Patologia generale
B.2 Corso integrato di psicologia
 Settori: L09A Glottologia e linguistica, M10A  Psicologia  generale,
M11E Psicologia clinica,
B.3 Corso integrato di audiologia
 Settori: E10X Biofisica medica, F15B Audiologia
B.4 Corso integrato di audiometria I
 Settori:   F15B   Audiologia,  F23F  Scienze  di  riabilitazione  in
logopedia
B.5  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  in   servizi
ospedalieri ed extraospedalieri (700 ore nell'intero anno).
II Anno
C.  Area  fisiopatologia, elementi di otorinolaringoiatria, foniatria
ed audiometria (crediti 11.0)
 Obiettivo: lo  studente  deve  apprendere  i  principi  generali  di
fisiopatologia e patologia clinica del sistema uditivo e vestibolare,
gli  elementi  generali di otorinolaringoiatria e foniatria, anche in
relazione all'eta' pediatrica o geriatrica; apprendere i principi  di
sanita' pubblica; apprendere le tecniche di audiometria, comprendenti
prove   non   invasive,  psico-acustiche  ed  elettrofisiologiche  di
valutazione e misura del sistema uditivo e vestibolare.
I Semestre
C.1  Corso  integrato  di  fisiopatologia  dell'apparato  uditivo   e
vestibolare
 Settori: F15B Audiologia
C.2 Corso integrato di medicina e geriatria
 Settori:  F07A  Medicina  interna,  F15A  Otorinolaringoiatria, F15B
Foniatria
C.3 Corso integrato di audiometria II
 Settori: F23F Scienze di riabilitazione in logopedia
C.4  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  in   servizi
ospedalieri  ed  in  servizi  ambulatoriali e territoriali (1.000 ore
nell'intero anno).
II Semestre
C.5 Corso integrato di patologia
 Settori: F15A Otorinolaringoiatria, F15B Audiologia
C.6 Corso integrato di medicina materno-infantile
 Settori: F15B Audiologia, F19A Pediatria generale  e  specialistica,
F19B Neuropsichiatria infantile
C.7 Corso integrato di audiometria infantile
 Settori:   F15B   Audiologia,  F23F  Scienze  di  riabilitazione  in
logopedia
C.8 Corso integrato di medicina sociale, igiene e sanita' pubblica
 Settori: F22A Igiene generale ed applicata, F22B Medicina legale
C.9  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  in   servizi
ospedalieri  ed  in  servizi  ambulatoriali e territoriali (1.000 ore
nell'intero anno).
III Anno I Semestre
D. Area fisica acustica,  bioingegneria  ed  elettronica,  audiologia
riabilitativa e protesica (crediti 4.0)
 Obiettivo:  lo  studente  deve  apprendere  i  principi della fisica
acustica, bioingegneria, elettronica ed  informatica  applicati  alla
protesizzazione  acustica  nonche'  i  principi  della riabilitazione
della funzione uditiva e dell'handicap relativo a  patologie  uditive
ed i principi di audiologia industriale.
D.1 Corso integrato di biofisica applicata
 Settore: E10X Biofisica
D.2 Corso integrato di audiologia ed audiofonologia
 Settori:   F15B   Audiologia,  F23F  Scienze  di  riabilitazione  in
logopedia
D.3 Corso integrato di audioprotesi II
 Settori:  F15B  Audiologia,  I26A  Bioingegneria   meccanica,   K05B
Informatica, K10X Misure elettriche ed elettroniche
D.4 Corso integrato di audiologia industriale
Settori: B01B Fisica, F15B Audiologia, F22C Medicina del lavoro
D.5  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  in strutture
ospedaliere  ed  extraospedaliere  ivi  comprese  strutture   private
accreditate (1.300 ore nell'intero anno).
III Anno - II Semestre
E.  Area conoscenze avanzate di tecnologie biomediche, biomeccanica e
tecniche audiprotesiche (crediti 3.0)
 Obiettivo:  lo  studente  deve  approfondire  in  via  definitiva  i
fondamenti  delle  tecnologie  biomediche,  della biomeccanica, della
riabilitazione audioprotesica, della  strumentazione  elettronica  al
fine di una corretta applicazione dell'apparecchio acustico.
E.1  Corso  integrato  di  tecnologia  biomedica,  biomeccanica della
riabilitazione e strumentazione elettronica
 Settori: I26A Bioingegneria meccanica,  K10X  Misure  elettriche  ed
elettroniche
E.2 Corso integrato di tecnologia audioprotesica
 Settori: F15B Audiologia, K05B Informatica
E.3  Corso  integrato di scienza e tecnologia dei materiali biomedici
dei sussidi uditivi
 Settori: F15B Audiologia, I14A Scienza e tecnologia  dei  materiali,
I26A Bioingegneria meccanica
E.4  Corso  integrato  di  diritto  sanitario, deontologia generale e
bioetica
 Settori: F22B Medicina legale, N10X Diritto amministrativo
E.5 Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  in  strutture
ospedaliere   ed  extraospedaliere  ivi  comprese  strutture  private
accreditate (1.300 ore nell'intero anno).
                              TABELLA B
              Standard formativo pratico e di tirocinio
 Lo studente, per accedere all'esame finale, deve  aver  compiuto  in
prima  persona,  in relazione alle competenze proprie del suo profilo
(D.M. 14.09.1994 n. 668), le seguenti esperienze ed attivita':
- almeno 100 studi audiometrici di  base  comprendenti  l'audiometria
  tonale,  l'audiometria  vocale,  l'impedenzometria e la valutazione
  del campo dinamico;
- 050 audiometrie comportamentali infantili;
- aver eseguito in prima persona 5 misurazioni fonometriche;
- aver  contribuito  personalmente  ad  attivita'  di  riabilitazione
  protesica uditiva;
-  aver eseguito 20 misure del guadagno protesico comprendenti sia la
  prova elettroacustica della protesi  che  le  misure  del  guadagno
  funzionale;
-  aver eseguito 100 manovre otoscopiche di cui almeno 20 soggetti di
  eta' pediatrica, finalizzate all'ispezione del C.U.E. e della M.T.;
- aver rilevato almeno  15  impronte  del  C.U.E.  di  cui  almeno  3
  soggetti in eta' pediatrica;
-  aver  idoneamente selezionato il materiale, la forma e l'eventuale
  ventilazione in almeno 15 applicazioni di chiocciole, di cui almeno
  3 in eta' pediatrica;
- aver costruito e correttamente applicato e verificato 15 chiocciole
  od altri sistemi di accoppiamento acustico,  di  cui  almeno  3  in
  soggetti in eta' pediatrica;
-  aver  selezionato personalmente la protesi acustica adeguata in 15
  pazienti, di cui almeno 3 in eta' pediatrica;
- aver adottato e collaudato personalmente il presidio  protesico  in
  15 pazienti, di cui almeno 3 in eta' pediatrica;
-  aver  seguito  personalmente la riparazione ed il ripristino di 15
  protesi.
 Nel Regolamento  didattico  verranno  eventualmente  specificate  le
tipologie  dei  diversi  atti  ed il relativo peso specifico od altre
integrazioni.
 DIPLOMA UNIVERSITARIO DI TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO
Art. 1 - Finalita', organizzazione, requisiti di accesso
1.1. Presso la Seconda Universita' degli Studi di Napoli  -  Facolta'
di   Medicina  e  Chirurgia  -  e'  istituito  il  Corso  di  Diploma
Universitario di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico.
 Il Corso ha durata di tre anni e si conclude con un esame finale con
valore abilitante ed il rilascio del Diploma di Tecnico Sanitario  di
Laboratorio Biomedico.
 Il  Consiglio  di  Facolta'  indica  il  numero  massimo di studenti
iscrivibili a ciascun anno di corso, in relazione  alle  possibilita'
formative dirette e nelle strutture convenzionate accreditate.
1.2. Il Corso di Diploma ha lo scopo di formare operatori in grado di
svolgere,  nell'ambito degli atti di propria competenza, attivita' di
laboratorio  relativa  ad  analisi  biochimiche  e   biotecnologiche,
microbiologiche, virologiche, di farmacotossicologia, di immunologia,
di  patologia  clinica,  di ematologia, di genetica, di immunometria,
ivi comprese le tecniche radioimmunologiche, di  citopatologia  e  di
anatomia  patologica  e  istopatologia,  con responsabilita' relativa
all'ambito tecnico delle prestazioni, ai sensi del D.M. 26.09.1994 n.
745.
Art. 2 - Ordinamento didattico
2.1. Il Corso di  Diploma  prevede  attivita'  didattiche  di  natura
teorica  con esami relativi ai corsi di ciascun semestre ed attivita'
didattica di natura pratica  di  tirocinio  con  esami  annuali  pari
all'orario complessivo stabilito.
 Il   Corso  e'  suddiviso  in  cicli  convenzionali  (semestri);  le
attivita' sono articolate in lezioni teoriche ed  attivita'  pratiche
comprendenti  attivita'  tutorate  di  tirocinio,  di studio guidato,
esercitazioni, seminari,  di  autoapprendimento,  autovalutazione  ed
approfondimento.  Ogni  semestre  comprende  ore  di insegnamento, di
approfondimento personale, di studio clinico guidato e di tirocinio.
 E' possibile organizzare all'interno del Corso,  a  partire  dal  II
anno,  percorsi didattici con finalita' professionalizzanti elettive,
rivolte a far  acquisire  esperienze  in  particolari  settori  della
professione;  tali percorsi non possono eccedere il 10% del monte-ore
complessivo.
 L'attivita' didattica programmata e' pari a 1.600  ore  complessive;
quella pratica e' di 3.000 ore, delle quali non oltre 600 dedicate ad
attivita'  seminariali,  e  le  rimanenti  dedicate  ad apprendimento
individuale o  di  gruppo,  mediante  simulazioni,  esercitazioni  ed
attivita'  di  tirocinio ordinario finalizzato all'applicazione delle
conoscenze teoriche nei singoli settori.
 Il  Consiglio  del  Corso  puo'  aumentare   l'attivita'   didattica
programmata  per  ulteriori 200 ore, diminuendo di pari misura le ore
dedicate ad attivita' seminariali.
2.2.  Le  aree didattico-organizzative con gli obiettivi didattici, i
corsi integrati ed i relativi settori scientifico-disciplinari e  gli
specifici crediti a fianco di ciascuno indicati, sono riportati nella
Tabella A.
 Obiettivo  didattico  del  Corso  e'  quello  di far conseguire allo
studente  le  basi  per  la  conoscenza  dei  fenomeni  biologici   e
patologici,  l'apprendimento  dei  principi  di  funzionamento  della
strumentazione  analitica,  le  basi   metodologiche   del   processo
analitico  per  le  analisi  chimico-cliniche,  microbiologiche  e di
patologia clinica, comprese le  analisi  farmacotossicologiche  e  di
galenica     farmaceutica,    biotecnologiche,    immunoematologiche,
immunometriche con metodo radio-immunologico, genetiche e di anatomo-
cito-istopatologie e  sala  settoria,  i  principi  di  sicurezza  di
laboratorio e di radioprotezione.
 Sono  settori  costitutivi  non  rinunciabili  del  Corso  di  D.U.:
Settori: B01B Fisica,  C03X  Chimica  generale  ed  inorganica,  C05X
Chimica  organica,  E04B  Biologia  molecolare, E05A Biochimica, E05B
Biochimica clinica, E06A Fisiologia umana,  E07X  Farmacologia,  E08X
Biologia  farmaceutica,  E09A  Anatomia  umana,  E09B Istologia, E10X
Biofisica medica, E13X Biologia applicata,  F01X  Statistica  medica,
F03X   Genetica  medica,  F04A  Patologia  generale,  F04B  Patologia
clinica, F05X Microbiologia e microbiologia  clinica,  F06A  Anatomia
patologica,  F06C  Tecniche  di  anatomo-istopatologia,  F22A  Igiene
generale e applicata, K10X Misure elettriche  ed  elettroniche,  V32B
Parassitologia e malattie parassitarie degli animali domestici.
2.3.  Lo  standard  formativo  pratico, comprensivo del tirocinio, e'
rivolto  a  far  acquisire  allo  studente  un'adeguata  preparazione
professionale ed e' specificato nella Tabella B.
                              TABELLA A
Obiettivi didattici, aree didattiche, piano di studio esemplificativo
             e relativi settori scientifico-disciplinari
I Anno - I Semestre
A. Area propedeutica (crediti 7.0)
 Obiettivo:  lo  studente deve apprendere le basi per la comprensione
qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici.
A.1 Corso integrato di fisica, statistica informatica
 Settori:  A01D  Matematiche   complementari,   B01B   Fisica,   F01X
Statistica  medica,  K05B  Informatica,  K10X  Misure  elettriche  ed
elettroniche
A.2 Corso integrato di chimica e propedeutica biochimica
 Settori: C03X Chimica generale ed inorganica, C05X Chimica organica,
E05A Biochimica
A.3 Corso integrato di biologia e genetica
 Settori: E04B Biologia molecolare,  E13X  Biologia  applicata,  F03X
Genetica medica
A.4 Corso integrato di anatomia umana ed istologia
 Settori: E09A Anatomia umana, E09B Istologia
A.5 Corso integrato di inglese scientifico
 Settore: L18C Linguistica inglese
A.6  Attivita'  di tirocinio guidato da effettuarsi presso laboratori
universitari,  servizi  ospedalieri  ed  extraospedalieri  (700   ore
nell'intero anno).
I Anno - II Semestre
B. Area biochimica, microbiologia e fisiologia (crediti 7.0)
 Obiettivo:  lo  studente deve apprendere i principi di funzionamento
biomichimico-fisiologici  di  procarioti,  eucarioti  ed   organismi;
apprendere i principi di valutazione dei parametri relativi.
B.1 Corso integrato di chimica biologica e biochimica clinica
 Settori: E05A Biochimica, E05B Biochimica clinica
B.2 Corso integrato di microbiologia e microbiologia clinica
 Settore: F05X Microbiologia e microbiologia clinica
B.3 Corso integrato di fisiologia umana
 Settori: E06A Fisiologia umana, E10X Biofisica medica
B.4  Corso  integrato  di  organizzazione di laboratorio biomedico ed
economia sanitaria
 Settori: E05B  Biochimica  clinica,  F04B  Patologia  clinica,  F05X
Microbiologia  e microbiologia clinica, P02A Economia aziendale, Q05C
Sociologia dei processi economici e del lavoro
B.5 Attivita' di tirocinio guidato da effettuarsi  presso  laboratori
universitari,  servizi  ospedalieri  ed  extraospedalieri finalizzata
all'apprendimento dei  fondamenti  delle  analisi  di  laboratorio  e
dell'organizzazione  di  laboratorio  biomedico  (700 ore nell'intero
anno).
II Anno - I Semestre
C. Area fisiopatologia generale (crediti 6.0)
 Obiettivo: lo studente deve apprendere i fondamenti dei   meccanismi
eziologici  in  patologia  umana,  compresi  quelli indotti da micro-
organismi, nonche' i principi di loro valutazione tramite metodologie
di laboratorio.
C.1 Corso integrato di patologia generale
 Settore: F04A Patologia generale
C.2 Corso integrato di microbiologia clinica
 Settore: F05X Microbiologia e microbiologia clinica
C.3 Corso integrato di fisiopatologia generale
 Settore: F04A Patologia generale
C.4 Attivita' di tirocinio guidato da effettuarsi  presso  laboratori
universitari,  servizi  ospedalieri  ed  extraospedalieri  (1.000 ore
nell'intero anno).
II Anno - II Semestre
D. Area patologia clinica,  citopatologia  e  istopatologia  (crediti
5.0)
 Obiettivo:   lo   studente   deve   apprendere  i  fondamenti  delle
metodologie di laboratorio utilizzabili in patologia umana,  comprese
quelle  radioimmunologiche,  nonche'  principi di igiene e sicurezza,
organizzazione sanitaria e  controllo  di  qualita',  deontologia  ed
etica professionale.
D.1 Corso integrato di patologia clinica e citopatologia
 Settore: F04B Patologia clinica
D.2 Corso integrato di immunologia ed immunoematologia
 Settori: F04A Patologia generale, F04B Patologia clinica
D.3 Corso integrato di istopatologia
 Settori:   F06A  Anatomia  patologica,  F06C  Tecniche  di  anatomo-
istopatologia
D.4 Corso integrato di bioetica, deontologia ed etica professionale
 Settore: F02X Storia della medicina
D.5  Corso integrato di igiene generale ed applicata, medicina legale
e norme di sicurezza e radioprotezione
 Settori: F18X Diagnostica per immagini e radioterapia,  F22A  Igiene
generale ed applicata, F22B Medicina legale, F22C Medicina del lavoro
D.6  Attivita'  di tirocinio guidato da effettuarsi presso laboratori
universitari, servizi  ospedalieri  ed  extraospedalieri  accreditati
(1.000 ore nell'intero anno).
III Anno
E. Area (crediti 7.0)
 Obiettivo:  lo  studente  deve apprendere le metodiche di analisi in
patologia  clinica,  biochimica  clinica,  e  microbiologia  clinica,
anatomia   patologica   e  cito-istopatologia  comprese  le  tecniche
settorie, nonche' le metodiche di analisi in  genetica  medica  e  di
tossicologia e galenica farmaceutica.
I Semestre
E.1  Corso integrato di tecniche diagnostiche di patologia clinica ed
immunoematologia
 Settori: F04A Patologia generale, F04B Patologia clinica
E.2  Corso  integrato  di  tecniche  diagnostiche  di  microbiologia,
virologia, micologia e parassitologia
 Settori:   F05X   Microbiologia   e   microbiologia   clinica,  V32B
Parassitologia e malattie parassitarie degli animali domestici
E.3 Corso integrato di tecniche diagnostiche di biochimica clinica
 Settore: E05B Biochimica clinica
E.4 Corso integrato di tecniche diagnostiche di anatomia patologica
 Settori:  F06A  Anatomia  patologica,  F06C  Tecniche  di   anatomo-
istopatologia.
II Semestre
E.5  Corso  integrato  di  tecniche  diagnostiche di citopatologia ed
istopatologia
 Settori: F04B Patologia  clinica,  F06A  Anatomia  patologica,  F06C
Tecniche di anatomo-istopatologia
E.6 Corso integrato di farmacotossicologia e galenica farmaceutica
 Settori:  E05B  Biochimica clinica, E07X Farmacologia, E08X Biologia
farmaceutica
E.7 Corso integrato di citogenetica e genetica medica
 Settori: E13X Biologia applicata, F03X Genetica medica
E.8 Corso integrato di patologia clinica e patologia molecolare
 Settori: F04A Patologia generale, F04B Patologia clinica
E.9 Attivita' di tirocinio guidato da effettuarsi  presso  laboratori
universitari,  servizi  ospedalieri  ed extraospedalieri accreditati,
compresa la sala settoria (1.300 ore nell'intero anno).
                              TABELLA B
              Standard formativo pratico e di tirocinio
 Lo  studente,  per  essere  ammesso  all'esame  finale,  deve   aver
partecipato  e  compiuto,  per  quanto  di sua competenza, i seguenti
atti, in diretta collaborazione con il personale di laboratorio (D.M.
745/1994), nella misura minima sotto indicata:
- 300 procedure pre-analitiche su materiali biologici;
- 300 procedure analitiche di materiali biologici,  sia  manuali  che
  semiautomatiche che automatiche nei diversi settori di laboratorio;
- 300 preparazioni ematologiche;
- 100 determinazioni emocromocitometriche al contatore automatico;
- 100 preparazioni di sedimenti urinari;
-  050  preparazioni  di  esami  delle  feci  compresa  la ricerca di
  parassiti;
- 100 procedure per dosaggi EIA, ELISA, etc.;
- 100 procedure per dosaggi radioimmunologici (RIA);
- 100 ore di pratica con analizzatore automatico multicanale;
- 120 procedure per separazione ed identificazione elettroforetica di
  proteine di isoenzimi e fattori della coaugulazione;
- 100 preparazioni citologiche ottenute sia per citologia esfoliativa
  che per agoaspirati;
- 100 procedure di tipizzazione batterica e virale;
- partecipazione all'allestimento di 2 nuove metodiche analitiche;
-  020  preparazioni  di  emocomponenti  concentrati  eritrocitari  e
  piastrinici;
- partecipazione alle procedure di sicurezza e qualita';
-   partecipazione   alla   esecuzione   di  analisi  di  urgenza  di
  laboratorio;
-  020  procedure  di  preparazione  all'esecuzione   del   riscontro
  diagnostico autoptico;
-  100 preparati istopatologici (allestimento, taglio, colorazione di
  routine);
- 100 preparati di citologia;
- 100 preparati di colposcopia (colorazioni);
- 100 preparati istocitopatologici colorati con tecniche istochimiche
  ed immunoistochimiche;
- 100 preparati per indagini citogenetiche;
- 030 procedure per estrazione di DNA e/o RNA;
- 030 procedure di preparazione per Southern Blot e P.C.R.;
- procedure per allestimento di 50 colture cellulari;
-   020   preparazioni   di   sacche   per   nutrizione   parenterale
  rispettivamente con tecnica manuale e computer guidata;
-  020  preparazioni  di mescolanze rispettivamente di antiblastici e
  farmaci per via infusionale;
- 010 preparazioni di galenici e magistrali rispettivamente di  forme
  solide, liquide, semisolide, ad uso orale, dermatologico e rettale;
- 020 preparazioni di soluzione ad uso disinfettante;
- 050 procedure analitiche cromatografiche.
 Nel  Regolamento  didattico  verranno  eventualmente  specificate le
tipologie dei diversi atti ed il relativo  peso  specifico  od  altre
integrazioni.
 Il  presente Decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
 Napoli, 24 febbraio 1997
                                                  Il rettore: MANCINO