MINISTERO DELLA DIFESA

COMUNICATO

                 Ricompense al merito dell'Esercito
(GU n.177 del 30-7-1999)

  Con  decreti ministeriali  in  data 31  dicembre  1998, sono  state
conferite le seguenti ricompense al merito dell'Esercito:
                             Croci d'oro
  Al mar.  ord. Luciano Mancino, nato  il 7 febbraio 1967  a Livorno,
con la motivazione: "Sottufficiale  paracadutista del centro sportivo
Esercito  della  scuola  militare  di  paracadutismo,  partecipava  a
numerose competizioni  di paracadutismo a livello  mondiale ottenendo
risultati di tutto  rilievo tra cui spiccano i due  record mondiali e
il primo posto ottenuti alla IV coppa del mondo di "Canopy Formation"
svoltasi  negli   U.S.A.  Ha   contribuito,  unitamente   agli  altri
componenti  la squadra  ad  incrementare  il prestigio  dell'Esercito
italiano  a livello  nazionale ed  internazionale. Chiaro  esempio di
spirito di sacrificio, tenacia, saldezza di carattere e dedizione". -
Pisa, 21 ottobre 1997.
  Al mar. ord.  Massimo Piccini, nato il 1 agosto  1959 a Milano, con
la  motivazione:  "Sottufficiale  paracadutista del  centro  sportivo
Esercito  della  scuola  militare  di  paracadutismo,  partecipava  a
numerose competizioni  di paracadutismo a livello  mondiale ottenendo
risultati di tutto  rilievo tra cui spiccano i due  record mondiali e
il primo posto ottenuti alla IV coppa del mondo di "Canopy Formation"
svoltasi  negli   U.S.A.  Ha   contribuito,  unitamente   agli  altri
componenti  la squadra  ad  incrementare  il prestigio  dell'Esercito
italiano  a livello  nazionale ed  internazionale. Chiaro  esempio di
spirito di sacrificio, tenacia, saldezza di carattere e dedizione". -
Pisa, 21 ottobre 1997.
  Al mar. ord.  Renato Tancredi, nato il 21 gennaio  1966 a Bari, con
la  motivazione:  "Sottufficiale  paracadutista del  centro  sportivo
Esercito  della  scuola  militare  di  paracadutismo,  partecipava  a
numerose competizioni  di paracadutismo a livello  mondiale ottenendo
risultati di tutto  rilievo tra cui spiccano i due  record mondiali e
il primo posto ottenuti alla IV coppa del mondo di "Canopy Formation"
svoltasi  negli   U.S.A.  Ha   contribuito,  unitamente   agli  altri
componenti  la squadra  ad  incrementare  il prestigio  dell'Esercito
italiano  a livello  nazionale ed  internazionale. Chiaro  esempio di
spirito di sacrificio, tenacia, saldezza di carattere e dedizione". -
Pisa, 21 ottobre 1997.
  Al mar. Stefano Busato, nato il 13 novembre 1965 a Schio (Vicenza),
con la motivazione: "Sottufficiale  paracadutista del centro sportivo
Esercito  della  scuola  militare  di  paracadutismo,  partecipava  a
numerose competizioni  di paracadutismo a livello  mondiale ottenendo
risultati di tutto  rilievo tra cui spiccano i due  record mondiali e
il primo posto ottenuti alla IV coppa del mondo di "Canopy Formation"
svoltasi  negli   U.S.A.  Ha   contribuito,  unitamente   agli  altri
componenti  la squadra  ad  incrementare  il prestigio  dell'Esercito
italiano  a livello  nazionale ed  internazionale. Chiaro  esempio di
spirito di sacrificio, tenacia, saldezza di carattere e dedizione". -
Pisa, 21 ottobre 1997.
  Al mar. Paolo  Bevilacqua, nato il 2 agosto 1969  a Ferrara, con la
motivazione:   "Sottufficiale  paracadutista   del  centro   sportivo
Esercito  della  scuola  militare  di  paracadutismo,  partecipava  a
numerose competizioni  di paracadutismo a livello  mondiale ottenendo
risultati di tutto  rilievo tra cui spiccano i due  record mondiali e
il primo posto ottenuti alla IV coppa del mondo di "Canopy Formation"
svoltasi  negli   U.S.A.  Ha   contribuito,  unitamente   agli  altri
componenti  la squadra  ad  incrementare  il prestigio  dell'Esercito
italiano  a livello  nazionale ed  internazionale. Chiaro  esempio di
spirito di sacrificio, tenacia, saldezza di carattere e dedizione". -
Pisa, 21 ottobre 1997.