UNIVERSITA' DI MESSINA

DECRETO RETTORALE 16 febbraio 1998 

Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.57 del 10-3-1998)

                             IL RETTORE
  Visto  il   testo  unico  delle  leggi   sull'istruzione  superiore
approvato con  regio decreto  31 agosto 1933,  n. 1592,  e successive
modificazioni;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Vista la legge 9 maggio 1989, n. 168;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341;
  Visto lo  statuto dell'Universita' degli studi  di Messina, emanato
con decreto rettorale del 10 aprile 1997;
  Visto il decreto  ministeriale del 10 settembre  1997 che introduce
nell'ordinamento  didattico  universitario la  tabella  XVIII-quater,
contenente  gli  ordinamenti  didattici  di nuovi  corsi  di  diploma
universitario dell'area sanitaria;
  Viste  le  proposte  di  modifica  dello  statuto  formulate  dalle
autorita' accademiche dell'Universita' degli studi di Messina;
  Vista  la   nota  del  Ministero  dell'universita'   della  ricerca
scientifica e tecnologica del 5 agosto 1997 prot. 2079/Uff. I;
                              Decreta:
  Lo statuto  dell'Universita' degli  studi di Messina,  e' integrato
come appresso:
                            Articolo unico
  Gli attuali  articoli da 169  a 171  incluso, relativi al  corso di
diploma  universitario di  terapista  della  neuro e  psicomotricita'
dell'eta' evolutiva  sono soppressi  e sostituiti dai  seguenti nuovi
articoli con conseguente scorrimento della numerazione degli articoli
successivi.
             Corso di diploma universitario di terapista
          della eneuro psicomotricita' dell'eta' evolutiva
                              Art. 169.
           Finalita', organizzazione, requisiti di accesso
  1.1. L'Universita' - Facolta' di medicina e chirurgia istituisce il
corso   di   diploma  universitario   di   terapia   della  neuro   e
psicomotricita' dell'eta' evolutiva.
  Il corso  di diploma  ha durata di  tre anni e  si conclude  con un
esame  finale  con  valore  abilitante ed  il  rilascio  del  diploma
universitario di  terapista della  neuro e  psicomotricita' dell'eta'
evolutiva.
  Lo statuto  dell'universita' indica  il numero massimo  di studenti
iscrivibili a ciascun  anno di corso, in  relazione alle possibilita'
formative dirette e nelle strutture convenzionate.
  1.2.  Il corso  di diploma  ha lo  scopo di  formare operatori  con
conoscenze scientifiche e tecniche  necessarie a svolgere le funzioni
di  terapista della  neuro  e psicomotricia'  dell'eta' evolutiva  ai
sensi del decreto miniseriale 17 gennaio 1997, n. 56.
                              Art. 170.
                        Ordinamento didattico
  2.1.  Il  corso  di  diploma  prevede  attivita'  didattiche  e  di
tirocinio  pari  all'orario  complessivo  stabilito  dalla  normativa
comunitaria ed  e' sudddiviso  in cicli convenzionali  (semestri); le
attivita' sono articolate in lezioni teoriche, attivita' seminariali,
esercitazioni, attivita' di tirocinio, attivita' tutoriale, attivita'
di autoapprendimento, autovalutazione ed approfondimento.
  E'  possibile  organizzare all'interno  del  corso,  a partire  dal
secondo  anno, percorsi  didattici con  finalita' professionalizzanti
elettive, rivolte  a far acquisire esperienze  in particolari settori
della professione;  tali percorsi  non possono  eccedere nel  10% del
monte ore complessivo.
  L'attivita' didattica  programmata e' pari a  1600 ore complessive;
quella pratica e' di 3000 ore,  delle quali non oltre 600 dedicate ad
attivita'  seminariali,  e  le rimanenti  dedicate  ad  apprendimento
individuale  o di  gruppo,  mediante  simulazioni, esercitazioni,  ed
attivita' di  tirocinio ordinario finalizzato  all'applicazione delle
conoscenze teoriche nei singoli settori.
  Il  consiglio della  scuola  puo'  aumentare l'attivita'  didattica
programmata per ulteriori  200 ore, diminuendo in pari  misura le ore
dedicate ad attivita' seminariali.
  2.2. Le aree didatticoorganizzative  con gli obiettivi didattici, i
corsi integrati  ed i relativi settori  scientificodisciplinari e gli
specifici crediti affianco di ciascuno indicati, sono riportati nella
tabella A.
  Obiettivo  didattico del  corso e'  quello di  far conseguire  allo
studente:
  a)   le  basi   per  la   conoscenza  dei   fenomeni  biologici   e
psicofisiopatologici  necessarie  per  procedere agli  interventi  di
prevenzione,    terapia     e    riabilitazione     delle    malattie
neuropsichiatriche infantili, nelle  aree della neuropsicomotricita',
della  neuropsicologia e  della psicopatologia  dello sviluppo.  Deve
inoltre  acquisire  le  attitudini  ed i  comportamenti  per  potere,
secondo la diagnosi e  le prescrizioni del neuropsichiatra infantile,
compiere le  attivita' proprie  della figura professionale  atte agli
interventi terapeutici specifici per i pazienti in eta' evolutiva.
  Sono  settori costitutivi  non  rinunciabili del  corso di  diploma
universitario: B01B  fisica; E05A biochimica; E06A  fisiologia umana;
E09A anatomia  umana; E13X biologia applicata;  F03X genetica medica;
F04A  patologia generale;  F07B malattie  dell'apparato respiratorio;
F07C malattie  dell'apparato cardiovascolare; F16A medicina  fisica e
riabilitativa;   F19A  pediatria   generale  e   specialistica;  F19B
neuropsichiatria infantile;  F15A otorinolaringoiatria;  F23D scienze
infermieristiche  e tecniche  della riabilitazione  neuropsichiatria;
F23F scienze  di riabilitazione  in logopedia; M11A  Psicologia dello
sviluppo e dell'educazione; M11B  psicologia sociale; M11D psicologia
dinamica; M11E psicologia clinica.
  2.3. Lo  standard formativo pratico, comprensivo  del tirocinio, e'
rivolto  a far  acquisire  allo studente  una adegutata  preparazione
professionale ed e' specificato nella tabella B.
  Tabella A -  obiettivi didattici, aree didattiche,  piano di studio
esemplificativo e relativi settori scientificodisciplinari.
 I Anno - I semestre.
 Area A - Propedeutica (crediti: 7.0).
  Obiettivo: lo  studente deve apprendere  le conoscenze di  base per
comprendere  i principi  di  funzionamento neuropsicobiologico  degli
organi,  la  valutazione  qualitativa  e  quantitativa  dei  fenomeni
fisiobiologici  e le  nozioni di  base della  riabilitazione e  della
terapia in eta' evolutiva.
   A1. Corso di fisica medica, statistica ed informatica.
  Settori: B01B fisica, F01X statistica medica, K05B informatica.
  A2. Corso  integrato di chimica, propedeutica  biochimica e chimica
biologica.
  Settori: E05A biochimica.
  A3. Corso  integrato di  istologia, neuroanatomia dello  sviluppo e
neuroanatomia dello sviluppo delle funzioni neuropsicologiche.
  Settori: E09A anatomia umana, E09B istologia.
  A4. Corso integrato di biologia applicata e genetica medica.
  Settori: E13X biologia appicata, F03X genetica medica.
  A5.  Corso  integrato  di scienze  infermieristiche  e  metodologia
generale della riabilitazione neuropsichiatrica in eta' evolutiva.
  Settori:   F23D   scienze   infermieristiche   e   tecniche   della
riabilitazione neuropsichiatrica.
   A6. Inglese scientifico.
  Settori: L18C linguistica inglese.
  A7.  Attivita'  di  tirocinio  guidato:  da  svolgersi  in  servizi
universitari,   ospedalieri   e   in   strutture   convenzionate   di
neuropsichiatria infantile (700 ore nell'intero anno).
 I Anno - II semestre.
  Area  B  -  Anatomofisiologia  del  sistema  nervoso  e  fondamenti
neurofisiologici dell'attivita' psichica (crediti 7.0).
  Obiettivo: lo  studente deve apprendere i  principi dell'anatomia e
del funzionamento  del sistema nervoso  durante lo sviluppo,  le basi
neurofisiologiche  e neuropsicologiche  dell'attivita' motoria  e dei
comportamenti  psichici  in eta'  evolutiva,  nonche'  i principi  di
fisiopatologia e  quelli applicativi della  terapia neuropsicomotoria
in eta' evolutiva; deve inoltre  apprendere i principi dello sviluppo
psichico in eta' evolutiva.
  B1.  Corso  integrato  di anatomofisiologia  speciale  del  sistema
nervoso, neurofisiologia e psicofisiologia dello sviluppo.
  Settori: E06A fisiologia umana.
  B2.  Corso  integrato  di patologia  generale,  neurofisiopatologia
dell'eta' evolutiva e neuropsicologia dello sviluppo.
  Settori: F04A patologia generale, F06B neuropatologia.
  B3.  Corso integrato  di  cinesiologia e  metodi di  riabilitazione
neuropsicomotoria dell'eta' evolutiva.
  Settori:  F16A  malattie  dell'apparato locomotore,  F16B  medicina
fisica e riabilitativa, F19B neuropsichiatria infantile.
  B4.  Corso  integrato  di   psicologia  dello  sviluppo  cognitivo,
sociale, affettivo e psicologia clinica dell'eta' evolutuva.
  Settori:  M11A psicologia  dello sviluppo  e dell'educazione,  M11B
psicologia  sociale, M11D  psicologia  dinamica,  M10C metodologia  e
tecnica della ricerca psicologica, M11E psicologia clinica.
 II Anno - I semestre.
  Area C - Fisiopatologia e principi della riabilitazione neurologica
e neuromotoria  nell'eta' evolutiva. Fisiopatologia e  principi della
riabilitazione  neurocognitiva  e della  riabilitazione  psicomotoria
dello sviluppo (crediti 6.0).
  Obiettivo:  lo studente  deve  apprendere i  fondamenti teorici  ed
applicativi,   relativamente  alle   modalita'  dell'approccio   alle
disabilita'   proprie    dell'eta'   evolutiva    e   dell'intervento
riabilitativo, alla terapia neuromotoria, alla terapia neurocognitiva
e alla terapia  psicomotoria, nonche' alle tecniche  di assistenza ai
pazienti.
  C1.  Corso integrato  di neuropsichiatria  infantile e  metodologia
generale della riabilitazione dell'eta' evolutiva.
  Settori:    F16B   medicina    fisica    e   riabilitativa,    F19B
neuropsichiatria infantile.
  C2. Corso integrato di neurofisiologia clinica, neurofisiopatologia
e psicopatologia dell'eta' evolutiva.
  Settori: E06A fisiologia umana, F19B neuropsichiatria infantile.
   C3. Corso integrato di pediatria.
  Settori:  F19A pediatria  generale  e  specialistica, F23B  scienze
infermieristiche pediatriche.
  C4. Corso integrato di neuropsicologia e neurolinguistica dell'eta'
evolutiva.
  Settori:   F19B  neuropsichiatria   infantile,   F23F  scienze   di
riabilitazione  in  logopedia,  M11A   psicologia  dello  sviluppo  e
dell'educazione.
  C5.  Corso  integrato  di  riabilitazione  neuropsicomotoria  dello
sviluppo   I,  riabilitazione   neurocognitiva   dello  sviluppo   I,
riabilitazione psicomotoria dello sviluppo I.
  Settori:   F23D   scienze   infermieristiche   e   tecniche   della
riabilitazione  neuropsichiatrica,  F19B neuropsichiatria  infantile,
M11A psicologia dello sviluppo e dell'educazione.
  C6.  Attivita'  di  tirocinio  pratico guidato  da  effettuarsi  in
servizi    universitari,   ospedalieri    ed   extraospedalieri    di
neuropsichiatria infantile (1000 ore nell'intero anno).
 II Anno - II semestre.
  Area   D  -   Riabilitazione  delle   disabilita'  neurologiche   e
neuropsichiatriche  infantili,   delle  disabilita'   delle  funzioni
viscerali   in  eta'   evolutiva  e   degli  organi   apparati  della
comunicazione in eta' evolutiva.
  Obiettivo: lo  studente deve  acquisire conoscenze sia  sugli esiti
delle disabilita' su basi  neurologiche, motorie, della comunicazione
e viscerali, sia sulle specifiche  tecniche di prevenzione, terapia e
riabilitazione del disabile in eta' evolutiva.
  D1. Corso integrato di neurologia pediatrica e neuropatologia dello
sviluppo.
  Settori: F06B neuropatologia, F19B neuropsichiatria infantile.
  D2. Corso  integrato di  patologia, terapia e  riabilitazione degli
organi e degli apparati della comunicazione in eta' evolutiva.
  Settori:     F14X    malattie     dell'apparato    visivo,     F15A
otorinolaringoiatria,   F15B    audiologia,   F19B   neuropsichiatria
infantile, F23F scienze di riabilitazione in logopedia.
  D3. Corso  integrato di terapia e  riabilitazione delle disabilita'
viscerali in eta' evolutiva.
  Settori:  F07B malattie  dell'apparato respiratorio,  F07C malattie
dell'apparato cardiovascolare, F07D  gastroenterologia, F16B medicina
fisica e riabilitativa, F19B neuropsichiatria infantile, F23D scienze
infermieristiche e tecniche di riabilitazione neuropsichatrica.
 III Anno - I semestre.
  Area E  - Metodi  e tecniche  di riabilitazione  speciale (crediti:
5.0).
  Obiettivo: lo  studente deve  acquisire le conoscenze  teoriche dei
principi   di   terapia   e  riabilitazione   speciale   neurologica,
neuropsicologica,  neurolinguistica,   neuromotoria  e  dell'apparato
osteoarticolare,  nonche'  apprendere   ed  applicare  le  rispettive
metodiche riabilitative nel paziente in eta' evolutiva.
  E1. Corso integrato di  metodologia e tecniche della riabilitazione
in  eta' evolutiva:  tecniche della  riabilitazione neuropsicomotoria
II;    tecniche     della    riabilitazione     neuropsicologica    e
neurolinguistica;  tecniche  della  riabilitazione  psicomotoria  II;
tecniche della riabilitazione neurocognitiva II.
  Settori:    F16B   medicina    fisica    e   riabilitativa,    F19B
neuropsichiatria   infantile,  M10B   psicolobiologia  e   psicologia
fisiologica, M11A psicologia dello sviluppo e dell'educazione.
  E2.  Corso  integrato  di cinesiologia  speciale,  kinesiterapia  e
terapia occupazionale in eta' evolutiva.
  Settori:    F16B   medicina    fisica    e   riabilitativa,    F19B
neuropsichiatria infantile, F23D  scienze infermieristiche e tecniche
della riabilitazione neuropsichiatrica.
  E3.  Corso  integrato di  metodi  e  tecniche della  riabilitazione
osteoarticolare: ortopedia e traumatologia  in eta' evolutiva; ortesi
e protesi; tecniche della riabilitazione.
  Settori:  F16B  medicina  fisica   e  riabilitativa,  F23D  scienze
infermieristiche e  tecniche della  riabilitazione neuropsichiatrica,
F16A malattie dell'apparato locomotore.
  E4. Attivita'  di tirocinio  pratico guidato da  effettuarsi presso
strutture   ospedaliere   ed   extraospedaliere   convenzionate,   di
neuropsichiatria infantile (1000 ore per l'intero anno).
 III Anno - II semestre (crediti: 3.0).
  Area  F   -  Metodi   e  tecniche  speciali   della  riabilitazione
neuropsichiatrica nell'eta' evolutiva.
  Obiettivo:  lo  studente  deve  acquisire  le  conoscenze  teoriche
specifiche  della neuropsichiatria  infantile e  della psicopatologia
dell'eta' evolutiva,  le tecniche  di riabilitazione speciale  per lo
sviluppo.
  F1. Corso integato  di neuropsichiatria infantile: neuropsichiatria
infantile,   riabilitazione  neuropsicomotoria   III,  riabilitazione
psicomotoria III, riabilitazione neurocognitiva III.
  Settore: F19B neuropsichiatria infantile.
  F2. Corso integrato di psicopatologia dell'eta' evolutiva.
  Settori:  F19B neuropsichiatria  infantile,  M11A psicologia  dello
sviluppo e dell'educazione, M11E psicologia clinica.
  F3.  Corso   integrato  di  medicina  sociale:   medicina  sociale,
legislazione sanitaria sociale, sociologia per l'eta' evolutiva.
  Settori: F22A  igiene generale ed applicata,  F22B medicina legale,
Q05A sociologia generale.
               Tabella B - standard formativo pratico e di tirocinio.
  Lo  studente,  per  essere  ammesso  all'esame  finale,  deve  aver
compiuto  in  via  autonoma  o in  collaborazione  con  altre  figure
sanitarie,   i   seguenti   interventi   di   prevenzione,   cura   e
riabilitazione (decreto ministeriale 17 gennaio 1997, n. 56):
  relazione  scritta   di  osservazioni   su  dieci   soggetti  sani,
distribuiti nelle diverse fasce d'eta' nell'arco dell'eta' evolutiva,
con  approfondimento  delle  trasformazioni  funzionali  proprie  dei
diversi stadi di sviluppo;
  esperienze di  educazione psicomotoria  e pratica  psicomotoria con
bambini sani;
  esperienze   di  formazione   personale  corporea,   psicologica  e
psicodinamica per almeno 300 ore;
  esperienze   di  osservazione   di  trattamento   riabilitativo  di
cinquanta soggetti in eta' evolutiva distribuiti per fascia di eta' e
per patologie neuropsichiatriche infantili,  nelle diverse aree della
neuropsicomotricita',  della neuropsicologia  e della  psicopatologia
dello sviluppo, per almeno 800 ore;
  esperienze  di trattamento,  mirato alla  prevenzione, alla  cura e
alla   riabilitazione  delle   disabilita'  dello   sviluppo,  svolte
autonomamente,  su  almeno  centoventi soggetti  in  eta'  evolutiva,
comprensivo di diagnosi funzionale e di verifica a distanza;
  relazione scritta ed esposizione di quindici casi clinici, completi
di diagnosi funzionale globale,  di valutazione neuropsicomotoria e/o
psicomotoria  e/o neuropsicologica  e/o neurocognitiva,  del progetto
terapeutico,  e  distribuiti  nelle   diverse  aree  della  patologia
neuropsichiatrica infantile;
  processo diagnostico mirato all'intervento e programma terapeutico,
scritti sulla base di quindici  cartelle cliniche di soggetti seguiti
in   equipe   multidisciplinare    di   neuropsichiatria   infantile,
distribuiti per fasce d'eta' e per aree di disturbo;
  almeno  trenta  relazioni  scritte   su  procedure  di  inserimento
scolastico    di   soggetti    con    disabilita'   dello    sviluppo
neuropsicomotorio,  cognitivo  e  psicoaffettivo, che  evidenzino  la
collaborazione    nell'equipe    multiprofessionale    dei    servizi
neuropsichiatrici  infantili e  degli  operatori degli  asili nido  e
scolastici;
  effettuazione di almeno cento delle seguenti procedure valutative e
terapeutiche, strutturate attraverso  modalita' e tecniche specifiche
per  l'eta'   evolutiva:  valutazione  per  la   diagnosi  funzionale
neuropsicomotoria;   valutazione    per   la    diagnosi   funzionale
psicomotoria;    valutazione     per    la     diagnosi    funzionale
neuropsicologica;    valutazione   per    la   diagnosi    funzionale
neurocognitiva;    valutazione    per    la    diagnosi    funzionale
neurolinguistica; valutazione per la diagnosi funzionale dei disturbi
percettivomotori precocissimi; valutazione per la diagnori funzionale
dei    disturbi   precoci    di    interazionecomunicazione   e    di
simbolizzazione; applicazione  di tecniche di prevenzione,  terapia e
rieducazione funzionale,  specifiche per fascia d'eta'  e per singoli
stadi di sviluppo  delle disabilita' neuropsicomotorie, psicomotorie,
neuropsicologiche    e    psicopatologiche    dell'eta'    evolutiva;
applicazione  di  procedure  di valutazione  dell'interrelazione  tra
funzioni neuropsicomotorie,  funzioni affettive e  funzioni cognitive
per   ogni   singolo   disturbo   neurologico,   neuropsicologico   e
psicopatologico  dell'eta' evolutiva;  applicazione  di procedure  di
rieducazione viscerale  nelle patologie pediatriche;  applicazione di
procedure   interattivoludiche  e   di   tecniche  di   rilasciamento
individuali e di gruppo;
  frequenza regolare,  per l'intera durata del  tirocinio pratico, di
strutture   cliniche  neuropsichiatriche   infantili,  universitarie,
ospedaliere   o  territoriali   ad  alta   qualificazione,  mostrando
attitudine al lavoro in collaborazione nelle equipe multidisciplinari
e  competenze specifiche  nel mantenere  i delicati  rapporti con  le
famiglie di bambini disabili.
  Nel  regolamento didattico  di ogni  ateneo verranno  eventualmente
specificate le tipologie  dei diversi atti e  relativo peso specifico
od altre integrazioni.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Messina, 16 febbraio 1998
                                                Il rettore: Cuzzocrea