AZIENDA OSPEDALIERA «DI VENERE» E «GIOVANNI XXIII» DI BARI

CONCORSO

Avviso per il conferimento di incarico quinquennale di struttura
  complessa: u.o. cardiologia - Disciplina cardiologia del p.o. "Di
  Venere".
(GU n.89 del 9-11-1999)

  In esecuzione della deliberazione n. 982 del 16 settembre 1999,  in
attuazione della normativa di cui all'art. 13 del decreto legislativo
n.  229/1999, del decreto del Presidente della Repubblica 10 dicembre
1997, n. 484, del decreto legislativo 3 dicembre 1993, n. 29, ed alle
disposizioni  circolari  Ministero   sanita'   21714/1998,   n.   DPS
IV/9/11/749,  si  bandisce  avviso  per  il  conferimento di incarico
quinquennale di direzione della seguente struttura complessa:
  1) u.o. cardiologia - Disciplina cardiologia del p.o. "Di Venere".
  Possono partecipare all'avviso coloro  che  sono  in  possesso  dei
seguenti  requisiti  ex  articoli  3 e 5 decreto del Presidente della
Repubblica 10 dicembre 1997, art. 484:
  1) Requisiti generali:
  a) cittadinanza italiana per i cittadini degli Stati  membri  della
Comunita'  economica  europea  sono richiamate le disposizioni di cui
all'art. 11 del decreto del Presidente della Repubblica  20  novembre
1979, n. 761;
  b) idoneita' fisica all'impiego.
  2) Requisiti specifici:
  a) iscrizioni all'albo dell'ordine dei medici - chirurghi;
  b)  anzianita'  di  servizio  di  sette  anni  di  cui cinque nella
disciplina    (cardiologia)    o    disciplina    equipollente,     e
specializzazione  nella  disciplina  o in una disciplina equipollente
ovvero anzianita' di servizio di  dieci  anni  nella  disciplina,  (i
criteri  di  valutazione dei servizi utili all'accesso alla Dirigenza
di strutture  complesse  e  delle  specializzazioni  sono  quelli  ex
articoli  10,  11,  12  e  13,  comma 5, decreto del Presidente della
Repubblica n. 484/1997). I certificati di servizio  devono  riportare
le  posizioni  funzionali  e  le qualifiche attribuite, le discipline
nelle quali i servizi sono stati prestati, nonche' le date iniziali e
terminali dei relativi periodi di attivita';
  c) curriculum  in  cui  sia  documentata  una  specifica  attivita'
professionale  ed  adeguata  esperienza,  formulato nei modi di cui a
pag. 3;
  d) attestato di formazione manageriale. L'attestato  di  formazione
manageriale  di  cui all'art. 5, comma 1, lettera d), del decreto del
Presidente della Repubblica 10 dicembre 1997, n. 484, come modificato
dall'art.  16  quinquies,  deve  essere  conseguito  entro  un   anno
dall'inizio  dell'incarico;  il  mancato superamento del primo corso,
attivato dalla regione successivamente al conferimento dell'incarico,
determina la decadenza dall'incarico stesso.
  L'accertamento  del  possesso  dei  requisiti  e'  effettuato dalla
commissione di cui all'art. 15-ter, comma 2, del decreto  legislativo
30 dicembre 1992, n. 502, e successive modificazioni.
  L'iscrizione  al corrispondente albo professionale di uno dei Paesi
dell'Unione europea consente la partecipazione alla selezione,  fermo
restando   l'obbligo   dell'iscrizione   all'albo   in  Italia  prima
dell'assunzione in servizio.
  I  requisiti  per  la  partecipazione  all'avviso   devono   essere
posseduti  alla  data  di scadenza del termine stabilito dal presente
bando per la presentazione delle domande di ammissione.
  Per  essere  ammessi  all'avviso  gli  interessati   dovranno   far
pervenire,   entro   il   termine   perentorio   delle   ore  12  del
quarantacinquesimo giorno successivo alla data di  pubblicazione  del
presente  bando nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica, domanda di
partecipazione, redatta su carta semplice, indirizzata  al  direttore
generale  dell'Azienda  ospedaliera "Di Venere - Giovanni XXIII", via
Ospedale Di Venere - 70012 Bari - Carbonara.
  Le domande di ammissione si considereranno prodotte in tempo  utile
anche se spedite a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento entro
il  termine  indicato.  A  tal  fine fa fede il timbro postale a data
dell'Ufficio postale accettante.
  Non si terra' conto delle domande e di ogni  altro  documento  che,
per qualsiasi motivo, compresi la forza maggiore o il fatto di terzi,
dovessero  pervenire dopo il termine di scadenza fissato nel presente
bando.
  Nella domanda i  candidati  devono  dichiarare,  sotto  la  propria
responsabilita' quanto segue:
  1)  le  generalita' complete con indicazione della data di nascita,
del luogo di nascita e della residenza;
  2) il possesso della  cittadinanza  italiana,  ovvero  i  requisiti
sostitutivi  di  cui  all'art.  11  del  decreto del Presidente della
Repubblica n.  761/1979,  all'art.  37  del  decreto  legislativo  n.
29/1993  e  successivo  decreto  del  Presidente  del  Consiglio  dei
Ministri del 7 febbraio 1994, n. 174, riguardanti i  cittadini  degli
Stati membri della C.E.E.;
  3)  il comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi
della non iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
  4) le eventuali condanne penali riportate;
  5) i titoli di studio posseduti: diploma di laurea  in  medicina  e
chirurgia.     Abilitazione     all'esercizio    della    professione
medicochirurgica. Idoneita' nazionale nella disciplina ex  art.  4  -
lettera  a),  decreto  del  Presidente  della Repubblica n. 484/1997:
cardiologia.
  6) iscrizione all'albo dell'ordine dei medici - chirurghi;
  7) la posizione nei riguardi degli obblighi militari;
  8) i servizi prestati presso pubbliche amministrazioni e  le  cause
di risoluzione di precedenti rapporti di pubblico impiego.
  Il  candidato  deve,  inoltre, indicare l'indirizzo presso cui deve
essere inviata qualsiasi comunicazione inerente all'avviso.
  Alla domanda debbono essere allegati:
  1) un curriculum formativo e professionale, in  carta  semplice.  I
contenuti   del  curriculum  professionale  concernono  le  attivita'
professionali,   di   studio   e    direzionali-organizzative,    con
riferimento:
  a)  alla  tipologia  delle  istituzioni  in  cui  sono  allocate le
strutture presso le quali il candidato ha svolto la sua attivita'  ed
alla tipologia delle prestazioni erogate dalle strutture medesime;
  b)  alla posizione funzionale del candidato nelle strutture ed alle
sue competenze con  indicazione  di  eventuali  specifici  ambiti  di
autonomia professionale con funzioni di direzione;
  c)  alla  tipologia  qualitativa  e  quantitativa delle prestazioni
effettuate dal candidato.
  d) ai soggiorni di studio  o  di  addestramento  professionale  per
attivita' attinenti alla disciplina in rilevanti strutture italiane o
estere,  di  durata  non  inferiore  a  tre  mesi, con esclusione dei
tirocini obbligatori;
  e)  alla  attivita'  didattica  presso  corsi  di  studio  per   il
conseguimento    di   diploma   universitario,   di   laurea   o   di
specializzazione ovvero presso scuole per la formazione di  personale
sanitario, con indicazione delle ore annue di insegnamento.
  f)  alla  partecipazione  a  corsi, congressi, convegni e seminari,
anche effettuati  all'estero,  valutati  secondo  i  criteri  di  cui
all'art.  9  del decreto del Presidente della Repubblica n. 484/1997,
nonche' alle pregresse idoneita' nazionali.
  Nella  valutazione  del  curriculum  e'  presa  in  considerazione,
altresi',  la  produzione  scientifica  strettamente  pertinente alla
disciplina,   pubblicata   su   riviste   italiane    o    straniere,
caratterizzate  da  criteri  di  filtro nell'accettazione dei lavori,
nonche' il suo impatto sulla comunita' scientifica.
  I contenuti del curriculum, esclusi quelli di cui alla lettera c) e
le pubblicazioni, possono essere autocertificati  dal  candidato,  ai
sensi della legge 4 gennaio 1968, n. 15, e successive modificazioni.
  2)  un elenco in triplice copia, in carta semplice, dei documenti e
dei titoli presentati.
  Una commissione, nominata dal  direttore  generale  secondo  quanto
previsto  dall'art.  15-ter,  comma  2,  del  decreto  legislativo n.
502/1992 come modificato ed  integrato  dal  decreto  legislativo  n.
517/1993   e  successive  modificazioni,  accerta  la  idoneita'  dei
candidati sulla base del colloquio e della valutazione del curriculum
professionale.
  Il  colloquio  e'  diretto   alla   valutazione   delle   capacita'
professionali   del   candidato   nella   specifica   disciplina  con
riferimento anche alle esperienze professionali documentate,  nonche'
all'accertamento  delle  capacita'  gestionali,  organizzative  e  di
direzione del  candidato  stesso,  con  riferimento  all'incarico  da
svolgere.
  Prima di procedere al colloquio ed alla valutazione del curriculum,
la  commissione  stabilisce  i  criteri  di valutazione, tenuto conto
delle specificita' proprie del posto da ricoprire. La commissione, al
termine del colloquio e della valutazione del curriculum, stabilisce,
sulla base di una valutazione complessiva, la idoneita' del candidato
all'incarico.
  I candidati che non si presenteranno a sostenere il  colloquio  nel
giorno,   nell'ora   e  nella  sede  stabilita,  saranno  considerati
rinunciatari all'avviso, qualunque sia la causa  dell'assenza,  anche
se non dipendente dalla volonta' dei singoli concorrenti.
  L'incarico  verra'  conferito  dal  direttore generale ai sensi del
citato art. 15-ter sulla  base  dell'elenco  degli  idonei  formulato
dalla  commissione  predetta  e  comportera'  il  rapporto  di lavoro
esclusivo con l'Azienda ex art. 15-quinquies del decreto  legislativo
n. 502/1992 e successive modifiche ed integrazioni.
  L'incarico, di durata quinquennale, potra' essere rinnovato, previa
verifica  positiva  da  effettuarsi  da parte di apposita commissione
costituita ai sensi del richiamato art. 15-ter, comma 2, del  decreto
legislativo n. 502/1992 e successive modifiche ed integrazioni.
  Il  dirigente  non  confermato  nell'incarico e' destinato ad altra
funzione con la perdita del relativo specifico trattamento economico.
  Il dirigente cui sia  conferito  l'incarico  e'  tenuto  a  rendere
l'orario settimanale previsto per il personale medico.
  L'incarico   comporta   l'obbligo  di  un  rapporto  esclusivo  con
l'azienda ospedaliera, pertanto, lo stesso e incompatibile  con  ogni
altro  rapporto  di  lavoro  dipendente  o  in  convenzione con altre
strutture pubbliche o private.
  Il trattamento economico annuo lordo  e'  quello  previsto  per  la
posizione  funzionale  di  dirigente  medico  di  secondo livello dal
C.C.N.L. dirigenza medica e veterinaria - Provv. P.C.M. 12  settembre
1996.
  Il candidato al quale verra' conferito l'incarico dovra' presentare
entro il termine di trenta giorni dalla data di comunicazione, a pena
di  decadenza,  i  documenti  comprovanti  il  possesso dei requisiti
generali e specifici richiesti per il conferimento dell'incarico.
  Per quanto non previsto nel presente bando si fa  riferimento  alle
disposizioni legislative e regolamentari che disciplinano la materia:
decreto  del  Presidente  della  Repubblica 10 dicembre 1997, n. 484,
decreto  legislativo  n.  502/1992   come   integrato   dal   decreto
legislativo  n. 517/1993, circolare Ministero sanita' 10 maggio 1996,
n. 1221.
  L'amministrazione si riserva la facolta', per legittimi motivi,  di
prorogare,  sospendere,  revocare in tutto o in parte o modificare il
presente avviso.
  Il presente bando e' stato pubblicato,  nel  testo  integrale,  nel
bollettino  ufficiale  della  regione  Puglia,  n. 105 del 14 ottobre
1999.
  Per  eventuali  chiarimenti  gli  interessati  potranno  rivolgersi
all'area  gestione  del  personale  di  questa  Azienda  "Di Venere -
Giovanni XXIII", via Amendola n. 207 - Bari - tel. 080/5015625  dalle
ore 10 alle ore 12, dal lunedi' al venerdi'.