MINISTERO DELL'INDUSTRIA, DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO

DECRETO 20 novembre 1997 

  Aggiornamento  dell'elenco  delle  attivita'   di  servizi  di  cui
all'allegato  al decreto  ministeriale  20 ottobre  1995,  n. 527,  e
successive modifiche  e integrazioni,  concernente le modalita'  e le
procedure  per la  concessione  ed erogazione  delle agevolazioni  in
favore delle attivita' produttive nelle aree depresse del Paese.
(GU n.278 del 28-11-1997)

                     IL MINISTRO DELL'INDUSTRIA
                  DEL COMMERCIO E DELL'ARTIGIANATO
  Visto il  decreto-legge 22  ottobre 1992,  n. 415,  convertito, con
modificazioni, dalla  legge 19 dicembre  1992, n. 488, in  materia di
disciplina nell'intervento straordinario nel Mezzogiorno;
  Visto  il  decreto  ministeriale  del  20  ottobre  1995,  n.  527,
concernente  le  modalita'  e  le procedure  per  la  concessione  ed
erogazione delle  agevolazioni in  favore delle  attivita' produttive
nelle  aree depresse  del  Paese, come  modificato  ed integrato  dal
decreto ministeriale del 31 luglio 1997, n. 319;
  Visto  in  particolare  l'art.  3, comma  1  del  suddetto  decreto
ministeriale  n. 527/1995  che  indica, tra  i  soggetti che  possono
accedere alle agevolazioni di cui  alla legge n. 488/1992, le imprese
fornitrici  dei  servizi  di   cui  all'elenco  allegato  al  decreto
ministeriale  stesso  e  che  demanda  ad  un  decreto  del  Ministro
dell'industria,  del  commercio  e  dell'artigianato  l'aggiornamento
dell'elenco medesimo;
  Considerato che  si rende  opportuno aggiornare il  suddetto elenco
per  tenere meglio  conto delle  potenzialita' di  questo settore  in
termini di  sviluppo economico  ed occupazionale delle  aree depresse
del Paese;
                              Decreta:
                            Articolo unico
  Con effetto dalle domande presentate a decorrere dal 1997, l'elenco
delle attivita' di servizi di cui all'allegato al decretoministeriale
n. 527 del 20 ottobre 1995, e successive modifiche e integrazioni, e'
aggiornato e sostituito dal seguente:
  1)  servizi  di  informatica   e  connessi  servizi  di  formazione
professionale:
  a)   ricezione,    registrazione,   amplificazione,     diffusione,
elaborazione, trattamento e trasmissione di segnali e dati anche da e
per lo spazio;
  b) produzione di software;
  c) consulenza informatica e/o telematica;
  d) formazione professionale;
  e) teledidattica, teleformazione e teleconsulenza;
  f)  supporto alla  ricerca e  all'innovazione tecnologica  in campo
informatico e telematico;
  2)  servizi  di  trasferimento  tecnologico  e  di  intermediazione
dell'informazione:
  a) assistenza alla ricerca  e all'introduzione/adattamento di nuove
tecnologie e nuovi processi produttivi e di controllo;
  b) realizzazione e gestione di  sistemi tecnologici avanzati per il
risparmio energetico  e per  la tutela  ambientale in  relazione alle
attivita' produttive;
  c)  produzione,  lavorazione  e  trattamento  di  materiali,  anche
residuali, con tecniche avanzate;
  d) sistemi tecnologici avanzati per la produzione e/o la diffusione
di servizi telematici;
  e)   produzione   e   trasmissione  di   spettacoli   e   programmi
radiotelevisivi da  parte di soggetti  diversi da quelli  titolari di
concessione per  la radiodiffusione  sonora e/o televisiva  in ambito
nazionale, di  cui alla  legge 6  agosto 1990,  n. 223,  e successive
modifiche e integrazioni, limitatamente alle sole spese di impianto;
   3) servizi di consulenza tecnicoeconomica:
  a) studi e pianificazioni;
  b) progettazioni;
  c) assistenza ad acquisti ed appalti;
  d) servizi computerizzati;
  e) assistenza per  il risparmio energetico e  per l'introduzione di
nuovi vettori energetici;
  f) problematiche della gestione;
  g) problematiche della ricerca e sviluppo;
  h) problematiche della logistica e distribuzione;
  i) problematiche del marketing e della penetrazione commerciale;
  l) problematiche dell'importexport;
  m) problematiche economicofinanziarie;
  n) problematiche fiscali e del bilancio;
  o) problematiche dell'organizzazione amministrativocontabile;
  p)   problematiche   del    personale,   compresa   la   formazione
professionale;
  q) problematiche dell'ufficio;
  r) problematiche dell'elaborazione dati;
  s) problematiche dell'energia;
  t) problematiche riguardanti la  qualita' e relativa certificazione
nell'impresa;
  u) problematiche ambientali;
  v) problematiche della sicurezza sul lavoro.
     Roma, 20 novembre 1997
                                                 Il Ministro: Bersani