MINISTERO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE

COMUNICATO

Provvedimenti    concernenti    il   trattamento   straordinario   di
integrazione salariale
(GU n.193 del 20-8-1998)

  Con decreto ministeriale n. 24764 del 3 luglio 1998, e' disposta la
proroga della  corresponsione di una indennita'  pari all'importo del
trattamento massimo straordinario di integrazione salariale, previsto
dalle vigenti disposizioni, in favore dei lavoratori e dei dipendenti
delle Compagnie e Gruppi portuali, compresa la Compagnia Carenanti di
Genova, nonche' in  favore dei lavoratori e  dipendenti delle imprese
di cui all'art. 16 della legge n.  84 del 1994 ed ai dipendenti delle
autorita' portuali,  cosi' elencati nell'allegata tabella,  di cui al
decreto del Ministro dei trasporti e della navigazione del 3 febbraio
1998, per il periodo  dal 1 gennaio 1998 al 30  settembre 1998, e per
la   durata   dell'intera   sospensione,  cosi'   come   disciplinata
dall'articolo 9 comma  2 del decreto legge 23 dicembre  1997, n. 455,
convertito con modificazioni, nella legge 27 febbraio 1998 n. 29.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
                            ____________
                                                             ALLEGATO
_____________________________________________________________________
             |             |    Cassa    |            |    Cassa
_____________|_____________|_____________|____________|______________
             |N. Lavoratori|Integrazione |            |Integrazione
COMPAGNIE    |e Dipendenti |  guadagni   |Autorita'   |   guadagni
  PORTUALI   |             |1/1-30/9/1998|  portuali  |1/6-30/9/1998
             |             |             |            |  Dipendenti
             |             |             |            |
ANCONA       |      81     |       0     | La Spezia  |       6
ANZIO        |       8     |       7     |            |
ARBATAX      |      12     |      11     |            |
AUGUSTA/     |             |             |            |
  SIRACUSA   |      45     |      28     |            |
BAIA         |      17     |      13     |            |
BARI         |      19     |       3     |            |
BRINDISI     |      58     |      32     |            |
CAGLIARI     |      57     |       0     |            |
CASTELL.DI   |             |             |            |
  STABIA     |       9     |       0     |            |
CATANIA      |      44     |      19     |            |
CHIOGGIA     |     114     |      45     |            |
CIVITAVECCHIA|     200     |      32     |            |
CROTONE      |      24     |      14     |            |
GAETA        |      30     |       8     |            |
GALLIPOLI    |       8     |       5     |            |
GELA         |      11     |       5     |            |
GENOVA CULMV |     563     |       0     |            |
GENOVA P.    |             |             |            |
  CHIESA     |      30     |       2     |            |
IMPERIA      |      16     |       9     |            |
LA SPEZIA    |      68     |      15     |            |
LIVORNO      |     522     |      45     |            |
MANFREDONIA  |      46     |      32     |            |
MARINA DI    |             |             |            |
  CARRARA    |     133     |      32     |            |
MARSALA/     |             |             |            |
  MARZARA V. |       6     |       4     |            |
MESSINA      |       2     |       0     |            |
MILAZZO/     |             |             |            |
  LIPARI     |      10     |       4     |            |
MOLF./BARL./ |             |             |            |
  TRANI      |      26     |      15     |            |
MONFALCONE   |     136     |      27     |            |
NAPOLI       |     178     |       9     |            |
OLBIA        |      71     |       0     |            |
PALERMO/     |             |             |            |
  TERMINI IM.|     166     |      28     |            |
PESCARA      |       6     |       4     |            |
PIOMBINO-    |             |             |            |
  PORTOF.    |      73     |      15     |            |
PORTO EMP./  |             |             |            |
  LICATA     |      23     |      17     |            |
PORTO NOGARO |      39     |       0     |            |
PORTOSCUSO   |      19     |       2     |            |
PORTO TORRES |      11     |       0     |            |
POZZUOLI     |      10     |       7     |            |
RAVENNA      |     446     |      64     |            |
REGGIO       |             |             |            |
  CALABRIA   |      15     |       0     |            |
SALERNO      |     229     |      61     |            |
SANT'ANTIOCO |      16     |      13     |            |
SAVONA       |     101     |       8     |            |
TARANTO      |     121     |      55     |            |
TORRE        |             |             |            |
  ANNUNZIATA |       3     |       3     |            |
TRAPANI      |      13     |       0     |            |
TRIESTE      |     308     |      65     |            |
VENEZIA      |     311     |      45     |            |
VIAREGGIO    |      10     |       0     |            |
VIBO VALENTIA|       5     |       5     |            |
LAMPEDUSA    |       7     |       5     |            |
             |             |             |            |
TOTALE       |    4476     |     813     |            |
             |             |             |            |
             |             |C.I.G. GEN.- |            |
GENOVA       |             |FEB. 1998    |            |
  CARENANTI  |      26     |       9     |            |
             |             |             |            |
             |             |             |            |
             |             |             |            |
_____________|_____________|_____________|____________|______________
  Con  decreto ministeriale  n. 24765  del 3  luglio 1998,  a seguito
dell'accertamento  delle  condizioni di  ristrutturazione  aziendale,
intervenuto  con il  decreto  ministeriale del  5  dicembre 1997,  e'
prorogata   la  corresponsione   del  trattamento   straordinario  di
integrazione salariale  in favore  dei lavoratori dipendenti  dalla -
S.r.l. ABB Industria  gruppo ASEA BROWN Boveri, con sede  in Milano e
unita'  di Sesto  S.  Giovanni (Milano),  Vittuone  (Milano), per  il
periodo dal 14 novembre 1997 al 13 maggio 1998.
  Istanza aziendale presentata il 19  dicembre 1997 con decorrenza 14
novembre 1997.
  L'I.N.P.S.,  ad eccezione  delle esplicite  concessioni in  deroga,
eventualmente recate dal presente provvedimento, verifica il rispetto
del  limite massimo  di 36  mesi nell'arco  del quinquennio  previsto
dalla vigente  normativa, con  particolare riferimento ai  periodi di
fruizione  del  trattamento   ordinario  di  integrazione  salariale,
concessi  per  contrazione  o sospensione  dell'attivita'  produttiva
determinata da situazioni temporanee di mercato.
  Con decreto ministeriale  n. 24766 del 3 luglio  1998, e' approvato
il programma per ristrutturazione  aziendale, relativo al periodo dal
1 aprile 1997 al 30 giugno 1998 della ditta S.r.l. FALCK Siderservizi
- Gruppo  FALCK, con  sede in  Milano e unita'  di Sesto  S. Giovanni
(Milano).
  Parere comitato tecnico del 17 settembre 1997: favorevole.
  A  seguito  dell'approvazione  di   cui  sopra  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale per  ristrutturazione aziendale, gia' disposta
con decreto ministeriale  del 21 marzo 1997 con effetto  dal 1 luglio
1996,  in favore  dei lavoratori  interessati dipendenti  dalla ditta
S.r.l.  FALCK  Siderservizi -  Gruppo  FALCK  con  sede in  Sesto  S.
Giovanni  (Milano) e  unita' di  Sesto S.  Giovanni (Milano),  per il
periodo dal 1 aprile 1997 al 30 giugno 1997.
  Istanza aziendale presentata  il 24 febbraio 1997  con decorrenza 1
aprile 1997.
  Il presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale 1
ottobre 1997, n. 23451.
  A   seguito    dell'approvazione   relativa   al    programma   per
ristrutturazione aziendale,  intervenuta con il presente  decreto, e'
autorizzata la ulteriore corresponsione del trattamento straordinario
di integrazione salariale, gia' disposta con decreto ministeriale del
21 marzo 1997 con effetto dal 1 luglio 1996, in favore dei lavoratori
interessati,  dipendenti  dalla  ditta S.r.l.  FALCK  Siderservizi  -
Gruppo FALCK con sede in Sesto S. Giovanni (Milano) e unita' di Sesto
S. Giovanni (Milano), per il periodo dal 1 luglio 1997 al 31 dicembre
1997.
  Istanza  aziendale presentata  il 7  agosto 1997  con decorrenza  1
luglio 1997.
  Il presente decreto annulla e sostituisce il decreto ministeriale 4
febbraio 1998, n. 24030
  A   seguito    dell'approvazione   relativa   al    programma   per
ristrutturazione aziendale,  intervenuta con il presente  decreto, e'
autorizzata la ulteriore corresponsione del trattamento straordinario
di integrazione salariale, gia' disposta con decreto ministeriale del
21 marzo 1997 con effetto dal 1 luglio 1996, in favore dei lavoratori
interessati,  dipendenti  dalla  ditta S.r.l.  FALCK  Siderservizi  -
Gruppo FALCK con sede in Sesto S. Giovanni (Milano) e unita' di Sesto
S. Giovanni (Milano), per il periodo  dal 1 gennaio 1998 al 30 giugno
1998.
  Istanza aziendale presentata  il 23 febbraio 1998  con decorrenza 1
gennaio 1998.
  L'I.N.P.S.,  ad eccezione  delle esplicite  concessioni in  deroga,
eventualmente recate dal presente provvedimento, verifica il rispetto
del  limite massimo  di 36  mesi nell'arco  del quinquennio  previsto
dalla vigente  normativa, con  particolare riferimento ai  periodi di
fruizione  del  trattamento   ordinario  di  integrazione  salariale,
concessi  per  contrazione  o sospensione  dell'attivita'  produttiva
determinata da situazioni temporanee di mercato.
  Con  decreto ministeriale  n. 24767  del 3  luglio 1998,  a seguito
dell'approvazione   relativa   al  programma   per   riorganizzazione
aziendale,  intervenuta con  il decreto  ministeriale del  29 ottobre
1997,  e' autorizzata  la  ulteriore  corresponsione del  trattamento
straordinario di  integrazione salariale,  gia' disposta  con decreto
ministeriale del 29  ottobre 1997 con effetto dal  25 settembre 1995,
in favore  dei lavoratori interessati, dipendenti  dalla ditta S.p.a.
VALIM in  liquidazione gia'  C.M.F. Sud in  liquidazione con  sede in
Roma  gia'  Collesalvetti  fraz.  Guasticce  (Livorno)  e  unita'  di
Pignataro Maggiore (Caserta), per il periodo  dal 25 marzo 1997 al 24
settembre 1997.
  Istanza aziendale  presentata il 21  aprile 1997 con  decorrenza 25
marzo 1997.
  L'I.N.P.S.,  ad eccezione  delle esplicite  concessioni in  deroga,
eventualmente recate dal presente provvedimento, verifica il rispetto
del  limite massimo  di 36  mesi nell'arco  del quinquennio  previsto
dalla vigente  normativa, con  particolare riferimento ai  periodi di
fruizione  del  trattamento   ordinario  di  integrazione  salariale,
concessi  per  contrazione  o sospensione  dell'attivita'  produttiva
determinata da situazioni temporanee di mercato.
  Con  decreto ministeriale  n. 24768  del 3  luglio 1998,  a seguito
dell'approvazione   relativa   al  programma   per   riorganizzazione
aziendale, intervenuta con il decreto ministeriale del 6 maggio 1998,
e'   autorizzata   la   ulteriore  corresponsione   del   trattamento
straordinario di  integrazione salariale,  gia' disposta  con decreto
ministeriale del  6 maggio  1998 con  effetto dal  6 maggio  1996, in
favore  dei lavoratori  interessati,  dipendenti  dalla ditta  S.p.a.
CATEL, con  sede in  Cosenza e unita'  di Cagliari,  Nuoro, Oristano,
Sassari, per il periodo dal 6 novembre 1997 al 5 maggio 1998.
  Istanza aziendale presentata  il 27 dicembre 1997  con decorrenza 6
novembre 1997.
  L'I.N.P.S.,  ad eccezione  delle esplicite  concessioni in  deroga,
eventualmente recate dal presente provvedimento, verifica il rispetto
del  limite massimo  di 36  mesi nell'arco  del quinquennio  previsto
dalla vigente  normativa, con  particolare riferimento ai  periodi di
fruizione  del  trattamento   ordinario  di  integrazione  salariale,
concessi  per  contrazione  o sospensione  dell'attivita'  produttiva
determinata da situazioni temporanee di mercato.
  Con  decreto ministeriale  n. 24769  del  3 luglio  1998, ai  sensi
dell'art.  4,  comma 21,  e  dell'art.  9,  comma  25, punto  b,  del
decreto-legge 1  ottobre 1996, n. 510,  convertito con modificazioni,
nella legge 28 novembre 1996, n.  608 e dell'art. 2, comma 198, della
legge  23 dicembre  1996, n.  662,  e' prorogata  la concessione  del
trattamento  straordinario di  integrazione salariale,  gia' disposta
con decreto ministeriale del 21 marzo 1997, con effetto dal 1 ottobre
1996, in favore dei lavoratori interessati, dipendenti dalla - S.p.a.
Agricoltura  con  sede  in  Palermo   e  unita'  di  Priolo  Gargallo
(Siragusa),  per un  massimo di  9 dipendenti  per il  periodo dal  1
gennaio 1998 al 31 marzo 1998.
  Il presente  decreto annulla e sostituisce  il decreto ministeriale
16 aprile 1998 n. 24377.
  L'erogazione del trattamento di cui sopra, per i periodi successivi
alla  sua  concessione,  e'  subordinato  all'effettivo  impegno  dei
lavoratori al progetto dei lavori socialmente utili.
  L'istanza  della societa'  e'  stata inoltrata  alla direzione  del
lavoro competente, in  data 5 gennaio 1998, come  da protocollo dello
stesso.
   Con decreto ministeriale n. 24770 del 3 luglio 1998:
  1)  E' approvata  la  modifica del  programma per  riorganizzazione
aziendale, relativa al periodo dal 20 gennaio 1998 al 19 gennaio 1999
della ditta S.p.a. F.E.M.E. P. &  T. - Gruppo FEME-Carlo Gavazzi, con
sede in Milano e unita' di Lainate (Milano).
   Parere comitato tecnico del 2 maggio 1998: favorevole.
  A  seguito  dell'approvazione  di   cui  sopra  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale per  riorganizzazione aziendale, gia' disposta
con  decreto ministeriale  del 21  novembre 1997  con effetto  dal 20
gennaio 1997, in favore'  dei lavoratori interessati dipendenti dalla
ditta S.p.a. F.E.M.E.  P. & T. - Gruppo FEME-Carlo  Gavazzi, con sede
in Milano e unita' di Lainate (Milano), per il periodo dal 20 gennaio
1998 al 19 luglio 1998.
  Istanza aziendale presentata il 20  febbraio 1998 con decorrenza 20
gennaio 1998.
  2)  E' approvata  la  modifica del  programma per  riorganizzazione
aziendale, relativa al periodo dal 20 gennaio 1998 al 19 gennaio 1999
della ditta S.r.l. F.E.M.E. -  Gruppo FEME-Carlo Gavazzi, con sede in
Milano e unita' di Lainate (Milano).
   Parere comitato tecnico del 28 maggio 1998: favorevole.
  A  seguito  dell'approvazione  di   cui  sopra  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale per  riorganizzazione aziendale, gia' disposta
con decreto ministeriale
  del 27 novembre 1997 con effetto dal 20 gennaio 1997, in favore dei
lavoratori  interessati  dipendenti  dalla ditta  S.r.l.  F.E.M.E.  -
Gruppo  FEME-Carlo Gavazzi  con  sede in  Milano,  unita' di  Lainate
(Milano), per il periodo dal 20 gennaio 1998 al 19 luglio 1998.
  Istanza aziendale presentata il 20  febbraio 1998 con decorrenza 20
gennaio 1998.
  3)  E' approvata  la  modifica del  programma per  riorganizzazione
aziendale, relativa al periodo dal 20 gennaio 1998 al 19 gennaio 1999
della ditta  S.r.l. Carlo Gavazzi  FEME - Gruppo  FEME-Carlo Gavazzi,
con sede in Lainate (Milano) e unita' di Lainate (Milano).
   Parere comitato tecnico del 28 maggio 1998: favorevole.
  A  seguito  dell'approvazione  di   cui  sopra  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale per  riorganizzazione aziendale, gia' disposta
con  decreto ministeriale  del 27  novembre 1997  con effetto  dal 20
gennaio 1997,  in favore dei lavoratori  interessati dipendenti dalla
ditta S.r.l. Carlo Gavazzi FEME - Gruppo FEME-Carlo Gavazzi, con sede
in Lainate (Milano) e unita' di  Lainate (Milano), per il periodo dal
20 gennaio 1998 al 19 luglio 1998.
  Istanza aziendale presentata il 20  febbraio 1998 con decorrenza 20
gennaio 1998.
  L'I.N.P.S.,  ad eccezione  delle esplicite  concessioni in  deroga,
eventualmente recate dal presente provvedimento, verifica il rispetto
del  limite massimo  di 36  mesi nell'arco  del quinquennio  previsto
dalla vigente  normativa, con  particolare riferimento ai  periodi di
fruizione  del  trattamento   ordinario  di  integrazione  salariale,
concessi  per  contrazione  o sospensione  dell'attivita'  produttiva
determinata da situazioni temporanee di mercato.
  Con decreto ministeriale  n. 24771 del 3 luglio  1998, e' approvato
il programma relativo al periodo dall'11 novembre 1996 al 10 novembre
1997 della ditta  S.p.a. Duferdofin, con sede in S.  Zeno al Naviglio
(Brescia) e unita' di S. Zeno al Naviglio (Brescia).
   Parere comitato tecnico del 20 maggio 1998: favorevole.
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento  straordinario   di   integrazione
salariale  in favore  dei  lavoratori  interessati, dipendenti  dalla
ditta S.p.a. Duferdofin, con sede in  S. Zeno al Naviglio (Brescia) e
unita'  di S.  Zeno  al Naviglio  (Brescia), per  il  periodo dal  11
novembre 1996 al 10 maggio 1997.
  L'I.N.P.S.,  ad eccezione  delle esplicite  concessioni in  deroga,
eventualmente recate dal presente provvedimento, verifica il rispetto
del  limite massimo  di 36  mesi nell'arco  del quinquennio  previsto
dalla vigente  normativa, con  particolare riferimento ai  periodi di
fruizione  del  trattamento   ordinario  di  integrazione  salariale,
concessi  per  contrazione  o sospensione  dell'attivita'  produttiva
determinata da situazioni temporanee di mercato.
   Con decreto ministeriale n. 24772 del 3 luglio 1998:
  1)   e'  approvata   la   proroga  complessa   del  programma   per
riorganizzazione aziendale,  relativa al periodo dal  11 ottobre 1996
al 10 ottobre 1997 della ditta S.p.a. Garboli REP, con sede in Roma e
unita' di Cagliari, Chieti  scalo, Cosenza, Firenze, Massa (Firenze),
Prato  (Firenze),  Forli',  Parma, Genova,  Savona,  Milano,  Napoli,
Salerno, Palermo, Catania, Roma, Taranto, Venezia, Verona.
   Parere comitato tecnico del 28 gennaio 1998: favorevole.
  Delibera CIPE 18 ottobre 1994 - pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
del 18 gennaio 1995, n. 14:
  A  seguito  dell'approvazione  di   cui  sopra  e'  autorizzata  la
ulteriore   corresponsione    del   trattamento    straordinario   di
integrazione salariale per  riorganizzazione aziendale, gia' disposta
con  decreto ministeriale  del 7  dicembre  1994 con  effetto dal  11
ottobre 1993,  in favore dei lavoratori  interessati dipendenti dalla
ditta S.p.a.  Garboli REP,  con sede  in Roma  e unita'  di Cagliari,
Chieti  scalo, Cosenza,  Firenze, Massa  (Firenze), Prato  (Firenze),
Forli',  Parma, Genova,  Savona,  Milano,  Napoli, Salerno,  Palermo,
Catania,  Roma,  Taranto, Venezia,  Verona,  per  il periodo  dal  11
ottobre 1996 al 10 aprile 1997.
  Istanza aziendale presentata il 25  novembre 1996 con decorrenza 11
ottobre 1998.
  Delibera CIPE 18 ottobre 1994 - pubblicata nella Gazzetta Ufficiale
del 18 gennaio 1995, n. 14;
  2)   a  seguito   dell'approvazione  relativa   al  programma   per
riorganizzazione aziendale,  intervenuta con il  decreto ministeriale
del 19 dicembre 1994, e'  autorizzata la ulteriore corresponsione del
trattamento  straordinario di  integrazione salariale,  gia' disposta
con  decreto ministeriale  del 19  dicembre  1994 con  effetto dal  7
novembre 1994, in favore dei lavoratori interessati, dipendenti dalla
ditta S.p.a.  Metroroma dal 30  settembre 1996 Societa'  italiana per
condotte d'acqua, con sede in Roma  e unita' site nella regione Lazio
(Roma), per il periodo dal 7 maggio 1996 al 6 novembre 1996.
  Istanza aziendale  presentata il  25 giugno  1996 con  decorrenza 7
maggio 1996.
  L'I.N.P.S.,  ad eccezione  delle esplicite  concessioni in  deroga,
eventualmente recate dal presente provvedimento, verifica il rispetto
del  limite massimo  di 36  mesi nell'arco  del quinquennio  previsto
dalla vigente  normativa, con  particolare riferimento ai  periodi di
fruizione  del  trattamento   ordinario  di  integrazione  salariale,
concessi  per  contrazione  o sospensione  dell'attivita'  produttiva
determinata da situazioni temporanee di mercato.
  Con decreto ministeriale  n. 24773 del 3 luglio  1998: e' approvato
il  programma per  crisi  aziendale limitatamente  al  periodo dal  1
gennaio 1998  al 30 giugno  1998, della  ditta S.r.l. DI.GI.  sede in
Castiglion  Fibocchi   (Arezzo)  e  unita'  di   Castiglion  Fibocchi
(Arezzo).
  A  seguito  dell'approvazione  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento  straordinario   di   integrazione
salariale  in favore  dei  lavoratori  interessati, dipendenti  dalla
ditta S.r.l. DI.GI. con sede in Castiglion Fibocchi (Arezzo) e unita'
di Castiglion Fibocchi (Arezzo), per il periodo dal 1 gennaio 1998 al
30 giugno 1998.
  Istanza aziendale presentata  il 25 febbraio 1998  con decorrenza 1
gennaio 1998.
  L' I.N.P.S.  e' autorizzato a  provvedere al pagamento  diretto del
predetto trattamento.
  L'I.N.P.S.,  ad eccezione  delle esplicite  concessioni in  deroga,
eventualmente recate dal presente provvedimento, verifica il rispetto
del  limite massimo  di 36  mesi nell'arco  del quinquennio  previsto
dalla vigente  normativa, con  particolare riferimento ai  periodi di
fruizione  del  trattamento   ordinario  di  integrazione  salariale,
concessi  per  contrazione  o sospensione  dell'attivita'  produttiva
determinata da situazioni temporanee di mercato.
  Con decreto ministeriale  n. 24774 del 3 luglio  1998, e' accertata
la condizione di riorganizzazione aziendale, relativamente al periodo
dal 3 novembre 1997 al 2 novembre 1999 della ditta S.p.a. Nuova SAME,
con sede in Milano e unita' di Milano.
  A  seguito  dell'accertamento  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento  straordinario   di   integrazione
salariale  in favore  dei  lavoratori dipendenti  dalla S.p.a.  Nuova
SAME, con  sede in Milano  e unita' di Milano,  per un massimo  di 42
dipendenti per il periodo dal 3 novembre 1997 al 2 maggio 1998.
  Con decreto ministeriale  n. 24775 del 3 luglio  1998, e' accertata
la condizione di riorganizzazione aziendale, relativamente al periodo
dal 1 ottobre  1997 al 30 settembre 1999 della  ditta S.p.a. Editrice
Il Giorno, con sede in Milano, unita'  di Milano per un massimo di 27
dipendenti e di Roma per un massimo di 13 dipendenti.
  A  seguito  dell'accertamento  di  cui  sopra,  e'  autorizzata  la
corresponsione   del   trattamento  straordinario   di   integrazione
salariale in  favore dei lavoratori dipendenti  dalla S.p.a. Editrice
Il Giorno, con sede  in Milano e unita' di Milano,  per un massimo di
27  dipendenti e  di Roma  per  un massimo  di 13  dipendenti per  il
periodo dal 1 ottobre 1997 al 31 marzo 1998.
  Con  decreto ministeriale  n. 24782  del 8  luglio 1998,  a seguito
dell'accertamento  delle condizioni  di crisi  aziendale, intervenuto
con  il decreto  ministeriale  del  16 marzo  1998,  e' prorogata  la
corresponsione   del   trattamento  straordinario   di   integrazione
salariale  in favore  dei lavoratori  dipendenti dalla  S.r.l. C.M.F.
Trading,  con  sede  in  Gallarate (Varese)  e  unita'  di  Gallarate
(Varese), per il periodo dal 3 maggio 1998 al 2 novembre 1998.
  Istanza aziendale  presentata il  14 maggio  1998 con  decorrenza 3
maggio 1998.
  L'I.N.P.S.,  ad eccezione  delle esplicite  concessioni in  deroga,
eventualmente recate dal presente provvedimento, verifica il rispetto
del  limite massimo  di 36  mesi nell'arco  del quinquennio  previsto
dalla vigente  normativa, con  particolare riferimento ai  periodi di
fruizione  del  trattamento   ordinario  di  integrazione  salariale,
concessi  per  contrazione  o sospensione  dell'attivita'  produttiva
determinata da situazioni temporanee di mercato.
  Con decreto ministeriale n. 24783 dell'8 luglio 1998, in favore dei
lavoratori dipendenti  dalla S.p.a.  Fontana Montaggi  & Costruzioni,
sede in Milano e  unita' in Ca' del Bue (Verona) per  un massimo di 6
dipendenti, Cantiere  di Brindisi  per un  massimo di  19 dipendenti,
Fiumesanto (Sassari)  per un  massimo di  6 dipendenti,  Isola d'Elba
Porto Azzurro (Livorno),  per un massimo di 6  dipendenti, Milano per
un massimo di 74 dipendenti, Rossano Calabro (Cosenza) per un massimo
di 19  dipendenti, e'  autorizzata la corresponsione  del trattamento
straordinario di  integrazione salariale  dal 23  ottobre 1997  al 22
aprile 1998.
  La corresponsione del trattamento  disposta come sopra e' prorogata
dal 23 aprile 1998 al 22 ottobre 1998.
  L'I.N.P.S.  e' autorizzato  a provvedere  al pagamento  diretto del
trattamento  straordinario di  integrazione  salariale ai  lavoratori
interessati, nonche'  all'esonero dal  contributo addizionale  di cui
all'art. 8, comma 8bis, della legge n. 160/1988.
  L'I.N.P.S.  verifica il  rispetto  del limite  massimo  di 36  mesi
nell'arco del quinquennio previsto dalla vigente normativa, in ordine
ai  periodi di  fruizione del  trattamento ordinario  di integrazione
salariale,  concessi  per  contrazione o  sospensione  dell'attivita'
produttiva determinata da situazioni temporanee di mercato.