MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

COMUNICATO

  Riconoscimento dell'idoneita'  a condurre prove ufficiali  di campo
ai fini della determinazione dei residui di prodotti fitosanitari.
(GU n.126 del 1-6-1999 - Suppl. Ordinario n. 104)

Riconoscimento dell'idoneita', alla ditta "Sipcam S.p.a.", a condurre
prove  ufficiali di campo ai fini della determinazione dei residui di
prodotti fitosanitari
Con D.M. n. 30880 del 15 febbraio 1999 la ditta  SIPCAM  S.p.A.,  con
sede  legale in Pero (MI), Via Sempione n. 195, e' stata riconosciuta
idonea  a  condurre  le  prove  ufficiali  di  campo   con   prodotti
fitosanitari nei seguenti settori di attivita':
- Aree acquatiche;                   - Concia delle sementi;
- Aree non agricole;                 - Conservazione post-raccolta;
- Colture arboree;                   - Diserbo;
- Colture erbacee;                   - Entomologia;
- Colture forestali;                 - Microbiologia agraria;
- Colture medicinali ed aromatiche;  - Nematologia;
- Colture ornamentali;               - Patologia vegetale;
- Colture orticole;                  - Zoologia agraria.
Detto  riconoscimento  ufficiale,  che  ha validita' per anni 3 a far
data dal giorno successivo a quello  di  pubblicazione  del  presente
decreto  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, riguarda
esclusivamente le prove  di  campo  finalizzate  alla  determinazione
dell'entita'  dei  residui di prodotti fitosanitari volte ad ottenere
le seguenti informazioni sperimentali:
- Individuazione dei prodotti di degradazione e di reazione e dei
  metaboliti in piante o prodotti trattati (di cui all'Allegato II,
  punto 6.1 del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione del comportamento dei residui delle sostanze attive e
  dei suoi metaboliti a partire dall'applicazione fino al momento
  della raccolta o della commercializzazione dei prodotti
  immagazzinati (di cui all'Allegato II, punto 6.2 del decreto
  legislativo 194/95);
- Definizione del bilancio generale dei residui delle sostanze
  attive (di cui all'Allegato II, punto 6.3 del decreto legislativo
  194/95);
- Valutazione di impatto ambientale;
- Determinazione dei residui in o su prodotti trattati, alimenti
  per l'uomo o per gli animali (di cui all'Allegato III, punto 8.1
  del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione dei dati sui residui nelle colture successive o di
  rotazione (di cui all'Allegato III, punto 8.5 del decreto
  legislativo 194/95);
- Individuazione dei tempi di carenza per impieghi di pre-raccolta
  o post-raccolta (di cui all'Allegato III, punto 8.6 del decreto
  legislativo 194/95);
- Dissipazione nel terreno, individuazione nelle acque reflue e di
  falda (destino ambientale).
Riconoscimento   dell'idoneita',    alla    ditta    "Sperimentazione
Fitofarmaci  S.P.F.  S.n.c.",  a condurre prove ufficiali di campo ai
fini della determinazione dei residui di prodotti fitosanitari
Con D.M. n. 30900 del  15  febbraio  1999  la  ditta  Sperimentazione
Fitofarmaci  S.P.F.  S.n.c., con sede legale in Poggio Renatico (FE),
Via dell'Artigianato n. 11, e' stata riconosciuta idonea  a  condurre
le  prove  ufficiali  di campo con prodotti fitosanitari nei seguenti
settori di attivita':
- Aree acquatiche;                   - Conservazione post-raccolta;
- Aree non agricole;                 - Diserbo;
- Colture arboree;                   - Entomologia;
- Colture erbacee;                   - Microbiologia agraria;
- Colture forestali;                 - Nematologia;
- Colture medicinali ed aromatiche;  - Patologia vegetale;
- Colture ornamentali;               - Vertebrati dannosi;
- Colture orticole;                  - Sviluppo fitofarmaci,
- Concia delle sementi;                attivatori e coadiuvanti.
Detto  riconoscimento  ufficiale,  che  ha validita' per anni 3 a far
data dal giorno successivo a quello  di  pubblicazione  del  presente
decreto  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, riguarda
esclusivamente le prove  di  campo  finalizzate  alla  determinazione
dell'entita'  dei  residui di prodotti fitosanitari volte ad ottenere
le seguenti informazioni sperimentali:
- Individuazione dei prodotti di degradazione e di reazione e dei
  metaboliti in piante o prodotti trattati (di cui all'Allegato II,
  punto 6.1 del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione del comportamento dei residui delle sostanze attive e
  dei suoi metaboliti a partire dall'applicazione fino al momento
  della raccolta o della commercializzazione dei prodotti
  immagazzinati (di cui all'Allegato II, punto 6.2 del decreto
  legislativo 194/95);
- Definizione del bilancio generale dei residui delle sostanze
  attive (di cui all'Allegato II, punto 6.3 del decreto legislativo
  194/95);
- Studi ambientali ed ecotossicologici in campo di cui all'Allegato
  II punti 7 e 8 del decreto legislativo 194/95;
- Determinazione dei residui in o su prodotti trattati, alimenti
  per l'uomo o per gli animali (di cui all'Allegato III, punto 8.1
  del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione dei dati sui residui nelle colture successive o di
  rotazione (di cui all'Allegato III, punto 8.5 del decreto
  legislativo 194/95);
- Individuazione dei tempi di carenza per impieghi di pre-raccolta
  o post-raccolta (di cui all'Allegato III, punto 8.6 del decreto
  legislativo 194/95);
- Studi ambientali ed ecotossicologici in campo di cui all'Allegato
  III punti 9 e 10 del decreto legislativo 194/95.
Riconoscimento dell'idoneita', alla ditta "Agricola 2000  Cooperativa
S.r.l.",   a   condurre  prove  ufficiali  di  campo  ai  fini  della
determinazione dei residui di prodotti fitosanitari
Con D.M. n. 30874  del  15  febbraio  1999  la  ditta  Agricola  2000
Cooperativa  S.r.l., con sede legale in Tribiano (MI), Via Trieste n.
9, e' stata riconosciuta idonea a  condurre  le  prove  ufficiali  di
campo con prodotti fitosanitari nei seguenti settori di attivita':
- Aree non agricole;                 - Concia delle sementi;
- Colture arboree;                   - Conservazione post-raccolta;
- Colture erbacee;                   - Diserbo;
- Colture forestali;                 - Entomologia;
- Colture medicinali ed aromatiche;  - Microbiologia agraria;
- Colture ornamentali;               - Nematologia;
- Colture orticole;                  - Patologia vegetale;
- Colture tropicali;                 - Zoologia agraria.
Detto  riconoscimento  ufficiale,  che  ha validita' per anni 3 a far
data dal giorno successivo a quello  di  pubblicazione  del  presente
decreto  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, riguarda
esclusivamente le prove  di  campo  finalizzate  alla  determinazione
dell'entita'  dei  residui di prodotti fitosanitari volte ad ottenere
le seguenti informazioni sperimentali:
- Individuazione dei prodotti di degradazione e di reazione e dei
  metaboliti in piante o prodotti trattati (di cui all'Allegato II,
  punto 6.1 del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione del comportamento dei residui delle sostanze attive e
  dei suoi metaboliti a partire dall'applicazione fino al momento
  della raccolta o della commercializzazione dei prodotti
  immagazzinati (di cui all'Allegato II, punto 6.2 del decreto
  legislativo 194/95);
- Definizione del bilancio generale dei residui delle sostanze
  attive (di cui all'Allegato II, punto 6.3 del decreto legislativo
  194/95);
- Studi di dissipazione della sostanza attiva e/o di suoi
  metaboliti nel suolo (di cui all'Allegato II, punto 7,1 del
  decreto legislativo 194/95);
- Determinazione dei residui in o su prodotti trattati, alimenti
  per l'uomo o per gli animali (di cui all'Allegato III, punto 8.1
  del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione dei dati sui residui nelle colture successive o di
  rotazione (di cui all'Allegato III, punto 8.5 del decreto
  legislativo 194/95);
- Individuazione dei tempi di carenza per impieghi di pre-raccolta
  o post-raccolta (di cui all'Allegato III, punto 8.6 del decreto
  legislativo 194/95);
- Studi di dissipazione della sostanza attiva e/o di suoi
  metaboliti nel suolo (di cui all'Allegato III, punto 9,1 del
  decreto legislativo 194/95);
Riconoscimento dell'idoneita', alla  ditta  "Agrisearch  UK  Ltd",  a
condurre  prove  ufficiali  di campo ai fini della determinazione dei
residui di prodotti fitosanitari
Con D.M. n. 30905 del 15 febbraio 1999 la ditta  AGRISEARCH  UK  Ltd,
con sede legale in S. Giorgio di Piano (BO), Via Vinca n. 6, e' stata
riconosciuta  idonea  a  condurre  le  prove  ufficiali  di campo con
prodotti fitosanitari nei seguenti settori di attivita':
- Aree non agricole;                 - Conservazione post-raccolta;
- Colture arboree;                   - Diserbo;
- Colture erbacee;                   - Entomologia;
- Colture forestali;                 - Nematologia;
- Colture ornamentali;               - Patologia vegetale;
- Colture orticole;                  - Esposizione dell'operatore,
- Colture tropicali;                   ecotossicologia, destino e
- Concia delle sementi;                comportamento ambientale.
Detto riconoscimento ufficiale, che ha validita' per  anni  3  a  far
data  dal  giorno  successivo  a quello di pubblicazione del presente
decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana,  riguarda
esclusivamente  le  prove  di  campo  finalizzate alla determinazione
dell'entita' dei residui di prodotti fitosanitari volte  ad  ottenere
le seguenti informazioni sperimentali:
- Individuazione dei prodotti di degradazione e di reazione e dei
  metaboliti in piante o prodotti trattati (di cui all'Allegato II,
  punto 6.1 del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione del comportamento dei residui delle sostanze attive e
  dei suoi metaboliti a partire dall'applicazione fino al momento
  della raccolta o della commercializzazione dei prodotti
  immagazzinati (di cui all'Allegato II, punto 6.2 del decreto
  legislativo 194/95);
- Definizione del bilancio generale dei residui delle sostanze
  attive (di cui all'Allegato II, punto 6.3 del decreto legislativo
  194/95);
- Determinazione dei residui in o su prodotti trattati, alimenti
  per l'uomo o per gli animali (di cui all'Allegato III, punto 8.1
  del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione dei dati sui residui nelle colture successive o di
  rotazione (di cui all'Allegato III, punto 8.5 del decreto
  legislativo 194/95);
- Individuazione dei tempi di carenza per impieghi di pre-raccolta
  o post-raccolta (di cui all'Allegato III, punto 8.6 del decreto
  legislativo 194/95).
Riconoscimento dell'idoneita', alla ditta "Novartis protezione piante
S.p.a.",   a   condurre  prove  ufficiali  di  campo  ai  fini  della
determinazione dei residui di prodotti fitosanitari
Con D.M. n. 30867 del 15 febbraio 1999 la ditta  Novartis  Protezione
Piante  S.p.A., con sede legale in Origgio (VA), Strada Statale 233 -
Km. 20,5, e' stata riconosciuta idonea a condurre le prove  ufficiali
di campo con prodotti fitosanitari nei seguenti settori di attivita':
- Colture arboree;                    - Diserbo;
- Colture erbacee;                    - Entomologia;
- Colture ornamentali;                - Nematologia;
- Colture orticole;                   - Patologia vegetale;
- Concia delle sementi;               - Zoologia agraria.
- Conservazione post-raccolta;
Detto  riconoscimento  ufficiale,  che  ha validita' per anni 3 a far
data dal giorno successivo a quello  di  pubblicazione  del  presente
decreto  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, riguarda
esclusivamente le prove  di  campo  finalizzate  alla  determinazione
dell'entita'  dei  residui di prodotti fitosanitari volte ad ottenere
le seguenti informazioni sperimentali:
- Individuazione dei prodotti di degradazione e di reazione e dei
  metaboliti in piante o prodotti trattati (di cui all'Allegato II,
  punto 6.1 del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione del comportamento dei residui delle sostanze attive e
  dei suoi metaboliti a partire dall'applicazione fino al momento
  della raccolta o della commercializzazione dei prodotti
  immagazzinati (di cui all'Allegato II, punto 6.2 del decreto
  legislativo 194/95);
- Definizione del bilancio generale dei residui delle sostanze
  attive (di cui all'Allegato II, punto 6.3 del decreto legislativo
  194/95);
- Altre prove relative alla fase di campo delle determinazioni di
  cui ai punti 7.1 e 7.2 dell'Allegato II del decreto legislativo
  194/95;
- Determinazione dei residui in o su prodotti trattati, alimenti
  per l'uomo o per gli animali (di cui all'Allegato III, punto 8.1
  del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione dei dati sui residui nelle colture successive o di
  rotazione (di cui all'Allegato III, punto 8.5 del decreto
  legislativo 194/95);
- Individuazione dei tempi di carenza per impieghi di pre-raccolta
  o post-raccolta (di cui all'Allegato III, punto 8.6 del decreto
  legislativo 194/95);
- Altre prove relative alla fase di campo delle determinazioni di
  cui ai punti 9.1 e 9.2 dell'Allegato III del decreto legislativo
  194/95.
Riconoscimento   dell'idoneita',  alla  ditta  "Solplant  S.p.a.",  a
condurre prove ufficiali di campo ai fini  della  determinazione  dei
residui di prodotti fitosanitari
Con  D.M. n. 30882 del 15 febbraio 1999 la ditta SOLPLANT S.p.A., con
sede legale in Milano, Via S. Sofia  n.  21,  e'  stata  riconosciuta
idonea   a   condurre  le  prove  ufficiali  di  campo  con  prodotti
fitosanitari nei seguenti settori di attivita':
- Concia delle sementi;
- Conservazione post-raccolta;
- Diserbo;
- Entomologia;
- Nematologia;
- Patologia vegetale;
- Zoologia agraria;
- Fitoregolatori.
Detto riconoscimento ufficiale, che ha validita' per  anni  3  a  far
data  dal  giorno  successivo  a quello di pubblicazione del presente
decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana,  riguarda
esclusivamente  le  prove  di  campo  finalizzate alla determinazione
dell'entita' dei residui di prodotti fitosanitari volte  ad  ottenere
le seguenti informazioni sperimentali:
- Valutazione del comportamento dei residui delle sostanze attive e
  dei suoi metaboliti a partire dall'applicazione fino al momento
  della raccolta o della commercializzazione dei prodotti
  immagazzinati (di cui all'Allegato II, punto 6.2 del decreto
  legislativo 194/95);
- Definizione del bilancio generale dei residui delle sostanze
  attive (di cui all'Allegato II, punto 6.3 del decreto legislativo
  194/95);
- Destino e comportamento delle sostanze attive nel suolo e
  nell'acqua (di cui all'Allegato II, punti 7.1 e 7.2 del decreto
  legislativo 194/95);
- Determinazione dei residui in o su prodotti trattati, alimenti
  per l'uomo o per gli animali (di cui all'Allegato III, punto 8.1
  del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione dei dati sui residui nelle colture successive o di
  rotazione (di cui all'Allegato III, punto 8.5 del decreto
  legislativo 194/95);
- Individuazione dei tempi di carenza per impieghi di pre-raccolta
  o post-raccolta (di cui all'Allegato III, punto 8.6 del decreto
  legislativo 194/95);
- Prove di distribuzione e dissipazione dei prodotti fitosanitari
  nel suolo e nell'acqua (di cui all'Allegato III, punti 9.1 e 9.2
  del decreto legislativo 194/95).
Riconoscimento   dell'idoneita',   alla   ditta   "Agri2000  Societa'
cooperativa a r.l.", a condurre prove  ufficiali  di  campo  ai  fini
della determinazione dei residui di prodotti fitosanitari
Con  D.M.  n.  30884  del 15 febbraio 1999 la ditta Agri2000 Societa'
Cooperativa a r.l., con sede legale in Bologna, Via  Indipendenza  n.
74,  e'  stata  riconosciuta  idonea a condurre le prove ufficiali di
campo con prodotti fitosanitari nei seguenti settori di attivita':
- Aree acquatiche;                   - Conservazione post-raccolta;
- Aree non agricole;                 - Diserbo;
- Colture arboree;                   - Entomologia;
- Colture erbacee;                   - Microbiologia agraria;
- Colture forestali;                 - Nematologia;
- Colture medicinali ed aromatiche;  - Patologia vegetale;
- Colture ornamentali;               - Zoologia agraria;
- Colture orticole;                  - Degradazione nell'ambiente.
- Concia delle sementi;
Detto riconoscimento ufficiale, che ha validita' per  anni  3  a  far
data  dal  giorno  successivo  a quello di pubblicazione del presente
decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana,  riguarda
esclusivamente  le  prove  di  campo  finalizzate alla determinazione
dell'entita' dei residui di prodotti fitosanitari volte  ad  ottenere
le seguenti informazioni sperimentali:
- Individuazione dei prodotti di degradazione e di reazione e dei
  metaboliti in piante o prodotti trattati (di cui all'Allegato II,
  punto 6.1 del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione del comportamento dei residui delle sostanze attive e
  dei suoi metaboliti a partire dall'applicazione fino al momento
  della raccolta o della commercializzazione dei prodotti
  immagazzinati (di cui all'Allegato II, punto 6.2 del decreto
  legislativo 194/95);
- Definizione del bilancio generale dei residui delle sostanze
  attive (di cui all'Allegato II, punto 6.3 del decreto legislativo
  194/95);
- Valutazione dei residui nel terreno (fase di campo per i punti 7
  e 8, Allegato II del decreto legislativo 194/95);
- Determinazione dei residui in o su prodotti trattati, alimenti
  per l'uomo o per gli animali (di cui all'Allegato III, punto 8.1
  del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione dei dati sui residui nelle colture successive o di
  rotazione (di cui all'Allegato III, punto 8.5 del decreto
  legislativo 194/95);
- Individuazione dei tempi di carenza per impieghi di pre-raccolta
  o post-raccolta (di cui all'Allegato III, punto 8.6 del decreto
  legislativo 194/95);
- Valutazione dei residui nel terreno (fase di campo per i punti 9
  e 10, Allegato III del decreto legislativo 194/95).
Riconoscimento   dell'idoneita',   alla  ditta  "Agroblu  S.r.l.",  a
condurre prove ufficiali di campo ai fini  della  determinazione  dei
residui di prodotti fitosanitari
Con  D.M.  n. 30871 del 15 febbraio 1999 la ditta Agroblu S.r.l., con
sede legale in Rho (MI), Via S. Bernardo n. 35, e' stata riconosciuta
idonea  a  condurre  le  prove  ufficiali  di  campo   con   prodotti
fitosanitari nei seguenti settori di attivita':
- Colture arboree;                     - Concia delle sementi;
- Colture erbacee;                     - Diserbo;
- Colture forestali;                   - Entomologia;
- Colture medicinali ed aromatiche;    - Nematologia;
- Colture ornamentali;                 - Patologia vegetale.
- Colture orticole;
Detto  riconoscimento  ufficiale,  che  ha validita' per anni 3 a far
data dal giorno successivo a quello  di  pubblicazione  del  presente
decreto  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, riguarda
esclusivamente le prove  di  campo  finalizzate  alla  determinazione
dell'entita'  dei  residui di prodotti fitosanitari volte ad ottenere
le seguenti informazioni sperimentali:
- Determinazione dei residui in o su prodotti trattati, alimenti
  per l'uomo o per gli animali (di cui all'Allegato III, punto 8.1
  del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione dei dati sui residui nelle colture successive o di
  rotazione (di cui all'Allegato III, punto 8.5 del decreto
  legislativo 194/95);
- Individuazione dei tempi di carenza per impieghi di pre-raccolta
  o post-raccolta (di cui all'Allegato III, punto 8.6 del decreto
  legislativo 194/95);
- Determinazione della redistribuzione dei residui nel profilo del
  terreno e della loro persistenza (di cui all'Allegato III, punto
  9.1 del decreto legislativo 194/95).
Riconoscimento dell'idoneita',  alla  ditta  "Rhúne  -  Poulenc  Agro
S.p.a.",   a   condurre  prove  ufficiali  di  campo  ai  fini  della
determinazione dei residui di prodotti fitosanitari
Con D.M. n. 30865 del 15 febbraio 1999 la ditta Rhone - Poulenc  Agro
S.p.A.,  con  sede  legale  in  Milano, Via G.G. Winckelmann n. 2, e'
stata riconosciuta idonea a condurre le prove ufficiali di campo  con
prodotti fitosanitari nei seguenti settori di attivita':
- Aree acquatiche;                   - Conservazione post-raccolta;
- Aree non agricole;                 - Diserbo;
- Colture arboree;                   - Entomologia;
- Colture erbacee;                   - Nematologia;
- Colture forestali;                 - Patologia vegetale;
- Colture medicinali ed aromatiche;  - Zoologia agraria;
- Colture ornamentali;               - Vertebrati dannosi;
- Colture orticole;                  - Fitoregolatori.
- Concia delle sementi;
Detto  riconoscimento  ufficiale,  che  ha validita' per anni 3 a far
data dal giorno successivo a quello  di  pubblicazione  del  presente
decreto  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, riguarda
esclusivamente le prove  di  campo  finalizzate  alla  determinazione
dell'entita'  dei  residui di prodotti fitosanitari volte ad ottenere
le seguenti informazioni sperimentali:
- Individuazione dei prodotti di degradazione e di reazione e dei
  metaboliti in piante o prodotti trattati (di cui all'Allegato II,
  punto 6.1 del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione del comportamento dei residui delle sostanze attive e
  dei suoi metaboliti a partire dall'applicazione fino al momento
  della raccolta o della commercializzazione dei prodotti
  immagazzinati (di cui all'Allegato II, punto 6.2 del decreto
  legislativo 194/95);
- Definizione del bilanciogenerale dei residui delle sostanze
  attive (di cui all'allegato II, punto 6.3del decreto legislativo
  194/959;
- Prove per la determinazione del destino ambientale (dissipazione
  nel suolo e nelle acque);
- Determinazione dei residui in o su prodotti trattati, alimenti
  per l'uomo o per gli animali (di cui all'Allegato III, punto 8.1
  del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione dei dati sui residui nelle colture successive o di
  rotazione (di cui all'Allegato III, punto 8.5 del decreto
  legislativo 194/95);
- Individuazione dei tempi di carenza per impieghi di pre-raccolta
  o post-raccolta (di cui all'Allegato III, punto 8.6 del decreto
  legislativo 194/95).
Riconoscimento  dell'idoneita',  alla  ditta  "Bayer S.p.a. Divisione
agraria",  a  condurre  prove  ufficiali  di  campo  ai  fini   della
determinazione dei residui di prodotti fitosanitari
Con  D.M.  n.  30889  del  15  febbraio  1999  la  ditta Bayer S.p.A.
Divisione Agraria, con sede legale in Milano, Viale Certosa  n.  130,
e'  stata  riconosciuta idonea a condurre le prove ufficiali di campo
con prodotti fitosanitari nei seguenti settori di attivita':
- Aree acquatiche;                   - Concia delle sementi;
- Aree non agricole;                 - Conservazione post-raccolta;
- Colture arboree;                   - Diserbo;
- Colture erbacee;                   - Entomologia;
- Colture forestali;                 - Nematologia;
- Colture medicinali ed aromatiche;  - Patologia vegetale;
- Colture orticole;                  - Zoologia agraria.
Detto riconoscimento ufficiale, che ha validita' per  anni  3  a  far
data  dal  giorno  successivo  a quello di pubblicazione del presente
decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana,  riguarda
esclusivamente  le  prove  di  campo  finalizzate alla determinazione
dell'entita' dei residui di prodotti fitosanitari volte  ad  ottenere
le seguenti informazioni sperimentali:
- Individuazione dei prodotti di degradazione e di reazione e dei
  metaboliti in piante o prodotti trattati (di cui all'Allegato II,
  punto 6.1 del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione del comportamento dei residui delle sostanze attive e
  dei suoi metaboliti a partire dall'applicazione fino al momento
  della raccolta o della commercializzazione dei prodotti
  immagazzinati (di cui all'Allegato II, punto 6.2 del decreto
  legislativo 194/95);
- Definizione del bilancio generale dei residui delle sostanze
  attive (di cui all'Allegato II, punto 6.3 del decreto legislativo
  194/95);
- Determinazione dei residui di principi attivi nei diversi
  comparti ambientali (di cui all'Allegato II, punto 7 del decreto
  legislativo 194/95);
- Determinazione dei residui in o su prodotti trattati, alimenti
  per l'uomo o per gli animali (di cui all'Allegato III, punto 8.1
  del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione dei dati sui residui nelle colture successive o di
  rotazione (di cui all'Allegato III, punto 8.5 del decreto
  legislativo 194/95);
- Individuazione dei tempi di carenza per impieghi di pre-raccolta
  o post-raccolta (di cui all'Allegato III, punto 8.6 del decreto
  legislativo 194/95);
- Determinazione dei residui di prodotti fitosanitari nei diversi
  comparti ambientali (di cui all'Allegato III, punto 9 del decreto
  legislativo 194/95).
 
Riconoscimento  dell'idoneita', all'"Ente regionale per la promozione
e lo sviluppo  dell'agricoltura  -  Regione  autonoma  Friuli-Venezia
Giulia",   a   condurre  prove  ufficiali  di  campo  ai  fini  della
determinazione dei residui di prodotti fitosanitari
Con D.M. n. 30896 del  15  febbraio  1999  l'Ente  Regionale  per  la
Promozione  e lo Sviluppo dell'Agricoltura - Regione Autonoma Friuli-
Venezia Giulia, con sede legale in Gorizia, Via Montesanto  n.  15/6,
e'  stato  riconosciuto idoneo a condurre le prove ufficiali di campo
con prodotti fitosanitari nei seguenti settori di attivita':
- Colture arboree;                   - Colture ornamentali;
- Colture erbacee;                   - Colture orticole;
- Colture medicinali ed aromatiche;  - Diserbo.
Detto riconoscimento ufficiale, che ha validita' per  anni  3  a  far
data  dal  giorno  successivo  a quello di pubblicazione del presente
decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana,  riguarda
esclusivamente  le  prove  di  campo  finalizzate alla determinazione
dell'entita' dei residui di prodotti fitosanitari volte  ad  ottenere
le seguenti informazioni sperimentali:
- Individuazione dei prodotti di degradazione e di reazione e dei
  metaboliti in piante o prodotti trattati (di cui all'Allegato II,
  punto 6.1 del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione del comportamento dei residui delle sostanze attive e
  dei suoi metaboliti a partire dall'applicazione fino al momento
  della raccolta o della commercializzazione dei prodotti
  immagazzinati (di cui all'Allegato II, punto 6.2 del decreto
  legislativo 194/95);
- Definizione del bilancio generale dei residui delle sostanze
  attive (di cui all'Allegato II, punto 6.3 del decreto legislativo
  194/95);
- Determinazione dei residui in o su prodotti trattati, alimenti
  per l'uomo o per gli animali (di cui all'Allegato III, punto 8.1
  del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione dei dati sui residui nelle colture successive o di
  rotazione (di cui all'Allegato III, punto 8.5 del decreto
  legislativo 194/95);
- Individuazione dei tempi di carenza per impieghi di pre-raccolta
  o post-raccolta (di cui all'Allegato III, punto 8.6 del decreto
  legislativo 194/95).
Riconoscimento  dell'idoneita', alla ditta "Servizi e sperimentazioni
in agricoltura ARA di A. Azzaro e  S.  Leocata  S.n.c.",  a  condurre
prove  ufficiali di campo ai fini della determinazione dei residui di
prodotti fitosanitari
Con  D.M.  n.  30887  del  15  febbraio  1999  la  ditta  Servizi   e
Sperimentazioni  in  Agricoltura  "ARA  di  A.  Azzaro  e S. Leocata"
S.n.c., con sede legale in S. Giovanni La  Punta  (CT),  Via  Madonna
delle Lacrime n. 70, e' stata riconosciuta idonea a condurre le prove
ufficiali  di campo con prodotti fitosanitari nei seguenti settori di
attivita':
- Colture arboree;                   - Entomologia;
- Colture erbacee;                   - Nematologia;
- Colture ornamentali;               - Patologia vegetale;
- Colture orticole;                  - Zoologia agraria.
- Diserbo;
Detto  riconoscimento  ufficiale,  che  ha validita' per anni 3 a far
data dal giorno successivo a quello  di  pubblicazione  del  presente
decreto  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, riguarda
esclusivamente le prove  di  campo  finalizzate  alla  determinazione
dell'entita'  dei  residui di prodotti fitosanitari volte ad ottenere
le seguenti informazioni sperimentali:
- Individuazione dei prodotti di degradazione e di reazione e dei
  metaboliti in piante o prodotti trattati (di cui all'Allegato II,
  punto 6.1 del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione del comportamento dei residui delle sostanze attive e
  dei suoi metaboliti a partire dall'applicazione fino al momento
  della raccolta o della commercializzazione dei prodotti
  immagazzinati (di cui all'Allegato II, punto 6.2 del decreto
  legislativo 194/95);
- Definizione del bilancio generale dei residui delle sostanze
  attive (di cui all'Allegato II, punto 6.3 del decreto legislativo
  194/95);
- Effetti su altri organismi non bersaglio (di cui all'Allegato II,
  punto 8.3 del decreto legislativo 194/95);
- Determinazione dei residui in o su prodotti trattati, alimenti
  per l'uomo o per gli animali (di cui all'Allegato III, punto 8.1
  del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione dei dati sui residui nelle colture successive o di
  rotazione (di cui all'Allegato III, punto 8.5 del decreto
  legislativo 194/95);
- Individuazione dei tempi di carenza per impieghi di pre-raccolta
  o post-raccolta (di cui all'Allegato III, punto 8.6 del decreto
  legislativo 194/95);
- Effetti su altri organismi non bersaglio (di cui all'Allegato
  III, punto 10.3 del decreto legislativo 194/95).
Riconoscimento  dell'idoneita',  alla  ditta  "Cyanamid   Agricoltura
S.p.a.",   a   condurre  prove  ufficiali  di  campo  ai  fini  della
determinazione dei residui di prodotti fitosanitari
Con D.M. n. 30903 del 15 febbraio 1999 la ditta Cyanamid  Agricoltura
S.p.A.,  con  sede legale in Aprilia, Via Nettunense n.  90, e' stata
riconosciuta idonea a  condurre  le  prove  ufficiali  di  campo  con
prodotti fitosanitari nei seguenti settori di attivita':
- Aree non agricole;                  - Diserbo;
- Colture arboree;                    - Entomologia;
- Colture erbacee;                    - Nematologia;
- Colture ornamentali;                - Patologia vegetale;
- Colture orticole;                   - Zoologia agraria.
Detto  riconoscimento  ufficiale,  che  ha validita' per anni 3 a far
data dal giorno successivo a quello  di  pubblicazione  del  presente
decreto  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, riguarda
esclusivamente le prove  di  campo  finalizzate  alla  determinazione
dell'entita'  dei  residui di prodotti fitosanitari volte ad ottenere
le seguenti informazioni sperimentali:
- Individuazione dei prodotti di degradazione e di reazione e dei
  metaboliti in piante o prodotti trattati (di cui all'Allegato II,
  punto 6.1 del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione del comportamento dei residui delle sostanze attive e
  dei suoi metaboliti a partire dall'applicazione fino al momento
  della raccolta o della commercializzazione dei prodotti
  immagazzinati (di cui all'Allegato II, punto 6.2 del decreto
  legislativo 194/95);
- Definizione del bilancio generale dei residui delle sostanze
  attive (di cui all'Allegato II, punto 6.3 del decreto legislativo
  194/95);
- Determinazione dei residui in o su prodotti trattati, alimenti
  per l'uomo o per gli animali (di cui all'Allegato III, punto 8.1
  del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione dei dati sui residui nelle colture successive o di
  rotazione (di cui all'Allegato III, punto 8.5 del decreto
  legislativo 194/95);
- Individuazione dei tempi di carenza per impieghi di pre-raccolta
  o post-raccolta (di cui all'Allegato III, punto 8.6 del decreto
  legislativo 194/95);
- Prove di impatto ambientale (selettivita' su insetti utili).
Riconoscimento  dell'idoneita', alla ditta "Dow AgroSciences B.V.", a
condurre prove ufficiali di campo ai fini  della  determinazione  dei
residui di prodotti fitosanitari
Con  D.M.  n.  30892  del  15 febbraio 1999 la ditta Dow AgroSciences
B.V., con sede legale  in  Milano,  Via  Patroclo  n.  21,  e'  stata
riconosciuta  idonea  a  condurre  le  prove  ufficiali  di campo con
prodotti fitosanitari nei seguenti settori di attivita':
- Colture acquatiche;                 - Diserbo;
- Colture arboree;                    - Entomologia;
- Colture erbacee;                    - Microbiologia agraria;
- Colture ornamentali;                - Nematologia;
- Colture orticole;                   - Patologia vegetale;
- Concia delle sementi;               - Zoologia agraria.
- Conservazione post-raccolta;
Detto riconoscimento ufficiale, che ha validita' per  anni  3  a  far
data  dal  giorno  successivo  a quello di pubblicazione del presente
decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana,  riguarda
esclusivamente  le  prove  di  campo  finalizzate alla determinazione
dell'entita' dei residui di prodotti fitosanitari volte  ad  ottenere
le seguenti informazioni sperimentali:
- Individuazione dei prodotti di degradazione e di reazione e dei
  metaboliti in piante o prodotti trattati (di cui all'Allegato II,
  punto 6.1 del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione del comportamento dei residui delle sostanze attive e
  dei suoi metaboliti a partire dall'applicazione fino al momento
  della raccolta o della commercializzazione dei prodotti
  immagazzinati (di cui all'Allegato II, punto 6.2 del decreto
  legislativo 194/95);
- Definizione del bilancio generale dei residui delle sostanze
  attive (di cui all'Allegato II, punto 6.3 del decreto legislativo
  194/95);
- Altre prove relative alla fase di campo delle determinazioni di
  cui ai punti 7 e 8 dell'Allegato II del decreto legislativo
  194/95;
- Determinazione dei residui in o su prodotti trattati, alimenti
  per l'uomo o per gli animali (di cui all'Allegato III, punto 8.1
  del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione dei dati sui residui nelle colture successive o di
  rotazione (di cui all'Allegato III, punto 8.5 del decreto
  legislativo 194/95);
- Individuazione dei tempi di carenza per impieghi di pre-raccolta
  o post-raccolta (di cui all'Allegato III, punto 8.6 del decreto
  legislativo 194/95);
- Altre prove relative alla fase di campo delle determinazioni di
  cui ai punti 9 e 10 dell'Allegato III del decreto legislativo
  194/95.
Riconoscimento   dell'idoneita',  alla  ditta  "Du  Pont  de  Nemours
italiana S.p.a.", a condurre prove ufficiali di campo ai  fini  della
determinazione dei residui di prodotti fitosanitari
Con  D.M.  n.  30894 del 15 febbraio 1999 la ditta Du Pont de Nemours
Italiana S.p.A., con sede legale in Milano, Via Pontaccio n.  10,  e'
stata  riconosciuta idonea a condurre le prove ufficiali di campo con
prodotti fitosanitari nei seguenti settori di attivita':
- Aree non agricole;                  - Entomologia;
- Colture arboree;                    - Microbiologia agraria;
- Colture erbacee;                    - Nematologia;
- Colture orticole;                   - Patologia vegetale;
- Concia delle sementi;               - Zoologia agraria;
- Diserbo;                            - Produzione sementi.
Detto riconoscimento ufficiale, che ha validita' per  anni  3  a  far
data  dal  giorno  successivo  a quello di pubblicazione del presente
decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana,  riguarda
esclusivamente  le  prove  di  campo  finalizzate alla determinazione
dell'entita' dei residui di prodotti fitosanitari volte  ad  ottenere
le seguenti informazioni sperimentali:
- Individuazione dei prodotti di degradazione e di reazione e dei
  metaboliti in piante o prodotti trattati (di cui all'Allegato II,
  punto 6.1 del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione del comportamento dei residui delle sostanze attive e
  dei suoi metaboliti a partire dall'applicazione fino al momento
  della raccolta o della commercializzazione dei prodotti
  immagazzinati (di cui all'Allegato II, punto 6.2 del decreto
  legislativo 194/95);
- Definizione del bilancio generale dei residui delle sostanze
  attive (di cui all'Allegato II, punto 6.3 del decreto legislativo
  194/95);
- Determinazione dei residui in o su prodotti trattati, alimenti
  per l'uomo o per gli animali (di cui all'Allegato III, punto 8.1
  del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione dei dati sui residui nelle colture successive o di
  rotazione (di cui all'Allegato III, punto 8.5 del decreto
  legislativo 194/95);
- Individuazione dei tempi di carenza per impieghi di pre-raccolta
  o post-raccolta (di cui all'Allegato III, punto 8.6 del decreto
  legislativo 194/95).
Riconoscimento  dell'idoneita',  alla  ditta "Hoechst Schering AgrEvo
Italia S.r.l.", a condurre prove ufficiali di  campo  ai  fini  della
determinazione dei residui di prodotti fitosanitari
Con  D.M.  n.  30876  del  15 febbraio 1999 la ditta Hoechst Schering
AgrEvo Italia S.r.l., con sede legale  in  Milano,  Piazzale  Stefano
T½rr n. 5, e' stata riconosciuta idonea a condurre le prove ufficiali
di campo con prodotti fitosanitari nei seguenti settori di attivita':
- Aree acquatiche;                   - Conservazione post-raccolta;
- Aree non agricole;                 - Diserbo;
- Colture arboree;                   - Entomologia;
- Colture erbacee;                   - Nematologia;
- Colture forestali;                 - Patologia vegetale;
- Colture ornamentali;               - Zoologia agraria;
- Colture orticole;                  - Produzione sementi;
- Concia delle sementi;              - Regolatori di crescita.
Detto  riconoscimento  ufficiale,  che  ha validita' per anni 3 a far
data dal giorno successivo a quello  di  pubblicazione  del  presente
decreto  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, riguarda
esclusivamente le prove  di  campo  finalizzate  alla  determinazione
dell'entita'  dei  residui di prodotti fitosanitari volte ad ottenere
le seguenti informazioni sperimentali:
- Individuazione dei prodotti di degradazione e di reazione e dei
  metaboliti in piante o prodotti trattati (di cui all'Allegato II,
  punto 6.1 del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione del comportamento dei residui delle sostanze attive e
  dei suoi metaboliti a partire dall'applicazione fino al momento
  della raccolta o della commercializzazione dei prodotti
  immagazzinati (di cui all'Allegato II, punto 6.2 del decreto
  legislativo 194/95);
- Definizione del bilancio generale dei residui delle sostanze
  attive (di cui all'Allegato II, punto 6.3 del decreto legislativo
  194/95);
- Determinazione dei residui in o su prodotti trattati, alimenti
  per l'uomo o per gli animali (di cui all'Allegato III, punto 8.1
  del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione dei dati sui residui nelle colture successive o di
  rotazione (di cui all'Allegato III, punto 8.5 del decreto
  legislativo 194/95);
- Individuazione dei tempi di carenza per impieghi di pre-raccolta
  o post-raccolta (di cui all'Allegato III, punto 8.6 del decreto
  legislativo 194/95).
Riconoscimento  dell'idoneita',  alla   ditta   "Industrie   chimiche
Caffaro,  divisione  SIAPA",  a  condurre prove ufficiali di campo ai
fini della determinazione dei residui di prodotti fitosanitari
Con D.M. n. 30878 del 15 febbraio 1999 la  ditta  Industrie  Chimiche
Caffaro Divisione SIAPA, con sede legale in Milano, Via Borgonuovo n.
14,  e'  stata  riconosciuta  idonea a condurre le prove ufficiali di
campo con prodotti fitosanitari nei seguenti settori di attivita':
- Aree acquatiche;                   - Conservazione post-raccolta;
- Aree non agricole;                 - Diserbo;
- Colture arboree;                   - Entomologia;
- Colture erbacee;                   - Microbiologia agraria;
- Colture forestali;                 - Nematologia;
- Colture medicinali ed aromatiche;  - Patologia vegetale;
- Colture ornamentali;               - Zoologia agraria;
- Colture orticole;                  - Vertebrati dannosi;
- Colture tropicali;                 - Sviluppo fitofarmaci,
- Concia delle sementi;                attivatori e coadiuvanti.
Detto  riconoscimento  ufficiale,  che  ha validita' per anni 3 a far
data dal giorno successivo a quello  di  pubblicazione  del  presente
decreto  nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, riguarda
esclusivamente le prove  di  campo  finalizzate  alla  determinazione
dell'entita'  dei  residui di prodotti fitosanitari volte ad ottenere
le seguenti informazioni sperimentali:
- Individuazione dei prodotti di degradazione e di reazione e dei
  metaboliti in piante o prodotti trattati (di cui all'Allegato II,
  punto 6.1 del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione del comportamento dei residui delle sostanze attive e
  dei suoi metaboliti a partire dall'applicazione fino al momento
  della raccolta o della commercializzazione dei prodotti
  immagazzinati (di cui all'Allegato II, punto 6.2 del decreto
  legislativo 194/95);
- Definizione del bilancio generale dei residui delle sostanze
  attive (di cui all'Allegato II, punto 6.3 del decreto legislativo
  194/95);
- Studi ambientali ed ecotossicologici in campo (di cui
  all'Allegato II, punti 7 e 8 del decreto legislativo 194/95);
- Determinazione dei residui in o su prodotti trattati, alimenti
  per l'uomo o per gli animali (di cui all'Allegato III, punto 8.1
  del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione dei dati sui residui nelle colture successive o di
  rotazione (di cui all'Allegato III, punto 8.5 del decreto
  legislativo 194/95);
- Individuazione dei tempi di carenza per impieghi di pre-raccolta
  o post-raccolta (di cui all'Allegato III, punto 8.6 del decreto
  legislativo 194/95);
- Studi ambientali ed ecotossicologici in campo (di cui
  all'Allegato III, punti 9 e 10 del decreto legislativo 194/95).
Riconoscimento dell'idoneita',  alla  ditta  "Cadir  Lab  S.r.l.",  a
condurre  prove  ufficiali  di campo ai fini della determinazione dei
residui di prodotti fitosanitari
Con D.M. n. 30870 del 15 febbraio 1999 la ditta Cadir Lab S.r.l., con
sede legale in Quargnento (AL),  Via  Alessandria  n.  13,  e'  stata
riconosciuta  idonea  a  condurre  le  prove  ufficiali  di campo con
prodotti fitosanitari nei seguenti settori di attivita':
- Colture arboree;
- Colture orticole;
- Concia delle sementi;
- Conservazione post-raccolta;
- Diserbo;
- Entomologia;
- Patologia vegetale.
Detto riconoscimento ufficiale, che ha validita' per  anni  3  a  far
data  dal  giorno  successivo  a quello di pubblicazione del presente
decreto nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana,  riguarda
esclusivamente  le  prove  di  campo  finalizzate alla determinazione
dell'entita' dei residui di prodotti fitosanitari volte  ad  ottenere
le seguenti informazioni sperimentali:
- Individuazione dei prodotti di degradazione e di reazione e dei
  metaboliti in piante o prodotti trattati (di cui all'Allegato II,
  punto 6.1 del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione del comportamento dei residui delle sostanze attive e
  dei suoi metaboliti a partire dall'applicazione fino al momento
  della raccolta o della commercializzazione dei prodotti
  immagazzinati (di cui all'Allegato II, punto 6.2 del decreto
  legislativo 194/95);
- Definizione del bilancio generale dei residui delle sostanze
  attive (di cui all'Allegato II, punto 6.3 del decreto legislativo
  194/95);
- Determinazione dei residui in o su prodotti trattati, alimenti
  per l'uomo o per gli animali (di cui all'Allegato III, punto 8.1
  del decreto legislativo 194/95);
- Valutazione dei dati sui residui nelle colture successive o di
  rotazione (di cui all'Allegato III, punto 8.5 del decreto
  legislativo 194/95);
- Individuazione dei tempi di carenza per impieghi di pre-raccolta
  o post-raccolta (di cui all'Allegato III, punto 8.6 del decreto
  legislativo 194/95).