MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

DECRETO 30 marzo 1999 

  Determinazione del  valore e delle caratteristiche  tecniche di due
francobolli  celebrativi di  "Europa 1999"  dedicati al  tema comune:
"Riserve  e/o  parchi  naturali", nei valori di L. 800 Euro 0,41 e L.
900 Euro 0,46.
(GU n.155 del 5-7-1999)

                       IL SEGRETARIO GENERALE
                  del Ministero delle comunicazioni
                           di concerto con
                IL PROVVEDITORE GENERALE DELLO STATO
  Visto l'art. 32  del testo unico delle  disposizioni legislative in
materia postale, di bancoposta  e di telecomunicazioni, approvato con
decreto del Presidente della Repubblica 29 marzo 1973, n. 156;
  Visto l'art. 213 del regolamento di esecuzione dei libri I e II del
codice postale  e delle  telecomunicazioni (norme generali  e servizi
delle  corrispondenze  e  dei  pacchi),  approvato  con  decreto  del
Presidente della Repubblica 29 maggio 1982, n. 655;
  Visto il  decreto-legge 1  dicembre 1993,  n. 487,  convertito, con
modificazioni, nella  legge 29  gennaio 1994, n.  71, che  dispone la
trasformazione    dell'Amministrazione    delle   poste    e    delle
telecomunicazioni in ente pubblico economico;
  Visto l'art.  1, comma 2,  del suddetto decreto-legge che  fissa la
trasformazione dell'ente  "Poste italiane" in societa'  per azioni al
31 dicembre 1996;
  Visto l'art. 2, comma 27, della legge 23 dicembre 1996, n. 662, che
differisce  al  31  dicembre  1997 il  termine  di  attuazione  della
suddetta trasformazione  e demanda  al CIPE l'eventuale  modifica del
predetto termine;
  Vista la delibera CIPE del 18  dicembre 1997, n. 244, relativa alla
trasformazione dell'ente "Poste italiane"  in societa' per azioni dal
28 febbraio 1998;
  Visto il decreto del Presidente della Repubblica 4 maggio 1998, con
il  quale e'  stato autorizzato  il programma  di emissione  di carte
valori  postali  celebrative  e   commemorative  nell'anno  1999  che
prevede,  fra  l'altro,  l'emissione di  francobolli  celebrativi  di
"Europa 1999";
  Visto il  decreto legislativo  24 giugno 1998,  n. 213,  recante le
disposizioni per l'introduzione dell'euro nell'ordinamento nazionale;
  Vista  la   raccomandazione  23   aprile  1998,   98/287/CE,  della
Commissione delle Comunita' europee  relativa alla doppia indicazione
dei prezzi  e degli  altri importi monetari,  da determinare  a norma
degli articoli 4 e 5 del regolamento CE n. 1103/97 e degli articoli 3
e 4, comma 1, del decreto legislativo 24 giugno 1998, n. 213;
  Visto il parere  espresso dalla giunta d'arte,  istituita con regio
decreto 7 marzo 1926, n. 401;
  Visto il decreto legislativo 3 febbraio 1993, n. 29, che demanda al
dirigente generale gli atti di gestione;
                              Decreta:
  Sono emessi, nell'anno 1999, due francobolli celebrativi di "Europa
1999"  dedicati al  tema comune  "Riserve e/o  parchi naturali",  nei
valori di L. 800 Euro 0,41 e di L. 900 Euro 0,46.
  I   francobolli  sono   stampati  in   rotocalcografia,  su   carta
fluorescente,  non filigranata;  formato   carta: mm 30 x  40,    per
valore  di  L.  800  Euro 0,41 e mm  40 x 30, per il valore di L. 900
Euro 0,46; formato stampa: mm 26 times36, per   il valore di  L.  800
Euro  0,41  e  mm  36  x  26,  per  il  valore   di L. 900 Euro 0,46;
dentellatura: 13 x 14, per il valore di L. 800 Euro 0,41 e 14 x 13  ,
per il valore di L.  900 Euro  0,46; colori: quadricromia;  tiratura:
tre    milioni  di esemplari   per   ciascun   francobollo;   foglio:
cinquanta  esemplari, valori "L. 40.000" "Euro 20,66" e  "L.  45.000"
"Euro 23,24".
  La    vignetta  del   valore   di L.   800 Euro 0,41,   dedicata al
"parco nazionale   della calabria    -    la  sila",    raffigura  il
caratteristico  ambiente montano   appenninico e  in primo  piano, il
lupo, l'animale piu' rappresentativo.
  La  vignetta del  valore di L.  900 Euro 0,46,  dedicata al  "parco
nazionale  dell'arcipelago  toscano",  rappresenta,  in  un  riquadro
delimitato in alto e a destra, una veduta del parco ed in particolare
la  Punta  dei  Ripalti  nell'Isola d'Elba;  lungo  l'orizzonte  sono
delineate  l'isola  di  Montecristo  e  le  isole  del  Giglio  e  di
Giannutri; in  basso a  sinistra sono  raffigurati due  esemplari del
rarissimo gabbiano corso, simbolo del parco.
  Fuori del  riquadro e' posta  una cornice decorativa  realizzata da
elementi ispirati alla flora e alla fauna tipiche del luogo.
  Completano  ciascun francobollo  la leggenda  "europa", la  scritta
"italia" ed i rispettivi valori  "800"  "Euro  0,41"  e  "900"  "Euro
0,46".
  Il presente decreto sara' pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della
Repubblica italiana.
   Roma, 30 marzo 1999
                                           Il segretario generale
                                    del Ministero delle comunicazioni
                                                  Salerno
Il provveditore generale dello Stato
               Borgia