COMUNE DI VIGNATE

COMUNICATO

Estratto   della   deliberazione   in   materia   di   determinazione
dell'aliquota dell'imposta comunale sugli immobili (I.C.I.)
(GU n.148 del 26-6-1999)

  Il  comune di  VIGNATE (provincia  di Milano),  ha adottato,  il 17
dicembre 1998, la seguente deliberazione in materia di determinazione
delle  aliquote dell'imposta  comunale sugli  immobili (I.C.I.),  per
l'anno 1999.
   (Omissis).
  1. portatori  di handicap  od appartenenti  a famiglie  nelle quali
convivano portatori di handicap;
  2. invalidi, con invalidita' superiore al  70%, che alla data del 1
gennaio  1999  abbiano  compiuto  almeno  il 60  anno  di  d'eta'  od
appartenenti a famiglie nelle  quali convivano persone nelle predette
condizioni;
  3.  almeno  sessantenni  alla  data   del  1  gennaio  1999,  senza
conviventi, titolari  di redditi  (oltre a  quelli gia'  indicati nei
presupposti per l'aumento di detrazione)  il cui imponibile lordo per
l'anno 1997 sia stato inferiore a L. 14.000.000;
  4. almeno sessantenni  alla data del 1 gennaio  1999, che convivano
solo ed  esclusivamente con  il coniuge,  il cui  reddito complessivo
lordo, sommato a quello del coniuge (oltre a quelli gia' indicati nei
presupposti per l'aumento di detrazione)  sia stato, per l'anno 1997,
inferiore a L. 24.000.000;
  Dato atto che come precedentemente  indicato e' stato stabilito che
debba   essere  considerata   direttamente   adibita  ad   abitazione
principale l'unita'  immobiliare posseduta a titolo  di proprieta' ed
usufutto  da soggetti  anziani  o disabili  i  quali acquisiscano  la
residenza in  istituti di ricovero  o sanitari a seguito  di ricovero
permanente, a condizione che tale  alloggio non risulti locato e che,
quindi,   anche  tali   immobili   possono  eventualmente   usufruire
dell'aumento di detrazione di che trattasi;
   (Omissis).
  Ravvisata l'opportunita'  di fissare  le modalita' per  la corretta
applicazione  dei   criteri  per  il  riconoscimento   della  maggior
detrazione come segue:
  a)  presentazione  di apposita  motivata  istanza  in carta  libera
redatta in conformita' all'art. 1 lett. b) del decreto del Presidente
della Repubblica  n. 403/1998, presso  l'ufficio tributi entro  il 30
aprile 1999;
  b) i  non residenti dovranno allegare  all'autocertificazione sopra
menzionata lo stato di famiglia,  una copia del documento d'identita'
e  una dichiarazione  comprovante  la  non locazione  dell'abitazione
principale;
  c) la presentazione dell'istanza e/o dei relativi allegati oltre il
termine fissato comporta l'esclusione automatica dal beneficio;
   (Omissis).
                              Delibera:
   (Omissis).
  1. di  determinare l'aliquota dell'Imposta Comunale  sugli Immobili
da applicare in questo comune per  l'anno 1999 nella misura del 6 per
mille;
  2. di  determinare l'aliquota  ridotta dell'Imposta  Comunale sugli
Immobili da  applicare in  questo comune per  l'anno 1999,  in favore
delle  persone fisiche  soggetti passivi  e dei  soci di  cooperative
edilizie a  proprieta' indivisa,  residenti nel comune,  per l'unita'
immobiliare  direttamente  adibita  ad abitazione  principale,  nella
misura del 5,5 per mille;
  3.  di considerare  direttamente adibita  ad abitazione  principale
l'unita'  immobiliare   posseduta,  a  titolo  di   proprieta'  o  di
usufrutto, da  soggetti anziani o  disabili, i quali  acquisiscono la
residenza in  istituti di ricovero  o sanitari a seguito  di ricovero
permanente, a condizione che tale alloggio non risulti locato;
  4. di approvare l'aumento di detrazione per l'abitazione principale
da L.  200.000 fino  a concorrenza  dell'imposta dovuta  per l'unita'
immobiliare  direttamente   adibita  ad  abitazione   principale  del
soggetto passivo, con  effetto per l'anno 1999, per i  casi sociali e
con le modalita' cosi come in premessa indicato.
   (Omissis).