MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

DECRETO 26 novembre 1997 

  Rettifica  al  decreto  dirigenziale   3  ottobre  1997  contenente
integrazioni ai  disciplinari di  produzione dei vini  ad indicazione
geografica tipica  "delle Venezie", "Vallagarina",  "Veneto" prodotti
nel territorio delle  regioni Veneto e Friuli-Venezia  Giulia e nella
provincia autonoma di Trento.
(GU n.284 del 5-12-1997)

                            IL DIRIGENTE
  capo della  segreteria del  Comitato nazionale per  la tutela  e la
valorizzazione  delle denominazioni  di origine  e delle  indicazioni
geografiche tipiche dei vini e responsabile del procedimento
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 12 luglio 1963, n.
930, contenente le norme per la tutela delle denominazioni di origine
dei vini;
  Vista la legge  10 febbraio 1992, n. 164,  recante nuova disciplina
delle denominazioni di origine dei vini;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 20 aprile 1994, n.
348, con il quale e'  stato emanato il regolamento recante disciplina
del procedimento di riconoscimento delle denominazioni di origine dei
vini;
  Visti i pareri  espressi dal Comitato nazionale per la  tutela e la
valorizzazione  delle denominazioni  di origine  e delle  indicazioni
geografiche  tipiche  dei  vini  e le  proposte  di  integrazione  ai
disciplinari di produzione dei  vini ad indicazione geografica tipica
"delle  Venezie", "Vallagarina"  e "Veneto"  prodotti nel  territorio
delle  regioni  Veneto  e  Friuli-Venezia Giulia  e  nella  provincia
autonoma di  Trento, formulate dal Comitato  stesso, pubblicati nella
Gazzetta Ufficiale n. 228 del 30 settembre 1997;
  Visto il proprio decreto 3  ottobre 1997 contenente integrazioni ai
disciplinari di produzione dei  vini ad indicazione geografica tipica
"delle  Venezie", "Vallagarina"  e "Veneto"  prodotti nel  territorio
delle  regioni  Veneto  e  Friuli-Venezia Giulia  e  nella  provincia
autonoma di Trento, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 242 del 16
ottobre 1997;
  Rilevato  che per  mero errore  materiale all'art.  3 del  predetto
decreto  dirigenziale  e'  stato  omesso  il  testo  riportato  nella
proposta di integrazione dell'annesso  G - Disciplinare di produzione
dei vini  ad indicazione geografica tipica  "Vallagarina" concernente
l'art. 5 del predetto disciplinare di produzione;
  Ritenuto di doversi provvedere alla rettifica del proprio decreto 3
ottobre 1997 in conformita'  della proposta sopra indicata pubblicata
nella citata Gazzetta Ufficiale n. 242 del 16 ottobre 1997;
  Considerato che  l'art. 4 del  citato decreto del  Presidente della
Repubblica 20  aprile 1994, n.  348, concernente la procedura  per il
riconoscimento delle  denominazioni di  origine e  l'approvazione dei
relativi disciplinari di produzione  prevede che per i riconoscimenti
e  le approvazioni  dei disciplinari  di produzione  si provveda  con
decreto del dirigente responsabile del procedimento;
                              Decreta:
                            Articolo unico
  In  calce  all'art.  3  del decreto  dirigenziale  3  ottobre  1997
contenente  integrazioni ai  disciplinari di  produzione dei  vini ad
indicazione  geografica  tipica   "delle  Venezie",  "Vallagarina"  e
"Veneto"   prodotti   nel   territorio   delle   regioni   Veneto   e
Friuli-Venezia  Giulia  e  nella  provincia autonoma  di  Trento,  e'
aggiunto il seguente comma:
  "5. Al primo  comma dell'art. 5 del disciplinare  di produzione dei
vini ad indicazione geografica  tipica ''Vallagarina'' e' aggiunto il
seguente paragrafo:
  Fermo  restando  che  i   vini  ad  indicazione  geografica  tipica
''Vallagarina'' designati  con il  nome del vitigno  devono provenire
per almeno l'85% dalle uve dello stesso vitigno e da vigneti iscritti
agli  elenchi  delle  vigne  con  la  specificazione  della  medesima
varieta',  e' consentito  effettuare  la  tradizionale pratica  della
correzione con  uve, mosti  o vini provenienti  da vigneti  anche non
iscritti nell'elenco delle vigne relativo al vino da correggere.".
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Roma, 26 novembre 1997
                                               Il dirigente: Adinolfi