MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

DECRETO 30 settembre 1997 

Scioglimento di alcune societa' cooperative.
(GU n.237 del 10-10-1997)

                            IL DIRETTORE
               della direzione provinciale del lavoro
                             di Belluno
  Visto il primo  comma dell'art. 2544 del codice  civile che prevede
lo scioglimento  d'ufficio nei  confronti delle  societa' cooperative
che non sono in condizioni di  raggiungere lo scopo sociale o che per
due anni consecutivi  non hanno depositato il bilancio  annuale o che
non hanno compiuto atti di gestione;
  Vista la legge 17 luglio 1975, n. 400;
  Visto il  decreto del direttore  generale della cooperazione  del 6
marzo 1996, con il quale  e' stata decentrata agli Uffici provinciali
del  lavoro,  trasformati in  Direzioni  provinciali  del lavoro  con
decreto  ministeriale del  7 novembre  1996, n.  687, l'adozione  del
provvedimento  di  scioglimento  delle  societa'  cooperative,  senza
nomina del commissario liquidatore;
  Visti i  verbali delle  ispezioni ordinarie eseguite  nei confronti
delle societa'  cooperative appresso indicate  da cui risulta  che le
medesime trovansi nelle condizioni previste  dal citato art. 2544 del
codice civile;
  Acquisito  il  parere  favorevole  del  comitato  centrale  per  le
cooperative di cui all'art. 18 della  legge 17 febbraio 1971, n. 127,
datato 24 luglio 1997;
                              Decreta:
  Le  societa'  cooperative  sottoelencate   sono  sciolte  ai  sensi
dell'art.  2544 del  codice civile,  senza far  luogo alla  nomina di
commissari liquidatori, in  virtu' dell'art. 2 della  legge 17 luglio
1975, n. 400:
  1) soc. coop. "Auronzana di Consumo" a r.l., con sede in Auronzo di
Cadore (Belluno), costituita  per rogito notaio Pietro  Casal in data
27  dicembre  1907, repertorio  n.  935,  registro societa'  n.  205,
tribunale di Belluno, B.U.S.C. n. 120/18594;
  2) soc. coop. "Consumo L'Alpina di Mezzavalle di S. Tomaso" a r.l.,
con  sede in  S.  Tomaso Agordino  (Belluno),  costituita per  rogito
notaio Antonio  Tessari in  data 2 maggio  1920, repertorio  n. 2611,
registro  societa'   n.  495,  tribunale  di   Belluno,  B.U.S.C.  n.
136/18694;
  3) soc. coop. "Consumo di Sottocastello"  a r.l., con sede in Pieve
di Cadore (Belluno), costituita per  rogito notaio Luigi Chiarelli in
data 3  marzo 1921, registro  societa' n. 563, tribunale  di Belluno,
B.U.S.C. n. 146/28430;
  4) soc. coop. "Magazzino Cooperativo  di Consumo di Pieve d'Alpago"
a r.l., con  sede in Pieve d'Alpago (Belluno),  costituita per rogito
notaio Antonio Tessari  in data 3 febbraio 1919,  repertorio n. 1934,
registro societa' n. 306, tribunale di Belluno, B.U.S.C. n. 186/5182;
  5) soc.  coop. "Rinascita Agricola  Forestale" a r.l., con  sede in
Ponte  nelle Alpi  (Belluno),  costituita per  rogito notaio  Giorgio
Molinari Raimondi in data 7 marzo 1979, repertorio n. 34628, registro
societa' n. 2776, tribunale di Belluno, B.U.S.C. n. 496/167025;
  6) soc. coop.  agricola "Ai Pascoli" a r.l., con  sede in Sospirolo
(Belluno), costituita per  rogito notaio Augusto Vallunga  in data 30
maggio  1987,  repertorio  n.   14681,  registro  societa'  n.  5826,
tribunale di Belluno, B.U.S.C. n. 611/228847.
   Belluno, 30 settembre 1997.
                                     p. Il direttore reggente: Alfani