REGIONE TOSCANA

ORDINANZA 12 ottobre 1998 

  Realizzazione   del   trattamento    terziario   sull'impianto   di
depurazione   di  Terrarossa   nel   comune   di  Monte   Argentario.
Disposizioni   per  la   realizzazione  di   alcune  opere   previste
nell'ambito dell' appalto. (Ordinanza n. F/503).
(GU n.7 del 11-1-1999)

                         IL VICE COMMISSARIO
(Art.  5  della legge  24  febbraio  1992,  n. 225;  ordinanza  del
 Ministro dell'interno delegato per il coordinamento della Protezione
 civile n. 2807 del 14 luglio 1998)
  Vista  l'ordinanza  del  Ministero  dell'interno  delegato  per  il
coordinamento della protezione civile n.  2807 del 14 luglio 1998 con
la quale il Presidente della Giunta regionale e' nominato commissario
delegato ai sensi  dell'art. 5 della legge 24 febbraio  1992, n. 225,
per  il  completamento  degli   interventi  di  emergenza  urgenti  e
indifferibili necessari per il  risanamento della laguna di Orbetello
nonche'  per  ricondurre  la   gestione  straordinaria  degli  stessi
all'interno delle competenze ordinarie degli enti territoriali;
  Vista l'ordinanza commissariale n. F/489  del 18 luglio 1998 con la
quale il  sottoscritto e'  stato nominato  vice commissario  ai sensi
dell'art. 2 della predetta ordinanza D.P.C. n. 2807/1998;
  Visto il contratto stipulato in data 2 dicembre 1991, n. 594 con il
quale  e' stato  affidato alla  Snamprogetti S.p.a.  la realizzazione
dell'impianto  di depurazione  di  Terrarossa per  la  raccolta e  la
depurazione dei liquami  del territorio comunale del  comune di Monte
Argentario;
  Visto  che  le  opere  di  cui  sopra,  una  volta  ultimate  e  in
considerazione della necessita' di avviare la depurazione, sono state
oggetto di "collaudo  parziale e provvisorio" e  quindi consegnate in
data  16  ottobre  1997   alla  stessa  Snamprogetti  S.p.a.  perche'
procedesse alla gestione provvisoria dell'impianto;
  Considerato che tale gestione provvisoria  scade il 16 ottobre 1998
e che  sono in  corso le procedure  per l'affidamento  della gestione
provvisoria dell'impianto ad altro soggetto;
  Visto il contratto  stipulato in data 11 luglio 1997  n. 913 con il
quale  e'  stato  affidato  all'associazione  temporanea  di  imprese
costituita  da  societa'  Euroeco   S.p.a.,  capogruppo,  e  societa'
Sider-Almagia S.p.a., la realizzazione  del trattamento terziario per
il riuso  dell'acqua dell'impianto  di depurazione di  Terrarossa nel
comune di Monte Argentario;
  Visto  che per  concludere i  lavori di  completamento delle  opere
relative   al  trattamento   terziario   di   cui  sopra,   l'impresa
appaltatrice  deve eseguire  delle opere  nell'area dell'impianto  di
depurazione e pertanto si trova  nella necessita' di accedere a delle
aree dell'impianto  di depurazione di Terrarossa  attualmente gestito
dalla Snamprogetti;
  Preso atto che in data 9 settembre 1998, presso la casa comunale di
Monte Argentario, si e' svolta  una riunione per esaminare i problemi
tecnici  ed  amministrativi  che  fino ad  oggi  hanno  ostacolato  e
ritardato   la   esecuzione   delle   opere   previste,   nell'ambito
dell'appalto   per  la   realizzazione  del   trattamento  terziario,
sull'impianto  di  depurazione  di  Terrarossa  in  comune  di  Monte
Argentario;
  Visto  che alla  riunione hanno  partecipato l'ing.  Luca Carretti,
ingegnere capo dei lavori  dell'impianto di depurazione di Terrarossa
e dei lavori dell'impianto per  il trattamento terziario per il riuso
dell'acqua depurata, l'ing. Massimo  Luschi, direttore dei lavori del
trattamento terziario e l'ing. Roberto Visconti, direttore dei lavori
dell'impianto  di   depurazione  di  Terrarossa  e   progettista  del
trattamento terziario;
  Preso atto delle risultanze di  tale riunione, riportate nella nota
redatta  dall'ing.  Luca  Carretti  in  data  21  settembre  1998,  e
conservata agli atti;
  Ritenuto  necessario,  nell'ambito  delle  proprie  competenze,  di
intervenire dettando delle disposizioni procedimentali che consentano
la sollecita ripresa e conclusione  dei lavori di completamento delle
opere relative al trattamento terziario;
                               Ordina:
  1. La Euroeco S.p.a. dovra' predisporre:
  una  dettagliata  descrizione atta  a  individuare  e valutare  gli
interventi  da effettuare  nell'ambito dell'impianto  di depurazione,
con  particolare  riguardo  ai  lavori da  effettuarsi  nella  cabina
elettrica  e   nei  cavidotti   esistenti,  rappresentando   in  modo
inequivocabile lo  stato attuale e  quello di progetto delle  opere e
degli   impianti   comunque   interessati  dall'intervento   di   sua
competenza;
  una   planimetria  che   fornisca  la   delimitazione  delle   aree
interessate dai lavori  ed i percorsi di accesso del  personale e dei
mezzi d'opera;
  un piano  di sicurezza  riferito ai lavori  da compiere,  che tenga
conto della  presenza simultanea del personale  addetto alla gestione
dell'impianto di depurazione;
   un programma dei lavori che individui quotidianamente:
    le fasi di lavorazione previste;
  l'elenco del personale e dei  mezzi d'opera presenti in cantiere le
eventuali interferenze con l'esercizio dell'impianto di depurazione e
la loro durata, curando che tali interferenze siano ridotte al minimo
indispensabile.
  2. La  documentazione di cui  al punto primo sara'  trasmessa entro
sette  giorni dal  ricevimento della  seguente ordinanza  ai soggetto
gestore  dell'impianto  di  depurazione di  Terrarossa,  all'ing.  L.
Carretti, ingegnere  capo dei  lavori dell'impianto di  depurazione e
dei lavori dell'impianto per  il trattamento terziario, all'ingegnere
M.  Luschi, direttore  dei  lavori per  il  trattamento terziario  ed
all'ing.  R.   Visconti,  direttore   dei  lavori   dell'impianto  di
depurazione,  all'ing.  F.  Agostini,  sovrintendente  alla  gestione
dell'impianto di depurazione.
  3.  Il  soggetto  gestore  dell'impianto  entro  sette  giorni  dal
ricevimento della  suddetta documentazione  dovra' predisporre  e far
pervenire alla  Euroeco S.p.a., all'ingegnere capo,  ai direttori dei
lavori ed ai sovrintendente alla  gestione un documento contenente le
osservazioni e le prescrizioni di competenza.
  4. L'ing. Luca Carretti, ingegnere capo dei lavori dell'impianto di
depurazione e dei lavori  dell'impianto per il trattamento terziario,
dovra'  predisporre  una riunione  operativa  per  concordare in  via
definitiva:
   il programma dei lavori da effettuare;
   i tempi e le modalita' di attuazione delle singole fasi;
   il piano di sicurezza;
  le procedure  per la  gestione delle  eventuali interferenze  fra i
lavori e la gestione;
  la delimitazione delle aree da  mettere a disposizione per i lavori
di completamento dell'impianto terziario;
  lo schema di verbale per la  consegna provvisoria delle aree di cui
al punto precedente;
  la data  di consegna provvisoria  delle aree anzidette e  di inizio
dei lavori.
  5.  La riunione  di  cui  al punto  precedente  e  alla quale  sono
invitati la  Euroeco S.p.a.  e il  soggetto gestore  dell'impianto di
Terrarossa,   l'ingegnere  capo,   i  direttori   dei  lavori   e  il
sovrintendente alla gestione, avra' luogo  non oltre venti giorni dal
ricevimento della presente ordinanza;
  6. La ditta Euroeco S.p.a. dovra':
  documentare adeguatamente, anche tramite fotografie, lo svolgimento
dei lavori;
  effettuare,   a  conclusione   dei   lavori,   le  prove   tecniche
sull'impianto  elettrico  presentando  inoltre le  certificazioni  di
legge.
  7. Copia della presente ordinanza sara' inviata alla Eureco S.p.a.,
al  soggetto  gestore  dell'impianto di  depurazione  di  Terrarossa,
all'ing. Luca  Carretti, ingegnere  capo dei lavori  dell'impianto di
depurazione  di   Terrarossa  e  dei  lavori   dell'impianto  per  il
trattamento  terziario per  il  riuso  dell'acqua depurata,  all'ing.
Massimo  Luschi,  direttore  dei lavori  del  trattamento  terziario,
all'ing.  Roberto Visconti,  direttore  dei  lavori dell'impianto  di
depurazione di  Terrarossa e  progettista dei  trattamento terziario,
all'ing. Franco Agostini,  Sovrintendente alla gestione dell'impianto
di depurazione;
  8. I tempi  indicati nella presente ordinanza  decorrono dal giorno
successivo a quello di trasmissione via fax della stessa;
  La  presente ordinanza  e' pubblicata  per estratto  nel bollettino
ufficiale della regione Toscana.
   Firenze, 12 ottobre 1998
                                     Il vice commissario: Ginanneschi