MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

DECRETO 1 settembre 1997 

  Scioglimento di alcune societa' cooperative.
(GU n.213 del 12-9-1997)

                            IL DIRETTORE
           della direzione provinciale del lavoro di Lucca
  Visto l'art. 2544 del codice  civile, il quale, nel disciplinare lo
scioglimento delle societa' cooperative per atto d'autorita', dispone
che le citate societa' che non  sono in condizione di raggiungere gli
scopi  per  le quali  sono  state  costituite,  o  che per  due  anni
consecutivi  non hanno  depositato il  bilancio annuale  o non  hanno
compiuto atti  di gestione, possono essere  sciolte con provvedimento
dell'autorita' governativa;
  Visto l'art. 2  della legge 17 luglio 1975, n.  400, nella parte in
cui prevede lo  scioglimento di societa' cooperative  senza far luogo
alla nomina di commissario liquidatore;
  Visto  il decreto  direttoriale del  Ministero del  lavoro e  della
previdenza  sociale -  Direzione generale  della cooperazione,  del 6
marzo 1996,  di decentramento  alle direzioni provinciali  del lavoro
degli   scioglimenti  di   societa'  cooperative   senza  nomina   di
commissario liquidatore;
  Vista la circolare n. 33 / 1996  del 7 marzo 1996 di attuazione del
predetto decreto;
  Visti i  verbali delle ispezioni ordinarie  eseguite sull'attivita'
delle societa'  cooperative appresso indicate, dai  quali risulta che
le  medesime trovansi  nelle condizioni  previste dal  precitato art.
2544 del codice civile;
  Sentito il parere  del Comitato centrale per le  cooperative di cui
all'art. 11 del decreto legislativo  del Capo provvisorio dello Stato
15 dicembre 1947, n. 1577, e successive modifiche ed integrazioni;
                              Decreta:
  Le seguenti societa' cooperative sono  sciolte ai sensi delle sopra
citate norme, senza far luogo alla nomina di commissario liquidatore:
  soc. coop. Agora', con sede  in Lucca, costituita per rogito notaio
Raspini Francesco in  data 28 ottobre 1987, rep.  n. 110764, registro
imprese n. 16553, BUSC n. 1316 / 232000;
  soc. coop. Val  D'Ania, con sede in  Coreglia Antelminelli (Lucca),
costituita per  rogito notaio Petteruti  Ciampiero in data  10 luglio
1985, rep. n. 8147, registro imprese n. 13841, BUSC n. 1236 / 213639;
  soc. coop. La Camperana, con  sede in Vergemoli (Lucca), costituita
per rogito notaio Raspini Francesco in data 22 febbraio 1978, rep. n.
47986, registro imprese n. 7242, BUSC n. 961 / 158395;
  soc. coop.  L'Amicizia, con  sede in  Lucca, costituita  per rogito
notaio  Raspini Francesco  in data  21  aprile 1979,  rep. n.  53315,
registro imprese n. 7832, BUSC n. 1111 / 188844;
  soc.  coop. agricola  faunistica per  lo sviluppo  dello stazzemese
"Pania della  Croce", con  sede in  Stazzema (Lucca),  costituita per
rogito  notaio Raspini  Francesco in  data 15  gennaio 1985,  rep. n.
88653, registro imprese n. 13173, BUSC n. 1216 / 208830;
  soc. coop. agricola Fiano, con sede in Lucca, costituita per rogito
notaio  Raspini Francesco  in data  18 ottobre  1985, rep.  n. 94001,
registro imprese n. 14332, BUSC n. 1251 / 215086;
  soc. coop. consumatori Altopascio,  con sede in Altopascio (Lucca),
costituita per rogito  notaio Martinelli Roberto in  data 11 novembre
1989,  rep. n.  40041,  registro imprese  n. 18650,  BUSC  n. 1384  /
245617;
  soc. coop. Labor Compass, con  sede in Camaiore (Lucca), costituita
per rogito  notaio Garzia Giorgio in  data 15 dicembre 1989,  rep. n.
94856, registro imprese n. 18822, BUSC n. 1385 / 245618.
    Lucca, 1 settembre 1997
                                                  Il direttore: Sarti