MINISTERO DELLA SANITA'

COMUNICATO

Autorizzazione   all'immissione   in   commercio   della  specialita'
medicinale per uso umano "Cardirene"
(GU n.27 del 3-2-1999)

               Decreto NCR n. 634 del 23 dicembre 1998
  Specialita'  medicinale CARDIRENE,  nella  forma  e confezione:  30
bustine di  polvere per soluzione  orale 100 mg (nuova  confezione di
specialita' medicinale gia' registrata).
  Titolare  A.I.C.: Synthelabo  S.p.a., con  sede legale  e domicilio
fiscale  in Milano,  Galleria Passarella  n.  2 -  codice fiscale  n.
06685100155.
   Produttore:
  la produzione, il controllo ed il confezionamento della specialita'
medicinale sopra  indicata sono effettuati dalla  societa' Synthelabo
Groupe  S.A, nello  stabilimento  sito in  Montargis (Francia),  zone
industrielle d'Amilly - Rue Marechal Juin;
  i controlli possono essere effettuati anche dalla societa' titolare
dell'A.I.C., nel  proprio stabilimento  sito in Limito  (Milano), via
Rivoltana, 35.
  Confezioni autorizzate,  numeri A.I.C.  e classificazione  ai sensi
dell'art. 8, comma 10, della legge n. 537/1993:
    30 bustine di polvere per soluzione orale 100 mg;
    A.I.C. n. 028717039 (in base 10), 0VDCZH (in base 32);
  Classe: "A". Il prezzo non  potra' essere superiore al prezzo medio
europeo e  sara' determinato in  applicazione dell'art. 36,  comma 7,
della legge 27 dicembre 1997, n. 449.
   Composizione: ogni bustina da mg 204,6 contiene:
  principio   attivo:   acetilsalicilato   di   D,L-lisina   mg   180
(corrispondenti a mg 100 di acido acetilsalicilico);
  eccipienti:  glicina,   aroma  di  mandarino   (composizione:  olio
essenziale di  mandarino, succo di agrumi,  lattosio), glicirrizinato
di ammonio (nelle quantita'  indicate nella documentazione di tecnica
farmaceutica acquisita agli atti).
  Indicazioni  terapeutiche: prevenzione  della trombosi  coronarica:
dopo  infarto   del  miocardio,  in  pazienti   con  angina  pectoris
instabile,  angina stabile  cronica  ed in  pazienti  con fattori  di
rischio   multipli   (ipertensione   arteriosa,   ipercolesterolemia,
obesita', diabete mellito e  familiarita' per cardiopatia ischemica);
profilassi degli eventi ischemici  occlusivi in pazienti con attacchi
ischemici transitori (TIA) e  dopo ictus cerebrale; prevenzione della
riocclusione   dei  bypass   aortocoronarici,  e   nell'angioplastica
coronarica   percutanea  transluminale   (PTCA);  prevenzione   della
trombosi   durante  circolazione   extracorporea,  nei   pazienti  in
emodialisi e nella sindrome di Kawasaki.
  Classificazione  ai fini  della  fornitura:  medicinale soggetto  a
prescrizione medica (art. 4 del decreto legislativo n. 539/1992).
  Decorrenza  di   efficacia  del  decreto:  dalla   data  della  sua
pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.