MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI

DECRETO 8 marzo 1999 

  Rideterminazione del biglietto d'ingresso di alcuni musei statali.
(GU n.152 del 1-7-1999)

                       IL DIRETTORE   GENERALE
              dell'ufficio  centrale   beni  ambientali
                 architettonici, artistici e storici
  Vista la legge 25 marzo 1997, n. 78;
  Visto il decreto ministeriale 11 dicembre 1997, n. 507;
  Visto il decreto ministeriale 13 gennaio 1998;
  Vista la nota n. 17790 del 21 ottobre 1998 della Soprintendenza per
i beni ambientali,  architettonici, artistici e storici  di Pisa, con
la quale si propone la variazione del prezzo del biglietto d'ingresso
nei  musei   dalla  stessa  dipendenti  e   di  introdurre  biglietti
cumulativi;
  Sentito il  parere del Comitato  di cui al decreto  ministeriale 11
dicembre 1997, n. 507, nella riunione dell'11 febbraio 1999;
  Rilevata la  necessita' di autorizzare le  variazioni dei biglietti
d'ingresso  in  alcuni  musei   dipendenti  della  Soprintendenza  in
argomento  o di  istituire  biglietti cumulativi  per incentivare  la
visita di musei minori;
                              Decreta:
  E'   autorizzata  la   variazione  del   prezzo  del   biglietto  e
l'istituzione  di biglietti  cumulativi per  l'ingresso nei  musei di
seguito elencati, come a fianco di ciascuno specificato:
   Lucca - Museo Nazionale di villa Guinigi L. 8.000;
  Portoferraio - Luoghi Napoleonici - Biglietto cumulativo L. 10.000;
    Villa S. Martino L. 6.000;
    Palazzina dei Mulini L. 6.000;
   Pisa - Museo Nazionale di Palazzo Reale L. 6.000;
  Pisa -  Museo Nazionale di S.  Matteo e Museo Nazionale  di Palazzo
Reale L. 12.000;
  Lucca  - Museo  Nazionale di  Villa  Guinigi e  Museo Nazionale  di
Palazzo Mansi L. 12.000.
  Il presente  decreto sara'  inviato alla registrazione  della Corte
dei  conti e  pubblicato  nella Gazzetta  Ufficiale della  Repubblica
italiana.
   Roma, 8 marzo 1999
                                         Il direttore generale: Serio
Registrato alla Corte dei conti il 27 aprile 1999
Registro n. 1 Beni e attivita' culturali, foglio n. 54