UNIVERSITA' DELLA CALABRIA IN COSENZA

CONCORSO

Consorso per il reclutamento dei docenti da utilizzare per le
  attivita' di tirocinio nella scuola di specializzazione
  all'insegnamento secondario.
(GU n.78 del 1-10-1999)

                             IL RETTORE
  Vista  la  legge 19 novembre 1990, n. 341, articolo 4, comma 2, che
prevede la formazione universitaria  degli  insegnanti  delle  scuole
secondarie   nella   scuola   di   specializzazione  all'insegnamento
secondario;
  Visto l'articolo 2,  comma  4,  del  decreto  26  maggio  1998  del
Ministro  dell'universita'  e della ricerca scientifica e tecnologica
emanato di concerto con il Ministro della  pubblica  istruzione,  che
prevede  l'utilizzo  nella  scuola  di  personale docente in servizio
presso le istituzioni scolastiche, con particolare  riferimento  alla
supervisione  del tirocinio e al coordinamento del medesimo con altre
attivita' didattiche;
  Visto l'articolo 1, comma 4, della legge 3  agosto  1998,  n.  315,
recante   disposizioni   in  materia  di  interventi  finanziari  per
l'universita' e la ricerca, che prevede l'utilizzazione in  posizione
di  semiesonero presso le universita' di personale docente al fine di
svolgere compiti di supervisione del tirocinio e di coordinamento del
medesimo  con  altre  attivita'  didattiche  nell'ambito di scuole di
specializzazione per l'insegnamento nelle scuole secondarie;
  Visto altresi' il comma 5, dell'articolo 1  della  legge  3  agosto
1998,  n.  315,  che  per le finalita' di cui al comma 4 del medesimo
articolo 1 prevede l'utilizzazione di docenti e dirigenti  scolastici
della  scuola  elementare,  da  disporsi  con  le procedure di cui al
precisato comma 4, in numero pari ai posti  del  contingente  di  cui
all'articolo  456,  comma 13, del decreto legislativo 16 aprile 1994,
n. 297, che si sono resi disponibili alla data del l settembre  1998,
e  che  si  renderanno  disponibili  all'inizio  dell'anno scolastico
1999-2000;
  Visto il decreto 2  dicembre  1998  del  Ministero  della  pubblica
istruzione,  che  determina  le  procedure  per  l'utilizzazione  del
predetto personale e individua i numeri di utilizzazioni  disponibili
per l'Universita' della Calabria nell'anno scolastico 1999-2000;
  Visti   altresi'   i   criteri  generali  determinati  -  ai  sensi
dell'articolo 1, comma 4, della legge 3 agosto 1998, n. 315  -  dalla
commissione  di  cui  all'articolo  4,  comma 5, della legge 9 maggio
1989,  n.  168,  per  la  valutazione  comparativa  degli  aspiranti,
riportati come allegato al medesimo decreto;
  Viste  le  deliberazioni  del  comitato di proposta della scuola di
specializzazione all'insegnamento secondario, in data 30 giugno 1999,
in merito alle modalita' di utilizzazione dei posti assegnati;
  Visto il decreto rettorale n. 1225 del 21  settembre  1999  con  il
quale  e' stata attivata, a decorrere dall'anno accademico 1999/2000,
la scuola di specializzazione  per  la  formazione  degli  insegnanti
della scuola secondaria;
                              Decreta:
  E'  emanato  il  seguente bando di concorso per il reclutamento dei
docenti da utilizzare per le attivita' di tirocinio nella  scuola  di
specializzazione all'insegnamento secondario.
  Sono  banditi  complessivamente ventiquattro posti per le attivita'
della scuola di specializzazione, come indicato al punto successivo.
  Qualora il numero di allievi iscritti alla scuola risulti inferiore
ai massimi previsti, il numero di utilizzazioni risulta ridotto  come
segue:  nel  1999-2000 sono utilizzabili dieci posti, aumentati di un
posto per ogni gruppo di 17 allievi o frazione.
                   Ripartizione tra gli indirizzi
  Sono banditi per  l'anno  1999-2000  n.  24  posti  riservati  agli
insegnanti in servizio presso le istituzioni scolastiche delle scuole
secondarie  al  fine di svolgere, secondo le modalita' previste negli
articoli 3, 4, 5, 6 del decreto M.P.I. 2 dicembre  1998,  compiti  di
supervisione  del  tirocinio  e  di  coordinamento  di esso con altre
attivita'    didattiche    nella    scuola    di     specializzazione
all'insegnamento  secondario, ed in particolare di curare il raccordo
del tirocinio stesso con la programmazione didattica  in  atto  nelle
scuole in cui il tirocinio si svolge e con i relativi insegnanti.
  I posti sono suddivisi secondo i seguenti indirizzi:
  Fisico-Informatico-Matematico ...... n. 3 posti
  Linguistico-Letterario ..... " 4 posti
  Scienze naturali ..... " 3 posti
  Scienze umane ..... " 2 posti
  Lingue straniere ..... " 4 posti
  Arte e disegno ..... " 2 posti
  Scienze motorie ..... " 2 posti
  Economico-Giuridico ..... " 2 posti
  Tecnologico ..... " 2 posti
                               Domande
  Il  personale  docente  che intende chiedere l'utilizzazione dovra'
inoltrare la domanda secondo l'accluso  modello  presso:  Universita'
degli  studi della Calabria - Area risorse umane - Ufficio concorsi -
via Pietro Bucci - 87036 Arcavacata di Rende (Cosenza).
  Saranno prese in esame  solo  le  domande  pervenute  entro  il  25
ottobre 1999.
  Il  candidato  indica,  in  relazione  alle proprie competenze, per
quale indirizzo  intende  concorrere;  i  candidati  che  abbiano  le
corrispondenti   qualificazioni   e   presentino  titoli  relativi  a
competenze di tipo trasversale possono riferire la domanda a piu'  di
un indirizzo.
                      Condizioni di ammissione
  Possono partecipare al concorso i docenti che:
  a)  abbiano  maturato  almeno sette anni di permanenza in ruolo (di
cui almeno cinque di insegnamento effettivo nella scuola negli ultimi
dieci anni scolastici);
  b)  abbiano  svolto  attivita'  documentata  in  almeno  due  delle
seguenti aree:
  b.1)  insegnamento  e/o  conduzione  di  gruppi  di  insegnanti  in
attivita' di aggiornamento;
  b.2) partecipazione a progetti di sperimentazione  ai  sensi  degli
articoli 277 e 278 del decreto legislativo n. 297/1994;
  b.3)   partecipazione   a   gruppi  di  ricerca  didattica  gestiti
dall'Universita' o da enti pubblici di ricerca;
  b.4)  incarichi   di   coordinamento   educativo-didattico   o   di
sovraintendenza  a  tirocini  all'interno  della scuola - se non gia'
considerato in b.2).
                          Titoli valutabili
  La commissione attribuira' per ogni candidato  una  valutazione  ai
seguenti titoli, con i punteggi massimi indicati:
  a)  attivita'  documentate  di  cui al punto b) che precede, per un
massimo complessivo di 16 punti; le attivita' svolte  possono  essere
documentate  e  valutate  anche  sulla  base  degli  elementi forniti
tramite  dichiarazioni  dei  responsabili  delle   attivita'   svolte
(direttori,  presidi, responsabili di progetto, direttori di ricerca,
ecc.);
  b) pubblicazioni di ricerca didattica e di ricerca sulla formazione
o relative a tematiche trasversali rilevanti ai fini didattici per un
massimo complessivo di 10 punti, nell'attribuzione dei quali verranno
valutati in misura maggiore i titoli aventi specifica  attinenza  con
le  funzioni  richieste;  pubblicazioni non formalizzate dal punto di
vista  della  normativa  sulla  stampa  possono   essere   prese   in
considerazione  se  accreditate  da  persona  esperta  e  nota  o  da
responsabili di organismi aventi funzioni riconosciute nel settore;
  c) titoli culturali aggiuntivi anche conseguiti all'estero, per  un
massimo    complessivo    di   10   punti:   dottorati,   scuole   di
specializzazione, laurea aggiuntiva, corsi di perfezionamento,  altri
concorsi, etc.
                            Prove d'esame
  L'esame consiste in una prova scritta ed un colloquio.
  Le  prove  sono indirizzate a saggiare, sulla base delle competenze
professionali del candidato, le capacita' organizzative e relazionali
rilevanti per le funzioni richieste, con particolare attenzione  agli
atteggiamenti  da  assumere  in  relazione  a  differenti  situazioni
scolastiche.
  Alla prova scritta e' attribuito un punteggio massimo di 32  punti.
Essa avra' luogo alle ore 9 del 18 novembre 1999 presso l'aula "Hera"
del dipartimento di scienze dell'educazione - Universita' degll studi
della Calabria.
  Al  colloquio,  con intervista strutturata, attribuito un punteggio
massimo di 32 punti.  Saranno  ammessi  al  colloquio  candidati,  in
numero  non  superiore  al  doppio  rispetto  ai  posti  disponibili,
identificati attraverso un punteggio, relativo a ciascun indirizzo di
cui  al  punto  precedente,   risultante   dalla   sommatoria   delle
valutazioni per i titoli e per la prova scritta.
                         Commissione d'esame
  La commissione d'esame, nominata dal rettore dell'Universita' della
Calabria, risulta cosi' composta:
  dal  presidente  del  comitato di proposta della scuola, o da altro
membro del comitato, quale presidente della commissione;
  fino  a  un  massimo  di   tre   docenti   universitari   dell'area
disciplinare   per  ognuno  degli  indirizzi  e  da  uno  per  l'Area
trasversale delle Scienze dell'educazione;
  da due rappresentanti dell'amministrazione scolastica designati dal
sovrintendente scolastico sentiti i  provveditori  agli  studi  della
regione Calabria.
  Per la valutazione delle prove la commissione potra' articolarsi in
tre sottocommissioni individuate dalla commissione stessa.
                        Nomina dei vincitori
  I    candidati   inseriti   nella   graduatoria   finale   accedono
all'utilizzazione secondo i numeri e  tempi  indicati  ai  precedenti
punti.  La  graduatoria  ha  validita'  biennale  e vi si attinge per
sostituzioni o surroghe.
  Rende, 23 settembre 1999
                                                    Il rettore: Frega
              ----------------------------------------
  Modello di domanda
                              Al magnifico  rettore  dell'Universita'
                              degli   studi  della  Calabria  -  Area
                              risorse umane - ufficio concorsi -  via
                              Pietro  Bucci  -  87036  Arcavacata  di
                              Rende (Cosenza)
   ...l... sottoscritt... ......  nat... a ..... (provincia di .....)
via..... n. ...... in servizio presso ..... chiede di partecipare  al
concorso  a  complessivi  ventiquattro  posti per il reclutamento dei
docenti da utilizzare per le attivita' di tirocinio nella  scuola  di
specializzazione all'insegnamento secondario per il/i sottoindicato/i
indirizzo/i:
   .....
   .....
   .....
   ...l... sottoscritt... dichiara:
  a)  di  aver  maturato  sette  anni  di permanenza in ruolo (di cui
cinque di insegnamento effettivo nella scuola negli ultimi dieci anni
scolastici);
  b) di aver svolto attivita' (documentata)  in  due  delle  seguenti
aree:
  b.1)  insegnamento  e/o  conduzione  di  gruppi  di  insegnanti  in
attivita' di aggiornamento;
  b.2) partecipazione a progetti di sperimentazione  ai  sensi  degli
articoli 277 e 278 del decreto legislativo n. 297/1994;
  b.3)   partecipazione   a   gruppi  di  ricerca  didattica  gestiti
dall'Universita' o da enti pubblici di ricerca;
  b.4)  incarichi   di   coordinamento   educativo-didattico   o   di
sovraintendenza  a  tirocini  all'interno  della  scuola (se non gia'
considerato in b.2):
   ...l... sottoscritt... allega i seguenti documenti  attestanti  la
condizione di ammissibilita':
   .....
   .....
   .....
  Allega inoltre i seguenti titoli: (i titoli possono essere prodotti
in  originale,  in  copia  autenticata  ovvero  in  copia  dichiarata
conforme all'originale mediante dichiarazione  sostitutiva  dell'atto
di  notorieta', ai sensi dell'art. 2 del decreto del Presidente della
Repubblica 20 ottobre 1998, n. 403):
   .....
   .....
   .....
  Per   eventuali   comunicazioni   indica   il   seguente   recapito
riservandosi  di comunicare tempestivamente ogni eventuale variazione
dello stesso:
  via .....  n.  ......    c.a.p.  .............  citta'  .....  tel.
.................
  Data ............................
                        Firma .......................................
(da non autenticare)