N. 710 ORDINANZA (Atto di promovimento) 21 ottobre 1999

                                N. 710
  Ordinanza  emessa  il  21  ottobre  1999 dal giudice per le indagini
 preliminari presso il tribunale di Viterbo nel procedimento penale  a
 carico di Tiberi Enrico
 Armi e materie esplodenti - Detenzione illegale di armi - Trattamento
    differenziato   tra   reato  doloso  e  reato  colposo  -  Mancata
    previsione  -  Elencazione  meramente   numerica   dei   parametri
    costituzionali   -   Riferimenti   alla   ordinanza   della  Corte
    costituzionale n. 145/1998.  Legge 14 ottobre 1974, n. 497,  artt.
    10 e 14.
 Costituzione, artt. 3 e 27, terzo comma.
(GU n.52 del 29-12-1999 )
                               IL TRIBUNALE
   Premesso  che  a  seguito di richiesta di rinvio a giudizio, Tiberi
 Enrico, nato a Roma il 5 novembre 1958 e residente in Valentano,  via
 Marconi  n.  72, all'odierna udienza deve rispondere del reato di cui
 agli artt. 10, 14, legge n. 497/1974;
   Premesso  che in via preliminare, prima dell'apertura dell'udienza,
 la difesa del Tiberi, ha sollevato eccezione  di  incostituzionalita'
 degli  artt.  10  e  14  della  legge  14  ottobre  1974, n. 497, con
 riferimento agli artt. 3, 27, terzo comma della Corte costituzionale,
 sulla parte in cui non prevedono  un  trattamento  differenziato  tra
 reato  doloso  e  reato  colposo  e  conseguentemente  un trattamento
 sanzionatorio differenziato;
   Ritenuto che l'eccezione non sembra manifestamente  infondata,  non
 essendo  state  previste  pene  di  specie  diversa  per  fattispecie
 soggettive diverse;
   Tenuto conto della  adunanza  della  Corte  costituzionale  del  23
 aprile 1998;
                                P. Q. M.
   Dichiara  rilevante  e non manifestamente infondata la questione di
 legittimita' costituzionale degli  artt.  10  e  14  della  legge  14
 ottobre  1974, n. 497, con riferimento agli artt. 3 e 27, terzo comma
 della Corte costituzionale, per mancata previsione di un  trattamento
 differenziato, dinnanzi a fattispecie soggettive diverse.
   Sospende  il  procedimento  in corso e ordina la trasmissione degli
 atti alla Corte costituzionale.
   Dispone che la presente ordinanza, a cura  della  cancelleria,  sia
 notificata  al  Presidente del Consiglio dei Ministri e comunicata ai
 Presidenti delle due Camere del Parlamento.
     Viterbo, addi' 21 ottobre 1999.
           Il giudice per le indagini preliminari: Marinelli
 99C2250