MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI

DECRETO 2 aprile 1999 

  Istituzione di biglietti d'ingresso differenziati per la visita del
complesso monumentale di Racconigi.
(GU n.162 del 13-7-1999)

                        IL DIRETTORE GENERALE
            dell'ufficio centrale per i beni archeologici
                 architettonici, artistici e storici
  Vista la legge 25 marzo 1997, n. 78;
  Visto il decreto ministeriale 11 dicembre 1997, n. 507;
  Visto il decreto ministeriale 13 gennaio 1998;
  Vista la nota n. 2512 del 24 febbraio 1999 della Soprintendenza per
i beni ambientali e architettonici di Torino, con la quale si propone
l'istituzione di biglietti differenziati  per la visita del complesso
museale  di Racconigi,  in occasione  della mostra  della "Collezione
sindonica" allestita  nella cappella  e negli  appartamenti limitrofi
del castello, nel periodo marzonovembre 1999;
  Considerata l'opportunita'  di consentire  la visita  del castello,
del  parco  e  degli  ambienti  adibiti  alla  mostra  con  biglietti
d'ingresso differenziati;
  Sentito il  parere del comitato  di cui al decreto  ministeriale n.
507/1997, nella riunione del 25 marzo 1999;
                              Decreta:
  E' autorizzata l'istituzione  di biglietti d'ingresso differenziati
per la visita del complesso monumentale di Racconigi, come di seguito
specificato, in  occasione della mostra della  "Collezione sindonica"
in corso fino al 30 novembre 1999:
  Racconigi:
   castello, L. 8.000 (euro 4,13);
   parco, L. 4.000 (euro 2,07);
  cucina,  cappella e  mostra della  collezione sindonica,  L. 10.000
(euro 5,16);
  castello,  parco,  cucina,  cappella   e  mostra  della  collezione
sindonica, L. 12.000 (euro 6,20).
  Il presente  decreto sara' inviato alla  registrazione degli organi
di  controllo  e  sara'  pubblicato nella  Gazzetta  Ufficiale  della
Repubblica italiana.
   Roma, 2 aprile 1999
                                         Il direttore generale: Serio
Registrato alla Corte dei conti il 25 maggio 1999
Registro n. 1 Beni e attivita' culturali, foglio n. 90