UNIVERSITA' DI TRENTO

DECRETO RETTORALE 24 settembre 1998 

Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.237 del 10-10-1998)

                             IL RETTORE
  Visto lo  statuto dell'Universita'  degli studi di  Trento, emanato
con decreto rettorale n. 2430 del 1 dicembre 1995;
  Visto lo  statuto dell'Universita' degli studi  di Trento approvato
con decreto del Presidente della Repubblica 26 aprile 1984, n. 487, e
successive modifiche;
  Visti i  decreti rettorali 28  febbraio 1996,  23 aprile 1996  e 19
dicembre 1997,  con i quali  e' stato approvato il  nuovo ordinamento
didattico  della   facolta'  di  economia,  adeguamento   ai  settori
scientifico disciplinari ed alle tabelle degli ordinamenti nazionali;
  Vista la delibera della facolta' di economia del 3 giugno 1998, con
la quale e' proposta una modifica dell'art. 58;
  Visto  il parere  favorevole espresso  dal senato  accademico nella
seduta del 7 luglio 1998;
  Considerato  che,  in   attesa  dell'approvazione  del  regolamento
didattico di  Ateneo, e' necessario  provvedere alla modifica  per la
parte relativa  agli ordinamenti  didattici, dello  statuto approvato
con decreto del Presidente della Repubblica n. 487/1984;
  Ritenuta l'urgenza di dare  esecuzione alla proposta della facolta'
di economia per un ordinato avvio dell'attivita' didattica con l'anno
accademico 1998-99 in attesa di  acquisire il parere del consiglio di
amministrazione;
  Ritenuto pertanto  di adottare  il presente provvedimento  ai sensi
dell'art. 4, comma 6, lettera g), dello statuto;
                              Decreta:
  Lo statuto  dell'Universita' degli  studi di Trento,  approvato con
decreto del  Presidente della  Repubblica 26 aprile  1984, n.  487, e
successive  modifiche  e'   ulteriormente  modificato  come  appresso
indicato:
  La  formulazione  dell'art.  58  e' soppressa  e  sostituita  dalla
presente:
                        Facolta' di economia
                              Art. 58.
  1. Alla facolta' di economia afferiscono:
  a)  un corso  biennale propedeutico  comune ai  corsi di  laurea in
economia e commercio ed economia politica;
  b) il  corso di laurea  in economia  e commercio e'  articolato nei
seguenti indirizzi:
    1. Indirizzo generale;
    2. Indirizzo in economia aziendale;
  c) il corso di laurea in economia politica;
  d) il corso di diploma universitario in statistica;
  e) il corso di diploma  universitario in economia e amministrazione
delle imprese.
  2. All'atto dell'immatricolazione gli  studenti dei corsi di laurea
si iscrivono  al corso biennale propedeutico  comune. L'iscrizione ai
corsi di  laurea in  economia e commercio  ed economia  politica puo'
avvenire a  partire dal terzo  anno di  corso. Agli studenti  che non
intendessero proseguire  negli studi dopo la  conclusione degli esami
del corso biennale comune  e' rilasciato un certificato universitario
di base in economia.
  3. Gli insegnamenti del corso biennale comune sono scelti secondo i
criteri indicati nell'art. 63, punto 3.
   Trento, 24 settembre 1998
                                                    Il rettore: Egidi