UNIVERSITA' DI BOLOGNA

COMUNICATO

  Vacanze  di  posti  di  professore  universitario di ruolo di prima
fascia da coprire mediante trasferimento
(GU n.159 del 9-7-1999)

  Visti il comma 9 dell'art. 5  della legge 24 dicembre 1993, n. 537,
i commi 4 e 5 dell'art. 51  della legge 27 dicembre 1997, n. 449, gli
articoli  65,  66 e  93  del  testo unico  sull'istruzione  superiore
approvato con regio decreto 31 agosto  1933, n. 1592 e dell'an. 3 del
decreto legislativo luogotenenziale 5 aprile 1945, n. 238, la legge 3
luglio 1998, n.  210, il regolamento sulle  modalita' di espletamento
delle procedure  per il  reclutamento dei professori  universitari di
ruolo e  dei ricercatori nonche'  per i trasferimenti e  la mobilita'
interna emanato  con decreto  rettorale n.  755 del  6 maggio  1999 e
pubblicato nel  bolleffino ufficiale  di Ateneo n.  53 del  15 maggio
1999, si  comunica che  presso l'Universita'  degli studi  di Bologna
sono vacanti i seguenti posti di professore universitario di ruolo di
prima fascia per  i settori scientificodisciplinari sottospecificati,
alla  cui  copertura  le facolta'  interessate  intendono  provvedere
mediante trasferimento:
   Facolta' di lingue e letterature straniere:
  Settore  scientificodiscipiinare: n.  L18A -  Lingua e  letteratura
inglese.
  Tipologia di impegno scientificodidattico:  il docente che coprira'
per  trasferimento il  suddetto posto  dovra' essere  fornito di  una
sicura padronanza  della lingua  inglese e disponibile  ad adoperarsi
per  favorire   un'adeguata  didattica  della  medesima;   sul  piano
letterario dovra' mostrare una competenza profonda e scientificamente
aggiornata in qualche specifico campo di ricerca, non disgiunta pero'
dalla capacita'  di muoversi in un  piu' vasto arco cronologico  e di
generi.
  Numero  massimo dei  lavori  scientifici che  i candidati  potranno
presentare: 20.
   Facolta' di medicina veterinaria:
  Settore scientificodisciplinare: n. V30B - Fisiologia degli animali
domestici (sede di Bologna).
  Tipologia di  impegno scientifico richiesta:  l'impegno scientifico
richiesto  sara'   essenzialmente  incentrato  sulla   fisiologia  ed
endocrinologia   della  riproduzione   degli  animali   di  interesse
zootecnico. In  questo contesto l'attivita' di  ricerca dovra' essere
principalmente rivolta allo studio della  funzione dei gameti ed alla
definizione di  metodologie per la fecondazione  assistita volte allo
sviluppo di moderne biotecnologie applicate alla riproduzione.
  Tipologia  di  impegno  didattico  richiesta:  l'impegno  didattico
richiesto  sara'   incentrato  sulla  fisiologia  generale   e  sulla
fisiologia speciale degli animali domestici, relativamente al sangue,
alla neurofisiologia  e al comportamento degli  animali in produzione
zootecnica  e degli  animali  da compagnia,  nonche' alla  fisiologia
della  digestione  e  degli   assorbimenti  nei  monogastrici  e  nei
poligastrici.
  Numero  massimo dei  lavori  scientifici che  i candidati  potranno
presentare: 30.
  Settore scientificodisciplinare:  n. G09A  - Zootecnica  generale e
miglioramento genetico (sede dl Bologna).
  Tipologia  di impegno  scientifico richiesta:  il docente  chiamato
deve dimostrare di avere  padronanza delle metodologie sperimentali e
capacita' critica nei confronti della produzione animale in genere ed
in   particolare  della   genetica   nutrizionale  e   dell'etnologia
zootecnica. La  valutazione dei tipi genetici,  delle possibilita' di
adattamento  delle diverse  specie e  razze all'ambiente,  nonche' la
stima  della  predisposizione  genetica   degli  animali  a  produrre
alimenti di qualita' per l'uomo, dovrebbero inoltre caratterizzare il
profilo scientifico del candidato.
  Tipologia di impegno didattico richiesta: dovranno essere impartite
nozioni   fondamentali  di   zootecnica   generale  con   particolare
finalizzazione alla  produzione ed alla sanita'  animale. La genetica
di popolazione, la demografia  zootecnica, la genetica quantitativa e
qualitativa,  la genetica  fattoriale, la  genetica nutrizionale,  la
gestione  delle   risorse  genetiche  degli  animali   in  produzione
zootecnica  e le  basi  teoriche della  selezione formeranno  inoltre
l'oggetto dell'impegno didattico del docente.
  Numero  massimo dei  lavori  scientifici che  i candidati  potranno
presentare: 30.
   Facolta' di farmacia:
  Settore scientificodisciplinare: n. C02X - Chimica fisica.
  Tipologia  di  impegno  scientifico richiesta:  il  candidato  deve
possedere una elevata esperienza nel settore della chimica fisica sia
di   base,   sia   applicata,  in   particolare   nell'elettrochimica
preparativa e teorica.
  Tipologia  di   impegno  didattico   richiesta:  si   richiede  una
eccellente attivita' didattica rivolta  a garantire la formazione pre
e postlauream  in un settore  che e' insufficiente a  fronteggiare il
continuo aumento del numero di studenti.
   Numero massimo dei lavori scientifici: non indicato.
  I partecipanti  dovranno presentare  la propria istanza  al preside
della facolta' di riferimento entro trenta giorni dalla pubblicazione
del  presente  avviso  nella   Gazzetta  Ufficiale  della  Repubblica
italiana.
  Possono  produrre  istanza gli  interessati  che,  alla data  della
presentazione della  stessa, abbiano  prestato servizio  presso altra
sede  universitaria  per  almeno  tre anni  accademici  nella  stessa
qualifica,  anche se  in  aspettativa ai  sensi  dell'art. 13,  primo
comma, numeri da 1) a 9), del decreto del Presidente della Repubblica
11  luglio  1980,  n.  382.  La  domanda,  potra',  tuttavia,  essere
presentata  dagli   interessati  che,  alla  predetta   data,  stiano
svolgendo servizio nel corso del  terzo anno accademico di permanenza
nella sede universitaria di appartenenza.
  L'istanza  dovra'  essere  corredata  di  certificato  di  servizio
attestante la retribuzione in  godimento, ovvero da una dichiarazione
sostitutiva  dello  stesso  ai  sensi dell'art.  1  del  decreto  del
Presidente della Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403, pubblicato nella
Gazzetta Ufficiale del 24 novembre 1998.
  Nella  domanda, gli  interessati, dovranno  esplicitamente assumere
l'impegno di svolgere un secondo  corso non retribuito oltre a quello
di titolarita'.
  L'inquadramento avverra' per settore scientificodisciplinare.
  Il  trasferimento e'  subordinato  alla  disponibilita' dei  fondi,
necessari  per  la retribuzione  del  singolo  docente chiamato,  nel
bilancio dell'Ateneo.
  I  dati  personali  trasmessi  dai  candidati  con  le  domande  di
partecipazione  al concorso  ai  sensi dell'art.  10  della legge  31
dicembre 1996, n. 675, saranno  trattati per le finalita' di gestione
della   procedura  concorsuale   e  dell'eventuale   procedimento  di
assunzione in servizio.