UNIVERSITA' DI PARMA

DECRETO RETTORALE 26 aprile 1999 

Modificazioni allo statuto dell'Universita'.
(GU n.117 del 21-5-1999)

                             IL RETTORE
  Visto lo  statuto dell'Universita' degli studi  di Parma, approvato
con  regio decreto  13  ottobre 1927  e  successive modificazioni  ed
integrazioni;
  Visto  il   testo  unico  delle  leggi   sull'istruzione  superiore
approvato con regio decreto 31 agosto 1933, n. 1592;
  Visto il  regio decreto-legge 20  giugno 1935, n.  1071, convertito
nella legge 2 gennaio 1936, n. 73;
  Visto il  regio decreto  30 settembre 1938,  n. 1652,  e successive
modificazioni;
  Vista la legge 11 aprile 1953, n. 312;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 11 luglio 1980, n.
382;
  Visto il decreto del Presidente  della Repubblica 10 marzo 1982, n.
162;
  Vista la legge 14 agosto 1982, n. 590;
  Vista la  legge 9 maggio 1989,  n. 168, art. 16,  comma 1, relativo
alle modifiche di statuto;
  Vista la legge 19 novembre 1990, n. 341, art. 11;
  Visto il  decreto ministeriale  del 23  giugno 1997  riguardante la
"Rideterminazione dei  settori scientifico-  disciplinari" pubblicato
nella Gazzetta  Ufficiale -  serie generale  - n.  175 del  29 luglio
1997;
  Visto l'ordinamento didattico del  corso di laurea in conservazione
dei  beni  culturali, pubblicato  nella  Gazzetta  Ufficiale -  serie
generale - n. 163 del 15 luglio 1988;
  Vista la nota di indirizzo ministeriale prot. n. 1/98 del 16 giugno
1998 "legge 15 maggio 1997, n. 127. Autonomia didattica".
                              Decreta:
  Lo statuto di  questo Ateneo, approvato e modificato  con i decreti
sopraindicati e' ulteriormente modificato  nel senso che gli articoli
45  e 46  inerenti l'ordinamento  didattico  del corso  di laurea  in
conservazione dei  beni culturali sono sostituiti  dai seguenti nuovi
articoli:
         Corso di laurea in conservazione dei beni culturali
                              Art. 45.
  Il corso di laurea in conservazione dei beni culturali ha la durata
di quattro anni.
  I  titoli   di  ammissione  sono  quelli   previsti  dalle  vigenti
disposizioni di legge.
  Il corso di laurea si articola in quattro indirizzi:
  beni architettonici, archeologici e dell'ambiente (archeologici);
   beni archivistici e librari;
  beni mobili e artistici (storici- artistici- architettonici);
   beni musicali.
                              Art. 46.
  Lo  studente   per  essere  ammesso  all'esame   di  laurea  dovra'
frequentare gli  insegnamenti e superare  gli esami per un  totale di
ventiquattro annualita' cosi' suddivise:
   quattro annualita' caratterizzanti il corso di laurea;
   quattro annualita' caratterizzanti l'indirizzo;
  quindici annualita' scelte fra  quelle proprie a ciascun indirizzo,
attingendo,  in misura  diversa, da  ciascuna  delle aree  in cui  le
discipline  sono  raggruppate, a  seconda  delle  norme indicate  per
ciascun indirizzo;
  una annualita' tra le discipline dell'area giuridica comune a tutti
gli indirizzi.
  Talune  discipline  (indicate  con  s)  prevedono  uno  svolgimento
semestrale; due di esse costituiscono una annualita'.
  Coerentemente  con il  taglio  specifico del  piano  di studi,  due
insegnamenti possono essere scelti  nell'ambito delle aree proprie ad
altri indirizzi del corso o in  quello di corsi di laurea e indirizzi
di  altre  facolta'  previsti  nel  piano  per  la  formazione  degli
operatori del  patrimonio culturale  ed ambientale,  purche' attivati
nell'Universita' di Parma.
  La tesi di laurea dovra' essere scelta nell'ambito delle discipline
annuali  proprie  dell'area  degli   indirizzi  la  cui  tematica  e'
prevalente nel piano di studi prescelto.
        Discipline caratterizzanti il corso di laurea (4 annualita'):
   1) letteratura italiana (L12A);
   2) letteratura latina (L07A);
  3)  linguistica generale  (L09A) oppure  glottologia (L09A)  oppure
filologia  italiana  (L11B)  oppure letteratura  italiana  moderna  e
contemporanea (L12B) oppure storia della lingua greca (L06C);
   4) geografia (M06A).
  I) Indirizzo dei beni  architettonici, archeologici e dell'ambiente
(archeologici).
Discipline caratterizzanti l'indirizzo (4 annualita'):
    1) letteratura greca (L06C);
    2) storia greca (L02A);
    3) storia romana (L02B);
  4) metodologia e tecnica della ricerca archeologica (L03B - L03D).
 A) Area della metodologia e delle tecniche:
    1) aerotopografia archeologica (L04X);
    2) archeologia industriale (L25C);
    3) archeometria (s) (B01B);
    4) biochimica applicata (s);
    5) biochimica comparata (s) (E05A);
    6) cartografia tematica ed automatica (s) (H05X);
    7) ecologia (s) (E03A);
    8) epigrafia greca (L02A);
    9) fondamenti di informatica (K05A);
   10) fondamenti dell'informatica (K05B);
   11) informatica generale (K05B) (s);
  12) metodologia e tecnica della ricerca archeologica (L03B);
   13) metrologia (B01A);
   14) museologia (L25D);
   15) restauro archeologico (H13X);
   16) restauro architettonico (H13X);
   17) restauro dei monumenti (H13X);
  18) rilevamento fotogrammetrico dell'architettura (H11X);
  19) rilievo e analisi tecnica dei monumenti antichi (L04X);
  20) storia  della produzione artigianale e  della cultura materiale
nel Medioevo (L25A);
   21) storia dell'archeologia (L03B);
   22) tecnica del restauro architettonico (s) (H13X);
   23) teoria e storia del restauro (s) (H13X);
  24) teoria e tecniche della catalogazione e classificazione (M13X);
  25) teoria e tecniche di elaborazione dell'immagine (K05A);
   26) urbanistica del mondo classico (L04X).
 B) Area della preistoria e protostoria:
    1) civilta' preclassiche (L01A);
    2) ecologia preistorica (L01A);
    3) etnografia preistorica dell'Africa (L01B);
    4) paleontologia (D01A);
    5) paleontologia degli invertebrati (D01A);
    6) paleontologia dei vertebrati (D01A);
    7) paletnologia (L01A);
    8) preistoria e protostoria (L01A);
  9) preistoria e protostoria di una regione extraeuropea (L01B).
 C) Area dell'archeologia classica:
    1) antichita' greche (L02A);
    2) antichita' pompeiane ed ercolanesi (L03B);
    3) archeologia della Magna Grecia (L03B);
    4) archeologia delle province romane (L03B);
    5) archeologia e antichita' egee (L06B);
  6) archeologia e storia dell'arte greca e romana (L03B);
    7) civilta' dell'Italia preromana (L03A);
    8) civilta' egee (L06B);
    9) ecologia antica (L03B);
   10) epigrafia greca (L02A);
   11) epigrafia italica (L03A);
   12) epigrafia latina (L02B);
   13) etruscologia (L03A);
   14) etruscologia ed archeologia italica (L03A);
   15) filologia micenea (L06B);
   16) geografia storica del mondo antico (L02B);
   17) numismatica (L02C);
   18) numismatica antica (L02C);
   19) numismatica greca e romana (L02C);
   20) papirologia (L02D);
   21) papirologia ercolanese (L02D);
   22) storia del cristianesimo antico (M03C);
   23) storia del teatro greco e latino (L08C);
   24) storia della civilta' minoicomicenea (L06B);
   25) storia dell'archeologia (L03B);
   26) storia dell'architettura antica (H12X);
   27) storia dell'urbanistica antica e medioevale (H12X);
  28) storia economica e sociale del mondo antico (L02A - L02B);
   29) teatro e drammaturgia dell'antichita' (L08C);
   30) topografia antica (L04X);
   31) topografia dell'Italia antica (L04X);
   32) urbanistica del mondo classico (L04X).
  D) Area dell'archeologia della tarda antichita' e del Medioevo:
    1) archeologia cristiana (L03C);
    2) archeologia e storia dell'arte iranica (L05I);
    3) archeologia e storia dell'arte musulmana (L05G);
  4) archeologia  e storia  dell'arte paleocristiana  e altomedievale
(L03C);
    5) archeologia e storia dell'arte tardoantica (L03C);
    6) archeologia medievale (L03D);
    7) diplomatica (M12B);
    8) epigrafia ed antichita' cristiane (L03C);
    9) epigrafia medievale (L05D);
   10) esegesi delle fonti storiche medievali (M01X);
   11) filologia latina medievale e umanistica (L07B);
   12) iconologia cristiana (L03C);
   13) numismatica medievale e moderna (L02C);
   14) numismatica sfragistica e araldica (L02C);
   15) storia bizantina (L06B);
  16) storia degli insediamenti tardoantichi e medievali (L03D);
   17) storia dell'arte bizantina (L25A);
   18) storia dell'arte medievale (L25A);
   19) storia dell'arte musulmana (L05G);
   20) storia dell'urbanistica antica e medioevale (H12X);
   21) storia medievale (M01X);
   22) topografia medievale (L03D).
 E) Area dell'archeologia orientale:
    1) antichita' copte (L05B);
    2) antichita' greche (L02A);
    3) antichita' nubiane (L05A);
    4) antichita' sudarabiche (L05F);
    5) archeologia e antichita' etiopiche (L05D);
    6) archeologia e storia dell'arte cinese (L05H);
    7) archeologia e storia dell'arte coreana (L05H);
  8) archeologia e storia dell'arte del vicino Oriente antico (L05F);
  9) archeologia e storia dell'arte dell'Asia centrale (L05I);
  10) archeologia e storia dell'arte dell'Asia centrale (L05I);
   11) archeologia e storia dell'arte dell'India (L05I);
   12) archeologia e storia dell'arte egiziana (L05A);
   13) archeologia e storia dell'arte giapponese (L05H);
   14) archeologia e storia dell'arte iranica (L05I);
   15) archeologia e storia dell'arte musulmana (L05G);
   16) archeologia feniciopunica (L05E);
   17) assiriologia (L15A);
18) civilta' preislamiche dell'Africa del nord (L05C);
   19) egittologia (L05A);
   20) epigrafia islamica (L05G);
   21) epigrafia semitica (L14B);
   22) filologia e antichita' libicoberbere (L05C);
   23) filologia egeoanatolica (L06A);
   24) filologia egiziana (L05A);
   25) filologia iranica (L13C);
   26) filologia semitica (L14B);
   27) ittitologia (L06A);
   28) lingua e letteratura copta (L05B);
   29) lingue anatoliche (L06A);
   30) storia del vicino Oriente antico (L15B);
   31) storia della miniatura islamica (L05G);
   32) storia dell'arte copta (L05B);
   33) storia dell'arte dell'Asia orientale (L05H);
   34) storia dell'arte dell'estremo Oriente (L05H);
  35) storia dell'arte dell'India e dell'Asia centrale (L05I);
  36) storia dell'arte dell'India e dell'Asia sudorientale (L05I);
   37) storia dell'arte musulmana (L05G);
   38) storia dell'arte tibetana e mongola (L05H);
   39) storia religiosa dell'Egitto antico (L05).
  Lo studente  dovra' seguire  quindici annualita' scelte  secondo un
piano coerente  fondato sulla  tematica di una  delle aree  che deve,
pero',  includere almeno  una annualita'  di ciascuna  delle altre  e
quattro annualita' da quella della metodologia e delle tecniche.
II - Indirizzo dei beni archivistici e librari.
Discipline caratterizzanti l'indirizzo (4 annualita'):
    1) storia medievale (M01X);
    2) storia moderna (M02A);
    3) storia contemporanea (M04X);
    4) paleografia latina (M12B).
 A) Area dell'archivistica:
    1) antichita' ed istituzioni medievali (M01X);
    2) archivistica (M12A);
  3) archivistica e scienze ausiliarie della storia (M12A);
    4) archivistica informatica (M12A);
    5) archivistica speciale (M12A);
    6) bibliografia e biblioteconomia (M13X);
    7) cartografia (M06A);
    8) codicologia (M12B);
    9) cronologia e cronografia (M12A);
   10) diplomatica (M12B);
   11) diritto e istituzioni medievali (N19X);
   12) documentazione (M12A);
   13) epigrafia latina (L02B);
   14) epigrafia medievale (L03D);
   15) esegesi delle fonti del diritto italiano (N19X);
   16) esegesi delle fonti storiche (M12A);
   17) esegesi delle fonti storiche medievali (M01X);
  18) esegesi storicogiuridica del documento italiano (M12B);
   19) filologia latina (L07A);
   20) filologia latina medievale e umanistica (L07B);
   21) filologia umanistica (L07B);
   22) geografia storica (M06A);
   23) istituzioni giuridiche medievali e moderne (N19X);
   24) numismatica (L02C);
   25) numismatica, sfragistica e araldica (L02C);
   26) organizzazione degli archivi (M12A);
   27) paleografia greca (M12B);
   28) paleografia latina (M12B);
   29) storia delle istituzioni politiche (Q01C);
   30) storia costituzionale (Q01C);
   31) storia degli antichi stati italiani (M02A);
  32) storia degli ordinamenti degli stati italiani (N19X);
   33) storia del diritto italiano (N19X);
   34) storia della chiesa (M03B);
   35) storia della miniatura (L25A);
   36) storia della tradizione dei testi classici (L08A);
   37) storia dell'amministrazione pubblica (Q01C);
  38) storia delle istituzioni economiche e politiche (Q01C);
   39) storia delle istituzioni parlamentari (Q01C);
40) storia delle istituzioni politiche e sociali (Q01C).
 B) Area della biblioteconomia:
    1) bibliografia e biblioteconomia (M13X);
    2) biblioteconomia e archivistica musicale (L27A);
    3) chimica per i beni culturali (C11X);
    4) codicologia (M12B);
  5) economia dei beni e delle attivita' culturali (P01B);
    6) editoria multimediale (Q05B);
    7) filologia latina (L07A);
    8) filologia latina medievale e umanistica (L07B);
    9) filologia umanistica (L07B);
   10) iconografia e iconologia (L25A);
   11) istituzioni di storia dell'arte (L25A);
   12) letteratura umanistica (L07B);
   13) museologia (L25D);
   14) organizzazione informatica delle biblioteche (M13X);
   15) paleografia greca (M12B);
   16) paleografia latina (M12B);
   17) paleografia musicale (L27A);
   18) papirologia (L02D);
   19) restauro del libro (M13X);
   20) storia del disegno e dell'incisione (L25A);
  21) storia del disegno, dell'incisione e della grafica (L25B);
   22) storia del giornalismo (M04X);
   23) storia della miniatura (L25A);
   24) storia della musica (L27A);
  25) storia della produzione artigianale della cultura materiale nel
medioevo (L25A);
   26) storia della stampa e dell'editoria (M13X);
   27) storia dell'arte medioevale (L25A);
   28) storia dell'arte moderna (L2SB);
   29) storia delle arti decorative e industriali (L25C);
   30) storia delle biblioteche (M13X);
  31) storia e tecniche della catalogazione e classificazione (M13X);
  32) teoria e tecniche della catalogazione e classificazione (M13X).
 C) Area della documentazione:
    1) archivistica e informatica (M12A);
    2) basi di dati e sistemi informativi (K05B);
    3) documentazione (M12A);
    4) informatica applicata (K05B);
    5) organizzazione informatica delle biblioteche (M13X);
    6) semiotica (M07E);
    7) sistemi di elaborazione dell'informazione (K05B);
    8) sistemi informativi (K05A);
    9) teoria dell'informazione (Q05B);
  10) teoria  e tecniche della catalogazione  e della classificazione
(M13X);
   11) teoria e tecniche dei nuovi media (Q05B);
  12) teoria e tecniche delle comunicazioni di massa (Q05B).
  Lo  studente dovra'  seguire quindici  annualita' secondo  un piano
coerente fondato  su una  delle due  aree A)  o B),  includendo pero'
almeno tre annualita' dell'area C) della documentazione.
  III -  Indirizzo dei beni  mobili e artistici  (storici- artistici-
architettonici).
Discipline caratterizzanti l'indirizzo (4 annualita'):
    1) storia medievale (M01X);
    2) storia moderna (M02A);
    3) storia contemporanea (M04X);
    4) metodologia della storia dell'arte (L25D).
 A) Area delle discipline di interesse generale:
    1) antropologia culturale (M05X);
    2) diplomatica (M12B);
    3) ecologia (s) (E03A);
    4) estetica (M07D);
    5) fenomenologia degli stili (L25C - L25D);
    6) iconografia e iconologia (L25A - L25B);
    7) informatica applicata (s) (K05B);
    8) letteratura artistica (L25B);
    9) metodologia della critica delle arti (L25D);
   10) museologia (L25D);
   11) paleografia greca (M12B);
   12) paleografia latina (M12B);
   13) psicologia della percezione (s) (M10A);
   14) psicologia dell'arte (s) (L25D);
   15) semiotica delle arti (L25D);
   16) sociologia dell'arte e della letteratura (Q05B);
   17) sociologia urbana e rurale (Q05D);
  18) storia del disegno, dell'incisione e della grafica (L25B);
   19) storia della citta' e del territorio (H12X);
   20) storia della critica d'arte (L25B);
  21) storia della critica e della letteratura architettonica (H12X);
   22) storia della fotografia (L25C);
   23) storia della musica (L27B);
  24)  storia  della  rappresentazione  dello  spazio  architettonico
(H12X);
   25) storia della scienza (M08E);
   26) storia dell'architettura (H12X);
  27)  storia  dell'arte  e  della  cultura  artistica  nordamericana
(L25C);
   28) storia delle arti decorative e industriali (L25C);
   29) storia di una regione nel Medioevo (M01X);
   30) storia di una regione nell'eta' moderna (M02A);
   31) storia e critica del cinema (L26B);
   32) storia e tecnica del restauro (L25D);
   33) storia sociale dell'arte (L25D);
   34) teoria del restauro (L25D);
   35) teoria dell'informazione (Q05B);
   36) teoria e storia della scenografia (L26A);
   37) teoria e tecniche dei nuovi media (Q05B).
 B) Area del Medioevo:
    1) storia dell'arte medievale I (L25A);
    2) storia dell'arte medievale II (L25A);
    3) storia dell'arte medievale III (L25A);
    4) archeologia cristiana (L03C);
  5) archeologia e storia dell'arte greca e romana (L03B);
    6) archeologia e storia dell'arte musulmana (L05G);
    7) archeologia medievale (L03D);
    8) diplomatica (M12B);
    9) drammaturgia (L26A);
   10) epigrafia medievale (L03D);
   11) esegesi delle fonti storiche medievali (M01X);
   12) filologia latina medievale e umanistica (L07B);
  13) geografia storica dell'Europa medievale e moderna (M02A);
   14) iconografia teatrale (L26A);
   15) istituzioni di storia dell'arte (L25A);
   16) letteratura artistica (L25A);
   17) letteratura latina medievale (L07B);
   18) metodologia e critica dello spettacolo (L26A);
   19) numismatica sfragistica e araldica (L02C);
   20) paleografia latina (M12B);
   21) semiologia dello spettacolo (L26A);
   22) storia bizantina (L06D);
  23) storia degli insediamenti tardoantichi e medievali (L03D);
   24) storia del disegno e dell'incisione (L25A);
   25) storia del teatro e dello spettacolo (L26A);
   26) storia del teatro medievale e rinascimentale (L26A);
  27) storia della chiesa medievale e dei movimenti ereticali (M03C);
   28) storia della danza e del mimo (L26A);
   29) storia della miniatura (L25A);
  30) storia  della produzione artigianale e  della cultura materiale
nel Medioevo (L25A);
   31) storia dell'architettura antica (H12X);
  32) storia dell'architettura bizantina e islamica (H12X);
   33) storia dell'architettura medioevale (H12X);
   34) storia dell'arte bizantina (L25A);
   35) storia dell'arte copta (L05B);
   36) storia dell'arte musulmana (L05G);
  37) storia delle arti applicate e dell'oreficeria (L25B);
   38) storia delle citta' (M01X);
39) storia dell'urbanistica antica e medioevale (H12X);
   40) storia economica e sociale del medioevo (M01X);
   41) teatro d'animazione (L26A);
   42) teoria e storia della scenografia (L26A);
   43) topografia medievale (s) (L03D);
  44) una storia dell'arte regionale italiana nel medioevo (L25A).
 C) Area dell'eta' moderna:
    1) storia dell'arte moderna I (L25B);
    2) storia dell'arte moderna II (L25B);
    3) storia dell'arte moderna III (L25B);
    4) drammaturgia (L26A);
    5) Filologia latina medievale e umanistica (L07B);
    6) iconografia teatrale (L26A);
    7) letteratura italiana del rinascimento (L12E);
    8) letteratura latina medievale (L07B);
    9) metodologia e critica dello spettacolo (L26A);
   10) numismatica (Lo2C);
   11) numismatica medievale e moderna (L02C);
   12) numismatica sfragistica e araldica (L02C);
   13) paleografia latina (M12B);
   14) semiologia dello spettacolo (L26A);
   15) storia comparata dell'arte dei paesi europei (L25B);
  16) storia del disegno, dell'incisione e della grafica (L27B);
   17) storia del giardino e del paesaggio (s) (H12X);
   18) storia del teatro e dello spettacolo (L26A);
   19) storia del teatro moderno e contemporaneo (L26A);
  20) storia della arti applicate e dell'oreficeria (L25B);
   21) storia della citta' e del territorio (H12X);
   22) storia della danza e del mimo (L26A);
   23) storia della miniatura (L25A);
   24) storia dell'architettura (H12X);
   25) storia dell'architettura moderna (H12X);
   26) storia dell'arte fiamminga e olandese (L25B);
   27) storia dell'arte lombarda (L25B);
  28) storia dell'arte moderna dell'Europa orientale (L25B);
  29) storia dell'eta' della riforma e della controriforma (M02A);
   30) storia dell'urbanistica (H12X);
  31) storia dell'urbanistica moderna e contemporanea (H12X);
   32) storia sociale dell'arte (L25B);
   33) teatro d'animazione (L26A);
   34) teoria e storia della scenografia (L26A);
  35)  una  storia  dell'arte regionale  italiana  nell'eta'  moderna
(L25B).
 D) Area dell'eta' contemporanea:
    1) storia dell'arte contemporanea I (L25C);
    2) storia dell'arte contemporanea II (L25C);
    3) storia dell'arte contemporanea III (L25C);
    4) allestimento (H10C);
    5) archeologia industriale (L25C);
    6) cinematografia documentaria (L26B);
    7) drammaturgia (L26A);
    8) fenomenologia degli stili (L25C);
    9) filmologia (L26B);
   10) iconografia teatrale (L26A);
   11) istituzioni di storia dell'arte (L25C);
   12) letteratura italiana moderna e contemporanea (L12B);
   13) metodologia e critica dello spettacolo (L26A);
   14) semiologia del cinema e degli audiovisivi (L26B);
   15) semiologia dello spettacolo (L26A);
   16) storia comparata dell'arte dei paesi europei (L25D);
   17) storia del cinema italiano (L26B);
   18) storia del teatro e dello spettacolo (L26A);
   19) storia del teatro moderno e contemporaneo (L26A);
   20) storia della citta' e del territorio (H12X);
   21) storia della danza e del mimo (L26A);
   22) storia della fotografia (L25C);
   23) storia dell'architettura (H12X);
24) storia dell'architettura contemporanea (H12X);
   25) storia dell'arte moderna (L25B);
   26) storia delle arti decorative e industriali (L25C);
   27) storia delle teoriche del cinema (L26B);
   28) storia dell'urbanistica (H12X);
  29) storia dell'urbanistica moderna e contemporanea (H12X);
   30) storia e critica del cinema (L26B);
   31) teatro d'animazione (L26A);
   32) teoria e storia della scenografia (L26A);
  33) teoria e storia dell'arredamento e degli oggetti d'uso (H10C);
  34) teoria e tecniche della comunicazione di massa (Q05B);
  35) teoria e tecniche della comunicazione pubblica (Q05B);
   36) teorie e storia del disegno industriale (H09C).
 E) Area delle tecniche:
    1) archeometria (s) (B01B - Fisica);
    2) cartografia (s) (M06A);
    3) cartografia tematica (M06D);
    4) chimica (C06X);
    5) chimica del restauro (C11X);
    6) complementi di fisica (B01C);
  7) metodologia e tecnica della ricerca archeologica (L03B);
    8) museografia (H10C);
    9) museologia (L25D);
  10) recupero  e riqualificazione ambientale, urbana  e territoriale
(H14B);
  11) rilevamento fotogrammetrico dell'architettura (H11X);
   12) storia degli strumenti musicali (L27A - L27B);
  13) storia del disegno, dell'incisione e della grafica (L25B);
   14) storia delle tecniche architettoniche (H12X);
   15) storia delle tecniche artistiche (L25D);
   16) storia e tecnica del restauro (L25D);
   17) storia e tecnica della fotografia (L26B);
   18) tecniche della comunicazione pubblicitaria (Q05B);
   19) teoria e storia del restauro (s) (H13X);
  20) teoria e tecnica del linguaggio cinematografico (L26B);
  21) teoria e tecniche del linguaggio giornalistico (Q05B);
  22) teoria e tecniche del linguaggio radiotelevisivo (Q05B);
  23) teoria e tecniche della comunicazione di massa (Q05B);
  24) teoria e tecniche di elaborazione dell'immagine (K05A);
  25) teorie e tecniche della comunicazione pubblica (Q05B).
  Lo  studente dovra'  seguire quindici  annualita' secondo  un piano
coerente  fondato sulla  tematica  di una  delle  aree del  Medioevo,
dell'eta' moderna o dell'eta' contemporanea.
  Il piano di  studio dovra' includere almeno  la disciplina indicata
per prima  in ciascuna  delle tre  aree suddette,  quattro discipline
dell'area  di interesse  generale  e due  discipline dell'area  delle
tecniche.
IV - Indirizzo dei beni musicali.
Discipline caratterizzanti l'indirizzo (4 annualita'):
    1) storia medievale (M01X);
    2) storia moderna (M02A);
    3) storia contemporanea (M04X);
    4) elementi di armonia e contrappunto (L27B).
 A) Area delle discipline di interesse generale:
    1) analisi musicale (L27B);
    2) antropologia culturale (M05X);
    3) antropologia musicale (L27C);
    4) archivistica (M12A);
    5) archivistica informatica (M12A);
    6) bibliografia e biblioteconomia (M13X);
    7) cartografia (M06A);
    8) civilta' musicale afroamericana (L27C);
    9) diplomatica (M12B);
   10) drammaturgia (L26A);
   11) drammaturgia musicale (L27B);
   12) editoria multimediale (Q05B);
   13) estetica (M07D);
   14) etnomusicologia (L27C);
   15) filologia musicale (L27A);
   16) filologia musicale (L27B);
   17) filosofia della musica (L27B);
   18) forme della poesia per musica (L27B);
   19) iconografia e iconologia (L25B);
   20) iconografia teatrale (L26A);
   21) interpretazione delle fonti musicali (L27A);
   22) interpretazione delle fonti musicali (L27B);
   23) linguistica informatica (L09A);
   24) metodologia dell'educazione musicale (L27B);
   25) metodologia della critica della musica (L27B);
   26) metodologia della ricerca storica (M02A);
   27) metodologia e critica dello spettacolo (L26A);
   28) organizzazione informatica delle biblioteche (M13X);
   29) paleografia musicale (L27A);
   30) psicologia della musica (L27B);
   31) semiologia della musica (L27B);
   32) sociologia della comunicazione (Q05B);
   33) storia del cristianesimo (M03B);
  34) storia del disegno dell'incisione e della grafica (L25B);
   35) storia del teatro e dello spettacolo (L26A);
   36) storia del teatro moderno e contemporaneo (L26A);
   37) storia dell'arte moderna (L25B);
   38) storia della critica d'arte (L25D);
   39) storia della danza e del mimo (L26A);
   40) storia della filosofia (M08A);
   41) storia della musica (L27A);
   42) storia della musica (L27B);
   43) storia della stampa e dell'editoria (M13X);
   44) storia delle comunicazioni di massa (M04X);
   45) storia e critica del cinema (L26B);
   46) storia e tecnica del restauro (L25D);
   47) teoria del restauro (L25D);
   48) teoria e storia del restauro (H13X);
   49) teoria e storia della scenografia (L26A);
  50) teoria e tecniche della catalogazione e classificazione (M13X);
   51) teoria musicale (L27A);
   52) Teoria musicale (L27B).
 B) Area storica:
   b1) Eta' classica:
  1) archeologia e storia dell'arte greca e romana (L03B);
  2) filologia classica (L08A) o filologia greca e latina (L08A);
    3) letteratura greca (L06C);
    4) paleografia greca (M12B);
    5) paleografia latina (M12B);
    6) paleografia musicale bizantina (L27A);
    7) papirologia (L02D);
    8) storia del teatro greco e latino (L08C);
    9) storia della musica greca e romana (L27A);
   10) storia delle teorie musicali (L27A);
   11) storia greca (L02A);
   12) storia romana (L02B);
   13) teatro e drammaturgia dell'antichita' (L08C);
   b2) Eta' medievale:
    1) antichita' ed istituzioni medievali (M01X);
    2) archeologia medievale (L03D);
    3) filologia latina medievale e umanistica (L07B);
    4) forme della poesia per musica (L27A);
    5) letteratura italiana (L12A);
    6) storia del teatro medievale e rinascimentale (L26A);
    7) storia dell'arte medievale (L25A);
    8) storia della miniatura (L25A);
  9) storia della musica medievale e rinascimentale (L27A);
  10) storia della teoria medievale e rinascimentale (L27A);
  11) teoria  e storia  della notazione musicale  nel medioevo  e nel
rinascimento (L27A);
   b3) Eta' moderna:
    1) estetica musicale (L27B);
    2) storia del giornalismo (M04X);
    3) storia dell'arte moderna (L25B);
  4) storia dell'eta' della riforma e della controriforma (M02A);
    5) storia della musica moderna e contemporanea (L27B);
    6) storia della storiografia moderna (M02A);
    7) storia delle teorie musicali (L27B);
   b4) Eta' contemporanea:
    1) civilta' musicale afroamericana (L27C);
    2) discografia e videografia musicale (L27B);
    3) fondamenti della comunicazione musicale (L27B);
    4) storia dell'arte contemporanea (L25C);
    5) storia della fotografia (L25C);
    6) storia della musica moderna e contemporanea (L27B);
    7) storia della radio e della televisione (L26B);
    8) storia e critica del cinema (L26B).
 C) Area tecnica:
    1) acustica applicata (I05B);
    2) biblioteconomia e archivistica musicale (L27A);
    3) iconografia musicale (L27A);
    4) museologia (L25D);
    5) musica elettronica (L27B);
    6) storia degli strumenti musicali (L27A);
    7) storia degli strumenti musicali (L27B);
    8) storia dei sistemi produttivi musicali (L27B);
    9) storia e critica del testo musicale (L27A);
   10) storia e critica del testo musicale (L27B);
  11) teoria e tecniche del restauro dei supporti sonori (L27B);
  12) teoria e tecniche della catalogazione e classificazione (M13X).
  Lo studente dovra' seguire 15  annualita' secondo un piano coerente
fondato  sulla tematica  di una  delle eta'  del medioevo,  dell'eta'
moderna o dell'eta' contemporanea.
  Il piano di  studio dovra' includere almeno  la disciplina indicata
per prima in ciascuna delle tre eta' suddette, 4 discipline dell'area
di interesse generale e 4 discipline dell'area delle tecniche.
 Area giuridica (comune a tutti gli indirizzi):
    1) legislazione dei beni culturali (s) (N10X);
    2) diritto urbanistico (s) (N10X);
  3) diritto comparato dei beni culturali e ambientali (s) (N11X);
    4) diritto regionale (s) (N09X);
    5) contabilita' di Stato (N10X);
    6) diritto amministrativo (N10X);
    7) diritto urbanistico (N10X);
    8) diritto delle Comunita' europee (N14X).
  Lo studente e' tenuto  altresi' a sottoporsi all'accertamento della
conoscenza  di  almeno  due  lingue straniere  mediante  colloquio  e
traduzione    di    testi    scientifici   da    effettuarsi    prima
dell'assegnazione  della tesi  di  laurea, con  docenti e  discipline
attinenti alla tesi stessa".
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Parma, 26 aprile 1999
                                           p. Il rettore: Del Signore