MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

DECRETO 6 maggio 1999 

  Integrazione   al  decreto   ministeriale  2   luglio  1998   delle
caratteristiche di cinque francobolli e  di una cartolina postale per
l'interno appartenenti alla serie ordinaria "La donna nell'arte".
(GU n.139 del 16-6-1999)

                       IL SEGRETARIO GENERALE
                  del Ministero delle comunicazioni
                           di concerto con
                IL PROVVEDITORE GENERALE DELLO STATO
  Visto l'art. 32  del testo unico delle  disposizioni legislative in
materia postale, di bancoposta  e di telecomunicazioni, approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156;
  Visto l'art. 212 del regolamento di esecuzione dei libri I e II del
codice postale  e delle  telecomunicazioni (norme generali  e servizi
delle  corrispondenze  e  dei  pacchi),  approvato  con  decreto  del
Presidente della Reubblica 29 maggio 1982, n. 655;
  Visto il  decreto-legge 1  dicembre 1993,  n. 487,  convertito, con
modificazioni, dalla  legge 29  gennaio 1994, n.  71, che  dispone la
trasformazione    dell'Amministrazione    delle   poste    e    delle
telecomunicazioni in ente pubblico economico;
  Visto l'art. 2, comma 27, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, che
differisce  al  31  dicembre  1997 il  termine  di  attuazione  della
suddetta trasformazione  e demanda  al CIPE l'eventuale  modifica del
predetto termine;
  Vista  la delibera  CIPE 18  dicembre 1997,  n. 244,  relativa alla
trasformazione dell'ente "Poste Italiane"  in societa' per azioni dal
28 febbraio 1998;
  Visto il decreto 7 maggio 1998, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale
della Repubblica italiana n. 124 del  30 maggio 1998, con il quale e'
stata autorizzata  l'emissione di  una serie di  francobolli ordinari
denominata "La donna nell'arte";
  Visto l'art. 2 del decreto 2 luglio 1998, pubblicato nella Gazzetta
Ufficiale della Repubblica italiana n. 157 dell'8 luglio 1998, con il
quale e' stata autorizzata l'emissione di una serie di interi postali
ordinari denominata "La donna nell'arte";
  Visto l'art. 1  e l'art. 3 del  decreto 2 luglio 1998,  con i quali
sono  stati determinati  il  valore e  le  caratteristiche di  cinque
francobolli appartenenti  alla serie  ordinaria "La  donna nell'arte"
aventi i seguenti soggetti: "Fanciulla Velca", "Il Banchetto di Erode
e la  Danza di Salome'",  "Profilo femminile", "Donna  con liocorno",
"Costanza Buonarelli"  nei rispettivi  valori di L.  100, L.  450, L.
650,  L. 800,  L.  1.000 e  di una  cartolina  postale per  l'interno
appartenente alla  serie ordinaria  "La donna nell'arte"  avente come
soggetto "Lucrezia Panciatichi" nel valore di L. 800;
  Visto il  decreto legislativo  24 giugno 1998,  n. 213,  recante le
disposizioni per l'introduzione dell'euro nell'ordinamento nazionale;
  Vista   la  raccomandazione   23  aprile   1998,  98/287/CE   della
Commissione delle Comunita' europee  relativa alla doppia indicazione
dei prezzi e di altri importi monetari;
  Riconosciuta l'opportunita' di procedere alla stampa delle suddette
carte valori postali ordinarie  con l'indicazione del controvalore in
euro, accanto  alla tariffa  in lire, ferme  restando tutte  le altre
caratteristiche;
  Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, che demanda al
dirigente generale gli atti di gestione;
                              Decreta:
  Le caratteristiche  di cui al  decreto 2 luglio 1998,  citato nelle
premesse,  di  cinque francobolli  e  di  una cartolina  postale  per
l'interno  appartenenti alla  serie ordinaria  "La donna  nell'arte",
stampati dopo il 1 gennaio  1999 sono integrate con l'indicazione del
controvalore in euro: L. 100/euro 0,05; L. 450/euro 0,23; L. 650/euro
0,34; L. 800/euro 0,41; L. 1.000/euro 0,52.
  Sul lato  sinistro della cimosa  di ciascun foglio che  raccoglie i
francobolli e' riportato  il valore del foglio  con l'indicazione del
controvalore in  euro e precisamente:  per il  valore di L.  10.000 -
euro 5,15; per il valore di L.  45.000 - euro 23,24; per il valore di
L. 65.000 - euro 33,57; per il valore di L. 80.000 - euro 41,32 e per
il valore di L. 100.000 - euro 51,65.
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Roma, 6 maggio 1999
                                         Il segretario generale
                                   del Ministero delle comunicazioni
                                                 Salerno
 Il Provveditore generale dello Stato
                Borgia