AUTORITA' PER L' INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

CIRCOLARE 12 febbraio 1998, n. 16 

  Art. 13, comma 2, del decreto legislativo 12 febbraio 1993, n. 39 -
Monitoraggio   dei   contratti   di   grande   rilievo   relativi   a
progettazione,  realizzazione,  manutenzione, gestione  e  conduzione
operativa dei sistemi informativi automatizzati: qualificazione delle
societa' di monitoraggio.
(GU n.41 del 19-2-1998)
 
 Vigente al: 19-2-1998  
 

1 Premessa
    L'articolo 13, comma 2, del decreto legislativo 3 febbraio  1993,
n.  39,  prevede  il monitoraggio sui contratti per la progettazione,
realizzazione,  manutenzione,  gestione  e  conduzione  operativa  di
sistemi  informativi  automatizzati,  determinati  come  contratti di
grande rilievo ai sensi degli articoli 9, comma 1, e 17, comma 2, del
citato decreto legislativo. Il medesimo  articolo  13  consente  alle
amministrazioni   l'affidamento  del  monitoraggio  dei  contratti  a
societa' specializzate, incluse in  un  apposito  elenco  predisposto
dall'Autorita',  a  condizione  che  non  risultino  collegate con le
imprese parti dei contratti, ai sensi dell'articolo 7 della legge  10
ottobre  1990,  n.  287.    Per  contratti  di  grande  rilievo (rif.
deliberazione n.13 dell'Adunanza del  30  settembre  1993,  Circolare
AIPA/CR/3  del 28 ottobre 1993) si intendono contratti il cui importo
complessivo risulti, al netto di IVA,  superiore  ai  50  (cinquanta)
miliardi   di   lire,  ovvero,  in  caso  di  contratti  a  validita'
pluriennale, superiore a 10 (dieci) miliardi di lire annui.
    I  criteri  di   iscrizione   nell'elenco   delle   societa'   di
monitoraggio  -  di seguito indicati come criteri di qualificazione -
sono stati inizialmente definiti  con  deliberazione  n.  11  del  30
settembre  1993  e  successivamente resi noti con Circolare AIPA n. 5
del  5  agosto  1994,  in  cui  sono  indicate   le   modalita'   per
l'impostazione ed esecuzione delle attivita' di monitoraggio.  Con la
presente circolare (resa disponibile anche sul sito intemet dell'AIPA
(http:   ««www.AIPA.it)  si  descrive  una  nuova  metodologia  e  si
disciplina una nuova procedura di qualificazione  delle  societa'  di
monitoraggio,  esplicitando  i  criteri  e le modalita' di iscrizione
delle stesse nell'elenco di cui al richiamato art. 13, comma  2,  del
decreto  legislativo n. 39/1993; criteri e modalita' basati su regole
semplici, obiettive e immediatamente verificabili, tali da assicurare
la massima trasparenza ed imparzialita' della procedura medesima.
    Nella presente circolare vengono anche recepiti  taluni  principi
contenuti  nella  legge  18  agosto  1990,  n.  241, recante norme in
materia  di  procedimento  amministrativo,  nonche'  le   indicazioni
contenute  nella  norma ISO 9001: 1994 (rif. paragrafo 6.2), relative
alla valutazione dei subfornitori.
    Un'analisi  dell'applicazione  dei  precedenti  criteri, eseguita
sulla  base  dell'esperienza  maturata  nel  periodo  1993-1997,   ha
evidenziato l'esigenza di rivedere i criteri medesimi con l'obiettivo
di:
    -   individuare   criteri   che   rafforzino  i  requisiti  della
indipendenza di giudizio ed accentuino il livello professionale delle
societa' di monitoraggio,
    - assicurare  modalita'  di  svolgimento  del  monitoraggio  piu'
aderenti  agli  specifici  contratti  da  monitorare  e  maggiormente
orientate  alla  direzione   dei   lavori,   intesa   come   "project
management".
    I  principi  ispiratori  della  nuova  metodologia  e della nuova
procedura di qualificazione sono i seguenti:
    - ridurre a due i criteri di  qualificazione,  rafforzandone  gli
aspetti deontologici e professionali;
    -   definire   le   modalita'   di  esecuzione  dei  processi  di
qualificazione,  rinnovo  periodico  e  revoca,  rendendoli  il  piu'
possibile oggettivi e di piu' semplice attuazione;
    -  rinnovare  la  "qualificazione" delle societa' di monitoraggio
gia' in elenco, applicando, a far data dalla presente, il processo di
rinnovo periodico, in conformita' a quanto  previsto  dalla  presente
circolare.
    2 La metodologia di qualificazione
    I nuovi criteri di qualificazione sono i seguenti:
    a) INSUSSISTENZA DI CAUSE DI INCOMPATIBILITA'
    Ai   fini   dello  svolgimento  dell'attivita'  di  monitoraggio,
sussiste incompatibilita' tra le attivita' di sviluppo e gestione  di
sistemi  informativi  -  svolte  sia nell'interesse e per conto della
P.A.  che  per  il  mercato  privato  -  e  quelle   di   "management
consulting",   inerenti   il   settore  dell'information  technology:
all'interno di queste ultime, si collocano sia il monitoraggio che le
attivita'  di  realizzazione  di  studi  di   fattibilita',   project
management,   quality   management,  benchmarking,  market  research,
training. Una societa'  di  monitoraggio  non  puo'  presentarsi,  al
contempo,  come  produttore  e  gestore di sistemi informativi e come
consulente per la realizzazione di monitoraggi su progetti attuati da
altri fornitori, con i quali si  ponga  in  diretta  concorrenza  sul
mercato dell'Information Technology per quanto attiene all'erogazione
di servizi e alla gestione di sistemi informativi.
    b) CAPACITA' TECNICA
    E'  richiesta  una adeguata capacita' tecnica complessiva, che si
esplichi in termini di: profonda conoscenza  della  contrattualistica
in   materia   informatica,   del  project  management,  del  quality
management, del software  engineering,  dell'information  technology.
Tale  capacita'  tecnica  deve  essere  comprovata  da organizzazione
aziendale,   competenza   del   management   sui   precedenti   temi,
dall'adozione  di tecniche e metodiche di monitoraggio, adeguatamente
strutturate e rappresentate, da rilevanti esperienze  nella  gestione
di progetti di monitoraggio di dimensioni e complessita' paragonabili
a quelle riscontrate nei contratti di grande rilievo della P.A.
    Le  fasi  di  verifica  previste  sono tre, ciascuna propedeutica
all'altra, di seguito elencate. Il superamento di una  fase  permette
l'accesso alla successiva.
    I. VERIFICA DELLA COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA
    Prerequisito  per  l'attivazione  delle due fasi successive e' la
produzione, da parte della societa'  aspirante  alla  qualificazione,
della  documentazione  atta a consentire la verifica del possesso dei
requisiti richiesti.
    II. VERIFICA DELLA INSUSSISTENZA DI CAUSE DI INCOMPATIBILITA'
    Soltanto il riconoscimento che una societa' soddisfa il  criterio
di  qualificazione  di  cui alla lettera a), cioe' che non sussistono
cause  di  incompatibilita'  per  l'affidamento   di   attivita'   di
monitoraggio,  costituisce  presupposto  per la valutazione della sua
capacita' tecnica, come previsto al punto III.
    III. VERIFICA DELLA CAPACITA' TECNICA
    Alla verifica della capacita' tecnica si provvede  applicando  le
disposizioni di cui al successivo paragrafo 2.3.
    La  qualificazione  e  la  conseguente  iscrizione  in  elenco si
ottiene superando tutte e tre le fasi di verifica. Nel  caso  in  cui
una  fase  di verifica non sia soddisfatta, la societa' viene esclusa
dal prosieguo del  processo  di  qualificazione  e  non  e'  pertanto
qualificata, ne' inserita in elenco.
    2.1 La verifica della completezza della documentazione richiesta
    La prima fase del procedimento tende ad accertare che la societa'
candidata  abbia  prodotto  tutta la documentazione necessaria per le
verifiche successive. La documentazione richiesta si  articola  nelle
sei sezioni, di seguito descritte.
    I.A DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA DI CAUSE DI INCOMPATIBILITA'
    Con tale dichiarazione la societa' deve attestare:
    -  di non possedere quote azionarie di societa' che siano o siano
state negli ultimi tre anni  fornitrici  di  servizi  di  sviluppo  e
gestione  di  sistemi  informativi,  ovvero  di  possedere  quote  di
partecipazione in tali societa', indicandone l'entita';
    - di non essere partecipata da societa'  che  siano  state  negli
ultimi  tre  anni  fornitrici  di  servizi  di sviluppo e gestione di
sistemi informativi, ovvero indicare la  composizione  del  pacchetto
azionario,  evidenziando  le  societa'  partecipanti  e  le  quote di
partecipazione;
    -  di  non  partecipare  a  consorzi,  raggruppamenti  temporanei
d'impresa  (RTI)  o  gruppi europei d'interesse economico (GEIE), che
siano o siano stati negli ultimi tre anni  fornitori  di  servizi  di
sviluppo  e  gestione  di  sistemi  informativi,  ovvero  indicare  i
consorzi, RTI o GEIE, cui la societa' partecipi o  abbia  partecipato
negli   ultimi   tre  anni,  evidenziando  la  composizione  di  tali
raggruppamenti, la definizione  delle  quote  di  partecipazione,  la
missione ed i clienti dei raggruppamenti;
    -  di non produrre e/o distribuire prodotti hw e/o sw, sviluppati
in proprio (anche se distribuiti da  terzi)  o  realizzati  da  terzi
(rapporti  di  OEM,  VAR, ecc.), di supporto ai servizi di sviluppo e
gestione di  sistemi  informativi,  ovvero  indicare  i  prodotti  in
questione,  evidenziando  la  loro  valenza,  la  loro diffusione e i
principali acquirenti;
    - di non aver erogato servizi di sviluppo e gestione  di  sistemi
informativi  negli  ultimi  tre  anni,  ovvero  indicare le forniture
effettuate, evidenziandone oggetto, committente, dimensione economica
e caratteristiche tecnologiche,
    -  di  impegnarsi a non partecipare, successivamente all'avvenuta
qualificazione, a gare e/o trattative private  per  la  fornitura  di
servizi  di  sviluppo  e gestione di sistemi informativi per la P.A.,
ovvero  indicare  la  tipologia  di  gare  a  cui  sia   interessata,
indicandone oggetto ed amministrazione committente.
    I.B DOCUMENTAZIONE DI PRESENTAZIONE AZIENDALE
    alla  documentazione  di presentazione aziendale devono evincersi
le seguenti informazioni:
    - missione aziendale, in termini di linee di business  perseguite
e di settori di mercato presidiati;
    -   organizzazione   aziendale,   in   termini  di  organigramma,
management, numero degli addetti e  funzioni  attribuite  alle  varie
unita' organizzative rappresentate.
    I.C CURRICULA
    Devono  indicare  con  compiutezza  i  profili dei dipendenti che
nella  societa'  assolvono  compiti  di  particolare  responsabilita'
tecnica,  specificando titoli di studio, anni di esperienza, progetti
e clienti, attestando  la  presenza  di  specifiche  professionalita'
articolate nei seguenti settori:
    -   contrattualistica   informatica:   conoscenza  degli  aspetti
organizzativi ed aziendali del contratto di servizio, delle modalita'
di realizzazione di forniture di outsourcing; di contratti aventi per
oggetto l'information technology,
    - project management: in particolare, capacita' di  segmentazione
dei   progetti,  di  definizione  degli  obiettivi  contrattuali,  di
pianificazione e controllo di  tempi,  costi,  risorse  utilizzate  e
risultati ottenuti, di sintesi e di reporting,
    - quality management: conoscenza del complesso di norme ISO 9001,
preferibilmente  attestata da diplomi riconosciuti dall'EOQ (European
Organization for Quality), esperienza documentata  di  esecuzione  di
audit di sistema e audit mirati, esperienze di benchmarking;
    -   software  engineering:  conoscenza  dei  cicli  di  vita  del
software, pratica delle metodologie  e  strumenti  CASE  di  analisi,
disegno,  codifica  e  testing;  esperienza  di  collaudi nei sistemi
informativi automatizzati;
    -  information  technology:  vasta   cultura   di   architetture,
prodotti,   metodologie,   afferenti   al  settore  delle  tecnologie
informatiche.
    I.D ELENCO DEGLI INCARICHI
    Devono essere elencati gli incarichi affidati alla societa' negli
ultimi tre anni, dai quali si evincano:
    - cliente, dimensione economica  ed  oggetto  dell'incarico.  Gli
incarichi  piu'  significativi  ai  fini  della  qualificazione  sono
costituiti da interventi  di  management  consulting  di  aziende  di
servizi,  servizi  di  project  management di progetti di sviluppo ed
esercizio di sistemi informativi, servizi  di  quality  management  e
quality  certification  di aziende di servizi ad elevata automazione,
realizzazione di benchmarking, e auditing  dei  sistemi  informativi,
realizzazione di studi di fattibilita';
    -    coordinate   tecnologiche   dell'incarico,   caratteristiche
dimensionali  e  qualitative   dei   sistemi   informativi   inerenti
l'incarico.
    I.E ESPERIENZA DI MONITORAGGIO
    Dovra'  essere  allegata  almeno  un'esperienza  di monitoraggio,
effettuato su un  contratto  di  sviluppo  e/o  gestione  di  sistema
informativo, che evidenzi:
    - le caratteristiche del monitoraggio effettuato;
    - il piano delle attivita' di monitoraggio;
    - le misure prodotte;
    -  i  contenuti  delle  relazioni  periodiche  e  della relazione
finale.
    I.F DOCUMENTAZIONE TECNICA
    Riguarda le metodologie e le tecniche di  monitoraggio  adottate,
nonche'  le regole definite per la misura della produttivita' e della
qualita'  dei  processi  e  dei  prodotti   afferenti   l'information
technology. A titolo di esempio:
    -  certificazione  di  qualita'  ISO  9001 per linee di business,
specificatamente riconducibili ad attivita'  di  monitoraggio  o,  in
alternativa,  di management consulting di aziende di servizi, project
management  di  progetti  di  sviluppo  ed   esercizio   di   sistemi
informativi, quality management e quality certification di aziende di
servizi  ad elevata automazione, benchmarking, e auditing dei sistemi
informativi,
    - manuale di  qualita'  o  documentazione  delle  procedure,  dei
processi  e  degli  strumenti  afferenti l'esecuzione di attivita' di
monitoraggio o, in alternativa, di project management,  configuration
management, quality assurance di progetti di sviluppo ed esercizio di
sistemi   informativi,   benchmarking,   e   auditing   dei   sistemi
informativi; misura della produttivita' (Function Point, COCOMO,  Mac
Farland, ecc.) e della qualita' dei processi e dei prodotti afferenti
l'information technology,
    -   esecutive   summary,   overview   o  getting  starting  delle
metodologie  adottate,  sia  proprietarie   che   di   terze   parti,
descrizione dei documenti emessi nel corso del monitoraggio.
    Tutte  le dichiarazioni e la documentazione devono essere redatte
su  carta  intestata  e  firmata  dal  legale  rappresentante   della
societa':  in  assenza  di  tale documentazione non si puo' procedere
alla qualificazione. La mancanza di uno o piu' documenti  tra  quelli
precedentemente  descritti  non  comporta l'automatica esclusione dal
procedimento di qualificazione. In tal caso, l'Autorita'  richiedera'
alla   societa'  la  necessaria  integrazione,  fissando  un  termine
ragionevole e con  l'avvertenza  che  la  qualificazione  rimane  nel
frattempo  sospesa.  Trascorso infruttuosamente il termine assegnato,
la societa'  e'  esclusa  dal  procedimento  di  qualificazione,  con
provvedimento motivato dell'Autorita'.
    La  verifica  della  completezza della documentazione si effettua
sulla base del Modulo QSM/I (fornito in appendice 1) che sintetizza i
documenti ed i loro contenuti permettendo di tracciarne la presenza o
meno al fine di richiedere le informazioni mancanti.
    2.2 La verifica della insussistenza di cause di incompatibilita'
    La  seconda  fase  della   metodologia   riguarda   la   verifica
dell'insussistenza  di  cause  di  incompatibilita'  per  l'esercizio
dell'attivita' di monitoraggio. Tale verifica  si  basa  sull'assunto
che  una societa' e' compatibile con l'attivita' di monitoraggio solo
se non si riscontri alcuna causa di esclusione:
    -  se soltanto una di tali cause di esclusione viene riscontrata,
la  societa'  non  puo'  essere  considerata   compatibile   con   lo
svolgimento  di  attivita' di monitoraggio. Pertanto, il procedimento
di qualificazione si interrompe;
    - se nessuna delle cause  di  esclusione  viene  riscontrata,  la
societa'  considerata  compatibile  con l'esercizio dell'attivita' di
monitoraggio viene sottoposta alla verifica  successiva,  riguardante
la capacita' tecnica.
    Le  cause  di esclusione ai fini della verifica di compatibilita'
sono:
    II.A DICHIARAZIONE NON VERITIERA
    Se la dichiarazione resa da una societa' e' contraddetta da  atti
o  fatti  ufficialmente  noti  all'AIPA  (convenzioni di concessione,
documentazione  di  partecipazione  a  gara,  richieste  di   parere,
contratti,   atti   esecutivi,  documenti  tecnici  progettuali),  la
societa' non puo  essere  qualificata.  Nel  caso  di  societa'  gia'
iscritta   in   elenco,   la   qualificazione   viene   revocata  con
provvedimento motivato dell'Autorita'.
    II.B LEGAMI DI DIPENDENZA NON MARGINALI
    Nel caso che la  dichiarazione  resa  da  una  societa'  evidenzi
collegamenti  (la  societa' possiede, e' posseduta, partecipa) tra la
societa' aspirante alla  qualificazione  e  societa'  produttrici  di
servizi  di  sviluppo  e  gestione  di sistemi informativi, in misura
superiore  al  10%  delle  quote  di  riferimento  dell'entita'   che
possiede,  e'  posseduta o a cui partecipi (consorzio, RTI, GEIE), la
societa' stessa non puo' essere qualificata.  Nel  caso  di  societa'
gia'  iscritta  in  elenco,  la  qualificazione  viene  revocata  con
provvedimento motivato dell'Autorita'.
    II.C EROGAZIONE DI SERVIZI DI SVILUPPO DI AMPIA DIMENSIONE
    Qualora la dichiarazione resa da una societa' e/o l'elenco  degli
incarichi   ad  essa  conferiti  negli  ultimi  tre  anni  evidenzino
l'erogazione  di  servizi  di  sviluppo   e   gestione   di   sistemi
informativi,  purche'  caratterizzata  da  una  dimensione  economica
superiore all'1% di  quella  dei  contratti  di  grande  rilievo,  la
societa'  non  puo'  essere  qualificata.  Nel  caso di societa' gia'
iscritta  in   elenco,   la   qualificazione   viene   revocata   con
provvedimento motivato dell'Autorita'.
    II.D EROGAZIONE DI SERVIZI DI SVILUPPO NON MARGINALE
    Qualora  la dichiarazione resa da una societa' e/o l'elenco degli
incarichi  ad  essa  conferiti  negli  ultimi  tre  anni   evidenzino
l'erogazione di servizi di sviluppo e gestione di sistemi informativi
per  una  dimensione  economica  totale superiore al 5% di quella del
fatturato  annuale  complessivo,  la   societa'   non   puo'   essere
qualificata.  Nel  caso  di  societa'  gia'  iscritta  in  elenco, la
qualificazione   viene   revocata    con    provvedimento    motivato
dell'Autorita'.
    II.E VENDITA DI PRODOTTI NON MARGINALE
    Qualora  la  dichiarazione  resa  da  una  societa'  evidenzi  la
vendita, diretta  od  indiretta,  di  prodotti  hw  e/o  sw  per  una
dimensione  economica  totale superiore al 5% di quella del fatturato
annuale complessivo, la societa' non  puo'  essere  qualificata.  Nel
caso  di  societa'  gia'  iscritta in elenco, la qualificazione viene
revocata con provvedimento motivato dell'Autorita'.
    L'applicazione dei criteri di esclusione per incompatibilita' con
l'attivita'  di  monitoraggio  si  effettua mediante il Modulo QSM/II
(fornito in appendice 1) che  esprime  sintetizzandoli  i  precedenti
criteri   sotto   forma  di  domande  permettendo  di  tracciarne  la
soddisfazione o meno.
    In  caso  di  esclusione  dalla  qualificazione  o  revoca  della
medesima   per   applicazione   di  uno  dei  precedenti  criteri  di
esclusione, la societa' non potra' presentare domanda di riammissione
all'elenco sino al superamento delle cause che ne  hanno  determinato
l'esclusione  per  incompatibilita',  e  comunque non prima che siano
trascorsi almeno sei mesi.
    2.3 La verifica della capacita' tecnica
    La  verifica  della  capacita'  tecnica  -   terza   fase   della
metodologia  di  qualificazione  - e' basata sui seguenti elementi di
valutazione:
    III.A ORGANIZZAZIONE AZENDALE ED ESPERIENZA DEL MANAGEMENT
    L'organizzazione aziendale e l'esperienza del management  (inteso
come  insieme  delle  professionalita'  aziendali  con  incarichi  di
responsabilita') sono verificate nel presupposto che  un  insieme  di
pur  elevate  professionalita'  non e' in grado di offrire servizi di
qualita', su progetti di dimensioni paragonabili a quelli  di  grande
rilievo,  in assenza di una cultura organizzativa che permei tutta la
societa'.
    III.B  PROCESSO,  METODOLOGIE,  STRUMENTI,  TECNOLOGIE  UTILI  AL
MONITORAGGIO
    Una  consolidata  esperienza  nel  monitoraggio  deve generare un
approccio  strutturato,  rappresentato  all'interno  di   un   quadro
metodologico unitario, che integri processi, metodologie, strumenti e
tecnologie, definendo le caratteristiche del servizio e descrivendone
gli output caratteristici.
    III.C   CLIENTI,   PROGETTI,   ESPERIENZE   PREGRESSE  AFFINI  AL
MONITORAGGIO
    Si applica il principio che l'esperienza precedente consente  una
buona predizione della futura performance. Poiche' esistono eccezioni
a  questo  principio,  la  metodologia  prevede di considerare sia le
attuali capacita' tecniche  che  particolari  assetti  organizzativi,
utili  per  il  loro  miglioramento.  Per  quanto  riguarda  societa'
presenti sul mercato da meno di tre anni, gli elementi di valutazione
considerati in questa sezione  non  sono  applicabili,  ma  cio'  non
compromette la possibilita' di qualificarsi.
    Una  societa'  candidata deve soddisfare pienamente tutti e tre i
requisiti di valutazione sopra elencati.   Per  questo,  la  verifica
della  capacita'  tecnica  si attua utilizzando una serie di domande,
utili ad esplorare il possesso di tali requisiti. A queste domande si
risponde  sulla  base  delle  informazioni  contenute  nel  materiale
documentale  precedentemente descritto (documenti I.B, I.C, I.D, I.E,
I.F);    potrebbe    essere    altresi'    necessario    pianificare,
successivamente   all'analisi   della   documentazione  ricevuta,  un
incontro, da verbalizzare, con la societa' da qualificare.
    Le domande sono organizzate in liste numerate (o  check-list)  in
corrispondenza  degli  argomenti  III.A, III.B, III.C, sopra esposti.
Una domanda puo' riferirsi ad aspetti gia' trattati dalla  precedente
ed  essere  quindi  condizionata alla risposta fornita a quest'ultima
domanda.  Puo'  quindi  verificarsi  il  caso  di  una  domanda   non
applicabile  a  seguito  della  risposta data alla precedente: in tal
caso la domanda viene saltata.
    Se  la  societa'  e' presente sul mercato da meno di tre anni, si
applica esclusivamente la domanda n.  1  della  check-list  QSM/III.C
"Clienti, progetti, esperienze pregresse".
    Le check-list sono esaustivamente descritte dai moduli QSM/III.A,
QSM/III.B,  QSM/III.C  (forniti  in  appendice  1).  Tutte le domande
ammettono solo due risposte:
    - SI/NO;
    - soddisfazione di una diseguaglianza del tipo " > -X " o "  <  X
", dove X e' il valore soglia da soddisfare, rispettivamente indicata
come OK o KO.
    Le risposte alle domande contenute nelle check-list sono valutate
come segue: -
    ad  ogni  risposta  e' associato un valore che puo' essere +1, 0,
-1;
    - se una risposta descrive una caratteristica  ritenuta  standard
per il monitore ideale, il punteggio e' 0;
    -  se  una risposta descrive una condizione migliorativa rispetto
allo standard, il punteggio associato e' +1;
    - se  una  risposta  descrive  una  manchevolezza  rispetto  allo
standard, il punteggio associato e' -1.
    L'insieme delle domande e delle risposte standard, valutate zero,
traccia  l'identikit del monitore ritenuto di piena soddisfazione per
l'affidamento del monitoraggio di contratti  di  grande  rilievo.  Il
punteggio  ricevuto misura la deviazione della valutazione effettuata
rispetto allo standard predefinito.
    Gli intervalli di  valori  ammessi  per  i  diversi  elementi  di
valutazione  non  sono  simmetrici. Gli scostamenti verso prestazioni
migliorative rispetto allo standard adottato (valori  positivi)  sono
minori  degli analoghi scostamenti (valori negativi) verso situazioni
peggiorative. Questo  risponde  all'opportunita'  di  scegliere  come
standard di riferimento un livello di capacita' tecnica elevato.
    La  tabella seguente descrive il numero di domande ed i punteggi,
massimo  e  minimo,  conseguibili  per   ciascuno   degli   argomenti
considerati.
_____________________________________________________________________
   Argomento                       |  N. di  | Punteggio |  Punteggio
                                   | domande |  massimo  |   minimo
___________________________________|_________|___________|___________
                                   |         |           |
III.A  ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ED |    18   |      + 5  |      - 13
ESPERTENZA DEL MANAGEMENT          |         |           |
___________________________________|_________|___________|___________
                                   |         |           |
III.B  PROCESSO, METODOLOGIE,      |    13   |      + 3  |      - 10
STRUMENTI, TECNOLOGIE              |         |           |
___________________________________|_________|___________|___________
                                   |         |           |
III.C  CLIENTI, PROGETTI ESPERIENZE|     8   |      + 2  |      -  6
PREGRESSE                          |         |           |
___________________________________|_________|___________|___________
    La  metodologia  di  verifica  della  capacita'  tecnica  si basa
sull'assunto che una societa' e' adeguata, sotto tale  profilo,  solo
se  non scatena un criterio di esclusione.  Per criteri di esclusione
per inadeguata capacita' tecnica si intendono i limiti  inferiori  al
punteggio  realizzato nell'applicazione delle check-list, considerati
accettabili per i tre aspetti considerati:
    III.A ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ED ESPERTENZA DEL  MANAGEMENT
    Se il punteggio  ottenuto  dall'applicazione  della  check-  list
III.A  e'  <  -2  (inferiore  a meno due) la societa' non puo' essere
qualificata.
    III.B PROGRESSO, METODOLOGIE,  STRUMENTI,  TECNOLOGIE,  UTILI  AL
MONITORAGGIO
    Se  il  punteggio  ottenuto  dall'applicazione  della check- list
III.B e' < -1 (inferiore a meno uno)  la  societa'  non  puo'  essere
qualificata.
    III.C   CLIENTI   PROGETTI,   ESPERIENZE   PREGRESSE   AFFINI  AL
MONITORAGGIO
    Se il punteggio  ottenuto  dall'applicazione  della  check-  list
III.C  e'  <  -1  (inferiore  a meno uno) la societa' non puo' essere
qualificata.
    Se la societa' e' presente sul mercato da meno di  tre  anni,  si
applica  esclusivamente  la  domanda  n. 1 della check-list QSM/III.C
"Clienti, progetti, esperienze pregresse".  Il  punteggio  conseguito
e',  in questo caso, uguale a -1 (meno uno) e la societa' puo' essere
qualificata.
    Rispetto  ai  tre  criteri  di  esclusione  esposti,  si  possono
verificare i seguenti casi:
    -  una societa' perfettamente aderente allo standard e' valutata,
sommando i valori di tutte  le  risposte  alle  domande  per  ciascun
aspetto  considerato,  esattamente zero (A = 0, B = 0, C = 0); in tal
caso la societa' non soddisfa nessun criterio  di  esclusione  ed  e'
pertanto qualificata;
    -  una societa' superiore allo standard (ad esempio A = 1, B = 1,
C = 1), a maggior ragione, non soddisfa nessun criterio di esclusione
ed e' pertanto qualificata,
    - una societa' leggermente insufficiente rispetto  allo  standard
anche  nei  limiti  previsti dai criteri di esclusione (ad esempio A=
-2, B = -1, C = -1), e' ancora ritenuta adeguata dal punto  di  vista
della  capacita'  tecnica;  anch'essa non soddisfa nessun criterio di
esclusione ed e' pertanto qualificata;
    - una societa' nettamente insufficiente rispetto anche ad un solo
aspetto (ad esempio A = +1, B = +1, C = -2) soddisfa almeno  uno  dei
criteri di esclusione; nel caso dell'esempio considerato, il criterio
C.   Per   tale   motivo,  la  societa'  non  sara'  qualificata  per
inadeguatezza della capacita' tecnica, anche se  la  somma  algebrica
complessiva di A, B, C e' uguale a 0 (zero).
    In  caso  di  esclusione  dalla  qualificazione  o  revoca  della
medesima  per  applicazione  di  uno  dei   precedenti   criteri   di
esclusione, la societa' non potra' presentare domanda di riammissione
in  elenco  sino  al  superamento  delle condizioni che hanno portato
all'esclusione per inadeguata capacita' tecnica, e comunque non prima
che siano trascorsi almeno sei mesi.
    Sulla base dell'applicazione delle liste di domande e dei criteri
di  esclusione  per  capacita'  tecnica  inadeguata,   e'   possibile
compilare  il modulo QSM/III (fornito in appendice 1) che riassume le
risultanze della verifica delle capacita' tecniche.
    3 La procedura di qualificazione
    La  qualificazione  di  una  societa'  ha una validita' temporale
predefinita per un triennio, successivamente estensibile di  triennio
in triennio, previa verifica del permanere dei requisiti previsti dai
criteri di qualificazione.
    La   qualificazione   puo'   essere  revocata,  qualora  emergano
risultanze oggettive legate al non  soddisfacimento  dei  criteri  di
qualificazione  gia'  precedentemente  applicati. Per tale ragione la
procedura di qualificazione, coerente con la  metodologia  presentata
nel paragrafo precedente, e' compiutamente descritta da tre processi,
che  si  attivano  autonomamente  uno  dall'altro,  come  di  seguito
descritto:
    - PROCESSO DI QUALIFICAZIONE di una nuova societa' ed  iscrizione
in elenco
    Il  processo  e'  attivato  sulla base di una specifica richiesta
formale da parte della societa' che  intende  farsi  qualificare.  Il
processo  si puo' concludere: a) con la qualificazione della societa'
ed   iscrizione   nell'elenco;   b)   con   la    dichiarazione    di
incompatibilita'   della   societa'   ad   effettuare   attivita'  di
monitoraggio; c)  con  la  sua  non  qualificazione  per  mancanza  o
insufficienza  di  capacita'  tecnica.  In questi ultimi due casi, la
societa' non potra' presentare domanda di ammissione all'elenco  sino
al  superamento  delle  condizioni che hanno portato all'esclusione e
comunque per un periodo non inferiore a sei mesi.
    - PROCESSO DI  RINNOVO  PERIODICO  DELLA  QUALIFICAZIONE  di  una
societa' gia' inclusa in elenco
    La   qualificazione   di  una  societa'  deve  essere  confermata
periodicamente   ogni   triennio.   Dopo   tre   anni   dall'avvenuta
qualificazione,  si  attiva  a  cura  dell'Autorita'  il  processo di
rinnovo della qualificazione. Questo processo prevede  esclusivamente
la verifica della compatibilita' della societa' con lo svolgimento di
attivita'  di  monitoraggio:  si  presuppone infatti che la capacita'
tecnica, ove precedentemente verificata, sia mantenuta  e  non  debba
essere  sottoposta  a riesame. Il processo si puo' concludere: a) con
il mantenimento della qualificazione; b) con la revoca della stessa e
cancellazione dall'elenco.  In  quest'ultimo  caso  la  societa'  non
potra'  presentare  domanda di riammissione sino al superamento delle
condizioni che hanno portano all'esclusione e comunque per un periodo
non inferiore a sei mesi.
    -  PROCESSO  DI  REVOCA  DELLA  QUALIFICAZIONE  ad  una  societa'
qualificata ed esclusione dall'elenco
    Mentre  il  rinnovo  della  qualificazione  e' un processo che si
attiva  a  cadenza   temporale   prefissata,   indipendentemente   da
specifiche   concomitanze,  particolari  condizioni  possono  indurre
l'Autorita' ad attivare il processo di revoca della qualificazione. I
problemi  alla  base  dell'attivazione  di  detto  processo   possono
riguardare:  sia  una  sopravvenuta  causa di incompatibilita' con lo
svolgimento di attivita' di monitoraggio a seguito di mutati  assetti
della  proprieta',  di alleanze e partnership, della realizzazione di
contratti  di  sviluppo  e  gestione  di   sistemi;   sia   mutamenti
intervenuti  nelle  capacita'  tecniche  sulla  base delle risultanze
prodotte dai monitoraggi osservati. Il processo si  puo'  concludere:
a)  con  il mantenimento della qualificazione; b) con la revoca della
stessa e la  cancellazione  dall'elenco.  In  quest'ultimo  caso,  la
societa'  non  potra'  presentare  domanda  di  riammissione  sino al
superamento  delle  condizioni  che  hanno  portano  all'esclusione e
comunque per un periodo non inferiore a sei mesi.
    La scelta di supportare la  qualificazione  con  i  tre  processi
precedentemente  delineati comporta che una societa' qualificata deve
mantenere nel tempo i requisiti di qualificazione, pena  l'esclusione
dall'elenco,   rispondendo  nel  tempo  ai  codici  di  comportamento
deontologico  e  tecnico  implicitamente  espressi  dai  criteri   di
qualificazione esposti.
    I   processi   e   le  attivita'  elementari  che  li  compongono
costituiscono i passi successivi di un'istruttoria  realizzata  sotto
la  responsabilita' dell'Area Monitoraggio e Verifiche dell'Autorita'
e  sotto  la  supervisione  di  un   relatore,   nominato   in   seno
all'Autorita'.
    I  momenti  decisionali  previsti  all'interno  dei  processi, da
attuarsi sulla base delle risultanze istruttorie, avvengono  in  sede
di  riunione dell'Organo collegiale, sulla base di un contraddittorio
tra un relatore ed un  controrelatore,  anch'esso  nominato  in  seno
all'Autorita'.    Ai  sensi della legge 18 agosto 1990, n. 241, (rif.
Capo  I.2.2),  recante  "Nuove  norme  in  materia  di   procedimento
amministrativo  e di diritto di accesso ai documenti amministrativi",
tutti i  processi  inerenti  la  procedura  di  qualificazione  hanno
termine  entro  60 (sessanta) giorni lavorativi dall'inizio d'ufficio
del  procedimento  o  dalla  data  di  ricezione  della  domanda   di
qualificazione (procedimento ad iniziativa di parte).
    4 La gara di assegnazione di un contratto di monitoraggio
    L'aggiudicazione  di  un  contratto  di  monitoraggio, di regola,
avviene in base ad una procedura concorsuale - salvo i casi in cui e'
ammesso il ricorso alla trattativa privata - da  svolgersi  ai  sensi
della  vigente  normativa  in  materia  di appalti di servizi. A tale
procedura possono chiedere di partecipare sia societa' gia'  iscritte
in elenco, sia societa' non ancora qualificate; tuttavia, l'eventuale
aggiudicazione  di  un  contratto  di  monitoraggio,  da  parte della
pubblica amministrazione, ad una societa' non ancora qualificata  non
comporta  l'automatica iscrizione di detta societa' nell'elenco delle
societa' qualificate.
    Gli atti di gara (bando di gara, lettera  di  invito,  schema  di
contratto,   capitolato   tecnico   o   capitolato   d'oneri)  devono
conformarsi integralmente alla metodologia  di  qualificazione  sopra
rappresentata, in modo da consentire alla Commissione di gara analisi
equivalenti a quelle descritte nella presente circolare nei confronti
delle societa' non in elenco.
    L'avvenuta  qualificazione  semplifica  le  procedure  di gara, a
vantaggio  delle  societa'  e   delle   amministrazioni   appaltanti,
consentendo  alle  societa'  gia'  qualificate di non produrre, tra i
documenti  di  gara  richiesti,  quelli   volti   a   dimostrare   il
soddisfacimento  dei  criteri  di qualificazione (documenti I.A, I.B,
I.C, I.D, I.E, I.F).
    Poiche'  una  societa'  gia'  qualificata   non   e'   tenuta   a
ripresentare   tutta   la   documentazione   richiesta   in  fase  di
qualificazione, la Commissione di gara e' esonerata  dall'obbligo  di
valutare  la compatibilita' con le attivita' di monitoraggio, nonche'
le  capacita'  tecniche  di  una  societa'  iscritta  in  elenco  che
partecipa   a   una   gara.  A  tale  proposito,  in  ogni  gara  per
l'affidamento di contratti di monitoraggio dovranno osservarsi -  con
salvezza  dei  procedimenti in corso alla data di pubblicazione della
presente circolare nella Gazzetta Ufficiale - le seguenti istruzioni:
    - il bando di gara e/o la lettera di invito  dovranno  richiedere
l'iscrizione   nell'elenco   delle   societa'   qualificate   o,   in
alternativa,  la  presentazione  dei  documenti  di  riscontro   gia'
descritti  (documenti  I.A, I.B, I.C, I.D, I.E, I.F). In tal caso, la
mancanza anche di un solo documento tra quelli richiesti  comportera'
l'esclusione dalla gara;
    -  il  bando  di gara e/o la lettera di invito dovranno stabilire
l'esclusione  dalla  gara  per  le  societa'  cui  l'Autorita'  abbia
rifiutato o revocato la qualificazione, salvo che nel frattempo siano
venute  a  cessare  le  cause che avevano determinato il rifiuto o la
revoca della qualificazione stessa o siano trascorsi almeno sei  mesi
dal relativo provvedimento dell'Autorita';
    -  il  bando  di gara e/o la lettera di invito dovranno prevedere
l'esclusione dalla  gara  per  le  societa'  che  non  dichiarino  la
insussistenza  nei loro confronti di cause di incompatibilita' ovvero
che  siano  incorse  o  incorrano  in   cause   di   esclusione   per
incompatibilita',  da  precisarsi  ai sensi della presente circolare.
Per le societa' qualificate, il requisito  della  compatibilita'  con
attivita'  di monitoraggio risultera' automaticamente soddisfatto. La
Commissione  di  gara  dovra'  farsi  carico  della  verifica   della
insussistenza   di  cause  di  incompatibilita'  delle  societa'  non
qualificate, applicando i criteri di esclusione per  incompatibilita'
di cui al paragrafo 2.2 della presente circolare (criteri II.A, II.B,
II.C, II.D, II.E);
    -  il  bando  di gara e/o la lettera di invito dovranno prevedere
l'esclusione dalla gara  per  le  societa'  che  non  dimostrino  una
capacita'  tecnica  adeguata, ovvero che siano incorse o incorrano in
cause di esclusione per capacita' tecnica inadeguata,  da  precisarsi
ai  sensi  della  presente  circolare.  Per  le societa' qualificate,
l'adeguatezza delle  capacita'  tecniche  risultera'  automaticamente
soddisfatta.  La  Commissione  di  gara  dovra'  farsi  carico  della
verifica delle capacita' tecniche  delle  societa'  non  qualificate,
applicando  i  criteri di esclusione per capacita' tecnica inadeguata
di cui al paragrafo 2.3  della  presente  circolare  (criteri  III.A,
III.B,  III.C)  e  le  cheek-list  di  cui  all'  appendice I (Moduli
QSM/III.A, QSM/III.B, QSM/III.C).
                                                   Il presidente: REY
Appendice I - Modulistica
    La  modulistica  di  seguito  fornita   consente   di   tracciare
interamente  la  procedura  di  qualificazione  di  una  societa'  di
monitoraggio.
    Qualora si ritenga  necessario,  detta  modulistica  puo'  essere
integrata   con   appositi   documenti  di  analisi  ("Analisi  della
compatibilita'",   "Analisi   delle    Capacita'    Tecniche")    che
approfondiscano   le   motivazioni   che   portano   alle  sintetiche
valutazioni evidenziate dalla modulistica.
    Mod.  QSM/I-  Verifica  della  completezza  della  documentazione
richiesta
_____________________________________________________________________
Documenti Richiesti                       Documento Informa-  Riferi-
                                          fornito?   zione    menti
                                                    Presente?
_____________________________________________________________________
I.A DICHIARAZIONE DI INSUSSISTENZA        |_| SI
DI CAUSE DI INCOMPATIBILITA'              |_| NO
_____________________________________________________________________
- possesso di quote azionarie di societa'            |_| SI
fornitrici di servizi di sviluppo e                  |_| NO
gestione di SI negli ultimi tre anni
_____________________________________________________________________
- possesso di proprie quote azionarie                |_| SI
da parte di societa' fornitrici di                   |_| NO
servizi di sviluppo e gestione di SI
negli ultimi tre anni
_____________________________________________________________________
- partecipazione a consorzi, RTI, GEIE,              |_| SI
fornitori di servizi sviluppo e gestione             |_| NO
di SI negli ultimi tre anni
_____________________________________________________________________
- produzione e/o distribuzione di                    |_| SI
prodotti hw/sw, di supporto ai servizi               |_| NO
di sviluppo e gestione di SI.
_____________________________________________________________________
- erogazione di servizi di sviluppo e                |_| SI
gestione di SI negli ultimi  tre anni                |_| NO
_____________________________________________________________________
- partecipazione a gare e/o trattative               |_| SI
private per la fornitura di servizi                  |_| NO
di sviluppo e gestione di SI
_____________________________________________________________________
I.B DOCUMENTAZIONE DI PRESENTAZIONE       |_| SI
AZIENDALE                                 |_| NO
_____________________________________________________________________
- definizione della missione aziendale,              |_| SI
identificazione linee di business,                   |_| NO
esplicitazione dei settori di mercato
serviti
_____________________________________________________________________
- organizzazione aziendale, organigramma e           |_| SI
funzionigramma, management, numero degli             |_| NO
addetti
_____________________________________________________________________
I.C CURRICULA                             |_| SI
                                          |_| NO
- contrattualistica, aspetti organizzativi           |_| SI
ed aziendali del contratto di servizio,              |_| NO
forniture di outsourcing
_____________________________________________________________________
- project management, segmentazione di               |_| SI
progetti, definizione di obiettivi,                  |_| NO
pianificazione e controllo di tempi,
costi, risorse
_____________________________________________________________________
- quality management, ISO 9001,                      |_| SI
esecuzione di audit, partecipazione ad               |_| NO
esperienze di benchmarking;
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
    Mod. QSM/I - Continua
_____________________________________________________________________
- sw engineering, cicli di vita,                     |_| SI
metodologie e strumenti CASE di                      |_| NO
analisi, disegno, codifica, testing,
esperienza di collaudo
_____________________________________________________________________
- information technology, vasta                      |_| SI
cultura di architetture, prodotti,                   |_| NO
metodologie afferenti il settore
delle tecnologie informatiche.
_____________________________________________________________________
I.D ELENCO DEGLI INCARICHI                |_| SI
                                          |_| NO
_____________________________________________________________________
- cliente, dimensione, oggetto:                      |_| SI
management consulting, project e/o                   |_| NO
quality management, benchmarking,
auditing, studi
_____________________________________________________________________
- caratteristiche tecnologiche,                      |_| SI
dimensionali e qualitative dei SI                    |_| NO
relativi all'incarico
_____________________________________________________________________
I.E ESPERIENZA DI MONITORAGGIO            |_| SI
                                          |_| NO
_____________________________________________________________________
- caratteristiche del monitoraggio,                  |_| SI
misure prodotte, piano delle attivita',              |_| NO
contenuti della relazioni periodiche
e finale.
_____________________________________________________________________
I.F DOCUMENTAZIONE TECNICA                |_| SI
                                          |_| NO
_____________________________________________________________________
- certificazione di qualita' ISO 9001                |_| SI
per linee di business inerenti                       |_| NO
attivita' di monitoraggio o affini
_____________________________________________________________________
- manuale di qualita' o documentazione               |_| SI
di procedure, processi strumenti,                    |_| NO
inerenti attivita' di monitoraggio
o affini
_____________________________________________________________________
- executive summary, overview,                       |_| SI
getting starting di metodologie,                     |_| NO
descrizione dei documenti emessi
per il monitoraggio
_____________________________________________________________________
NOTE                                                     Riferimento
                                                           documento
_____________________________________________________________________
                                                            I.A
_____________________________________________________________________
                                                            I.B
_____________________________________________________________________
                                                            I.C
_____________________________________________________________________
                                                            I.D
_____________________________________________________________________
                                                            I.E
_____________________________________________________________________
                                                            I.F
_____________________________________________________________________
Mod. QSM/II - Verifica della compatibilita' con attivita'
di monitoraggio
_____________________________________________________________________
Criteri di esclusione                             Applica-  Riferi-
                                                   bile?   menti
_____________________________________________________________________
I.A DICHIARAZIONE NON VERITIERA                  |_| SI
                                                 |_| NO
La dichiarazione resa dalla societa' e'
contraddetta da atti o fatti ufficialmente
noti all'AIPA?
_____________________________________________________________________
I.B LEGAMI DI DIPENDENZA NON MARGINALI           |_| SI
                                                 |_| NO
La dichiarazione resa dalla societa' evidenzia
collegamenti tra la societa' aspirante alla
qualificazione e societa' produttrici di servizi
di sviluppo e gestione di sistemi informativi,
in misura superiore al 10% delle quote di
riferimento dell'entita' che possiede, e'
posseduta o a cui partecipi?
_____________________________________________________________________
II.C EROGAZIONE DI SERVIZI DI SVILUPPO DI        |_| SI
AMPIA DIMENSIONE                                 |_| NO
La dichiarazione resa dalla societa' e/o
l'elenco degli incarichi ad essa conferiti
negli ultimi tre anni, evidenziano l'erogazione
di servizi di sviluppo e gestione di sistemi
informativi per una dimensione economica
superiore all'1% di quella dei contratti di
grande rilievo?
_____________________________________________________________________
I.D EROGAZIONE DI SERVIZI DI SERVIZI DI          |_| SI
SVILUPPO NON MARGINALE                           |_| NO
La dichiarazione resa dalla societa' e/o
l'elenco degli incarichi ad essa conferiti negli
ultimi tre anni, evidenziano l'erogazione di
servizi di sviluppo e gestione di sistemi
informativi per una dimensione economica totale
superiore al 5% di quella del fatturato annuale
complessivo?
_____________________________________________________________________
I.E VENDITA DI PRODOTTI NON MARGINALE            |_| SI
                                                 |_| NO
La dichiarazione resa dalla societa' evidenzia
la vendita, diretta od indiretta, di prodotti
hardware e/o software per una dimensione
economica totale superiore al 5% di quella del
fatturato annuale complessivo?
_____________________________________________________________________
NOTE                                                     Riferimento
                                                           criterio
_____________________________________________________________________
                                                            II.A
_____________________________________________________________________
                                                            II.B
_____________________________________________________________________
                                                            II.C
_____________________________________________________________________
                                                            II.D
_____________________________________________________________________
                                                            II.E
_____________________________________________________________________
Mod. QSM/III - Verifica della capacita' tecnica
_____________________________________________________________________
Criteri di esclusione                             Applica-  Riferi-
                                                   bile?    menti e
                                                           punteggio
Se la societa' e' presente sul mercato da
meno di tre anni si applica esclusivamente la
domanda n. 1 della check-list III.C.
Il punteggio conseguito e' in questo caso
uguale a -1 (meno uno) e la societa' puo'
essere qualificata
_____________________________________________________________________
III.A ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ED ESPERIENZA       |_| SI
DEL MANAGEMENT                                     |_| NO
L'organizzazione aziendale e l'esperienza del
management sono sempre sottoposte a verifica, in
quanto un insieme di pur elevate professionalita'
non e' di per se' in grado di offrire servizi
di qualita', su progetti di dimensioni paragonabili
a quelli di grande rilievo, in assenza di una
cultura organizzativa che permei tutta la societa'.
Il punteggio ottenuto dall'applicazione della
check-list di cui al modulo QSM/III.A e' < - 2
(inferiore a meno due)?
_____________________________________________________________________
III.B PROCESSO, METODOLOGIE, STRUMENTI,            |_| SI
TECNOLOGIE, UTILI AL MONITORAGGIO                  |_| NO
Si ritiene che una consolidata esperienza nel
monitoraggio debba generare un approccio
strutturato rappresentato all'interno di un
quadro metodologico unitario che integri processi,
metodologie, strumenti e tecnologie, definendo
le caratteristiche del servizio e descrivendone
gli output caratteristici.
Il punteggio ottenuto dall'applicazione della
check-list di cui al modulo QSM/III.B e' < - 1
(inferiore a meno uno)?
_____________________________________________________________________
III.C CLIENTI, PROGETTI, ESPERIENZE PREGRESSE      |_| SI
AFFINI AL MONITORAGGIO                             |_| NO
Si applica il principio che l'esperienza
precedente consente una buona predizione della
futura performance. Poiche' esistono eccezioni
a questo principio, la metodologia prevede di
considerare sia le attuali capacita' tecniche
che particolari assetti organizzativi utili
per il loro miglioramento, di cui al punto III.A.
Il punteggio ottenuto dall'applicazione della
check-list di cui al modulo QSM/ III.C e' < - 1
(inferiore a meno uno)?.
_____________________________________________________________________
NOTE                                                     Riferimento
                                                           criterio
_____________________________________________________________________
                                                           III.A
_____________________________________________________________________
                                                           III.B
_____________________________________________________________________
                                                           III.C
_____________________________________________________________________
Mod. QSM/III.A - Organizzazione aziendale ed esperienza
del management
_____________________________________________________________________
Domande 18, Punteggio +5 /-13                         SI   NO   Punti
Criterio di esclusione punteggio < -2
_____________________________________________________________________
1. Esiste una specifica responsabilita' per la         +1     0
linea di business all'interno della quale si
collocano i progetti di monitoraggio?
_____________________________________________________________________
2.  Esiste  una funzione centralizzata (ricerca e            0     -1
sviluppo) detentrice del know-how aziendale e responsabile della  sua
evoluzione,  coerentemente allo stato dell'arte espresso dal mercato,
che includa le  tematiche  di  interesse  del  monitoraggio  (project
management,  quality  assurance  e  auditing,  software  engineering,
configuration               management,                benchmarking)?
_____________________________________________________________________
3.  Viene  formalmente  designato dalla societa' un          0     -1
project  manager  (il  direttore  tecnico  del   monitoraggio   nella
terminologia    AIPA)   per   ciascun   progetto   di   monitoraggio?
_____________________________________________________________________
4. Esiste una procedura atta a tracciare nel tempo        +1        0
l'aggiornamento  dei  profili  professionali  del  personale  tecnico
aziendale  utilizzato  nei  progetti  di   monitoraggio   (anzianita'
lavorativa,    progetti    realizzati,    formazione,    competenze)?
_____________________________________________________________________
5. La preparazione delle professionalita' da dedicare    0     -1  al
monitoraggio  prevede  momenti di formazione dedicati alle specifiche
tematiche del monitoraggio  stesso  ed  all'apprendimento  di  quanto
previsto              dal              sistema              qualita'?
_____________________________________________________________________
6.  E'  previsto  che i profili professionali piu'           0     -1
qualificati   da   dedicare   al   monitoraggio   abbiano    maturato
precedentemente   un'esperienza  realizzativa  analoga  a  quelle  da
monitorare?
_____________________________________________________________________
7. Esiste una procedura di selezione e valutazione       0    -1  dei
consulenti   esterni   da   inserire  in  progetti  di  monitoraggio?
_____________________________________________________________________
8. Esiste la funzione di pianificazione e controllo    0    -1 (piano
di monitoraggio, stato  avanzamento  lavori)  per  ogni  progetto  di
monitoraggio?
_____________________________________________________________________
9.  Esiste  la  funzione  di gestione della configurazione   0     -1
(naming,  versioning,  archiviazione  e  recupero  dei  documenti  di
monitoraggio)      per     ogni     progetto     di     monitoraggio?
_____________________________________________________________________
10. Qual e' il numero medio di anni di esperienza dei      =10    <10
project  manager  (il  direttore tecnico del monitoraggio    0     -1
nella                       terminologia                       AIPA)?
_____________________________________________________________________
11.  Che percentuale dei project manager ha una laurea   =70% <70% in
discipline scientifiche od economiche o titoli             0       -1
superiori?
_____________________________________________________________________
12. Qual e' il numero medio di anni di esperienza      =7    <7 delle
professionalita'  utilizzate  in  attivita' di              0      -1
monitoraggio?
_____________________________________________________________________
13. Che percentuale delle professionalita' dedicate     =80% <80%  al
monitoraggio  ha  una laurea in discipline                   0     -1
scientifiche     od     economiche      o      titoli      superiori?
_____________________________________________________________________
Mod.            QSM/III:            A            -           Continua
_____________________________________________________________________
14. Tra le professionalita' dedicate  al  monitoraggio,    =50%  <50%
quanto  sono  diffuse approfondite competenze               +1      0
(conoscenza e fattiva esperienza) inerenti la contrattualistica  (con
particolare  riferimento  ai  contratti  di  servizio per la pubblica
amministrazione ed  ai  contratti  di  outsourcing  delle  tecnologie
dell'informazione)?
_____________________________________________________________________
15.  Tra  le  professionalita'  dedicate al monitoraggio    =50% <50%
quanto sono diffuse approfondite competenze                +1       0
(conoscenza    e   fattiva   esperienza)   di   project   management?
_____________________________________________________________________
16.  Tra  le  professionalita' dedicate al monitoraggio,    =50% <50%
quanto sono diffuse approfondite competenze (conoscenza +1       0  e
fattiva  esperienza)  di quality assurance (possibilmente nell'ambito
della                norma                 ISO                 9001)?
_____________________________________________________________________
17.  Tra  le  professionalita' dedicate al monitoraggio,    =70% <70%
quanto sono diffuse approfondite competenze                 0      -1
(conoscenza  e  fattiva esperienza) di software engineering (cicli di
vita  del  software,  tecniche  di  misura  e  stima,   tecniche   di
progettazione                       e                       testing)?
_____________________________________________________________________
18. Tra le professionalita' dedicate al monitoraggio,      =90%  <90%
quanto  sono  diffuse approfondite competenze                0     -1
(conoscenza  e  fattiva   esperienza)   di   information   technology
(architetture  informatiche,  reti  geografiche e locali, ambienti di
sviluppo,        data        base         management         system)?
_____________________________________________________________________
TOTALE
_____________________________________________________________________
NOTE                                                     Riferimento
                                                            domanda
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
Mod.   QSM/III.B   -  Processo,  metodologie,  strumenti,  tecnologie
_____________________________________________________________________
Domande 13, Punteggio +3 / -10                        SI   NO   Punti
Criterio       di       esclusione       punteggio        <        -1
_____________________________________________________________________
1.  Le  attivita'  di  monitoraggio sono rappresentate       0     -1
formalmente  per  il  tramite  di  processi,  procedure,   istruzioni
operative   che   richiamino   metodologie,   tecniche   e  standard?
_____________________________________________________________________
2. Esiste un sistema di qualita' documentato e             +1       0
possibilmente  certificato (secondo la norma ISO 9001) che includa al
suo  interno  i  processi  inerenti  le  attivita'  di  monitoraggio?
_____________________________________________________________________
3 Il monitoraggio della conduzione del progetto        0    -1 (stato
avanzamento   lavori,   analisi  degli  scostamenti,  identificazione
obiettivi progettuali raggiunti) assume una valenza  prioritaria  che
indirizza  le  altre tipologie di monitoraggio eventualmente attuate?
_____________________________________________________________________
4.  Esiste  una  procedura  documentata per garantire         +1    0
l'attenzione    aziendale     sullo     stato     dell'arte     delle
metodologie/tecnologie  di interesse per il monitoraggio (nei settori
del  project  management,  quality  assurance   e   audit,   software
engineering,  benchmarking,  information tehcnology), per confrontare
le metodologie/tecnologie per il  monitoraggio  in  uso  nell'azienda
rispetto  a  quelle  disponibili  sul  mercato,  per  decidere quando
adottare una nuova metodologia o tecnologia  utile  al  monitoraggio?
_____________________________________________________________________
5.  Esiste  una  procedura  documentata per gestire e         +1    0
supportare    l'introduzione    in    azienda    di     una     nuova
metodologia/tecnologia         utile         al         monitoraggio?
_____________________________________________________________________
6. Esiste una metodologia documentata inerente il     0    -1 project
management, ed in particolare la pianificazione ed il controllo,  per
quanto   concerne  il  monitoraggio  della  conduzione  di  progetti?
_____________________________________________________________________
7. Sono utilizzati tecniche e strumenti informatici      0      -1  a
supporto  delle  attivita'  di  pianificazione  e  controllo  per  il
monitoraggio       della        conduzione        di        progetti?
_____________________________________________________________________
8.  Esiste  una  metodologia documentata, inerente           0     -1
tecniche di stima e misura della dimensione  del  software  (Function
Point,  COCOMO, ecc.), valutazione dei livelli di qualita' (attributi
del software secondo ISO 9126, analisi del codice ecc.) dei  prodotti
software?
_____________________________________________________________________
9.  Sono  utilizzati  tecniche  e strumenti informatici a   0      -1
supporto delle attivita' di misura della dimensione  del  software  e
della  sua qualita' (attributi del software secondo ISO 9126, analisi
del                          codice,                           ecc.)?
_____________________________________________________________________
10.  Il  personale  assegnato ad un progetto di              0     -1
monitoraggio  e'  dotato  di  una  propria   postazione   di   lavoro
individuale  (PC,  portatile, attrezzati con MS Office e MS Project)?
_____________________________________________________________________
11. Viene implementato un data base (la base                0      -1
informativa del monitoraggio, o BIM, nella terminologia AIPA) gestito
e  controllato  per accumularvi tutte le informazioni (dati di misura
rilevati, tabelle di sintesi e statistiche, pert e/o gantt, relazioni
periodiche,   ecc.)   inerenti   un   progetto    di    monitoraggio?
_____________________________________________________________________
12.  Esiste una struttura predefinita, standard, di     0    -1 detto
data base (BIM) che definisce le informazioni in esso  contenute,  la
loro      organizzazione,      le      modalita'      di     accesso?
_____________________________________________________________________
13. Sono usati strumenti automatici (DBMS,  tecnologie    0        -1
intranet, strumenti di workflow management, ecc.) per la gestione del
data  base  (BIM)  che  facilitino la ricerca delle informazioni e la
loro                                                     navigazione?
_____________________________________________________________________
TOTALE
_____________________________________________________________________
NOTE                                                      Riferimento
                                                            domanda
_____________________________________________________________________
_____________________________________________________________________
Mod.    QSM/III.C   -   Clienti,   progetti,   esperienze   pregresse
_____________________________________________________________________
Domande 8, Punteggio +2 /-6                           OK    KO  Punti
Criterio       di       esclusione       punteggio        <        -1
_____________________________________________________________________
1. Da quanti anni l'azienda opera su attivita'        =3    <3 affini
al  monitoraggio  (management consulting,            0     -1 project
management,        quality         management,         benchmarking)?
_____________________________________________________________________
2.  Nell'ambito  dei  fatturati aziendali dell'ultimo      =40%  <40%
triennio quanto sono rilevanti le attivita'               +1        0
complessive  affini  al  monitoraggio (management consulting, project
management, quality management, benchmarking,  auditing)  nell'ultimo
anno?
_____________________________________________________________________
3.  Quanti  sono  i  contratti affini al monitoraggio       =3     <3
(management consulting, project management, quality       0        -1
management,    benchmarking,    auditing)    stipulati   dall'azienda
nell'ultimo                                                 triennio?
_____________________________________________________________________
4.  Qual  e'  la dimensione economica media dei            =0.4  <0.4
contratti affini al monitoraggio (management              Mdl     Mdl
consulting,  project  management, quality management,      0       -1
benchmarking, auditing) stipulati dall'azienda nell'ultimo  triennio?
_____________________________________________________________________
5.  Qual  e'  la dimensione economica massima di un        =0.8  <0.8
contratto affine al monitoraggio (management              Mdl     Mdl
consulting,  project  management, quality management,      0       -1
benchmarking, auditing) stipulato dall'azienda nell'ultimo  triennio?
_____________________________________________________________________
6.  Nell'ambito  dei  contratti  affini al monitoraggio    =30%  <30%
(management consulting, project management, quality      0         -1
management,    benchmarking,    auditing)    stipulati   dall'azienda
nell'ultimo  triennio,  quanti   si   riferiscono   ad   architetture
informative  tecnologicamente  paragonabili (ad esempio mainframe IBM
SO MVS, TP Monitor CICS, DBMS DB2 o DL/1, linguaggio COBOL,  ecc.)  a
quelle            della           pubblica           amministrazione?
_____________________________________________________________________
7. Nell'esempio di monitoraggio richiesto quale          SI        NO
requisito  per  la qualificazione, il monitoraggio      +1    0 della
conduzione del progetto assume una valenza prioritaria che  guida  le
altre    tipologie    di   monitoraggio   eventualmente   effettuate?
_____________________________________________________________________
8. Nell'esempio di monitoraggio prodotto,                  SI      NO
l'evidenza  di  deviazioni  rispetto a quanto               0      -1
contrattualmente previsto  e'  accompagnata  da  proposta  di  azioni
correttive?
_____________________________________________________________________
TOTALE
_____________________________________________________________________
NOTE                                                      Riferimento
                                                            domanda
_____________________________________________________________________
Appendice II - Definizioni
    In questa Appendice sono riportate delle precisazioni relative ad
alcuni concetti precedentemente utilizzati.
    Sviluppo e gestione di sistemi informativi
    Avendo   basato   l'approccio  alla  qualificazione  sulla  netta
separazione tra  societa'  produttrici,  che  svolgono  attivita'  di
sviluppo   e   gestione   di   sistemi  informativi,  e  societa'  di
monitoraggio, appare utile definire articolatamente cosa  si  intenda
per attivita' di sviluppo e gestione di sistemi informativi.
    Si   intende   comprendere   in   questo   termine  un  qualsiasi
sottoinsieme  delle  seguenti  attivita'  (sono  dettagliate   quelle
attivita' sulle quali sono possibili maggiori ambiguita'):
    Outsourcing   dei   sistemi   informativi   che  complessivamente
abbraccia tutti i servizi di seguito elencati:
    A. Sviluppo del software
    B. Trattamento documentale
    Il trattamento documentale si articola  nei  seguenti  gruppi  di
attivita':
    1)  progettazione  modulistica, stampa modulistica, distribuzione
e/o spedizione modulistica;
    2)  ricezione,  smistamento,  identificazione  ed  etichettatura,
confezionamento, archiviazione di documenti cartacei;
    3)  consultazione archivio dei documenti cartacei, dismissione di
documenti dall'archivio.
    C. Acquisizione di dati
    L'acquisizione di  dati  puo'  interessare  dati  alfanumerici  o
cartografici e si articola nei seguenti gruppi di attivita':
    1) analisi dei tracciati record nel caso di dati alfanumerici,
    2) predisposizione dei programmi di controllo on-line e batch;
    3)  acquisizione  dei  dati  rilevati  dai  documenti  cartacei o
trattamenti  OCR;  o  acquisizione  vettoriale  o  raster  da   mappe
catastali, fotografie aeree o satellitari;
    4) verifica dei dati;
    5)  consegna  dei supporti magnetici o cartografici, acquisizione
vettoriale o raster.
    D. Conduzione funzionale di sistemi informativi
    Per conduzione funzionale di un sistema informativo si intende il
complesso delle  attivita'  finalizzate  ad  assicurare  la  corretta
funzionalita' della componente applicativa di un sistema informativo,
anche a seguito delle modifiche ed ampliamenti necessari in relazione
alle  mutate  esigenze  dell'utenza, all'evoluzione tecnologica ed ai
cambiamenti introdotti con la variazione dei requisiti  di  base  del
cliente (es. evoluzione della normativa). La conduzione funzionale si
articola nei seguenti gruppi di attivita':
    1) Coordinamento e pianificazione:
    a)  pianificazione  dell'evoluzione del sistema informativo nelle
sue componenti centrali e periferiche;
    b) gestione dei rapporti con  l'utenza,  analisi  delle  esigenze
dell'utente  per  la  definizione  degli  obiettivi da conseguire con
nuovi sviluppi o nell'ambito della manutenzione evolutiva,
    c) gestione dei rapporti e dei protocolli  di  intesa  con  altri
soggetti  esterni aventi relazioni con l'amministrazione proprietaria
del sistema informativo.
    2) Manutenzione del software applicativo
    a) manutenzione correttiva, per la rimozione di cause ed  effetti
dei malfunzionamenti delle procedure e dei programmi;
    b)  manutenzione  adeguativa,  per  la verifica e adeguamento del
sistema informativo alla elevata dinamica della tecnologia  (hardware
e   software   di   base)   che  impatta  direttamente  sul  software
applicativo;
    c)  manutenzione  migliorativa,   finalizzata   ad   evitare   lo
scadimento  delle  prestazioni  del  sistema informativo coinvolgendo
anche programmi e procedure non sottoposti ad interventi  correttivi,
adeguativi o evolutivi;
    d)  manutenzione evolutiva, in conseguenza di mutate disposizioni
normative e/o regolamenti oggetto di automazione,  dell'esigenza  del
corretto  scambio di flussi informativi con altri sistemi informativi
esterni, delle mutate  esigenze  degli  utenti,  dell'attivazione  di
ulteriori posti di lavoro o di uffici periferici automatizzati.
    3) Supporto tecnico agli utenti:
    a)  assistenza  nell'uso  appropriato delle funzioni previste dai
sistemi  informativi  ai  fini   della   risoluzione   dei   problemi
amministrativi  che  vengono sollevati, effettuata a livello centrale
tramite call center e funzioni di help desk telefonico e/o a  livello
periferico, tramite interventi diretti presso gli utenti;
    b)  supporto  tecnico nel mantenimento dei rapporti con organismi
esterni, con i quali esistono flussi informativi automatizzati per lo
scambio di dati di reciproco interesse;
    c) supporto tecnico  nell'emanazione  di  disposizioni  operative
inerenti  l'utilizzo  dei  sistemi  informativi, sia sotto il profilo
funzionale che temporale,
    d) pianificazione funzionale del servizio, con riferimento sia al
collegamento in tempo reale con gli  uffici,  sia  alle  elaborazioni
batch  per  l'elaborazione  dati  (stampa  di tabulati e prestampati,
statistiche);
    e) validazione tecnica dell'esito delle elaborazioni, al fine  di
garantire  la  costante  integrita' e correttezza: delle informazioni
registrate negli archivi magnetici dei  sistemi;  del  contenuto  dei
flussi  informativi provenienti o diretti ai centri elettronici degli
organismi collegati ai  sistemi;  dei  dati  esposti  negli  stampati
prodotti dai sistemi;
    f) controllo della tempestivita' ed efficacia degli interventi di
manutenzione correttiva;
    g)  progettazione  e  realizzazione  dei  manuali  e  delle guide
operative per l'utilizzo del sistema.
    h)  garanzia  del  corretto  funzionamento  delle  procedure  dei
sistemi  elaborativi  collegati  in  rete  geografica  al  sistema di
elaborazione centrale.
    i) distribuzione degli  aggiornamenti  del  software  conseguenti
agli interventi di manutenzione.
    E. Conduzione tecnica di sistemi informativi
    Per  conduzione  tecnica  di un sistema informativo si intende il
complesso delle  attivita'  finalizzate  ad  assicurare  la  corretta
funzionalita'   delle   componenti   hardware,   software,  di  rete,
logistiche e di personale tecnico, atte ad assicurare il  livello  di
servizio  richiesto.  La  conduzione tecnica si articola nei seguenti
gruppi di attivita':
    a) esecuzione delle attivita' di conduzione tecnica ed operativa;
    b) installazione e configurazione dei sistemi,
    c)  gestione  dei  centri  di  elaborazione  dati,  dei   sistemi
dipartimentali, dei PC, delle reti geografiche e locali;
    d) gestione dei malfunzionamenti;
    e) gestione delle procedure batch;
    f) gestione della sicurezza e del disaster recovery;
    g)   rilevazione   delle   prestazioni  del  servizio  offerto  e
preparazione della rendicontazione periodica.
    Non rientrano nell'espressione sviluppo  e  gestione  di  sistemi
informativi i seguenti servizi:
    project management
    change management
    configuration management
    quality assurance
    auditing di sistemi
    progettazione di sistemi e realizzazione di studi di fattibilita'
    supporto alla preparazione di contratti e capitolati tecnici
    formazione ed addestramento
    market analisys
    benchmarking
    Appendice III - Prescrizioni ISO 9000
    L'impostazione della metodologia di qualificazione tiene conto di
quanto  afferma la norma ISO 9001: 1994 a proposito della valutazione
dei "subfornitori" (nel linguaggio definito dalla ISO 8264, nel  caso
in questione le societa' candidate alla qualificazione, paragrafo 6.2
della  norma ISO 9001: 1994). Il "fornitore", nel linguaggio definito
dalla ISO 8264, nel caso descritto dalla presente circolare, deve:
    - valutare e scegliere i "subfornitori" (in questo caso  societa'
di  monitoraggio)  sulla  base  della  loro capacita' di soddisfare i
requisiti relativi alla specifica "subfornitura"(in  questo  caso  il
servizio  di  monitoraggio),  inclusi  i  requisiti  relativi al loro
sistema   qualita'   ed   eventuali   specifiche   prescrizioni    di
assicurazione della qualita';
    -  definire  il  tipo e l'estensione del controllo che si intende
eseguire sui "subfornitori" (societa' di monitoraggio);
    - predisporre e mantenere aggiornate registrazioni della qualita'
per  i  "subfornitori"  (societa'   di   monitoraggio),   considerati
accettabili, cioe' qualificati ed iscritti in elenco.
    La  norma  ISO  9001:1994 fa distinzione fra il giudizio iniziale
(valutazione iniziale per  la  scelta)  di  un  fornitore  e  la  sua
valutazione  in  base alle forniture effettuate (valutazione dinamica
nel tempo); cio' e' recepito dal procedimento di qualificazione AIPA,
introducendo  sia  la  verifica  periodica  del  soddisfacimento  dei
criteri  di  qualificazione  che  la  possibilita'  di  revoca  della
qualificazione stessa.
    Ancora per la norma ISO 9001: 1994 i "subfornitori" (societa'  di
monitoraggio),  devono  essere  scelti  in  modo  tale  da assicurare
adeguati livelli di qualita' del prodotto/servizio fornito. A  questo
scopo  la  norma  indica  le possibili informazioni che devono essere
raccolte:
    - certificazione, manuale della qualita',
    - audit del servizio erogato,
    - qualita' delle informazioni ricevute,
    - esperienze fatte con altri clienti.
    La capacita' di "fare qualita'" del  "subfornitore"  per  la  ISO
9001:1994 si manifesta anche attraverso:
    - strutture organizzative,
    - metodologia di produzione del servizio,
    - infrastruttura di controllo,
    - produttivita'/efficienza,
    - promozione di azioni inerenti la qualita',
    - coscienza sulla e della qualita' del personale.
    Per   la   valutazione  dei  "subfornitore"  bisogna  produrre  e
conservare documenti sulla qualita' e sui termini delle forniture per
tenere sotto controllo l'efficienza  e  le  tendenze  qualitative.  I
"subfornitori"  devono  essere  valutati  in continuazione sulla base
delle loro forniture. Sempre la norma ISO 9001:  1994  definisce  gli
elementi da considerare per la valutazione delle forniture:
    - i risultati dei controlli d'entrata ed il rispetto dei termini,
    - l'affidabilita', la conciliabilita' e la correttezza,
    - la disponibilita' alla collaborazione, all'aiuto reciproco.
    Per  ultimo,  la  norma  afferma che il "subfornitore" dev'essere
informato  periodicamente  sui  risultati  della  valutazione.  Tutte
queste  prescrizioni  sono  interamente  recepite dalla metodologia e
procedura per la qualificazione contenute nella presente circolare.