MINISTERO DELLA SANITA'

COMUNICATO

  Autorizzazioni   all'immissione   in   commercio   di   specialita'
medicinali per uso umano
(GU n.256 del 3-11-1997)

        Estratto decreto A.I.C./UAC n. 173 del 2 ottobre 1997
  E'   autorizzata  l'immissione   in  commercio   della  specialita'
medicinale GRANULOKINE  (filgrastim) nelle  forme, confezioni  e alle
condizioni di seguito specificate:
  GRANULOKINE 1 siringa preriempita da 30 milioni di unita' (300 mug)
e 1 siringa preriempita da 48 milioni di unita' (480 mug).
  Titolare A.I.C.: Roche S.p.a., piazza Durante, 11 - 20131 Milano.
  Produttori:  la  produzione   della  specialita'  medicinale  viene
effettuata  negli   stabilimenti  della   Hoffmann-La  Roche   Ltd  -
Grenzachestrasse, 124 - 4002 Basilea (Svizzera) e Amgen Manufacturing
Inc.,  Juncos  (Portorico)  il  controllo  nello  stabilimento  della
Hoffmann-La Roche AG - officina di Grenzach-Wyhlen (Germania).
  Confezioni autorizzate,  numeri A.I.C.  e classificazioni  ai sensi
dell'art. 8 della legge n. 537 / 1993:
  "Granulokine ''30''", 1 siringa preriempita da 1 ml 30 MU:
  A.I.C. n. 027772072 / M (in base 10) 0UHK58 (in base 32);
     classe "A" al prezzo di lire. 244.900, nota 30;
  "Granulokine ''48''", 1 siringa preriempita da 1,6 ml 48 MU:
  A.I.C. n. 027772084 / M (in base 10) 0UHK5N (in base 32);
     classe: "C".
   Composizione:
  "Granulokine  ''30''", ogni  siringa preriempita  monouso contiene:
principio attivo: filgrastim 30 milioni di unita' (300 mug/1 ml);
  "Granulokine  ''48''",  ogni siringa  preriempita  monousocontiene:
principio attivo: filgrastim 48 milioni di unita' (480 mug/1,6 ml).
  Eccipienti:  acido acetico  glaciale,  sodio idrossido,  sorbitolo,
polisorbato 80, acqua per preparazioni iniettabili.
  Indicazioni terapeutiche: "Granulokine" e'  indicato nel ridurre la
durata della neutropenia e  l'incidenza della neutropenia febbrile in
pazienti   trattati  con   chemioterapia  citotossica   standard  per
affezioni maligne non mieloidi e  per la riduzione della durata della
neutropenia e delle sue conseguenze cliniche in pazienti sottoposti a
terapia mieloablativa seguita da trapianto di midollo osseo.
  "Granulokine"  e'  indicato  per la  mobilizzazione  delle  cellule
autologhe progenitrici  del sangue periferico  (PBPC) da solo  o dopo
chemioterapia   mielosoppressiva,   per    accelerare   il   recupero
emopoietico  mediante  reinfusione  di  tali  cellule,  dopo  terapia
mielosoppressiva o mieloablativa.
  La  sicurezza  e l'efficacia  di  "Granulokine"  sono simili  negli
adulti e nei bambini trattati con chemioterapia citotossica.
  In pazienti  adulti o pediatrici, con  neutropenia grave congenita,
ciclica o idiopatica,  con una conta assoluta di  neutrofili uguale o
minore di 0,5 X 10(elevato a)9 /I,  e una storia di infezioni gravi o
ricorrenti, una somministrazione a  lungo termine di "Granulokine" e'
indicata  per incrementare  la  conta dei  neutrofili  e per  ridurre
l'incidenza e la durata delle infezioni e delle relative conseguenze.
  E'  approvato  il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato al presente decreto.
  Classificazione  ai  fini  della   fornitura:  da  vendersi  dietro
prescrizione di  uno specialista oncologo,  ematologo o di  un centro
ospedaliero.
  La presente  autorizzazione ha validita'  di anni cinque  dalla sua
pubblicazione  nella Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica  italiana,
rinnovabile alle condizioni previste  dall'art. 10 della direttiva 65
/ 65 CEE modificata dalla direttiva 93 / 39 CEE.
  E' subordinata altresi'  al rispetto dei metodi  di fabbricazione e
delle tecniche di controllo della specialita' previsti nel fascicolo.
  Tali metodi  e controlli dovranno  essere modificati alla  luce dei
progressi  scientifici e  tecnici.  I progetti  di modifica  dovranno
essere sottoposti per l'approvazione da parte del Ministero.
  Decorrenza di  efficacia del  decreto: dalla data  di pubblicazione
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
        Estratto decreto A.I.C./UAC n. 174 del 2 ottobre 1997
  E'   autorizzata  l'immissione   in  commercio   della  specialita'
medicinale  IODOSORB (cadexomero  iodico) nelle  forme, confezioni  e
alle condizioni di seguito specificate:
  IODOSORB  pasta monodose  con  sostegno in  garza per  applicazione
topica.
  Titolare A.I.C.:  Perstorp Pharma  - Perstorp  AB S  - 223  70 Lund
(Svezia).
  Produttore: la produzione, il controllo ed il confezionamento della
specialita' vengono effettuati presso  lo stabilimento della Perstorp
Pharma, Perstorp AB S - 284 80 Perstorp (Svezia).
  Confezioni autorizzate, numeri di A.I.C. e classiflcazione ai sensi
del  decreto ministeriale  5  luglio 1996  pubblicato nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana il 20 luglio 1996:
    "Iodosorb", 5 unita' sterili monodose da 5 g:
  A.I.C. n. 026254045 / M (in base 10) 0T16QX (in base 32);
     classe: "C";
    "Iodosorb", 3 unita' monodose sterili da 10 g:
  A.I.C. n. 026254058 / M (in base 10) 0T16RB (in base 32);
     classe: "C";
    "Iodosorb", 2 unita' sterili monodose da 17 g:
  A.I.C. n. 026254060 / M (in base 10) 0Tl6RD (in base 32);
     classe: "C".
  Composizione:  1  grammo  di  pasta  monodose  contiene:  principio
attivo: cadexomero iodico 600 mg equivalente a iodio 9 mg Farm. Eur.,
cadexomero 591 mg.
  Eccipienti:  lanogen  1500 al  40%  composto  in parti  uguali  da:
macrogol 300 Farm. Eur., macrogol 1500 Farm. Eur.
  Indicazioni terapeutiche: trattamento di ferite essudanti croniche,
come le ulcere delle gambe. Deve essere trattata anche la malattia di
base.
  Se applicato  sulle ferite,  "Iodosorb" riduce la  conta batterica.
Nelle ulcere croniche delle gambe,  il farmaco accelera la guarigione
e riduce il dolore.
  E'  approvato  il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato al presente decreto.
  Classificazione  ai  fini  della   fornitura:  da  vendersi  dietro
presentazione di ricetta medica.
  La presente  autorizzazione ha validita'  di anni cinque  dalla sua
pubblicazione  nella Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica  italiana,
rinnovabile alle condizioni previste  dall'art. 10 della direttiva 65
/ 65 CEE modificata dalla direttiva 93 / 39 CEE.
  E' subordinata altresi'  al rispetto dei metodi  di fabbricazione e
delle tecniche di controllo della specialita' previsti nel fascicolo.
  Tali metodi  e controlli dovranno  essere modificati alla  luce dei
progressi  scientifici e  tecnici.  I progetti  di modifica  dovranno
essere sottoposti per l'approvazione da parte del Ministero.
  Decorrenza di  efficacia del  decreto: dalla data  di pubblicazione
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
        Estratto decreto A.I.C./UAC n. 175 del 7 ottobre 1997
  E'   autorizzata  l'immissione   in  commercio   della  specialita'
medicinale  NEUPOGEN  (filgrastim)  nelle forme,  confezioni  e  alle
condizioni di seguito specificate:
  NEUPOGEN 1 siringa preriempita da 30  milioni di unita' (300 mug) e
1 siringa preriempita da 48 milioni di unita' (480 mug).
  Titolare A.I.C.: Dompe'  Biotec S.p.a., via Santa Lucia,  4 - 20122
Milano.
  Produttori:  la  produzione   della  specialita'  medicinale  viene
effettuata  negli   stabilimenti  della   Hoffmann-La  Roche   Ltd  -
Grenzachestrasse, 124 - 4002 Basilea (Svizzera) e Amgen Manufacturing
Inc.,  Juncos  (Portorico)  il  controllo  nello  stabilimento  della
Hoffmann - La Roche AG, officina di Grenzach - Wyhlen (Germania).
  Confezioni autorizzate,  numeri A.I.C.  e classificazioni  ai sensi
dell'art. 8 della legge n. 537 / 1993:
    "Neupogen ''30''", 1 siringa preriempita da 1 ml 30 MU:
  A.I.C.. n. 028216051 / M (in base 10) 0UX2RM (in base 32);
     classe: "A" al prezzo di L. 244.900, nota 30;
  "Neupogen ''48''", 1 siringa preriempita da 1,6 ml 48 MU:
  A.I.C. n. 028216063 / M (in base 10) 0UX2RZ (in base 32);
     classe: "C".
   Composizione:
  "Neupogen  ''30''",  ogni  siringa  preriempita  monouso  contiene:
principio attivo: filgrastim 30 milioni di unita' (300 mug/1 ml);
  "Neupogen  ''48''",  ogni  siringa  preriempita  monouso  contiene:
principio attivo: filgrastim 48 milioni di unita' (480 mug/1,6 ml).
  Eccipienti:  acido acetico  glaciale,  sodio idrossido,  sorbitolo,
polisorbato 80, acqua per preparazioni iniettabili.
  Indicazioni  terapeutiche: "Neupogen"  e' indicato  nel ridurre  la
durata della neutropenia e  l'incidenza della neutropenia febbrile in
pazienti   trattati  con   chemioterapia  citotossica   standard  per
affezioni maligne non mieloidi e  per la riduzione della durata della
neutropenia e delle sue conseguenze cliniche in pazienti sottoposti a
terapia mieloablativa seguita da trapianto di midollo osseo.
  "Neupogen"  e'   indicato  per  la  mobilizzazione   delle  cellule
autologhe progenitrici  del sangue periferico  (PBPC) da solo  o dopo
chemioterapia   mielosoppressiva,   per    accelerare   il   recupero
emopoietico  mediante  reinfusione  di  tali  cellule,  dopo  terapia
mielosoppressiva o mieloablativa.
  La sicurezza e l'efficacia di "Neupogen" sono simili negli adulti e
nei bambini trattati con chemioterapia citotossica.
  In pazienti  adulti o pediatrici, con  neutropenia grave congenita,
ciclica o idiopatica,  con una conta assoluta di  neutrofili uguale o
minore di 0,5 X 10(elevato a)9 /I,  e una storia di infezioni gravi o
ricorrenti,  una somministrazione  a lungo  termine di  "Neupogen" e'
indicata  per incrementare  la  conta dei  neutrofili  e per  ridurre
l'incidenza e la durata delle infezioni e delle relative conseguenze.
  E'  approvato,  il  riassunto delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato al presente decreto.
  Classificazione  ai  fini  della   fornitura:  da  vendersi  dietro
prescrizione di  uno specialista oncologo,  ematologo o di  un centro
ospedaliero.
  La presente  autorizzazione ha validita'  di anni cinque  dalla sua
pubblicazione  nella Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica  italiana,
rinnovabile alle condizioni previste  dall'art. 10 della direttiva 65
/ 65 CEE modificata dalla direttiva 93 / 39 CEE.
  E' subordinata altresi'  al rispetto dei metodi  di fabbricazione e
delle tecniche di controllo della specialita' previsti nel fascicolo.
  Tali metodi  e controlli dovranno  essere modificati alla  luce dei
progressi  scientifici e  tecnici.  I progetti  di modifica  dovranno
essere sottoposti per l'approvazione da parte del Ministero.
  Decorrenza di  efficacia del  decreto: dalla data  di pubblicazione
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
        Estratto decreto A.I.C./UAC n. 176 del 13 ottobre 1997
  E'   autorizzata  l'immissione   in  commercio   della  specialita'
medicinale TELFAST 120 (fexofenadina), nelle forme, confezioni e alle
condizioni di seguito specificate:
   TELFAST 120, compresse film rivestite da 120 mg.
  Titolare A.I.C.: Gruppo  Lepetit S.p.a., via R. Lepetit,  8 - 20020
Lainate (Milano).
  Produttore: la  produzione della specialita' di  cui trattasi viene
fatta  nello  stabilimento della  Hoechst  Marion  Roussel Inc.  Park
Facility  10236  Marion Park  Drive  Kansas  City,  MO 64137  USA,  i
controlli  ed  il  confezionamento nello  stabilimento  della  Marion
Merrell Bourgoin  S.A. Boulevard de Champaret  38317 Bourgoin-Jallieu
Francia, Roussel Laboratoires Ltd. Kingfisher Drive Covingham Swindon
Wiltshire,  SN3  5BZ  (UK),  Hoechst   AG  65926  Frankfurt  Am  Main
(Germania);
  Confezioni autorizzate,  numeri A.I.C.  e classificazioni  ai sensi
del  decreto ministeriale  5  luglio 1996  pubblicato nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana il 20 luglio 1996:
    "Telfast 120", 20 compresse film rivestite da 120 mg:
  A.I.C. n. 033303049 / M (in base 10) 0ZSBJ9 (in base 32);
     classe: "C".
   Composizione: 1 compressa rivestita contiene:
  principio   attivo:  fexofenadina   cloridrato   120   mg  pari   a
fexofenadina base 112 mg;
  eccipienti:    cellulosa    microcristallina,   amido    di    mais
pregelatinizzato,  sodio  carbossimetilcellulosa, magnesio  stearato,
idrossipropilmetilcellulosa  E-15,  idrossipropilmetilcellulosa  E-5,
polivinilpirrolidone,  titanio   biossido  E171,   silice  colloidale
anidra,  macrogol 400,  miscela di  ossido di  ferro rosa  (ossido di
ferro  E172 e  titanio biossido  E171),  miscela di  ossido di  ferro
giallo (ossido di ferro E172 e titanio biossido E171).
  Indicazioni  terapeutiche:  trattamento  sintomatico  della  rinite
allergica stagionale.
  E'  approvato,  il  riassunto delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato al presente decreto.
  Classificazione  ai  fini  della   fornitura:  da  vendersi  dietro
presentazione di ricetta medica.
  La presente  autorizzazione ha validita'  di anni cinque  dalla sua
pubblicazione  nella Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica  italiana,
rinnovabile alle condizioni previste  dall'art. 10 della direttiva 65
/ 65 CEE modificata dalla direttiva 93 / 39 CEE.
  E' subordinata altresi'  al rispetto dei metodi  di fabbricazione e
delle tecniche di controllo della specialita' previsti nel fascicolo.
  Tali metodi  e controlli dovranno  essere modificati alla  luce dei
progressi  scientifici e  tecnici.  I progetti  di modifica  dovranno
essere sottoposti per l'approvazione da parte del Ministero.
  Decorrenza di  efficacia del  decreto: dalla data  di pubblicazione
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
        Estratto decreto A.I.C./UAC n. 177 del 13 ottobre 1997
  E'   autorizzata  l'immissione   in  commercio   della  specialita'
medicinale TELFAST 180 (fexofenadina), nelle forme, confezioni e alle
condizioni di seguito specificate:
   TELFAST 180, compresse film rivestite da 180 mg.
  Titolare A.I.C.: Gruppo Lepetit S.p.a. -  via R. Lepetit, 8 - 20020
Lainate (Milano).
  Produttore: la  produzione della specialita' di  cui trattasi viene
fatta  nello  stabilimento della  Hoechst  Marion  Roussel Inc.  Park
Facility  10236  Marion Park  Drive  Kansas  City,  MO 64137  USA,  i
controlli  ed  il  confezionamento negli  stabilimenti  della  Marion
Merrell Bourgoin S.A. Boulevard de  Champaret 38317 Bourgon - Jallieu
Francia, Roussel Laboratoires Ltd. Kingfisher Drive Covingham Swindon
Wiltshire,  SN3  5BZ  (UK),  Hoechst   AG  65926  Frankfurt  Am  Main
(Germania).
  Confezioni autorizzate,  numeri A.I.C.  e classificazioni  ai sensi
del  decreto ministeriale  5  luglio 1996  pubblicato nella  Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana il 20 luglio 1996:
    "Telfast 180", 20 compresse film rivestite da 180 mg:
  A.I.C. n. 033303037 / M (in base 10) 0ZSBHX (in base 32);
     classe: "C".
   Composizione: 1 compressa film rivestita contiene:
  principio   attivo:  fexofenadina   cloridrato   180   mg  pari   a
fexofenadina base 168 mg;
  eccipienti del  nucleo: cellulosa  microcristallina, amido  di mais
pregelatinizzato,  sodio  carbossimetilcellulosa, magnesio  stearato,
idrossipropilmetilcellulosa  E-15,  idrossipropilmetilcellulosa  E-5,
polivinilpirrolidone,  titanio   biossido  E171,   silice  colloidale
anidra,  macrogol 400,  miscela di  ossido di  ferro rosa  (ossido di
ferro  E172 e  titanio biossido  E171),  miscela di  ossido di  ferro
giallo (ossido di ferro E172 e titanio biossido E171).
  Indicazioni  terapeutiche:  trattamento sintomatico  dell'orticaria
cronica idiopatica.
  E'  approvato,  il  riassunto delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato al presente decreto.
  Classificazione  ai  fini  della   fornitura:  da  vendersi  dietro
presentazione di ricetta medica.
  La presente  autorizzazione ha validita'  di anni cinque  dalla sua
pubblicazione  nella Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica  italiana,
rinnovabile alle condizioni previste  dall'art. 10 della direttiva 65
/ 65 CEE modificata dalla direttiva 93 / 39 CEE.
  E' subordinata altresi'  al rispetto dei metodi  di fabbricazione e
delle tecniche di controllo della specialita' previsti nel fascicolo.
  Tali metodi  e controlli dovranno  essere modificati alla  luce dei
progressi  scientifici e  tecnici.  I progetti  di modifica  dovranno
essere sottoposti per l'approvazione da parte del Ministero.
  Decorrenza di  efficacia del  decreto: dalla data  di pubblicazione
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
        Estratto decreto A.I.C./UAC n. 178 del 13 ottobre 1997
  E'   autorizzata  l'immissione   in  commercio   della  specialita'
medicinale  FEXOHF  -  1  -   96  120  (fexofenadina),  nelle  forme,
confezioni e alle condizioni di seguito specificate:
   FEXOHF-1-96 120, compresse film rivestite da 120 mg.
  Titolare A.I.C.:  Hoechst Farmaceutici  S.p.a., via Garofalo,  39 -
20133 Milano.
  Produttore: la  produzione della specialita' di  cui trattasi viene
fatta  nello  stabilimento della  Hoechst  Marion  Roussel Inc.  Park
Facility  10236  Marion Park  Drive  Kansas  City,  MO 64137  USA,  i
controlli  ed  il  confezionamento nello  stabilimento  della  Marion
Merrell Bourgoin S.A. Boulevard de  Champaret 38317 Bourgon - Jallieu
Francia, Roussel Laboratoires Ltd. Kingfisher Drive Covingham Swindon
Wiltshire,  SN3  5BZ  (UK),  Hoechst   AG  65926  Frankfurt  Am  Main
(Germania).
  Confezioni autorizzate,  numeri A.I.C.  e classificazioni  ai sensi
del  decreto ministeriale  5 luglio  1996, pubblicato  nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana il 20 luglio 1996:
  "Fexohf-1-96 120" 20 compresse film rivestite da 120 mg:
     A.I.C. n. 033304041 (in base 10) 0ZSCH9 (in base 32):
     classe: "C".
   Composizione: 1 compressa film rivestita contiene:
  principio   attivo:  fexofenadina   cloridrato   120   mg  pari   a
fexofenadina base 112 mg;
  eccipienti:    cellulosa    microcristallina,   amido    di    mais
pregelatinizzato,  sodio  carbossimetilcellulosa, magnesio  stearato,
idrossipropilmetilcellulosa  E-15,  idrossipropilmetilcellulosa  E-5,
polivinilpirrolidone,  titanio   biossido  E171,   silice  colloidale
anidra,  macrogol 400,  miscela di  ossido di  ferro rosa  (ossido di
ferro  E172 e  titanio biossido  E171),  miscela di  ossido di  ferro
giallo (ossido di ferro E172 e titanio biossido E171).
  Indicazioni  terapeutiche:  trattamento  sintomatico  della  rinite
allergica stagionale.
  E'  approvato  il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato al presente decreto.
  Classificazione  ai  fini  della   fornitura:  da  vendersi  dietro
presentazione di ricetta medica.
  La presente  autorizzazione ha validita'  di anni cinque  dalla sua
pubblicazione  sulla Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica  italiana,
rinnovabile alle condizioni previste  dall'art. 10 della direttiva 65
/ 65 CEE modificata dalla direttiva 93 / 39 CEE.
  E' subordinata altresi'  al rispetto dei metodi  di fabbricazione e
delle tecniche di controllo della specialita' previsti nel fascicolo.
  Tali metodi  e controlli dovranno  essere modificati alla  luce dei
progressi  scientifici e  tecnici.  I progetti  di modifica  dovranno
essere sottoposti per l'approvazione da parte del Ministero.
  Decorrenza di  efficacia del  decreto: dalla data  di pubblicazione
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
        Estratto decreto A.I.C./UAC n. 179 del 13 ottobre 1997
  E'   autorizzata  l'immissione   in  commercio   della  specialita'
medicinale FEXOHF-1-96 180 (fexofenadina),  nelle forme, confezioni e
alle condizioni di seguito specificate:
   FEXOHF-1-96 180, compresse film rivestite da 180 mg.
  Titolare A.I.C.:  Hoechst Farmaceutici  S.p.a., via Garofalo,  39 -
20133 Milano.
  Produttore: la  produzione della specialita' di  cui trattasi viene
fatta  nello  stabilimento della  Hoechst  Marion  Roussel Inc.  Park
Facility  10236  Marion Park  Drive  Kansas  City,  MO 64137  USA,  i
controlli  ed  il  confezionamento negli  stabilimenti  della  Marion
Merrell Bourgoin S.A. Boulevard de Champaret 38317 Bourgoin - Jallieu
Francia, Roussel Laboratoires Ltd. Kingfisher Drive Covingham Swindon
Wiltshire,  SN3  5BZ  (UK),  Hoechst   AG  65926  Frankfurt  Am  Main
(Germania).
  Confezioni autorizzate,  numeri A.I.C.  e classificazioni  ai sensi
del  decreto ministeriale  5 luglio  1996, pubblicato  nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana il 20 luglio 1996:
  "Fexohf-1-96 180" 20 compresse film rivestite da 180 mg:
     A.I.C. n. 033304039 (in base 10) 0ZSCH7 (in base 32);
     classe: "C".
   Composizione: 1 compressa film rivestita contiene:
  principio   attivo:  fexofenadina   cloridrato   180   mg  pari   a
fexofenadina base 168 mg;
  eccipienti:    cellulosa    microcristallina,   amido    di    mais
pregelatinizzato,  sodio  carbossimetilcellulosa, magnesio  stearato,
idrossipropilmetilcellulosa  E-15,  idrossipropilmetilcellulosa  E-5,
polivinilpirrolidone,  titanio   biossido  E171,   silice  colloidale
anidra,  macrogol 400,  miscela di  ossido di  ferro rosa  (ossido di
ferro  E172 e  titanio biossido  E171),  miscela di  ossido di  ferro
giallo (ossido di ferro E172 e titanio biossido E171).
  Indicazioni  terapeutiche:  trattamento sintomatico  dell'orticaria
cronica idiopatica.
  E'  approvato  il  riassunto  delle  caratteristiche  del  prodotto
allegato al presente decreto.
  Classificazione  ai  fini  della   fornitura:  da  vendersi  dietro
presentazione di ricetta medica.
  La presente  autorizzazione ha validita'  di anni cinque  dalla sua
pubblicazione  nella Gazzetta  Ufficiale  della Repubblica  italiana,
rinnovabile alle condizioni previste  dall'art. 10 della direttiva 65
/ 65 CEE modificata dalla direttiva 93 / 39 CEE.
  E' subordinata altresi'  al rispetto dei metodi  di fabbricazione e
delle tecniche di controllo della specialita' previsti nel fascicolo.
  Tali metodi  e controlli dovranno  essere modificati alla  luce dei
progressi  scientifici e  tecnici.  I progetti  di modifica  dovranno
essere sottoposti per l'approvazione da parte del Ministero.
  Decorrenza di  efficacia del  decreto: dalla data  di pubblicazione
nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
         Estratto decreto A.I.C. n. 334/97 del 25 luglio 1997
  Specialita'  medicinale:  NONAN,  nella   forma  e  confezione:  25
flaconcini da 40 ml.
  Titolare A.I.C.: Societa' Aguettant Italia  r.l., con sede legale e
domicilio fiscale  in Milano,  via Caminadella  n. 2,  codice fiscale
10022530157.
  Produttore: la produzione, il confezionamento ed il controllo della
specialita'   medicinale   sopraindicata   sara'   effettuata   dalla
Laboratorie Aguettant presso lo stabilimento sito in Lione (Francia),
rue A. Fleming n. 1.
  Classificazione ai sensi dell'art. 8, comma 10, legge n. 537/1993:
    25 flaconcini da 40 ml:
     n. A.I.C.: 032843017 (in base 10) 0ZB989 (in base 32);
     classe: "C".
  Classificazione  ai fini  della fornitura:  medicinale utilizzabile
esclusivamente in  ambiente ospedaliero, in  cliniche e case  di cura
(art. 9 decreto legislativo n. 539 / 1992).
   Composizione: 1000 ml di soluzione contengono:
  principio  attivo:  ferro  gluconato  2.H  2  O  mg  216,000,  rame
gluconato mg  85,000, manganese gluconato  2.H 2 O mg  219,000, zinco
gluconato 3.H  2 O mg  779,510, cobalto gluconato  2.H 2 O  mg 0,280,
sodio fluoruro  mg 80,000, sodio  ioduro mg 0,045, sodio  selenito mg
2,190, ammonio molibdato 4.H 2 O mg 1,150;
  equivalente a oligoelementi per 1000 ml: ferro 25,00 mg 0,450 mmol,
zinco 100,00 mg 1,525 mmol, rame 12,00 mg 0,175 mmol, manganese 25,00
mg 0,450  mmol, fluoro 36,25 mg  1,900 mmol, cobalto 36,75  mug 0,625
mumol, iodio 38,00 mug 0,300 mumol, selenio 1000,00 mug 12,675 mumol,
molibdeno 625,00 mug 6,500 mumol;
    eccipienti: acqua p.p.i. q.s.p. ml 1000;
    osmolarita': 11,7 mOsm / l.
  Indicazioni    terapeutiche:   trattamento    delle   carenze    in
oligoelementi nella nutrizione parenterale prolungata.
  Decorrenza  di   efficacia  del  decreto:  dalla   data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
         Estratto decreto A.I.C. n. 362/97 del 29 luglio 1997
  Specialita'  medicinale:  OLIGOELEMENTI  PEDIATRICI nella  forma  e
confezioni: 10 flaconcini da 10 ml e 25 flaconcini da 40 ml.
  Titolare A.I.C.: Societa' Aguettant Italia  r.l., con sede legale e
domicilio fiscale  in Milano,  via Caminadella  n. 2,  codice fiscale
10022530157.
  Produttore: la produzione, il confezionamento ed il controllo della
specialita'   medicinale   sopraindicata   sara'   effettuata   dalla
Laboratorie Aguettant presso lo stabilimento sito in Lione (Francia),
rue A. Fleming n. 1
  Classificazione ai sensi dell'art. 8, comma 10, legge n. 537/1993:
    10 flaconcini da 10 ml:
     n. A.I.C.: 032844019 (in base 10) 0ZBB7M (in base 32);
     classe: "C";
    25 flaconcini da 40 ml:
     n. A.I.C.: 032844021 (in base 10) 0ZBB7P (in base 32);
     classe: "C".
  Classificazione  ai fini  della fornitura:  medicinale utilizzabile
esclusivamente in  ambiente ospedaliero, in  cliniche e case  di cura
(art. 9 decreto legislativo n. 539 / 1992).
   Composizione: 1000 ml di soluzione contengono:
  principio  attivo:  ferro  gluconato  2.H  2  O  mg  431,715,  rame
gluconato mg  214,462, manganese gluconato  2.H 2 O mg  87,602, zinco
gluconato 3.H  2 O mg 779,627,  cobalto gluconato 2.H 2  O mg 123,34,
sodio fluoruro mg 110,526, sodio  ioduro mg 5,910, sodio selenito 5.H
2 O mg 16,95, ammonio molibdato 4.H 2 O mg 9,200, cromo cloruro 6.H 2
O mg 10,250;
  equivalente  a oligoelementi  per 1  ml: ferro  50 mug  0,89 mumol,
zinco 100  mug 1,53 mumol, rame  30 mug 0,47 mumol,  manganese 10 mug
0,18 mumol,  fluoro 50  mug 2,63  mumol, cobalto  15 mug  0,25 mumol,
iodio 5  mug 0,04 mumol,  selenio 5 mug  0,06 mumol, molibdeno  5 mug
0,05 mumol, cromo 2 mug 0,04 mumol;
    eccipienti: acqua p.p.i. q.s.p. ml 1000;
    osmolarita': 15,6 mOsm / l.
  Indicazioni    terapeutiche:   trattamento    delle   carenze    in
oligoelementi nella  nutrizione parenterale prolungata nel  bambino e
nel neonato.
  Decorrenza  di   efficacia  del  decreto:  dalla   data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
           Estratto decreto G n. 377/97 dell'8 agosto 1997
  E' autorizzata l'immissione in  commercio del prodotto medicinale a
denominazione  generica  NIMESULIDE  nelle  forme  e  confezioni:  30
bustine di polvere per soluzione orale da 100 mg, 30 compresse da 100
mg e 10 supposte da 200 mg.
  Titolare A.I.C.: societa'  Dorom r.l., con sede  legale e domicilio
fiscale  in   Milano,  piazza  Agrippa   n.  1,  codice   fiscale  n.
09300200152;
  Produttore:  la  produzione,  il controllo  ed  il  confezionamento
possono essere effettuati sia dalla Societa' Dr. A. Tosi Farmaceutici
r.l. nello stabilimento  sito in Novara, corso della Vittora  n. 12 /
b, sia dalla Societa' Poli  industria chimica p.a. nello stabilimento
sito in Quinto' de' Stampi, Rozzano (Milano), via Volturno n. 48.
  Confezioni autorizzate:  numeri A.I.C.  e classificazione  ai sensi
dell'art. 8, comma 10, legge n. 537/1993:
    30 bustine di polvere per soluzione orale da 100 mg:
  n. A.I.C.: 032983025 / G (in base 10) 0ZGKZK (in base 32);
  classe: "A"  con nota 66, prezzo:  L. 12.600 (ai sensi  dell'art. 1
del decreto-legge  20 giugno 1996,  n. 323, convertito nella  legge 8
agosto 1996, n. 425);
    30 compresse da 100 mg:
  n. A.I.C.: 032983013 / G (in base 10) 0ZGKZ5 (in base 32);
  classe: "A"  con nota 66, prezzo:  L. 12.000 (ai sensi  dell'art. 1
del decreto  legge 20 giugno 1996,  n. 323, convertito nella  legge 8
agosto 1996, n. 425);
    10 supposte da 200 mg:
  n. A.I.C.: 032983037 / G (in base 10) 0ZGKZK (in base 32);
     classe: "C".
  Classificazione  ai  fini   della  fornitura:  prodotto  medicinale
soggetto a prescrizione medica (art. 4 del decreto legislativo n. 539
/ 1992).
   Composizione:
    una bustina di polvere per soluzione orale contiene:
     principio attivo: nimesulide 100 mg;
  eccipienti: sodio  laurilsolfato, lattosio polvere,  acido citrico,
aroma   arancio,   saccarosio   (nelle   quantita'   indicate   nella
documentazione di tecnica farmaceutica acquisita agli atti);
    una compressa contiene;
     principio attivo: nimesulide 100 mg;
  eccipienti: sodio  laurilsolfato, lattosio, sodio  amido glicolato,
cellulosa microcristallina, talco, magnesio stearato (nelle quantita'
indicate nella documentazione di  tecnica farmaceutica acquisita agli
atti);
    una supposta contiene:
     principio attivo: nimesulide 200 mg;
  eccipienti:  tween  61,  gliceridi semisintetici  (nelle  quantita'
indicate nella documentazione di  tecnica farmaceutica acquisita agli
atti).
  Indicazioni terapeutiche: stati flogistici dolorosi e non dolorosi,
anche accompagnati  da febbre  in particolare a  carico dell'apparato
osteoarticolare.
  Decorrenza  di   efficacia  del  decreto:  dalla   data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
            Decreto A.I.C. n. 384/97 del 4 settembre 1997
  E'   autorizzata  l'immissione   in  commercio   della  specialita'
medicinale: DIDRONEL nella forma e confezione: 14 compresse 400 mg.
  Titolare A.I.C.: Procter & Gamble Holding S.p.a., con sede legale e
domicilio fiscale in Roma, viale Cesare Pavese n. 385, codice fiscale
00867930158.
  Produttore: la produzione, il  controllo ed il confezionamento sono
effettuati  dalla Societa'  Procter &  Gamble Pharmaceuticals,  nello
stabilimento sito in Longjumeau (Francia), 1 Chemin Saulxier.
  Confezioni autorizzate:  numeri A.I.C.  e classificazione  ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    14 compresse 400 mg:
     A.I.C. n. 032914018 (in base 10) 0ZDGM2 (in base 32);
     classe: "C".
   Composizione: una compressa contiene:
    principio attivo: etidronato bisodico 400 mg;
  eccipienti:  magnesio stearato,  cellulosa microcristallina,  amido
pregelatinizzato  (nelle quantita'  indicate nella  documentazione di
tecnica farmaceutica acquisita agli atti).
  Indicazioni   terapeutiche:   osteoporosi   post   -   menopausale.
Prevenzione e trattamento della perdita  ossea, allo scopo di ridurre
il rischio di fratture osteoporotiche.
  Classificazione  ai fini  della  fornitura:  medicinale soggetto  a
prescrizione medica (art. 4 decreto legislativo n. 539 / 1992).
  Decorrenza  di   efficacia  del  decreto:  dalla   data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
         Estratto decreto NCR n. 411/97 del 19 settembre 1997
  Specialita' medicinale: CUROSURF nella forma e confezione: 1 flc.ne
1,5 ml  80 mg / ml  (nuova confezione di specialita'  medicinale gia'
registrata).
  Titolare  A.I.C.: Chiesi  Farmaceutici  S.p.a., con  sede legale  e
domicilio  fiscale in  Parma, via  Palermo,  26 /  A, codice  fiscale
01513360345.
  Produttore: la produzione, il  controllo ed il confezionamento sono
eseguiti  dalla  societa'   titolare  dell'A.I.C.  presso  l'officina
consortile di Parma, via Palermo, 26 / A.
  Confezioni autorizzate,  numeri A.I.C.  e classificazione  ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    1 flc.ne 1,5 ml 80 mg / ml:
     A.I.C. n. 028221036 (in base 10) 0UX7MD (in base 32);
  classe: "A"  per uso  ospedaliero H, prezzo  L. 1.038.100  ai sensi
dell'art.  1 del  decreto-legge 20  settembre 1995,  convertito nella
legge n. 490 del 20 novembre 1995.
   Composizione: un flacone da 1,5 ml contiene:
  principio attivo: frazione fosfolipidica da polmone suino 120 mg;
  eccipienti:  sodio  cloruro,  acqua  per  preparazioni  iniettabili
(nelle   quantita'   indicate   nella   documentazione   di   tecnica
farmaceutica acquisita agli atti).
  Indicazioni terapeutiche: trattamento dei  neonati pre -termine con
sindrome di  distress respiratorio (RDS). Profilassi  dei neonati pre
-termine a rischio di RDS.
  Classificazione  ai fini  della fornitura:  medicinale utilizzabile
esclusivamente in ambiente ospedaliero (art. 9 decreto legislativo n.
539 / 1992).
  Decorrenza  di   efficacia  del  decreto:  dalla   data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
          Estratto decreto NCR n. 433/97 del 10 ottobre 1997
  Specialita'  medicinale:  ELOPRAM  nella  forma  e  confezione:  14
compresse  20 mg  (nuova  confezione di  specialita' medicinale  gia'
registrata).
  Titolare A.I.C.: Societa'  Recordati industria chimica farmaceutica
p.a., con sede legale e domicilio  fiscale in Milano, via M. Civitali
n. 1, codice fiscale n. 00748210150.
  Produttore: la  produzione ed il confezionamento  della specialita'
medicinale  sopra indicata  sara'  effettuata sia  dalla societa'  H.
Lundbeck  A/S,   nello  stabilimento  sito  a   Copenhagen  -  Valby,
(Danimarca), Ottiliavej  9 e  sia dalla Societa'  Recordati industria
chimica  farmaceutica  p.a. nello  stabilimento  sito  a Milano,  via
Civitali n. 1, la quale,  inoltre, provvedera' ad effettuare anche le
operazioni di controllo.
  Confezioni autorizzate:  numeri A.I.C.  e classificazione  ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    14 compresse 20 mg:
     n. A.I.C.: 028681031 (in base 10) 0VC8U7 (in base 32);
     classe: "C".
   Composizione: ogni compressa contiene:
  principio attivo: citalopram bromidrato mg 24,98 (pari a citalopram
mg 20,00);
  eccipienti:  amido di  mais, lattosio,  cellulosa microcristallina,
polivinilpirrolidone vinilacetato,  glicerina, sodio croscarmellosio,
magnesio  stearato,  titanio  biossido,  idrossipropilmetilcellulosa,
polietilenglicole 400 (nelle  quantita' indicate nella documentazione
di tecnica farmaceutica acquisita agli atti).
  Indicazioni  terapeutiche:  "Elopram"  e' indicato  nelle  sindromi
depressive endogene.
  Classificazione  ai fini  della  fornitura:  medicinale soggetto  a
prescrizione medica (art. 4 del decreto legislativo n. 539 / 1992).
  Decorrenza  di   efficacia  del  decreto:  dalla   data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.