UFFICIO ITALIANO DEI CAMBI

CIRCOLARE 22 giugno 1998 

  Obblighi  di  comunicazione  da  parte dei  soggetti  che  svolgono
funzioni  di  amministrazione,  direzione   e  controllo  presso  gli
intermediari finanziari di  cui all'art. 106, primo  comma, del testo
unico  in   materia  bancaria   e  creditizia  emanato   con  decreto
legislativo  1 settembre  1993, n.  385, e  comunicazione di  dati da
parte degli intermediari finanziari.
(GU n.146 del 25-6-1998)

  A seguito dell'aggiornamento  della classificazione della clientela
per settori di attivita' economica, conformemente alle previsioni del
sistema  europeo  dei  conti  nazionali e  regionali  (SEC  95),  gli
allegati della circolare dell'Ufficio italiano dei cambi del 2 giugno
1995,  recanti "Istruzioni  per la  compilazione dei  modelli AR-1  e
AR-3"  e  "Tabella  dei  sottogruppi di  attivita'  economica",  sono
sostituiti dai seguenti:
                   ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE
                       DEI MODELLI AR-1 E AR-3
  In attuazione delle disposizioni contenute nell'art. 106, commi 6 e
7, del  testo unico, nell'effettuazione delle  comunicazioni indicate
nelle  istruzioni  contenute  nel   provvedimento  che  precede,  gli
intermediari  iscritti nell'elenco  generale previsto  dall'art. 106,
comma 1, del testo unico si  servono del modello AR-1; i soggetti che
svolgono funzioni  di amministrazione,  direzione e  controllo presso
detti intermediari si servono del modello AR-3.
  I modelli in parola possono  essere fotocopiati, ove necessario per
completare la comunicazione.
  I campi  numerici devono essere  riempiti a sinistra da  tanti zeri
quanti sono necessari per riempire il campo.
  In caso di variazioni consistenti  nella cessazione da una carica e
nella  contestuale assunzione  di un'altra  carica nell'ambito  della
medesima  societa' o  ente la  cessazione e  la nuova  nomina formano
oggetto di comunicazione in distinti e successivi riquadri.
                            Modello AR-1
 Quadro A.
  Nel campo 1 va riportato il codice fiscale dell'intermediario.
  Nel  campo  2  va  indicato  il  numero  di  iscrizione  attribuito
dall'Ufficio italiano dei cambi.
  Nel campo 3 va riportata la data di compilazione del modello.
  Nel campo  4 va inserita la  data di notifica del  provvedimento di
iscrizione.
  Il campo "Numero  foglio" deve contenere il  numero progressivo del
foglio compilato.
  Il  campo "Totale  fogli" deve  riportare l'indicazione  del numero
complessivo dei fogli compilati.
  Nel riquadro relativo deve essere indicato se si tratta della prima
comunicazione dovuta o di successiva comunicazione di variazione.
 Quadri B.
  Vanno compilati tanti Quadri B  quanti sono i soggetti che svolgono
funzioni  di amministrazione,  direzione e  controllo, riportando  in
quadri consecutivi  i dati dei  soggetti che svolgono  funzioni della
stessa specie.
  Dopo l'indicazione del codice fiscale del soggetto, va riportato il
codice  relativo alla  carica  ricoperta,  attenendosi alla  seguente
codifica:
   01 Direttore generale
   02 Carica equivalente a direttore generale
   03 Sindaco effettivo
   04 Sindaco supplente
   05 Presidente collegio sindacale
   06 Amministratore
   07 Presidente consiglio d'amministrazione
   08 Vicepresidente consiglio d'amministrazione
   09 Amministratore delegato
   10 Altre cariche
   11 Amministratore unico
  Nel campo "Data accettazione nomina" va riportata la data in cui il
soggetto  ha  accettato  la  carica  per la  prima  volta,  anche  se
successivamente vi sono state riconferme.
  Le  tre caselle  in  basso  a sinistra  del  quadro vanno  riempite
obbligatoriamente in caso di comunicazione di variazione.
  Per le comunicazioni di cessazione, vale la seguente codifica:
   01 Cause naturali
   02 Dimissioni
   03 Fine incarico
   04 Decadenza (art. 109, comma 2, del testo unico)
  05 Sospensione dall'incarico (art. 109, comma 3, del testo unico).
                            Modello AR-3
  Il modello va compilato, a cura  del diretto interessato e sotto la
sua  personale  responsabilita',  da   ogni  esponente  aziendale  di
intermediari iscritti nell'elenco generale previsto dall'art. 106 del
testo  unico  che  ricopra  cariche  comportanti  lo  svolgimento  di
funzioni  di  amministrazione,  direzione e  controllo  presso  altre
societa' o enti di qualsiasi natura, in Italia ed all'estero.
  Si applicano le medesime  indicazioni illustrate con riferimento al
modello AR-1, con le precisazioni che seguono.
  Il  campo   relativo  al   numero  di  iscrizione   nell'elenco  va
valorizzato, ovviamente, nei soli casi nei quali la societa' o l'ente
nel  quale l'esponente  aziendale ricopre  cariche rilevanti  ai fini
della  comunicazione  sia   soggetto  iscritto  nell'elenco  generale
previsto dall'art. 106 del testo unico ovvero in una delle sezioni di
esso previste dagli articoli 113 e 155, comma 4, del testo unico.
  Nel  campo  16,  relativo  alla provincia  della  sede  legale,  va
indicato  "EE"  ove quest'ultima  sia  ubicata  fuori del  territorio
nazionale.
  Il campo 17, relativo alla natura giuridica, va riempito secondo la
seguente codifica:
   A   Societa' per azioni
   B   Societa' in accomandita per azioni
   C   Societa' a responsabilita' limitata
   D   Cooperativa
   E   Societa' in nome collettivo
   F   Societa' in accomandita semplice
   G   Societa' semplice
   H   Ditta individuale
   I   Consorzio
   L   Associazione
   M   Societa' di fatto
   N   Company
   O   Fondazione
   P   Incorporated
   Q   Filiale di societa' estera
   R   Persona fisica
   S   Non nota
   T   Cooperativa a responsabilita' limitata
   U   Societa' consortile
   V   Societa' consortile per azioni
  I campi 18, "Settore di attivita'" e 19, "Ramo di attivita'" devono
essere valorizzati  con i codici appropriati  contenuti nelle tabelle
allegate,   relative   rispettivamente   alla   classificazione   dei
sottogruppi e dei rami di attivita'.
  Qualora  non sia  possibile individuare  il sottogruppo  riferibile
all'attivita' della  societa' o ente  nel quale si ricopre  la carica
segnalata, potranno essere riportati  i codici generici 430 ("Imprese
produttive"), 551  ("Unita' non  classificabili") o 552  ("Unita' non
classificate").
  Resta fermo che per le societa' non finanziarie (codici sottogruppo
430, 431, 450,  470-474, 480-482, 490-492) e  le famiglie produttrici
(codici  sottogruppo  614  e  615)  va sempre  indicato  il  ramo  di
attivita'  secondo la  classificazione riportata  nella "Tabella  dei
rami di attivita' economica".
           TABELLA DEI SOTTOGRUPPI DI ATTIVITA' ECONOMICA
Codice                      Descrizione
  --                             --
                      Amministrazioni pubbliche
                       Amministrazioni centrali
102  Amministrazione statale e Organi costituzionali
200  Tesoro dello Stato
165  Enti   produttori   di   servizi   economici e di regolazione
     dell'attivita' economica
166  Enti produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali
167  Enti di ricerca
                        Amministrazioni locali
120  Amministrazioni regionali
121  Amministrazioni provinciali e citta' metropolitane
173  Amministrazioni comunali e unioni di comuni
174  Enti produttori di servizi sanitari
175  Altri enti produttori di servizi sanitari
176  Enti produttori   di   servizi   economici   e   di  regolazione
     dell'attivita' economica
177  Enti produttori di servizi assistenziali, ricreativi e culturali
               Enti di previdenza e assistenza sociale
191  Enti di previdenza e assistenza sociale
                        Societa' finanziarie
                     Autorita' bancarie centrali
300  Banca d'Italia
301  Ufficio Italiano Cambi (U.I.C.)
           Altre istituzioni finanziarie monetarie: banche
245  Sistema bancario
     Altre istituzioni finanziarie monetarie: altri intermediari
101  Cassa DD.PP.
247  Fondi comuni di investimento monetario
                    Altri intermediari finanziari
250  Fondazioni bancarie
255  Holding finanziarie pubbliche
256  Holding finanziarie private
257  Merchant banks
258  Societa' di leasing
259  Societa' di factoring
263  Societa' di credito al consumo
264  Societa' di Intermediazione Mobiliare (SIM)
265  Societa' fiduciarie di gestione
266  Fondi comuni di investimento mobiliare e Societa' di
     investimento a capitale variabile (Sicav)
267  Altri organismi di investimento collettivo del risparmio
     (O.I.C.R.)
268  Altre finanziarie
                         Ausiliari finanziari
270  Societa' di gestione di fondi
273  Societa' fiduciarie di amministrazione
275  Enti preposti al funzionamento dei mercati
276  Agenti di cambio
329  Associazioni bancarie
278  Associazioni tra imprese finanziarie e assicurative
279  Autorita' centrali di controllo
280  Mediatori, agenti e consulenti di assicurazione
283  Promotori finanziari
284  Altri ausiliari finanziari
              Imprese di assicurazione e fondi pensione
294  Imprese di assicurazione
295  Fondi pensione
296  Altri fondi previdenziali
                      Societa' non finanziarie
                          Imprese pubbliche
470  Aziende municipalizzate, provincializzate e regionalizzate
471  Imprese partecipate dallo Stato
472  Imprese a partecipazione regionale o locale
473  Altre unita' pubbliche
474  Holding pubbliche
                           Imprese private
430  Imprese produttive
431  Holding private
               Associazioni fra imprese non finanziarie
450  Associazioni fra imprese non finanziarie
               Quasisocieta' non finanziarie artigiane
480  Unita' o societa' con 20 o piu' addetti
481  Unita' o societa' con piu' di 5 e meno di 20 addetti
482  Societa' con meno di 20 addetti
                 Quasisocieta' non finanziarie altre
490  Unita' o societa' con 20 o piu' addetti
491  Unita' o societa' con piu' di 5 e meno di 20 addetti
492  Societa' con meno di 20 addetti
                              Famiglie
                         Famiglie produttrici
614  Artigiani
615  Altre famiglie produttrici
                        Famiglie consumatrici
600  Famiglie consumatrici
                  Istituzioni senza scopo di lucro
                     al servizio delle famiglie
                  Istituzioni senza scopo di lucro
                     al servizio delle famiglie
500  Istituzioni ed enti ecclesiastici e religiosi
501  Istituzioni ed enti con finalita'  di  assistenza,  beneficenza,
     istruzione, culturali, sindacali, politiche,  sportive,
     ricreative e simili
                           Resto del mondo
                      Amministrazioni pubbliche
704  Amministrazioni centrali dei paesi UE membri dell'UM
705  Amministrazioni centrali dei paesi UE non membri dell'UM
706  Amministrazioni di stati federati dei paesi UE membri dell'UM
707  Amministrazioni di stati federati dei paesi UE non membri
     dell'UM
708  Amministrazioni locali dei paesi UE membri dell'UM
709  Amministrazioni locali dei paesi UE non membri dell'UM
713  Enti  di assistenza  e  previdenza  sociale dei  paesi  UE
     membri dell'UM
714  Enti di  assistenza e  previdenza sociale dei  paesi UE  non
     membri dell'UM
715  Amministrazioni pubbliche  e enti  di assistenza  e previdenza
     di paesi non UE
                  Istituzioni finanziarie monetarie
724  Autorita' bancarie centrali dei paesi UE membri dell'UM
725  Autorita' bancarie centrali dei paesi UE non membri dell'UM
726  Autorita' bancarie centrali dei paesi non UE
727  Sistema bancario dei paesi UE membri dell'UM
728  Sistema bancario dei paesi UE non membri dell'UM
729  Sistema bancario dei paesi non UE
733  Altre  istituzioni  finanziarie  monetarie  dei paesi  UE
     membri dell'UM
734  Altre  istituzioni finanziarie  monetarie dei  paesi UE
     non membri dell'UM
735  Altre istituzioni finanziarie monetarie dei paesi non UE
                      Altre societa' finanziarie
739  Altri intermediari finanziari dei paesi UE membri dell'UM
743  Altri intermediari finanziari dei paesi UE non membri dell'UM
744  Imprese  di assicurazione  e  fondi pensione  dei  paesi UE
     membri dell'UM
745  Imprese di assicurazione  e fondi pensione dei paesi  UE
     non membri dell'UM
746  Ausiliari finanziari dei paesi UE membri dell'UM
747  Ausiliari finanziari dei paesi UE non membri dell'UM
748  Altre societa' finanziarie di paesi non UE
                       Societa' non finanziarie
757  Societa' non finanziarie dei paesi UE membri dell'UM
758  Societa' non finanziarie dei paesi UE non membri dell'UM
759  Societa' non finanziarie di paesi non UE
                               Famiglie
768  Famiglie produttrici dei paesi UE membri dell'UM
769  Famiglie produttrici dei paesi UE non membri dell'UM
772  Famiglie produttrici di paesi non UE
773  Famiglie consumatrici dei paesi UE membri dell'UM
774  Famiglie consumatrici dei paesi UE non membri dell'UM
775  Famiglie consumatrici di paesi non UE
                   Istituzioni senza scopo di lucro
                      al servizio delle famiglie
783  Istituzioni senza  scopo di  lucro al servizio delle famiglie
     dei paesi UE membri dell'UM
784  Istituzioni senza  scopo di  lucro al  servizio delle famiglie
     dei paesi UE non membri dell'UM
785  Istituzioni  senza scopo  di lucro  al servizio  delle famiglie
     di paesi non UE
             Organismi internazionali e altre istituzioni
791  Banca Centrale Europea
770  Istituzioni dell'UE
771  Altri organismi
794  Rappresentanze estere
            Unita' non classificabili e non classificate
             Unita' non classificabili e non classificate
551  Unita' non classificabili
552  Unita' non classificate
  L'allegato alla  circolare 2 giugno 1995  dell'Ufficio italiano dei
cambi  recante  "Tabella  dei  rami di  attivita'  economica"  rimane
invariato.
                                             Il direttore: Ciampicali