PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE

ORDINANZA 22 febbraio 1999 

  Interventi  urgenti per  fronteggiare  la  situazione di  emergenza
conseguente  ai  fenomeni  alluvionali e  ai  dissesti  idrogeologici
verificatisi  nei giorni  5, 6  e 7  ottobre 1998  nelle province  di
Gorizia, Pordenone e Udine. (Ordinanza n. 2943).
(GU n.48 del 27-2-1999)

                      IL MINISTRO DELL'INTERNO
                    delegato per il coordinamento
                       della protezione civile
  Visto l'art. 5 della legge 24 febbraio 1992, n. 225;
  Visto il  decreto-legge 12 novembre  1996, n. 576,  convertito, con
modificazioni, della legge 31 dicembre 1997, n. 677;
  Vista la legge regionale 31 dicembre 1986, n. 64;
  Visto il decreto del Presidente  del Consiglio dei Ministri in data
10  novembre 1998  che  delega le  funzioni  del coordinamento  della
protezione civile  di cui  alla legge  24 febbraio  1992, n.  225, al
Ministro dell'interno;
  Visto il  proprio decreto in  data 10  novembre 1998, con  il quale
vengono delegate al Sottosegretario di  Stato prof. Franco Barberi le
funzioni di cui alla legge 24 febbraio 1992, n. 225;
  Visto il decreto del Presidente  del Consiglio dei Ministri in data
1 ottobre 1998 concernente la  dichiarazione dello stato di emergenza
nel territorio delle  province di Udine, Pordenone  e Gorizia colpito
dagli eventi  alluvionali verificatisi  nei giorni  5 e  12 settembre
1998;
  Visto il decreto del Presidente  del Consiglio dei Ministri in data
8 gennaio 1999 concernente la  dichiarazione dello stato di emergenza
nel territorio delle  province di Udine, Pordenone  e Gorizia colpito
dagli eventi  alluvionali verificatisi  nei giorni 5,  6 e  7 ottobre
1998;
  Vista  l'ordinanza n.  2451 del  27 giugno  1996, pubblicata  nella
Gazzetta  Ufficiale della  Repubblica italiana  n. 153  del 2  luglio
1996;
  Vista  l'ordinanza n.  2861 dell'8  ottobre 1998,  pubblicata nella
Gazzetta Ufficiale  della Repubblica italiana  n. 240 del  10 ottobre
1998;
  Considerato che  nei giorni  5, 6  e 7  ottobre 1998  il territorio
delle  province di  Gorizia, Pordenone  e Udine  e' stato  nuovamente
interessato da  una straordinaria ondata  di maltempo che  ha causato
danni alle infrastrutture  ai beni di proprieta'  pubblica e privata,
nonche' diffusi fenomeni di dissesti idrogeologici;
  Vista la nota n. DRPC/375/RCN in  data 19 gennaio 1999 con la quale
la regione autonoma Friuli-Venezia  Giulia ha chiesto l'emanazione di
un'apposita ordinanza che autorizza  l'utilizzo delle risorse messe a
disposizione dall'ordinanza  2861 in  data 8  ottobre 1998  anche per
l'esecuzione degli  interventi di rimozione del  pericolo conseguenti
gli eventi alluvionali dei giorni 5, 6 e 7 ottobre 1998;
  Su  proposta  del Sottosegretario  di  Stato  prof. Franco  Barberi
delegato per il coordinamento della protezione civile;
                              Dispone:
                               Art. 1.
  La regione Friuli-Venezia Giulia e'  autorizzata ad eseguire con le
modalita',  con le  procedure e  con  le risorse  finanziarie di  cui
all'ordinanza n. 2861/98 ulteriori  interventi conseguenti gli eventi
alluvionali  verificatisi  nei giorni  5,  6  e  7 ottobre  1998  nel
territorio delle province di Udine, Pordenone e Gorizia.
  La  presente ordinanza  sara' pubblicata  nella Gazzetta  Ufficiale
della Repubblica italiana.
   Roma, 22 febbraio 1999
                                         Il Ministro: Russo Jervolino