UNIVERSITA' DELL' AQUILA

DECRETO RETTORALE 22 ottobre 1997 

Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.269 del 18-11-1997)

                             IL RETTORE
  Visto   lo  statuto   dell'Universita'  degli   studi  dell'Aquila,
approvato  con decreto  del  Presidente della  Repubblica 27  ottobre
1983, n. 837, e successive modificazioni ed integrazioni;
  Visto  il  testo  unico   delle  leggi  sull'istruzione  superiore,
approvato con  regio decreto  31 agosto 1933,  n. 1592,  e successive
modificazioni ed integrazioni;
  Visto il regio decreto - legge  20 giugno 1935, n. 1071 - Modifiche
ed  aggiornamenti   al  testo   unico  delle   leggi  sull'istruzione
superiore, convertito nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto il  regio decreto  30 settembre 1938,  n. 1652,  e successive
modificazioni  relativo  a  disposizioni  sull'ordinamento  didattico
universitario;
  Vista la legge 11 aprile 1953,  n. 312 - Libera inclusione di nuovi
insegnamenti complementari  negli statuti  delle universita'  e degli
istituti di istruzione superiore;
  Vista la legge 21  febbraio 1980, n. 28 - Delega  al Governo per il
riordinamento  della  docenza  universitaria  e  relativa  fascia  di
formazione per la sperimentazione organizzativa e didattica;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382, relativo al riordinamento della docenza universitaria e relativa
fascia di formazione;
  Vista  la legge  14  agosto 1982,  n. 590  -  Istituzione di  nuove
universita';
  Vista  la legge  9  maggio 1989,  n.  168, con  la  quale e'  stato
istituito il Ministero dell'universita' e della ricerca scientifica e
tecnologica ed  in particolare il  primo comma dell'art.  16 relativo
alle modifiche di statuto;
  Vista  la legge  19 novembre  1990, n.  341, relativa  alla riforma
degli ordinamenti didattici universitari;
  Visto  il  decreto  ministeriale  31 luglio  1992  (modificato  dai
decreti del  Presidente della  Repubblica 12 aprile  1994 e  6 giugno
1994) relativo ai settori scientifico disciplinari degli insegnamenti
universitari;
  Visto   il   decreto   ministeriale  31   dicembre   1994   recante
modificazioni  all'ordinamento didattico  universitario relativamente
ai corsi di diploma universitario della facolta' di ingegneria;
  Visto il decreto  ministeriale 22 maggio 1995 che  ha modificato la
tab. XXIX  recante ordinamento didattico universitario  relativo alla
facolta' di ingegneria;
  Visto il decreto  rettorale n. 196-0068 del 23 ottobre  1996 che ha
modificato lo statuto dell'Universita' dell'Aquila per adeguarlo alla
nuova  tab.  XXIX relativa  all'ordinamento  didattico  dei corsi  di
laurea della facolta' di ingegneria;
  Vista  la  proposta  di  modifica  dello  statuto  formulata  dalle
autorita' accademiche di questa universita' (consiglio della facolta'
di ingegneria  del 12  giugno 1997; senato  accademico del  26 giugno
1997; consiglio di amministrazione del 26 giugno 1997);
  Rilevata  la necessita'  di approvare  con urgenza  la modifica  di
statuto in deroga  al termine triennale di cui all'art.  17 del testo
unico 31 agosto 1933, n. 1592;
  Vista  la legge  15  maggio 1997,  n.  127, relativa  all'autonomia
didattica;
  Vista  la  nota  del  Ministero dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica (dipartimento per l'autonomia universitaria
e  gli studenti)  del 5  agosto 1997,  protocollo n.  2079/Ufficio I,
recante art. 17, commi  95, 101 e 119 della legge  15 maggio 1997, n.
127. Autonomia didattica. Regime transitorio. Atto di indirizzo;
  Vista  la  nota  del  Ministero dell'universita'  e  della  ricerca
scientifica e tecnologica (dipartimento per l'autonomia universitaria
e gli studenti - Ufficio 1 ) del 10 ottobre 1997, protocollo n. 2276;
  Visto l'art.  10 dello statuto di  autonomia dell'Universita' degli
studi  dell'Aquila  emanato con  decreto  rettorale  196-0072 del  30
dicembre 1996;
  Considerato che nelle more  dell'approvazione e dell'emanazione del
regolamento didattico di Ateneo le modifiche relative all'ordinamento
degli  studi  dei  corsi  di  laurea, di  diploma,  della  scuole  di
specializzazione  e  dirette  a  fini speciali  vengono  operate  sul
vecchio statuto, emanato ai sensi  dell'art. 17 del sopracitato testo
unico, ed  approvato con decreto  del Presidente della  Repubblica 27
ottobre 1983, n. 837, e successive modificazioni ed integrazioni;
                              Decreta:
  Al fine di  adeguare lo statuto dell'Universita'  dell'Aquila ai su
citati decreti ministeriali, gli articoli 58, 59, 61, 62, 64, 65, 66,
67, 72 e 73, relativi all'ordinamento didattico dei corsi di laurea e
di diploma della facolta' di ingegneria cambiano nel seguente modo:
  Art. 58. - Per il  conseguimento della laurea in ingegneria chimica
sono obbligatorie le seguenti ventitre annualita':
  n. 2 nei settori scientificodisciplinari A02A - Analisi matematica;
  n. 1 nel settore scientificodisciplinare A01C - Geometria;
  n.  1 nel  settore  scientificodisciplinare A02B  - Probabilita'  e
statistica matematica; A04A - Analisi numerica;
  n. 2 nel settore scientificodisciplinare B01A - Fisica generale;
  n.  1  nel  settore   scientificodisciplinare  K05A  -  Sistemi  di
elaborazione delle informazioni, K05B - Informatica;
  n. 1 nel settore scientificodisciplinare C06X - Chimica;
  n.  1   nel  settore  scientificodisciplinare  I27X   -  Ingegneria
economico gestionale;
  n.  1  nel settore  scientificodisciplinare  H07A  - Scienza  delle
costruzioni;
  n.  1   nel  settore  scientificodisciplinare  I14A   -  Scienza  e
tecnologia dei materiali;
  n.  3  nei  settori  scientificodisciplinari  I15B  -  Principi  di
ingegneria chimica;
  n. 1 nel settore scientificodisciplinare I17X - Elettrotecnica;
  n. 1 nel settore scientificodisciplinare I04B - Macchine a fluido;
  n. 1 nel settore scientificodisciplinare I07X - Meccanica applicata
alle macchine, I09X - Disegno e metodi dell'ingegneria industriale;
  n. 1 nel settore scientificodisciplinare C05X - Chimica organica;
  n. 1 nel settore scientificodisciplinare I15E - Chimica industriale
e tecnologica;
  n. 2 nei settori scientificodisciplinari I15C - Impianti chimici;
  n.  1  nel  settore  scientificodisciplinare I15D  -  Teoria  dello
sviluppo dei processi chimici;
  n. 1 nel settore scientificodisciplinare I15E - Chimica industriale
e tecnologica, I15D - Teoria dello sviluppo dei processi chimici.
  Per l'indirizzo biotecnologie industriali sono inoltre obbligatorie
le seguenti tre annualita':
  n.  1  nel  settore  scientificodisciplinare  I15B  -  Principi  di
ingegneria chimica, I15F - Ingegneria chimica biotecnologica;
  n. 1 nei settori scientificodisciplinari I15C - Impianti chimici;
  n.   1  nel   settore   scientificodisciplinare   I15E  -   Chimica
industriale, I15F - Ingegneria chimica biotecnologica.
  Per l'indirizzo materiali sono inoltre obbligatorie le seguenti tre
annualita':
  n.  3   nei  settori  scientificodisciplinari  I14A   -  Scienza  e
tecnologia dei materiali.
  Art. 59. -  Per il conseguimento della laurea  in ingegneria civile
sono obbligatorie le seguenti ventidue annualita':
  n.  2  nel  settore  scientifico  -  disciplinare  A02A  -  Analisi
matematica;
  n. 1 nel settore scientifico - disciplinare A01C - Geometria;
  n.  1  nel  settore  scientifico   -  disciplinare  A03X  -  Fisica
matematica;
  n. 1 nei  settori scientifico - disciplinari A02B  - Probabilita' e
statistica  matematica,  A03X -  Fisica  matematica,  A04A -  Analisi
numerica;
  n. 2 nel settore scientifico - disciplinare B01A - Fisica generale;
  n.  1 nel  settore scientifico  -  disciplinare K05A  - Sistemi  di
elaborazione delle informazioni;
  n. 1 nel settore scientifico - disciplinare C06X - Chimica;
  n. 1 nei  settori scientifico - disciplinari H15X -  Estimo, I27X -
Ingegneria economico - gestionale;
  n. 1 nel settore scientifico - disciplinare H11X - Disegno;
  n. 1 nel settore scientifico - disciplinare H01A - Idraulica;
  n. 1  nel settore scientifico  - disciplinare H07A -  Scienza delle
costruzioni;
  n. 1  nel settore  scientifico -  disciplinare H08A  - Architettura
tecnica;
  n.  1 nel  settore  scientifico  - disciplinare  I14A  - Scienza  e
tecnologia dei materiali;
  n. 1 nel settore scientifico - disciplinare H06X - Geotecnica;
  n.  1 nei  settori  scientifico  - disciplinari  I04C  - Sistemi  e
tecnologie  energetici,  I05B -  Fisica  tecnica  ambientale, I17X  -
Elettrotecnica, I07X - Meccanica applicata alle macchine;
  n. 1  nel settore  scientifico - disciplinare  H05X -  Topografia e
cartografia;
  n.  1 nel  settore scientifico  - disciplinare  H07B Tecnica  delle
costruzioni;
  n. 1 nel settore scientifico  - disciplinare H03X - Strade ferrovie
ed aeroporti;
  n.  1 nel  settore scientifico  - disciplinare  H01B -  Costruzioni
idrauliche;
  n. 1 nei settori scientifico  - disciplinari H04X - Trasporti, H14A
- Tecnica e pianificazione urbanistica.
  Per  l'indirizzo Idraulico  sono inoltre  obbligatorie le  seguenti
quattro annualita':
  n. 1 nel settore scientifico - disciplinare H0lA - Idraulica;
  n.  2 nei  settori scientifico  - disciplinari  H01B -  Costruzioni
idrauliche, H01C - Costruzioni marittime;
  n.  1  nei  settori  scientifico -  disciplinari  D02B  -  Geologia
applicata; H06X - Geotecnica.
  Per  l'indirizzo strutture  sono inoltre  obbligatorie le  seguenti
quattro annualita':
  n. 2  nel settore scientifico  - disciplinare H07A -  Scienza delle
costruzioni;
  n.  2 nel  settore scientifico  - disciplinare  H07B Tecnica  delle
costruzioni.
  Art.  61.  -  Per  il  conseguimento  della  laurea  in  ingegneria
elettrica sono obbligatorie le seguenti ventidue annualita':
  n.  2   nel  settore   scientifico  -  disciplinare   A02A  Analisi
matematica;
  n. 1 nel settore scientifico - disciplinare A01C Geometria;
  n.  1  nei  settori  scientifico  -  disciplinari  A04A  -  Analisi
numerica, A02B - Probabilita' e  statistica matematica, A03X - Fisica
matematica;
  n. 2 nel settore scientifico - disciplinare B01A - Fisica generale;
  n.  1 nel  settore scientifico  -  disciplinare K05A  - Sistemi  di
elaborazione delle informazioni;
  n. 1 nel settore scientifico - disciplinare C06X - Chimica;
  n.  1 nel  settore  scientifico -  disciplinare  I27X -  Ingegneria
economico - gestionale;
  n. 1  nel settore scientifico  - disciplinare H07A -  Scienza delle
costruzioni;
  n.  1  nel settore  scientifico  -  disciplinare I07X  -  Meccanica
applicata alle macchine;
  n. 1 nel  settore scientifico - disciplinare I05A  - Fisica tecnica
industriale;
  n. 2 nei settori scientifico - disciplinari I17X - Elettrotecnica;
  n.  1 nel  settore scientifico  -  disciplinare I04B  - Macchine  a
fluido;
  n.  1 nel  settore  scientifico  - disciplinare  I14A  - Scienza  e
tecnologia dei materiali;
  n. 1 nel settore scientifico - disciplinare K04X - Automatica;
  n. 1  nel settore scientifico  - disciplinare I18X  - Convertitori,
macchine ed azionamenti elettrici;
  n. 1 nel settore scientifico - disciplinare K01X - elettronica;
  n.  1  nel  settore  scientifico   -  disciplinare  K10X  -  Misure
elettriche ed elettroniche;
  n.  1  nel  settore  scientifico  -  disciplinare  I19X  -  Sistemi
elettrici per l'energia;
  n. 1 nel settore scientifico - disciplinare I09X - Disegno e metodi
dell'ingegneria industriale.
  Per l'indirizzo  automazione industriale sono  inoltre obbligatorie
le seguenti quattro annualita':
  n. 2  nel settore scientifico  - disciplinare I18X  - Convertitori,
macchine e azionamenti elettrici;
  n. 1 nel settore scientifico - disciplinare K04X - Automatica;
  n.  1  nel  settore  scientifico  -  disciplinare  I19X  -  Sistemi
elettrici per l'energia.
  Per  l'indirizzo  energia  sono inoltre  obbligatorie  le  seguenti
quattro annualita':
  n.  2  nel  settore  scientifico  -  disciplinare  I19X  -  Sistemi
elettrici per l'energia;
  n. 1  nel settore scientifico  - disciplinare I18X  - Convertitori,
macchine e azionamenti elettrici;
  n. 1 nel settore scientifico - disciplinare H01A - Idraulica.
  Art.  62.  -  Per  il  conseguimento  della  laurea  in  ingegneria
elettronica sono obbligatorie le seguenti ventidue annualita':
  n. 1 nel settore scientifico - disciplinare A01C - Geometria;
  n.  2  nel  settore  scientifico  -  disciplinare  A02A  -  Analisi
matematica;
  n. 2 nei settori scientifico  - disciplinari A01C - Geometria; A02A
- Analisi  matematica, A02B  - Probabilita' e  statistica matematica,
A03X - Fisica matematica, A04A - Analisi numerica;
  n. 2 nel settore scientifico - disciplinare B01A - Fisica generale;
  n. 1 nel settore scientifico - disciplinare C06X Chimica;
  n.  1 nei  settori scientifico  -  disciplinari K05A  - Sistemi  di
elaborazione delle informazioni, K05B - Informatica;
  n.  1 nel  settore  scientifico -  disciplinare  I27X -  Ingegneria
economico - gestionale;
  n. 1  nei settori scientifico  - disciplinari H07A -  Scienza delle
costruzioni, I04B  - Macchine  a fluido, I05A  - I05B  Fisica tecnica
industriale, I07X - Meccanica applicata alle macchine;
  n.  1  nel  settore  scientifico   -  disciplinare  K10X  -  Misure
elettriche ed elettroniche;
  n. 1 nel settore scientifico - disciplinare I17X - Elettrotecnica;
  n. 2 nel settore scientifico - disciplinare K01X - Elettronica;
  n.  1  nel   settore  scientifico  -  disciplinare   K02X  -  Campi
elettromagnetici;
  n.   2   nel   settore    scientifico   -   disciplinare   K03X   -
Telecomunicazioni;
  n. 2 nel settore scientifico - disciplinare K04X - Automatica;
  n.  1 nel  settore scientifico  -  disciplinare K05A  - Sistemi  di
elaborazione delle informazioni;
  n. 1  nei settori  scientifico -  disciplinari K01X  - Elettronica,
K05A - Sistemi di elaborazione delle informazioni.
  Per l'indirizzo  calcolatori elettronici sono  inoltre obbligatorie
le seguenti tre annualita':
  n.  2 nel  settore scientifico  -  disciplinare K05A  - Sistemi  di
elaborazione delle informazioni;
  n.  1  nei  settori  scientifico  -  disciplinari  A04B  -  Ricerca
operativa,  K03X  -  Telecomunicazioni,  K04X -  Automatica,  K05A  -
Sistemi di elaborazione delle informazioni.
  Per l'indirizzo  controlli automatici sono inoltre  obbligatorie le
seguenti tre annualita':
  n. 2 nel settore scientifico - disciplinare K04X - Automatica;
  n.  1  nei  settori  scientifico  -  disciplinari  A04B  -  Ricerca
operativa, K04X  - Automatica, K05A  - Sistemi di  elaborazione delle
informazioni.
  Per  l'indirizzo  microelettronica  sono  inoltre  obbligatorie  le
seguenti tre annualita':
  n. 2  nei settori  scientifico -  disciplinari K01X  - Elettronica;
B03X - Struttura della materia;
  n. 1  nei settori  scientifico -  disciplinari K01X  - Elettronica,
K03X - Telecomunicazioni, I17X - Elettrotecnica.
  Per  l'indirizzo  telecomunicazioni  sono inoltre  obbligatorie  le
seguenti tre annualita':
  n.   2   nei   settori    scientifico   -   disciplinari   K03X   -
Telecomunicazioni, K02X - Campi elettromagnetici;
  n. 1  nei settori  scientifico -  disciplinari K01X  - Elettronica,
K02X  -  Campi elettromagnetici,  K03X  -  Telecomunicazioni, K05A  -
Sistemi di  elaborazione delle  informazioni, B03X -  Struttura della
materia.
  Art.  64. -  Per il  conseguimento della  laurea in  ingegneria per
l'ambiente  e  il  territorio  sono obbligatorie  le  seguenti  venti
annualita':
  n.  4  nei  settori  scientifico  -  disciplinari  A02A  -  Analisi
matematica, A04A - Analisi numerica, A03X - Fisica matematica, A01C -
Geometria, A02B - Probabilita' e statistica matematica;
  n. 2 nel settore scientifico - disciplinare B01A - Fisica generale,
B03X - Struttura della materia;
  n. 1 nel settore scientifico - disciplinare C06X Chimica;
  n.  1 nel  settore scientifico  -  disciplinare K05A  - Sistemi  di
elaborazione delle informazioni, K05B - Informatica;
  n.  1 nel  settore  scientifico  - disciplinare  I14A  - Scienza  e
tecnologia dei materiali, E03A - Ecologia;
  n. 1 nel settore scientifico - disciplinare H01A - Idraulica;
  n. 1  nel settore scientifico  - disciplinare H07A -  Scienza delle
costruzioni;
  n.  1  nel  settore  scientifico -  disciplinare  D02B  -  Geologia
applicata;
  n. 1  nel settore scientifico  - disciplinare D04C  - Oceanografia,
fisica dell'atmosfera e navigazione;
  n.  0,5 nel  settore scientifico  - disciplinare  I07X -  Meccanica
applicata alle macchine;
  n.  1  nel  settore  scientifico -  disciplinare  I15C  -  Impianti
chimici;
  n.  1 nel  settore scientifico  - disciplinare  H01B -  Costruzioni
idrauliche;
  n. 1 nel settore scientifico - disciplinare K04X - Automatica;
  n.  1 nel  settore  scientifico  - disciplinare  I04C  - Sistemi  e
tecnologie energetici;
  n.   0,5   nel   settore   scientifico  -   disciplinare   I17X   -
Elettrotecnica;
  n.  1 nel  settore  scientifico  - disciplinare  I14A  - Scienza  e
tecnologia dei materiali;
  n.  1 nei  settori  scientifico -  disciplinari  I27X -  Ingegneria
economico gestionale, H15X - Estimo.
  Per l'indirizzo ambiente sono  inoltre obbligatorie le seguenti sei
annualita':
  n.  1 nel  settore  scientifico  - disciplinare  I04C  - Sistemi  e
tecnologie energetici;
  n. 1  nei settori  scientifico - disciplinari  I15D -  Teoria dello
sviluppo  dei   processi  chimici,   K10X  -  Misure   elettriche  ed
elettroniche;
  n.  1   nei  settori  scientifico  -   disciplinari  I11X  Impianti
industriali meccanici, K04X Automatica;
  n. 1 nel settore scientifico - disciplinare I09X - Disegno e metodi
dell'ingegneria industriale;
  n.  1 nel  settore scientifico  - disciplinare  I15B -  Principi di
ingegneria chimica;
  n.  1  nel  settore  scientifico   -  disciplinare  I06X  -  Misure
meccaniche e termiche.
  Per  l'indirizzo  difesa del  suolo  sono  inoltre obbligatorie  le
seguenti sei annualita':
  n. 1 nel settore scientifico - disciplinare H01A - Idraulica;
  n.  1 nel  settore scientifico  - disciplinare  H07B Tecnica  delle
costruzioni;
  n. 1 nel settore scientifico - disciplinare H06X - Geotecnica;
  n. 1 nel  settore scientifico - disciplinare I05B  - Fisica tecnica
ambientale;
  n. 1 nel settore scientifico - disciplinare H11X - Disegno;
  n. 1  nel settore  scientifico - disciplinare  H05X -  Topografia e
cartografia.
  Art.  65. -  All'atto della  predisposizione del  manifesto annuale
degli studi,  il consiglio  di facolta',  su proposta  del competente
consiglio di  area didattica, stabilisce quali  indirizzi, tra quelli
previsti  all'art.  55,  e  quali  orientamenti  intende  attivare  e
definisce il  piano di studio  ufficiale di ciascun corso  di laurea,
suo  indirizzo  e/o orientamento, specificandone gli insegnamenti nel
rispetto dei vincoli di cui ai precedenti articoli.
  In  particolare,  il  consiglio  di  facolta'  stabilisce  i  corsi
ufficiali   di  insegnamento   (monodisciplinari  o   integrati)  che
costituiscono   le  singole   annualita',   scegliendo  le   relative
discipline tra  quelle che,  elencate in  ogni settore  scientifico -
disciplinare  come   previsti  nel   decreto  del   Presidente  della
Repubblica  12  aprile 1994  e  pubblicati  nella Gazzetta  Ufficiale
supplemento ordinario -  serie generale - n. 184  dell'8 agosto 1994,
sono afferenti ai raggruppamenti propri  di ciascun corso di laurea e
ne indica la collocazione negli anni di corso e/o nei semestri.
  Il  manifesto   annuale  degli   studi  puo'  fissare   criteri  di
inserimento  di  insegnamenti  non  obbligatori  non  organizzati  in
indirizzi o orientamenti, lasciati alla scelta dello studente.
  Egualmente,  il  manifesto degli  studi  potra'  fornire norme  per
l'eventuale scelta tra insegnamenti obbligatori in alternativa.
  Nella  stessa  occasione  il  consiglio di  facolta'  definisce  la
frazione  temporale   delle  discipline   afferenti  ad   una  stessa
annualita' integrata e l'eventuale utilizzo di altri moduli didattici
di cui al quinto comma dell'art. 56, nonche' la propedeuticita' tra i
corsi e i relativi esami.
  L'identita' di  denominazione di insegnamenti impartiti  in diversi
corsi di laurea  o in diversi indirizzi  non comporta necessariamente
identita' di programma, di trattazione o di docente.
  Ai  sensi dell'art.  2  della legge  11 dicembre  1969,  n. 910,  e
dell'art. 4  della legge 30 novembre  1970, n. 924, lo  studente puo'
presentare  un piano  di studi  diverso da  quello consigliato  dalla
facolta' e  previsto nel  manifesto degli studi,  purche' nell'ambito
delle discipline attivate.
  Nel quadro di norme generali  fissate dalla facolta', il competente
consiglio  di   area  didattica   valuta  la  congruita'   del  piano
predisposto dallo studente con  gli obiettivi didattici formativi del
corso stesso.
  Art. 66. - Per ottenere l'iscrizione agli esami di corso successivi
al primo anno  lo studente dovra' aver conseguito  le attestazioni di
frequenza di tutte le discipline previste per gli anni precedenti.
  Per ottenere  l'iscrizione al  secondo anno  di corso,  inoltre, lo
studente dovra'  aver superato almeno  due annualita' del  primo anno
scelte tra quelle indicate dai competenti consigli di area didattica.
  Per l'iscrizione  al terzo anno,  lo studente dovra'  aver superato
gli esami corrispondenti a sei  annualita' di cui almeno tre relative
ai raggruppamenti A01C, A02A e B01A.
  Durante il  primo triennio, inoltre, lo  studente dovra' dimostrare
la  conoscenza  pratica  e  la  comprensione  di  almeno  una  lingua
straniera superando una prova di accertamento con modalita' stabilite
dal consiglio di facolta'.
  Art. 67. - Per essere ammesso  all'esame di laurea lo studente deve
aver superato  gli esami di tutti  gli insegnamenti del suo  piano di
studi.
  L'esame di laurea in ingegneria consiste nella discussione pubblica
di uno  o piu'  elaborati (progetti  o studi  di carattere  tecnico -
scientifico) svolti sotto la guida  di almeno un professore ufficiale
della facolta'.
  Le norme di presentazione saranno stabilite dai singoli consigli di
area didattica, nel  quadro di criteri generali  fissati dai consigli
di facolta'.
  Art.  72. -  All'atto della  predisposizione del  manifesto annuale
degli  studi, sulla  base dei  regolamenti didattici  di Ateneo  e di
facolta', se vigenti, e su  proposta del competente consiglio di area
didattica,  se esistente,  il  consiglio di  facolta' stabilisce  gli
eventuali orientamenti e definisce il  piano degli studi nel rispetto
di quanto  previsto al precedente  art. 71,  quanto al numero  di ore
complessive di attivita'  didattica, e al successivo  art. 73, quanto
al numero di moduli didattici in relazione alle aree di appartenenza.
  In  particolare il  piano  degli studi  individua la  denominazione
degli insegnamenti, che potranno essere  costituiti da un solo modulo
o dall'integrazione di piu' moduli o di loro frazioni.
  Le denominazioni degli insegnamenti costituiti  da un solo modulo o
da  piu'  moduli appartenenti  allo  stesso  gruppo concorsuale  sono
quelle  riportate al  precedente  art. 68  del  presente statuto;  la
denominazione   di  insegnamenti   integrati  con   moduli  didattici
appartenenti a differenti gruppi  disciplinari puo' essere diversa da
quella riportata nell'elenco del citato art. 68.
  Allorche'  l'insegnamento  e'  specifico  del  diploma,  cioe'  non
mutuato  da  un corso  di  laurea  affine,  la sua  denominazione  e'
completata con l'aggiunta della sigla D.U.
  Il regolamento  didattico di facolta',  se vigente, o  il manifesto
annuale degli studi, stabilisce, infine, per ogni corso di diploma:
  1) le eventuali  propedeuticita' tra gli insegnamenti  e i relativi
esami di profitto;
  2)  l'eventuale elenco  di esami  di  profitto da  superare per  il
passaggio agli anni successivi;
  3)  le  modalita' di  svolgimento  degli  esami  di profitto  e  di
diploma;
  4) le affinita' tra attivita' didattiche dei corsi di diploma e dei
corsi di laurea.
  Art.  73. -  Sulla  base delle  prescrizioni  stabilite sul  numero
minimo di moduli  per le varie aree disciplinari dalle  tabelle A, B,
C, D, allegate al decreto del Presidente della Repubblica 18 dicembre
1991, i corsi di diploma di cui al precedente art. 69 risultano cosi'
strutturati:
              1) Corso di diploma in ingegneria chimica
Gruppi disciplinari e codici    N. mod.   Contenuto
           --                      --        --
A01A   Logica matematica           4      Matematica
A01B   Algebra
A01C   Geometria
A02A   Analisi matematica
A02B   Probabilita' e statistica
A03X   Fisica matematica
A04A   Analisi numerica
S01A   Statistica
B01A   Fisica generale             2      Fisica
B03X   Struttura della materia
C06X   Chimica                     1      Chimica
K05A   Sistemi di elaborazione
        delle informazioni         1      Informatica di base
H15X   Estimo                      1      Economia e gestione
I27X   Ingegneria economico-
         gestionale
P01A   Economia politica
H07A   Scienza delle costruzioni   1      Meccanica dei solidi
I08A   Progettazione meccanica e
         costruzione di macchine
I07X   Meccanica applicata alle
         macchine                  1
I09X   Disegno e metodi
         dell'ingegneria
         industriale
I05A   Fisica tecnica industriale  1      Termodinamica e trasmiss.
                                            del calore
I03X   Fluidodinamica
I15B   Principi di ingegneria
         chimica
I17X   Elettrotecnica              1      Elettrotecnica e sue
                                            applicazioni
I04C   Sistemi e tecnologie
         energetici                1      Sistemi energetici
I10X   Tecnologie e sistemi di
         lavorazione               1      Materiali e relative
                                            tecnologie
I13X   Metallurgia
I14A   Scienza e tecnologia dei
         materiali
I17X   Elettrotecnica
C05X   Chimica organica            1
I15B   Principi di ingegneria
         chimica                   1
I15C   Impianti chimici            2
I15D   Teoria dello sviluppo dei
         processi chimici          1
C04X   Chimica industriale         2
  N. 8  moduli da definire a  cura della facolta' in  sede di stesura
del manifesto.
   2) Corso di diploma in ingegneria dell'ambiente e delle risorse
Gruppi disciplinari e codici    N. mod.   Contenuto
           --                      --        --
A01A   Logica matematica           4      Matematica
A01B   Algebra
A01C   Geometria
A02A   Analisi matematica
A02B   Probabilita' e statistica
A03X   Fisica matematica
A04A   Analisi numerica
S01A   Statistica
B01A   Fisica generale             2      Fisica
B03X   Struttura della materia
C06X   Chimica                     1      Chimica
K05A   Sistemi di elaborazione
         delle informazioni        1      Informatica di base
H15X   Estimo                      1      Economia e gestione
I27X   Ingegneria economico-
         gestionale
P01A   Economia politica
D01C   Geologia strutturale        1
D02B   Geologia applicata
D04B   Geofisica applicata         1
H06X   Geotecnica
I16A   Ingegneria degli scavi
H11X   Disegno                     1      Rappresentazione
I09X   Disegno e metodi
         dell'ingegneria
         industriale
H05X   Topografia e cartografia    1      Rilevamento del territorio
H01A   Idraulica                   1      Meccanica dei liquidi
H07A   Scienza delle costruzioni   1      Meccanica del continuo
I03X   Fluidodinamica              1      Meccanica dei fluidi e
                                            dei solidi
I07X   Meccanica applicata alle
         macchine
H01B   Costruzione idrauliche      1      Fluidi del suolo e del
                                            sottosuolo
I16C   Idrocarburi e fluidi del
         sottosuolo
E031   Biologia generale ed
         ecologia                  1      Ingegneria ambientale ed
                                            ecologica
H02X   Ingegneria sanitaria-
         ambientale
I15B   Principi di ingegneria
         chimica                   1      Ingegneria chimica
                                            ambientale
I12B   Impianti nucleari           1      Tecnica della sicurezza
                                            ambientale
I15C   Impianti chimici
C04X   Chimica industriale
I04C   Sistemi e tecnologie
         energetici                1      Energetica
I05A   Fisica tecnica ambientale
I17X   Elettrotecnica              1      Fondamenti ed impianti
                                            elettrici
I19X   Sistemi elettrici per
         l'energia
K01X   Elettronica                 1      Principi di ingegneria
                                            dell'informazione
K02X   Campi elettromagnetici
K03X   Telecomunicazioni
K04X   Automatica
  N. 7  moduli da definire a  cura della facolta' in  sede di stesura
del manifesto.
             3) Corso di diploma in ingegneria elettrica
Gruppi disciplinari e codici    N. mod.   Contenuto
           --                      --        --
A01A   Logica matematica           4      Matematica
A01B   Algebra
A01C   Geometria
A02A   Analisi matematica
A02B   Probabilita' e statistica
A03X   Fisica matematica
A04A   Analisi numerica
S01A   Statistica
B01A   Fisica generale             2      Fisica
B03X   Struttura della materia
C06X   Chimica                     1      Chimica
K05A   Sistemi di elaborazione
         delle informazioni        1      Informatica di base
H15X   Estimo                      1      Economia e gestione
I27X   Ingegneria economico-
         gestionale
P01A   Economia politica
H07A   Scienza delle costruzioni   1      Meccanica dei solidi
I08A   Progettazione meccanica e
         costr. di macchine
I17X   Meccanica applicata alle
         macchine                  1
I09X   Disegno e metodi
         dell'ingegneria
         industriale
I05A   Fisica tecnica industriale  1      Termodinamica e trasmis-
                                            sione del calore
I03X   Fluidodinamica
I15B   Principi di ingegneria
         chimica
I17X   Elettrotecnica              1      Elettrotecnica e sue
                                            applicazioni
I04C   Sistemi e tecnologie
         energetici                1      Sistemi energetici
I10X   Tecnologie e sistemi di
         lavorazione               1      Materiali e relative
                                            tecnologie
I13X   Metallurgia
I14A   Scienza e tecnologie dei
         materiali
I17X   Elettrotecnica
I17X   Elettrotecnica              1      Principi di ingegneria
         elettrica
I18X   Convertitori, macchine e
         azion. elettrici          1      Elettronica industriale
                                            di potenza
I19X   Sistemi elettrici per
         l'energia
K01X   Elettronica
I18X   Convertitori, macchine e
         azionamenti elettr.       1
I19X   Sistemi elettrici per
         l'energia                 1
K10X   Misure elettriche ed
         elettroniche              1
K01X   Elettronica                 1      Fondamenti e circuiti
K04X   Automatica                  1      Controlli automatici
  N. 8  moduli da definire a  cura della facolta' in  sede di stesura
del manifesto.
            4) Corso di diploma in ingegneria elettronica
Gruppi disciplinari e codici    N. mod.   Contenuto
           --                      --        --
A01A   Logica matematica           4      Matematica
A01B   Algebra
A01C   Geometria
A02A   Analisi matematica
A02B   Probabilita' e statistica
         matematica
A03X   Fisica matematica
A04A   Analisi numerica
S01A   Statistica
B01A   Fisica generale             2      Fisica
B03X   Struttura della materia
C06X   Chimica                     1      Chimica
K05A   Sistemi di elaborazione
         delle informazioni        1      Informatica di base
H15X   Estimo                      1      Economia e gestione
I27X   Ingegneria economico-
         gestionale
P01A   Economia politica
I17X   Elettrotecnica              1
K01X   Elettronica                 1
K02X   Campi elettromagnetici      1
K03X   Telecomunicazioni
K04X   Automatica                  1
K05A   Sistemi di elaborazione
         delle informazioni        2
K01X   Elettronica                 4      Componenti circuiti e
                                            tecnologie
K10X   Misure elettriche ed
         elettroniche              1
K02X   Campi elettromagnetici      1
K03X   Telecomunicazioni           1
K04X   Automatica                  1
K02X   Campi elettromagnetici
K03X   Telecomunicazioni
  N. 7  moduli da definire a  cura della facolta' in  sede di stesura
del manifesto.
        5)Corso di diploma in ingegneria delle infrastrutture
Gruppi disciplinari e codici    N. mod.   Contenuto
           --                      --        --
A01A   Logica matematica           4      Matematica
A01B   Algebra
A01C   Geometria
A02A   Analisi matematica
A02B   Probabilita' e statistica
         matematica
A03X   Fisica matematica
A04A   Analisi numerica
S01A   Statistica
B01A   Fisica generale             2      Fisica
B03X   Struttura della materia
C06X   Chimica                     1      Chimica
K05A   Sistema di elaborazione
         delle informazioni        1      Informatica di base
H15X   Estimo                      1      Economia e gestione
I27X   Ingegneria economico-
         gestionale
P01A   Economia politica
H11X   Disegno                     1
H01A   Idraulica                   1
H01B   Costruzioni idrauliche
D02B   Geologia applicata          1
H06X   Geotecnica
H07A   Scienza delle costruzioni   1
H07B   Tecnica delle costruzioni   1
I14A   Scienza e tecnologia dei
         materiali                 1
H01A   Idraulica                   1
H01B   Costruzioni idrauliche
H02X   Ingegneria sanitaria-
         ambientale                1
H03X   Strade, ferrovie ed
         aeroporti                 1
H04X   Trasporti                   1
H05X   Topografia e cartografia    1
I04C   Sistemi e tecnologie
         energetici                1
I07X   Meccanica applicata alle
         macchine                  1
I17X   Elettrotecnica              1
I18X   Convertitori, macchine e
         azionamenti elettrici            Elettrotecnica e macchine
                                            elettriche
  N. 7  moduli da definire a  cura della facolta' in  sede di stesura
del manifesto.
             6) Corso di diploma in ingegneria meccanica
Gruppi disciplinari e codici    N. mod.   Contenuto
           --                      --        --
A01A   Logica matematica           4      Matematica
A01B   Algebra
A01C   Geometria
A02A   Analisi matematica
A02B   Probabilita' e statistica
A03X   Fisica matematica
A04A   Analisi numerica
S01A   Statistica
B01A   Fisica generale             2      Fisica
B03X   Struttura della materia
C06X   Chimica                     1      Chimica
K05A   Sistema di elaborazione
         delle informazioni        1      Informatica di base
H15X   Estimo                      1      Economia e gestione
I27X   Ingegneria economico-
         gestionale
P01A   Economia politica
H07A   Scienza delle costruzioni   1      Meccanica dei solidi
I08A   Progett. meccanica e
         costruzione di macchine
I07X   Meccanica applicata alle
         macchine                  1
I09X   Disegno e metodi
         dell'ingegneria
         industriale
I05A   Fisica tecnica industriale  1      Termodinamica e trasm.
                                            del calore
I03X   Fluidodinamica
I15B   Principi di ingegneria
         chimica
I17X   Elettrotecnica              1      Elettrotecnica e sue
                                            applicazioni
I04C   Sistemi e tecnologie
         energetici                1      Sistemi energetici
I10X   Tecnologie e sistemi di
         lavorazione               1      Materiali e relative
                                            tecnologie
I13X   Metallurgia
I14A   Scienza e tecnologia dei
         materiali
I17X   Elettrotecnica
H01A   Idraulica                   1      Meccanica dei fluidi
I03X   Fluidodinamica
I05A   Fisica tecnica industriale  1
I04C   Sistemi e tecnologie
         energetici                1
I07X   Meccanica applicata alle
         macchine                  1
I08A   Progettazione meccanica e
         costruzione di macchine   1
I10X   Tecnologie e sistemi di
         lavorazione               1
I11X   Impianti industriali
         meccanici                 1
I17X   Elettrotecnica              1      Azionamenti elettrici
I18X   Convertitori, macchine e
         azion. elettrici
  N. 7  moduli da definire a  cura della facolta' in  sede di stesura
del manifesto.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica  italiana  ed  entrera'  in  vigore  nell'anno  accademico
1997/98.
   L'Aquila, 22 ottobre 1997
                                                 Il rettore: Bignardi