MINISTERO DELLA SANITA'

COMUNICATO

 Nuove autorizzazioni  all'immissione  in  commercio  di  specialita'
medicinali per uso umano
(GU n.211 del 10-9-1997)

  Specialita' medicinale: DEPAKIN nella  forma e confezioni: "Chrono"
30 compresse  rivestite 500 mg;  "Chrono" 30 compresse  rivestite 300
mg.
  Titolare  A.I.C.:  Sanofi  Winthrop  SA di  Parigi  (Francia),  rue
Marbeuf  32  - 34,  rappresentata  in  Italia dalla  societa'  Sanofi
Winthrop S.p.a,  con sede legale  e domicilio fiscale in  Milano, via
Piranesi, 38, codice fiscale 00730870151.
  Produttore: la produzione, il controllo ed il confezionamento della
specialita' medicinale sopra indicata  sono effettuati dalla societa'
Sanofi  Winthrop  Industrie,  nello   stabilimento  sito  in  Ambares
(Francia), 1 rue de la Vierge.
  Confezioni autorizzate,  numeri A.I.C.  e classificazione  ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537 / 1993:
    30 compresse rivestite 500 mg;
    A.I.C. n. 022483046 (in base 10) 0PG436 (in base 32);
    classe: "C";
    30 compresse rivestite 300 mg;
    A.I.C. n. 022483059 (in base 10) 0PG43M (in base 32);
    classe: "C".
   Composizione:
    una compressa rivestita da 500 mg contiene:
  principi attivi:  sodio valproato 333  mg e acido valproico  145 mg
(corrispondenti a 500 mg di sodio valproato);
  eccipienti:  etilcellulosa  20  mPa.s,  metilidrossipropilcellulosa
4000  mPa.s,  silice  colloidale anidra,  silice  colloidale  idrata,
saccarina  sodica, metilidrossipropilcellulosa  15 mPa.s,  glicerolo,
polimetacrilato    cationico,     poliacrilato    dispersione    30%,
polietilenglicole  1500,  talco,  titanio biossido  (nella  quantita'
indicata nella documentazione di  tecnica farmaceutica acquisita agli
atti);
    una compressa rivestita da 300 mg contiene:
  principi attivi: sodio valproato 199,8 mg e acido valproico 87,0 mg
(corrispondenti a 300 mg di sodio valproato);
  eccipienti:  etilcellulosa  20  mPa.s,  metilidrossipropilcellulosa
4000   mPa.s,    silice   colloidale   idrata,    saccarina   sodica,
metilidrossipropilcellulosa  15   mPa.s,  glicerolo,  polimetacrilato
cationico,  poliacrilato  dispersione  30%,  polietilenglicole  1500,
talco,   titanio    biossido   (nella   quantita'    indicata   nella
documentazione di tecnica farmaceutica acquisita agli atti).
  Indicazioni    terapeutiche:    nel   trattamento    dell'epilessia
generalizzata,  in   particolare  in   attacchi  di   tipo:  assenza,
mioclonico, tonicoclonico, atonico,  misto e nell'epilessia parziale:
semplice   o  complessa,   secondariamente  generalizzata,   sindromi
specifiche (West, Lennox-Gastaut).
  Classificazione  ai fini  della  fornitura:  medicinale soggetto  a
prescrizione medica (art. 4 del decreto legislativo n. 539 / 1992).
  Decorrenza  di   efficacia  del  decreto:  dalla   data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
               Decreto A.I.C. n. 325 del 24 luglio 1997
  Specialita' medicinale:  PANACEF nella forma e  confezione: flacone
60 ml granulato  per sospensione estemporanea 187 mg /  5 ml 5 (nuova
confezione di specialita' medicinale gia' registrata).
  Titolare  A.I.C.:  Eli  Lilly  Italia S.p.a.,  con  sede  legale  e
domicilio fiscale in Sesto Fiorentino (Firenze), via Gramsci n. 731 -
733, codice fiscale 00426150488.
  Produttore: la produzione, il controllo ed il confezionamento della
specialita' medicinale sopra indicata  sono effettuati dalla societa'
titolare  dell'A.I.C.,   nel  proprio  stabilimento  sito   in  Sesto
Fiorentino (Firenze), via Gramsci n. 731 - 733.
  Confezioni autorizzate:  numeri A.I.C.  e classificazione  ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
  flacone 60 ml granulato sospensione estemporanea 187 mg 5 ml;
    A.I.C. n. 024227100 (in base 10) 0R3C8W (in base 32);
    classe: "C".
   Composizione: 5 ml di sospensione contengono:
  principio  attivo: cefaclor  monoidrato equivalente  a cefaclor  mg
187,5;
  eccipienti:    amido   modificato,    metilcellulosa   15,    sodio
laurilsolfato,  dimeticone  350  cs, gomma  polisaccaride,  aroma  di
fragola, saccarosio,  eritrosina E  - 127  lacca di  alluminio (nelle
quantita'  indicate  nella  documentazione  di  tecnica  farmaceutica
acquisita agli atti).
  Indicazioni  terapeutiche:  trattamento  delle  seguenti  infezioni
causate  da germi  sensibili:  infezioni dell'apparato  respiratorio,
quali le polmoniti, le  bronchiti, le riacutizzazioni delle bronchiti
croniche,  le  faringiti  e  le  tonsilliti;  otiti  medie  (processi
infiammatori  di origine  batterica  a  carico dell'orecchio  medio);
infezioni  della pelle  e  dei tessuti  molli;  infezioni del  tratto
urinario, incluse  le pielonefriti  e le cistiti;  sinusiti; uretrite
gonococcica.
  Classificazione  ai fini  della  fornitura:  medicinale soggetto  a
prescrizione medica (art. 4 del decreto legislativo n. 539 / 1992).
  Decorrenza  di   efficacia  del  decreto:  dalla   data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
               Decreto A.I.C. n. 371 del 29 luglio 1997
  Specialita'  medicinale: DOLMEN  nella forma  e confezione:  "40" 2
fiale liof. da 40 mg + 2 fiale solventi.
  Titolare  A.I.C.:  societa'  Sigma -  Tau  industrie  farmaceutiche
riunite p.a., con sede legale e domicilio fiscale sito in Roma, viale
Shakespeare n. 47, codice fiscale 00410650584.
  Produttore: la produzione, il  confezionamento ed il controllo sono
effettuate  dalla societa'  titolare  dell'A.I.C. nello  stabilimento
sito a Pomezia (Roma), via Pontina km 30,400.
  Confezioni autorizzate,  numeri A.I.C.  e classificazione  ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537 / 1993:
    "40" 2 fiale liof. da 40 mg + 2 fiale solventi;
    A.I.C.: n. 026910087 (in base 10) 0TP7D7 (in base 32);
    classe: "C".
  Classificazione  ai fini  della  fornitura:  medicinale soggetto  a
prescrizione medica (art. 4 decreto legislativo n. 539 / 1992).
   Composizione: una fiala di liofilizzato contiene:
    principio attivo: tenoxicam 40 mg;
  eccipienti: mannite, sodio idrossido, trometamolo, acido ascorbico,
sodio  edetato  (nelle  quantita' indicate  nella  documentazione  di
tecnica farmaceutica acquisita agli atti).
   Ogni fiala solvente contiene acqua p.p.i. 2 ml.
  Indicazioni  terapeutiche:  trattamento  sintomatico  di  affezioni
reumatiche, infiammatorie e degenerative.
  La formulazione  fiale e' particolarmente indicata  nel trattamento
sintomatico  degli  episodi  dolorosi  acuti in  atto  nel  corso  di
affezioni infiammatorie dell'apparato muscoloscheletrico.
  Decorrenza  di   efficacia  del  decreto:  dalla   data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
               Decreto A.I.C. n. 374 del 29 luglio 1997
  Specialita'  medicinale:   COMBIVENT  nella  forma   e  confezione:
soluzione da nebulizzare 20 contenitori monodose.
  Titolare  A.I.C.:  Boehringer  Ingelheim Italia  S.p.a.,  con  sede
legale e domicilio fiscale in  Firenze, via Pellicceria n. 10, codice
fiscale 00421210485.
  Produttore: la produzione, il controllo ed il confezionamento della
specialita' medicinale sopra indicata  sono effettuati dalla Societa'
Boelringer   Ingelheim   Limited,    nello   stabilimento   sito   in
Bracknell-Berkshire (Gran Bretagna), Ellesfield Avenue.
  Confezioni autorizzate:  numeri A.I.C.  e classificazione  ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537 / 1993:
    20 contenitori monodose di soluzione da nebulizzare;
    A.I.C. n. 029229034 (in base 10) 0VVZZB (in base 32);
    classe : "C".
  Composizione: un contenitore monodose da 2,5 ml contiene:
  principio    attivo:    ipratropio   bromuro    monoidrato    520mg
(corrispondenti a  500mg di  ipratropio bromuro  anidro); salbutamolo
solfato 3,01 mg corispondenti a 2,5 mg di salbutamolo base);
  eccipienti: sodio cloruro, acido  cloridrico, acqua depurata (nelle
quantita'  indicate  nella  documentazione  di  tecnica  farmaceutica
acquisita agli atti).
  Indicazioni terapeutiche:  "Combivent" e' indicato  nel trattamento
del broncospasmo nei pazienti  affetti da malattie broncopolmonari di
tipo cronico  ostruttivo che richiedono trattamento  regolare sia con
ipatropio che con salbutamolo.
  Classificazione  ai fini  della  fornitura:  medicinale soggetto  a
prescrizione medica (art. 4 del decreto legisaltivo n. 539 / 1992).
  Decorrenza  di   efficacia  del  decreto:  dalla   data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.