AZIENDA OSPEDALIERA «VITO FAZZI» DI LECCE

CONCORSO

Avviso pubblico per il conferimento di incarico quinquennale nel
  secondo livello dirigenziale del ruolo sanitario - profilo
  professionale medici, presso l'azienda ospedaliera "Vito Fazzi".
(GU n.77 del 28-9-1999)

  In esecuzione della deliberazione del direttore generale n. 981 del
2  settembre  1999,  esecutiva  ai  sensi di legge, e' indetto avviso
pubblico per il conferimento di  incarico  quinquennale  nel  secondo
livello  dirigenziale  del  ruolo  sanitario  - profilo professionale
medici, per il seguente posto:
  un  posto  di  dirigente  sanitario  di  secondo  livello  -   area
chirurgica   e   delle   specialita'   chirurgiche  -  disciplina  di
neurochirurgia (art. 15 del decreto legislativo 30 dicembre 1992,  n.
502,   e   successive   modificazioni  ed  integrazioni,  cosi'  come
ulteriormente modificato dall'art.  12  del  decreto  legislativo  19
giugno  1999,  n.  229  e  decreto del Presidente della Repubblica 10
dicembre 1997, n. 484).
  Al predetto posto e attribuito il  trattamento  economico  previsto
dalle   vigenti   disposizioni  di  legge  e  dal  vigente  Contratto
collettivo nazionale di lavoro per l'area della dirigenza medica  del
comparto  della  sanita',  di cui al provvedimento del Presidente del
Consiglio  dei  Ministri  del  12  settembre  1996   pubblicato   nel
supplemento  ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre
1996 - serie generale.
                       Requisiti di ammissione
  Possono partecipare alla selezione  i  candidati  in  possesso  dei
seguenti requisiti generali e specifici.
  Requisiti generali:
  a)  cittadinanza  italiana,  salve le equiparazioni stabilite dalle
leggi vigenti, o cittadinanza di uno dei Paesi dell'Unione europea;
  b) idoneita' fisica all'impiego.
  Requisiti specifici (art. 5 decreto del Presidente della Repubblica
10 dicembre 1997, n. 484):
  a)  iscrizione  all'albo  dell'ordine  dei  medici,  attestata   da
certificato  in  data  non  anteriore e sei mesi rispetto a quella di
scadenza del presente bando;
  b) anzianita' di servizio  di  sette  anni,  di  cui  cinque  nella
disciplina   o  disciplina  equipollente,  e  specializzazione  nella
disciplina o in una disciplina equipollente.
  Ovvero: anzianita' di servizio di dieci anni nella disciplina;
  c) curriculum, ai sensi dell'art. 8, in  cui  sia  documentata  una
specifica  attivita'  professionale  ed  adeguata esperienza ai sensi
dell'art. 6;
  d) attestato di formazione manageriale.
  Ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica  n.  484/1997,
art. 15, commi 2 e 3 si prescinde:
  a)  dall'attestato di formazione manageriale, fino all'espletamento
del primo corso  manageriale,  di  cui  all'art.  7,  fermo  restando
l'obbligo di acquisire l'attestato nel primo corso utile;
  b)  dal  requisito  della  specifica  attivita' professionale, fino
all'emanazione dei provvedimenti di cui all'art. 10, comma 1.
  Non possono accedere all'impiego gli esclusi dall'elettorato attivo
e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall'impiego  presso
pubbliche amministrazioni.
  Tutti  i  suddetti  requisiti  devono essere posseduti alla data di
scadenza del termine stabilito per la presentazione delle domande  di
ammissione.
                        Domande di ammissione
  Le  domande  di  partecipazione  alla  selezione,  redatte in carta
libera,  cosi'  indirizzate:  "Al  direttore  generale   dell'azienda
ospedaliera  Vito  Fazzi  -  ufficio  concorsi - piazza F. Muratore -
73100 Lecce" devono essere presentate esclusivamente  a  mezzo  plico
raccomandato   del   servizio  postale  entro  il  trentesimo  giorno
successivo alla  data  di  pubblicazione  del  presente  bando  nella
Gazzetta   Ufficiale  della  Repubblica.  Qualora  detto  giorno  sia
festivo, il termine si intende prorogato al primo  giorno  successivo
non festivo. Il termine fissato per la presentazione delle domande e'
perentorio.
  A  tal  fine  fara' fede la data risultante dal timbro dell'ufficio
postale accettante.
  Nella  domanda  di  ammissione  all'avviso  gli  aspiranti   devono
dichiarare, sotto la loro personale responsabilita':
  data, luogo di nascita e residenza;
  il   possesso  della  cittadinanza  italiana,  ovvero  i  requisiti
sostitutivi;
  il comune di iscrizione alle  liste  elettorali,  ovvero  i  motivi
della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
  le eventuali condanne penali riportate;
  la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
  servizi  prestati come impiegati presso pubbliche amministrazioni e
cause di eventuale risoluzione di  precedenti  rapporti  di  pubblico
impiego.
  L'aspirante  dovra'  inoltre  indicare il domicilio presso il quale
deve, ad ogni  effetto,  essergli  fatta  pervenire  ogni  necessaria
comunicazione inerente all'avviso.
  L'amministrazione   non   assume   alcuna  responsabilita'  per  la
dispersione di comunicazioni dipendenti da inesatta  indicazione  del
recapito da parte dell'aspirante o da mancata o tardiva comunicazione
di   cambiamento  dell'indirizzo  indicato  nella  domanda,  ne'  per
eventuali disguidi postali  o  telegrafici  non  imputabili  a  colpa
dell'amministrazione stessa.
  l  beneficiari  della  legge  5  febbraio  1992,  n.  104,  debbono
specificare  nella  domanda  di  ammissione,  qualora  lo   ritengano
indispensabile, l'ausilio eventualmente necessario per l'espletamento
del  colloquio  in relazione al proprio handicap, nonche' l'eventuale
necessita' di tempi aggiuntivi.
                     Documentazione da allegare
  Alla domanda  di  partecipazione  all'avviso  i  candidati  debbono
allegare,  a  pena  di  esclusione  dall'avviso  stesso,  i  seguenti
documenti:
  a) certificato di iscrizione all'albo  professionale  in  data  non
anteriore a sei mesi rispetto alla data di scadenza del bando;
  b) certificato di servizio;
  c) specializzazione in neurochirurgia o disciplina equipollente;
  d)  curriculum formativo e professionale, in triplice copia, datato
e firmato.
  Nel certificato di servizio devono  essere  indicate  le  posizioni
funzionali  o  le  qualifiche attribuite, le discipline nelle quali i
servizi sono stati prestati, nonche' le date iniziali e terminali dei
relativi periodi di attivita'.
  Alla domanda  di  partecipazione  all'avviso  i  candidati  debbono
allegare  tulle  le  certificazioni  relative ai titoli che ritengano
opportuno presentare agli effetti della valutazione di merito e della
formazione dell'elenco  degli  idonei,  ivi  compreso  un  curriculum
formativo e professionale, datato, firmato e debitamente documentato.
  I  titoli  di  cui sopra dovranno essere prodotti in originale o in
copia autenticata nei modi previsti dalle norme in materia.
  I titoli presentati, sia in originale che in copia autenticata, non
sono soggetti all'imposta sul  bollo  e  dovranno  essere  rilasciati
dalle  autorita'  o  uffici competenti e contenere tutti gli elementi
necessari alla loro valutazione.
  Saranno prese in considerazione solo  le  pubblicazioni  in  stampa
originali   o   in   copia   autenticata  ai  sensi  di  legge  o  in
dattiloscritto provvisto di documento attestante  l'accettazione  per
la stampa da parte della casa editrice.
  Alla  domanda  deve  essere  unito un elenco, in triplice copia, in
carta semplice, dei documenti e titoli presentati.
  Agli atti e documenti, comprese le pubblicazioni, redatti in lingua
straniera deve essere  allegata  la  traduzione  in  lingua  italiana
certificata  conforme  al  testo  straniero, redatta dalla competente
rappresentanza diplomatica  o  consolare,  ovvero  da  un  traduttore
ufficiale.
  I  candidati  devono,  altresi,  esprimere  nella stessa domanda il
proprio  consenso  al  trattamento  dei  dati  personali,  ai   sensi
dell'art. 11 della legge n. 675/1996.
                       Modalita' di selezione
  La  commissione incaricata per la predisposizione dell'elenco degli
idonei,  sara'  costituita,  ai  sensi  dell'art.  15,  comma  3,   e
successive modificazioni ed integrazioni da:
  direttore sanitario dell'azienda, con funzioni di presidente;
  due  dirigenti  dei ruoli del personale del S.S.N., preposti ad una
struttura complessa della disciplina oggetto  dell'incarico,  di  cui
uno  individuato  dal  direttore  generale  ed  uno  individuato  dal
consiglio dei sanitari dell'azienda ospedaliera:
  un funzionario dell'azienda, con funzioni di segretario.
  La commissione predisporra' l'elenco degli idonei sulla base:
  di  un  colloquio  diretto   alla   valutazione   delle   capacita'
professionali   del   candidato   nella   specifica   disciplina  con
riferimento anche alle esperienze professionali documentate,  nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione  del  candidato  stesso  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere;
  della valutazione del curriculum professionale degli aspiranti.
  Si precisa che ai sensi della circolare del Ministero della sanita'
n.  1221  del  10 maggio 1996, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n.
118 del 22 maggio 1996, l'incarico  non  potra'  essere  conferito  a
soggetto  per  il  quale il termine finale di cinque anni di incarico
superi il sesto anno di eta', con esclusione di coloro che  rivestono
gia' la qualifica apicale.
  Ai  sensi  dell'art.  8,  comma 5, del decreto del Presidente della
Repubblica n. 484/1997 i contenuti  del  curriculum,  esclusi  quelli
relativi  alla tipologia qualitativa e quantitativa delle prestazioni
effettuate e delle pubblicazioni, possono essere autocertificati  dal
candidato  ai  sensi  della legge 4 gennaio 1968, n. 15, e successive
modificazioni.
  Non saranno valutati  i  titoli  presentati  oltre  il  termine  di
scadenza del presente bando.
  La data e la sede del colloquio saranno comunicate ai candidati con
lettera  raccomandata  con avviso di ricevimento spedita almeno venti
giorni prima della data della  prova  stessa  al  domicilio  indicato
nella  domanda  di  ammissione  o  a  quello risultante da successiva
comunicazione di modifica.
  I candidati che non si presenteranno a sostenere il  colloquio  nei
giorni,  ora e sede stabiliti saranno dichiarati decaduti dall'avviso
quale che sia la causa dell'assenza, anche se indipendente dalla loro
volonta'.
                     Conferimento dell'incarico
  L'incarico  verra'  conferito  dal  direttore  generale  ai   sensi
dell'art.  15, terzo comma, del decreto legislativo 30 dicembre 1992,
n. 502 e successive modificazioni ed  integrazioni,  sulla  base  del
parere  formulato  dalla  commissione esaminatrice, tenendo conto che
detto parere  e'  vincolante  solo  limitatamente  alla  formulazione
dell'elenco degli aspiranti idonei.
  Il  direttore generale, nell'ambito di coloro che saranno risultati
idonei, scegliera' il candidato cui conferire l'incarico con  proprio
motivato provvedimento.
  L'incarico,  di  durata quinquennale, puo' essere rinnovato, previa
verifica positiva da effettuarsi da  parte  di  apposita  commissione
costituita   ai   sensi   dell'art.  15,  terzo  comma,  del  decreto
legislativo 30 dicembre 1992, n. 502, e successive  modificazioni  ed
integrazioni.
  Il  dirigente  non  confermato  nell'incarico e' destinato ad altra
funzione con la perdita del relativo specifico trattamento economico.
  Il trattamento economico  annuo  lordo  e'  quello  previsto  dalle
vigenti  disposizioni  di  legge  e  dal vigente Contratto collettivo
nazionale di lavoro per l'area della dirigenza  medica  del  comparto
della  sanita',  di cui al provvedimento del Presidente del Consiglio
dei Ministri  del  12  settembre  1996,  pubblicato  nel  supplemento
ordinario alla Gazzetta Ufficiale n. 304 del 30 dicembre 1996 - serie
generale.
  Viene  precisato  a  riguardo  che  i suindicati incarichi verranno
conferiti solo se consentiti dalla legislazione nazionale e regionale
vigente al momento della stipula dei relativi contratti individuali.
     Adempimenti del candidato al quale e' conferito l'incarico
  Il concorrente al quale verra' conferito  l'incarico  e'  tenuto  a
regolarizzare  in  bollo,  ai sensi di quanto previsto dalla legge n.
370 del 23 agosto 1988, tutti i documenti  gia'  presentati.  Dovra',
inoltre,  produrre,  nel  termine  di  trenta  giorni  dalla  data di
comunicazione ed a pena di  decadenza,  i  documenti  comprovanti  il
possesso  dei  requisiti  generali  e  specifici,  richiesti  per  il
conferimento dell'incarico.
  L'accertamento dell'idoneita' fisica all'impiego  e'  effettuata  a
cura dell'azienda ospedaliera prima dell'immissione in servizio ed e'
diretta  ad accertare che gli interessati abbiano l'idoneita' fisica,
generica  e  specifica,  per   l'espletamento   delle   mansioni   di
destinazione.
  Sono  dispensati  dalla  visita  medica  e  dalla presentazione dei
documenti di cui ai suddetti punti 2, 3 e 4, i dipendenti di ruolo di
pubbliche amministrazioni e di istituti, ospedali ed enti di cui agli
articoli 25 e 26, primo  comma,  del  decreto  del  Presidente  della
Repubblica  n.  761/1979, in sostituzione dei quali dovranno produrre
un certificato dell'amministrazione di  provenienza  attestante  tale
loro qualita' e la loro permanenza in servizio.
  Decade  dall'impiego  chi  abbia  conseguito  la nomina mediante la
presentazione di documenti  falsi  o  viziati  da  irregolarita'  non
sanabile.
  Per  quanto  non  esplicitamente  contemplato nel presente bando si
intendono  richiamate,  a  tutti  gli  effetti,  le  norme  di  legge
applicabili in materia.
  L'azienda  ospedaliera si riserva, a suo insindacabile giudlzio, la
facolta' di modificare, prorogare, sospendere o revocare il  presente
bando, senza che per gli aspiranti insorga alcuna pretesa o diritto.
  Per  eventuali  chiarimenti  o  informazioni gli aspiranti potranno
rivolgersi all'Ufficio concorsi (tel. 0832/661662)  presso  l'azienda
ospedaliera "Vito Fazzi" - Piazza F. Muratore - Lecce.
  Ai  sensi  della  legge  n. 241/1990, si precisa che il funzionario
responsabile  del  presente  procedimento  e'  il  Sig.   Vantaggiato
Raffaele.