UNIVERSITA' DI NAPOLI FEDERICO II

DECRETO RETTORALE 2 ottobre 1997 

    Modificazioni  allo  statuto  dell'Universita'  relativamente  ai
diplomi universitari  di  fisioterapista,  di  tecnico  sanitario  di
laboratorio biomedico e di tecnico ortopedico.
(GU n.269 del 18-11-1997 - Suppl. Ordinario n. 231)

                             IL RETTORE
    VISTO  il  Testo  Unico  delle  leggi  sull'istruzione  superiore
approvato con Regio Decreto 31 agosto 1933, n.    1592  e  successive
modificazioni ed integrazioni;
    VISTO il Regio Decreto-Legge 20 giugno 1935, n.  1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
    VISTO  il  Regio  Decreto 30 settembre 1938, n. 1652 e successive
modificazioni ed integrazioni;
    VISTO il Decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio  1980,
n. 382;
    VISTA la Legge 9 maggio 1989, n. 168;
    VISTA  la  legge  19.11.1990  n.  341 relativa alla riforma degli
ordinamenti didattici universitari;
    VISTO  il  D.L.  24.7.1996  relativo   alla   tabella   XVIII-ter
dell'ordinamento  didattico  universitario  concernente l'istituzione
dei corsi di diploma universitario dell'area medica;
    VISTE  le  proposte  di  istituzione   dei   Corsi   di   Diploma
universitario   in   "   Fisioterapista"  in  "Tecnico  sanitario  di
laboratorio  biomedico"  e  "Tecnico  ortopedico"   formulate   dalle
Autorita'  Accademiche di questo Ateneo di cui alle deliberazioni del
Consiglio della Facolta' di Medicina  e  Chirurgia  del  26.9.1996  e
dell'11.3.1997; del Senato Accademico del 22.10.1996 e dell'11.4.1997
e del Consiglio di Amministrazione del 21.5.1997;
    VISTO  il  parere favorevole espresso dal Consiglio Universitario
Nazionale nell'adunanza del 17.7.1997;
    VISTO che lo Statuto di autonomia dell'Universita' degli Studi di
Napoli Federico  II,  emanato  con  Decreto  Rettorale  n.  5626  del
18.10.1995, pubblicato nella G.U. n.  233 del 5.10.1995, non contiene
gli  ordinamenti  didattici e che il loro inserimento e' previsto nel
regolamento didattico di Ateneo;
    CONSIDERATO che nelle more  dell'approvazione  e  dell'emanazione
del   regolamento   didattico   di   Ateneo   le  modifiche  relative
all'ordinamento degli studi dei corsi di laurea, di diploma  e  delle
scuole  di  specializzazione  vengono  operate  sul  vecchio Statuto,
emanato ai  sensi  dell'art.  17  del  sopracitato  Testo  Unico,  ed
approvato  con  Regio  Decreto  del  20.4.1939,  n. 1162 e successive
modificazioni ed integrazioni;
    CONSIDERATA la necessita' di  procedere  ad  una  riarticolazione
dello  Statuto,  contenente  gli  ordinamenti  didattici dei corsi di
laurea, dei diplomi universitari e delle scuole di specializzazione;
                               DECRETA
    Lo Statuto dell'Universita' degli Studi di  Napoli  Federico  II,
approvato  e  modificato  con  i  decreti indicati nelle premesse, e'
ulteriormente modificato come appresso:
    dopo il Diploma universitario in "Tecnico sanitario di radiologia
medic. sono inseriti i seguenti nuovi  diplomi  che  rispondono  alle
norme generali dei Corsi di diploma universitario dell'area medica di
cui  al  titolo  I della tabella XVIII ter dell'ordinamento didattico
universitario allegata al D.I. 24.7.1996:
               DIPLOMA UNIVERSITARIO DI FISIOTERAPISTA
    ART.   1  -  Finalita',  organizzazione  generale,  requisiti  di
accesso.
    1.1 - L'Universita' degli Studi di Napoli Federico II -  Facolta'
di   Medicina   e   Chirurgia   -  istituisce  il  Corso  di  Diploma
Universitario di Fisioterapista.
    Il Corso di Diploma ha durata di tre anni e si  conclude  con  un
esame  finale  con  valore  abilitante  ed il rilascio del Diploma di
"Fisioterapista".
    Il numero massimo di  studenti  iscrivibili  a  ciascun  anno  di
corso,  in  relazione  alle  possibilita'  formative  dirette e nelle
strutture  convenzionate,  verra'  indicato  di  anno  in  anno   nel
manifesto degli studi.
    1.2  -  Il  Corso  di  Diploma  ha  lo scopo di formare operatori
sanitari in grado, nell'ambito degli atti di propria  competenza,  di
svolgere  in  via  autonoma  o  in  collaborazione  con  altre figure
sanitarie, gli interventi di prevenzione, cura e riabilitazione nelle
aree della motricita', delle funzioni corticali superiori e di quelle
viscerali  conseguenti  ad  eventi  patologici,  a  varia  eziologia,
congenita od acquisita, ai sensi del D.M. 14.9.1994 n. 741.
    ART. 2 - Ordinamento didattico
    2.1  -  Il  Corso  di  Diploma  prevede attivita' didattiche e di
tirocinio  pari  all'orario  complessivo  stabilito  dalla  normativa
comunitaria  ed  e'  suddiviso  in cicli convenzionali (semestri); le
attivita'  sono  articolate  in  lezioni  teoriche,  studio   clinico
guidato,   attivita'   seminariali,   esercitazioni,   attivita'   di
tirocinio,  attivita'  tutoriali,  attivita'  di   autoapprendimento,
autovalutazione ed approfondimento personale.
    E'  possibile organizzare all'interno del Corso, a partire dal II
anno, percorsi didattici con finalita' professionalizzanti  elettive,
rivolte  a  far  acquisire  esperienze  in  particolari settori della
professione; tali percorsi non possono eccedere il 10% del  monte-ore
complessivo.
    L'attivita'   didattica   programmata   e'   pari   a  1.600  ore
complessive; quella pratica e' di 3.000 ore delle quali non oltre 600
dedicate  ad  attivita'  seminariali,  e  le  rimanenti  dedicate  ad
apprendimento   individuale   o   di  gruppo,  mediante  simulazioni,
esercitazioni  ed  attivita'  di  tirocinio   ordinario   finalizzato
all'applicazione delle conoscenze teoriche nei singoli settori.
    Il  Consiglio  della  Scuola puo' aumentare l'attivita' didattica
programmata per ulteriori 200 ore, diminuendo in pari misura  le  ore
dedicate ad attivita' seminariali.
    2.2   -   Le   aree  didattico-organizzative  con  gli  obiettivi
didattici, i corsi  integrati  ed  i  relativi  settori  scientifico-
disciplinari  e  gli specifici crediti a fianco di ciascuno indicati,
sono riportati nella Tabella A.
    Obiettivo didattico del Corso e' quello di  far  conseguire  allo
studente   le  basi  per  la  conoscenza  dei  fenomeni  biologici  e
patologici e le basi di fisiopatologia necessarie  per  procedere  al
recupero funzionale nelle diverse situazioni cliniche suscettibili di
recupero  funzionale  neuromotorio  e  delle funzioni viscerali; deve
inoltre acquisire le attitudini e i comportamenti per potere, secondo
la diagnosi e le  prescrizioni  del  medico,  compiere  le  attivita'
proprie della figura professionale.
    Sono  settori  costitutivi  non rinunciabili del Corso di Diploma
Universitario:
    Settori:  B01B  Fisica,  E05A  Biochimica, E06A Fisiologia umana,
E07X Farmacologia, E09A Anatomia umana, E13X Biologia applicata, F03X
Genetica medica, F04A Patologia generale, F05X Microbiologia medica e
clinica,  F07A  Medicina   interna,   F07B   Malattie   dell'apparato
respiratorio,   F07C  Malattie  dell'apparato  cardiovascolare,  F07D
Gastroenterologia,   F07F   Nefrologia,   F07H   Reumatologia,   F11B
Neurologia,  F16A  Malattie  dell'apparato  locomotore, F16B Medicina
fisica e riabilitativa, F19B Neuropsichiatria infantile, F22A  Igiene
generale  ed  applicata,  F22B  Medicina  legale,  F22C  Medicina del
lavoro, F23D Scienze infermieristiche e tecniche della riabilitazione
neuropsichiatrica, M11E Psicologia clinica.
    2.3 - Lo standard formativo pratico, comprensivo  del  tirocinio,
e'  rivolto  a  far acquisire allo studente una adeguata preparazione
professionale ed e' specificato nella Tabella B.
    Tabella A - Obiettivi didattici, aree didattiche, piano di studio
esemplificativo e relativi settori scientifico-disciplinari.
    I Anno - I Semestre
    Area A - Propedeutica (crediti 7.0)
    Obiettivo:  lo  studente  deve  apprendere   le   basi   per   la
comprensione  qualitativa  e  quantitativa  dei  fenomeni biologici e
fisiologici.
    A.1 Corso integrato di Fisica medica, statistica ed informatica
    Settori: B01B Fisica, F01X Statistica medica, K05B Informatica.
    A.2 Corso integrato di Chimica medica e biochimica
    Settore: E05A Biochimica.
    A.3 Corso integrato di Biologia, genetica e microbiologia
    Settori: E13X Biologia  applicata,  F03X  Genetica  medica,  F05X
Microbiologia medica e clinica.
    A.4 Corso integrato di Anatomia umana e istologia
    Settori: E09A Anatomia umana, E09B Istologia.
    A.5  Corso  integrato  di Fisiologia umana e metodologia generale
della riabilitazione
    Settori: E06A Fisiologia umana, F23D Scienze  infermieristiche  e
tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica.
    A.6 Corso di Inglese scientifico
    Settore: L18C Linguistica inglese.
    A.7  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da  svolgersi  in servizi
universitari ed ospedalieri (700 ore nell'intero anno).
    I Anno - II Semestre
    Area B - Anatomo-fisiologia del sistema nervoso e  riabilitazione
generale (crediti 7.0)
    Obiettivo: lo studente deve apprendere i principi dell'anatomia e
del  funzionamento  del  sistema  nervoso,  le  nozioni  di  base  di
neurofisiologia, di elettronica,  delle  indagini  neurofisiologiche;
deve inoltre apprendere le nozioni di base di psicologia e pedagogia.
    B.1  Corso  integrato  di Anatomo-fisiologia speciale del sistema
nervoso
    Settori:  E09A  Anatomia  umana,  E06A  Fisiologia  umana,   B10X
Biofisica medica.
    B.2  Corso  integrato  di Cinesiologia e metodi di riabilitazione
generale
    Settori: F16B  Medicina  fisica  e  riabilitativa,  F23D  Scienze
infermieristiche e tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica.
    B.3 Corso integrato di Psicologia e pedagogia
    Settori:  M09A Pedagogia generale, M10A Psicologia generale, M11E
Psicologia clinica.
    B.4 Corso integrato di Metodologia della riabilitazione
    Settori: F16B  Medicina  fisica  e  riabilitativa,  F23D  Scienze
infermieristiche e tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica.
    B.5  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da svolgersi in strutture
ospedaliere ed extraospedaliere relativamente ai corsi integrati  del
semestre (700 ore nell'intero anno).
    II anno - I semestre
    Area C - Fisiopatologia generale, principi della riabilitazione e
propedeutica alla riabilitazione motoria (crediti 6.0)
    Obiettivo:  lo studente deve apprendere le basi di fisiopatologia
applicabili alle diverse situazioni cliniche, conoscere le  basi  dei
principi farmacologici attivi sul sistema neuromuscolare; deve infine
conoscere i principi e le metodologie di valutazione e recupero nelle
principali affezioni suscettibili di riabilitazione.
    C.1 Corso integrato di Patologia generale e farmacologia
    Settori: E07X Farmacologia, F04A Patologia generale.
    C.2 Corso integrato di Neurologia
    Settore:  F11B  Neurologia,  F12B  Neurochirurgia,  F23D  Scienze
infermieristiche e tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica.
    C.3 Corso integrato di Patologia dell'apparato locomotore.
    Settori:   F07H   Reumatologia,   F16A   Malattie   dell'apparato
locomotore, F16B Medicina fisica e riabilitativa.
    C.4  Corso integrato di Metodologia generale della riabilitazione
motoria e fisioterapia strumentale
    Settori: F16B  Medicina  fisica  e  riabilitativa,  F23D  Scienze
infermieristiche e tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica.
    C.5  Attivita' di tirocinio pratico guidato da effettuarsi presso
strutture  sanitarie  ospedaliere  ed  extraospedaliere  (1.000   ore
nell'intero anno).
    II Anno - II semestre
    Area  D  -  Medicina  interna e specialita' mediche e disabilita'
delle funzioni viscerali (crediti 6.0).
    Obiettivo:  lo  studente  deve  apprendere   la   fisiopatologia,
applicabile  alle situazioni cliniche riguardo alle diverse affezioni
di organi ed apparati che possano richiedere procedure riabilitative.
    D.1 Corso integrato di  Metodologia  generale  e  tecniche  della
riabilitazione neuromotoria
    Settori:  F11B  Neurologia, F16B Medicina fisica e riabilitativa,
F23D  Scienze  infermieristiche  e  tecniche   della   riabilitazione
neuropsichiatrica.
    D.2 Corso integrato di Medicina generale e specialistica
    Settori:  F04C  Oncologia  medica,  F07A  Medicina  interna, F07B
Malattie  dell'apparato  respiratorio,  F07C  Malattie  dell'apparato
cardiovascolare, F07D Gastroenterologia, F07F Nefrologia.
    D.3 Corso integrato di Geriatria
    Settori:   F07A   Medicina   interna,   F16B  Medicina  fisica  e
riabilitativa,  F23D  Scienze  infermieristiche  e   tecniche   della
riabilitazione neuropsichiatrica.
    D.4 Corso integrato di Psichiatria
    Settori: F11A Psichiatria, F19B Neuropsichiatria infantile.
    D.5   Corso   integrato  di  Neuropsicologia  e  neurolinguistica
Settore: F11B Neurologia, F16B Medicina fisica e riabilitativa,  F19B
Neuropsichiatria  infantile, F23D Scienze infermieristiche e tecniche
della riabilitazione neuropsichiatrica, M11E Psicologia clinica.
    D.6 Attivita' di tirocinio pratico guidato da effettuarsi  presso
strutture  ospedaliere  ed  extraospedaliere  (1.000  ore nell'intero
anno).
    III Anno - I semestre
    Area E - Metodi e tecniche della riabilitazione (crediti 4.0).
    Obiettivo: lo studente deve apprendere principi  e  modalita'  di
intervento  integrato  in  riabilitazione e metodologie e tecniche di
riabilitazione in eta' evolutiva.
    E.1  -  Corso  integrato  di   Metodologia   e   tecniche   della
riabilitazione motoria speciale (cinesiologia, cinesiterapia, terapia
occupazionale,  protesiologia  ed ortesiologia, massoterapia speciale
ed ergonomia)
    Settori: F11B Neurologia, F16B Medicina fisica  e  riabilitativa,
F23D   Scienze   infermieristiche  e  tecniche  della  riabilitazione
neuropsichiatrica.
    E.2  -  Corso  integrato  di   Metodologia   e   tecniche   della
riabilitazione in neuropsichiatria infantile
    Settori:    F19B   Neuropsichiatria   infantile,   F23D   Scienze
infermieristiche e tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica.
    E.3 - Corso integrato di Medicina materno-fetale
    Settori: F19A Pediatria,  F20X  Ginecologia  e  ostetricia,  F23D
Scienze    infermieristiche    e    tecniche   della   riabilitazione
neuropsichiatrica.
    E.4 - Corso integrato di Economia sanitaria
    Settori:  F22A  Igiene  generale  specialistica,   F23D   Scienze
infermieristiche  e  tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica,
P01B Politica economica.
    E.5  Attivita'  di  tirocinio  pratico  da   effettuarsi   presso
strutture  specialistiche ospedaliere ed extraospedaliere di recupero
e rieducazione funzionale;  il  tirocinio  comporta  una  progressiva
assunzione  di  responsabilita'  professionale (1.300 ore nell'intero
anno).
    III anno- II semestre
    Area F - Metodi e tecniche della riabilitazione speciale (crediti
3.0).
    Obiettivo:  lo  studente  deve  apprendere  i   principi   e   le
metodologie   di   riabilitazione   neuropsicologica   di  intervento
riabilitativo  nelle  disabilita'  viscerali   nonche'   le   nozioni
fondamentali  di  medicina  sociale,  legislazione  ed organizzazione
sanitaria.
    F.1  -  Corso  integrato  di   Metodologia   e   tecniche   della
riabilitazione neuropsicologica
    Settori:  F11B  Neurologia, F16B Medicina fisica e riabilitativa,
F23D  Scienze  infermieristiche  e  tecniche   della   riabilitazione
neuropsichiatrica, M11E Psicologia clinica.
    F.2   -  Corso  integrato  di  riabilitazione  delle  disabilita'
viscerali e delle disabilita' speciali
    Settori: F04C  Oncologia  medica,  F07A  Medicina  interna,  F07B
Malattie  dell'apparato  respiratorio,  F07C  Malattie  dell'apparato
cardiovascolare,  F07D  Gastroenterologia,  F07F   Nefrologia,   F07H
Reumatologia,  F16B  Medicina  fisica  e  riabilitativa, F23D Scienze
infermieristiche e tecniche della riabilitazione neuropsichiatrica.
    F.3  -  Corso  integrato  di  Igiene  generale speciale, medicina
sociale e medicina del lavoro
    Settori: F22A Igiene generale ed applicata, F22B Medicina legale,
F22C Medicina del lavoro, Q05A Sociologia generale.
    F.4 Corso integrato di Diritto sanitario, deontologia generale  e
bioetica applicata
    Settori: F22B Medicina legale, N10X Diritto amministrativo.
    F.5   Attivita'   di  tirocinio  pratico  da  effettuarsi  presso
strutture  specialistiche   ospedaliere   ed   extraospedaliere   con
progressiva  assunzione  di  responsabilita' professionale (1.300 ore
nell'intero anno).
    Tabella B - Standard formativo pratico e di tirocinio
    Lo studente, per  essere  ammesso  all'esame  finale,  deve  aver
compiuto  in  via  autonoma  o  in  collaborazione  con  altre figure
sanitarie i seguenti interventi di prevenzione, cura e riabilitazione
(D.M. 14.9.1994 n. 741):
    - definizione in 10 casi del programma di riabilitazione
    - relazione scritta su almeno tre soggetti sani in eta'
    evolutiva
    - relazione scritta su almeno tre soggetti sani in eta' adulta
    - osservazione del trattamento riabilitativo di  almeno  n.    20
soggetti  (o  per almeno 150 ore) in eta' evolutiva e di almeno n. 20
soggetti (o per almeno 150 ore) in eta' adulta geriatrica
    -  trattamento  riabilitativo  (comprensivo  di   valutazione   e
verifica),  effettuato sotto la guida del fisioterapista di almeno n.
50 soggetti (o per almeno 250 ore) in eta' evolutiva e di  almeno  n.
100 soggetti (o per almeno 600 ore) in eta' adulta e geriatrica
    -   trattamento   riabilitativo  (comprensivo  di  valutazione  e
verifica), effettuato autonomamente in almeno n. 40 soggetti  (o  per
almeno  300  ore)  in eta' evolutiva ed in 100 soggetti (o per almeno
1000 ore) in eta' adulta e/o geriatrica
    - relazione scritta ed esposizione di n. 8 casi clinici  completi
di valutazione e programmazione del piano di trattamento
    - compilazione di n. 10 cartelle cliniche riabilitative
    - effettuazione di n. 4 consegne scritte
    -   effettuazione   di   almeno   100  delle  seguenti  procedure
terapeutiche  valutazione  funzionale,  chinesiologia  e  neurologia,
tests muscolari ed articolari, massoterapia muscolare e connettivale,
linfodrenaggio   manuale,   terapia   strumentale   ed   idroterapia,
chinesiterapia,   terapia   manuale,    rieducazione    neuromotoria,
neuropsicologica    e    psicomotoria,   rieducazione   respiratoria,
rieducazione   cardiologica,    rieducazione    viscerale,    terapia
occupazionale ed ergonomia
    -  frequenza,  a  rotazione  e per almeno un mese ciascuno, delle
seguenti   strutture   cliniche:   chirurgia   generale,    chirurgie
specialistiche, geriatria, medicina generale, medicina specialistica,
medicina  materno-infantile, neurologia, neuropsichiatria, ortopedia,
recupero e rieducazione funzionale, reumatologia.
    Nel  Regolamento  Didattico  di  Ateneo  verranno   eventualmente
specificate  le  tipologie  dei  diversi  atti  ed  il  relativo peso
specifico od altre integrazioni.
 DIPLOMA UNIVERSITARIO DI TECNICO SANITARIO DI LABORATORIO BIOMEDICO
    ART. 1 - Finalita', organizzazione, requisiti di accesso
    1.1  - L'Universita' degli Studi di Napoli Federico II - Facolta'
di  Medicina  e  Chirurgia  -  istituisce   il   Corso   di   Diploma
Universitario di Tecnico sanitario di laboratorio biomedico. Il Corso
di  Diploma  ha  durata di tre anni e si conclude con un esame finale
con  valore  abilitante  ed  il  rilascio  del  Diploma  di  "Tecnico
sanitario  di  laboratorio  biomedico". Il numero massimo di studenti
iscrivibili a ciascun anno di corso, in relazione  alle  possibilita'
formative dirette e nelle strutture convenzionate, verra' indicato di
anno in anno nel manifesto degli studi.
    1.2  -  Il  Corso  di Diploma ha lo scopo di formare operatori in
grado di svolgere, nell'ambito  degli  atti  di  propria  competenza,
attivita'   di   laboratorio   relativa   ad  analisi  biochimiche  e
biotecnologiche,       microbiologiche,        virologiche,        di
farmacotossicologia,   di   immunologia,  di  patologia  clinica,  di
ematologia, di genetica, di immunometria, ivi  comprese  le  tecniche
radioimmunologiche,  di  citopatologia  e  di  anatomia patologica ed
istopatologia, con responsabilita' relativa all'ambito tecnico  delle
prestazioni, ai sensi del D.M.  26.9.1994 n. 745.
    ART. 2 - Ordinamento didattico
    2.1  - Il Corso di Diploma prevede attivita' didattiche di natura
teorica con esami relativi ai corsi di ciascun semestre ed  attivita'
didattica  di  natura  pratica  di  tirocinio  con esami annuali pari
all'orario complessivo stabilito. Il  corso  e'  suddiviso  in  cicli
convenzionali  (semestri);  le  attivita'  sono articolate in lezioni
teoriche, ed attivita' pratiche comprendenti  attivita'  tutorate  di
tirocinio,   di   studio   guidato,   esercitazioni  e  seminari,  di
autoapprendimento, autovalutazione ed approfondimento.  Ogni semestre
comprende ore di insegnamento, di approfondimento personale, di  stu-
dio clinico guidato e di tirocinio.
    E'  possibile organizzare all'interno del Corso, a partire dal II
anno, percorsi didattici con finalita' professionalizzanti  elettive,
rivolte  a  far  acquisire  esperienze  in  particolari settori della
formazione; tali percorsi non possono eccedere il 10%  del  monte-ore
complessivo.
    L'attivita'   didattica   programmata   e'   pari   a  1.600  ore
complessive; quella pratica e' di 3.000 ore, delle  quali  non  oltre
600  dedicate  ad  attivita'  seminariali, e le rimanenti dedicate ad
apprendimento  individuale  o  di   gruppo,   mediante   simulazioni,
esercitazioni   ed   attivita'  di  tirocinio  ordinario  finalizzato
all'applicazione delle conoscenze teoriche nei singoli settori.
    Il Consiglio della Scuola puo'  aumentare  l'attivita'  didattica
programmata  per  ulteriori 200 ore, diminuendo in pari misura le ore
dedicate ad attivita' seminariali.
    2.2  -  Le  aree  didattico-organizzative   con   gli   obiettivi
didattici,  i  corsi  integrati  ed  i  relativi settori scientifico-
disciplinari e gli specifici crediti a fianco di  ciascuno  indicati,
sono riportati nella Tabella A.
    Obiettivo  didattico  del  Corso e' quello di far conseguire allo
studente  le  basi  per  la  conoscenza  dei  fenomeni  biologici   e
patologici,  l'apprendimento  dei  principi  di  funzionamento  della
strumentazione  analitica,  le  basi   metodologiche   del   processo
analitico  per  le  analisi  chimico-  cliniche, microbiologiche e di
patologia clinica, comprese le  analisi  farmacotossicologiche  e  di
galenica     farmaceutica,    biotecnologiche,    immunoematologiche,
immunometriche con metodo radio-immunologico, genetiche e di anatomo-
cito- istopatologie e sala  settoria,  i  principi  di  sicurezza  di
laboratorio e di radioprotezione.
    Sono  settori  costitutivi  non rinunciabili del Corso di Diploma
Universitario:
    Settori: B01B Fisica, C03X Chimica generale ed  inorganica,  C05X
Chimica  organica,  E04B  Biologia  molecolare, E05A Biochimica, E05B
Biochimica clinica, E06A Fisiologia umana,  E07X  Farmacologia,  E08X
Biologia  farmaceutica,  E09A  Anatomia  umana,  E09B Istologia, E10X
Biofisica medica, E13X Biologia applicata,  F01X  Statistica  medica,
F03X   Genetica  medica,  F04A  Patologia  generale,  F04B  Patologia
clinica, F05X Microbiologia e microbiologia  clinica,  F06A  Anatomia
patologica,   F06C   Tecniche  di  anatomo-istopatogia,  F22A  Igiene
generale ed applicata, K10X Misure elettriche ed  elettroniche,  V32B
Parassitologia e malattie parassitarie degli animali domestici.
    2.3  -  Lo standard formativo pratico, comprensivo del tirocinio,
e' rivolto a far acquisire allo studente  una  adeguata  preparazione
professionale ed e' specificato nella Tabella B.
    Tabella A - Obiettivi didattici, aree didattiche, piano di studio
esemplificativo e relativi settori scientifico-disciplinari
    I ANNO - I Semestre
    Area A - Propedeutica (crediti 7.0)
    Obiettivo:   lo   studente   deve   apprendere  le  basi  per  la
comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici.
    A.1 Corso integrato di Fisica, statistica e informatica
    Settori:  A01D  Matematiche  complementari,  B01B  Fisica,   F01X
Statistica  medica,  K05B  Informatica,  K10X  Misure  elettriche  ed
elettroniche.
    A.2 Corso integrato di Chimica e propedeutica biochimica
    Settori:  C03X  Chimica  generale  ed  inorganica,  C05X  Chimica
organica, E05A Biochimica.
    A.3 Corso integrato di Biologia e genetica
    Settori:  E04B Biologia molecolare, E13X Biologia applicata, F03X
Genetica medica.
    A.4 Corso integrato di Anatomia umana ed istologia
    Settori: E09A Anatomia umana, E09B Istologia.
    A.5 Corso di Inglese scientifico
    Settore: L18C Linguistica inglese.
    A.6  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da   effettuarsi   presso
laboratori universitari, servizi ospedalieri ed extraospedalieri (700
ore nell'intero anno).
    I ANNO - II semestre
    Area B - Biochimica, microbiologia e fisiologia (crediti 7.0)
    Obiettivo:   lo   studente   deve   apprendere   i   principi  di
funzionamento  biochimico-fisiologici  di  procarioti,  eucarioti  ed
organismi;   apprendere  i  principi  di  valutazione  dei  parametri
relativi.
    B.1 Corso integrato di Chimica biologica e biochimica clinica
    Settori: E05A Biochimica, E05B Biochimica clinica.
    B.2 Corso integrato di Microbiologia e microbiologia clinica
    Settore: F05X Microbiologia e microbiologia clinica.
    B.3 Corso integrato di Fisiologia umana
    Settori: E06A Fisiologia umana, E10X Biofisica medica.
    B.4 Corso integrato di Organizzazione di laboratorio biomedico ed
economia sanitaria
    Settori:  E05B  Biochimica  clinica, F04B Patologia clinica, F05X
Microbiologia e microbiologia clinica, P02A Economia aziendale,  Q05C
Sociologia dei processi economici e del lavoro.
    B.5   Attivita'   di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  presso
laboratori  universitari,  servizi  ospedalieri  ed  extraospedalieri
finalizzata   all'apprendimento   dei  fondamenti  delle  analisi  di
laboratorio e dell'organizzazione di laboratorio biomedico  (700  ore
nell'intero anno).
    II ANNO - I semestre
    Are C - Fisiopatologia generale (crediti 6.0)
    Obiettivo:   lo   studente   deve  apprendere  i  fondamenti  dei
meccanismi eziologici in patologia umana, compresi quelli indotti  da
microorganismi,  nonche'  i  principi  di  loro  valutazione  tramite
metodologie di laboratorio.
    C.1 Corso integrato di Patologia generale
    Settore: F04A Patologia generale.
    C.2 Corso integrato di Microbiologia clinica
    Settore: F05X Microbiologia e microbiologia clinica.
    C.3 Corso integrato di Fisiopatologia generale
    Settore: F04A Patologia generale.
    C.4  Attivita'  di  tirocinio  guidato  da   effettuarsi   presso
laboratori  universitari,  servizi  ospedalieri  ed  extraospedalieri
(1.000 ore nell'intero anno).
    II ANNO - II semestre
    Area  D  -  Patologia  clinica,  citopatologia  e   istopatologia
(crediti 5.0)
    Obiettivo:   lo  studente  deve  apprendere  i  fondamenti  delle
metodologie di laboratorio utilizzabili in patologia umana,  comprese
quelle  radioimmunologiche,  nonche'  principi di igiene e sicurezza,
organizzazione sanitaria e  controllo  di  qualita',  deontologia  ed
etica professionale.
    D.1 Corso integrato di Patologia clinica e citopatologia Settore:
F04B Patologia clinica.
    D.2 Corso integrato di Immunologia e immunoematologia
    Settori: F04A Patologia generale, F04B Patologia clinica.
    D.3 Corso integrato di Istopatologia
    Settori:  F06A  Anatomia  patologica,  F06C  Tecniche di anatomo-
istopatologia.
    D.4  Corso  integrato   di   Bioetica,   deontologia   ed   etica
professionale
    Settore: F02X Storia della medicina.
    D.5  Corso  integrato  di  Igiene generale ed applicata, medicina
legale e norme di sicurezza e radioprotezione
    Settori: F18X  Diagnostica  per  immagini  e  radioterapia,  F22A
Igiene generale ed applicata, F22B Medicina legale, F22C Medicina del
lavoro.
    D.6   Attivita'   di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  presso
laboratori  universitari,  servizi  ospedalieri  ed  extraospedalieri
accreditati (1.000 ore nell'intero anno).
    III ANNO
    Area E - (crediti 70)
    Obiettivo: lo studente deve apprendere le metodiche di analisi in
patologia   clinica,  biochimica  clinica  e  microbiologia  clinica,
anatomia  patologica  e  cito-istopatologia  comprese   le   tecniche
settorie,  nonche'  le  metodiche  di analisi in genetica medica e di
tossicologia e galenica farmaceutica.
    I semestre
    E.1 Corso integrato di Tecniche diagnostiche di patologia clinica
e immunoematologia
    Settori: F04B Patologia clinica, F04A Patologia generale.
    E.2 Corso integrato di Tecniche  diagnostiche  di  microbiologia,
virologia, micologia e parassitologia
    Settori:   F05X   Microbiologia  e  microbiologia  clinica,  V32B
Parassitologia e malattie parassitarie degli animali domestici.
    E.3  Corso  integrato  di  Tecniche  diagnostiche  di  biochimica
clinica
    Settore: E05B Biochimica clinica.
    E.4  -  Corso  integrato  di  Tecniche  diagnostiche  di anatomia
patologica
    Settori: F06A Anatomia  patologica,  F06C  Tecniche  di  anatomo-
istopatologia.
    II semestre
    E.5  Corso integrato di Tecniche diagnostiche di citopatologia ed
istopatologia
    Settori: F04B Patologia clinica, F06A Anatomia  patologica,  F06C
Tecniche di anatomoistopatologia.
    E.6   Corso   integrato   di   Farmacotossicologia   e   galenica
farmaceutica
    Settori:  E05B  Biochimica  clinica,  E07X   Farmacologia,   E08X
Biologia farmaceutica.
    E.7 Corso integrato di Citogenetica e genetica medica
    Settori: E13X Biologia applicata, F03X Genetica medica.
    E.8 Corso integrato di Patologia clinica e patologia molecolare
    Settori: F04A Patologia generale, F04B Patologia clinica.
    E.9   Attivita'   di  tirocinio  guidato  da  effettuarsi  presso
laboratori  universitari,  servizi  ospedalieri  ed  extraospedalieri
accreditati, compresa la sala settoria (1.300 ore nell'intero anno).
    Tabella B - Standard formativo pratico e di tirocinio
    Lo  studente,  per  essere  ammesso  all'esame  finale, deve aver
partecipato e compiuto, per quanto  di  sua  competenza,  i  seguenti
atti,   in  diretta  collaborazione  con  il  personale  laureato  di
laboratorio (D.M. 745/1994), nella misura minima sotto-indicata:
    - 300 procedure pre-analitiche su materiali biologici
    - 300 procedure analitiche di materiali  biologici,  sia  manuali
che   semiautomatiche   che   automatiche   nei  diversi  settori  di
laboratorio
    - 300 preparazioni ematologiche
    - 100 determinazioni emocromocitometriche al contatore automatico
    - 100 preparazioni di sedimenti urinari
    -  50  preparazioni  di  esami  delle feci compresa la ricerca di
parassiti
    - 100 procedure per dosaggi EIA, ELISA, etc.
    - 100 procedure per dosaggi radioimmunologici (RIA)
    - 100 ore di pratica con analizzatore automatico multicanale
    - 120 procedure per separazione e identificazione elettroforetica
di proteine e di isoenzimi e fattori della coagulazione
    -  100  preparazioni  citologiche  ottenute  sia  per   citologia
esfoliativa che per agoaspirati
    - 100 procedure di tipizzazione batterica e virale
    - partecipazione all'allestimento di 2 nuove metodiche analitiche
    -  20  preparazioni  di emocomponenti, concentrati eritrocitari e
piastrinici
    - partecipazione alle procedure di sicurezza e qualita'
    -  partecipazione  alla  esecuzione  di  analisi  di  urgenza  di
laboratorio
    -  20  procedure  di  preparazione  all'esecuzione  del riscontro
diagnostico autoptico
    - 100 preparati istopatologici (allestimento, taglio, colorazioni
di routine)
    - 100 preparati di citologia
    - 100 preparati di colposcopia (colorazioni)
    -  100  preparati  isto-citopatologici  colorati   con   tecniche
istochimiche ed immunoistochimiche
    - 100 preparati per indagini citogenetiche
    - 30 procedure per estrazione di DNA o/e RNA
    - 30 procedure di preparazione per Southern Blot e P.C.R.
    - procedure per allestimento di 50 colture cellulari
    -   20   preparazioni   di   sacche  per  nutrizione  parenterale
rispettivamente con tecnica manuale e computer-guidata
    - 20 preparazioni di mescolanze rispettivamente di antiblastici e
farmaci per via infusionale
    - 10 preparazioni di galenici  e  magistrali  rispettivamente  di
forme  solide,  liquide,  semisolide,  ad  uso orale, dermatologico e
rettale
    - 20 preparazioni di soluzione ad uso disinfettante
    - 50 procedure analitiche cromatografiche.
    Nel  Regolamento  Didattico  di  Ateneo  verranno   eventualmente
specificate  le  tipologie  dei  diversi  atti  ed  il  relativo peso
specifico od altre integrazioni.
             DIPLOMA UNIVERSITARIO DI TECNICO ORTOPEDICO
    ART. 1 - Fnalita', organizzazione generale, requisiti di accesso.
    1.1 - L'Universita' degli Studi di Napoli Federico II -  Facolta'
di  Medicina  e  Chirurgia,  in  collaborazione  con  la  Facolta' di
Ingegneria, - istituisce il Corso di Diploma Universitario di Tecnico
ortopedico.
    Il Corso di Diploma ha durata di tre anni e si  conclude  con  un
esame  finale  con  valore  abilitante  ed il rilascio del Diploma di
"Tecnico ortopedico".
    Il numero massimo di  studenti  iscrivibili  a  ciascun  anno  di
corso,  in  relazione  alle  possibilita'  formative  dirette e nelle
strutture  convenzionate,  verra'  indicato  di  anno  in  anno   nel
manifesto degli studi.
    1.2  -  Il  Corso  di  Diploma  ha  lo scopo di formare operatori
sanitari in grado di operare in via autonoma o in collaborazione  con
altre figure sanitarie, su prescrizione medica e successivo collaudo,
la costruzione e/o adattamento e applicazione di protesi, ortesi e di
ausili   sostitutivi,   correttivi   e   di   sostegno  dell'apparato
locomotore, di natura funzionale ed estetica, di tipo meccanico o che
utilizzano l'energia esterna o energia  mista  corporea  ed  esterna,
mediante  rilevamento  diretto  sul  paziente di misure e modelli, ai
sensi del D.M. 14.9.1994 n. 665.
    ART. 2 - Ordinamento didattico
    2.1 - Il Corso di  Diploma  prevede  attivita'  didattiche  e  di
tirocinio  pari  all'orario  complessivo  stabilito  dalla  normativa
comunitaria ed e' suddiviso in  cicli  convenzionali  (semestri);  le
attivita'   sono  articolate  in  lezioni  teoriche,  studio  clinico
guidato,   attivita'   seminariali,   esercitazioni,   attivita'   di
tirocinio,   attivita'  tutoriali,  attivita'  di  autoapprendimento,
autovalutazione ed approfondimento. Ogni semestre  comprende  ore  di
insegnamento, di approfondimento personale, di studio clinico guidato
e di tirocinio.
    E'  possibile organizzare all'interno del Corso, a partire dal II
anno, percorsi didattici con finalita' professionalizzanti  elettive,
rivolte  a  far  acquisire  esperienze  in  particolari settori della
professione; tali percorsi non possono eccedere il 10% del  monte-ore
complessivo.
    L'attivita'   didattica   programmata   e'   pari   a  1.600  ore
complessive; quella pratica e' di 3.000 ore delle quali non oltre 600
dedicate  ad  attivita'  seminariali,  e  le  rimanenti  dedicate  ad
apprendimento   individuale   o   di  gruppo,  mediante  simulazioni,
esercitazioni  ed  attivita'  di  tirocinio   ordinario   finalizzato
all'applicazione delle conoscenze teoriche nei singoli settori.
    Il  Consiglio  della  Scuola puo' aumentare l'attivita' didattica
programmata per ulteriori 200 ore, diminuendo in pari misura  le  ore
dedicate ad attivita' seminariali.
    2.2   -   Le   aree  didattico-organizzative  con  gli  obiettivi
didattici,  i  moduli,  i  corsi  integrati  ed  i  relativi  settori
scientifico-disciplinari e gli specifici crediti a fianco di ciascuno
indicati, sono riportati nella Tabella A.
    Obiettivo  didattico  del  Corso e' quello di far conseguire allo
studente  le  basi  per  operare  autonomamente   nell'ambito   della
tecnologia  ortopedica  effettuando  la costruzione e/o adattamento e
applicazione di protesi, ortesi e di ausili sostitutivi, correttivi e
di  sostegno  dell'apparato  locomotore,  di  natura  funzionale   ed
estetica,  di  tipo  meccanico  o  che utilizzano l'energia esterna o
energia mista corporea ed esterna, mediante rilevamento  diretto  sul
paziente di misure e modelli.
    Sono  settori  costitutivi  non rinunciabili del Corso di Diploma
Universitario:
    Settori: A02A Analisi matematica, B01B Fisica,  E05A  Biochimica,
E06A  Fisiologia  umana,  E09A  Anatomia  umana, B10X Biofisica, E13X
Biologia applicata, F04A Patologia generale, F04B Patologia  clinica,
F08A Chirurgia generale, F16A Malattie dell'apparato locomotore, F16B
Medicina  fisica  e  riabilitativa,  F18X  Diagnostica per immagini e
radioterapia,  I07X   Meccanica   applicata   alle   macchine,   I08A
Progettazione  meccanica  e  costruzioni  di macchine, I09X Disegno e
metodi dell'ingegneria industriale,  I10X  Tecnologia  e  sistemi  di
lavorazione,   I14A   Scienza   e   tecnologia  dei  materiali,  I26B
Bioingegneria chimica, 126A Bioingegneria meccanica, M11E  Psicologia
clinica.
    2.3  -  Lo standard formativo pratico, comprensivo del tirocinio,
e' rivolto a far acquisire allo studente  una  adeguata  preparazione
professionale ed e' specificato nella Tabella B.
    Tabella A - Obiettivi didattici, aree didattiche, piano di studio
esemplificativo e relativi settori scientifico-disciplinari
    I Anno - I Semestre
    Area A - Propedeutica (crediti 7.0)
    Obiettivo:   lo  studente  deve  acquisire,  in  particolare,  le
conoscenze  di  base  di  matematica,  fisica,  chimica  e  biologia,
propedeutiche agli studi successivi.
    A.1 Corso integrato di Analisi matematica
    Settore: A02A Analisi matematica
    A.2 Corso integrato di Geometria e statistica matematica
    Settori:   A01C   Geometria,   A02B   Probabilita'  e  statistica
matematica, F01X Statistica medica.
    A.3 Corso integrato di Fondamenti di informatica
    Settori: K05A Sistemi di elaborazione delle informazioni
    A.4 Corso integrato di Fisica generale
    Settori: B01A Fisica generale, B01B Fisica, E10X
Biofisica medica.
    A.5 Corso integrato di Chimica, biochimica e biologia
    Settori: C03X Chimica generale, C06X  Chimica,  E05A  Biochimica,
E13X Biologia applicata.
    A.6 Corso di Inglese scientifico
    Settore: L18C Linguistica inglese.
    A.7  Attivita'  di tirocinio guidato da svolgersi in laboratori e
centri di informatica (700 ore nell'intero anno).
    I Anno - II Semestre
    Area B - Anatomo-fisiologia dell'organismo umano, fisiopatologia,
meccanica e materiali (crediti 7.0)
    Obiettivo: lo studente deve acquisire la cultura di base in campo
meccanico e dei materiali,  nozioni  di  fisiopatologia,  nonche'  le
conoscenze  della  costituzione  e  del  funzionamento dell'organismo
umano.
    B.1 Corso integrato di Tecnologia dei materiali
    Settore: I14A Scienza e tecnologia dei materiali.
    B.2 Corso integrato di Meccanica e sistemi meccanici
    Settore: I07X Meccanica applicata alle macchine.
    B.3 Corso integrato di Disegno assistito dal calcolatore
    Settore: I09X Disegno e metodi dell'ingegneria industriale.
    B.4 Corso integrato di Anatomia umana
    Settori: E09A Anatomia umana, E09E Istologia.
    B.5 Corso integrato di Fisiologia generale e del movimento
    Settore: E06A Fisiologia umana.
    B.6 Corso integrato di Fisiopatologia e biocompatibilita'
    Settori: F04A Patologia generale, F04B Patologia clinica.
    B.7 Attivita' di tirocinio  pratico  da  svolgersi  in  strutture
sanitarie   ospedaliere  ed  extraospedaliere,  in  laboratori  e  in
officine ortopediche (700 ore nell'intero anno).
    II anno- I semestre
    Area  C - Elettrotecnica ed elettronica, misure e strumentazione,
progettazione meccanica, malattie dell'apparato locomotore,  medicina
fisica e riabilitativa (crediti 6.0)
    Obiettivo: lo studente deve acquisire la cultura di base in campo
elettrico  ed  elettronico, i principi della progettazione meccanica,
nonche' nozioni elementari di gestione medica del disabile.
    C.1 Corso integrato di Elementi di elettrotecnica, elettronica  e
di macchine elettriche
    Settori:  I17X  Elettrotecnica,  I18X  Convertitori,  macchine ed
azionamenti elettrici, K01X Elettronica.
    C.2 Corso integrato di Principi e metodologie della progettazione
meccanica
    Settore: I08A Progettazione meccanica e costruzioni di macchine.
    C.3 Corso integrato di Misure meccaniche e strumentazione
    Settori:  I06X  Misure  meccaniche  e  termiche,  I09B  Meccanica
sperimentale, I26A Bioingegneria meccanica.
    C.4  Corso  integrato di Fisiopatologia neurologica dell'apparato
locomotore
    Settori: F11B Neurologia, F16A Malattie dell'apparato locomotore.
    C.5 Corso integrato di Medicina fisica e riabilitativa.
    Settore: F16B Medicina fisica e riabilitativa.
    C.6 Attivita' di tirocinio  pratico  da  svolgersi  in  strutture
sanitarie   ospedaliere  ed  extraospedaliere,  in  laboratori  e  in
officine ortopediche (1.000 ore nell'intero anno).
    II Anno - II semestre
    Area D - Tecnologie di  lavorazione,  diagnostica  per  immagini,
chirurgia   generale  e  specialistica,  riabilitazione  neuromotoria
(crediti 5.0).
    Obiettivo: lo studente deve  apprendere  conoscenze  ed  abilita'
tecniche per la prescrizione ed utilizzazione relativamente ad organi
artificiali,  protesi  e  ortesi  compresa  la  loro  lavorazione; lo
studente  deve  essere  in  grado  di  rilevare  e   comprendere   il
significato   delle  alterazioni  dei  reperti  fisici  e  funzionali
dell'uomo.
    D.1 Corso integrato di Tecnologie e sistemi di lavorazione
    Settore: I10X Tecnologie e sistemi di lavorazione.
    D.2 Corso integrato di Organi artificiali,  protesi  e  ortesi  e
loro costruzione
    Settore: I26A Bioingegneria meccanica.
    D.3 Corso integrato di Diagnostica per immagini
    Settori:  F18X  Diagnostica  per  immagini  e  radioterapia, K06X
Bioingegneria elettronica.
    D.4 Corso integrato di Chirurgia generale e specialistica
    Settori: F08A Chirurgia generale, F08B Chirurgia  plastica,  F12B
Neurochirurgia.
    D.5 Corso integrato di Riabilitazione neuromotoria
    Settori:    F06B   Neuropatologia,   F16B   Medicina   fisica   e
riabilitativa, M10A Psicologia.
    D.6 Attivita' di tirocinio  pratico  da  svolgersi  in  strutture
sanitarie   ospedaliere  ed  extraospedaliere,  in  laboratori  e  in
officine ortopediche (1.000 ore nell'intero anno).
    III Anno - I semestre
    Area E - Biomeccanica, psicologia ed epidemiologia (crediti 4.0).
    Obiettivo:  lo  studente deve approfondire l'aspetto biomeccanico
del comportamento del tronco, degli arti  superiori  ed  inferiori  e
della  loro  protesizzazione;  deve  altresi'  conseguire  nozioni di
psicologia clinica e di statistica medica.
    E.1 - Corso integrato di Anatomo-fisiologia  e  biomeccanica  del
tronco
    Settori:   E06A  Fisiologia  umana,  E09A  Anatomia  umana,  F11B
Neurologia, I26A  Bioingegneria meccanica.
    E.2 -  Corso  integrato  di  Anatomo-fisiologia,  biomeccanica  e
protesi dell'arto superiore
    Settori:   E06A  Fisiologia  umana,  E09A  Anatomia  umana,  F16A
Malattie dell'apparato locomotore, I26A Bioingegneria meccanica.
    E.3 -  Corso  integrato  di  Anatomo-fisiologia,  biomeccanica  e
protesi dell'arto inferiore
    Settori:   E06A  Fisiologia  umana,  E09A  Anatomia  umana,  F16A
Malattie dell'apparato locomotore, 126A Bioingegneria meccanica.
    E.4 - Corso integrato di Psicologia, epidemiologia ed  educazione
sanitaria
    Settori:   F01X   Statistica  medica,  F22A  Igiene  generale  ed
applicata, M11E Psicologia clinica, Q05A Sociologia.
    E.5 Attivita' di tirocinio  pratico  da  svolgersi  in  strutture
sanitarie   ospedaliere  ed  extraospedaliere,  in  laboratori  e  in
officine ortopediche (1.300 ore nell'intero anno).
    III anno - II semestre
    Area F - Diritto, organizzazione aziendale,  igiene,  misurazioni
del piede e del passo (crediti 3.0).
    Obiettivo:  lo  studente deve approfondire l'aspetto biomeccanico
del comportamento del piede e le basi culturali e applicative per  lo
svolgimento  della professione di tecnico ortopedico arricchendole di
elementi di economia e legislazione che lo preparino a svolgere anche
funzioni gestionali.
    F.1 - Corso integrato di Elementi di diritto  e  di  elementi  di
organizzazione aziendale
    Settori:   I27X  Ingegneria  economico-gestionale,  N10X  Diritto
amministrativo.
    F.2 - Corso integrato di Anatomo-fisiologia  e  biomeccanica  del
piede
    Settori:   E06A  Fisiologia  umana,  E09A  Anatomia  umana,  F16A
Malattie dell'apparato locomotore, I26A Bioingegneria meccanica.
    F.3 - Corso integrato di Misurazione del piede e del passo
    Settori:  E06A  Fisiologia  umana,  F16A  Malattie  dell'apparato
locomotore,  I06X  Misure  meccaniche  e temmiche, I26A Bioingegneria
meccanica.
    F.4 Attivita' di tirocinio  pratico  da  svolgersi  in  strutture
sanitarie   ospedaliere  ed  extraospedaliere,  in  laboratori  e  in
officine ortopediche, con assunzione progressiva  di  responsabilita'
professionale (1.300 ore nell'intero anno).
    Tabella B - Standard formativo pratico e di tirocinio
    Lo  studente,  per  accedere all'esame finale (esame di stato con
valore abilitante), deve aver compiuto in prima persona in  relazione
alle competenze proprie del suo profilo (D.M. 14.9.1994 n. 665) sotto
la guida di un tecnico ortopedico, le seguenti esperienze:
    - analisi della prescrizione medica;
    - lettura e comprensione degli esami clinici;
    - progettazione dell'apparecchio;
    - rilevamento delle misure mediante calcolo gessato negativo;
    - stilizzazione del modello positivo;
    - costruzione del presidio;
    - prove di congruenza sul paziente;
    - finizione, applicazione, consegna e addestramento all'uso.
    Debbono  inoltre essere eseguiti nel tirocinio atti come appresso
specificati:
    I anno - tirocinio con i seguenti vincoli minimi:
    150 ore per almeno 10 casi di protesi  per  amputazione  di  arto
superiore, inferiore, della mano e del piede;
    100  ore  per  almeno  10  casi di ortesi di tronco (deformita' e
patologie vertebrali e cervicali);
    100 ore per almeno 10 casi di ortesi di arto superiore e
inferiore;
    50 ore per almeno 10 casi di ortesi del piede (calzature
ortopediche, plantari ecc.).
    II anno - tirocinio con i seguenti vincoli minimi:
    250 ore per almeno 15 casi di protesi per amputazione di
arto superiore, inferiore, della mano e del piede;
    150 ore per almeno 15 casi di ortesi di tronco;
    100 ore per almeno 15 casi di ortesi di arto superiore e
inferiore;
    100 ore per almeno 10 casi di ortesi del piede.
    III anno - tirocinio con i seguenti vincoli minimi:
    300 ore per almeno 20 casi di protesi  per  amputazione  di  arto
superiore, inferiore, della mano e del piede;
    150 ore per almeno 15 casi di ortesi del tronco;
    150  ore  per  almeno  15  casi  di  ortesi  di  arto superiore e
inferiore;
    100 ore per almeno 10 casi di ortesi del piede;
    100  ore  dedicate  alla  conoscenza  e  all'uso  di  ausili  per
disabili,  per  almeno 20 casi (carrozzine, ausili per deambulazione,
sistemi di  posatura  personalizzati  e  non,  sistemi  antidecubito,
ausili per stomizzati, ecc.).
    Nel   Regolamento  Didattico  di  Ateneo  verranno  eventualmente
specificate le  tipologie  dei  diversi  atti  ed  il  relativo  peso
specifico od altre integrazioni.
    Il  presente  Decreto  sara'  pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica Italiana.
    Napoli, 2 ottobre 1997
                                                Il rettore: TESSITORE