ISTITUTO NAZIONALE PER L'ASSICURAZIONE CONTRO GLI INFORTUNI SUL LAVORO

CONCORSO

              Concorso pubblico, per esami, a ventinove
                  posti di dirigente amministrativo
(GU n.66 del 20-8-1999)

  E' indetto un concorso pubblico per esami a ventinove posti per  la
qualifica di dirigente amministrativo. Ai sensi del comma 2 dell'art.
2  del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 439/1994,
il 50% dei posti  a  concorso  (precisamente  quattordici  posti)  e'
riservato al personale dipendente dell'Istituto.
  Per  la  partecipazione  al  concorso  sono  richiesti  i  seguenti
requisiti generali:
  la cittadinanza italiana. Tale requisito non  e'  richiesto  per  i
soggetti  appartenenti  alla Unione europea, fatte salve le eccezioni
di cui al decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei  Ministri  n.
174/1994;
  l'idoneita'   fisica   all'impiego.   L'Istituto   ha  facolta'  di
sottoporre a visita medica di controllo i vincitori del concorso,  in
base alla normativa vigente;
  non   essere   stato  escluso  dall'elettorato  politico  attivo  o
destituito o dispensato da precedente  impiego  presso  una  pubblica
amministrazione  a seguito di procedimenti disciplinari o di condanna
penale ovvero di  non  essere  stato  dichiarato  decaduto  da  altro
impiego  pubblico  per  averlo  conseguito  mediante la produzione di
documenti falsi o viziati da invalidita' insanabile;
  essere in posizione regolare nei confronti  dell'obbligo  di  leva,
per i cittadini italiani soggetti a tale obbligo.
  Al  concorso  sono  ammessi,  a domanda, in conformita' al disposto
dell'art. 10, comma 2, letta a) del decreto legislativo n.  387/1998,
i dipendenti di ruolo  delle  pubbliche  amministrazioni,  muniti  di
laurea  (ad  esclusione  delle cosiddette "lauree brevi") che abbiano
compiuto  almeno  cinque  anni  di  servizio,  svolti  in   posizioni
funzionali  per  l'accesso  alle  quali  e' richiesto il possesso del
diploma di laurea. Per i  dipendenti  delle  amministrazioni  statali
reclutati  a  seguito  di  corso-concorso,  il periodo di servizio e'
ridotto a quattro anni. Sono altresi' ammessi  soggetti  in  possesso
della  qualifica  di  dirigente  di  enti  e  strutture pubbliche non
ricomprese nel campo  di  applicazione  dell'art.  1,  comma  2,  del
decreto  legislativo  n.  29/1993,  muniti del diploma di laurea, che
hanno svolto per almeno due  anni  le  funzioni  dirigenziali.  Sono,
inoltre,  ammessi soggetti che hanno ricoperto incarichi dirigenziali
o  equiparati  in  amministrazioni  pubbliche  per  un  periodo   non
inferiore a cinque anni.
  Il  termine  di  presentazione  della  domanda  e' di trenta giorni
decorrente dal giorno successivo a quello della data di pubblicazione
del bando nella Gazzetta Ufficiale  della  Repubblica  italiana  -  4
serie  speciale, a pena di esclusione, e pertanto entro detto termine
gli aspiranti al concorso dovranno inviare, a mezzo raccomandata  con
avviso  di  ricevimento, l'apposita domanda di ammissione, redatta su
carta semplice, secondo le modalita' stabilite nel bando, indirizzata
alla Direzione generale dell'Istituto nazionale  per  l'assicurazione
contro  gli infortuni sul lavoro - Direzione centrale risorse umane -
Ufficio I - Piazzale Pastore n. 6 - 00144 Roma.
  Il concorso per esami consiste in due prove scritte ed un colloquio
vertenti sulle materie previste dal bando, che si svolgeranno a Roma,
nei giorni e nei luoghi che saranno preventivamente comunicati.
  In  relazione  al  numero  dei  candidati  che  avranno  presentato
domanda, l'amministrazione si riserva la facolta' di procedere ad una
prova  preselettiva,  consistente in tests inerenti le stesse materie
di esame indicate nel bando.
  Gli interessati potranno prendere visione  del  bando  di  concorso
presso tutte le Unita' dell'Istituto.