REGIONE TRENTINO-ALTO ADIGE

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA PROVINCIALE 26 febbraio 1999, n. 2001 

Ripartizione degli affari fra gli assessori
(GU n.37 del 18-9-1999)

                               Decreta
 
  La  ripartizione  degli  affari  tra  gli  assessori  effettivi  e'
determinata come segue:
   1)  assessore  all'urbanistica,  fonti   energetiche   e   riforme
istituzionali:  Roberto PINTER:
    urbanistica e piani regolatori;
    tutela del paesaggio;
    centri storici;
    competenze di cui agli articoli 12 e 13 dello Statuto speciale;
    utilizzazione   delle  acque  pubbliche  a  scopo  idroelettrico,
escluse le grandi derivazioni a scopo idroelettrico;
    riforme istituzionali.
   2) Assessore all'artigianato, commercio, lavoro e  promozione  del
Trentino: Remo ANDREOLLI:
    artigianato;
    commercio;
    fiere e mercati, ad esclusione di quanto attribuito all'Assessore
all'industria e turismo;
    apprendistato;  libretti  di  lavoro;  categorie  e quaifiche dei
lavoratori;
    costituzione  e   funzionamento   di   commissioni   comunali   e
provinciali  per  l'assistenza  e  l'orientamento  dei lavoratori nel
collocamento;
    costituzione  e   funzionamento   di   commissioni   comunali   e
provinciali di controllo sul collocamento;
    competenza  in  materia di collocamento e avviamento al lavoro di
cui al primo comma  dell'art.  10  dello  Statuto  speciale,  nonche'
funzioni delegate dallo Stato;
    interventi  provinciali per lo sviluppo dell'economia cooperativa
e funzioni delegate in materia di cooperazione;
    coordinamento attivita' di promozione del Trentino sui mercati.
   3) Assessore all'industria e turismo: Marco BENEDETTI:
    incremento della produzione industriale, ivi compreso il  demanio
per il potenziamento industriale;
    miniere, cave e torbiere;
    turismo  e  industria alberghiera, comprese le guide, i portatori
alpini, i maestri di sci e le scuole di sci;
    vigilanza sulle aziende di promozione turistica; acque minerali e
termali;
    linee funiviarie e impianti a fune;
    poli fieristici;
    riordino delle normative in materia di sostegno all'economia e di
promozione della nuova imprenditorialita'.
   4)  Assessore  all'ambiente,  sport  e  pari  opportunita':  Oliva
BERASI:
    tutela dell'ambiente;
    interventi  provinciali  per  il  ripristino  e la valorizzazione
ambientale;
    parchi per la protezione della flora e della fauna;
    gestione dei parchi naturali, compreso il Parco dello Stelvio;
    demanio idrico e polizia idraulica relativamente ai corsi d'acqua
della terza categoria;
    utilizzazione delle acque  pubbliche,  ad  esclusione  di  quanto
attribuito all'Assessore all'urbanistica, fonti energetiche e riforme
istituzionali;
    opere idrauliche della terza categoria;
    porti lacuali;
    attivita'   sportive   e   ricreative  con  relativi  impianti  e
attrezzature;
    interventi per la realizzazione delle pari opportunita' tra  uomo
e donna;
    interventi  riguardanti la tutela degli animali di affezione e la
prevenzione del randagismo.
   5) Assessore ai lavori pubblici: Sergio CASAGRANDA:
    viabilita' e relativo demanio;
    funzioni delegate dallo Stato in materia di viabilita';
    lavori pubblici degli enti locali;
    opere igienico-sanitarie.
   6) Assessore  all'edilizia,  trasporti  ed  enti  locali:  Silvano
GRISENTI:
    edilizia pubblica di competenza della provincia;
    edilizia  comunque  sovvenzionata,  totalmente  o parzialmente da
finanziamenti a carattere pubblico comprese le  agevolazioni  per  la
costruzione  di  case popolari in localita' colpite da calamita' e le
attivita' che enti  a  carattere  extraprovinciale  esercitano  nella
provincia con finanziamenti pubblici;
    comunicazioni  e trasporti di interesse provinciale, ad eccezione
delle linee funiviarie e degli impianti a fune;
    funzioni delegate dallo  Stato  in  materia  di  comunicazioni  e
trasporti;
    finanza locale;
    autorizzazioni in materia di finanza locale;
    vigilanza e tutela sulle amministrazioni comunali, sui consorzi e
sugli  altri  enti  o istituti locali, ad eccezione delle istituzioni
pubbliche di assistenza e beneficenza, delle  aziende  di  promozione
turistica;
    vigilanza sugli uffici di conciliazione;
    vigilanza e sorveglianza sugli uffici del giudice di pace;
    usi civici;
    polizia locale;
    comprensori, compresa la vigilanza e tutela;
    espropriazione  per  pubblica  utilita'  per  tutte le materie di
competenza provinciale;
    patrimonio e demanio;
    affari generali;
    coordinamento interventi Interporto e Autostrada del Brennero.
   7) Assessore alle politiche sociali e alla salute: Mario MAGNANI:
    igiene  e  sanita',  ivi  compresa   l'assistenza   sanitaria   e
ospedaliera;
    assistenza e beneficienza pubblica;
    vigilanza  e  tutela  sulle istituzioni pubbliche di assistenza e
beneficienza;
    funzioni  delegate  in  materia  di   previdenza   e   assistenza
integrativa;
    valorizzazione e riconoscimento del volontariato sociale;
    disciplina  degli  interventi  volti  a prevenire e rimuovere gli
stati di emarginazione;
    interventi     nel     settore     dell'immigrazione    straniera
extracomunitaria.
   8) Assessore all'istruzione, formazione professionale  e  cultura:
Claudio MOLINARI:
    asili nido;
    scuola materna;
    edilizia   scolastica,   ad   esclusione   di  quanto  attribuito
all'Assessore all'edilizia, trasporti ed enti locali;
    istruzione elementare e secondaria (media, classica, scientifica,
magistrale, tecnica, professionale e artistica);
    assistenza scolastica ivi compresa l'assistenza universitaria;
    funzioni  di  cui  alla  legge  14  agosto  1982,   n.   590,   e
coordinamento  degli  interventi  in materia di Universita' e ricerca
scientifica;
    addestramento e formazione professionale;
    tutela  e  conservazione  del  patrimonio  storico,  artistico  e
popolare;
    usi e costumi locali e istituzioni culturali, accademie, istituti
e  musei  aventi  carattere provinciale, biblioteche, ivi comprese le
biblioteche scolastiche;
    manifestazioni ed attivita' artistiche,  culturali  ed  educative
locali;
    toponomastica;
    coordinamento delle politiche a favore dei giovani.
   9)   Assessore   alle   politiche   comunitarie,   emigrazione   e
cooperazione allo sviluppo: Sergio MURARO:
    rapporti con l'Unione  europea  e  con  gli  altri  organismi  di
cooperazione europea e coordinamento degli interventi attuativi delle
politiche comunitarie;
    cooperazione transfrontaliera;
    cooperazione regionale europea;
    cooperazione interregionale;
    attuazione   della   legislazione   provinciale   in  materia  di
emigrazione;
    attuazione  della  legislazione   provinciale   in   materia   di
cooperazione allo sviluppo.
   10) Assessore all'agricoltura e alla montagna: Dario PALLAORO:
    agricoltura,    patrimonio   zootecnico   ed   ittico,   istituti
fitopatologici, consorzi  agrari  e  stazioni  agrarie  sperimentali,
servizi antigrandine, bonifica;
    ordinamento delle minime proprieta' colturali, anche agli effetti
dell'art. 847 del Codice civile;
    apicultura;
    attuazione       della   legislazione   provinciale   in   favore
dell'agriturismo;
    foreste e corpo forestale;
    opere di sistemazione idraulico forestale;
    demanio idrico e polizia idraulica relativamente ai corsi d'acqua
della quarta e quinta categoria;
    opere idrauliche della quarta e quinta categoria;
    opere di prevenzione e dl pronto soccorso per calamita' pubbliche
dl competenza dei servizi forestali;
    attuazione  della  legislazione   provinciale   in   materia   di
interventi per lo sviluppo delle zone montane.
  Il presente decreto sara' pubblicato nel Bollettino ufficiale della
Regione Trentino-Alto Adige.
   Trento, 26 febbraio 1999
                               DELLAI